Position Paper CCM su One Health - Novembre 2018 - Comitato Collaborazione ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Position Paper CCM su One Health Novembre 2018 Che cosa è la One Health? È nel rapporto uomo-animale-ambiente che ha origine la gran parte delle minacce, delle preoccupazioni, dei problemi e delle soluzioni, che interessano le persone e i ricercatori nell’ambito della salute. Nessuna disciplina scientifica dispone delle conoscenze e delle risorse sufficienti per affrontare, singolarmente, le problematiche emergenti della salute dell’uomo, che rappresenta il primo attore per la propria salute e il proprio benessere. Tuttavia, la centralità della persona non si basa su un approccio alla salute che trascuri la lunga coesistenza di Homo sapiens con le positive e negative determinanti animali (dallo sfruttamento per il cibo alla simbiosi/opposizione con certi batteri) e ambientali (dal territorio come ecosistema antropizzato fino all’adattamento della persona a clima e vegetazione). Per l'essere umano, la finalità del rapporto con animali, piante, clima e ambienti è, semplicemente, rimanere sano e operativo. Il concetto di One Health riconosce la relazione esistente tra uomo, animale e ambiente, rappresentando lo sforzo congiunto di più discipline professionali che operano a livello locale, nazionale e globale, per il raggiungimento di una condizione di salute ottimale e integrata di persone, animali e dell'ambiente stesso. L’approccio One Health non rappresenta solamente l’integrazione tra discipline diverse, ma anche l’integrazione sistemica come metodologia di lavoro. L’approccio si contraddistingue innanzitutto come un modo di osservare e analizzare la salute nella complessità dei suoi determinanti e delle strategie da porre in atto per garantirla (AMVA, 2008). A livello storico, il termine One Medicine fu introdotto per la prima volta nel 1984 da Calvin W. Schwabee (1927-2006), veterinario, epidemiologo e parassitologo, nel suo libro Veterinary medicine and human health (Zinsstag et al., 2011). Due importanti definizioni della “Medicina Unica” vengono riportate anche da Adriano Mantovani (1926-2012), grande maestro della Sanità Pubblica veterinaria italiana: da un lato come pratica e scienza generale della salute e delle malattie dell’uomo e degli animali; dall’altro in qualità di contributo reciproco che la medicina umana e la medicina veterinaria possono dare alla salute e al benessere delle persone e degli animali (Battelli, 2013). Un Comitato Collaborazione Medica via Ciriè, 32/E ccm@ccm-italia.org curiamo chi cura CCM 10152 Torino TO Italia www.ccm-italia.org Associazione Osc - Ong Tel. +39 011 6602 793 Fax +39 011 3839 455 CF 97504230018
momento di evoluzione fondamentale del concetto di One Medicine si ha nel 2004 alla Rockfeller University di New York in occasione del simposio sulla globalizzazione delle malattie dell’uomo e degli animali, domestici e selvatici. I rappresentanti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per Cibo e Agricoltura (FAO), dell’Organizzazione Mondiale per la Salute degli Animali (OIE), dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e altre organizzazioni internazionali delineano le priorità per un approccio interdisciplinare nella lotta contro le minacce alla salute e all’ambiente del pianeta e presentano una lista di 12 principi, “The Manhattan Principles on One World, One Health” (Cook, Karesh and Osofsky, 2004). Tali principi esortano i leader mondiali, la società civile, gli esperti di sanità pubblica e le istituzioni scientifiche a un approccio trasversale e interdisciplinare alla prevenzione, sorveglianza e controllo delle malattie, in grado di garantire integrità biologica e conservazione dell’ambiente per le generazioni future. Si assiste così a una progressiva evoluzione del concetto di One Medicine in quello di One Health. I due termini possono essere considerati sinonimi, per le basi comuni relative all’interazione tra salute umana e animale, ma hanno in realtà significati differenti. Il termine One Medicine, infatti, ha una connotazione principalmente clinica, riferendosi soprattutto, sebbene non esclusivamente, all’ambito delle malattie zoonotiche e della medicina comparativa, che ha permesso di approfondire la conoscenza di alcune malattie e sindromi umane grazie alle osservazioni e agli studi effettuati in determinate specie di animali. Dall’altra parte, il termine One Health costruisce su una prospettiva più ampia, che va oltre le problematiche individuali delle patologie cliniche e si interessa delle questioni generali di salute pubblica, ecologia e delle dimensioni sociali della salute (Zinsstag et al., 2011; Lerner and Berg, 2015). One Health propone un approccio multi- e interdisciplinare, che si sviluppa su tre livelli di intervento: il livello individuale, per la salute di animali e uomo; il livello della popolazione, ovvero la salute pubblica; e il livello dell'ecosistema, ovvero la salute ambientale (Lerner and Berg, 2015).In tal senso appare chiaro il riferimento a un approccio triadico alla One Health, secondo cui la salute di ogni livello è inevitabilmente intersecata a quella degli altri livelli e, per esempio, le alterazioni dell’ecosistema dovute alle azioni dell’uomo e ai cambiamenti climatici, si ripercuotono su salute animale e umana in un complesso sistema di interazioni (Thompson, 2013). A questo punto, sorge un problema epistemologico: mentre la definizione di “salute” per uomini e animali appare sufficientemente chiara, un “ambiente sano” contiene anche gli endemismi nati per proteggersi proprio dall’intervento alieno di uomini e animali. In definitiva, One Health propone un modello basato sul principio antropico per quel che riguarda la salute: dovremmo parlare di un ambiente salubre che dovrebbe tendere, tramite una corretta integrazione con uomini e animali, verso un ambiente “sano”, da definirsi all’interno di un processo co-evolutivo. curiamo chi cura
Riconoscendo che la salute dell’uomo è intrinsecamente legata a quella di animali e ambiente, l’approccio One Health si pone l'obiettivo di incoraggiare la collaborazione e comunicazione tra più discipline per ottenere il miglior stato di salute possibile per tutti, uomini, animali ed ecosistemi. Tutto ciò appare ancor più rilevante considerando che 2/3 delle malattie emergenti sono di provata o probabile origine animale (zoonotiche), come nei casi di Influenza Aviaria, SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome) e HIV (Human Immunodeficiency Virus) (Gibbs, 2014). L’aumentato contatto con animali domestici e selvatici o con ambienti «infetti»; i cambiamenti climatici; la globalizzazione di persone, animali, vettori e alimenti; gli interventi umani di deforestazione, costruzione di dighe, abbandono di aree montane; l’eccesso di densità umana e animale su territori sempre più limitati, sono tutti elementi che stanno modificando profondamente la salute dell’ambiente, degli animali e dell’uomo, sottolineando quindi l’importanza di un approccio One Health nella ricerca e nella promozione della salute odierna. Il contributo di One Health al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) richiamano l’attenzione di tutti i paesi del mondo, ricchi e poveri che siano, a raggiungere il benessere per tutti e proteggere il pianeta (United Nations, 2018b). Diversamente dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio in cui la salute era esplicitata in tre obiettivi distinti (United Nations, 2016), gli SDG vedono la salute come una precondizione, il fine ultimo necessario per raggiungere lo sviluppo sostenibile (Queenan et al., 2017). Accanto all’SDG3, unico obiettivo specifico che mira ad ‘assicurare la salute e a promuovere il benessere per tutti e a tutte le età’ (United Nations, 2018a), il concetto di salute è integrato in tutti e 17 gli obiettivi di sviluppo, riconoscendo che la salute dipende da determinanti sociali, economici e politici, così come da fattori ambientali e biologici, che possono anche andare oltre il controllo umano. Solo raggiungendo la salute del pianeta si migliorerà la salute dell’uomo. Lo sviluppo sostenibile non potrà, quindi, essere raggiunto attraverso il compimento dei singoli obiettivi, ma anche e soprattutto attraverso l’interazione e la collaborazione degli stessi (Queenan et al., 2017). In questa strategia globale, One Health che riconosce l’intima interazione tra uomo, animale e ambiente e propone una collaborazione intersettoriale e multidisciplinare, si delinea come approccio ‘ideale’ per raggiungere lo sviluppo sostenibile e affrontare i problemi che caratterizzano il ventunesimo secolo, quali la sovrappopolazione mondiale, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità, l’insorgenza di nuove malattie infettive e il rischio di pandemie a livello globale (Queenan et al., 2017). curiamo chi cura
Il Comitato Collaborazione Medica e l’approccio One Health Da sempre il Comitato Collaborazione Medica, CCM promuove il diritto alla salute per tutti, rafforzando i sistemi sanitari nazionali dei Paesi in cui opera e agendo sui determinanti della salute per contribuire, da ultimo, alla salute globale. Seguendo i principi di Alma Ata (WHO, 1978), sosteniamo che: - sia necessaria la diffusione sul terreno di strutture in grado di fornire servizi sanitari di qualità, non concentrati solo nelle città, ma raggiungibili anche da chi abita villaggi sperduti; - la prevenzione sia il modo più efficace per migliorare la salute di una popolazione con la minore spesa economica possibile. In linea con questi principi e con l’obiettivo di migliorare la salute delle comunità pastorali della regione Somala dell’Etiopia, area prioritaria di intervento dell’organizzazione, abbiamo abbracciato e applicato il concetto di One Health sin dal 2005. La popolazione della regione Somala dell’Etiopia è composta quasi nella totalità da pastori nomadi. La disponibilità limitata di servizi e operatori sanitari nell’area e l’alta mobilità dei pastori contribuiscono allo scarso stato di salute della popolazione (Schelling, Weibel and Bonfoh, 2008; Federal Ministry of Health, 2011), che si riflette, da ultimo, in indicatori sanitari (quali la mortalità materna e dei bambini) tra i peggiori nel paese (CSA Ethiopia and ICF, 2017). La popolazione pastorale della regione richiede di pensare un sistema sanitario che si adatti alla vita nomade delle comunità, sempre in cerca di pascolo per i loro animali. Per i pastori di quest’area, che posseggono grandi mandrie di dromedari, utilizzati come capitale sociale oltre che economico, salute umana e salute animale sono strettamente correlate in un modello biunivoco, pur se asimmetrico ovvero sbilanciato verso gli animali. Le interviste sul campo, infatti, rivelano quanto la salute del dromedario sia prioritaria rispetto a quella dell’uomo: “ad un dromedario è legata la vita di 4 persone del villaggio” (Salza, 2004). In questo contesto, nel 2005 abbiamo testato il nostro primo progetto di One Medicine. Il progetto ha permesso di rafforzare i servizi sanitari già presenti sul territorio attraverso l’introduzione di modelli che rispondessero in maniera puntuale ai bisogni del pastore nomade. Tra questi: l’erogazione di servizi diagnostico-clinici a livello di comunità, tramite la realizzazione di cliniche mobili integrate per la salute di uomo e animale; l’identificazione e formazione di Agenti Comunitari della Salute (Household Health Agents, HHA), per garantire una continua educazione sanitaria e la gestione delle patologie umane e animali più comuni; e la creazione di un sistema di comunicazione e riferimento tra HHA e il sistema sanitario esistente. A distanza di dieci anni, le lezioni apprese nel corso di questa prima esperienza ci hanno permesso di elaborare gli obiettivi e la metodologia di una ricerca operativa per testare fattibilità, efficacia e sostenibilità dell’approccio One Health nel migliorare la curiamo chi cura
salute dei pastori nomadi nel distretto di Filtu (regione Somala dell’Etiopia). La ricerca è stata realizzata da un’antropologa che ha coordinato il lavoro di un’equipe multidisciplinare composta da esperti in salute umana e animale, scienze sociali e ambientali, geografia applicata e meteorologia. In particolare, la collaborazione con questi ultimi ha permesso la rappresentazione su mappa delle variabili climatiche (pioggia e temperatura) e ambientali (fonti d’acqua e vegetazione) e delle risorse sanitarie e veterinarie (disponibilità di strutture, operatori biomedici, comunitari e tradizionali), supportando l’equipe di ricerca nell’analisi di spostamenti e comportamenti dei pastori in relazione alle stagioni e ai cambiamenti climatici. Il lavoro sul campo, caratterizzato da una stretta collaborazione e un dialogo sempre aperto tra esperti e comunità locali, ha permesso di analizzare i bisogni, le percezioni e i comportamenti delle comunità pastorali riguardo la salute umana e animale e in relazione al contesto socio- ecologico dell’area di intervento. Accanto alla raccolta specifica di dati, la ricerca ha portato all’identificazione partecipata di possibili strategie di intervento per migliorare la salute dei pastori e delle loro mandrie (Villanucci, 2016). La ricerca operativa di Villanucci (2016) rappresenta per CCM l’occasione per rivitalizzare il modello One Health, approfondirne i concetti principali e avviare un percorso strategico di collaborazione multidisciplinare per contribuire al raggiungimento della salute globale e dello sviluppo sostenibile. Gli elementi essenziali dell’approccio One Health che CCM fa propri per la realizzazione di interventi di salute nell’ambito delle diverse aree di intervento in cui opera e che comprendono, ma non si limitano a, le comunità pastorali sono i seguenti: • il riconoscimento della stretta correlazione tra animale-uomo-ambiente; • il valore dell’approccio collaborativo e multidisciplinare per promuovere la salute di animali, uomini e ambiente e, quindi, favorire il benessere globale e lo sviluppo sostenibile; • l’importanza di coinvolgere gli esperti in diverse discipline, le autorità e le comunità locali in un lavoro transdisciplinare e partecipativo, che favorisca l’integrazione del sapere scientifico con le conoscenze e le pratiche tradizionali; • la necessità di raccogliere l’evidenza di piccole azioni su scala locale, per contribuire alla formulazione delle politiche nazionali e al riconoscimento dell’approccio One Health su scala globale. La programmazione odierna e futura di CCM in ambito One Health Oggi, CCM applica l’approccio One Health nello specifico di due progetti di cooperazione allo sviluppo, a favore delle comunità pastorali nella Liben zone della regione Somala in Etiopia e nel distretto di North Horr della contea di Marsabit in Kenya. curiamo chi cura
In Etiopia, l’intervento mira ad accrescere la resilienza delle comunità pastorali migliorando la salute delle famiglie e delle loro mandrie e dell’ambiente in cui vivono. Il cuore dell’azione è la creazione di una piattaforma multi-attore per promuovere la collaborazione e cooperazione di diversi attori (quali leader comunitari e religiosi, autorità locali, operatori sanitari e veterinari, commercianti, rappresentanti delle donne e della società civile) nell’identificazione di soluzioni efficaci e sostenibili ai problemi della comunità. Nello specifico, la piattaforma sarà luogo di scambio e confronto per identificare strategie comuni per migliorare la produttività agricola e la nutrizione, la gestione e protezione delle risorse naturali, la salute e il benessere dei pastori e delle loro mandrie, la prevenzione e gestione dei rischi ambientali e delle epidemie. In particolare, l’azione prevede la realizzazione dell’Unità Mobile One Health per l’erogazione di servizi integrati di salute umana e animale e la gestione coordinata delle zoonosi e delle epidemie sanitarie. In Kenya, l’intervento mira a migliorare la salute e la resilienza delle comunità pastorali aumentando accesso e coordinamento dei servizi di salute (umana e animale) e rafforzando i sistemi comunitari di allerta per la gestione dei rischi sanitari e ambientali. In linea con la strategia nazionale di One Health, l’azione intende supportare l’avvio dell’Unità delle Malattie Zoonotiche a livello distrettuale, per promuovere un’azione coordinata per la tempestiva identificazione, gestione e controllo delle zoonosi. L’azione, inoltre, promuove l’uso di tecnologie geo-spaziali innovative, per integrare pratiche e conoscenze tradizionali in un processo adattativo di decision-making. La telefonia mobile permetterà di raccogliere dati primari (relativi a salute, zoonosi, indicatori climatici e risorse ambientali) e promuovere la loro tempestiva condivisione tra comunità e autorità locali. L’integrazione delle informazioni con dati geo-spaziali secondari permetterà la loro visualizzazione su mappa, supportando comunità e autorità nei processi decisionali relativi a specifiche azioni (percorsi di transumanza, sorveglianza epidemiologica, educazione comunitaria). Buone pratiche e lezioni apprese nell’ambito dei due progetti saranno discusse, approfondite e valorizzate a livello nazionale e regionale, per favorire la raccolta di evidenza e promuovere la trasformazione di azioni locali in politiche e strategie a supporto di One Health su scala globale. In un’ottica di lungo termine, CCM prevede l’adozione dell’approccio multidisciplinare One Health come elemento distintivo della propria strategia organizzativa, con l’obiettivo ultimo di rispondere in maniera integrata e coordinata ai diversi determinanti della salute, mantenendo alta l’attenzione sull’intima interazione tra salute animale, umana e ambientale. CCM potrà promuovere tale approccio multidisciplinare e collaborativo attraverso la costruzione di partenariati strutturali con organizzazioni che si occupano di salute animale e conservazione ambientale e tramite la partecipazione attiva a reti nazionali ed internazionali che supportano il concetto di One Health. curiamo chi cura
Bibliografia AMVA (2008) One Health: A New Professional Imperative. Available at: https://www.avma.org/KB/Resources/Reports/Documents/onehealth_final.pdf (Accessed: 15 March 2018). Battelli, G. (2013) ‘Adriano Mantovani e la Medicina Unica’, in Il contributo della Sanità Pubblica Veterinaria alla Medicina Unica. Roma, 11 Ottobre 2013. Available at: http://old.iss.it/binary/spva4/cont/11_Battelli.pdf (Accessed: 1 November 2018). Cook, R. A., Karesh, W. B. and Osofsky, S. A. (2004) ‘The Manhattan Principles on “One World, One Health”: Building Interdisciplinary Bridges to Health in a Globalized World’. Available at: http://www.oneworldonehealth.org/sept2004/owoh_sept04.html (Accessed: 22 October 2018). CSA Ethiopia and ICF (2017) ‘Ethiopia Demographic and Health Sruvey 2016’. Addis Ababa, Ethiopia: CSA and ICF. Available at: http://dhsprogram.com/pubs/pdf/FR328/FR328.pdf. Federal Ministry of Health (2011) Lessons Learned from the Multi-Country Experience- Sharing Conference on Pastoralist Communities. Addis Ababa, Ethiopia. Gibbs, E. P. J. (2014) ‘The evolution of One Health: a decade of progress and challenges for the future’, Veterinary Record, 174(4), p. 85 LP-91. Available at: http://veterinaryrecord.bmj.com/content/174/4/85.abstract. Lerner, H. and Berg, C. (2015) ‘The concept of health in One Health and some practical implications for research and education: what is One Health?’, Infection ecology & epidemiology. Co-Action Publishing, 5, p. 25300. doi: 10.3402/iee.v5.25300. Queenan, K. et al. (2017) ‘Roadmap to a One Health agenda 2030’, Perspectives In Agriculture, Veterinary Science, Nutrition And Natural Resources, 12(014), pp. 1–17. doi: 10.1079/PAVSNNR201712014. Salza, A. (2004) Diario di campo. Missione Filtu (17 novembre - 13 dicembre). Unpublished Schelling, E., Weibel, D. and Bonfoh, B. (2008) LEARNING FROM THE DELIVERY OF SOCIAL SERVICES TO PASTORALISTS: Elements of good practice The World Initiative for Sustainable Pastoralism. Nairobi, Kenya. Available at: https://cmsdata.iucn.org/downloads/social_services_to_pastoralists__english__2.pdf (Accessed: 7 April 2018). Thompson, R. C. A. (2013) ‘Parasite zoonoses and wildlife: One health, spillover and human activity’, International Journal for Parasitology, 43(12), pp. 1079–1088. doi: curiamo chi cura
https://doi.org/10.1016/j.ijpara.2013.06.007. United Nations (2016) ‘Millennium Development Goals’. United Nations. Available at: http://www.un.org/millenniumgoals/ (Accessed: 1 November 2018). United Nations (2018a) Goal 3: Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages. Available at: https://www.un.org/sustainabledevelopment/health/ (Accessed: 1 November 2018). United Nations (2018b) Home - Sustainable Development. Available at: https://www.un.org/sustainabledevelopment/ (Accessed: 1 November 2018). Villanucci, A. (2016) Enhance the Health Status of the Nomadic Pastoralists in Filtu Woreda, Liben Zone, Somali Region, Ethiopia. Addis Ababa, Ethiopia. Available at: http://www.ccm-italia.org/files/1514/8818/6235/REPORT_OH__FINAL_low_res.pdf (Accessed: 7 April 2018). WHO (1978) ‘Declaration of Alma-Ata. International Conference on Primary Health Care. Alma-Ata, URSS, 6-12 September 1978’. Available at: http://www.who.int/hpr/NPH/docs/declaration_almaata.pdf. Zinsstag, J. et al. (2011) ‘From “one medicine” to “one health” and systemic approaches to health and well-being’, Preventive Veterinary Medicine, 101(3), pp. 148–156. doi: https://doi.org/10.1016/j.prevetmed.2010.07.003. curiamo chi cura
Puoi anche leggere