Piano dell'Offerta Formativa a.s.2022/2023 La nostra identità anche dentro l'emergenza - IC URGNANO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
VISION PROMUOVERE LABORATORI CURARE I PROCESSI DI RIFLESSIVI SULLE PRATICHE VALUTAZIONE DEGLI PER CREARE BUONE RI-USCITE APPRENDIMENTI • Riflettere sui processi di insegnamento- • Riflessione sul nuovo paradigma di valutazione apprendimento con una centratura sulle pratiche promosso dalle Linee Guida e dal Decreto Legge didattiche e inclusive per garantire concrete e sperimentazione, attraverso una pluralità di opportunità di riuscita e successo, valorizzando le strumenti e contesti di apprendimento, della capacità personali e i talenti di ciascuno e nuova valutazione alla scuola primaria, attraverso promuovendo lo sviluppo di competenze una documentazione ricca e curata che porta a disciplinari e trasversali. delle ricadute anche alla scuola secondaria. RIORGANIZZARE TEMPI E INNOVAZIONE …. SPAZI anche oltre L’AULA: TECNOLOGICA E AMBIENTI DI APPRENDIMENTO METODOLOGICA PLURIMI E APERTI • Investire nell’innovazione tecnologica a servizio • Promuovere ambienti di apprendimento flessibili e dei processi formativi e gestionali. in evoluzione con aperture a diversi soggetti, • Realizzare la verticalizzazione delle classi ad anche esterni alla scuola (famiglie, Territorio, enti indirizzo differenziato Montessori, agendo il locali…) che generano alleanze. nuovo approccio come una diversa tecnica di insegnamento-apprendimento per affrontare la vita e le esperienze scolastiche.
PROGETTI IN COLLABORAZIONE SERVIZI OFFERTI CON IL TERRITORIO Le nostre scuole offrono i seguenti servizi in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Comitato Genitori: • Prescuola Scuola dell’Infanzia L’apertura della scuola nei confronti delle realtà sociali della Scuola Primaria comunità di riferimento si manifesta attraverso la • Post-scuola partecipazione alle iniziative promosse dalle diverse agenzie Scuola dell’Infanzia territoriali: Attività extrascolastiche post-scuola «Mi prendo Campus di te» Comitati dei genitori Biblioteca Comunale • Trasporto (Scuola Primaria e Secondaria) Assessorato alla Cultura e all’Ecologia • Mensa (Scuola dell’Infanzia-Primaria- Polizia locale Secondaria ) Società sportive Associazioni di volontariato. In questo momento alcune di queste collaborazioni sono dichiarate negli intenti o agite in maniera virtuale.
PROGETTO CONTINUITA’ Curare la continuità nella discontinuità: incontri tra docenti, percorsi di familiarizzazione, formazione classi, incontri con i genitori. Garantire passaggi sereni e positivi
PROGETTO ACCOGLIENZA L’accoglienza per … • Bambini/e, Ragazzi/e Genitori • Creare condizioni favorevoli all’accoglienza • Curare l’informazione • Motivare • Agevolare • Conoscere
INCLUSIONE ALUNNI ALCUNI DEI PROGETTI DIVERSAMENTE ABILI AT T I V I ( S I T U A Z I O N E E M E R G E N Z A COVID PERMETTENDO!)… L’inclusione per… • Biblioteca •Riconoscere le differenze come • Caccia alle uova…come fare orienteering valore. attraverso il gioco •Collaborare nella costruzione • Spesa del progetto di vita. • Biciclando •Acquisire una cultura basata sul • Chef per un giorno • Mensa rispetto e sulla tutela. • Orto • Pet therapy • Orientiamoci • … T U T T I I L A B O R ATO R I P R E V E D O N O S E M P R E L A PA R T E C I PA Z I O N E D I A L U N N I DVA E ALUNNI DELLA CLASSE N O R M O D O TAT I CHE A R O TA Z I O N E PA R T E C I PA N O A L L’ AT T I V I TA ’
Una sfida salutare : come la molteplicità delle lingue potrebbe rafforzare l’ Europa Proposte del Gruppo degli intellettuali per il dialogo interculturale costituito su iniziativa della Commissione europea - Bruxelles 2008 - …l'Unione europea deve affrontare questioni che, nel mondo d'oggi, sono diventate prioritarie e non INCLUSIONE ALUNNI MIGRANTI possono più essere eluse senza compromettere il futuro. Come far vivere insieme in modo armonioso tante popolazioni diverse? Come dar loro il senso di un destino comune, di un'appartenenza comune? … Potrà integrare le componenti d'origine non europea? Il rispetto delle La presenza nella scuola di alunni/e di differenze culturali è compatibile con il rispetto dei valori fondamentali? diversa provenienza sociale, culturale, etnica, differenti capacità e apprendimenti rispecchia la società plurale e globalizzata. La nostra scuola promuove: •Laboratori Italiano come L2 •Laboratori di didattica plurilingue.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE PREVENZIONE DEL DISAGIO S P O RT E L L O A S C O LTO Si propone di favorire, attraverso modalità diverse ai vari ordini di scuola e con la consulenza della Dott.ssa Armani e del dott. Gargano,lo sviluppo delle potenzialità di ogni alunno, e prevenire situazioni che possono determinare comportamenti a rischio. PERCORSI FORMATIVI Vengono proposti percorsi di formazione su temi educativi per gli alunni/e, coinvolgendo insegnanti e genitori. SUPPORTO PSICOLOGICO IN EMERGENZA COVID Progetto previsto dal Ministero Istruzione a supporto dei bisogni di questo particolare momento per intervenire sul disagio e promuovere benessere.
DIDATTICA – STUDIO - APPRENDIMENTO • Progetti rivolto agli alunni/e con fragilità, con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali . • Attività di rilevazione precoce delle difficoltà •Curricolo opportunamente orientato per facilitare il processo di apprendimento (PDP) •Attività per classi aperte •Progetti «I CARE»
EDUCAZIONE ALLA SALUTE PERCORSO «A SCUOLA DI PERCORSO SICUREZZA SICUREZZA» • Percorsi di conoscenza dell’edificio scolastico. Progetto in collaborazione con l’ATS di BERGAMO • Percorsi per il riconoscimento dei possibili rischi e presentato a tutte le scuole della Provincia. Sono presenti nei diversi ambienti. • Percorsi per la gestione delle emergenze avendo state elaborate unità di lavoro interdisciplinari che cura dell'aspetto emotivo legato alla paura. ben si integrano nei curriculi scolastici che • Piano di evacuazione attraverso prove rivestono un’importanza strategica ai fini dello periodiche. sviluppo della consapevolezza e dell’autonomia nella gestione della propria e dell’altrui salute. Le tematiche realizzate riguardano la sicurezza: - A scuola - Sul territorio - Per la strada - Nel mondo virtuale
PROGETTO PSICOPEDAGOGICO A SCUOLA Il progetto psicopedagogico è affidata a una docente interna all’Istituto, competente in RELAZIONI EDUCATIVE ed esperta in DIDATTICA che opera: • In classe con i bambini e bambine, ragazzi e ragazze per SOSTENERE LA , L’ , L • Con i docenti per PROMUOVERE FORME DI DIDATTICA INNOVATIVE E ALTERNATIVE che permettono e favoriscono la PERSONALIZZAZIONE. • Con i genitori per AFFIANCARE E ACCOMPAGNARE il percorso scolastico dei loro figli. • Sul TERRITORIO per creare una RETE tra scuola e mondo esterno che si PRENDA CURA dei suoi piccoli abitanti.
…UN OCCHIO DI RIGUARDO VERSO I BAMBINI/RAGAZZI IN ENTRATA • FAVORIRE IL LORO INSERIMENTO • ACCOGLIERE LE LORO EMOZIONI, POSITIVE E NEGATIVE. • SOSTENERE LA MOTIVAZIONE, L’INTERESSE… • RINFORZARE I PREREQUISITI DI BASE PER PARTIRE «ATTREZZATI» • FORNIRE ALCUNI STRUMENTI DI AIUTO PER IL LORO CAMMINO
LA NOSTRA SCUOLA
RISORSE E IDEE PER CRESCERE NEL MONDO CHE COSA ABBIAMO REALIZZATO • 4 PROGETTI DA FARE • 35 MODULI • 1050 ORE DI FORMAZIONE • 800 ALUNNI • 4 ANNI DI TEMPO CHE COSA CI SERVE • ENTUSIASMO • FLESSIBILITA’ • RESPONSABILITA’ • CONDIVISIONE
CHE COSA STIAMO REALIZZANDO CHE COSA STIAMO REALIZZANDO: • 12 MODULI PER LA PRIMARIA • 11 MODULI PER LA SECONDARIA • SUPPORTO PER LIBRI DI TESTO E KIT SCOLASTICI • DOTAZIONI DI AMBIENTI (AULE) E ATTREZZATURE PER LA DIDATTICA DIGITALE
Q UA L C H E RICORDO…
ADESIONE ALLE GIORNATE PROMOSSE DAL MINISTERO…PER UNO SGUARDO SUL MONDO NO AL BULLISMO!
ADESIONE ALLE GIORNATE PROMOSSE DAL MINISTERO…PER UNO SGUARDO SUL MONDO NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE!
ADESIONE ALLE GIORNATE PROMOSSE DAL MINISTERO…PER UNO SGUARDO SUL MONDO GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
INDIRIZZI… A CONFRONTO SOLO L A VERA CONOSCENZ A PERMETTE L A SCELTA TRADIZIONALE MONTESSORI L’adulto deve dare e fare quel tanto che è L’insegnante guida, indirizza, sostiene, affianca al necessario affinché il bambino possa bisogno. utilmente agire da solo… «Aiutiamoli a fare da soli» (M.Montessori)
INDIRIZZI… A CONFRONTO SOLO L A VERA CONOSCENZ A PERMETTE L A SCELTA TRADIZIONALE MONTESSORI Gli studenti in autonomia affrontano compiti Gli studenti affrontano lo stesso argomento diversi e attività strutturate all’interno della contemporaneamente. Il docente personalizza o classe. semplifica al bisogno.
INDIRIZZI… A CONFRONTO SOLO L A VERA CONOSCENZ A PERMETTE L A SCELTA TRADIZIONALE MONTESSORI Gli studenti alternano attività frontali ad altre Gli studenti scelgono in autonomia in che modo tipologie di attività metodologiche (peer to peer, affrontare un’attività. cooperative learning, flipped classroom…)
INDIRIZZI… A CONFRONTO SOLO L A VERA CONOSCENZ A PERMETTE L A SCELTA MONTESSORI TRADIZIONALE L’alunno esegue quanto il docente chiede di fare, L’alunno sperimenta e trova le soluzioni mette in atto le sue conoscenze e sperimenta le attraverso le conoscenze che apprende e sue abilità nel «saper fare». costruisce giorno per giorno
INDIRIZZI… A CONFRONTO SOLO L A VERA CONOSCENZ A PERMETTE L A SCELTA TRADIZIONALE MONTESSORI Il docente è al centro dell’attività didattica: Il docente è il regista che prepara adeguatamente stimola, incuriosisce, sostiene il processo, l’ambiente e poi si ferma ad osservare. incoraggia e valuta
QUINDI… Ciascuno dei due indirizzi ha pari valore, ciò che cambia è l’approccio metodologico e il pensiero pedagogico che guida ciascun indirizzo… NEL P R OSSIM O I NCO NT R O L A VO CE DEI B A M B I NI E DEI R A G A ZZI VI A CCOM PAG NER A ’ NEL L A CO NO SCENZ A DEL L A P R AT I CA DI DAT T I CA …
Puoi anche leggere