Il mondo e' cambiato e io? - Giovanni Lucarelli Sociologo e Facilitatore
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Chi siamo
Frank Hysa, Ph.D. Alessandro Palestini Roberto Di Flavio
Senior Innovation Manager Senior Advisor @HYLE Senior IT Advisor @HYLE
& founder @HYLE
Giovanni Lucarelli
Sociologo e Formatore
Luigi Ialenti Tommaso Battistini Mirko Rossi
Founder e CEO @ Business Development Business Development
Bus and Barrel Manager ManagerChe cosa facciamo
Crescere, innovare, cambiare
Innovation & business Digital Training & Community & Event
management transformation education managementObiettivi Conoscere gli elementi chiave delle 4 rivoluzioni industriali Comprendere le conseguenze nel nostro modo di lavorare (e di vivere) Aggiornare il nostro “approccio mentale” (mindset) Apprendere le basi del pensiero creativo
Le 4 Rivoluzioni Industriali
1° Rivoluzione 2° Rivoluzione 3° Rivoluzione 4° Rivoluzione
Industriale Industriale Industriale Industriale
• Macchina a vapore • Produzione di • Computer, reti, • Nanotecnologie,
• Trasformazione in massa telecomunicazioni fisica quantistica
tutti i settori • Elettricità, motore • Elettronica, • Miniaturizzazione,
economici a scoppio, petrolio robotica, domotica, manipolazione atomi
• cambiamento nelle • cambiamento nella internet • cambiamenti
abitudini di vita produzione e nei • cambiamento dei politico-economici
trasporti vari settori della vita (risorse naturali)
1784 1870 1970 2000 ...Conseguenze delle 4 Rivoluzioni Industriali
INDUSTRIA 4.0
È una trasformazione dei
processi produttivi che ha
l’obiettivo di ottimizzare la
produttività, le risorse e le
condizioni di lavoro
È basata sull’automazione e
l’interconnessione dei processi,
grazie a “tecnologie abilitanti”Conseguenze delle 4 Rivoluzioni Industriali Principali direttrici Utilizzo dei dati: potenza di calcolo e connettività [big data, open data, Internet of Things, cloud computing] Analytics: ricavare valore dai dati [solo l’1% viene utilizzato, “machine learning”] Interazione tra uomo e macchina [interfacce “touch”, Voice Assistant, realtà aumentata] Manifattura additiva: dal digitale al reale [stampa 3D, robotica, interazioni machine-to-machine]
Conseguenze delle 4 Rivoluzioni Industriali Principali benefici Maggiore flessibilità produzione di piccoli lotti ai costi della grande scala Maggiore velocità prototipo -> produzione in serie (tecnologie innovative) Maggiore produttività minori tempi di set-up, riduzione errori e fermi macchina Migliore qualità e minori scarti sensori che monitorano la produzione in tempo reale
Le forze del cambiamento 1. Compressione del tempo e dello spazio 2. Aumento della complessità 3. Maggiore trasparenza 4. Aspettative più elevate
Le forze del cambiamento
1. Compressione del tempo: cambiamenti sempre più veloci
Era agricola Era industriale Era conoscenza
10.000 200
millenni secoli decenniLe forze del cambiamento
1. Compressione del tempo: le cose accadono più velocemente
Quanti anni hanno impiegato per raggiungere di 50 milioni di utenti?
38 anni 13 anni
4 anni 1 annoLe forze del cambiamento 1. Compressione del tempo: le cose accadono più velocemente Quello che funzionava ieri, oggi non funziona più [Clienti che ci lasciano, prodotti che non vendono] Devo imparare a lavorare più «velocemente» [Risposte «tempestive», decisioni più rapide, ecc.] Devo imparare a «leggere» lo scenario [Osservare i trend, unire i puntini, ecc.]
Le forze del cambiamento
1. Compressione del tempo
a. Quello che funzionava ieri, a. Posso provare a …
oggi non funziona più
b. Imparare a rispondere più
b. Posso provare a …
«velocemente»
c. Imparare a «leggere» lo
scenario c. Posso provare a …Le forze del cambiamento
2. Aumento della complessità
complicato complesso
approccio analitico approccio sistemicoLe forze del cambiamento
2. Aumento della complessità
Esplosione delle scelte possibili
[«Paralisi da scelta», richieste
«personalizzazioni», ecc.]
Tecnologie scardinanti
[Finire fuori mercato, ripensare
comunicazione, ecc.]
Aumento delle interrelazioni
[Difficoltà nel gestire le info, ecc.]Le forze del cambiamento
2. Aumento della complessità
Un ricco cammelliere arabo
lascia in eredità ai suoi tre
figli il suo patrimonio di 11
cammelli, stabilendo che
- il primo ne avrà la metà
- il secondo ne avrà un quarto
- il terzo ne avrà un sestoLe forze del cambiamento
2. Aumento della complessità
a. Esplosione di scelte possibili a. Posso provare a …
[paralisi da scelta,
personalizzazioni, ecc.]
b. Tecnologie scardinanti b. Posso provare a …
[Finire fuori mercato, ripensare
comunicazione, ecc.]
c. Posso provare a …
c. Aumento delle interrelazioni
[Difficoltà nel gestire le info, ecc.]Le forze del cambiamento
3. Maggiore «trasparenza» (responsabilità)
Anna Devathasan e Jenny Suo
«Pakuranga college» di Auckland multa di 217.000 $Le forze del cambiamento 3. Maggiore «trasparenza» Accesso globale alle informazioni [Facilità di scambio, difficoltà a nascondere errori, ecc.] Maggiore attenzione alla responsabilità [richieste su come produciamo, ecc.] Responsabilizzazione a più livelli [Governi, concorrenti, clienti]
Le forze del cambiamento
3. Maggiore «trasparenza»
a. Accesso globale alle informaz. a. Posso provare a …
[Facilità di scambio, difficoltà a
nascondere errori, ecc.]
b. Maggiore attenzione alla b. Posso provare a …
responsabilità
[come produciamo, ecc.]
c. Responsabilizzazione a + livelli c. Posso provare a …
[Governi, concorrenti, clienti]Le forze del cambiamento
4. Aspettative più elevate
Desiderio di prodotti eccellenti
[qualità, economicità, varietà]
Evoluzione continua
[ci soddisfa oggi, ma domani?]Le forze del cambiamento
4. Aspettative più elevate
Qualità
Economicità
Velocità
+
Difesa dell’ambiente
Responsabilità sociale
Estetica
…Le forze del cambiamento
4. Aspettative più elevate
a. Desiderio di prodotti eccellenti a. Posso provare a …
[qualità, economicità, varietà]
b. Posso provare a …
b. Evoluzione continua
[ci soddisfa oggi ma non ci
soddisferà domani]3 Come cambiare (la mia azienda)?
Cavalcare i cambiamenti
Ieri Oggi
Società, mercato,
organizzazioni Tranquilli Turbolenti
Cambiamento Lineare Esponenziale
Conoscenze Durature Transitorie
Modalità di lavoro Certe e convalidate Incerte e molteplici
Successo Competenza InnovazioneCavalcare i cambiamenti
1. Imparare continuamente
“Gli analfabeti del XXI secolo non
saranno coloro che non sono in
grado di leggere e scrivere, ma
coloro che non sono in grado di
imparare, disimparare e
imparare di nuovo”
Alvin TofflerCavalcare i cambiamenti
1. Imparare continuamente
Formazione continua
[in presenza, on-line, ecc.]
Percorsi formativi diversificati
[tecnici, hard skills, soft skills, ecc.]
Percorsi per tutte le persone
[tutti i ruoli, livelli, ecc.]Cavalcare i cambiamenti
2. Partire dal «perché»
Le persone non comprano
prodotti e servizi, ma
relazioni, storie e magia
Set GodinCavalcare i cambiamenti
2. Partire dal «perché» Perché [scopo]
Visione, valori, sogni, ecc.
Come [processo]
Processi, modalità, ecc.
Cosa [prodotti]
USP, caratteristiche, ecc.Cavalcare i cambiamenti
3. Cambiare il “mindset”
Gerarchia Auto organizzazione
Modello classico Modello innovativo
Conduzione Costruzione
Subordinati (ingranaggi) Self-leader
Attitudini esecutive Attitudini imprenditorialiCavalcare i cambiamenti
3. Cambiare il “mindset”
Azienda Brand Tribù
Partita IVA Riconoscibilità Appartenenza
Prodotti e servizi Prezzo alto Beni identitari
Clienti Clienti ricorrenti MembriCavalcare i cambiamenti
3. Cambiare il “mindset”
Posizionamento Posizionamento
sul mercato nella mente
Posizionarti nella Posizionarti più a
mente di più fondo nella mente
persone possibili delle persone giusteCavalcare i cambiamenti
3. Usare le nuove «leve»
Competenze (statiche) Apprendimento continuo
Quantità Qualità
Fare profitto Dare valore
Potere centralizzato Potere distribuito
Comunicazione unidirezionale Dialogo (Community)
Modalità fisse Smart working
Rigidità standardizzazione Flessibilità e liquidità
Concorrenza Collaborazione e NetworkingCavalcare i cambiamenti 3. Usare le nuove «leve» Rifletti su queste domande Chi sono (io e la mia azienda)? Chi desidero essere (identità profonda)? Chi è il mio mercato? Chi desidera essere (il mio cliente)?
4 Sviluppare un approccio creativo
Sviluppare un approccio creativo Qual è il più grande valore di un’azienda? La creatività delle proprie persone
Sviluppare un approccio creativo
Qual è il più grande valore di un’azienda?
The greatest source
of competitive advantage
is not really cost or quality
but creativity
John MicklethwaitSviluppare un approccio creativo
Qual è il più grande valore di un’azienda?
La creatività di tutte le persone dell’aziendaSviluppare un approccio creativo
Siamo tutti creativi?
risate
113 creatività
98
domande
83
65
41
32
11
6
2Sviluppare un approccio creativo
Le abilità creative ci permettono di
generare idee a piacimento
creare nuovi “prodotti”
trovare soluzioni per problemi complessi
essere i “creativi” dell’organizzazione
migliorare la qualità della vitaSviluppare un approccio creativo La creatività
Sviluppare un approccio creativo
1. Superare i «Falsi miti» sulla creatività
Libertà assoluta Nasce da una È riservata a
priva di regole ispirazione divina pochi «eletti»
Limiti e ostacoli È un processo Ognuno ha un
stimolano la controllabile (non un potenziale creativo
creatività evento casuale) (sviluppabile)Sviluppare un approccio creativo
1. Superare i «Falsi miti» sulla creatività
Significa essere Non è per adulti e I giovani sono più
degli artisti persone serie creativi dei vecchi
L’arte è solo una I professionisti più I ragazzini hanno più
delle espressioni brillanti sono molto fantasia, gli adulti più
della creatività creativi esperienzaSviluppare un approccio creativo
2. Pensiero Divergente e Convergente
Fase divergente Fase convergente
(principio generatore) (principio regolatore)
Generazione di un ampio ventaglio di Valutazione logica per individuare, in base
modalità inusuali per affrontare una a diversi criteri, le soluzioni più praticabili
determinata situazioneSviluppare un approccio creativo
2. Pensiero Divergente e Convergente
Pensiero Divergente
Sospendi il giudizio
Mira alla quantità
Cerca idee pazze e inusuali
Combina le idee
Annota tuttoSviluppare un approccio creativo
2. Pensiero Divergente e Convergente
Pensiero Convergente
Dai giudizi affermativi
Migliora le idee
Sii risoluto e deciso
Considera l’originalità
Rimani in temaSviluppare un approccio creativo 3. Superare gli ostacoli alla creatività Psicologici ed Emotivi Aumentare «l’autostima (“Non sono creativo …”, timore creativa» errore, giudizio, ecc.) Metodologici e percettivi Allenare la mente a percepire, (fissità funzionale, difficoltà applicare tecniche di creatività percettive) Organizzativi e Culturali Creare «occasioni creative» e (paura del cambiamento, “Si è un ambiente favorevole sempre fatto così”)
Il mondo è cambiato
Industria 4.0
Sviluppare un
(Rivoluzioni Industriali)
approccio creativo
“IL MONDO È
CAMBIATO … E IO?”
Come «aggiornare» la Il mondo è cambiato: le
mia azienda forze del cambiamentoIl mondo è cambiato
“Nessuna carovana, probabilmente, ha realizzato a
pieno il suo sogno. Ma senza sogni nessuna carovana
si mette in viaggio” (Anonimo)Il mondo è cambiato
Tre azioni che posso realizzare
per mettere in pratica ciò che
ho imparato in questa giornataPuoi anche leggere