PIANO DEGLI OBIETTIVI/PIANO DELLA PERFORMANCE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PIANO DEGLI OBIETTIVI/PIANO DELLA
PERFORMANCE
2021/2023
Premessa
Il Decreto Legislativo n. 150/2009 ha introdotto importanti novità nelle modalità di pianificazione e
di valutazione delle Amministrazioni Pubbliche sottolineando, in particolare, l’importanza del ciclo
“pianificazione-programmazione-controllo-valutazione” e che lo stesso sia trasparente e reso
accessibile ai cittadini.
Secondo quanto riportato nell’art. 4, del D. Lgs. n. 150/2009, il ciclo della performance si sviluppa
nelle seguenti fasi:
- definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di
risultato e dei rispettivi indicatori;
- collegamento degli obiettivi e allocazione delle risorse;
- monitoraggio in corso d’esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi; misurazione
e valutazione della performance, organizzativa e individuale;
- utilizzo dei sistemi premianti secondo criteri di valorizzazione del merito, rendicontazione
dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, ai
competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e destinatari dei
servizi.
Sono diversi gli strumenti che la normativa ha messo a disposizione per ottemperare alle fasi
sopra descritte.
In particolare, il Piano della Performance (articolo 4 D.Lgs. n. 150/2009) è lo strumento che dà
avvio al ciclo di gestione della performance essendo un documento programmatico triennale in cui,
a seguito delle strategie e linee programmatiche sono esplicitate, in coerenza con le risorse, gli
obiettivi e i risultati attesi da cui si svilupperanno, attraverso opportuni indicatori, la misurazione, la
valutazione e la rendicontazione della performance ed è redatto assicurando la comprensibilità e
l’attendibilità dei suoi contenuti.
Altro strumento fondamentale ( articolo 169 del D.Lgs. n. 267/2000), che fa parte dei documenti di
programmazione, è il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) con il quale la Giunta determina gli
obiettivi di gestione affidandoli, unitamente alle dotazioni necessarie, ai Responsabili dei Settori.
Il PEG è strettamente collegato agli strumenti di pianificazione strategica quali il documento unico
di programmazione (DUP), il bilancio finanziario. In particolare, con l’introduzione del nuovo
bilancio armonizzato, il DUP sostituisce la relazione previsionale e programmatica con la quale si
delineavano le caratteristiche generali della popolazione, si valutavano i mezzi finanziari a
disposizione e si redigeva la spesa per programmi intesi come complesso coordinato di azioni che
il Comune intendeva porre in essere.
Il DUP, assume quindi un notevole peso nella programmazione degli enti locali, essendo lo
strumento ideato come guida strategica ed operativa, presupposto necessario di tutti gli altri
documenti di programmazione, sostituendo anche il piano generale di sviluppo.
Il DUP è lo strumento che permette l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e
consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e
organizzative.
Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di
bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.
Il comune di Sant’Oreste, in quanto ente con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, ha approvato
un DUP semplificato.
Il DUP semplificato comprende inoltre, relativamente all'arco temporale di riferimento del bilancio
di previsione : a) gli obiettivi degli organismi facenti parte del gruppo amministrazione pubblica; b)l’analisi della coerenza delle previsioni di bilancio con gli strumenti urbanistici vigenti; c) la
programmazione dei lavori pubblici, d) la programmazione del fabbisogno di personale; e) la
programmazione delle alienazioni e della valorizzazione dei beni patrimoniali.
Entro venti giorni dalla approvazione del bilancio di previsione la giunta delibera il piano esecutivo
di gestione (PEG).
Il monitoraggio e la rendicontazione finale del PEG e dei suoi strumenti attuativi costituiscono la
fase finale di questo impianto e consentono all’organismo di valutazione (Nucleo di Valutazione) di
valutare la performance organizzativa e individuale, secondo l’applicazione delle modalità del
Sistema di misurazione e valutazione della performance, a cui si rinvia.
Ad essi si aggiunge la relazione sulla performance, da redigere a consuntivo, anch’essa come il
Piano performance con una valenza di sintesi dei risultati per una lettura esterna.
Ciclo della Performance
Il ciclo “pianificazione – programmazione – controllo” – che riguarda tanto gli obiettivi
strategici propri di ogni amministrazione quanto l’attività ordinaria – trova la propria
formalizzazione e pubblicità nel documenti ufficiali previsti per legge, e cioè:
• Documento unico di Programmazione (DUP);
• Piano Esecutivo di Gestione (PEG);
• Piano Dettagliato degli Obiettivi (PDO);
• Salvaguardia degli equilibri di bilancio e ricognizione sullo stato di attuazione dei
programmi;
• Relazione della Giunta al Rendiconto;
• Piano della Performance (il Piano della Performance e il Piano Dettagliato degli
Obiettivi (PDO) sono unificati nel Piano Esecutivo di Gestione (PEG) (L. 213/2012);
• Relazione sulla Performance;
• Piano triennale della prevenzione della corruzione e per la Trasparenza e
l’Integrità
In particolare si evidenzia il collegamento tra il Ciclo della Performance ed il Piano
triennale per la prevenzione della corruzione e della Trasparenza.
La legge 06/11/2012, n.190, recante: Disposizioni per la prevenzione e la repressione
della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione, prescrive alle PP.AA.,
come individuate dall’art.1, comma 2, del Decreto Legislativo 31 marzo 2001, n. 165, e tra
queste gli Enti Locali, di procedere all’attivazione di un sistema giuridico finalizzato ad
assicurare in modo puntuale, ai diversi livelli, la realizzazione di meccanismi di garanzia di
legalità, prevalentemente sotto il profilo gestionale, dotandosi di un Piano di Prevenzione
triennale, con l’obiettivo di prevedere specifici provvedimenti e comportamenti, nonché di
monitorare modalità e tempi dei procedimenti, specialmente relativi alle competenze
amministrative che comportano l emissione di atti autorizzativi o concessori, la gestione di
procedure di gara e di concorso, l assegnazione di contributi e sovvenzioni.
In attuazione della delega contenuta nella citata legge n.190/2012, il Governo ha
approvato il D. L.vo 14 marzo 2013, n. 33, recante Riordino della disciplina riguardante gli
obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche
amministrazioni , recentemente modificato, in cui, nel ribadire che la trasparenza è intesa
come accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle
pubbliche amministrazioni, è stato evidenziato che essa è finalizzata alla realizzazione di
una amministrazione aperta ed al servizio del cittadino (art. 1, c. 2, D. L.vo n. 33/2013). Il
predetto Decreto n. 33/2013 è di rilevante impatto sull’intera disciplina della trasparenza
ed ha complessivamente operato una sistematizzazione dei principali obblighi di
pubblicazione vigenti, introducendone anche di nuovi, oltre a disciplinare per la prima volta
l’istituto dell’accesso civico (art. 5). La disciplina della trasparenza rientra nei livelli
essenziali delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell’articolo
117, comma 2, lettera m), della Costituzione, oggetto della competenza esclusiva dellegislatore statale. In base a quanto sopra esposto il piano degli obiettivi non può più
essere considerato alla sola stregua di avvenimento politico/contabile, sulla cui scorta
stabilire la percentuale di incentivazione economica da corrispondere al personale, ma
anche (e soprattutto) quale momento di sintesi di quell’ampio processo in forza del quale il
Comune ha il dovere di essere sempre più trasparente nei confronti dei cittadini e della
collettività. Il rispetto pieno e diffuso degli obblighi di trasparenza è anche valido strumento
di prevenzione e di lotta alla corruzione, rende visibili i rischi di cattivo funzionamento,
facilita la diffusione delle informazioni e delle conoscenze e consente la comparazione fra
le diverse esperienze amministrative.
Di seguito si elencano i documenti facenti parte del Ciclo della Performance sin qui
approvati dall’ente:
Con deliberazione della G.C. n. n. 23 del 25.3.2021, è stata approvato: PIANO
TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA
– 2021-2023, contenente specifici obiettivi in materia di trasparenza e anticorruzione;
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 8.4.2021, è stato approvato
l’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione 2021/2023;
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 8.4.2021, è stato approvato il Bilancio
di Previsione triennio 2021/2023;
Con deliberazione della G.C. n. 33 del 22.4.2021 è stata approvata la deliberazione
avente ad oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E
ASSEGNAZIONE DEI CAPITOLI DI BILANCIO AFFIDATI ALLA GESTIONE DEI
RESPONSABILI DEI SERVIZI AI SENSI DELL'ART. 169 DEL D.LGS. 267/2000.
Situazione organizzativa dell’ente e analisi di contesto
La Macro-Struttura dell’Ente è stata modificata nel corso del 2019, con la deliberazione
della giunta comunale n. 78 del 30.07.2019, con una riorganizzazione della macro-
struttura dell’Ente (che è stato riarticolato in quattro settori, anzichè in cinque) e con la
ridefinizione del funzionigramma:
- Settore I Economico Finanziario e Tributi
Bilancio e programmazione finanziaria
Entrate e politiche tributarie
Economato e provveditorato e Sistemi informatici
Controllo di gestione e partecipazioni:
- Settore II “ Affari Generali, Personale – Demografico- Servizi alla Persona
Servizi Demografici e Statistica
Anagrafe
Stato civile e statistica
Servizio Elettorale e leva militare
Numerazione civica
Servizio Risorse Umane
Trattamento giuridico ed economico del personale
Servizi e assistenza economico-sociale
Cultura, Sport Turismo e tempo libero
Biblioteca
Settore III – Tecnico – Manutentiva ed urbanistica
Lavori pubblici,appalti e manutenzione patrimonio edilizio
Servizi Tecnici e manutenzione
Urbanistica e pianificazione territoriale
Servizio Sportello unico attività produttive ed edilizia e TPL
Ambiente e PatrimonioArtigianato ed agricoltura, caccia e pesca. Riserva naturale Monte Soratte
- Settore IV - Polizia Municipale e Vigilanza
Servizio Controllo viabilità e sicurezza stradale
Centrale Operativa:
Servizio Controllo del territorio e polizia giudiziaria
Servizio Controllo attività commerciali - artigianali - polizia amministrativa
Servizio Protezione civile
Mobilità urbana/extraurbana e Toponomastica
Area del Segretario comunale le seguenti attribuzioni ai sensi dell’art. 97, comma 4 lett. d
del Tuel:
Servizio Affari generali Ed Organi Istituzionali
Albo Pretorio on line - Protocollo Generale ed U.R.P:
Relazioni Sindacali;
Organizzazione
Performance
Prevenzione della Corruzione e trasparenza
Controlli
L’organigramma individua n. 4 settori, oltre l’area del Segretario Generale
A capo dei settori sono posti i responsabili delle posizioni organizzative.
Con deliberazione della G.C. n. 43 del 18.4.2019 è stato approvato il Regolamento per la
disciplina delle Posizioni Organizzative;
Con decreto sindacale n. 47 del 21.5.2019 sono stati attribuiti gli incarichi di responsabilità
di P.O. dei Settori e Servizi.
Con deliberazione della G.C. n. 30 del 26.3.2019, è stata approvata la deliberazione
avente ad oggetto: APPROVAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA, RICOGNIZIONE
ANNUALE DELLE ECCEDENZE DI PERSONALE AI SENSI DELL'ART. 33 DEL D. LGS.
165/2001 E SS.MM.II. E DELLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEI FABBISOGNI DI
PERSONALE 2019/2020/2021.
Nella deliberazione sopra citata si dà atto della cessazione prevista nel 2019 di n. 6 unità,
che di seguito si evidenziano:
a) n. 1 Istruttore Direttivo Tecnico Cat. D1 posizione economica D4;
b) n. 1 Istruttore Direttivo Tecnico Categoria D1, Settore Tecnico;
c) n. 1 Istruttore Direttivo Cat. D1, posizione economica D3 Settore Servizi Sociali;
d) n. 1 Istruttore direttivo Cat. D1 Posizione economica D3 Settore Amministrativo;
e) n. 1 Istruttore Amministrativo Cat. C1 posizione economica C5 Settore Vigilanza;
f) n. 1 un Istruttore Amministrativo Cat. C posizione economica C3 settore Finanziario ;
Di cui 3 unità con cessazione prevista con decorrenza 1.8.2019.
Alla fine dell’anno 2019, in esecuzione della programmazione, sono stati assunti, tramite
utilizzo di graduatorie di altri enti, un istruttore tecnico categoria C ed un istruttore direttivo
tecnico categoria D
La programmazione del fabbisogno per il triennio 2020/2022, è stata approvata con
deliberazione della G.C. n. 19 del 13.2.2020 avente ad oggetto: APPROVAZIONE DELLA
DOTAZIONE ORGANICA, RICOGNIZIONE ANNUALE DELLE ECCEDENZE DIPERSONALE AI SENSI DELL'ART. 33 DEL D. LGS. 165/2001 E SS.MM.II. E DELLA
PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEI FABBISOGNI DI PERSONALE 2020/2021/2022
ed aggiornata con la deliberazione delle Giunta Comunale n. 91 del 27.11.2020, in
recepimento del DPCM del 17.4.2021.
Nel corso del 2020, sono stati espletati due concorsi pubblici:
• agente di Polizia Municipale, conclusosi nell’anno con l’assunzione del vincitore;
• Istruttore direttivo amministrativo, interrotto nel 2020 a causa delle restrizioni
legate al covid-19 e concluso nel marzo 2021, con l’assunzione del vincitore
La programmazione del fabbisogno per il triennio 2021/2023, è stata approvata con
deliberazione della G.C. n. 30 del 08.4.2023 avente ad oggetto: :DOTAZIONE ORGANICA -
PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE 2021/2023 - VERIFICA RISPETTO PARAMETRI DPCM
17.3.2020 AI FINI DELLE ASSUNZIONI IN CORSO
Con la quale è stato confermato, il Piano triennale dei fabbisogni di personale per gli anni
2021- 2022, e 2023 prendendo atto che l’allegata consistenza dei dipendenti in servizio,
che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, rispettosa di tutti i
limiti imposti, come documentato nella documentazione allegata, previste, nel rispetto dei
vigenti vincoli in materia di assunzioni a tempo indeterminato e di lavoro flessibile, in
premessa esplicitati, prevedendo nel 2021, le seguenti acquisizioni:
• N. 1 istruttore amministrativo/ tecnico a tempo indeterminato e pieno categoria C1, 36
ore settimanali, da destinare all’Ufficio Tecnico Comunale- già prevista nella
programmazione del fabbisogno per il 2020, e di cui è stata espletata la procedura di cui
all’art. 34 bis del D.Lgs.165/2001 e ss.mm.ii, da reperirsi attraverso concorso pubblico per
esami
• N. 2 Istruttori Amm.vi Cat. C.1 36 ore settimanali – Settore Affari Generali ( Servizi
Sociali e servizio demografico) di cui uno già previsto nella programmazione 2020/2022
per l’anno 2021, da reperirsi attraverso concorso pubblico per titoli ed esami per due posti
di cui uno riservato ai sensi dell’art. 24, d.lg. n. 150 del 2009, il quale prevede per le
amministrazioni di coprire, a decorrere dall’1 gennaio 2010, i posti disponibili nella
dotazione organica, attraverso pubblici concorsi con riserva non superiore al 50 per cento
a favore del personale interno;
Il personale in servizio a tempo indeterminato, in servizio alla data del presente documento, è
di n. 18, oltre il Segretario comunale, in convenzione con il Comune di Montelibretti e Ponzano
Romano
In particolare, vi sono
n. 4 dipendenti inquadrati nella categoria "D"; .
n. 5 dipendenti inquadrati nella categoria "C"; - sono previste 3 acquisizioni di C:, istruttore
tecnico (2021), 2 istruttori amministrativo (2021).
n. 7 dipendenti inquadrati nella categoria "B3
n. 2 dipendenti inquadrati nella categoria "B1.Nell’effettuare l’analisi di contesto interna, si dà atto del depauperamento del personale, che
sta coinvolgendo pressoché tutti gli uffici con la conseguente riduzione delle risorse umane
da impiegare nei processi amministrativi, e negli straordinari adempimenti di gestione del
personale, sia relativamente al collocamento a riposo che al nuovo reclutamento.
Contesto esterno: Dati sull’evoluzione delle popolazione
ANNO RESIDENTI MASCHI FEMMINE FAMIGLIE IMMIGRATI EMIGRATI NATI MORTI VARIAZIONE
2010 3872 1896 1976 1623 125 120 33 30 8
2011 3830 1891 1939 1623 78 95 17 41 -41
2012 3644 1796 1848 1582 100 132 35 45 -42
2013 3758 1868 1890 1593 114 88 39 42 23
2014 3735 1860 1875 1606 77 84 22 36 -21
2015 3687 1828 1859 1591 59 93 24 37 -47
2016 3675 1822 1853 1582 94 85 26 31 4
2017 3648 1822 1826 1576 83 91 27 29 -10
2018 3656 1830 1826 1592 90 82 26 28 6
2019 3638 1811 1827 1594 89 82 30 40 -3
2020 3644 1809 1835 1635 78 69 18 28 -1
VARIAZIONI ANAGRAFICHE ANNO
2019
NATI NELL'ANNO 30
DECEDUTI NELL'ANNO 40
IMMIGRATI
NELL'ANNO 89
EMIGRATI NELL'ANNO 82
VARIAZIONI ANAGRAFICHE ANNO
2020
NATI NELL'ANNO 18
DECEDUTI NELL'ANNO 28
IMMIGRATI
NELL'ANNO 78
EMIGRATI NELL'ANNO 69
POPOLAZIONE DISTINTA TRA MASCHI E
FEMMINE
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
MASCHI 1896 1891 1796 1868 1860 1828 1822 1822 1830 1811 1809
FEMMINE 1876 1939 1848 1820 1875 1859 1853 1826 1826 1827 1835Tasso di natalità e mortalità negli ultimi10
anni:
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
NATALITA' 8.5 4.4 9.3 10.5 5.8 6.4 7 7.3 7.1 8.2 4,94
MORTALITA' 7.7 10.7 12.3 11.1 9.6 10 8.4 7.9 7.6 10.9 7,68
FASCE DI ETA' N. RESIDENTI
Prescolare (0-6 anni) 175
Scuola dell'obbligo (7-14 anni) 269
Forza lavoro prima occupazione (15-29 anni) 498
Adulti (30-65 anni) 1865
Senile ( oltre 65 anni) 837
TOTALE POPOLAZIONE 31.12.2020 3644
L’individuazione degli obiettivi gestionali
Il Ciclo della Performance Il documento gestionale che segue esplicita gli obiettivi strategici
individuando in ciascun responsabile apicale (P.O.) e successivamente in ciascun dipendente
comunale il coinvolgimento e la responsabilità per la loro attuazione. Ogni programma è
composto di un obiettivo e precisa le misure da conseguire, in modo tale da poterne
determinare lo stato di avanzamento mediante un azione di monitoraggio. Il grado di
raggiungimento totale di tutti gli obiettivi rientrerà fra gli indici per la valutazione della
performance del Comune di S’Oreste
Di seguito si illustra sinteticamente come si svolgerà il ciclo della performance:
L’individuazione degli obiettivi è supportata da uno schema di rappresentazione idoneo a
collegare i medesimi ai responsabili apicali (centri di responsabilità), così come definiti dalla
struttura organizzativa del Comune di Sant’Oreste
Tutta la documentazione dovrà corrispondere a criteri di pubblicità e comprensione, per
consentire ai cittadini un controllo sull’uso delle risorse rispetto agli obiettivi e al grado di
conseguimento dei risultati.
La fase di svolgimento dell’attività di gestione e di monitoraggio in corso di esercizio è la
conseguenza dell’approccio finalizzato alla misurazione della performance in un ottica
dinamica di prestazione sia dell’individuo, sia dell’intera struttura organizzativa che il ciclo della
performance richiede
Gli obiettivi dell’ente coincidono con tutte le attività di istituto attribuite ai quattro settori dai
quali risulta costituita la struttura amministrativa dell’Ente, nonché con gli obiettivi strategici ed
operativi ovvero di performance, previsti nei documenti amministrativi e contabili.
L’attività gestionale dei Responsabili di Posizione organizzativa deve essere informata ai
criteri indicati nel Sistema di misurazione e valutazione della Performance, che è stato
modificato, in recepimento del D.Lgs. 74/2017, che ha modificato il D.Lgs. 150/2009, con
deliberazione della G.C. n. 80 del 30.7.2019
Dagli obiettivi strategici del DUP agli obiettivi operativi
Ogni posizione organizzativa è responsabile del perseguimento di uno o più obiettivi
operativi.In ogni caso, il prioritario obiettivo è garantire la continuità e la qualità di tutti i servizi di sua competenza, sulla base delle risorse (finanziarie ed umane) assegnate. Ovviamente, ogni responsabile di P.O. ha prima di tutto l'obiettivo prioritario di garantire la continuità e la qualità di tutti i servizi di sua competenza, sulla base delle risorse (economiche, finanziarie, di personale e tecniche) assegnate. Si tratta di una funzione di base tipica del ruolo dirigenziale, che deve essere esercitata tenendo conto delle linee strategiche e degli obiettivi operativi. Essi definiscono le priorità e le direzioni di interpretazione del ruolo dirigenziale per il 2019 e gli anni successivi qui delineati. Ai fini della corresponsione degli strumenti premiali previsti dall'attuale normativa (D. Lgs 150/09), così come modificato dal D.Lgs.74/2017 infine, ogni dirigente verrà valutato dall'Organismo Indipendente di Valutazione sulla base di appositi indicatori. Gli obiettivi dell’ente coincidono con tutte le attività di istituto attribuite ai quattro settori dai quali risulta costituita la struttura amministrativa dell’Ente, nonché con gli obiettivi strategici ed operativi ovvero di performance, previsti nei documenti amministrativi e contabili. Il presente Piano viene redatto prendendo in continuazione dell’emergenza epidemiologica iniziata nel 2020 ed ancora in corso, che ha dettato nuove modalità di organizzazione del lavoro, di rapporto con il pubblico nonché di gestione di nuovi procedimenti, Alcune aree, come la Polizia Locale ed i servizi sociali, sono stati particolarmente colpiti dalle nuove necessità di controllo ed assistenza alla popolazione dettate dall’emergenza.
Piano esecutivo di gestione 2021-2023
Piano della Performance
PIANO DEGLI OBIETTIVI
SEGRETARIO COMUNALE
AREA: SEGRETERIA - SEGRETARIO COMUNALE: DOTT.SSA GIUSEPPINA ANTONELLI MISSIONE: SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE -
PROGRAMMI: 0101; 0102
Linee di Gestire e migliorare l'Amministrazione e funzionamento dei servizi generali e informativi,
Mandato e
Obiettivi delle attività per lo sviluppo dell'ente in una ottica di governance e partenariato e per la
Strategici
comunicazione istituzionale. Applicazione della normativa anticorruzione. Promuovere
un processo armonico che consenta un concreto equilibrio tra autonomia gestionale ed
integrazione con il vertice politico e tra le diverse strutture organizzative dell’Ente.
Descrizione Obiettivi Operativi
N° 1 OBIETTIVO: - SUPPORTO ORGANI POLITICI – SEGRETERIA GENERALE E PROTOCOLLO
Peso attribuito: 15%
Descrizione e finalità
Garantire tutte le attività per il funzionamento dei lavori del Consiglio e della Giunta e gli adempimenti
posti a carico del Sindaco nella sua interezza, assicurare l’assistenza tecnico-amministrativa agli
Organi politici per le attività di competenza
Risultato atteso: Assicurare le necessarie funzioni di raccordo e di coordinamento tra gli organi
istituzionali.
Tempi di attuazione: Incidenza: ANNUALE Data inizio: 01.01.2021 Data finale: 31.12.2021
N. fase Descrizione della Fase Operativa % attuazione
operativa
1 cura e controllo dell'iter delle deliberazioni di Consiglio e di Giunta
2 gestione convocazioni e trasmissione oo.dd.gg. Giunta e Consiglio
comunale3 attività di assistenza agli organi istituzionali mediante partecipazione alle
sedute di Consiglio, Assemblea dei Sindaci
4 redazione degli atti deliberativi e dei verbali delle adunanze degli organi
comunali (Giunta e Consiglio comunale)
5 Coordinamento, compilazione, supervisione della Relazione di fine
mandato del sindaco
Indicatori di Misurazione: Numero di atti
RISORSE UMANE NON ASSEGNATE MA COINVOLTE NELL’OBIETTIVO
CAT. Nominativo % dedicata all’attività
Leoni Orietta 40%
N° 2 OBIETTIVO: PIANO INTEGRATO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E LA TRASPARENZA –
TRIENNIO 2021/2023
Peso attribuito : 20%
Risultato atteso: Applicazione della normativa in materia di contrasto alla corruzione
N. fase Descrizione della Fase Operativa % attuazione
operativa
1 Proposta di aggiornamento dell’attuale Piano Anticorruzione e
Trasparenza;
2 Monitoraggio sull’applicazione delle disposizioni del piano Anticorruzione
attraverso il costante confronto con i Responsabili dei Servizi;
3 Attuazione dei controlli successivi sugli atti indicati dal regolamento
comunale al fine di garantire un elevato standard degli atti amministrativi
sotto il profilo tecnico.
4 Favorire la responsabilizzazione e la trasparenza attraverso la
elaborazione di idonei misure organizzative in materia di Trasparenza e
l'Integrità ed il suo collegamento con il Piano degli obiettivi.
Indicatori di Misurazione: Numero di atti
N. 3 OBIETTIVO – APPLICAZIONE A REGIME DELLE NUOVE NORME SUL LAVORO AGILE ( SMARTWORKING)
Peso attribuito : 25%
Risultato atteso: Rendere operative le nuove misure sullo Smart working
Tempi di attuazione: Incidenza: ANNUALE Data inizio: 01.01.2021 Data finale: 30.06.2021
N° fasi Descrizione della Fase Operativa % attuazione
operative
1 Lettura analisi e applicazione delle normativa emergenziale
2 Approvazione regolamento Smart Working
3 Indirizzo e Coordinamento personale nell’applicazione delle
disposizioni
4 Coordinamento e supporto ufficio personale per implementazione
sistema informativo per favorire lo smart working e l’attività di
coordinamento tra servizi.
Indicatori di Misurazione: Numero di atti
N° 4 OBIETTIVO: - PIANIFICAZIONE STRATEGICA E DI GESTIONE
Peso attribuito: 20%
Risultato atteso: Promuovere un processo armonico che consenta un concreto equilibrio tra
autonomia gestionale ed integrazione con il vertice politico e tra le diverse strutture
organizzative dell’Ente.
Tempi di attuazione: Incidenza: ANNUALE Data inizio: 01.01.2021 Data finale: 31.12.2021
N. fase Descrizione della Fase Operativa % attuazione
operativa
1 Coordinamento dei tavoli interni di confronto tra gli organi
istituzionali e la conferenza dei responsabili di P.O.
2 Trasformazione degli indirizzi e priorità politiche contenute nel
Mandato elettivo Sindaco ed negli atti di programmazione ed
indirizzo, nella definizione degli obiettivi
3 Confronto con i responsabili di P.O. degli obiettivi di gestione e
misurazione con l’OIV
4 Predisposizione Proposta PEG/PDO/piano Performance annuale,
5 Approvazione PEG PEG/PDO/piano Performance annuale6 Coordinamento dei diversi Settori per avanzamento degli obiettivi
strategici dell'ente
7 Supporto al Nucleo di Valutazione. Supporto e preparazione di tutti
gli atti relativi alle valutazioni (dipendenti, PO,), oltre che Relazione
sulla Performance.
8 raccordo del PTCP con il piano del Trasparenza e con il PEG/Piano
della performance
Totale Peso indicatore
Indicatori di Misurazione:
Numero di atti:
Numero di incontri – confronti
N° 5 OBIETTIVO: - GESTIONE ATTIVITA’ RELATIVA ALLA CONTRATTAZIONE DECENTRATA 2021 NEL
RUOLO DI PRESIDENTE DELLA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA
Peso attribuito: 20%
Risultato atteso: Applicazione delle previsioni previste dal contratto nazionale in materia
Contrattazione integrativa decentrata
Tempi di attuazione: Incidenza: ANNUALE Data inizio: 01.01.2021 Data finale: 31.12.2021
N. fase Descrizione della Fase Operativa % attuazione
operativa
1 Supporto ufficio personale definizione risorse decentrate
2 Proposta di contratto integrativo decentrato come da CCNL
21.5.2018 parte economica
3 Conduzione della contrattazione integrativa decentrata in qualità di
Presidente della delegazione trattante di Parte Pubblica
4 Applicazione istituti CCDI
Totale Peso indicatore
Indicatori di Misurazione:
Numero di atti
Numero di incontri
2020 2021
n. sedute Giunta comunale
n. sedute consilglio comunalen. proposte deliberazioni di giunta n. proposte deliberazioni di consiglio n. determinazioni registrate sul Registro Generale n. nuovi moduli per le istanze del cittadino vidimati o revisione a moduli esistenti n. determinazioni del settore Segreteria Generale n. Regolamenti approvati/aggiornati pubblicati n. liquidazioni del settore Segreteria Generale n. atti pubblicati su albo pretorio n. pubblicazioni su amministrazione trasparente (sezioni aggiornate dalla Segreteria) n. ordinanze _ contingibili e urgenti n. decreti del Sindaco n. riunioni n. atti di programmazione n. atti di organizzazione/ direttive n. bandi n. partecipazione a commissioni
CENTRO DI RESPONSABILITÀ:
SETTORE I
ECONOMICO FINANZIARIO
RESPONSABILE CARLO PIERMARINI
MISSIONE: SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE - PROGRAMMI: 0103
PROGRAMMI: 0104; 01401; 01402; 01403; 01404; 01601; 01602
PERSONALE ASSEGNATO: SCALIA GRAZIELLA
OBIETTIVI GESTIONALI ASSEGNATI PER LA REALIZZAZIONE DELL’OBIETTIVO OPERATIVO:
Risorse finanziarie assegnate: quelle previste nel peg
Risorse strumentali assegnate: quelle in dotazione
Si descrivono di seguito gli obiettivi specifici assegnati al Dirigente che rappresentano alcune
priorità dell'Amministrazione comunale.
N° 1 OBIETTIVO: - GARANTIRE LA CORRETTA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI CONTABILI DI COMPETENZA
NEL RISPETTO DEGLI OBIETTIVI DI CONTENIMENTO DELLA SPESA E DI RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA
PUBBLICA E TEMPESTIVE VARIAZIONI E RENDICONTAZIONI LEGATE ALL’EMERGENZA COVID-19
Peso attribuito: 30%
Risultato atteso: La contabilità registra puntualmente e correttamente le dinamiche di entrata/uscita e
di ricavo/costo definendo nella trasparenza il rispetto dei principi contabili definiti dall’armonizzazione
e interpretati dalla giurisprudenza della Corte dei Conti, contestualmente al raggiungimento di risultati
postivi compatibili con il rispetto dei vincoli di Finanza pubblica e del contesto operativo del Gruppo
Amministrazione Pubblica.
Lo specifico obiettivo che si assegna è quello di rendere partecipi gli amministratori a tutte le
fasi decisionali relativi alla gestione contabile delle Bilancio e dei documenti di
programmazione , con incontri e messa a disposizione di report contabili dettagliati.
N. fase
Descrizione della Fase Operativa
operativa
1 Riaccertamento dei residui
2 Analisi e monitoraggio delle procedure delle spese in conto capitale
3 Predisposizione bilancio di previsione e dei documenti che lo compongono nel rispetto dei
tempi stabiliti – Coordinamento Uffici nella predisposizione degli atti propedeutici allaredazione del Bilancio
4 predisposizione del Rendiconto e dei documenti che lo compongono nel rispetto dei tempi
stabiliti - Coordinamento Uffici nella predisposizione degli atti propedeutici alla redazione
del Bilancio
Assistenza informativa agli organi nella fase di gestione del bilancio, ai fini del
monitoraggio della spesa e della migliore allocazione delle risorse disponibili
5 Gestione delle variazioni al bilancio, Verifica degli equilibri, verifica di cassa
6 Rispetto vincoli finanza pubblica monitoraggio costante degli obiettivi fissati
7 Coordinamento iscrizione e Rendicontazione fondi a vario titolo erogati per emergenza
covid
8 Gestione rapporti con il revisore dei conti
9 Raccolta in relazione dei dati finanziari del quinquennio e predisposizione della relazione
di fine mandato del Sindaco entro i termini stabiliti dalla legge
Tempi di realizzazione: avvio immediato realizzazione in corso di esercizio e comunque nel
rispetto delle scadenze di legge
Indicatori
• N. di incontri con la Giunta Comunale con fissazione di obiettivo minimo di n. 1
incontro mensile
• n. provvedimenti e determinazione ed atti di competenza;
• n. documenti contabili da approvare per legge;
Indicatore atteso: realizzazione del 100% degli adempimenti prescritti nei termini di legge.
N° 2 OBIETTIVO: MONITORAGGIO ENTRATE TRIBUTARIE E CONTRASTO EVASIONE FISCALE
Peso attribuito:
30%
Risultato atteso: Corretta gestione dell’andamento finanziario e monitoraggio costante
equilibri finanziari – Perseguimento equità fiscale e corretto prelievo fiscale ai cittadini.
Tempi di realizzazione: 01.01.2021 /31.12.2021 (avvio immediato realizzazione in corso di
esercizio e comunque nel rispetto delle scadenze di legge)
N.
fase Descrizione della Fase Operativa
operativa
1 Nell’anno 2021 si riconferma l’obiettivo dello svolgimento dell'attività di aggiornamento e
bonifica delle banche dati relative all’IMU, al fine di assicurare la correttezza dell’attività di
certificazione obbligatoria e di riscossione con la conseguente attività di accertamento.
2 Garantire entro l’anno l’accertamento di tutte le entrate comunali di competenza oltre che
le entrate riferite agli anni pregressi (in particolare l'obiettivo prevede il completamento
degli accertamenti nonché l’emissione dei ruoli coattivi anni pregressi);
3 Rispondere alle eventuali istanze di rateizzazioni tributarie ed eventuali sgravi dei
cittadini in relazione alle esigenze legate alla emergenza COVID- 19
3 Emissione ruoli coattivi per le relative annualità4 Unitamente ai responsabili dei singoli settori competenti deve essere posta in essere l
attività di accertamento completo di tutte le entrate comunali di qualsivoglia natura,
tributaria e patrimoniale .
5 Organizzazione attività di notifica degli atti tributari attraverso messo interno con
conseguimento risparmi economici ed efficienza nella notifica.
Indicatore :
- n. accertamenti emessi - importo
- n. riscossioni importo
- N. di posizioni valutate
- N. di rateizzazione approvate
- N. atti notificati
- Importo accertato e incassato
- Risparmio economico conseguito nella notifica
indicatore atteso: percentuale di accertamento rispetto alle somme previste; Percentuale di
riscossione rispetto alle entrate accertate.
Risultato atteso: Imu accertamento almeno pari a quello dell’anno precedente
N° 3 OBIETTIVO: INTRODUZIONE E APPLICAZIONE DEI NUOVI REGOLAMENTI SUL CANONE
PATRIMONIALE
Peso attribuito:
30%
Risultato atteso: Adeguamento del sistema tributario alla disposizione del comma 821
dell’articolo 1 della Legge 160/2019 che, nella parte relativa alla potestà regolamentare in materia di Canone
unico patrimoniale prevede, per cui Il canone è disciplinato dagli enti, con regolamento da adottare dal
consiglio comunale o provinciale, ai sensi dell'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, in cui
devono essere indicati
Tempi di realizzazione: 01.01.2021 /31.12.2021 (Nel Rispetto delle scadenze di legge)
N. Descrizione della Fase Operativa % attuazione
fase operativa
1 Regolamentazione del Canone Patrimoniale unico
2 Studio e definizione delle nuove tariffe con armonizzazione rispetto
al precedente prelievo tributario rappresentato da:
• Regolamento per l’applicazione della COSAP ai sensi dell’articolo 63
del d lgs 446/97 approvato, da ultimo, con delibera di CC n. 48 del
28.9.2006;• Regolamento per l’applicazione dell’imposta comunale sulla
pubblicità approvato con delibera di CC n. 82 del 1.7.1994;
• Regolamento per l’applicazione del diritto sulle pubbliche affissioni
approvato con delibera di CC n. 81 del 1.7.1994;
3 Supporto all’Ufficio Tecnico per la predisposizione del Regolamento
canone unico aree demaniali e mercatali
4 Applicazione delle norme tributarie con predisposizione di modulistica
e informativa ai cittadini
Indicatori
• n. provvedimenti e determinazione ed atti di competenza;
• N. incontri con gli amministratori e fornitura dati
N° 4 OBIETTIVO TRASVERSALE A TUTTO L’ENTE: ATTUAZIONE DELLE MISURE PREVISTE NEL PIANO
DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E NEL PROGRAMMA DELLA TRASPARENZA ED INTEGRITÀ
2021/2023 PER LA PARTE DI COMPETENZA
Peso attribuito: 10%
Risultato atteso: Applicazione del PNA 2020, a seguito dell’emanazione da parte dell’Autorità
Nazionale Anticorruzione, per come recepito nel Piano Anticorruzione 2021/2023, con le nuove
indicazioni che prevedono la mappatura dei processi con l’individuazione e nell’analisi dei processi
organizzativi. L’obiettivo finale di tale processo è che l’intera attività amministrativa svolta dall’ente
venga gradualmente esaminata.
Efficientamento delle misure di prevenzione previste per la parte di competenza del Settore -
Tempi di attuazione: Incidenza annuale Data inizio: Data finale:
01.01.2021 31.12.2021
N. fase Descrizione della Fase Operativa % attuazione
operativa
1 rafforzamento della parte motivazionale degli atti e provvedimenti
amministrativi e controllo sulle dichiarazioni sostitutive presentate
2 Attuazione delle misure previste come già consolidate nel Piano
Triennale di Prevenzione alla Corruzione 2020-2022
3 Pubblicazione dei dati, dei documenti ed informazioni per la parte di
competenza come previsti dalla normativa nelle sottosezioni della
sezione “Amministrazione Trasparente”, cosi come previsto nel Piano
Anticorruzione 2021/2023
Monitoraggio di tutte le sezioni dell’amministrazione trasparente
con report al 30.6.2021Principali procedimenti 2020 2021 n. reintegri cassa economale n. acquisti tramite MEPA/CONSIP n. acquisti a seguito gara n. impegni di spesa (solo competenza) n. variazioni di bilancio (+ prelievi fondo riserva) n. accertamenti di entrata (solo competenza) n. reversali di cassa n. atti (delibere e determinazioni) ricevute da altri uffici su cui l’ufficio effettua l’istruttoria di controllo n. fatture registrate n. fatture emesse n. atti (delibere e determinazioni) predisposte dall’ufficio per la successiva approvazione n. Dichiarazioni fiscali (Dichiarazione IVA + IRAP, mod.semplificato) n. certificati fiscali professionisti Obblighi informativi di legge su dati societari e amministratori società partecipate Questionari inviati alla Corte dei Conti Certificazioni varie (certificato al bilancio e rendiconto, pareggio di bilancio) Trasmissione documenti contabili al BDAP n. determinazioni trattate n. flussi SSD (ex RID) inviati Entrate riscosse da locazione beni patrimoniali n. beni mobili patrimoniali inventariati (Patrimonio) Valore del patrimonio immobiliare comunale n. provvisori riversamento Equitalia controllati, stampati e smistati (Ragioneria) n. provvisori versamenti ordinari IMU/TASI da Tesoreria dello Stato controllati e divisi per registrazione contabile (Ragioneria) n. provvisori versamenti ordinari e violazioni TARES/TARI da Tesoreria dello Stato controllati e divisi per registrazione contabile (Ragioneria) n. pubblicazioni in amministrazione trasparente
n. atti (delibere e determinazioni) predisposte dall’ufficio per la successiva approvazione TRIBUTI N. contribuenti IMU n. dichiarazione di variazione ICI/successione e IMU inseriti n. avvisi di accertamenti ICI/IMU/TASI emessi n. provvedimenti di annullamento/rettifica ICI/IMU/TASI emessi: annullamento rettifica n. provvedimenti di rateizzazione/revoca rateizzazione ICI/IMU emessi n. ruoli ICI/ IMU/TASI formulati, controllati e approvati n. discarichi, sospensioni, conferme ICI/IMU/TASI n. lettere di sollecito emesse dopo controlli per violazioni ICI/IMU/TASI n. rimborsi ICI/IMU/TASI IMU/TASI/TARI assistenza contribuenti n. comunicazioni di diniego rimborso ICI/IMU/TASI N. contribuenti TARI n. ruoli TARES/TARI controllati, trasmessi e approvati n. discarichi/sospensioni/conferme TARES/TARI n. richieste di contributo TARI e IRPEF n. contenziosi gestiti n. comunicazioni diniego rimborso TARES/TARI n. pubblicazioni in amministrazione trasparente n. atti di liquidazione
CENTRO DI RESPONSABILITÀ:
SETTORE II
“SETTORE II “ AFFARI GENERALI, PERSONALE –
DEMOGRAFICO- SERVIZI ALLA PERSONA
RESPONSABILE: DOTT.SSA MARIA LUISA AGNENI
STRUTTURA: ASSISTENZA ORGANI ISTITUZIONALI, SERVIZI DEMOGRAFICI - MISSIONE: SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE - PROGRAMMI:
0101; 0102; 0107; 0108; 0109; 0110; 0111
CULTURA, SPORT E TURISMO - MISSIONE: TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI, POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO
LIBERO E TURISMO- PROGRAMMI: 0501; 0502; 0601; 0602; 0701
PUBBLICA ISTRUZIONE E SERVIZI SOCIALI - MISSIONE: ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO, DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA -
PROGRAMMI: 0401; 0402 0403; 0404; 0405; 0406; 0407; 01201; 01202; 01203; 01204; 01205; 01206; 01207; 01208; 01209
Personale assegnato: – Barbara Bordi Categoria C - temporaneo - Savoretti Fabrizio cat. B3 (autista) /Morresi Agostino cat. B3/ ISTRUTTORE
CATEGORIA D
Orietta Leoni ( Cat. C temporaneo)
SERVIZIO PERSONALE
OBIETTIVI GESTIONALI ASSEGNATI PER LA REALIZZAZIONE DELL’OBIETTIVO OPERATIVO:
Si descrivono di seguito gli obiettivi specifici assegnati al Dirigente che rappresentano alcune
priorità dell'Amministrazione comunale .
N° 1 OBIETTIVO: - RIORGANIZZAZIONE SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE
Peso attribuito: 20%
Risultato atteso: In continuazione dell’attività svolta nel 2020, ultimazione introduzione di sistema di
monitoraggio efficiente e funzionale per la gestione della rilevazione presenza che fino al 2020 è stato
gestito in modalità manuale
Tempi di realizzazione: 01.01.2021 /30.06.2021N. fase Descrizione della Fase Operativa %
operativa attuazione
1 Implementazione del sistema per la messa a regime
2 Attivita’ di formazione per la gestione del Nuovo Portale
3 Direttive ai dipendenti per l’utilizzo del nuovo portale
4 Supporto agli Uffici e ai dipendenti per il corretto utilizzo del portale
Indicatori
• Demo verifiche software
• n. provvedimenti e determinazione ed atti di competenza;
• n° dipendenti formati
Indicatore atteso: realizzazione del 100% degli adempimenti prescritti nei termini di legge.
RISORSE UMANE ASSEGNATE
CAT. Nominativo % dedicata all’attività
D - Responsabile Maria Luisa Agneni %
D- ISTRUTTORE
CATEGORIA d
N° 2 OBIETTIVO: - REVISIONE DOTAZIONE ORGANICA E PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DEL
PERSONALE – ATTUAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE
Peso: 30%
Risultato atteso: Attuazione della programmazione del fabbisogno di personale al fine di
consentire acquisizione di nuove risorse umane a seguito delle cessazioni in corso realizzazione
politica occupazionale e programmazione 2021/2023, con finalità di sfruttare tutte le capacità
occupazionali.
Tempi di realizzazione: 01.01.2021 /31.12.2021 avvio immediato e realizzazione in corso di
esercizio e comunque nel rispetto delle scadenze di legge
N. fase Descrizione della Fase Operativa %
operativa attuazione
1 Studio della evoluzione normativa in termini di programmazione delle nuove
assunzioni
2 Partecipazione a corsi di formazione
Analisi e verifiche normative e compatibilità di bilancio ai fini della
determinazione delle risorse alla programmazione delle assunzioni sia a
tempo determinato che flessibili
Predisposizione degli atti di programmazione ed aggiornamento in base alla
3 normativa emergente ( DPCM)Esecuzione della programmazione attraverso procedure di reclutamento
4 della normativa vigente.
Stipula contratti
5
Indicatori
- n. corsi di formazione
- n. provvedimenti e determinazione ed atti di competenza;
- n contratti
Indicatore atteso: realizzazione dell’attività di programmazione prevista .
SERVIZI SOCIALI E ALLA PERSONA
N° 3 OBIETTIVO: - GESTIONE SERVIZI SOCIALI E GESTIONE EMERGENZA COVID- 19 NEI SERVIZI
SOCIALI
Peso: 20%
Risultato atteso: FORNIRE IL MASSIMO SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE COLPITA
DALL’EMERGENZA COVID-19 E APPLICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SUSSIDIO ECONOMICO
VARATI DAL GOVERNO E DALLA REGIONE
Tempi di realizzazione: avvio immediato e realizzazione in corso di esercizio e comunque nel
rispetto delle scadenze di legge
N. fase Descrizione della Fase Operativa % attuazione
operativa
1 Rapporti con le associazioni di volontariato
2 Supporto ai casi segnalati ai servizi sociali di difficoltà (supporto e
monitoraggio ai disabili e alle situazione di fragilità già note ai Servizi
Sociali)
Atti amministrativi per le procedure connesse all’emergenza sanitaria da
3 Covid 19. Procedura di Distribuzione di buoni spesa, bonus affitti e
borse di studio. Esame e valutazione delle domande assegnazione,
stipula convenzione con esercizi commerciali, distribuzione buoni pasto,
liquidazione, rendicontazione e monitoraggio.
4 Richieste contributi, monitoraggio e relativa rendicontazione delle
richieste inviate dal Comune alla Regione Lazio.
5 Capitolato Mensa scolastica e organizzazione Gara di appalto
Totale Peso
Indicatori
- n. provvedimenti e determinazione ed atti di competenza;
- N. DI PERSONE SEGUITE
- % UTILIZZO BADGET ASSEGNATO
- TEMPI DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTIIndicatore atteso: realizzazione del 100% degli adempimenti prescritti nei termini di legge.
RISORSE UMANE ASSEGNATE COINVOLTE
RISORSE UMANE ASSEGNATE COINVOLTE
CAT. Nominativo % dedicata all’attività
C1 Bordi Barbara %
B4 Morresi Agostino %
B5 Savoretti Fabrizio %
SERVIZI DEMOGRAFICI
N° 4 OBIETTIVO Anagrafe e stato civile: Lavorazione cambi di residenza, flussi migratori, emissione
carta di identità elettronica, stato civile.
Elettorale: revisione dinamica e semestrale, aggiornamenti dei registri, monitoraggio elenco scrutatori
e presidenti di Seggio, Consulenza ed informazioni al pubblico.
Gestione emergenza Covid- 10.
La riorganizzazione dei servizi e l’accorparmento delle aree ha portato ad una concentrazione delle
attività prima gestite dal Responsabile, per cui si rende necessario l’ampliamento delle mansioni al
personale già impiegato unitamente all’attività di formazione.
Il pensionamento nel 2020 dell’unità di personale assegnata al servizio demografico, ha reso
scoperto il servizio, per cui si considera rilevante, tra gli obiettivi, il mantenimento qualitativo e
quantitativo dello stesso attraverso unità di personale dedite ad altri servizi
Peso: 20%
Risultato atteso: Puntuale adempimento degli adempimenti in materia di servizi demografici
Assistenza ai cittadini – Presa in carico del servizio elettorale
Tempi di realizzazione: avvio immediato e realizzazione in corso di esercizio e comunque nel
rispetto delle scadenze di legge
N. Descrizione della Fase Operativa %
fase attuazione
operativa
1 Gestione adempimenti anagrafe e stato civile
2 Gestione adempimenti elettorale,
3 Gestione fase post subentro ANPR
4 Adempimenti carta di identità elettronica
5 Gestione pubblico
6 Riorganizzazione logistica del Servizio Demografico
Totale Peso
Indicatori
- n. provvedimenti e determinazione ed atti di competenza;
- n. di carte di identità elettroniche emesse
- n. comunicazioni al Ministero
Indicatore atteso: realizzazione del 100% degli adempimenti prescritti nei termini di legge.
RISORSE UMANE ASSEGNATE COINVOLTERISORSE UMANE ASSEGNATE COINVOLTE
CAT. Nominativo % dedicata all’attività
C1 BARBARA BORDI 50%
C1 ORIETTA LEONI 50%
D ISTRUTTORE DIRETTIVO
N° 5 OBIETTIVO TRASVERSALE A TUTTO L’ENTE: ATTUAZIONE DELLE MISURE PREVISTE NEL PIANO
DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E NEL PROGRAMMA DELLA TRASPARENZA ED INTEGRITÀ
2021/2023 PER LA PARTE DI COMPETENZA
Peso attribuito: 10%
Risultato atteso: Applicazione del PNA 2020, a seguito dell’emanazione da parte dell’Autorità
Nazionale Anticorruzione, per come recepito nel Piano Anticorruzione 2021/2023, con le nuove
indicazioni che prevedono la mappatura dei processi con l’individuazione e nell’analisi dei processi
organizzativi. L’obiettivo finale di tale processo è che l’intera attività amministrativa svolta dall’ente
venga gradualmente esaminata.
Efficientamento delle misure di prevenzione previste per la parte di competenza del Settore -
Tempi di attuazione: Incidenza annuale Data inizio: Data finale:
01.01.2021 31.12.2021
N. fase Descrizione della Fase Operativa % attuazione
operativa
1 rafforzamento della parte motivazionale degli atti e provvedimenti
amministrativi e controllo sulle dichiarazioni sostitutive presentate
2 Attuazione delle misure previste come già consolidate nel Piano
Triennale di Prevenzione alla Corruzione 2021-2023
3 Pubblicazione dei dati, dei documenti ed informazioni per la parte di
competenza come previsti dalla normativa nelle sottosezioni della
sezione “Amministrazione Trasparente”, cosi come previsto nel Piano
Anticorruzione 2021/2023
Monitoraggio di tutte le sezioni dell’amministrazione trasparente
con report al 30.6.20212020 2021 n. determinazione di settore n. liquidazioni n. statistiche non afferenti la popolazione residente n. atti protocollati in entrata n. atti di notorietà + certificati anagrafe e stato civile n. Controlli anagrafici Reddito di Cittadinanza DECRETO-LEGGE 28 gennaio 2019, n. 4 n. carte d’identità CIE (dall’ 11/09/2017) n. cartacee n. Unioni Civili L. 76/2016 n. pratiche immigrazione n. pratiche emigrazione n. cambi di indirizzo n. convivenze di fatto n. certificati inoltrati/ ritirati presso Casellario Giudiziale n. ricerche storiche n. statistiche afferenti la popolazione residente n. autentiche passaggi di proprietà autoveicoli n. attestazioni regolarità soggiorno cittadini comunitari n. verifiche permessi di soggiorno n. autentiche varia natura n. atti di nascita n.atti di morte n.divorzi n. DAT n. atti di cittadinanza n. permessi di seppellimento n.autorizzazioni trasporto salma n. autorizzazioni esumazioni/esumazioni n. autorizzazioni cremazioni n. pratiche AIRE n. revisioni liste elettorali n. tessere elettorali
n.tagliandi cambio indirizzo n. iscrizioni liste elettorali n. cancellazioni liste elettorali n. sedute Commissione elettorale n. raccolta firme per referendum/proposte legge n. aggiornamenti albo scrutatori e presidenti di seggio n. aggiornamenti albo Giudici Popolari n. alunni assistiti /domanda dote scuola n. domande di iscrizione al servizio di trasporto scolastico n. utenti refezione scolastica n. utenti asilo nido controlli mensa controlli scuolabus richieste di finanziamento bando borse di studio PERSONALE GIURIDICO n. contratti di lavoro predisposti (nuove assunzioni, modifiche di inquadramento, progressioni economiche, rinnovi del CCNL) n. determinazioni e calcolo degli assegni al nucleo familiare ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate n. predisposizione e invio dichiarazione IRAP n. cedolini paga per personale dipendente, amministratori, consiglieri, redditi assimilati e collaborazioni a progetto n. modello F24 EP inviati per qualsiasi versamento a carico dell’Ente n. predisposizione dati ed invio autoliquidazione INAIL n. statistiche ministeriali compilate n. predisposizione materiale per gestione pratiche pensionistiche n. comunicazioni al Centro per l’Impiego per assunzioni, proroghe, trasformazioni, cessazioni (COB) n. determinazioni per partecipazione corsi dipendenti comunali n. determinazioni procedure assunzioni, cessazioni, mobilità, comandi n. determinazioni per gestione personale tempo parziale
CENTRO DI RESPONSABILITÀ:
SETTORE VIGILANZA – POLIZIA MUNICIPALE
RESPONSABILE: CLAUDIO DANIELI
AREA: POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE – MISSIONE: ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA – PROGRAMMI: 0301; 0302; 01101; 01102
PERSONALE ASSEGNATO: ABBALLE FLAVIO CLELIA CIMMINO– PERSONALE AGGIUNTO CON RAPPORTO DI LAVORO FLESSIBILE
N° 1 OBIETTIVO: - SICUREZZA STRADALE MEDIANTE MIGLIORAMENTO
CIRCOLAZIONE -
Peso attribuito:
20%
Risultato atteso: Svolgimento delle attività di vigilanza e controllo finalizzate alla prevenzione e
repressione dei comportamenti nonché al rispetto delle norme comportamentali previste dal Codice
della Strada.
Tempi di realizzazione: avvio immediato e realizzazione in corso di esercizio e comunque nel
rispetto delle scadenze di legge
N. Descrizione della Fase Operativa % attuazione
fase
operativa
1 Effettuazione di controlli finalizzati alla rilevazione ed al rispetto delle norme
comportamentali previste dal C.d.S, con emissione dei relativi atti
contravvenzionali
2 Verifica entrate da contravvenzioni
3 Verifica anche tramite utilizzo di apposite attrezzature a controlli specifici, ,in
merito alla copertura assicurativa dei veicoli e al possesso della revisione
periodica degli stessi, al fine di garantire l’incolumità e la sicurezza degli
utenti della strada
4 Emissione lettera pre-ruolo di sollecito pagamento
Emissione ruoli coattivi per il recupero del non evasoTotale Peso indicatore
Indicatore:
• Nr. Posti di controllo effettuati.; Nr. Di accertamenti effettuati rispetto al 2018-2019
• N° denunce all’A.G. / N. di sanzioni emesse/ N. di ordinanze emanate
indicatore atteso: 100% realizzazione servizi entro i termini.
N° 2 Obiettivo: Aumentare l livello di sicurezza e di tranquillità dei cittadini
Peso attribuito: 20%
Risultato atteso: Implementare le attività di vigilanza e controllo finalizzate alla prevenzione e
repressione dei comportamenti illegittimi connessi al rispetto della quiete e dell’ordine pubblico nonché
del decoro e della sicurezza urbana,
Tempi di realizzazione: avvio immediato e realizzazione in corso di esercizio e comunque nel
rispetto delle scadenze di legge
N. fase Descrizione della Fase Operativa % attuazione
operativa
1 Effettuazione delle attività di prevenzione e repressione dei fenomeni, anche
su segnalazioni o esposti dei cittadini, mediante controlli mirati, anche in
relazione a fenomeni di inquinamento acustico, effettuati anche durante i turni
serali del periodo estivo.
2 Verifiche e segnalazioni rotture e disfunzioni relative alle strade, giardini,
illuminazione e situazioni di degrado su tutto il territorio comunale
3 Accertamenti mirati su immobili e residenze” su richiesta e/o in collaborazione
con l’Ufficiale dell’Anagrafe
Totale Peso indicatore
• N° segnalazioni effettuate / N° interventi effettuati
• N° denunce all’A.G e/o segnalazioni /N. di sanzioni emesse/ N. di ordinanze emanate
Indicatore atteso: 100% realizzazione servizi entro i termini
N 3 Obiettivo: - Gestione attività di controllo di polizia locale legata all’EMERGENZA
COVID- 2019
Peso attribuito: 30%
Risultato atteso: garantire il rispetto della normativa nazionale, regionale e le ordinanze
sindacali in materia di contrasto della diffusione dell’epidemia covid
Tempi di realizzazione: immediata e durante tutta la fase di gestione dell’emergenza
N. fase Descrizione della Fase Operativa %Puoi anche leggere