CARTABIANCA - Per la natura, la salute e il lavoro Piccoli progetti locali che migliorano la vita di persone svantaggiate - Comundo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
No 2 Maggio 2019 I nostri progetti CARTABIANCA Per la natura, la salute e il lavoro Piccoli progetti locali che migliorano la vita di persone svantaggiate
Nicaragua Caramelle per rafforzare le donne e la comunità Il nord del Nicaragua è fortemente colpito dai cambiamenti climatici e per la sua popolazione è fondamen- tale trovare soluzioni alternative e sostenibili al lavoro in ambito agricolo. Il cooperante Mirko Pichierri promuove lo sviluppo di imprese sociali innovatrici, gestite da ragazze e donne vulnerabili delle zone rurali, attraverso l’appoggio diretto dell’Università ULSA La Salle-León. e per: Donazion aragua irko P ic hierri, Nic M Diana Isabel Alfaro insieme al cooperante di COMUNDO Mirko Pichierri durante una fase della produzione di caramelle. In Nicaragua, i più vulnerabili di fron- creazione di piccole imprese sociali, in- tivo e tecnologo di processo da febbraio te ai cambiamenti climatici sono, geo- novatrici e sostenibili nella produzione del 2017 sostiene la ULSA nella promo- graficamente, la zona del Trópico Seco di alimentari e cosmetici. La formazione zione di una formazione universitaria e socialmente, i settori più poveri della è parte di un progetto pilota nato dall’al- in ingegneria di processi agroindustriali società che vivono e lavorano in aree leanza tra una giovane cooperativa di che valorizzi la trasformazione di pro- marginali, sia delle campagne che delle Somoto, l’Università ULSA La Salle-León, dotti agricoli, la loro qualità e sostenibili- città. Particolarmente fragili sono le don- dove attualmente collabora il cooperan- tà con attività direttamente realizzate in ne sole con a carico una famiglia, come te di COMUNDO Mirco Pichierri, assieme ambito rurale. «Dopo solo quattro mesi Diana Isabel Alfaro, giovane madre a istituzioni pubbliche. di formazione, queste donne hanno im- sola della comunità di Cacaulí. Diana parato a lavorare in gruppo, a utilizzare fa parte di un gruppo di donne della re- «Ero una donna maltrattata, psicologica- macchinari industriali e a commercializ- gione di Somoto selezionate per parteci- mente e fisicamente. La mia autostima zare i loro prodotti – ci spiega Mirko –. pare a una formazione specifica per la era a terra – racconta Diana –. Dipende- Sono così nate due imprese sociali che vo da mio marito, pensavo che se lo aves- producono e vendono caramelle, frutta si lasciato non sarei riuscita a mantene- cristallizzata, pane e dolci». In copertina re i miei figli. Ora invece, grazie alle Florence Frossard (vedi pagina 5) sostiene formazioni che ho fatto, so che posso La selezione e l’accompagnamento delle lo sviluppo di orti urbani per la produzione cambiare la mia vita. Che ognuna lo donne di Somoto sono stati realizzati da di verdura sana e per migliorare le condi- può fare». La formazione di cui parla una ONG locale, sostenuta da COMUNDO: zioni di vita. è stata promossa fortemente da Mirko la cooperativa COTUCPROMA, in cui è Pichierri. Il chimico, supervisore produt- attiva la cooperante nazionale Marbely 2 CARTABIANCA 2/2019
Editoriale Cara lettrice, Caro lettore, Gonzalez. «Ricordo bene quando sono arrivata nell’uf- ficio di COTUCPROMA e ho avuto le prime informazio- ni – racconta Diana Isabel Alfaro –. È stato un aiuto concreto: le formazioni mi hanno rafforzato per con- tinuare a lottare e mi hanno dato strumenti concre- ti di lavoro, tecniche di commercializzazione». Oggi Diana è coordinatrice nella piccola azienda “Dulces somos” che produce caramelle. Qui verifica che siano Corinne Sala rispettate le norme sanitarie e igieniche: «Prima la mia vita era annullata, non potevo dedicarmi a niente, do- Il Nicaragua sta attraversando una grave crisi vevo occuparmi della casa e dei bambini, senza uscire sociopolitica ed economica. Il governo ha represso e senza diritto di parola. Ero una serva. Oggi ho un la- manifestazioni, imprigionato molte persone e voro sicuro e un salario fisso e prendo le mie decisioni autonomamente all’interno della famiglia». costretto altri a lasciare il paese. Alcune delle caramelle “Dulces somos” hanno inoltre Diverse organizzazioni hanno lasciato il Nicaragua un alto contenuto nutritivo grazie all’aggiunta di emo- mentre, nonostante la difficile situazione, globina in polvere, fornita al progetto da un’impresa danese che la recupera dai mattatoi e la igienizza per COMUNDO rimane sul campo: è troppo importante il consumo umano. Questo prodotto potrebbe contri- continuare a sostenere la popolazione in questo buire a ridurre l’anemia nelle zone rurali, il 35% della periodo di crisi. popolazione ne è affetto, con conseguenze sullo svi- luppo fisico e cognitivo. Senza dimenticare che il Nicaragua, situato Il lavoro di Mirko porta gli studenti a diretto contatto sull'istmo tra l'Atlantico e il Pacifico, è altamente con i contadini delle regioni rurali, spingendoli a dise- esposto ai cambiamenti climatici. Progetti come gnare e costruire macchine adatte al contesto, creando quello di Mirko Pichierri sono particolarmente uno know how locale. L’Università forma quindi gio- vani con competenze tecniche innovative, ma in gra- efficaci: donne rafforzate e formate trovano do di applicarsi alle realtà locali, promuovendo così opportunità di lavoro alternative all’agricoltura. progetti concreti a sostegno e sviluppo delle zone rurali. Grazie al vostro sostegno, cooperanti come Mirko Pichierri possono lavorare localmente per rafforzare Dall’inizio di questa collaborazione si sono svilup- le classi sociali più in difficoltà di fronte ai grandi pate altre iniziative oltre a “Dulces somos”: cambiamenti, sociali e ambientali, che sta vivendo La start-up “Buen Pan” con 7 donne che produ- questo paese. Vi ringrazio per il vostro sostegno ai cono prodotti di panetteria e pasticceria innova- nostri interscambi sostenibili. tivi per il mercato locale. Nel processo produttivo spicca la tecnologia di cogenerazione, si recupera Cordialmente il calore dai forni per essiccare frutta. La produzione di olio di semi di Moringa (pianta tropicale) per uso cosmetico e come biocombusti- bile. A breve avvio di una nuova start-up di donne. Un metodo di raffreddamento del latte con tecno- logia biogas, per i produttori di aree non elettrifi- Corinne Sala cate, il latte raffreddato alla temperatura richiesta Membro di direzione di COMUNDO dal punto di raccolta e vendita permette miglior qualità e un maggior guadagno. Questa esperien- za è stata presentata a un seminario sui “progressi Corinne Sala è direttrice dell'ufficio COMUNDO di Bellinzona ed è anche responsabile del programma Nicaragua. È stata cooperante in El tecnologici in America Centrale e nei Caraibi”. Salvador e Honduras. CARTABIANCA 2/2019 3
Zambia La fattoria Bio che finanzia la casa di riposo A causa dell'AIDS in Zambia molti anziani non hanno più famigliari che si prendano cura di loro e non esiste un sostegno pubblico come la nostra AVS. La casa di riposo Mulele, che COMUNDO ha contribuito a costruire, accoglie anziani e disabili senza altre possibilità di alloggio. Oltre alla cooperante di COMUNDO Lis Krämer, qui lavora anche il cooperante locale Victor Kasonkomona, agricoltore bio. e per: Donazion komona, Z ambia K a s o n Victor I vantaggi dell’agricoltura biologica sono stati mostrati alla Victor Kasonkomona e Lis Krämer nel campo di patate dolci. popolazione interessata durante una giornata di porte aperte. Per fertilizzare le patate, la terra è mischiata con l’erba appena tagliata. Da gennaio 2015, Lis Krämer ha avviato cola biologica vuole coprire il fabbisogno Victor Kasonkomona, progetti per rendere Mulele sostenibile di carne, frutta, verdura e uova della casa agricoltore bio, finanziariamente: attraverso un panifi- di riposo e l'eccedenza sarà venduta. cooperante locale di cio, l'affitto di case e altre iniziative, la COMUNDO casa di riposo vuole diventare indipen- Non ci sono monocolture in questa azien- dente da donazioni estere. Da novembre da agricola. «Seminiamo insieme mais e 2017, Victor Kasonkomona contribuisce piselli. – spiega Victor – Dopo il raccol- a questo obiettivo con il suo lavoro di to, lasciamo le piante di piselli nei campi anche con la popolazione locale. A tal agricoltore. Lis è molto contenta del in modo che le loro foglie azotate conci- fine è stata organizzata una giornata di nuovo aiuto: «Victor ha molta esperien- mino successivamente le piante di mais». porte aperte. Molti visitatori hanno pre- za nell'agricoltura biologica ed è un Anche i maiali e i maialini aiutano: gra- so appunti su orticoltura, compostaggio gran lavoratore. A Mulele siamo molto zie a gabbie mobili, i maiali vengono e zootecnia. È il sogno di Victor Kason- soddisfatti, ci sostiene nello sviluppo liberati nei terreni da coltivare che così komona «che non solo la casa di riposo dell’area agricola». sono concimati e arati naturalmente. Gli benefici di questi metodi di coltivazio- ortaggi vengono piantati subito dopo il ne, ma che la popolazione nostra vicina Piselli che aiutano il mais, maiali passaggio dei maiali. «Prima seminiamo possa coltivare i propri ortaggi in modo che arano! le zucche, delle quali qui in Zambia con- naturale, efficace eliminando i costi per Anche i cooperanti locali partecipano sumiamo anche le foglie. Poi seminiamo sementi, fertilizzanti e pesticidi». all'obiettivo di trasmettere e rafforzare cipolle, carote, barbabietole, fagioli e pe- Ma c'è ancora molto da fare, spiega Vic- competenze e conoscenze. Victor Kason- peroni», elenca Victor Kasonkomona. tor Kasonkomona: «Con l'aiuto del com- komona forma altri dipendenti di Mule- post naturale, il terreno diventa sempre le nell’ambito agricolo bio: «Sono con- Il bio un metodo di coltivazione più fertile, ma siamo ancora in fase di tento: l'azienda è in crescita e i miei due sano, efficace e meno costoso ampliamento. Non stiamo guadagnan- colleghi, Peter e Gostino, s’impegnano e I vantaggi di un'agricoltura biologica do abbastanza, ma stiamo andando nel- stanno imparando bene». L'azienda agri- semplice ma efficace vengono condivisi la giusta direzione». 4 CARTABIANCA 2/2019
Perù Gli orti a sostegno di una vita più sana e dignitosa La capitale del Perù Lima conta con 10 milioni di abitanti. Questa città si trova in una regione arida ed è molto vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico. Florence Frossard rafforza progetti di orti urbani per contrastare questi effetti promuovendo una vita più sana e dignitosa. Mary Nieto è una donna determinata, il Condizioni di vita più dignitose chimici. Il nostro reddito è più alto. E suo entusiasmo è contagioso: nel 1991, Parte del sostegno è stata fornita sotto con convinzione spieghiamo alla gente dopo lo scoppio di una epidemia di cole- forma di corsi di marketing locale, di del quartiere perché i prodotti biologici ra in alcuni quartieri di Lima, ha fonda- produzione biologica, di autogestione sono sani». to insieme ai vicini di casa un centro di e sono stati più di 200 i partecipanti compostaggio in una zona svantaggiata futuri orticoltori urbani. Maria Nieto è di Lima. Ricorda: «A quel tempo non grata per queste formazioni: «Ci hanno c'era un servizio efficente di smaltimen- aiutato a capire quanto sia importante to dei rifiuti– ricorda –. I bidoni della conoscerci meglio, parlare con le auto- spazzatura nel quartiere non venivano rità, sfruttare strumenti mediatici come svuotati ed è scoppiata un'epidemia. la radio. Abbiamo capito che le nostre Con l'amministrazione, abbiamo avuto azioni sono importanti non solo per noi l'idea di raccogliere i rifiuti organici e ma per tutta la società: anche per que- trasformarli in fertilizzanti attraverso il sto promuoviamo una sana alimenta- lavoro di lombrich». zione tra le famiglie del quartiere». Durante questi mesi di lavoro, Florence Compost invece di montagne di Frossard ha sperimentato il coraggio e la rifiuti tenacia di questi residenti, instancabil- Questa iniziativa di quartiere, unica per mente impegnati nel loro sogno: vivere Lima, limita in parte un enorme proble- una vita più dignitosa. Mary Nieto elen- ma: i rifiuti sono smaltiti in discariche ca i risultati di questo impegno: «Oggi a cielo aperto e la decomposizione dei produciamo verdure di buona qualità Mary Nieto (a sinistra) mostra una borsa di rifiuti organici rilascia grandi quantità e in quantità senza l'uso di prodotti compost pronta per la vendita. di gas serra. Oggi l'associazione/impresa tratta ogni settimana cinque tonnellate di rifiuti organici provenienti dal quar- e per: tiere. Il risultato è compost e humus Donazion Perù Frossard, confezionato e poi venduto. Per gli un- Florence dici membri, la maggior parte dei quali donne, la vendita genera delle entrate. Da un anno ormai, l’associazione ha allargato le sue attività coltivando an- che ortaggi. L’organizzazione partner di COMUNDO MOCICC l’ha sostenuta con il suo programma di promozione degli orti urbani, strumento valido per mi- gliorare le condizioni di vita di persone svantaggiate. Florence Frossard sostiene MOCICC nella comunicazione istituzio- nale, fondamentale per ottenere il so- stegno di autorità e politici locali e dare quindi maggior impulso al programma. Gli orti biologici, a sostegno di una mi- Florence Frossard, glior alimentazione esperta di per le famiglie del comunicazione quartiere. CARTABIANCA 2/2019 5
Le nostre scommesse Per un reddito sostenibile e sano Rafforzare in modo sostenibile significa anche prendersi cura dell'ambiente. Molti progetti di COMUNDO promuovono la tutela dell'ambiente generando reddito. La produzione biologica è meno costosa per la popolazione locale (nessuna spesa per sementi e pesticidi) e garantisce una sana alimentazione. La geografa Nuria Frey si impegna in Perù a favore dei diritti idrici In Perù, il geografo Mattes Tempelmann sostiene la lotta contro delle popolazioni locali, come ad esempio i coltivatori di patate, che l'inquinamento ambientale provocato da multinazionali estrattive. producono a 5ʼ000 metri sul livello del mare. Nella foto, i residui dell’estrazione di rame nel letto di un fiume. compostaggio con Wuester Mercado costruisce un impianto di Philipp Rego Kaufmann, accompagnatore socio-professionale, a rurale si lombrichi insieme a giovani studenti. L'economist sostiene l'integrazione delle persone con disabilità in Zambia, anche naturali autoctone. impegna in Perù nel preservare le produzioni attraverso la preparazione e vendita di succhi di frutta freschissimi. IMPRESSUM: CARTABIANCA, 4 edizioni 2019, abbonamento CHF 20.–, è in regalo grazie alla vostra donazione; tiratura 4 100 numeri; Editore: COMUNDO, Kreuzbuchstr. 44, CH–6006 Luzern, www.comundo.org, Tel. 058 854 12 10, bellinzona@comundo.org; CP: 69-2810-2, IBAN: CH74 0900 0000 6900 2810 2; Redazione: CARTABIANCA: Priscilla De Lima, Francesca Cocchi Ghielmi; COMUNDO NEWS: Nicolas Bugnon; HORIZONTE: Sylvie Eigenmann, responsabile; Christa Arnet-Engetschwiler, Simone Bischof, Charly Locher; Foto: Marcel K aufmann; Grafica: Lea Brühwiler / COMUNDO; Stampa: MulticolorPrint AG, Baar 6 CARTABIANCA 2/2019
Gruppi di sostegno Il gruppo di sostegno: rafforzare e creare l’amicizia Alicia Tellez è attiva da due anni e mezzo in Colombia e da altrettanto tempo qui in Svizzera si è formato un gruppo di sostegno che si tiene in contatto regolarmente con lei e si ritrova per organizzare delle attivi- tà di sensibilizzazione e raccolta fondi. Parte del gruppo di sostegno di Alicia Tellez dopo un suo spettacolo per la raccolta fondi. «Una donna forte, determinata e che presenziare agli eventi, di informarsi e ad Alicia (rigorosamente parlando tutti mi fa sentire protetta anche solo con di far sentire il loro affetto anche quan- insieme e ad alta voce) e per conoscersi un abbraccio», con queste parole Alicia do non possono partecipare. ogni volta un po’ di più. prima di partire ha designato Marianne a capo del gruppo di sostegno. E poi c’è Il gruppo di sostegno è questo: Succede poi che ci si incontra per un Giuseppe, con il suo amore per l’arte e un’esperienza condivisa. breve caffè pomeridiano e si finisce per per il teatro. Carol, che ha conosciuto Ci siamo incontrati tutti nei mesi pre- cenare insieme, perché le cose da rac- Alicia durante i corsi di cooperazione e cedenti alla partenza: il trasloco da or- contare sono sempre troppe ed è arriva- sviluppo. Carla, con i suoi viaggi inter- ganizzare, la prima pizza in compagnia ta la sera. nazionali e i suoi progetti. Mirella, col- dopo la recita con i bambini e la cena lega attrice e regista, formatrice e dram- solidale. È successo proprio così: per- La possibilità di viaggiare, davvero o in materapista. E poi c’è Uriel, il figlio di sone che prima non si conoscevano senso figurato, per conoscere una realtà Alicia, che con grande gioia di tutto il hanno cominciato a passare del tem- diversa. La fortuna di continuare ad es- gruppo, quando è in Ticino, partecipa po insieme. Condividendo il progetto sere presenti nella vita di un’amica lon- agli incontri. di Alicia ma anche frammenti della tana. L’opportunità di incontrare perso- propria vita. E ogni incontro è una pic- ne e prendersi il tempo di parlare con E ancora tante, tantissime altre perso- cola festa: un’occasione per ridere insie- loro del progetto. Il regalo di costruire ne legate ad Alicia che non mancano di me, per la solita telefonata di gruppo nuovi legami. CARTABIANCA 2/2019 7
Nicaragua: cooperare in ambito di crisi Il Nicaragua dall'aprile 2018 sta vivendo una pesante crisi socio-politica ed economica. Il governo nicaraguense, dopo aver represso le manifestazioni popolari contro il suo stile sempre più a utoritario, ha incarcerato molte persone che hanno partecipato alle proteste e spinto altre ad andarsene dal paese. Anche le ONG sono nel mirino del governo. HONDURAS Diverse agenzie e organizzazioni inter- COMUNDO ritiene importante conti- nazionali hanno deciso di partire dal Ni- nuare a lavorare al fianco della popo- caragua o di rimpatriare i propri colla- lazione che vive in prima persona gli boratori, anche i finanziamenti hanno effetti della crisi istituzionale, sociale Somoto Ocotal subito una forte riduzione. Nonostante ed economica. Per questo a novembre Somotillo la situazione difficile COMUNDO, dopo 2018 ha elaborato con i partner locali NICARAGUA una breve sospensione per riflettere sul un programma per i prossimi due anni, Léon Ciudad Sandino da farsi, ha deciso di ricominciare a re- cercando allo stesso tempo di mantene- Granada clutare cooperanti e a gennaio 2019 è re le condizioni per poter restare attivi partita verso il paese centroamericano nel paese. l’insegnante Isabelle Lüthi. COSTA RICA Ecco gli altri nostri cooperanti che attualmente lavorano in Nicaragua: Madeleine Colbert, antropolo- Luz Marina Jaramillo, anima- Mirko Pichierri, chimico, ga sociale, rafforza il ruolo delle trice psicosociale, rafforza le rafforza la componente pratica donne all’interno di cooperative abilità organizzative di comuni- nella formazione universitaria agricole. tà rurali per affrontare in ma- per ingegneri, lavorando diret- niera collettiva la quotidianità. tamente in aree rurali. Marbely Gonzalez, ingegne- Isabelle Lüthi, docente di Joaquin Salazar, consulente re zootecnico, sostiene la scuola elementare con master per lo sviluppo sostenibile, creazione di piccole aziende in formazione professionale, accompagna il rafforzamen- innovative per la trasformazio- collabora al miglioramento to istituzionale di un nostro ne di alimenti. didattico di una scuola tecnica partner che sostiene famiglie agraria. contadine nell’adattamento ai cambiamenti climatici. Maria Teresa Hausmann, Karla Oporta, giornalista, si economista, accompagna il occupa della comunicazione rafforzamento istituzionale di della più grande federazione Se siete interessati ad appoggiare le n ostre un nostro partner che sostiene di associazioni di contadini del collaborazioni in Nicaragua potete fare attraverso la musica la promo- paese. un v ersamento direttamente alla pagina web: zione di una cultura di pace. www.comundo.org/donazione Grazie di cuore per il suo sostegno ! COMUNDO | Inter-Agire Piazza Governo 4 Postfinance, PC 69-2810-2 CH-6500 Bellinzona IBAN CH74 0900 0000 6900 2810 2 Telefono: +41 58 854 12 10 E-Mail: bellinzona@comundo.org www.comundo.org
Puoi anche leggere