Passioni dell'anima - Farina Alessio - I post pubblicati su facebook - Il barattolo delle idee
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sommario Il proprio tempo appreso con il pensiero .............................................................................................4 La cosificazione dell’uomo ...................................................................................................................4 I cattivi maestri ...................................................................................................................................4 L’inverno dello spirito ..........................................................................................................................5 Il sé come domus, dominio, addomesticamento del perturbante .........................................................5 Il complotto mondiale: la nuova religione dell’era dei social ...............................................................6 L’eterno ritorno ...................................................................................................................................6 Ossessione: protezione o controllo? ....................................................................................................6 Obbligare o educare? ..........................................................................................................................7 La scienza degli errori..........................................................................................................................7 La passione dell’anima ........................................................................................................................8 Le radici profonde non dubitano mai che la primavera arriverà ...........................................................8 L’uomo che cerca l’uomo .....................................................................................................................9 Il silenzio: Le parole che non ti ho detto ...............................................................................................9 In-requietus: Le origini del cambiamento ............................................................................................9 Thoradia: La scienza al servizio della bellezza ....................................................................................10 Non è andato tutto bene ...................................................................................................................11 L’errore e l’errante ............................................................................................................................11 La colpa della finitizza .......................................................................................................................11 L’animale sociale...............................................................................................................................11 Il Coraggio di essere se stessi.............................................................................................................12 Un “grazie” come moneta .................................................................................................................12 Articolare le ragioni: contro il pensiero polarizzato ...........................................................................13 La resilienza: calati juncu la passa la china ........................................................................................14 La contraddizione è nel tempo ..........................................................................................................14 Perfetto: compiuto ............................................................................................................................15 Kefir la storia di una trasformazione .................................................................................................15 Chiamatemi infermiere .....................................................................................................................15 L’avvenire essere-stato .....................................................................................................................16 Il capriccio del destino come logos ....................................................................................................17 Il mare calmo della sera ....................................................................................................................17 Il complottismo rassicurante .............................................................................................................17 La cura come luogo dell’intimità .......................................................................................................18
I mille volti nel mio volontariato........................................................................................................18 L’incontro delle due anime ................................................................................................................18 C’è un tempo per tutte le cose ...........................................................................................................19 L’anticovid ........................................................................................................................................19 Dire pane al pane ..............................................................................................................................20 Lo scarto rigenerato ..........................................................................................................................20 Il riassunto dei mille volti di sé ..........................................................................................................20 Il residuo abbandonato e la cura .......................................................................................................21 Re-voluzione .....................................................................................................................................21 I limiti e l’oltre ...................................................................................................................................21 Il fuoco dell’anima ............................................................................................................................21 La disobbedienza umana ...................................................................................................................22 Il tempo delle relazioni ......................................................................................................................22 L’addome e le questioni di cuore .......................................................................................................22 Le relazioni intime .............................................................................................................................22 I luoghi dei ricordi .............................................................................................................................23 Il tempo delle domande ....................................................................................................................23
Il proprio tempo appreso con il pensiero "La filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero" George Friedrich Wilhelm Hegel. Il kairos é il giusto tempo, quello nel quale le intenzioni del singolo sono connesse con lo spirito del tutto preso come tale. La differenza tra il saggio e lo stolto sta tutta nella capacità di connettersi o sfidare il proprio tempo. Il profeta (filosofo) é colui che annuncia il nuovo mondo, mentre l'eroe é l'annunciato. Lo stolto e l'eroe, opponendosi entrambi al loro tempo, occupano ambedue i margini di un mondo una volta solido l'altra volta in frantumi, vengono perciò spesso confusi al punto tale che solo la storia può fare chiarezza leggendoli una volta come briganti l'altra volta come patrioti. Il tempo resta allora l'unico vero ingrediente della sofferenza, dell'ostinazione, della rassegnazione e della trasformazione. Nel giusto tempo infine risiede la capacità del saggio di parlare o tacere. La cosificazione dell’uomo Le persone ridotte al numero di cartella quando entrano, trattati tutti allo stesso modo. L'idea che la cura (sempre la stessa) vada impostata nel loro interesse. Il processo di efficientemento, che è sempre stato un taglio di risorse, la manipolazione dell'utenza trasformata in giudice stellato (che non paga), figure prive di spessore morale ai posti di comando, gente frustrata dal continuo fallimento, ridotta ad automa esausto nelle corsie. Ci vuole così poco a scivolare dentro i luoghi disciplinati della ragione che con la tecnica tutto pretende di illuminare, che dappertutto vede pezzi da aggiustare, problemi da risolvere, individualità da cancellare. Nella produzione in serie la particolarità è un difetto, l'eccedenza un errore. Il male é come una stanza maleodorante, chi ci sta dentro pian piano si abitua all'aria cattiva, fino al non notarla più. E' questo il problema del male: l'abitudine. Nella giornata della memoria ricordare non può voler dire commemorare e basta. Non è mai possibile accendere fari che illuminano a giorno senza cancellare i grigi della notte. Non é mai possibile accendere fiamme che riscaldino senza che riducano in cenere ciò che avrebbero dovuto illuminare. Ciò che adesso ci appare scontato potrebbe un giorno rivelarsi imbarazzante. Il "dissonante", come lo chiamava Adorno, va comunque preservato. Occorre allora accendere una candela sulle tenebre della notte, quando si intende illuminare sull'oscurità. Lo si deve fare affinché si possa guardare nell'esatto punto indicato dal nostro braccio, lasciando il resto alla calma della sera, per noi inquietante, ma non per le creature della notte. I nostri interventi siano sempre mirati, tocchino lo stretto indispensabile e lascino il resto com'è. Noi che commemoriamo la storia delle vittime della Shoah, ricordiamo sempre che nessuno di noi era quella vittima, ma che i nostri nonni e i loro i padri furono in larga misura complici se non direttamente colpevoli. Ricordare può voler dire soltanto ripetere a se stessi continuamente la domanda: "Come è stato possibile?". I cattivi maestri Quando si inciampa e si cade, la gente pensa sempre che sia necessario rialzarsi. Nessuno che ti dica mai quanto invece sia importante restare in quel dolore e farlo quanto tu ne avrai voglia, se ne avrai voglia. La verità è che il fatto che tu possa rialzarti fa sentire meglio loro non te. Ci sono cose che cadendo si rompono e non possono più essere riparate e altre di cui è solo importante prendersi cura per quello che ne è rimasto.
I cattivi maestri sono quelli che non ti insegnano dove andare, che non ti indicano la strada, non ti chiedono di seguirli perché non è affar loro capire dove tu vada. I cattivi maestri sono quelli che alla fine non si capisce chi impara, che capiscono quando è ora che tu vada per la tua cattiva strada. L’inverno dello spirito Mi spiace tantissimo per questo inverno dello spirito che vedo arrivare, per queste polarizzazioni continue, questa chiara deriva tecnocratica e autoritaria. I limiti delle strumento vengono risolti additando un nemico interno (l'untore ovvero il corrotto), piuttosto che rimettendo in discussione un paradigma chiaramente fallimentare. L'occidente tecnocratico vive una profonda crisi e schiaccia l'occhio a oriente dittatoriale e despota, ma vincente. Avremmo fatto prima a riconoscere i nostri limiti sulla natura, a interrogarci sulla sostenibilità di alcuni modelli di sviluppo ed economici. Invece no, si è subito cercata una soluzione che permettesse di lasciare il mondo per com'è, esattamente come quando si pensa di risolvere il problema della plastica sostituendola con la carta (?!?) o dell'inquinamento introducendo le auto elettriche (che semplicemente inquinano da un'altra parte). In questo suo delirio di onnipontenza l'occidente tecnocratico appare ridicolo, non potendosi più permettere il lusso del tragico. Non è mai stato un problema di sicurezza o efficacia, ma di utilizzo dello strumento. E' l'idea che basti mettere toppe ai buchi senza preoccuparsi di cosa crea quei buchi in sé fallimentare. Nella mia visione del mondo resto però marxista ed hegeliano. I movimenti dello spirito (o della storia) sono oggettivi. Hanno cioè una cogenza che si esprime nella forma di ineluttabilità del destino (Schicksal). Quanto più si fa arrogante la voce del padrone, tanto più l'ora del tramonto è vicina. Si fa un gran parlare di libertà pensando che questa sia un valore oggettivo ed invece è un residuato storico. La libertà cambia con il cambiare delle condizioni sociali e culturali. Credo che oggi sia libero chi trova il modo di tirarsi fuori dalla logica che ha creato il problema, non chi si colloca di qua o di là della barricata. La libertà oggi è lo sguardo profetico di chi è capace di intuire l'alba del nuovo giorno, di chi sa immaginare un oltre, di chi si ostina a rivendicare il proprio diritto all'eccedenza, all'essere qualcosa di più di un "si" e un "no". Il sé come domus, dominio, addomesticamento del perturbante Quando il fuoco dell'anima che delle volte rischia di corroderci riesce ad essere impresso nelle cose, quando attraverso il lavoro riusciamo a vincere la paura della morte e per questa vittoria guadagnare la podestà su noi stessi, le cose di colpo tornano al loro posto e niente è più impossibile. E' allora che i venti tempestosi della sera diventano una corrente capace di trascinarci dove vogliamo e nel modo in cui volevamo. "Che cos'è la libertà?" in molti si chiedono: è proprio questo Io pervenuto alla consapevolezza e al dominio di sé. Dominio inteso come domus, casa. E' dunque l'Io capace di dimorare dentro sé stesso, dopo aver errato nella notte buia della contraddizione. Non sempre rimestare nel torbido è la cosa migliore che possiamo fare con noi stessi. Ancorché spesso siamo mossi dal tentativo di fare chiarezza, trovare una risoluzione ai nostri stati d'animo più perturbanti. Delle volte l'operazione si riduce solo ad un sollevare dal fondo residui sgraditi, senza che ciò abbia nessuna valenza positiva per noi. Il perturbante (Unheimliche) è letteralmente indomabile, con riferimento a "dominus" e quindi a "domus" (casa). In questo senso è anche inabitabile, quindi poco ospitale o poco familiare, e può essere
percepito come estraneo. In qualche caso abbiamo più bisogno di fare l'operazione opposta al "rimescolare le carte", vale a dire, imparare a tenere separate le cose, fare pulizia: creare uno spazio interno, nel senso di intimo, familiare e sicuro, in modo tale che ciò che ci turba possa stare fuori. Il dominio di sé è per questa ragione l'opposto del turbamento. E' una ,domus, una casa intesa come spazio intimo, familiare, dentro la quale è possibile decidere cosa può restare e cosa deve andare. I cattivi maestri sono quelli che non ti insegnano dove andare, che non ti indicano la strada, non ti chiedono di seguirli perché non è affar loro capire dove tu vada. I cattivi maestri sono quelli che alla fine non si capisce chi impara, che capiscono quando è ora che tu vada per la tua cattiva strada. Il complotto mondiale: la nuova religione dell’era dei social Siamo sovrastati da informazioni che spesso non sappiamo decifrare, perché ci mancano gli strumenti per farlo. Questo ci porta inevitabilmente a credere per vere solo cose che siamo in grado di capire. Siamo quindi attratti dalle narrazioni coerenti, semplificate e riconducibili ad argomenti noti. L'unico argomento in definitiva resta che sono tutti corrotti (tranne noi) ovvero mossi da interessi non meglio precisati. Questo tipo di teorie in genere mancano di soggetti opportunamente sostituiti da formule generiche come "attori internazionali", "forze globaliste", "poteri forti", "banchieri", ecc. La realtà purtroppo é complessa e la nostra interpretazione comunque vada sarà una semplificazione più o meno efficace. Ci muoviamo nel mare caotico degli eventi con una piccolissima capacità di influire su di essi. Un conto è allora sfruttare i grossi movimenti a nostro favore, ovvero essere mossi da interessi individuali, altro conto é determinarli tout court. L'idea che tutto sia pilotato e frutto di una precisa volontà precostituita é infine rassicurante, ma ingenua. Resta alla base un sentimento religioso che confina con la mitologia: se esistessero uomini capaci di condizionare così tanto gli eventi, questi uomini sarebbero In tutto simili a degli dei e contro di loro nulla potremmo. Una realtà semplificata ci rende impotenti e riottosi, ma pur sempre incapaci di agire attivamente. L’eterno ritorno Credo che la vita resti solo un camminare in tondo tra sentieri che pare soltanto non si conoscano. Quando cerchiamo consolazione allora basta pensare che se, nonostante i nostri sforzi, siamo sempre negli stessi posti che volevamo evitare, allora proprio quelli erano i posti dove saremmo dovuti restare. Contare tra i polpastrelli delle dita gli anni passati ad aspettare vuol dire accogliere i silenzi dell'anima irrequieta che pare non avere un posto dove andare. Tutto era giusto sin dall'inizio e non c'era nulla da toccare, ma all'inizio non lo avremmo saputo accettare, adesso non lo possiamo sopportare. Questo è il peso delle proprie esperienze, che come polvere vorremmo togliere dalle spalle, senza sporcarci le mani. Qualcosa di sporco resta sempre, insieme agli errori che non abbiamo saputo non fare e alle brutte esperienze che avremmo voluto dimenticare. Ossessione: protezione o controllo?
Ossessione deriva dal latino ob sidere. É nel suo significato originario un sedere intorno, posarsi, riposare o anche dimorare. La casa é in questo senso primitivo della parola un ossesso, una dimora, l'atto del sedersi intorno a qualcuno per stargli accanto. Allo stesso modo tuttavia sedersi presso qualcuno può avere il senso di un circondare, assediare e quindi anche tormentare. L'etimologia é il significato delle parole dispiegate nel tempo. Il tempo non fa altro che trasformare a sua volta il significato di queste come pure degli accadimenti. É così che succede che il dimorare può trasformarsi in un rimuginare, lo stare intorno in un circondare; che le mura che proteggono possono diventare una prigione, il persistere in un tormento. Il confine tra proteggere e costringere è molto sottile. Se in ogni caso pretendessimo di proteggere gli altri da tutto presto o tardi dovremmo impedir loro di fare tutto. Obbligare o educare? L'atteggiamento paternalistico è quello di chi crede di dover raccontare delle bugie a fin di bene, onde nei fatti circuire un soggetto che non si ritiene in grado di autodeterminarsi. Di fatto presuppone una relazione nella quale per ciò stesso chi lo assume si crede superiore e capace di decidere il meglio per sé e per gli altri. In questa palese asimmetria se il sottoposto dovesse nonostante i nostri sforzi trovarsi riottoso non resterebbe che costringerlo con la forza. Per il soggetto, che patisce scelte prese altrove, non ci sarebbe altro da fare che ubbidire borbottante o meno che sia. L'alternativa a questo approccio è la responsabilizzazione del soggetto, al quale si riconosce l'autonomia decisionale, ovvero la libertà di scelta, ponendolo come individualità dentro il gruppo dei pari. Libertà ovviamente vuol dire tante cose: consapevolezza, responsabilità e solidarietà. Questi sono i tre concetti che mi piace avvicinare a quello di libertà. 1) Una corretta informazione sarebbe quella che non mente, non edulcora la realtà, non la costringe nello spazio angusto del "si" e del "no". In un discorso alla pari, non c'è asimmetria, ma ci sono ragioni contrapposte. Non ci sono obiezioni che non possono essere fatte, ma premesse corrette (o no) da cui partire. La prima condizione per la consapevolezza è quindi la conoscenza. 2) Avendo chiara la complessità del contesto il soggetto può poi decidere, consapevole che le scelte hanno per loro natura una ambivalenza. Portano in sé il grembo della contraddizione che si è chiamati a sciogliere, semplicemente scartando uno dei due corni della scelta. Questo però vorrà anche dire che le cose che accadranno da lì in poi saranno una nostra responsabilità. Libertà non vuol dire affatto libertà dalle conseguenze. 3) Infine solidarietà. Questo è un concetto che solo apparentemente sembra sganciato da quello di libertà. Posso essere libero di decidere, se tutti sono liberi di farlo, altrimenti la mia libertà è piuttosto il suo contrario (una tirannia verso l'altro che non è reso libero proprio dal mio volere). Il principio di solidarietà impone l'interazione con l'altro e la necessità che questi acconsenta alle mie scelte. Sono certo che educare è molto più complesso e rischioso che obbligare. Esiste sempre la possibilità che nonostante i nostri sforzi l'individuo faccia semplicemente ciò che crede più opportuno per lui e non la cosa giusta (per noi). Questo però è anche ciò che ci rende umani: la disobbedienza. Fare la cosa giusta a tutti i costi, ammesso che si abbia certezza di cosa sia la cosa giusta da fare in assoluto (punto di vista di Dio), paga in tutti i casi il prezzo di una disumanizzazione. La scienza degli errori Galileo Galilei sostenne a suo tempo tesi talmente rivoluzionarie e "folli" da meritare un processo dal quale si salvò solo fingendosi pazzo. Le sue tesi erano allora molto più che pericolose, eretiche. Ogni nuova teoria sfida la vecchia, si scontra con essa non solo sul piano della verità scientifica, ma anche
della convenienza politica (Feyerabend). Non si ragiona mai abbastanza su quanto la conoscenza scientifica debba essere UTILE (Peirce), prima che vera e sbalordirà piuttosto il fatto che il suo compito è piuttosto tentare di dimostrare che una teoria sia falsa (Popper). Stigmatizzare il dissenso o cosa ancora peggiore colpevolizzare le persone che se ne fanno carico non è solo antidemocratico, ma persino dannoso per il progresso scientifico stesso. Le buone ragioni hanno una loro forza coercitiva intrinseca (Habermas). Questo vuol dire che, sopratutto in ambito pratico, è nostro interesse (il nostro bene) fare sempre la cosa più conveniente per noi (Socrate). Il dissenso andrebbe accolto, dal mio punto di vista, non tanto fornendo le buone ragioni della tesi dominante, quanto provando a disseppellire le buone ragioni delle tesi di chi si oppone. Se la tesi dominante è sufficientemente robusta e priva di contraddizioni al suo interno sarà in grado di farsi carico anche delle buone ragioni degli avversari. In caso contrario andrà corretta in quei punti finché regge e superata quando non è in grado di essere più corretta (svolta paradigmatica). La pazienza del concetto vuole questo. Sbarazzarsi del dissonante può sembrare una soluzione veloce, in un mondo che vuole correre, ma che non ha capito bene dove andare. E' tuttavia un impoverimento dello spirito. Una realtà dove non esistono opposti, non esiste movimento, né vita. La passione dell’anima Volevo un pensiero sulla rinascita, che fosse capace di trasmettere il senso ambiguo della "passione" che ci vuole per arrivarci. "Passione" nella sua accezione comune viene associata al sentimento impellente che ci porta verso qualcosa o qualcuno. In molti però trascurano che nel suo significato profondo è in realtà un "patire". Passione viene infatti la latino "pati, patus", e deriva questo significato più antico e ricco dal greco "pathòs". Anche pathòs resta nel linguaggio comune associato a forze positive, capaci di trasformare o riempire l'anima per portarla altrove. La passione però, associata al desiderio, è anche sofferenza, trasporto irrazionale dell'anima, che subisce gli impulsi a volte violenti e burrascosi. La passione dunque arde, brucia, consuma, ed è in questo senso per assonanza vicina alla "pena". Ecco perché è legata all'idea di una rinascita, che mi auguro arrivi per tutti, ovvero all'idea che occorra trasportare l'anima oltre e che per farlo occorra attraversare le terre ostili del patimento. Mentre allora le luci dell'estate ci riscaldano speranzosi, guardiamo alle ferite di un inverno tragico, doloroso. Nel pensare a tutto ciò mi vengono allora a genio queste due frasi". Non c’è niente in un bruco che annunci il suo divenir farfalla" (B. Fuller). "Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo lo chiama farfalla" (Lao Tzu). Auguro a tutti la possibilità di ricominciare e appassionarsi sempre di nuovo. Le radici profonde non dubitano mai che la primavera arriverà Quando pensi che servano ali per andare in alto ricordati che ancora più in alto sanno andare le radici profonde della terra, la connessione durevole tra tutte le cose. Solo in questo senso vale la frase: "Chi vuole imparare a volare, deve prima imparare a stare, andare, correre, danzare" (Nietzsche). Restare per andare, affondare per risalire, sprofondare per risorgere, come fanno i semi quando incontrano il grembo della terra Questo il movimento eterno della physis, quella che chiamino più comunemente "natura" o meglio ancora "vita". C'è chi crede che basti un ombrello per ripararsi dalla pioggia e chi pensa piuttosto che valga la pena star fermi in attesa che passi il temporale. C'è chi ama programmare anticipando soluzioni e
chi preferisce correre ai ripari quando arrivano i problemi. In nessun caso andremo avanti senza bagnarci per davvero, per cui alla fine l'unica vera domanda resta: ne valeva la pena? Il risultati che otteniamo dipendono sempre dagli obiettivi che ci proponiamo, quello che raggiungiamo sempre in qualche modo da dove volevamo arrivare. Poi c'è la pioggia che cade a prescindere da tutto e che in nessun caso avremmo potuto evitare. L’uomo che cerca l’uomo Diogene di Sinope venne definito anche il Socrate pazzo. Viene spesso raffigurato con una lanterna, simbolo della conoscenza che illumina sull'ignoranza, in cerca dell'uomo. In un periodo storico che ha evidentemente smarrito la figura umana, ci si auspica il ritorno ad un nuovo umanesimo. La domanda però sorge spontanea: che cos'è un uomo? "UN" ad identificare quella individualità specifica. Se bastasse la vita a renderci uomini saremmo, nemmeno alla stregua degli animali, ma delle piante. La scelta è ciò che ci rende umani. La scelta poi è tante cose: libertà, colpa, finitezza, angoscia, responsabilità. Sin dai tempi di Adamo ed Eva, passando attraverso il sondaggio Gesù/Barabba, l'uomo ha dimostrato di fare stronzate quando sceglie. Tuttavia se neppure Dio ha osato privare l'uomo della sua possibilità di scegliere vuol dire che il primo diritto è la libertà, non la salute. Piuttosto quando disse all'uomo: "dell’albero della conoscenza del bene e del male non ne mangiare, perché nel giorno che tu ne mangerai, per certo morrai" (Genesi 2:17) gli uomini scelsero la disobbedienza, la conoscenza, la finitezza, la fine eterna, la morte. Il silenzio: Le parole che non ti ho detto Il silenzio è una forma di comunicazione che lega a sé l'altro. Può essere una forma di vendetta, può esprimere rancore, può essere l'unico luogo dove rifugiarsi nel caso manchino le parole. Il silenzio è la forma della meditazione, un'arte che eleva lo spirito al di sopra della riflessione, verso la contemplazione. Il silenzio è una forma di equilibrio, la capacità di stare da soli con se stessi. Il silenzio può essere una tortura quando è subito, una punizione quando è imposto. In nessun caso è un'assenza, un vuoto, una privazione In-requietus: Le origini del cambiamento Molti sottovalutano il fatto che la fase in cui si sta per prendere una decisione è più importante della decisione stessa, che il fare più importante è la quiete, ovvero il non fare niente. La parte più importante della trasformazione è quella in cui tutto resta immobile, calmo, in-requietus per l'appunto. L'irrequieto è colui che è prossimo al cambiamento che è tuttavia in uno stato di riposo (requie). Proprio il momento in cui non succede niente, è quello nel quale le cose stanno per succedere. Da fuori è ancora tutto fermo, ma interiormente il magma della vita ribolle, finché d'improvviso emerge la nuova figura dello spirito. Lo sforzo principale nel proprio stato di irrequietezza è allora proprio quello di restare per così dire, di vincere la forza che ci spingerebbe ad andare. Quello stato d'animo è in sé l'opera del cambiamento e
la nuova figura apparirà quando tutto dentro è completo. Solo allora varrà la pena muoversi. Per allora tutte le cose appariranno chiare, le nostre scelte saranno nei fatti già compiute. Al contrario la tentazione di togliersi quanto più in fretta possibile da questo stato di irrequietezza potrebbe portare ad un finto cambiamento, un girare in tondo per restare sempre fermi allo stesso punto. L'operare senza posa ci illude soltanto del cambiamento. L'essere perennemente altrove, ci distrae in definitiva da noi stessi. Il cambiamento, esige una riflessione, che passa appunto dalla fatica dello restare in-quiete o in- requieti. Thoradia: La scienza al servizio della bellezza Se si passasse con un contatore Geiger sopra una tomba di una delle “Ragazze Radioattive”, i livelli di radiazione sarebbero ancora così alti che farebbero saltare gli aghi sulla scala, a quasi 90 anni dalla sepoltura. D’altronde il periodo storico non consentiva ancora di comprendere i pericoli della radioattività, e il Radio veniva visto come un nuovo “ingrediente” miracoloso da associare a qualsiasi prodotto. I beni commerciali a base di radio erano diventati la norma, dai dentifrici alla lana per neonati, dai giocattoli per i bambini all’acqua potabile. La scienza non ha nulla ha che fare con la verità, almeno da Cartesio in poi. E' piuttosto un metodo che può è essere più o meno efficace, ma che trae beneficio dal dissenso. Quello che è certamente vero tuttavia è che NESSUN modello scientifico o teoria è stato MAI dominante per sempre. Viene piuttosto sempre superato da nuove teorie capaci di includere le vecchie, ma spiegare molte più cose (fisica tolemaica vs. fisica newtoniana vs. fisica quantistica). La scienza non ha nulla a che vedere con la verità, perché NON è fede. E' piuttosto alla continua ricerca di evidenze che possano corroborare certe posizioni. Esistono mille teorie epistemiologiche. Personalmente quella che mi convince di più è quella di Peirce, il quale sostiene che la validità di una teoria si fonda sul consenso che ne riceve da parte delle comunità scientifica in quel dato momento (lui crede anche che nel lungo periodo, questo consenso diventerebbe definitivo, ma questa è un'altra storia). Quello che conta è che di tante teorie concorrenti ce ne sarà una (a volte anche più teorie alternative) su cui convergeranno le opinioni degli esperti, lasciando le teorie alternative sulla periferia del dibattito. Credo che l'atteggiamento giusto debba essere proprio questo. Intendiamoci le teorie dominanti hanno per ovvie ragioni le maggiori probabilità di essere le più attendibili, date le evidenze sino ad allora disponibili, ma questo come mostro nell'esempio di sotto non sempre equivale a dire che siano anche le migliori. Questo perché la scienza resta fatta di uomini, che come tali vivono le suggestioni e le mode del momento. A me personalmente la locandina che più compisce è quella dove si trova scritto "metodo scientifico per la bellezza". Se allora ci si fosse limitati a definire "negazionisti" i "no-radio", ovvero tutti coloro che a vario titolo semplicemente dissentivano dalla posizione ufficiale, la scienza non ne avrebbe di certo tratto giovamento, perché la crescita e l'evoluzione si basa su questo continuo conflitto competitivo tra diversi punti di vista, di cui uno necessariamente deve essere dominante e l'altro marginale (fino ad allora). Attenzione il fatto che la scienza non abbia come obiettivo il vero non vuol dire che sia inutile, anzi è piuttosto il contrario. La sua forza consiste proprio nella sua capacità di accogliere obiezioni, rivedere i proprio punti di vista e imparare dagli errori per così dire. La scienza però è UMILE e sempre aperta al confronto. Dal mio punto di vista è sempre meglio leggere qualche castroneria, alla quale posso sempre replicare, che zittire il dissenso, anche quando le posizioni che leggo appaiono assurde e paradossali, quando non autocontraddittorie. E' ovvio dunque che l'opinione del dotto non può avere lo stesso peso di quella del profano, come è evidente che questa differenza salterà subito all'occhio ascoltando l'uno e l'altro. Questo tuttavia non vuol dire che il non esperto non abbia diritto ad una sua opinione o che questa debba essere censurata perché non conforme alla linea dominante (che nel frattempo viene ascoltata e difesa in ogni dove). Ovviamente non ha diritto ai propri fatti, ma anche questa é un altra storia.
E' una questione di "democrazia"? Probabilmente. La democrazia dal mio punto di vista tuttavia non è un valore in sé, ma semplicemente lo strumento di governo più efficace in termini di risultati. Non è andato tutto bene Ascoltando le canzoni, i testi e la musica tornano alla memoria come il ricordo di un passato che forse non tornerà più. C'è poco da fare le cose accadono, mai per caso, ma per un destino che in parte abbiamo voluto, il più delle volte abbiamo subito. Nessuno sceglie per davvero da che parte stare, ma il modo con cui starci si, quello decisamente tocca a noi deciderlo. Stiamo ancora lì ad aspettare che finisca e nel frattempo guardiamo ai cocci infranti. Le cose appaiono in modo diverso e tutto si muove in un altro modo, in un altro mondo. Come andrà d'ora in poi nessuno lo sa, ma una cosa possiamo dircela francamente non è andato tutto bene. L’errore e l’errante Pochi riflettono sul fatto che "errore" è il sostantivo di "errare", che ha come significato non solo "sbagliare" ma anche "vagare". L'errante allora è il nomade, che devia dal "vero", il certo, il noto. E' colui che non si ferma, che ama diventare ed in questo significato più profondo sbagliare. Nessuno impara dalle cose che sa già, nessuno cresce se non è disposto a questo continuo errare, allo smarrimento e alla vertigine dell'ignoto. Errare è infatti anche un vagare nelle tenebre e per questo è simile a "eremnòs", "ereph-nòs", "oscuro" è quindi un "deviare" non tanto dal vero, ma da noto, conosciuto, sicuro. E' nel continuo vagare di un animo ribelle che è possibile scoprire la propria creatività. La colpa della finitizza La ascolto e riascolto e non posso fare a meno di pensare che, se potessi convincer le stelle, disegnerei anche io un cielo infinito. Ma la verità è che le cose finiscono semplicemente perché sono iniziate. E' un debito da pagare cui nessuno fa caso quando le cose cominciano. Una colpa, quello che Sant'Agostino definì peccato originale, ma che è solo la cifra della nostra umanità. Fossimo per sempre ci sarebbe qualcosa che dura in eterno, ma l'eternità è l'assoluto nulla, senza parti, senza posa. Non cambierò pelle e sentirò le stagioni passare senza di te. L’animale sociale
"Zoon politikon" è la definizione che sceglie Aristotele per l'uomo. Nel suo sistema logico la definizione procede per "genere prossimo" (Zôon) e "differenza specifica" (Politikòn). La traduzione migliore di Zôon Politikòn è "animale sociale". Siamo cioè prossimi agli animali, ma ci differenziamo per il fatto di essere "sociali", nel senso di "politici" quindi legati alla "polis" "citta". Siamo "animali comunitari": questa ai miei occhi suona la traduzione meno fedele, ma più chiara rispetto al contenuto. "Zoon logon echon" è invece l'altra definizione di uomo, sempre per Aristotele. L'uomo è ancora una volta un animale (rassegnamoci) che ha (echon) però "razionalità" (logos). Il primo significato di logos al contrario di quello che molti pensano tuttavia non è "razionale". "Animal rationalis" è una brutta traduzione latina da cui purtroppo deriva la nostra "animale razionale". A ben vedere il significato originario di logos è "legame" (dal verbo "leghein"). Quindi anche stando a questa seconda definizione di "uomo", che sembra molto lontana dalla prima, l'uomo ha come differenza specifica la sua capacità di creare legami. Cosa resta all'uomo quando lo priviamo della sua socialità, dei suoi legami? Solo il suo essere animale. Cos'è dunque più importante per l'uomo, se questo deve conservare la sua umanità? Se esistesse solo il diritto alla vita basterebbe solo il ministero della salute. Ma tutte le vite sono degne di essere vissute? Non stiamo forse confondendo la sopravvivenza (zoon) con la qualità della vita (politikon)? E questo non ha a che fare con la cura della persona piuttosto che della malattia? Il Coraggio di essere se stessi "– Dovrà affrontare la porta dello Specchio Magico. Si troverà faccia a faccia con il proprio io. – E con questo? Cosa vuoi che sia per lui? – Tutti sono convinti che sia facile. Ma sovente i buoni scoprono di essere crudeli, eroi famosi scoprono di essere codardi. Posti difronte il loro vero io, pressoché tutti gli uomini fuggono urlando" (Dal film "la storia infinita). Da Socrate, passando attraverso Hegel e Marx, per arrivare sino a Freud il percorso di emancipazione dell'uomo è un "conoscere se stessi". La chiave della felicità sta tutta qui. Tutti sono convinti che sia facile, che la cosa più nota a noi siamo proprio noi. Invece no. Chi siamo per davvero, ciò che vogliamo, desideriamo è spesso ignoto proprio a noi. Perché? Perché non abbiamo il coraggio di guardarci dentro e accettarci per quello che siamo: crudeli, codardi, egocentrici. Le parti maleodoranti di noi sono quelle che spesso non vogliamo vedere e che nascondiamo agli altri. Ci vuole più coraggio a mostrarsi per quello che si è che a vivere la vita degli altri: "La felicità è una casa con dentro le persone che ami" Un “grazie” come moneta Chi mi conosce sa che non pubblico mai foto di lavoro e tendo a parlarne veramente poco. Non per ragioni particolari, semplicemente perché ognuno è fatto come è fatto. Come operatori nel settore sanitario quest'anno ci siamo tutti esposti nei social. Ognuno di noi lo ha fatto in modo diverso e tutti i modi vanno bene. Lavorare in un pronto soccorso o P.T.E. che sia (sono meno conosciuti) è complesso. Sei un po' come il disgraziato operatore del call center che chiama e suo malgrado si deve accollare di tutto. I pazienti nemmeno ce l'hanno con te. Non lo sanno nemmeno loro con chi sono arrabbiati. Abituarsi al loro modo di fare è stato difficile. Poi capisci che devi solo ascoltare. Ognuno di loro ha storie da
raccontare, problemi, ansie. Molti di loro hanno solo bisogno di tirar fuori lo stress di un momento complesso emotivamente. E' dura, credetemi. Però poi arrivano questi piccoli gesti di gratitudine. E mi sento di ringraziare, come infermiere, tutti i pazienti che tengono conto del nostro stress. Quelli che capiscono e aspettano in silenzio, quelli che scambiano un sorriso, quelli che portano doni quando le cose sono andate bene. Sembra una parola scontata, ma un semplice "grazie" aggiusta una giornata andata storta. Articolare le ragioni: contro il pensiero polarizzato L'ultimo filosofo che ho studiato è stato Jürgen Habermas, erede della scuola di Francoforte. L'autore sta ai grandi Adorno, Fromm e Marcuse, più o meno come Veltroni sta a Berlinguer e Togliatti. Non che nella "dialettica negativa" non ci fossero già le tracce di un ripensamento, ma in Habermas questo diventa puro tradimento. Confinare il conflitto di classe, la negazione della dialettica, dentro lo spazio angusto della mediazione discorsiva significa nei fatti sterilizzarla. Tutto questo a voi però non interessa. L'autore resta convinto, e io con lui, del potere coercitivo delle ragioni. Che vuol dire? Vuol dire che la ragione (logòs) ha in noi, esseri razionali, una potenza capace di muoverci, per cui dire è anche fare. Veniamo convinti dalla parola. Questo però può succedere solo dentro lo spazio del discorso ("Diskurs" in tedesco). Il discorso a differenza del semplice conversare ("Rede") ha per Habermas la possibilità di trovare SEMPRE un accordo ("Einverstand"). Habermas è uno di quelli che crede che l'altro, se è in buona fede, ha sempre delle ragioni dietro il suo fare e che queste ragioni possano essere messe a confronto in un discorso etico ovvero ancora che segue alcune semplici obiettivi (verità, veridicità, giustezza normativa). Dal suo punto di vista se si entra dentro il discorso è sempre possibile mediare le ragioni. E' sempre vero per lui che il negativo può essere superato nell'intesa universale ("Verständigung"). Insomma detta alla buona, se due persone discutono difficilmente non troveranno almeno un accordo di fatto, piuttosto che un'intesa. Questo perché la ragione con cui articoliamo le nostre convinzioni è la stessa per entrambi. Non vi dirò dei risvolti problematici di questa visione e dei motivi per cui la dialettica DEVE restare negativa. Anticipo tutto questo solo per dirvi che: "negazionisti", "complottisti", "no-vax", "sovranisti" sono tutte espressioni che, se usate da chi rappresenta il punto di vista della maggioranza, mirano ad impedire un REALE discorso e quindi la mediazione del conflitto. Il distorto o cognitivamente dissonante va "incluso". Vanno cioè colte le ragioni dietro, la protesta e superate (aufgehoben) dentro un'intesa che pacifichi il conflitto. Questo compito apparterrebbe alla politica, ovvero, al parlamento. Mi rifiuto in altre parole di dare questi appellativi a chi non la pensa come me. Se ha delle ragioni ha il diritto di esporle, tuttavia, dentro un DISCORSO. Mi rifiuto allora anche di porre un Tarro, uno Zangrillo o un Bassetti sullo stesso piano degli ululatori da tastiera. Mi rifiuto altresì di aggredire, forte del vento che tira in favore, chi parla contro. Ho fatto una tesi contro il razzismo, dove veniva fuori che la prima arma è la CONOSCENZA dei fenomeni. Suggerisco ai miei colleghi, oltre alla bella posa, di fornire ragioni, di contestare ragioni. In altre parole suggerisco di discutere e non lanciare improperi contro una popolazioni confusa, spaventata, indisciplinata (come lo siamo tutti noi italiani). Recuperiamo lo spirito di unità di un paese che ha bisogno di risanare dalle sue ferite profonde. Il vaccino è uno strumento di prevenzione primaria, come lo sono stati (ahimé inefficaci) i tamponi. Voi questi ultimi li avete utilizzati come mezzo diagnostico improprio (e lo fanno anche tanti miei colleghi), ma servivano soltanto a cercare di rallentare la diffusione del virus. Il vaccino serve alla stessa identica cosa. Certamente non ce la faremo entro questo inverno a vaccinare tutti.
Anche qui però, che cacate il caxxo a fare? Ci stiamo vaccinando noi per primi, medici e infermieri. Vedete se restiamo vivi e poi vi vaccinate voi. Abbiate solo la pazienza di capire che come esseri umani siamo stati spaventati come voi, angosciati come voi e chiusi dentro casa come voi. Il vaccino è per noi un atto liberatorio. Rappresenta la libertà di assistervi, protetti ancora per carità, ma con un briciolo di serenità in più. Chi non capisce questo, chi non capisce nulla di medicina, chi studia approvvigionandosi su Wikipedia, per favore, tenga conto che sappiamo leggere anche noi. La resilienza: calati juncu la passa la china Cos'è la resilienza? E' la capacità di un materiale di adattarsi agli urti esterni. E' la sabbia che si modella sulle onde del mare o regge il peso del corpo, quando stai sulla riva a camminare. Non siamo mai stati messi così tanto a dura prova. Le bombe piovevano, ma si stava tutti rinchiusi nella stessa stanza a reggerne il peso. La gente si ammalava, ma stava dentro interminabili file di letti affogati nei casermoni. Invece no, a questo giro, uno spettro invisibile ha infettato l'aria e l'ha resta irrespirabile. Le parole d'ordine sono diventate distanza, isolamento. Racconteremo di questi giorni a quelli dopo di noi. Qualcosa è cambiato per sempre. Tuttavia, chi di noi s'è piazzato nel bel mezzo della propria anima ad ascoltar ragioni ha già compreso che il pezzo più lungo della strada è anche quello che ci accompagna verso la fine. La salita ripida è quella che preannuncia il cammino scosceso. E' proprio lì nel punto più nero della notte che sta per cominciare il giorno: "Nel bel mezzo dell'inverno ho infine imparato che vi era un'invincibile estate". La contraddizione è nel tempo E dopo la prima ondata delle mascherine, ci sorbiremo anche la seconda sui vaccini. La fiera del nonsense comincerà di nuovo. Tanto la gente non si accorge che polarizzare le posizioni è solo un altro modo per non discutere. Prendere gli "estremismi" che sono in minoranza e farli diventare i rappresentanti dei due poli dell'opposizione è una forma di neofascismo mediatico. Vi dico solo che la proprietà del concetto è proprio la negazione (Artistolete, Metafisica X). Il primo che pose la questione fu in realtà Parmenide con la sua celebre frase, degna di Grazia Arcà: "l'essere è, il non essere non è". Tuttavia in molti si accorsero abbasta in fretta che quella affermazione non era MAI vera, ancorché TAUTOLOGICA (in greco "to autò" e "logia", discorso che ripete se stesso nel soggetto e nel predicato). Le condizioni di verità di quella frase erano infatti un essere imperituro, ingenerato, privo di parti al suo interno, immobile, ovvero qualcosa che dovette attendere il cristianesimo per essere compreso. Cosa c'era per davvero che Parmenide NON stava considerando, perché la sua frase tanto semplice generava tutte quelle contraddizioni? L'unica risposta possibile è IL TEMPO. La contraddizione è nel tempo. Il fine Aristotele dette allora la corretta formulazione LOGICA del principio di non contraddizione: "È impossibile che la stessa cosa, AD UN TEMPO, appartenga e non appartenga a una medesima cosa, secondo lo STESSO RISPETTO". Possiamo cioè essere e non- essere ma non nello stesso tempo e non guardando allo stesso aspetto del problema. Non vi aggiungo la parte in cui Eraclito capisce che è piuttosto la "negazione" il motore del mondo. Ovvero che la chiave del divenire è proprio un passaggio dal non essere all'essere (si diviene ciò che PRIMA non si era). Però vi do la formula generale della funzione di verità di Wittgenstein, che è poi dal suo punto di vista la formula generale di ogni proposizione. Ve la faccio breve, l'ingegnere austriaco riesce a ridurre tutti gli operatori logici all'unico operatore logico della NEGAZIONE.
Se si recuperasse il buon senso e si avesse la pazienza di discutere piuttosto che urlarsi in faccia, forse, si troverebbe un punto di incontro tra due esigenze legittime. Perfetto: compiuto Molti non sanno che il primo significato di perfetto è "compiuto". Per i greci e i latini poi una cosa perfetta era conclusa in sé, ovvero non necessitante di altro, quindi autosufficiente. Solo con i cristiani la caratteristica viene strappata all'uomo e restituita al Dio, perfetto in ogni suo attributo (Onniscienza, Onnipotenza e Bontà infinita). Tuttavia a partire dall'umanesimo e durante tutto il periodo rinascimentale torna di nuovo l'idea della perfezione come cosa tutta umana. Famosissima l'immagine dell'uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci, dove viene rappresentato l'uomo dentro la quadratura del cerchio. Presto l'immagine divenne simbolo dell'umanesimo. Il problema della quadratura del cerchio, il cui scopo è costruire un quadrato della stessa aria del cerchio con il solo uso di riga e compasso, tenne impegnati i matematici per un bel po'. Gli studi più famosi sono del 1500, mentre solo verso la fine del 1800 venne provata l'impossibilità dell'operazione. Tuttavia Leonardo ci riesce lo stesso e lo fa perché mette al centro l'uomo e non la regola geometrica. Quando succede questo le cose sono perfette, compiute, complete, armoniche espressione della bella forma. Se perfetto fosse ancora l'attributo di Dio, niente nel nostro operato sarebbe perfetto: "il meglio è nemico del bene" diceva Voltaire, grande filosofo della modernità. Di seguito vi mostro l'uomo vitruviano di Leonardo e i precedenti tentativi nei commenti. Appare chiaro che per Leonardo è la geometria, ovvero le regole , che debbono adattarsi all'uomo, non l'uomo alle regole. Questo appare molto evidente nel confronto con i suoi predecessori: le cose sono perfette quando sono le cose che si adattano alle nostre esigenze e non siamo noi ad adattarci a schemi rigidi. Kefir la storia di una trasformazione "Tutto cambia, tutto scorre" diceva Eraclito e se può sembrare solo una questione di cambiamento per me si tratta piuttosto di trasformazione. La differenza è che le cose sarebbero cambiate comunque, ma che noi nel secondo caso siamo stati capaci di condizionare quel cambiamento, diventarne parte attiva. Quella che vedete di sotto è la storia di un Kefir che non ce l'ha fatta. La bottiglia contiene l'ultima acqua di pulitura, mentre i granuli si erano praticamente dissolti. Certe volte falliamo i nostri obiettivi, altre volte è forte la tentazione di arrendersi, qualche volta è solo il destino che ci mette di fronte alla fragilità umana. In nessun caso è una questione di negare il cambiamento, di far finta che le cose non siano successe. In tutti i casi si tratta piuttosto di lasciar riposare le cose dentro, aspettare che cambino forma, finché da poltiglie maleodoranti non nascono cose nuove. Dei batteri ho sempre ammirato la loro resilienza, che è la capacità di resistere al cambiamento cambiando a loro volta. Questo significa crescere, diventare altro, liberarsi della vecchia forma, quella che magari ci ha accompagnato per una vita intera per acquisirne un'altra. Trasformare le cose, governare il cambiamento, mutare forma per restare fedeli a se stessi, sapendo fin dall'inizio che sarebbe stato impossibile farlo senza scendere a compromessi. Chiamatemi infermiere
Questo lo scrissi dopo la mia esperienza a Sighet. Ogni tanto lo recupero e me lo rileggo. Allora decisi di fare l'infermiere venendo dal volontariato e da quella esperienza. Dopo 7 anni di volontariato e aver trattato tutte le fasce di età (dai 2 a 70 anni), allora mi resi conte che il bisogno di salute era un bisogno primario e UNIVERSALE. La mia tesi di laurea in infermieristica l'ho proprio dedicata all'art.32 della Costituzione, stella polare per chi si vanta di essere un professionista della salute. Io non mi faccio chiamare dottore. Non sono di quelli che ha bisogno di sentirsi paragonato al medico per fare il suo lavoro e sentirsi importante. Io mi sono fatto cucire sulla felpa la parola "infermiere", di cui vado orgoglioso e fiero, perché c'è dentro il riferimento agli "infermi". Mi sono sempre occupato degli "ultimi". Ero di quelli che pagava di tasca per andare in Romania, che si infilava nei campi Rom di Palermo, che ho avuto il privilegio di visitare. Ero di quelli che quando sceglieva chi seguire al doposcuola voleva i bambini più sporchi e indisciplinati, perché erano quelli che trovavo più interessanti. Sono stato ripagato in mille modi nei miei anni di volontariato, cui guardo ancora con tanta nostalgia. Sento forte dentro il dovere MORALE di partecipare in modo attivo a questa emergenza. Il mio codice deontologico me lo impone e la mia coscienza dal fondo della pancia si ribella all'inettitudine della gente. Io sono fatto di un'altra pasta e tiro dritto per la mia strada come un mulo, fiero di quello che sono. Quando qualcuno si accascia è importante che riceva una mano per rialzarsi, credo solo in questo. Senza questo non sarei nemmeno diventato un infermiere, anzi credo proprio non sarei NIENTE. L’avvenire essere-stato Per capire bene cosa vogliamo essere occorre ricordare bene le mille cose che siamo stati prima. La tentazione sarebbe quella di dimenticare il passato. Un nuovo inizio dove tutto sembra diverso risulta la più grande seduzione. Andare altrove con l'idea di non ripetere i vecchi errori è solo l'illusione dello spostamento. Come i dispersi in mezzo al bosco, chi non segna sulle querce le tracce del proprio cammino, chi non ricorda da dove veniva, finisce presto per girare in tondo e tornare al punto di partenza. Essere semplicemente altrove è solo l'illusione del cambiamento. Occorre fare piuttosto la fatica di tessere tra loro le trame della nostra storia in modo da ricavarne una narrazione e poi percorrere il filo di quest'ultima per vedere dove ci porta. Ogni pezzo di quello che siamo stati è una responsabilità, un rimorso, una nostalgia, probabilmente anche un evento doloroso. Ma unire tutti questi pezzi senza lasciarne qualcuno per strada è l'unica via per ritrovare se stessi nelle scelte che si fanno. Quello che si è stati non può essere cancellato con un colpo di spugna. Più cose si è stati, più vita dentro di sé ribolle e più è complesso accedere a questo cammino. La tentazione più grande è ritenere sempre che il problema siano gli altri. Questo è certamente vero, perché è certo che se si percepisce un disagio, qualcosa fuori non funziona. Tuttavia pretendere che siano gli altri a cambiare ha due effetti collaterali. Il primo è che occorrerà esercitare una coercizione su di loro, ovvero, costringerli in qualche modo a fargli fare qualcosa che non farebbero, il secondo è che alla fine comunque non saremmo felici, perché l'unica cosa che possiamo credibilmente cambiare è noi stessi. Ritengo che l'unico modo per ottenere un cambiamento, anche del comportamento degli altri, sia agire su se stessi. Occorre diventare testimonianza di un modo diverso di agire e pensare. Quando il proprio corpo, i propri gesti diventano canale di significati diversi, questi significati possono essere visti e recepiti dagli altri. Insomma muovere sé, sperando che gli altri facciano altrettanto.
Puoi anche leggere