NUMERO 145 GIUGNO 2018 - Ordine Ingegneri Como
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 NOTIZIARIO ordine INGEGNERI provincia Como SOMMARIO Direttore Responsabile Cristina Pacher Comitato di Redazione Floriana Beretta EDITORIALE 1 Luisella Garlati Michela Gioacchini MOSTRE 1 Cristina Pacher Maria Cristina Sioli ASSEMBLEA ANNUALE 2 Progetto grafico Lavori in Corso ARGOMENTI 13 Sede Via A. Volta n. 62 - 22100 Como GRUPPO GIOVANI INGEGNERI 14 Telefono 031/269810 INARCASSA 17 Fax 031/301807 GIURISPRUDENZA 18 E-mail info@ordingcomo.org FISCO 22 http:// www.ordingcomo.org LEGISLAZIONE 25 ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 28 Il notiziario è aperto alla collaborazione di tutti gli ingegneri iscritti all’albo. Gli articoli firmati esprimono il pensiero degli autori; la SEGNALAZIONI 30 loro pubblicazione non implica approvazione dei giudizi espressi dagli autori e pertanto non impe gna né il Consiglio dell’Ordine AGGIORNAMENTO DELL’ALBO 31 né il Gruppo redazionale. I testi e gli articoli inviati per la pubblica- zione non si restituiscono, anche se non pubblicati. SERVIZI 34 Stampato presso Grafica Marelli s.n.c. via Leonardo da Vinci, 28 - 22100 Como In copertina: foto di Cristina Pacher: panorama del lago di Como da Dongo In quarta: foto di Claudio Bottini: particolare campanello casa degli Ingegneri CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Presidente ing. MAURO VOLONTE’ Vice Presidente ing. MARZIA MOLINA Segretario ing. CRISTIANO PUSTERLA Tesoriere ing. LUCA COZZI Consiglieri ing. GIAMPIERO AJANI ing. FLORIANA BERETTA ing. MARCO CIGARDI ing. ANNA CROCI ing. MAURO GALLI ing. LUCA LANFRANCONI ing. iunior ROBERTO LIETTI ing. MARIA CRISTINA SIOLI ing. ROBERTO STROPENI ing. BRUNO TARANTOLA ing. PIETRO TRIPODI
EDITORIALE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 MOSTRE Prosegue la navigazione del nostro giornale e del consiglio dell’Ordine. Questo numero riassume quello che è acca- duto nel corso dell’assemblea annuale degli iscritti che quest’anno è stata particolarmente ricca di novità e di ospiti illustri. Durante l’evento, patrocinato dalla Croil e dal CNI, si è sottolineata la sinergia tra gli ingegneri pro- GIUSEPPE TERRAGNI PER I BAMBINI: L’ASILO SANT’EILIA venienti da tutta la Lombardia per trovare e costruire in- Como, Pinacoteca Civica 7 giugno – 4 novembre 2018 sieme soluzioni che rendano migliore la quotidianità. La IMPRESSIONISMO E AVANGUARDIE. presenza della professoressa Amalia Ercoli Finzi e della Capolavori dal Philadelphia Museum of Art Milano, Palazzo Reale sua approfondita relazione sulle missioni spaziali, alcune 8 marzo - 2 settembre 2018 delle quali son state vissute da Lei come protagonista, ha ERAVAMO CACCIATORI DI TESTE. RITI, VITA E ARTE DELLE POPOLAZIONI ASMAT affascinato la platea in cui erano presenti non solo tecnici, Milano, MUDEC 20 giugno 2018 – 4 novembre 2018 ma anche molti studenti e curiosi provenienti dal territo- MODIGLIANI ART EXPERIENCE rio lombardo. Milano, MUDEC 20 giugno 2018 – 4 novembre 2018 Sono proseguite le visite tecniche in importanti realtà DAL BATIK ALL’ART NOUVEAU. locali e, sempre nell’ottica di un dialogo costruttivo e in- Il filo che unisce oriente e occidente Milano, MUDEC clusivo con la cittadinanza, è stata organizzata una prima 8 giugno 2018 – 26 agosto 2018 apertura guidata di casa Volta. Buona lettura e buona esta- PICASSO - Uno sguardo differente Lugano, MASI te a tutti! 18 marzo – 17 giugno 2018 ACHILLE CASTIGLIONI (1918-2002) VISIONARIO. L’alfabeto allestitivo di un designer regista Chiasso -m.a.x. museo 31 maggio – 29 settembre 2018 1
ASSEMBLEA ANNUALE DEGLI ISCRITTI 2018 RELAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 DEL PRESIDENTE Care Colleghe e cari Colleghi, assicurando quindi una continuità del lavoro intrapreso e per è con profonda emozione che vi do il benvenuto all’Assemblea metà nuovi innesti, che oltre assicurare un doveroso ricambio, Ordinaria degli Iscritti, appuntamento annuale di confronto hanno accresciuto le competenze del Consiglio. I risultati che tra il Consiglio dell’Ordine e ogni iscritto sulle attività svolte e raggiungeremo sono frutto di un lavoro di squadra dove cia- sugli obiettivi da perseguire nel successivo anno. scuno ha la sua parte fondamentale in funzione alla delega Questa è la prima Assemblea del Nuovo Consiglio che ho l’ono- ricevuta dal Consiglio. re di rappresentare e che per il prossimo quadriennio condurrà Vice Presidente l’Ordine, vi assicuro che da parte di tutti i Consiglieri non man- MARZIA MOLINA: urbanistica ed edilizia, rapporti cheranno passione e dedizione! con uffici tecnici; Da qualche anno, abbiamo deciso di uscire dalla nostra sede Consigliere Segretario per aprirci al territorio e quest’anno grazie all’impegno dei con- CRISTIANO PUSTERLA: rapporti con Condominio siglieri Ajani e Pusterla, abbiamo deciso di ritornare al Politec- e segreteria; nico dove è iniziato il nostro percorso formativo. Consigliere Tesoriere Prima di iniziare la mia relazione, concedetemi di ringraziare LUCA COZZI: protezione civile e membro vivamente tutti voi per essere intervenuti, un grazie va anche di fondazione; ai componenti del CNI, i presidenti degli Ordini lombardi, GIAMPIERO AJANI: energia & impianti, analisi prezzi i presidenti delle professioni tecniche del nostro territorio e Camera Commercio; tutte le autorità presenti. Un saluto particolarmente affettuoso FLORIANA BERETTA: Ingegneria dell’Informazione ed un sincero ringraziamento per la loro presenza ai colleghi e Redazione Notiziario; che sono qui per festeggiare il loro 50° anniversario di Laurea MARCO CIGARDI: Gruppo Giovani e referente ai quali oggi sarà conferita l’onorificenza di “Senatore dell’Or- sulla Trasparenze dine”. L’attività del Consiglio è iniziata nel secondo semestre ANNA CROCI: Prevenzione Incendi e Consulta del 2017 a seguito delle elezioni di rinnovo. Come ho avuto già interprofessionale presso i VVF modo di sottolineare nella lettera di saluto, abbiamo concluso MAURO GALLI: Ambiente Sicurezza e Acustica le elezioni in seconda convocazione, quando la maggioranza LUCA LANFRANCONI: Civili Strutture, membro Fondazione degli ordini sono ricorsi alla 3° convocazione. ROBERTO LIETTI: Triennali, Catasto ed Estimo Tuttavia la percentuale dei votanti che si è attestata al 21% ri- CRISTINA SIOLI: energia & impianti, Redazione sulta essere un numero esiguo per rappresentare degnamente notiziario, comm. pareri congruità la nostra categoria. Sarà nostro compito, come Consiglio, coin- ROBERTO STROPENI: Civili Geotecnica, membro Fondazione volgere alle attività ordinistiche il maggior numero di iscritti, BRUNO TARANTOLA: Lavori Pubblici e Servizi di Ingegneria, rafforzando in ognuno il “senso di appartenenza” alla categoria. rapporti con Provincia Prima di presentare il neo Consiglio, voglio ringraziare tutti i PIETRO TRIPODI: Forense & CTU consiglieri della precedente consiliatura alcuni dei quali han- no prestato servizio nell’Ordine per molti anni. Sono davvero orgoglioso di questa squadra, con professionalità Voglio ricordare i colleghi Manlio Cantaluppi e Leopoldo Ma- e competenze tali da coprire tutti i settori dell’Albo. Vi ringra- relli (entrambi presidenti dell’Ordine) per tempo ed energie zio pubblicamente per la fiducia che mi avete accordato con messe a disposizione. Ho apprezzato la passione che hanno l’incarico di Presidente e consapevole della grande responsa- saputo trasmettere a tutte le nuove generazioni, credendo fin bilità, mi dedicherò con impegno e passione nell’interesse di da subito nel Gruppo Giovani come mezzo per coinvolgere e far tutti i 1520 iscritti, intensificando i rapporti con gli altri Ordini, crescere all’interno dell’Ordine i neo iscritti. professioni, associazioni ed enti. Ma la “squadra” è in realtà Un doveroso e sentito ringraziamento al mio predecessore, molto più ampia: come Consiglio abbiamo coinvolto la Fonda- Franco Gerosa, per i quattro anni di intensa e fattiva collabo- zione dell’Ordine impegnata nell’intenso compito di gestione razione. Per la stima che ho nei vostri confronti, avrei piacere dell’aggiornamento professionale e le attività culturali (Con- continuare a collaborare e ogni suggerimento costruttivo che certo, Mostre, Eventi rischio sismico, dissesto idrogeologico, vorrete darmi per me è un arricchimento e ne farò tesoro. ecc ecc). Riconfermato alla guida del Consiglio di Amministra- 2 L’attuale Consiglio è composto per metà da consiglieri uscenti, zione, ing. Fulvio Roncoroni, collega che stimo profondamente
ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 e sono certo che collaboreremo proficuamente. Presidente è l’ing. Leopoldo Marelli, segretario e referente del Formazione professionale: un’opportunità più che un obbligo! consiglio ing. Sioli, gli altri membri sono: Maximiliano Galli, Opportunità di crescita e di confronto tra colleghi. Aggiorna- Serafino Castellini e Franco Gerosa. Le commissioni tecniche mento che come Ingegneri abbiamo sempre perseguito au- forniscono un importante supporto al Consiglio nelle specifi- tonomamente perché lo richiede il mercato e gli Ingegneri che tematiche dell’ingegneria. Abbiamo riorganizzato le com- hanno l’esigenza di rimanere al passo con la tecnologia e la missioni (alcune mantenute, altre di nuova istituzione), in normativa. Da quando è entrato come obbligo la partecipazio- modo tale da avere a livello territoriale le corrispondenti com- ne all’Ordine è aumentata, i colleghi hanno avuto l’opportuni- missioni a livello regionale. tà di conoscersi, collaborare professionalmente e cooperare all’interno dell’Ordine. La parte impegnativa è la gestione sia ELENCO COMMISSIONI scientifica degli eventi, sia organizzativa. Spesso abbiamo assi- Commissione Ordine Ingegneri Coordinatore stito a colleghi che, nonostante fossero iscritti all’evento, non IMPIANTI E ENERGIA SIOLI E AJANI hanno partecipato senza comunicare l’assenza e occupando il ASA GHEZZI E MOTTA posto al collega che interessato a partecipare si trova in lista PROTEZIONE CIVILE FILIPPO CAIMI d’attesa. Chiedo nel futuro più serietà e rispetto, sia per chi URBANISTICA ED EDILIZIA MARZIA MOLINA si dedica nell’organizzazione sia per i colleghi che vorrebbero CIVILI (GEOTECNICA E STRUTTURE) DANIELE TURCATTI partecipare ma trovano i posti esauriti. Non entro in merito alle INFORMATICI GRAZIANO GOBBI statistiche degli eventi formativi, che lascio alla Fondazione la LAVORI PUBBLICI BRUNO TARANTOLA presentazione, ma vorrei sottolineare il grande impegno che è PREVENZIONE INCENDI ANTONIO MONACO stato fatto dal 2014 per avviare “la macchina” e il tempo che TRIENNALI STEFANO FASOLA dedichiamo per rispondere ai quesiti e analizzare i casi specifi- FORENSE & CTU MICHELE BOTTINELLI ci, alcuni dei quali sono utili per suggerire al CNI dei correttivi alle linee di indirizzo. Il comitato di redazione del Notiziario, A nome del Consiglio ringrazio per la dedizione e impegno tutti i oltre un ricambio tra i componenti, ha avuto un cambio al ver- membri delle commissioni, delle quali va apprezzato il notevole tice. Alla guida del comitato di redazione è Cristina Pacher. Ha lavoro. In particolar modo ai coordinatori auguriamo un profi- iniziato l’attività con motivazione e grande impegno. cuo lavoro e la raccomandazione di coinvolgere ed entusiasma- re gli iscritti nelle attività della commissione. Il Consiglio sarà Ringrazio la collega Luisella Garlati, precedente direttrice del disponibile ad ascoltare e considerare ogni singola proposta. notiziario, per il tempo, la passione e le energie che ha dedi- cato per nostra rivista. La redazione ha ritenuto necessario Attività del Consiglio attualizzare il notiziario sia nei contenuti sia nel metodo di Il Consiglio ha tenuto 16 riunioni nell’anno 2017 diffusione agli iscritti. Più moderno, rapido e che porta ad una Il numero degli iscritti al termine dell’anno 2017 è risultato razionalizzazione dei costi. Lascio a Cristina una breve presen- pari a 1509 rispetto l’anno precedente pari a 1505. Ad oggi il tazione. Parte integrante della “squadra” è il Gruppo Giovani, numero totale degli iscritti è pari a 1523. I membri del Con- ormai una realtà consolidata e che vanta 17 anni di presenza siglio hanno partecipato a turno a inaugurazioni, conferenze, attiva e propositiva all’interno del nostro Ordine. I giovani sono incontri formativi, conferenze stampa, convegni, a cui siamo il futuro della nostra professione e a loro passeremo il testimo- stati invitati in qualità di rappresentanti dell’Ordine. ne. La neo Presidente del Gruppo è Soraya Indelicato, collega carismatica saprà coinvolgere tanti giovani iscritti. Sempre Comunicazione parlando di squadra dobbiamo considerare le commissioni… Il Consiglio ha ritenuto opportuno aprirsi alla collettività, co- municando il ruolo dell’ingegnere e dell’ingegneria. Per questo Commissioni stiamo mettendo in atto diversi strumenti di comunicazione. Commissione pareri Congruità, l’unica commissione istituzio- Un primo passo è stato fatto con la realizzazione di: nale, viene nominata dal Consiglio dell’Ordine per supportarlo • Broucheur, informative sia sul patrimonio culturale del- nella valutazione della congruità delle prestazioni professiona- la nostra sede “Casa di Alessandro Volta”, sia sul compito li svolte dai colleghi. La commissione è composta da 5 membri. dell’Ordine degli Ingegneri; 3
ASSEMBLEA ANNUALE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 • Video istituzionale per identificare gli ingegneri comaschi, mettendo in luce la bellezza del nostro territorio e per spie- gare le attività svolte dagli ingegneri. • Nuovo sito web, strumento indispensabile per una buona circolarità delle informazioni per gli ingegneri e il cittadino. Servizi interni Al fine di implementare i servizi agli iscritti, abbiamo • Rivisto l’Albo Specialisti ed è entrato in vigore 8 marzo 2017 con un nuovo elenco. A novembre si è aperta la fase di ag- giornamento e abbiamo colto l’occasione per inserire nuove categorie, merito dei suggerimenti pervenuti dagli iscritti. • Modificato il regolamento ”Casa Ingegneri” per usufruire della sala assembleare da parte degli iscritti per loro riu- nioni di lavoro, estendendolo a tutti i giorni della settimana quando la segreteria è aperta; • Approvato il Contributo a sostegno della professione e istitu- ito un fondo di solidarietà a favore degli iscritti che si trova- no in particolari e gravi situazioni di difficoltà, esonerandoli dal pagamento della quota di iscrizione annuale; • Convenzioni a favore degli iscritti (Corsi formativi, esami abilitanti, teatro, libri e manuali tecnici) Deontologia Il Consiglio dell’Ordine ha il compito fondamentale di vigilare e far rispettare il codice Deontologico. • Abbiamo revisionato la pubblicazione “Essere Ingegnere”, uno strumento importante per i neo iscritti e sicuramente utile per tutti gli iscritti, scaricandola dal sito web dell’Ordi- ne. Il testo è stato rivisto e aggiornato ai sensi della normati- va vigente relativamente alla cassa di previdenza, agli adem- pimenti fiscali, al DPR 137/2012 in materia di formazione e al nuovo Codice Deontologico. Facciamo i complimenti ai precedenti consigli per la stesura della pubblicazione. • Abbiamo svolto 2 incontri all’anno sull’ Etica e la Deontolo- gia, obbligatori per i neo iscritti, ma frequentati e apprezzati da molti iscritti; • Abbiamo organizzato con altre professioni dei Convegni sul- la Deontologia, per confrontarsi e approfondire sulle temati- che deontologiche. Sul Territorio Come consiglio abbiamo proseguito e intensificato il rapporto 4 con istituzioni, associazioni ed enti del territorio.
ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 • Insieme una delegazione di Consiglieri ho incontrato il Sin- daco e Assessori del Comune di Como, il nuovo Comandante dei VVF; • Istituzione tavoli di confronto su materie specifiche in parti- colare Urbanistica (Comune di Como e di Erba) e riattivata la Consulta Interprofessionale presso i VVF; • Convenzione finalizzata all’individuazione di professionisti competenti in materia sismica, disponibili a supportare, in ossequio al principio di sussidiarietà, i Comuni nell’adem- pimento delle funzioni ad essi trasferite in materia sismica (art. 3 comma 1 e art. 13 comma 1 della L.R. 33/2015) • Apertura sede agli enti e associazioni del territorio (mese di giugno e settembre) • Servizi di ingegneria e architettura: monitoraggio bandi di gara, attività svolta dal CNI. • Nell’ambito di tale attività sono state inviate, alle ammini- strazioni interessate, segnalazioni, richieste di chiarimenti, diffide, esposti, così da dare maggiore incisività all’azione Livello Regionale Il nostro Ordine fa parte della CROIL. Organo di confronto tra gli Ordini della Lombardia per: • Condividere le attività e uniformare le procedure; • Avere contatti diretti con Regione Lombardia. Livello Nazionale Partecipo alle Assemblee dei Presidenti con una frequenza di circa ogni 2 mesi, ma le attività con il CNI sono ben superiori. Spesso il Presidente e i Consiglieri sono coinvolti in attività ri- guardante la nostra professione a livello nazionale. Prima di concludere, un ringraziamento particolare alle nostre segretarie: Emma, Elena e Maddalena per passione, compe- tenza e molta pazienza che ogni giorno mettono a servizio degli iscritti. Il mondo, la tecnologia evolve rapidamente, è necessa- rio dinamismo! Con questo auspicio, il Consiglio ha molte idee e oseremo con alcuni cambiamenti, magari qualcosa dovrà es- sere migliorato, ma con i suggerimenti costruttivi che ci darete potremo migliorare. “Dobbiamo Vivere il presente pensando e progettando il futuro. Perché chi vive il presente e pensa solo al presente è come se vivesse nel passato”. Grazie per l’attenzione Ing. Mauro Volontè 5
FONDAZIONE DELL’ORDINE ASSEMBLEA ANNUALE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA NEL 2017 1) Attività del consiglio di amministrazione Il consiglio ha tenuto n. 11 Riunioni nell’anno 2017. 2) Iniziative culturali 04/05/2017 Visita guidata Parco scientifico tecnologico Comonext 16/06/2017 Visita guidata Impianto di depurazione comodepur 21/06/2017 Visita guidata Il rischio idrogeologico e l’invarianza idraulica 05/07/2017 08/07/2017 Visita guidata Museo storico alfa romeo e centrale di trigenerazione 16/11/2017 Visita guidata Stabilimento mc prefabbricati 03/12/2017 Spettacolo musicale Concerto di natale 3) Iniziative formative 20/01/2017 Corso Edifici esistenti in cemento armato - modulo uno 27/01/2017 21/01/2017 Corso Corso di aggiornamento coordinatori della sicurezza cantieri 11/02/2017 - rischio elettrico. Fondamenti di sicurezza elettrica pec/pav/pes 28/01/2017 Corso Iot pratico - iot by examples 11/03/2017 In collaborazione con CHALLENGE ENGINEERING 31/01/2017 Seminario Il nuovo codice dei contratti pubblici: la fase di attuazione e la prima giurisprudenza - In collaborazione con UPEL 03/02/2017 Corso Edifici esistenti in cemento armato - modulo due 10/02/2017 06/02/2017 Seminario gratuito Cabine mt/bt guida cei 99-4 14/02/2017 I servizi tecnico professionali per la pubblica amministrazione 28/02/2017 Corso nel nuovo codice degli appalti. Il d. Lgs 50/2016 18/02/2017 Corso Il nuovo regolamento europeo sulla privacy 2016/679 20/02/2017 Seminario La disciplina dei titoli edilizi e paesaggistici dopo le recenti riforme (scia 2 e foia) alla luce dei nuovi orientamenti giurisdizionali In collaborazione con UPEL 22/02/2017 Corso Corso di aggiornamento coordinatori della sicurezza per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori - In collaborazione con APICO 24/02/2017 Corso Corso di aggiornamento coordinatori della sicurezza cantieri - rischi durante l’esecuzione di lavori stradali - il d.P.R. 177/2011: Lavori negli ambienti sospetti di inquinamento o confinanti 01/03/2017 Corso L’attività del direttore lavori - In collaborazione con APICO 30/03/2017 01/03/2017 Seminario Gli aspetti tecnico pratici nella gestione di siti contaminati 03/03/2017 Seminario gratuito Il bando isi 2016, isi agricoltura, il modello ot24 e ot20. Un sostegno per investire in sicurezza 07/03/2017 Corso Corso di aggiornamento prevenzione incendi. Le norme uni 10779 - 14/03/2017 uni/ts 11559:2014 - uni 9795:2013 - In collaborazione con APICO 07/03/2017 Seminario gratuito Protezione da sovratensioni: dimensionamento, selezione e installazione 6 degli spd
ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 10/03/2017 Corso Corso di aggiornamento coordinatori della sicurezza cantieri. Prevenzione rischi durante l’esecuzione di scavi e demolizioni; rischi di caduta dall’alto 17/03/2017 Corso Corso di aggiornamento coordinatori della sicurezza cantieri. Il d.Lgs 81/2008 e gli accordi stato/regioni; rischi specifici in cantiere: rischio chimico e gestione delle sostanze pericolose 23/03/2017 Convegno gratuito I collegamenti e le infrastrutture del territorio - In collaborazione con ANCE COMO 23/03/2017 Seminario Gratuito Nuova normativa in merito alla disciplina energetica degli edifici e attestato di prestazione energetica - In collaborazione con UPEL 24/03/2017 Corso Uso del software quantum gis - livello avanzato 07/04/2017 25/03/2017 Convegno gratuito Meci 2017 - edilizia nel turismo In collaborazione con ORDINE ARCHITETTI DI COMO e ORDINE INGEGNERI DI LECCO 27/03/2017 Seminario gratuito Meci 2017 - sisma e costruzioni In collaborazione con ORDINE ARCHITETTI DI COMO e ORDINE INGEGNERI DI LECCO 07/04/2017 Convegno Ieee - per un’informatica etica, ecosostenibile, equa 07/04/2017 Dai contratti alle semplificazioni. Nuovi raccodi tra potere pubblico e potere 16/06/2017 Corso gratuito privato. Modulo uno: il codice dei contratti pubblici In collaborazione con UNIVERSITAユINSUBRIA E AEQUA 12/04/2017 Corso Macchine e attrezzature (direttiva macchine 2006/42/ce) In collaborazione con APICO 22/04/2017 Convegno gratuito #Squadra: ingegneria e società 28/04/2017 Corso Stress, emozioni, rabbia: amici o nemici? 05/05/2017 28/04/2017 Seminario Degrado e ripristino delle costruzioni di calcestruzzo e tecniche di ripristino In collaborazione con MAPEI 05/05/2017 Corso Tecnologie e prodotti per strutture antisismiche ad alta efficienza energetica. Mudulo uno: gli elementi verticali - In collaborazione con CONFCOMMERCIO 09/05/2017 Corso Corso di aggiornamento sicurezza sui luoghi di lavoro 15/06/2017 In collaborazione con COLLEGIO GEOMETRI DI COMO 09/05/2017 Seminario gratuito Convenzione inarcassa: la polizza per la responsabilità professionale 12/05/2017 Corso Tecnologie e prodotti per strutture antisismiche ad alta efficienza energetica. Modulo due: gli elementi verticali. Costruzioni in legno In collaborazione con CONFCOMMERCIO 12/05/2017 Corso Comunicare più efficacemente: strategie e tecniche per comunicare meglio 19/05/2017 17/05/2017 Corso Il processo civile telematico e il ruolo del ctu - In collaborazione con APICO 19/05/2017 Corso Tecnologie e prodotti per strutture antisismiche ad alta efficienza energetica. Modulo tre: gli elementi costruttivi a secco In collaborazione con CONFCOMMERCIO 22/05/2017 Corso L’autorizzazione paesaggistica semplificata. Il d.P.R. N. 31 Del 13/02/2017 In collaborazione con COLLEGIO GEOMETRI DI COMO 26/05/2017 Convegno gratuito Bridgeitaly - In collaborazione con E_CAMPUS 31/05/2017 Convegno gratuito La legge regionale n.7/2017 Sul recupero dei vani e locali seminterrati esistenti - In collaborazione con ANCE COMO 08/06/2017 Corso I nuovi regimi amministrativi nell’ediliza ed urbanistica 29/06/2017 In collaborazione con APICO 08/06/2017 Seminario Trattamento delle acque reflue e di prima pioggia In collaborazione con SYSTEM GROUP 08/06/2017 Seminario gratuito Paes, diagnosi energetiche ed energy manager. 3 Parole chiave per amministrazioni comunali al passo coi tempi 09/06/2017 Corso Coordinatori sicurezza - linee vita e dispositivi anticaduta: la nuova normativa 09/06/2017 Seminario L’evoluzione impiantistica e le agevolazioni fiscali nel settore hvac In collaborazione con DAIKIN 10/06/2017 Corso gratuito Etica e deontologia professionale 10/06/2017 Seminario gratuito Social media marketing 12/06/2017 Seminario gratuito La contabilizzazione del calore secondo il d.Lgs. 102/14 E la norma uni10200 7
ASSEMBLEA ANNUALE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 a seguito della pubblicazione del d.Lgs. 141/2016 12/06/2017 Seminario Seminario di aggiornamento prevenzione incendi. Richiami sul codice di prevenzione incendi e applicazione alle nuove norme sulle autorimesse 15/06/2017 Corso gratuito Fondamenti di idraulica e costruzioni idrauliche per la difesa del suolo 04/07/2017 15/06/2017 Seminario Internet, bim e cloud nel processo edilizio. Nuove opportunità e nuovi mercati In collaborazione con ANAFYO 20/06/2017 Corso Il nuovo codice degli appalti - In collaborazione con UPEL 20/06/2017 Corso La qualificazione delle stazioni appaltanti - In collaborazione con UPEL 20/06/2017 Seminario La sicurezza nelle strutture ricettive - In collaborazione con AIAS 22/06/2017 Seminario gratuito Il comportamento sismico degli edifici. Primi rudimenti in materia In collaborazione con APICO 23/06/2017 Convegno gratuito Consigli di disciplina - esperienze a confronto 23/06/2017 Seminario gratuito Gli obiettivi di sviluppo sostenibile e la cooperazione internazionale. Il sapere ingegneristico è fondamentale 29/06/2017 Corso Tecnologie e prodotti per strutture antisismiche ad alta efficienza energetica. Modulo quattro: serramenti esterni - In collaborazione con CONFCOMMERCIO 29/06/2017 Seminario La responsabilità nella normativa sismica - In collaborazione con UPEL 06/07/2017 Seminario Rinforzo dei solai di legno vecchi e nuovi alla luce delle normative sismiche In collaborazione con PETER COX 13/07/2017 Corso L’affidamento di lavori, servizi e forniture inferiori alla soglia comunitaria In collaborazione con UPEL 18/07/2017 Corso La progettazione, la gestione procedurale e la valutazione delle offerte In collaborazione con UPEL 20/07/2017 Seminario Nuovo listino prezzi 2017 - opere in edilizia a como In collaborazione con CAMERA DI COMMERCIO DI COMO 25/07/2017 Corso Gli affidamenti dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria In collaborazione con UPEL 06/09/2017 Corso Corso di formazione periodica obbligatoria per amministratori di condominio 06/10/2017 In collaborazione con CONFEDILIZIA 15/09/2017 Corso Recupero delle strutture in legno esistenti - In collaborazione con TIMBERTECH 19/09/2017 Seminario Impianti di illuminazione - In collaborazione con APICO 21/09/2017 Corso La progettazione bim - corso propedeutico - In collaborazione con HARPACEAS 22/09/2017 Corso Impianti a pressione - In collaborazione con ANIMAC 22/09/2017 Seminario L’edificio intelligente - In collaborazione con SINTHESI 26/09/2017 Seminario L’impiego dei materiali fibrorinforzati nella riabilitazione strutturale In collaborazione con APICO 27/09/2017 Corso La modellazione del sistema edificio/impianto: prestazione energetica 06/10/2017 e modellazione dell’involucro In collaborazione con collegio GEOMETRI DI COMO 27/09/2017 Corso gratuito La gestione integrata delle acque - qualità delle acque, paesaggio 22/11/2017 e contratti di fiume - In collaborazione con REGIONE LOMBARDIA E CROIL 03/10/2017 Corso Scuola di alta formazione in gestione ambientale - modulo 1 In collaborazione con CAMERA DI COMMERCIO DI COMO 03/10/2017 Corso Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza In collaborazione con APICO 03/10/2017 Seminario Sistema step - In collaborazione con FERRAMENTI INT 05/10/2017 Convegno Progettare, costruire e vivere la sostenibilità: un nuovo modo di concepire l’impresa - In collaborazione con CAMERA DI COMMERCIO DI COMO 05/10/2017 Seminario Umidità da condensa e umidità di risalita capillare In collaborazione con OSTBERG 06/10/2017 Convegno gratuito Ponti: un dialogo interculturale - In collaborazione con E_CAMPUS 06/10/2017 Seminario Geosintetici e sistemi di consolidamento per applicazioni ambientali e difesa idraulica 10/10/2017 Corso Scuola di alta formazione in gestione ambientale - modulo 2 in collaborazione con CAMERA DI COMMERCIO DI COMO 13/10/2017 Seminario Seminario di aggiornamento csp/cse e rspp/asp - impianti elettrici di cantiere. In collaborazione con APICO 17/10/2017 Corso Scuola di alta formazione in gestione ambientale - modulo 3 8 in collaborazione con CAMERA DI COMMERCIO DI COMO
ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 24/10/2017 Corso Scuola di alta formazione in gestione ambientale - modulo 4 in collaborazione con CAMERA DI COMMERCIO DI COMO 25/10/2017 Corso Corso di aggiornamento prevenzione incendi In collaborazione con APICO 25/10/2017 Corso gratuito La gestione integrata delle acque - gestione del rischio alluvioni In collaborazione con REGIONE LOMBARDIA e CROIL 26/10/2017 Corso Rudimenti di acustica: fonoassorbimento e fonoassorbimento In collaborazione con CELENIT 27/10/2017 Convegno gratuito Sistemi di controllo negli impianti di depurazione In collaborazione con SEAM ENGINEERING 31/10/2017 Corso Scuola di alta formazione in gestione ambientale - modulo 5 in collaborazione con CAMERA DI COMMERCIO DI COMO 03/11/2017 Convegno gratuito La protezione civile e il ruolo dei tecnici. Focus sul riordino del sistema di protezione civile - In collaborazione con COLLEGIO GEOMETRI DI COMO e COLLEGIO PERITI DI COMO 09/11/2017 Corso Corso di aggiornamento coordinatori sicurezza - In collaborazione con APICO 10/11/2017 Convegno gratuito Comocasaclima - sostenibilità e comfort - In collaborazione con EDICOM EVENTI 11/11/2017 Convegno Comocasaclima - qualità sostenibile sulla carta e nella realtà. Esperienze a confronto - In collaborazione con EDICOM EVENTI 11/11/2017 Corso gratuito Etica e deontologia professionale 11/11/2017 Seminario gratuito Comocasaclima - progettare e costruire un edificio casaclima In collaborazione con EDICOM EVENTI 14/11/2017 Corso gratuito Il recupero e il rinforzo degli edifici moderni in calcestruzzo e delle strutture 16/11/2017 in muratura storico-monumentali In collaborazione con COLLEGIO GEOMETRI DI COMO 17/11/2017 Seminario Seminario di aggiornamento cse - la sicurezza nei cantieri edili attraverso l’esperienza del cpt - In collaborazione con CPT COMO 18/11/2017 Corso gratuito Etica e deontologia professionale: inarcassa. La previdenza ed assistenza per i liberi professionisti 21/11/2017 Seminario La tecnologia dei micropali: criteri di progettazione e di controllo 23/11/2017 Seminario La nuova dichiarazione di successione e domanda di volture catastali In collaborazione con APICO 23/11/2017 Seminario gratuito Big data oggi. Non solo business intelligente 25/11/2017 Seminario gratuito Etica e deontologia professionale: l’attività libero professionale. Aspetti fiscali e previdenziali 25/11/2017 Seminario Fpga - system on chip (soc): da un’esperienza d’uso una proposta di architettura 29/11/2017 Corso gratuito La gestione integrata delle acque - gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano - In collaborazione con REGIONE LOMBARDIA e CROIL 01/12/2017 Corso Ruolo e autorevolezza: gestire in modo efficace capi e sottoposti 02/12/2017 Corso gratuito Etica e deontologia professionale: avviamento alla libera professione 04/12/2017 Seminario gratuito Il gdpr 679/2017. Nuova normativa per la privacy e l’analisi della dpia 05/12/2017 Corso Le ultime novità legislative e giurisprudenziali in tema di paesaggio 12/12/2017 e seminterrati - In collaborazione con APICO 06/12/2017 Corso Aggiornamento sicurezza - rinnovo tesserino utilizzo defibrillatore 11/12/2017 Seminario Il prezzo e’ giusto. La stima dei costi nel processo edilizio In collaborazione con la camera di commercio di como 14/12/2017 Seminario Sistemi di sicurezza per i lavori in quota - In collaborazione con APICO 15/12/2017 Seminario gratuito Il nuovo codice degli appalti. Procedure, novità e appalti green 15/12/2017 Seminario Piano nazionale industria 4.0 - In collaborazione con APICO 9
CONSEGNA DELLA MEDAGLIA ASSEMBLEA ANNUALE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 DI BENEMERENZA AI NUOVI SENATORI DELL’ORDINE Il Presidente dell’Ordine, ing. Mauro Volontè, ha conferito la al Direttore dei Lavori del Nuovo padiglione Polispecialistico nomina a senatore dell’Ordine a sette colleghi che hanno rag- dell’ospedale di Saronno, nel 1970 entra in qualità di esperto giunto il 50° anno di laurea, dei quali si traccia di seguito un nella Hospital S.p.A. Società di Ingegneria e impresa di costru- breve profilo. zioni specializzata nel campo ospedaliero, dove percorre tutti i passi della carriera diventando, già dal 1973, Direttore Tecni- Enrico Fantoni co e Project Manager, quale più giovane dirigente del Gruppo Nato a Como nel ‘45, l’ing. Fantoni si è trasferito a Milano nel Bastogi. ‘62 per frequentare il Politecnico. Non è più rientrato ma ha A seguito di successive fusioni per incorporazione, passa nel sempre coltivato affetti e interessi professionali per Como e 1984 in Cogefar S.p.A., nel 1990 in Cogefarimpresit e nel 1995 per il suo lago e ha sempre conservato l’iscrizione all’Ordine in Impregilo. E’ Assistente all’Executive manager e Quality Ma- degli Ingegneri della provincia di Como. nager per l’acquisizione e la costruzione della Moschea di Abu Ha avuto una vita professionale più che soddisfacente; salvo Dhabi da 630 Mld di lire. un breve apprendistato ha sempre lavorato autonomamente, Segue personalmente la progettazione e la costruzione di orientato più all’aggiustare/recuperare/restaurare che alla cre- ospedali in Italia e all’estero. Citiamo a titolo di esempio i nuo- atività del nuovo. vi blocchi operatori di Cardiochirurgia a Bergamo, Genova e Ha sempre e solo avuto committenti privati, più per scelta che Padova, il Dipartimento Materno infantile ed il Nuovo Blocco per occasioni. Ha sempre evitato la committenza pubblica: sul- operatorio con 14 sale a Bergamo, gli ospedali di Bertoua e di la sua tomba campeggerà l’epitaffio mai ebbe e mai sollecitò Yagoua in Cameroun. Gli ospedali gi Larissa da 180 mld di lire incarichi pubblici. Ha restaurato chiese e palazzi, anche im- ed Elefsina de 40 mld di lire in Grecia. portanti; ha costruito residenze grandi e piccole, ha progettato Valutatore dei Sistemi Qualità ISO 9000 dal 1997, nel 1999 qualche complesso industriale. Ha fatto stime, perizie e Consu- fonda la Guffanti Consulting SaS che prepara e avvia alla Cer- lenze Tecniche di Parte; mai il Consulente d’Ufficio. tificazione alla Qualità circa 35 organizzazioni, tra le quali im- In sintesi, ha fatto quello che facevano gli ingegneri eclettici prese di costruzione, società di ingegneria e aziende manifat- della passata generazione, cosi oggi si trova ben preparato per turiere. Degna di nota la consulenza per la Qualità alla Italferr coordinare gruppi di professionisti specializzati che forse fan- per la tratta di Alta Velocità Torino-Milano. no un lavoro meno gratificante di quello che ha fatto lui. Nel 2016 l’ing. Guffanti chiude l’attività professionale. Per scelta e abitudine continuerà a lavorare: gli piacerebbe Ha presentato oltre 30 relazioni per pubblicazioni, convegni e poter dare qualche contributo di buon senso. Per esempio gli congressi. E’ stato membro del CNETO per 10 anni. Consigliere piacerebbe veder finalmente ampliata a tutti gli Ordini Italia- comunale nel Comune di Fenegrò per 20 anni, dal 2005 è capo- ni la diffusione del Giornale dell’Ingegnere edito dal Collegio gruppo degli Alpini dello stesso paese. di Milano e inventare una rubrica titolata IL RE È NUDO, in Collabora con l’Ordine degli Ingegneri dal febbraio 2000, pri- cui chiunque possa divulgare la propria banale intelligenza, ma come membro e poi come coordinatore della Commissione cercando di contrastare lo stupido conformismo delle norme Qualità. Dal 2015 rappresenta l’Ordine presso la Consulta degli che azzerano le capacità creative del nostro paese e dei nostri Ingegneri della Lombardia nella Commissione Innovazione Or- concittadini. ganizzativa e Strategica. Attualmente è il Presidente del Consi- glio di Disciplina dell’Ordine. Antonio Guffanti L’ing. Guffanti è nato a Fenegrò il 4 settembre 1941. Laureatosi Giacinto Petrillo in Ingegneria Civile Sezione Edile presso il Politecnico di Mi- L’ing. Petrillo è nato a Genzano di Lucania in provincia di Po- lano nel 1968, l’anno successivo si iscrive all’Ordine degli Inge- tenza il 23 giugno 1938. Si è laureato in Ingegneria Chimica gneri della Provincia di Como. presso il Politecnico di Milano nel 1968. Svolge il servizio militare come Tenente negli Alpini, facendo Ha prestato il servizio militare come tenente di complemento esperienza nella manovra Nato in Norvegia. Dopo un breve pe- nell’aeronautica Militare. Le sue esperienze professionali si 10 riodo di libera professione durante il quale svolge l’assistenza sono realizzate nell’industria farmaceutica, nell’industria mec-
ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 Da sinistra ing. Angelo Repossini, il Presidente ing. Mauro Volontè, ing. Enrico Fantoni, ing. Attilio Stellini, ing. Roberto Proserpio, ing. Antonio Guffanti e ing. Aldo Storace canica e in società di ingegneria. Ha lavorato in Italia e all’e- statici e collaudi tecnico-amministrativi, redazione di perizie stero, in Canada, Cina, India, Indonesia, Malesia, Stati Uniti e certificazioni di prevenzione incendi, relazioni tecniche e d’America, Tailandia e Vietnam. consulenze. Attualmente è amministratore delegato della Process Engi- L’ing. Proserpio è stato consigliere I.A.C.P. di Como. neering srl di Fenegrò. Si occupa di progettazione nell’ambito dell’ingegneria chimica: impianti industriali chimici e depu- Angelo Repossini razione delle acque di scarico civili e industriali; impianti di L’ing. Repossini nasce a Parabiago, in provincia di Milano, l’11 estrusione di filo di gomma naturale; impianti di estrazione di agosto 1943. Si laurea in Ingegneria Meccanica presso il Poli- furfurolo da biomassa. Segue la ricerca e lo sviluppo di processi tecnico di Milano l’8 marzo 1968. chimici. È titolare di un marchio d’impresa. Dopo la laurea presta il servizio militare come Sottotenente degli Alpini. Roberto Proserpio Le sue prime esperienze lavorative come Ingegnere Meccanico L’ing. Proserpio è nato il 2 agosto 1943 a Mariano Comense risalgono al 1969, quando è assunto con la funzione di proget- dove vive e lavora. tista meccanico alla Austin Italia, una società di progettazione Si è laureato in Ingegneria Civile Edile presso il Politecnico di e costruzione operante nel campo industriale e nel terziario. Milano nel 1968, anno in cui ha sostenuto l’esame di Stato e si Lavora nella stessa azienda per 27 anni, ricoprendo ruoli di- è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Como. versi. La sua esperienza lavorativa si è da subito realizzata nell’am- Nel 1974 diventa Capo Sezione Impiantistica Meccanica con bito della libera professione: dal 1968 è socio dello “Studio Pro- compiti di supervisione e direzione di tutte le attività della serpio Ingegneri ed Architetti Associati” di Mariano Comense, sezione meccanica: definisce le scelte progettuali per i vari uno studio di progettazione architettonica e strutturale edile e impianti e controlla la conformità dei progetti alle norme di civile. I soci dello studio oggi sono l’ing. Proserpio e i suoi figli, buona fabbricazione e alle leggi vigenti. Piero e Anna, entrambi laureati presso il Politecnico di Milano, Dal 1980 dirige il Reparto Ingegneria. Collaborando con i capi rispettivamente in Ingegneria Edile Urbanistica e in Architet- sezioni, organizza, programma e rivede i lavori, assegnando il tura. Nello studio lavorano anche due collaboratori architetti. personale per rispettare tempi e costi preventivati. Inoltre as- L’attività dello studio comprende anche la direzione lavori, il siste il reparto commerciale nelle vendite dei progetti di inge- coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e di gneria e firma tutti i progetti da presentare per le concessioni esecuzione, le pratiche catastali e la certificazione energetica edilizie. Dal 1986 il ruolo comporta anche la supervisione dei degli edifici. lavori eseguiti negli studi di fattibilità, per garantire la con- Numerose le opere realizzate in cinquanta anni di attività, gruenza tra i progetti preliminari e i prezzi di mercato. sia pubbliche sia private, nell’edilizia residenziale, industria- Dal 1994 per due anni è Direttore Tecnico, responsabile anche le e del settore terziario: calcoli dei cementi armati, collaudi del reparto costruzioni. 11
ASSEMBLEA ANNUALE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 In tutti questi anni segue i progetti di innumerevoli importanti Dal 2005 al 2009 ha collaborato con la Franco Tosi Meccanica aziende, tra le quali citiamo a titolo di esempio nuovi inse- come Consulente per la riabilitazione di centrali costruite dal diamenti di industrie alimentari, come la Barilla e la Yomo, Gruppo GIE in Iraq e nella Repubblica del Congo. di industrie farmaceutiche, come la Carlo Erba e la Zambon, di industrie aeronautiche come l’Alitalia a Linate e Fiumicino. Aldo Storace Nel campo del terziario segue progetti per Centri Bancari o L’ing. Storace è nato a Genova, il 3 gennaio 1944. Ricreativi, Uffici Direzionali, Scuole e ha la fortuna di affian- La sua formazione accademica comprende due lauree, la pri- care architetti di fama tra i quali citiamo Vico Magistretti e ma in Ingegneria Meccanica conseguita presso il Politecnico di Renzo Piano. Torino il 26 luglio 1968; la seconda in Economia e commercio Nel 1996 lascia la Austin Italia e passa alla Sinco Engineering, conseguita presso l’Università Cattolica di Milano. del Gruppo Mossi & Ghisolfi, società di progettazione e costru- Ha svolto la sua attività professionale sia come dipendente che zione operante nel campo chimico (produzione e rigradazione come libero professionista. del PET per bottiglie) con il ruolo di Direttore Tecnico. Dopo la prima laurea ha iniziato a lavorare in aziende manifat- Nel 1999 va in pensione. turiere: Pirelli, Bassetti, Snaidero e CMB, passando dal ruolo Dal 2004 opera molto saltuariamente come libero professioni- di vicedirettore di stabilimento a quello di amministratore de- sta, fornendo consulenze nei campi dell’organizzazione azien- legato. Dal 1985 lavora come libero professionista nel settore dale, dell’ecologia, dell’impiantistica, dei problemi ambientali dell’organizzazione e della ristrutturazione aziendale. Produce e delle stime immobiliari. anche software mirato alla contabilità generale e al controllo di gestione. Attilio Stellini L’ing. Stellini è nato a Como nel 1943. Durante gli anni dell’Università è stato insegnante di materie scientifiche presso la Scuola Professionale serale del Ministero del Lavoro e poi al Liceo Scientifico e al Liceo Classico. Nel 1968 si è laureato in Ingegneria Chimica presso il Politec- nico di Milano. Dal 1968 al 1970 è stato fra i primi in Italia a partire come vo- lontario per il Servizio Civile in Burundi, nell’ambito della leg- ge Pedini per l’Obiezione di Coscienza. Durante questa espe- rienza è stato insegnante di materie scientifiche e responsabile della costruzione della nuova sede dell’E.T.S.A. di Gitega. Dal 1970 al 1980 ha lavorato nella società chimica del Grup- po ENI (ANIC), successivamente come Material Engineer, Construction Engineer e Project Manager per i nuovi impianti della società negli stabilimenti di Gela, Pisticci, Manfredonia, Terni e Ravenna. Dal 1980 al 2000 ha prestato la sua opera nel Gruppo GIE-Si- com e Ansaldo Energia, successivamente come Responsabile Ufficio Tecnico Sicom e poi Project Manager e Construction Area Manager per le centrali elettriche in Centro-Sud Ameri- ca, in Africa, nei Paesi Arabi, in Estremo Oriente e in Europa. Dal 2000 al 2005, alle dipendenze di Alstom Italia, ha segui- to come Responsabile la riabilitazione di due vecchie centrali 12 idroelettriche in Albania.
ARGOMENTI INGEGNERIA ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 E TERRITORIO: APERTURA DI CASA VOLTA E DEL MUSEO DI VILLA BERNASCONI A CERNOBBIO Innovazione, rivoluzione industriale ma anche arte e cultura. per permettere a cittadini e turisti di conoscere la casa che Due personaggi che con il loro “ingegno” hanno senza dubbio ospitò Volta, ma anche fare rete con il territorio, da qui una lasciato un segno, così come le storiche dimore che li hanno giornata insieme a Villa Bernasconi”. Ad accompagnare i visi- ospitati. In occasione dell’apertura straordinaria al pubblico di tatori all’interno della sede dell’Ordine, l’ing. Clemente Tajana. “Casa Volta”, edificio che ospitò Alessandro Volta e la sua fa- Le visite guidate all’interno di “Casa Volta” saranno possibili miglia, oggi sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di anche grazie alla collaborazione di alcuni iscritti dell’Ordine Como, nasce una collaborazione con Villa Bernasconi di Cer- che parteciperanno alla giornata come volontari. Nei prossi- nobbio. Domenica 27 maggio, infatti, i visitatori di “Casa Volta” mi mesi sono in programma altre aperture al pubblico della hanno avuto l’occasione di entrare gratuitamente nel Museo sede di via Volta. Due i turni di visita previsti: alle 9.30 e alle della storica dimora cernobbiese in stile Liberty inaugurato lo 11 (massimo 25 persone per ogni gruppo). Al termine del tour scorso novembre. Un connubio, quello nato con il Comune di di “Casa Volta” i partecipanti hanno proseguito la loro giornata Cernobbio, per celebrare l’intelligenza e l’innovazione dei due all’interno del Museo di Villa Bernasconi, con ingresso gratuito ingegneri: Alessandro Volta e Davide Bernasconi. per l’occasione. Elettricità e luce hanno portato il nome di Volta nel mondo gra- “Sono molto soddisfatto della nascita di questa collaborazio- zie alle sue scoperte all’avanguardia. Innovazione e rivoluzione ne – aggiunge Paolo Furgoni, ex sindaco di Cernobbio -. Trovo sono due parole che hanno segnato anche la vita del cavalier molto interessante l’idea di unire Alessandro Volta e Davide Bernasconi che grazie all’introduzione dei telai meccanici nel- Bernasconi, due ingegneri che hanno rappresentato una rivo- le sue tessiture a Cernobbio, ha permesso uno sviluppo del ter- luzione scientifica e industriale. Casa Volta e Villa Bernasconi ritorio non solo dal punto di vista economico ma anche sociale. rappresentano senza dubbio scienza, ingegno, ma anche arte Innovativa è anche la concezione del Museo di Villa Bernasco- e culutura”. La collaborazione tra Ordine e Comune di Cer- ni, “una casa che parla”, in cui è possibile vivere un’esperienza nobbio non termina con l’iniziativa di domenica, ma prosegue culturale moderna, multisensoriale e interativa, tra documen- attraverso una convenzione che riserva agli iscritti all’Ordine ti storici e contenuti multimediali. “Siamo molto contenti di della provincia di Como l’ingresso ridotto al Museo di Villa Ber- questa iniziativa in collaborazione con il Comune di Cernobbio nasconi. A tutti i partecipanti alla visita di “Casa Volta” è stato – spiega Mauro Volontè, presidente dell’Ordine degli Ingegneri consegnato un volantino che riassume storia e arte della dimo- della Provincia di Como -. Il nostro obiettivo è quello di pro- ra, unitamente ad una breve descrizione sul ruolo dell’Ordine muovere una serie di aperture straordinarie della nostra sede degli Ingegneri verso il territorio e la collettività. 13
GRUPPO GIOVANI INGEGNERI GIOVANI DA COMO ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 NEL MONDO, QUANDO IL SUCCESSO È DI CASA Il Coordinamento Gruppo Giovani di Como è una realtà compo- tato la sua testimonianza di Ingegnere che al termine della sta da 13 rappresentanti del mondo delle professioni e dell’im- laurea in ingegneria edile-architettura conseguita in Italia, si prenditoria, tra cui l’Ordine degli Ingegneri di Como tramite è trasferito all’estero. A Filippo piace la cultura del lavoro nel il Gruppo Giovani. Il quotidiano “La Provincia” di Como e il Regno Unito, quale l’organizzazione dei progetti internazionali Coordinamento hanno organizzato lo scorso 21 marzo il primo su cui ha l’occasione di lavorare. In Italia, prosegue, un’espe- Forum “Imprese & lavoro”, tenutosi a villa Sucota, dal titolo rienza lavorativa di questo tipo sarebbe molta più complicata “Giovani da Como all’estero”. Una tavola rotonda moderata da avere. L’ambiente di lavoro è dinamico con spazio anche per dall’economista e divulgatore scientifico Luciano Canova, che un giovane, dove ha la possibilità di lavorare a grossi progetti nella prima parte del suo intervento ha focalizzato l’attenzione nonostante una persona non abbia molti anni di esperienza. su tre parole, start up, fuga di cervelli e disoccupazione gio- Alla domanda di un eventuale rientro in Italia, Filippo rispon- vanile. Le start up per crescere devono disporre di un capita- de che dell’Italia è spaventato dalla remunerazione e della cul- le di rischio, che il sistema finanziario italiano non possiede tura lavorativa che è un’incognita. (0,2 miliardi di euro in Italia contro i 3,2 di Uk): un gap che Stefano Cau, invece è un giovane imprenditore di Confartigia- sostiene Canova è necessario recuperare. Riguardo la fuga di nato, che è andato all’estero (in Cina), traendo spunti che ha cervelli, Canova sostiene che arrestarla è un interesse di tutti, portato a Como dove produce cravatte e accessori serici e dove dato che ogni laureato in uscita costa 170.000€, mentre un di- ha sviluppato una piattaforma online per la vendita dei propri plomato 90.000€ (dati ISTAT). Nel 2016 secondo i dati dell’Aire prodotti. La forza della piattaforma è quella di creare un rappor- 114.000 italiani sono andati all’estero, ma secondo Canova il to con il cliente per informarlo / dialogare e confrontarsi. Il Pre- numero deve essere moltiplicato per due volte e mezzo. Il dato sidente del Coordinamento Gruppo Giovani Como, Matteo Nava, allarmante è rappresentato dal fatto che il 30% di essi ha una porta al tavolo di lavoro il tema dell’alternanza scuola-lavoro, ri- laurea, mentre un altro 30% ha un diploma, quindi un capitale tenuta importante in quanto crea motivazione e entusiasmo allo umano altamente specializzato che se ne va in paesi stranieri. studente, che ha la possibilità di mettersi in pratica in un conte- Canova inoltre si ricollega al suo ultimo libro “Galileo reloaded, sto lavorativo. I contributi portati in discussione hanno offerto il metodo scientifico nell’era della post-verità” per fare una bel- vari spunti su cui riflettere. Sono già in programma altri incontri la similitudine: Galileo è stato un cervello in fuga, che si era per approfondire le tematiche e per svilupparne di altre. formato a Firenze, non ha terminato gli studi come tanti ragaz- zi di oggi e ha deciso di migrare a Padova che all’epoca faceva Marco Cigardi parte della repubblica di Venezia (quindi all’estero) e in cui da non laureato ha iniziato a insegnare matematica all’universi- tà. Galileo si può inoltre definire uno startupper perché aveva un’idea di impresa e di rischio, un imprenditore di successo abile comunicatore. Tornano ai cervelli in fuga, il Coordina- mento Gruppo Giovani ha portato alla tavola rotonda i contri- buti di Niccolò Nessi (architetto), Filippo Bari (ingegnere) e Stefano Cau (giovani imprenditori di Confartigianato). Niccolò Nessi, architetto, ci ha raccontato la sua esperienza di lavoro all’estero che lo ha portato da Como a studiare in Olan- da, in Australia, fino alla Svizzera dove lavora in uno studio da circa 10 anni. Ci ha comunicato che in Svizzera la situazione lavorativa è positiva per un architetto dal punto di vista delle procedure di lavoro, con iter snelli, semplificati e chiari, dove si conosce a differenza dell’Italia il tempo che si impiegherà per portare a termine un determinato processo. 14 Filippo Bari, invece in collegamento Skype da Londra, ha por-
ENERGIA DAI RIFIUTI ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI COMO NOTIZIARIO 145 Nel pomeriggio del 23 marzo 2018 si è svolta una visita tec- Connubio tra energia, ambiente, tecnologia, ingegneria ed nica al termovalorizzatore di Desio della bea brianza http:// innovazione: questo è il Termovalorizzatore di Desio. www.beabrianza.it/ organizzata dall’ing Cristina Pacher e La visita tecnica ci ha reso maggiormente responsabili ed sostenuta dal presidente del Gruppo Giovani degli Ingegneri edotti riguardo al percorso di riciclaggio e smaltimento dei di Como ing junior Soraya Indelicato. L ‘ing Tominetti della rifiuti. Mi sono resa conto di come occorra sfatare il mito dei B.E.A. ha mostrato e spiegato l’intero processo di lavorazione rifiuti come flagello della salute e dell’ambiente. I rifiuti sono dallo stoccaggio, alla combustione, alla produzione di energia una importante risorsa per la società ed il lavoro svolto da e alla sua distribuzione nei paesi limitrofi. L’impianto di me- Brianza Energia Ambiente SPA ne è la prova. die dimensioni è un piccolo gioello di efficienza. Nonostante Il termovalorizzatore trasforma l’energia generata dalla sia stato messo in funzione subito dopo il disastro di Seveso, combustione dei rifiuti in energia elettrica e termica e ad esse è molto moderno al suo interno poiché è stato ed è costan- vi aggiunge la produzione di ulteriore energia elettrica con temente oggetto di numerosi revamping, ovvero ammoder- pannelli solari fotovoltaici. Alimenta con il teleriscaldamen- namenti che ne garantiscono l’efficienza, la sostenibilità, la to, il teleraffrescamento e l’energia elettrica, diversi paesi li- sicurezza e il rispetto per l’ambiente con emissioni al di sotto mitrofi. Sono stata molto colpita dalla disponibilità del perso- dei limiti di legge. nale della Brianza Energia Ambiente SPA e dall’interesse che In termini tecnici è stato l’occasione per vedere un ciclo ran- la visita all’impianto ha suscitato nei nostri colleghi. Questa kine completo a grandezze importanti con annesso teleriscal- visita tecnica è stata certamente un successo e la riproporre- damento tra la fase di salto entalpico garantita dalla turbina mo in un prossimo futuro. Nel frattempo impegniamoci a e l’ingresso del fluido nel condensatore . La visita è stata ap- promuovere la raccolta differenziata: un dovere come citta- prezzata da molti colleghi provenienti non solo da Como ma dini, un dovere definibile quasi deontologico come ingegneri. anche dagli ordini di Lecco, Varese, Monza e Brianza, Milano e addirittura Padova. Riporto di seguito alcune considerazioni Cristina Pacher dell’ing. Indelicato: 15
Puoi anche leggere