Novità fumetti e silent book - Biblioteca Pavese - 14 dicembre 2020

Pagina creata da Nicolo' Di Giovanni
 
CONTINUA A LEGGERE
Novità fumetti e silent book - Biblioteca Pavese - 14 dicembre 2020
Biblioteca Pavese

Novità fumetti e silent book

                            

         14 dicembre 2020
Novità fumetti e silent book - Biblioteca Pavese - 14 dicembre 2020
IL GUARDIANO DELLA DIGA. LIBRO PRIMO di R. Kondo, Daisuke Tsutsumi
Bao Publishing, 2018

La vita nella Valle dell'Aurora è tranquilla, ma all'esterno di quei confini c'è
morte certa. Una pericolosa nebbia nera aleggia fuori dal villaggio, e i suoi
abitanti sono tenuti al sicuro da un ingegnoso marchingegno chiamato la
diga. È stato il papà di Maiale a costruirla, e gli ha insegnato come
prendersene cura. Poi, il brillante inventore ha fatto l'impensabile: è uscito
nella nebbia senza fare più ritorno. Ora Maiale è il guardiano della diga.
Esclusi la sua migliore amica. Volpe, e il bullo del villaggio, Hippo, pochi
sanno dell'impegno costante di Maiale. Ma una nuova minaccia si staglia
all'orizzonte: un'onda oceanica di nebbia nera è pronta a travolgere la Valle.
A 741.5 KON, inv. 173373

IL NUOVO MONDO di Aleš Kot e Tradd Moore, colori di Heaher Moore
Saldapress, 2020
Grande talento, idee spiazzanti ma, soprattutto, un'originale visione del
medium e della narrazione contemporanea: sono questi gli elementi che
caratterizzano la scrittura di Ales Kot, giovane ed eccentrico sceneggiatore
considerato oggi tra i nomi più interessanti del fumetto USA. E "Il nuovo
mondo" è un suo sorprendente graphic novel ambientato negli USA dopo la
terribile Seconda Guerra Civile Americana. Un hacker vegano sempre pronto
a mettersi nei guai e una poliziotta edonista star di un singolare reality show
in onda 24 ore su 24. Due persone che non avrebbero dovuto nemmeno
incontrarsi e che, invece, si innamorano l'una dell'altro.
A 741.5 KOT, inv. 173395

LA SAGA DI GRIMR di Jeremie Moreau
Tunué, 2018

1783. L'Islanda, sopraffatta dalla povertà, è sotto il giogo della Danimarca. Il
destino di Grimr, che è diventato orfano a causa di una eruzione vulcanica, è
ancora più crudele in questo paese in cui l'uomo viene definito
principalmente dal suo lignaggio. Dotato di una forza impressionante, sa di
poter competere con i più famosi eroi delle saghe anche se è figlio di
nessuno. Gli manca solo l'opportunità di dimostrare il suo valore...
A 741.5 MOR, inv. 173388
Novità fumetti e silent book - Biblioteca Pavese - 14 dicembre 2020
IL MIO AMICO TOBY di Gregory Panaccione
Renoir, 2018
Nei pressi di una casa di campagna poco lontano dal mare, Toby si
abbandona alle gioie della natura assieme al suo padrone, un pittore
innamorato della libertà come lui. Per Toby niente e nessuno è più
importante di quest'uomo che gioca con lui fino a quando non viene colto
dall'ispirazione artistica. Toby è felice e la sua vita è spensierata. Eppure,
quando meno se lo aspetta, le preoccupazioni lo assalgono e le domande lo
tormentano...
A 741.5 PAN, inv. 173526

MORTI DI SONNO di Davide Reviati
Coconino Press, 2020

Un gruppo di ragazzini cresciuti in provincia. L'ombra della grande fabbrica,
le morti dei padri operai, la vita che pulsa in interminabili partite a pallone.
Un romanzo di formazione intenso. Un'edizione deluxe con una nuova
copertina per festeggiare i dieci anni di uno dei più importanti graphic novel
italiani, tradotto in Francia, Spagna, Corea del Sud e vincitore di numerosi
premi internazionali. "La vista si sdoppia. Mi sbilancio e fatico a non cadere.
Poi non c'è più tempo. Lui è qui. Chiudo gli occhi e salto".
A 741.5 REV, inv. 173386

KOBANE CALLING: OGGI di Zerocalcare
Bao Publishing, 2020

Kobane Calling" torna con un'edizione riveduta e corretta, nuovi risguardi
sullo scenario geopolitico in Siria, la storia su Lorenzo "Orso" Orsetti apparsa
originariamente su Internazionale e una nuova introduzione dell'autore.
A 741.5 ZER, inv. 173366

LA BUONA NOVELLA di Paolo Castaldi, testi originali di Fabrizio De André
Feltrinelli, 2020
Un capolavoro della canzone d’autore diventa graphic novel. I testi autografi
di Fabrizio De André si fondono a immagini poetiche, solenni e provocatorie.
Un’esplorazione dei valori e delle contraddizioni di un’umanità senza tempo.
«Il volume, scandito come le tracce dell'album, è narrato attraverso le parole
del cantautore e parte dall'Infanzia di Maria, che a 12 anni va in sposa a
Giuseppe, e ripercorre la loro storia, dall'annunciazione alla Passione, unico
brano in cui Gesù è protagonista. In Tre madri, canto del lutto materno, la
graphic novel si cala nel nostro tempo e una moderna Pietà appare tra le
carcasse di una città sventrata dalla guerra» - Jessica Chia, la Lettura.
A 741.5 CAS , inv. 173695
Novità fumetti e silent book - Biblioteca Pavese - 14 dicembre 2020
LA DOPPIA VITA DI MAX FRIDMAN di Vittorio Giardino
Rizzoli Lizard, 2019

1938. Anno febbrile. La Seconda guerra mondiale incombe e il mite Max
Fridman è costretto, suo malgrado, a lasciare la sua tranquilla Ginevra per
spolverare una pagina del suo passato. Che cosa vogliono da lui i servizi
segreti francesi? Che torni a fare il suo lavoro: la spia. Col suo fare
insospettabile, in "Rapsodia ungherese" Max si insinua nel lato oscuro di
Budapest, crocevia delle reti di spionaggio globali, per indagare sulle morti di
alcuni colleghi. "La Porta d'Oriente", invece, lo vede catapultato da una
crociera nell'Egeo alla ressa del Gran Bazar di Istanbul, sulle tracce di un
uomo ricercato da tutte le potenze europee.
A 741.594 5 GIA, inv. 173516

GINKO, PRIMA DI DIABOLIK di Sandrone Dazieri e di Tito Faraci
Mondadori, 2019

Quando si progettò l'albo dedicato al passato di Ginko, Astorina, memore del
successo di Eva Kant: quando Diabolik non c'era, chiamò di nuovo Tito Faraci
(sceneggiatore eclettico, capace di passare da «Topolino» a «Diabolik») e
Sandrone Dazieri (giallista di vaglia: basti citare la serie del Gorilla). Che i
disegni fossero sempre da affidare al già esperto Giuseppe Palumbo era
inevitabile. Per il prologo e l'epilogo dell'episodio, che tradizionalmente
doveva essere realizzato da una mano "diversa" dal corpo della storia, la
scelta cadde su Pierluigi Cerveglieri, collaudato autore di diversi albi della
collana classica.
A 741.594 5 GIU, inv. 173389

I SEGRETI DI ALTEA di Tito Faraci, Emanuele Barison e P. Cerveglieri
Mondadori, 2019

Quando, nel 1964, le Giussani diedero a Ginko una compagna, la vollero
degna di Eva Kant. Altea di Vallenberg doveva essere indipendente, forte e
coraggiosa. Questo era evidentemente frutto di un passato drammatico che
poteva avere strascichi nel presente, ma le autrici non indagarono. Lo fecero
invece, nel 2002, Mario Gomboli (storico soggettista), Tito Faraci (fumettista
eclettico) e Patricia Martinelli (diabolika sceneggiatrice), con Matrimonio in
nero. I disegni furono affidati a Emanuele Barison e Pierluigi Cerveglieri,
collaudati artisti della serie. Deus ex machina di quell'episodio era la
misteriosa setta dei Corvi Neri.
A 741.594 5 GIU, inv. 173517
Novità fumetti e silent book - Biblioteca Pavese - 14 dicembre 2020



Novità fumetti e silent book - Biblioteca Pavese - 14 dicembre 2020 Novità fumetti e silent book - Biblioteca Pavese - 14 dicembre 2020 Novità fumetti e silent book - Biblioteca Pavese - 14 dicembre 2020 Novità fumetti e silent book - Biblioteca Pavese - 14 dicembre 2020 Novità fumetti e silent book - Biblioteca Pavese - 14 dicembre 2020
Puoi anche leggere