Suggerimenti per trascorrere - SCUOLA DELL'INFANZIA il tempo a - corio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DIDATTICA A DISTANZA SCUOLA DELL'INFANZIA Suggerimenti per trascorrere il tempo a Scuole dell'infanzia di Barbania Benne Corio Rocca
In questi giorni di assenza forzata da scuola desideriamo essere vicini ai bambini. Non avendo compiti da consegnare o lezioni da spiegare pensiamo di farlo nel modo che ci sembra più congeniale per la scuola dell’infanzia, che è un luogo educativo, un luogo di cura e un luogo di socializzazione importantissimo. L’apprendimento nella nostra scuola avviene in una comunità, attraverso la relazione e il gioco, il venir meno di questo contesto ci porta ad offrirvi soltanto degli stimoli e dei consigli per mantenerci in contatto nel percorso di crescita dei vostri figli. Spunti di giochi, letture di racconti, poesie, filastrocche, attività semplici, ma che sicuramente potranno impegnare ed interessare i bambini in questi giorni così particolari e forse difficili da comprendere per loro. Vi ringraziamo per la vostra collaborazione, indispensabile ora più che mai. Aiutateci ad affiancare i bambini nello svolgimento a casa delle attività: un disegno, la visione di un video-lettura, un gioco, un’esperienza di manipolazione. Riteniamo importantissimo mantenere vivi i rapporti con loro e per questo motivo, oltre a proporre ai bambini attività da svolgere, vogliamo tenere vivo quel dialogo educativo così bruscamente interrotto, realizzando video e audio che ci permettano di entrare nelle vostre case per continuare a giocare e lavorare insieme. Cogliamo l’occasione per ringraziare le vostre rappresentanti per la disponibilità dimostrata nel farsi da tramite inoltrando a tutti voi le varie comunicazioni e proposte. Continueremo ancora ad utilizzare questa modalità poiché si è rivelata funzionale e gradita dalla maggioranza di voi ed in più metteremo sul sito di ogni plesso una serie di idee per far passare allegramente queste giornate di isolamento forzato. Quando questi giorni saranno terminati e finalmente ci ritroveremo tutti a scuola con grandi sorrisi e commozione, potremo condividere insieme il materiale didattico che ciascun bambino e bambina avrà avuto il desiderio e il piacere di realizzare. Speriamo che l’iniziativa sia cosa gradita e che questi giorni trascorrano sereni per tutti. Vi ringraziamo. A presto. I docenti dell’infanzia
E nell'attesa che la scuola riapra ecco alcune attività che potete fare a casa. RITAGLIARE ED DISEGNARE INCOLLARE E LEGGERE UN COLORARE LIBRO FARE LAVORETTI CREATIVI CON MATERIALI Di RICICLO FARE UN PUZZLE GIOCARE CON I TRAVASI Realizzare un Modellare il piccolo orto con i pongo semi dei fagioli, lenticchie, mais, ceci...
IMPASTARE LA Realizzare collane PIZZA CON LA o bracciali con la MAMMA pasta secca AIUTARE MAMMA E PAPA'NEI PITTURARE CON MATERIALI LAVORI DOMESTICI ALTERNATIVI GIOCARE AI TRAVESTIMENTI ANNOIARSI
Con i bambini l’attività fisica…è un gioco! Per i bambini sotto i 5 anni In questa fase di emergenza, caratterizzata dal lungo tempo da trascorrere a casa, è particolarmente importante proporre ai bambini alcune attività e giochi di movimento da svolgere insieme. L’esercizio fisico inteso come gioco di movimento, oltre a essere divertente, contribuisce a migliorare le condizioni di salute fisica e a promuovere il benessere psicologico. Fare un po’ di movimento ogni giorno è un modo semplice ed efficace per tenere a bada agitazione, stress, frustrazione e conflittualità, che la situazione attuale può generare. Di quanta attività fisica hanno bisogno i bambini al giorno? di cui circa60 minuti da moderata a vigorosa* Cosa possono fare i genitori per promuovere l’attività fisica nei bambini? • Dare l’esempio, se i genitori sono attivi anche i bambini lo saranno • Scegliere attività adeguate all’età e allo sviluppo del bambino • Creare luoghi sicuri in cui giocare, sorvegliando l’attività del bambino • Evitare l’utilizzo di televisori, tablet e cellulari A tutte le età Alcune attività trasversali, importanti per lo sviluppo, sono adatte in tutte le fasce di età: • il movimento libero: ballo, salti, capriole, stretching • la musica per favorire movimento/coordinazione e stimolare il linguaggio e l’apprendimento • ll disegno e la manipolazione con paste modellabili per stimolare la creatività, la motricità fine e gli aspetti sensoriali • la lettura comune ad alta voce e poi autonoma per stimolare il linguaggio, l’apprendimento e l’interazione. * attività fisica vigorosa/intensa: quando respiro e battito sono accelerati e si suda (ad esempio: correre, saltare più volte, ballare velocemente)
Alcuni esempi di attività/giochi per fascia di età 0-6 mesi • Ballare con il proprio bambino in braccio facendo attenzione a sorreggergli la testa con le mani. 6-12 mesi • Favorire il gioco libero su un tappetino morbido per stimolare la motricità e il contatto corporeo con altri oggetti e persone. 12-24 mesi • Incoraggiare il bambino a mimare le movenze del mondo animale: strisciare come un serpente, saltare come una rana, camminare come un cane a quattro zampe. • Far muovere il bambino a piedi nudi in casa invitandolo ad attraversare/superare alcuni ostacoli, come ad esempio cubi di legno, scatole, tappeti morbidi, cilindri, ecc. 24-36 mesi • Far camminare il bambino, un piede dietro l’altro, su delle strisce di nastro adesivo attaccate sul pavimento; volendo si può chiedere di grattarsi la testa o camminare ad occhi chiusi. • Allestire un bowling casalingo con bottiglie del latte e palline da tennis. • Incollare sul pavimento delle strisce di nastro adesivo a una certa distanza. Su ogni striscia porre l’immagine di un animale che salta (la rana, il canguro, ecc.); il bambino dovrà imitare il tipo di salto per raggiungere la striscia successiva. 3-4 anni • Saltare la corda: con un tappeto morbido e una corda creare un ostacolo da saltare. • Gioco dell’alligatore: spargere alcune “isole” o “barche” sul pavimento (usando cuscini, libri, ecc.) e far saltare i bambini da un oggetto all’altro per non cadere “nell’acqua” rischiando di essere mangiati dall’alligatore affamato. • Gioco dello specchio: porsi di fronte al bambino e invitarlo a copiare i movimenti che vede fare: allunga le braccia verso il cielo, corri sul posto, imita una scimmia. Cambiare ruolo e imitare le movenze rappresentate dal bambino. • Organizzare una caccia al tesoro domestica che cerchi di coprire tutti gli ambienti della casa.
Puoi anche leggere