MONTECCHIO MAGGIORE Mercoledì, 24 ottobre 2018 - La rete delle biblioteche vicentine

Pagina creata da Christian Nigro
 
CONTINUA A LEGGERE
MONTECCHIO MAGGIORE Mercoledì, 24 ottobre 2018 - La rete delle biblioteche vicentine
MONTECCHIO MAGGIORE
   Mercoledì, 24 ottobre 2018
MONTECCHIO MAGGIORE Mercoledì, 24 ottobre 2018 - La rete delle biblioteche vicentine
MONTECCHIO MAGGIORE
                                                Mercoledì, 24 ottobre 2018

Montecchio Maggiore
 24/10/2018 Il Giornale Di Vicenza Pagina 33                                              L.N.
 La carica dei cento ragazzi al laboratorio di robotica                                          1
 24/10/2018 Il Giornale Di Vicenza Pagina 34                                 MATTEO GUARDA
 Clandestini dalla Tunisia 48 ore nascosti in un tir                                             2
 23/10/2018 ilgiornaledivicenza.it                                            CHIARA RENSO
 Furlani con difficoltà Zorzanello tutto facile A Lonigo ori...                                  3
 23/10/2018 Vicenza Today
 Frankenstein: Halloween 2018 a Montecchio                                                       4
Dal Nazionale
 24/10/2018 Il Mattino di Padova Pagina 45
 Cani, asini, cavalli e piccioni Gli insospettabili eroi del primo...                            5
 24/10/2018 Il Resto del Carlino Pagina 24                                    Roberto Grimaldi
 Costruzioni, Cmb festeggia 110 anni «Portiamo il made in Italy all'...                          6
 24/10/2018 La Stampa (ed. Novara) Pagina 63                                            A. TO.
 L' omegnese Beltrami con l' Olanda al quarto posto                                              8
MONTECCHIO MAGGIORE Mercoledì, 24 ottobre 2018 - La rete delle biblioteche vicentine
24 ottobre 2018
Pagina 33                        Il Giornale Di Vicenza
                                               Montecchio Maggiore

  ARZIGNANO/2. Il corso in biblioteca per formare una squadra

  La carica dei cento ragazzi al laboratorio di robotica
  Una iniziativa promossa da "Connessioni didattiche" con il sostegno del Comune e con
  Acque del Chiampo

  Oltre un centinaio le iscrizioni al laboratorio
  "Art: Arzignano robotic team" predisposto dall'
  associazione culturale Connessioni Didattiche
  in collaborazione con il Comune di Arzignano
  e cofinanziato da Acque del Chiampo.
  Riservati a ragazzi dai 9 ai 14 anni residenti
  nei comuni della Valchiampo (Arzignano,
  Altissimo, Brendola, Chiampo, Crespadoro,
  Lonigo, Montecchio, Montorso, Nogarole e San
  Pietro Mussolino), i corsi partiranno oggi in
  biblioteca ad Arzignano e saranno gratuiti.
  Lo scopo di "Art" come laboratorio permanente
  di robotica educativa è dare la possibilità ai
  ragazzi di misurarsi con le discipline Steam,
  ovvero science, technology, engineering, art
  and math, ma anche di formare una squadra
  che parteciperà alle gare di robotica della
  "First Lego League".
  E sono stati in molti ad arrivare in biblioteca
  quando il prof. Bruno Bruna, docente di
  robotica, ha presentato il progetto. «Un mio ex
  alunno, che sta studiando a Valencia e si
  occupa di automazione, mi ha scritto
  dicendomi che la passione per l' automazione
  gli è arrivata da un corso di robotica fatto con
  me circa dieci anni fa - racconta il prof. Bruna
  -. È una grande soddisfazione. Abbiamo partecipato al bando di Acque del Chiampo per un progetto
  che è rivolto a tutti i ragazzi che frequentano le scuole della vallata. Siamo riusciti a preparare una
  strumentazione completa con 12 kit della Lego e 10 notebook».
  «Si tratta di una nuova proposta inserita nell' ambito del progetto "Crescere in biblioteca" - spiega l'
  ormai ex assessore alla cultura Mattia Pieropan, che l' ha appoggiata - Un' ulteriore opportunità per i
  giovani, in un settore chiave per le esigenze professionali del futuro». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                                                     L.N.

                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                             1
MONTECCHIO MAGGIORE Mercoledì, 24 ottobre 2018 - La rete delle biblioteche vicentine
24 ottobre 2018
Pagina 34                          Il Giornale Di Vicenza
                                                 Montecchio Maggiore

  BRENDOLA. Il camionista, ignaro, è giunto ieri alla Tna. Ora i carabinieri sono a caccia dei
  fuggitivi

  Clandestini dalla Tunisia 48 ore nascosti in un tir
  Cinque migranti sono scappati appena aperto il portellone del camion

  Sono balzati fuori dal rimorchio del camion
  appena l' autista ha aperto i portelloni per
  scaricare la merce. In questo modo
  rocambolesco hanno fatto ingresso in Italia i
  cinque uomini che per un paio di giorni hanno
  viaggiato nascosti a bordo del tir partito dalla
  Tunisia e arrivato ieri nel primo pomeriggio
  nella sede dell' azienda di trasporti
  internazionali Tna Cargo spa (estranea alla
  vicenda) - Transport Nord Afrique di via
  Einaudi 26, nella zona industriale di Brendola,
  vicino l' autostrada, ai confini con Montecchio
  Maggiore. Tanta la sorpresa da parte dell'
  autista, di nazionalità straniera, già interrogato
  dai carabinieri, che non risulta coinvolto nella
  vicenda e che ha appena avuto il tempo di
  accorgersi di quello che stava succedendo. I
  cinque uomini, descritti con i connotati africani,
  sono riusciti a far perdere le loro tracce
  dandosi alla fuga nell' area circostante ai
  capannoni della ditta e dileguandosi in pochi
  attimi.
  Al momento sono ancora in corso le ricerche
  messe in atto dai militari dell' Arma della
  compagnia di Vicenza intervenuti con una
  pattuglia dopo essere stati allertati dai
  dipendenti dell' azienda. Secondo le prime ricostruzioni dell' accaduto, il trasporto era partito nella
  giornata di sabato dalla Tunisia con un carico di capi di abbigliamento con destinazione in Italia. In base
  a quanto verificato, i sigilli del container non sono risultati in nessun modo forzati per cui è possibile che
  i clandestini siano riusciti a salire nel camion in un tempo anteriore alla partenza, tra la fase del
  caricamento e prima della chiusura dei portelloni, affrontando un viaggio durato due interi giorni.
  «Abbiamo avvisato noi i carabinieri - precisa un responsabile delle sede produttiva vicentina dell'
  importante gruppo che è leader nel settore dei trasporti e nella tratta tra Italia e Tunisia -. L' azienda non
  c' entra nulla e non è minimamente coinvolta in quanto successo.
  Semmai, ne è rimasta vittima».
  © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                                                                                MATTEO GUARDA

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                   2
MONTECCHIO MAGGIORE Mercoledì, 24 ottobre 2018 - La rete delle biblioteche vicentine
23 ottobre 2018
                                   ilgiornaledivicenza.it
                                               Montecchio Maggiore

  Furlani con difficoltà Zorzanello tutto facile A Lonigo
  ori vicentini
  Stefano Furlani e Michela Zorzanello trionfano
  a Lonigo. Circa 150 atleti, dalle categoria
  assolute a quelle giovanili, si sono ritrovati
  domenica in piazza Garibaldi a Lonigo per la
  20esima edizione della podistica cittadina,
  manifestazione Csi regionale di corsa su
  strada. L' evento organizzato dalla Leonicena
  ha preso il via con la prova Esordienti sui 650
  metri e si è conclusa con le due prove
  assolute, maschile e femminile, sulle distanze
  di 3.900 metri(tre giri) e 6.500 metri (cinque
  giri). Tra gli esordienti conferma l' ottima
  stagione Simone Vallortigara (Colli Berici) che
  si impone davanti a Francesco Bigarella
  (Spazi Verdi) mentre il successo al femminile
  va a Lisa Stoico (Intrepida) davanti a Angelica
  Dal Maso (Leonicena). Nella categoria ragazzi
  vittorie di Elisa Semenzato (Colli Berici),
  davanti a Sara Alba (Creazzo) e di Giulio
  Conte (C.B.) che, in volata, supera Nicolas De
  Lorenzi (Castionese). Nella prova cadette
  sfuma la doppietta delle gemelle Assam del
  Colli Berici con Saliha che si aggiudica la gara
  mentre la sorella Faiza è terza. Al maschile
  tripletta berica con Francesco Cappellotto
  (Montecchio P.), Davide Mattiello (Valli) e
  Alberto Spezzapria (Montecchio). Negli Allievi
  oro alla padovana Martina Faggin (Brentella) e
  di Andrea Zamperetti (Valchiampo). Stefano Furlani (Valchiampo) piega invece Mihail Sirbu
  (Castionese). Al femminile dominio incontrastato di Michela Zorzanello (A. Atl. Vicenza). La classifica di
  società vede il primo posto della Leonicena seguita da Colli Berici e Valchiampo.

                                                                                              CHIARA RENSO

                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                               3
MONTECCHIO MAGGIORE Mercoledì, 24 ottobre 2018 - La rete delle biblioteche vicentine
23 ottobre 2018
                                                Vicenza Today
                                                     Montecchio Maggiore

  Frankenstein: Halloween 2018 a Montecchio
  Maggiore
  Frankenstein, la prima scuola italiana per
  giovani cacciatori di vampiri del professor Van
  Helsing. Regia di Gianfranco De Cao Il famoso
  cacciatore di Vampiri Abraham Van Helsing,
  addestrerà e guiderà i suoi giovani alunni
  lungo un percorso pieno di insidie e di prove
  da superare. I bambini, accompagnati da un
  genitore, affronteranno con coraggio l' eroica
  impresa che li aspetta. Al termine dell'
  avventura gli allievi riceveranno l' attestato di
  riconoscimento. Durata del percorso: 30
  minuti. Sono consigliate scarpe comode.
  Obbligatorio l' uso del caschetto che sarà
  fornito all' ingresso. Nell' attesa sarà a
  disposizione un ampio tendone riscaldato.
  HALLOWEEN 2018 Sabato 27/10 dalle 15:00
  alle 20:00 Domenica 28/10 dalle 14:00 alle
  20:00 Mercoledì 31/10 dalle 15:00 alle 21:00
  Giovedì 01/11 dalle 14:00 alle 20:00
  PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Telefono:
  342 9466721 (ore 9:00 - 18:00) Mail:
  dimoradibabbonatale@gmail.com a partire dal
  15 ottobre INGRESSO UNICO - 7 euro -
  Consigliato dai 6 anni in su Montecchio
  Maggiore - V i c e n z a P r e s s o l o c a l i t à L E
  PRIARE (grotte tra i castelli) via Castelli 4
  Martiri Attendere un istante: stiamo caricando
  la mappa del posto... Caricamento in corso...
  Auto A piedi Bici.

                                        Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                    4
MONTECCHIO MAGGIORE Mercoledì, 24 ottobre 2018 - La rete delle biblioteche vicentine
24 ottobre 2018
Pagina 45                            Il Mattino di Padova
                                                      Dal Nazionale

  gli animali della grande guerra

  Cani, asini, cavalli e piccioni Gli insospettabili eroi
  del primo conflitto mondiale
  «Siamo circondati. Urgono rinforzi sul fronte
  destro della 11esima divisione». Se un
  piccione viaggiatore non avesse consegnato
  questo messaggio, nessuno avrebbe aiutato i
  soldati ormai allo stremo delle forze. La guerra
  è stata combattuta dagli uomini, ma sofferta
  anche dagli animali. "Gli animali della Grande
  Guerra" è la mostra degli esseri viventi
  impiegati durante il conflitto del 1915-1918. È
  stata inaugurata lo scorso 20 ottobre alla
  scuola elementare "Della Vittoria", alla Mandria
  in via Armistizio, proprio a pochi passi da Villa
  Giusti.
  Stefano Guderzo del Museo delle Forze
  Armate di Montecchio Maggiore è il curatore
  dell' esposizione, Massimiano Bassan l' ha
  organizzata e Roberto Bettella, consigliere
  comunale, ha gettato una rete più ampia
  coinvolgendo l' assessore alla cultura Andrea
  Colasio, il Centro Sociale e Culturale
  Armistizio, il XII Istituto Comprensivo "Don
  Bosco" e la parrocchia.
  Sono oltre un centinaio le fotografie d' epoca e
  i reperti originali: basti, bisacce e slitte per
  cani, selle e materiale di cavalleria, mascalcia
  e ciaspe da mulo. I cavalli sono i grandi
  protagonisti della mostra: è grazie a loro che
  semplici soldati di fanteria si sono innalzati a cavalieri. Poi ci sono i muli, indispensabili e spesso
  salvavita per gli alpini. Naturalmente i cani, facilmente addestrabili per portare strumenti e pesi, ma
  ancora di più eroi da soccorso, capaci di fiutare feriti dispersi.
  Infine i colombi che hanno volato con ordini, messaggi e richieste di aiuto. Un pezzetto della rassegna è
  poi dedicato agli animali da macello, a quelli utilizzati come mascotte o semplice compagnia. Sebbene
  sia impossibile fornire dati precisi, sembra che in Europa siano stati coinvolti 11 milioni di cavalli,
  100.000 cani, 200.000 piccioni, 500.000 muli impiegati dall' esercito italiano a sostegno degli alpini. C'
  erano gli animali e c' erano i veterinari: nell' esercito italiano all' inizio erano 924, alla fine 2819. «La
  Guerra degli animali», spiega Bettella, «è pensata soprattutto per i bambini».
  La mostra sarà visitabile fino al 20 gennaio, da lunedì a venerdì prenotando, sabato, domenica e festivi
  dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18. Prenotazioni Giampaolo Ferigo 049.715587 (feriali 10-12);
  animaligrandeguerra@gmail.com.
  --E. SCI.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                  5
24 ottobre 2018
Pagina 24                             Il Resto del Carlino
                                                       Dal Nazionale

  Costruzioni, Cmb festeggia 110 anni «Portiamo il
  made in Italy all' estero»
  Carpi, il presidente Zini: «Siamo specialisti nel realizzare ospedali»

  E' UN compleanno speciale: la Cmb,
  Cooperativa muratori e braccianti di Carpi,
  compie 110 anni. La festa, che prevederà
  diversi eventi celebrativi, è già arricchita da
  numeri lusinghieri. Il giro d' affari è di 525
  milioni di euro, il portafoglio ordini tocca i 2,7
  miliardi di euro, con un volume di acquisizioni
  superiore rispetto agli obiettivi di budget sia a
  livello nazionale sia all' estero. Parliamo di un'
  impresa di costruzioni ormai affermata in Italia
  e all' estero. Lo skyline di Milano, che vede
  spuntare come funghi grattacieli avveniristici,
  porta ogni giorno di più la firma di Cmb. E l'
  ingegner Carlo Zini, presidente della
  cooperativa, guarda con fiducia ai prossimi
  110 anni. MODENA PRESIDENTE Zini, in
  quale momento arriva questo compleanno
  ultra centenario?
  «Abbiamo passato un periodo di forte crisi, in
  questi anni l' edilizia è cambiata. Nel 2007 il
  settore allargato del nostro settore contribuiva
  per il 30% al Pil nazionale, oggi siamo al 10%.
  Eppure, da un anno a questa parte, qualcosa
  si sta muovendo».

  Qual è il panorama?
  «Le costruzioni residenziali risentono ancora della crisi, così come le infrastrutture pubbliche. Ma
  tengono bene le ristrutturazioni e crescono i servizi e le manutenzioni, settore in cui ci stiamo dando da
  fare».

  Qualche esempio?
  «Ci siamo specializzati nella costruzione degli ospedali. Siamo partiti dall' Italia, dove ne abbiamo
  realizzati una ventina. Tra questi il Niguarda di Milano, e i nosocomi di Verona e Ferrara. Poi ci siamo
  spostati all' estero».

  Anche voi quindi guardate oltre confine?
  «Spesso è una necessità, soprattutto quando il mercato domestico non basta più. Ma bisogna essere in
  grado di portare esperienza, gusto del made in Italy ed efficienza.
  A questo proposito ci rende orgogliosi l' aver concluso contratti per 900 milioni per realizzare ospedali in
  Danimarca, battendo la concorrenza delle aziende locali».

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 Continua -->    6
24 ottobre 2018
Pagina 24                            Il Resto del Carlino
24 ottobre 2018
Pagina 63                        La Stampa (ed. Novara)
                                                       Dal Nazionale

  IN GIAPPONE

  L' omegnese Beltrami con l' Olanda al quarto posto
  In Giappone ai Mondiali di pallavolo appena
  conclusi, oltre allo staff e alle atlete azzurre
  sconfitte in finale dalla Serbia, c' era un' altra
  presenza italiana: il tecnico di Omegna
  Alessandro Beltrami.
  Classe 1981, l' ex Lardini Filottrano e Savino
  Del Bene Scandicci in A1, faceva parte dello
  staff tecnico dell' Olanda che ha chiuso la
  rassegna iridata al quarto posto: la nazionale
  trascinata da Lonneke Sloetjes (27 ace) dopo
  aver eliminato gli Usa, ha perso la semifinale
  con la Serbia ed è stata battuta 3-0 nella finale
  per il bronzo dalla Cina. L' omegnese è entrato
  nel team arancione in primavera come vice
  allenatore: fa spalla all' americano Jamie
  Morrison.
  Non è tuttavia la sua prima esperienza estera
  al seguito di una nazionale, considerato che
  qualche anno fa aveva guidato l' Under 19
  della Germania. In queste ore è atteso in
  Veneto: ad aspettarlo c' è la panchina del
  Montecchio Maggiore, che al momento chiude
  la classifica del girone B di serie A2 e che ha
  come obiettivo primario la salvezza tranquilla.
  A. TO.
  BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

                                             A. TO.

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                8
Puoi anche leggere