MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA - IC Magistri Intelvesi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO “Magistri Intelvesi” Via Magistri Intelvesi n. 11 - 22028 SAN FEDELE INTELVI (Como) Tel. 031/830368 – Fax 031/833053 – CF 80018120131 – Cod. Min. COIC80100B e-mail: coic80100b@istruzione.it – coic80100b@pec.istruzione.it - www.icmagistrintelvesi.gov.it CODICE UNIVOCO UFFICIO:UF0SFC RELAZIONE FINALE PROGETTO ORIENTAMENTO A. Sc. 2018 - 2019 CLASSI PRIME Nelle classi prime della scuola secondaria di primo grado il Progetto Orientamento d’istituto prevede le seguenti attività: - Conoscenza di sé - Conoscenza del nuovo ambiente scolastico - Conoscenza del proprio territorio Nel primo periodo dell’anno scolastico, seguendo anche quanto programmato dal Progetto Continuità e Accoglienza, sono state svolte attività finalizzate al superamento del disagio dovuto all’impatto con il nuovo ambiente, per avere un clima sereno all’interno della classe.
Gli alunni sono stati invitati ad esprimere le loro paure e le loro aspettative all’inizio di un nuovo percorso di studi; sono stati guidati nella presentazione di sé ai nuovi compagni; hanno lavorato in piccoli gruppi anche con l’uso di strutture del cooperative– learning; hanno prodotto cartelloni e riflessioni sul loro quaderno. I ragazzi avevano già fatto una prima conoscenza dell’ambiente della scuola secondaria durante la visita prevista dal Progetto Accoglienza mentre frequentavano la quinta primaria; i docenti hanno comunque aiutato gli alunni a meglio comprendere l’organizzazione della scuola, dei suoi spazi e il ruolo delle persone che vi lavorano. In particolare con i docenti di Lettere sono state affrontate le tematiche relative al cambiamento e alla nuova scuola attraverso la lettura e l’analisi di testi dedicati sul libro di antologia. Agli alunni è stato presentato e commentato il regolamento d’istituto; è stato spiegato loro l’uso del materiale, in particolare del libretto scolastico e del diario. Nella seconda parte dell’anno scolastico, agli alunni di prima sono state proposte due uscite sul territorio e un incontro con il rappresentante del Club Alpino Italiano, al fine di potenziare la conoscenza degli aspetti caratteristici dell’ambiente in cui essi vivono. CLASSI SECONDE Nelle classi seconde della scuola secondaria di primo grado il Progetto Orientamento d’istituto prevede le seguenti attività: - “Io mi confronto” - Conosco il territorio - Conosco alcune figure professionali • Lo scopo fondamentale dell’attività “Io mi confronto” è di aiutare i ragazzi ad approfondire la conoscenza di sé attraverso il confronto con gli altri per favorire il benessere fisico – psichico e relazionale. Attraverso un percorso che prevede discussioni, letture, lavori in piccoli gruppi, gli alunni imparano a riconoscere le proprie qualità, le proprie abilità e i propri limiti, ma soprattutto imparano ad accettare le opinioni degli altri anche se diverse dalle proprie. • Anche quest’anno, le classi seconde hanno incontrato la dott.ssa Valentina Cecchi, dell’ufficio scolastico provinciale di Como ed esperta in orientamento per quanto riguarda le scuole secondarie di secondo grado del territorio. Gli alunni hanno partecipato
a un incontro orientativo della durata di due ore durante il mese di maggio, finalizzato alla conoscenza della struttura delle scuole secondarie e dei futuri possibili sbocchi professionali. CLASSI TERZE Nelle classi terze della scuola secondaria di primo grado il Progetto Orientamento prevede le seguenti attività: - Conosco la scuola secondaria di secondo grado - Conosco la realtà lavorativa del territorio - Riconosco i miei interessi e le mie attitudini Per quanto riguarda la conoscenza della scuola superiore, sono state messe in atto numerose iniziative con la finalità di aiutare i ragazzi a scegliere in modo consapevole il percorso di studi futuro. Gli alunni e le famiglie sono stati invitati ai diversi open–day organizzati dai singoli istituti superiori; inoltre, su richiesta, sono stati organizzati stage presso le diverse scuole. • Nel mese di ottobre hanno partecipato alla fiera “Young: orienta il tuo futuro” presso il polo fieristico di Erba • A partire dal mese di novembre, per nove settimane, agli alunni, e ai loro genitori, è stata data la possibilità di accedere allo “Sportello Orientamento” gestito dal dott. Pini e dalla sottoscritta; i ragazzi accedevano allo sportello previa prenotazione e potevano farlo individualmente, a coppie o a piccoli gruppi. Durante il colloquio si cercava di individuare interessi e attitudini dell’alunno, di chiarire dubbi e perplessità, di spiegare l’organizzazione della scuola superiore e di dare informazioni pratiche sui vari istituti. • Gli alunni con disabilità, accompagnati dai rispettivi docenti di sostegno e/o dai genitori, nell’ambito del progetto “Ponte”, si sono recati presso alcune scuole superiori per sperimentare una giornata nella futura classe. • Per quanto concerne il percorso di orientamento volto al riconoscimento delle proprie attitudini, dei propri interessi e all’individuazione delle motivazioni della scelta, è stato mantenuto e somministrato a tutti gli alunni il questionario redatto lo scorso anno dalla commissione (predisposto in maniera tale da coinvolgere attivamente tutti i docenti del consiglio di classe). • Gli alunni hanno partecipato con interesse e si sono impegnati nella riflessione, nelle discussioni e nella compilazione delle schede. • Abbiamo ospitato i rappresentanti di alcune scuole superiori della Provincia, nello specifico l’Ist. Vanoni di Menaggio e l’alberghiero di Porlezza e l’Enfapi di Lenno. • Il nostro Istituto ha organizzato e accompagnato gli studenti che ne hanno fatto richiesta presso la scuola “COMETA” di Como per l’attività laboratoriale di un giorno in classe e nei diversi laboratori.
Si può affermare che gli obiettivi siano stati raggiunti; il progetto si è dimostrato rispondente ai bisogni degli alunni in quanto ha consentito loro di autovalutarsi e di possedere maggiori strumenti per effettuare una scelta consapevole. Ai docenti è servito per avere maggiori elementi per poter stilare un consiglio orientativo più ragionato e motivato. Per il prossimo anno scolastico si ritiene necessario riproporre le stesse iniziative. In alcuni casi sono evidenziate criticità nel far collimare gli orientamenti proposti dallo psicologo, dalla famiglia e dagli stessi ragazzi con le indicazioni derivanti dai voti delle varie materie. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MAGISTRI INTELVESI ANNO SCOLASTICO: 2018 -2019 FUNZIONE STRUMENTALE : ORIENTAMENTO INSEGNANTE: FEDERICA CARMINATI OBIETTIVI IMPEGNI / COMPITI GRUPPI DI ASSUNTI LAVORO ORIENTAMENTO - Far acquisire la consapevolezza Attività di orientamento nelle classi - Commissione orientamento dell’importanza della prime, seconde e terze - Collaborazione con i docenti collaborazione con tutte le - Classi prime coordinatori per strutture scolastiche ed l’organizzazione delle attività extrascolastiche impegnate nelle L’orientamento in entrata si è focalizzato attività di orientamento; molto sullo sviluppo e sulla promozione - Collaborazione con la dell’autonomia dei ragazzi, la conoscenza Dirigente - Promuovere attività di di sé e dell’ambiente, attraverso un orientamento nelle classi della - Riunioni funzioni lavoro interdisciplinare. scuola secondaria di primo strumentali - Orientamento in Movimento: grado; organizzazione di uscite guidate sul - Collaborazione con IL - Sviluppare conoscenze e territorio per una maggiore conoscenza Dott.Andrea Pini per lo competenze relative ai possibili dell’ambiente di appartenenza sportello orientamento e per l’incontro con i genitori
percorsi scolastici e al mondo del - Classi seconde: - Gruppo Autovalutazione lavoro; formato dalla Dirigente, dalla - Accordi con i coordinatori per la Funzioni Strumentali e dai realizzazione delle attività del Progetto Collaboratori della DS relativo alla classe seconda. - Referenti per - Coinvolgimento dei genitori per l’orientamento dell’Ufficio l’organizzazione dell’incontro con due Scolastico di Como - Aiutare gli alunni di terza figure professionali del territorio nonché a riflettere sulle attitudini genitori di alunni di seconda. - Collaborazione con e sugli interessi per associazioni del territorio - Organizzazione dell’incontro con la giungere ad una scelta (CAI, APPACUVI) dott.ssa Valentina Cecchi, esperta consapevole della scuola dell’orientamento formativo e superiore (anche con la informativo dell’USP di Como per collaborazione dello illustrare i possibili percorsi da psicologo d’Istituto); intraprendere nella scuola secondaria di secondo grado e per far riflettere gli alunni sulle scelte da effettuare. - Coinvolgere le famiglie nel processo di scelta del percorso di studi del -Classi terze figlio/a (a partire dalla classe seconda). - Pubblicazione di materiale informativo aggiornato sul sito della scuola e condivisione dello stesso sui materiali - Organizzare iniziative di didattici del registro elettronico. orientamento che aiutino i - Informazione costante agli alunni circa ragazzi nella scelta della gli open day e le diverse attività di Scuola Superiore (incontri orientamento (stage) organizzate dalle con docenti e alunni di scuole superiori e contemporaneamente Scuole secondarie di alle famiglie tramite il sito della scuola. secondo grado; stage
presso diverse scuole; - Organizzazione della visita a “Young: partecipazione a Young) orienta il tuo futuro”, fiera dell’orientamento presso Lario Fiere, Erba. - Organizzazione di stage per gli alunni - Progetto Ponte - Organizzazione dell’incontro con i docenti referenti per l’orientamento dell’Istituto “Vanoni” di Menaggio e Enfapi di Lenno - Organizzazione e realizzazione dello “Sportello Orientamento” in collaborazione con lo psicologo Dott. Andrea Pini (incontri settimanali, dal 15 novembre fino a gennaio, con i ragazzi di terza e i genitori che ne hanno fatto richiesta). VERIFICA FINALE ORIENTAMENTO Pur non avendo convocato, per personale mancanza organizzativa, la Commissione Orientamento, sono riuscita a mantenere un rapporto costante con i coordinatori e con la funzione strumentale uscente (Prof.ssa Anna Veneroso) per l’organizzazione delle diverse attività del Progetto Orientamento. Punti di forza: - maggiore coinvolgimento di tutti i docenti nelle attività previste dal progetto per le diverse classi; - maggiore partecipazione di tutti i docenti nell’elaborazione del Consiglio orientativo;
- coinvolgimento dei genitori degli alunni delle seconde e terze nel processo di scelta del percorso formativo dei figli; - consolidamento dell’esperienza dello sportello orientamento con il dott. Andrea Pini; - partecipazione a “Young: orienta il tuo futuro”, ritenuta esperienza positiva dalla grande maggioranza degli alunni; - valutazione positiva da parte dei ragazzi delle attività proposte in classe dal dott. Andrea Pini - valutazione positiva dell’intervento della dott.ssa Valentina Cecchi formatrice ed informatrice dell’USP di Como per l’orientamento Punti di debolezza: - necessità di riunire la commissione orientamento almeno tre volte nel corso dell’anno (Ottobre, dicembre/gennaio, aprile), al fine di condividere nel modo migliore e più efficace obiettivi e risultati; - necessità di una maggiore condivisione tra i componenti il consiglio di classe dei risultati dei questionari per una maggiore consapevolezza nella formulazione del consiglio orientativo; - coinvolgimento di ex alunni del nostro Istituto frequentanti varie scuole superiori per testimoniare la loro esperienza all’uscita dalla terza media La Funzione Strumentale Orientamento Prof.ssa Federica Carminati San Fedele, 31 maggio 2019
Puoi anche leggere