Micro Impianto per il trattamento del refluo zootecnico con produzione di Energie Rinnovabili - Jolly Cow
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Micro Impianto per il trattamento del refluo zootecnico con produzione di Energie Rinnovabili INNOVAZIONE TECNOLOGICA TUTTA ITALIANA
JOLLY COW IL MICRO IMPIANTO E' UN'IDEA VINCENTE PERCHE': ✓ ESISTE ED E' ATTIVO. ✓ E' PICCOLO MA EFFICIENTISSIMO. ✓ PUO' ESSERE TRASPORTATO OVUNQUE. ✓ COSTA POCO ED E' UN “BENE STRUMENTALE”. ✓ PRODUCE BIOGAS, E' ECOCOMPATIBILE ED E' INCENTIVATO. ✓ RICHIEDE POCO SPAZIO ED ELIMINA GLI ODORI SGRADEVOLI. ✓ HA UNA RESA SUPERIORE A OGNI ALTRO SISTEMA CHE TRATTA E RECUPERA I REFLUI. ✓ E’ COSTRUITO CON MATERIALI ESENTI DA CORROSIONE ✓ E’ MADE IN ITALY www.jollycow.it info@jollycow.it
JOLLY COW TUTTI I VANTAGGI ✓ Nessun altro impianto è così piccolo, modulare, compatto ed efficiente. ✓ Alimentazione solo con reflui zootecnici. ✓ Il potenziale di produzione, per un allevamento di 50 capi in lattazione, è fino a 20 kW/h. ✓ Ingombri ridotti, area richiesta: 60 mq. ✓ Soluzione definitiva della gestione del refluo. ✓ Premontato nel nostro stabilimento; componentistica semplice e standard. ✓ Tempi di installazione e avviamento in allevamento in soli 10 gg. ✓ Versatile, economico con bassi autoconsumi elettrici. ✓ Tempi di manutenzione ridotti (1 ora alla settimana). ✓ Gestione in remoto con software dedicato. ✓ Sistema ad alto rendimento unico e innovativo. ✓ Riduzione dell'impatto ambientale e zero emissioni di gas ad effetto serra. www.jollycow.it info@jollycow.it
JOLLY COW PERCHE’ INSTALLARE JOLLY COW ? QUALCHE BUON MOTIVO….. E’ il migliore investimento per le piccole aziende agricole Ha effetti sull’efficienza energetica, sul processo produttivo, sulla tutela ed il miglioramento delle condizioni di igiene e del benessere animale. Grazie all’utilizzo del micro impianto di trattamento del refluo si ottengono numerosi risparmi energetici a vantaggio dell’azienda agricola consentendo una positiva integrazione al reddito e notevoli benefici, sia sotto l’aspetto del benessere animale, dell’efficientamento energetico e ambientale. Il micro impianto, trattando il refluo in anaerobiosi, produce biogas che dopo l’opportuno trattamento di depurazione serve ad alimentare un piccolo cogeneratore, producendo energia elettrica ed energia termica. Si paga da solo; L’energia elettrica rinnovabile prodotta serve in parte al funzionamento dell’impianto e in parte viene ceduta o scambiata sul posto per contribuire al fabbisogno energetico dell’azienda agricola. Mentre l’energia termica, viene convogliata all’interno dell’azienda agricola, a servizio dei locali, delle utenze sanitarie, per lavare la sala mungitura senza ricorrere a prodotti chimici. Benessere animale; l’energia termica serve anche a prevenire delle complicanze ruminali dovute alle basse temperature dell’acqua disponibile dalle fonti che non supera mai i 7°gradi centigradi, scaldando pertanto l’acqua ad una temperatura media di 18°gradicentigradi, si hanno notevoli benefici per il benessere dell’animale. Maggior produzione di latte; Adottando queste pratiche, non si sottopone a stress termico il rumine, che grazie all’apporto di acqua tiepida lavora meno e meglio, consentendo all’animale di assimilare di più quello che mangia, con la conseguenza di produrre una percentuale di latte in più, stimata nel 0,5% giornaliero. www.jollycow.it info@jollycow.it
JOLLY COW GLI INCENTIVI Sono attivi importanti incentivi statali sul biogas con i riferimenti precisi al decreto legge del 6 luglio 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico, che attua il decreto legislativo n°28 del 3 marzo 2011 che è stato riconfermato per tutto il 2021 In sintesi: ✓ sono cambiati i parametri e le tipologie di impianti incentivati. Questo è il momento migliore per quanti decidono di investire in impianti biogas di piccola taglia per la propria azienda agricola; ✓ in base a tale decreto infatti gli impianti che oggi beneficiano delle maggiori agevolazioni sono i piccoli impianti biogas, in particolare se alimentati con reflui zootecnici; ✓ la tariffa incentivante base per gli impianti di piccola taglia fino a 100 kW alimentati con reflui zootecnici (sottoprodotti di origine biologica) è di 233 euro per MegaWatt all'ora; ✓ per la Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) è previsto un premio pari a 10 euro per MegaWatt all'ora; ✓ per la gestione dell'azoto è previsto un premio da 10 a 30 euro per MegaWatt all'ora. www.jollycow.it info@jollycow.it
JOLLY COW DUE FILOSOFIE D’APPROCCIO DIVERSE: il sistema monofase Il sistema “ANTICO” nel quale tutte le fasi di digestione, cioè la fase idrolitica, acidogenica, acetogenica e quella metanogenica, avvengono in un solo stomaco, dunque in un solo Monodigestore! Questo approccio di sistema è utilizzato negli impianti di produzione biogas disponibili sul mercato. www.jollycow.it info@jollycow.it
JOLLY COW DUE FILOSOFIE D’APPROCCIO DIVERSE: il sistema multifase Il sistema “NATURALE” dove l'apparato digerente dei ruminanti, come i bovini, si distingue da quello dei monogastrici per la presenza di uno stomaco di grandi dimensioni suddiviso in quattro parti comunicanti (reticolo, rumine, omaso e abomaso). I prestomaci sono colonizzati da un insieme assai composito di microrganismi (batteri, protozoi, funghi, lieviti) che, attraverso lo sviluppo di processi fermentativi anaerobici, consente all'animale di avvalersi di alimenti non utilizzabili dagli animali monogastrici. Questo approccio di funzionamento digestivo è replicato negli impianti brevettati di produzione biogas JOLLY COW! www.jollycow.it info@jollycow.it
JOLLY COW UN'IDEA INNOVATIVA, UNICA E VINCENTE ▪ Jolly Cow Micro Impianto per il trattamento del refluo zootecnico con produzione di Energie Rinnovabili attraverso la Digestione Anaerobica Multifase in continuo, con avanzato sistema di controllo ed automazione per piccoli allevamenti bovini con minimo 50 capi in lattazione. ▪ Trasforma la sostanza dei reflui zootecnici in ingresso in un prodotto finale nel quale il carbonio presente contiene la maggior parte dell' energia del substrato, che viene resa disponibile attraverso ossidazione. ▪ Sistema di controllo e gestione interna che monitora l’andamento della fase biologica apportando opportune modifiche in tempo reale sull’intero sistema in modo da favorire il mantenimento del rendimento su alti livelli. ▪ Il micro Impianto Jolly Cow imita l'apparato digerente di un bovino. I villi intestinali dell’apparato digerente delle mucche consentono una grandissima superficie di scambio, tanto da digerire giornalmente una quantità eccezionale di alimenti. ▪ Dimensioni ridotte, per soddisfare le piccole realtà che non sono in grado di affrontare un investimento per un impianto tradizionale e l’intero sistema viene costruito in fabbrica e successivamente spedito ed assemblato con pochi interventi di posizionamento e connessione, facilitando le operazioni di Installazione che possono avvenire in pochi giorni lavorativi. www.jollycow.it info@jollycow.it
JOLLY COW TECNOLOGIA PRIMORDIALE… MA INNOVATIVA SCONOSCIUTA AI NOSTRI COMPETITORI • Il micro Impianto Jolly Cow rappresenta un nuovo modo di produrre biogas; grazie all’elevata efficienza del sistema, può essere alimentato esclusivamente da reflui zootecnici con volumi di digestione intensive ed estremamente veloci che consentono di ottenere una resa di molto superiore rispetto ai tradizionali digestori, con maggiore disponibilità di calore, minori autoconsumi elettrici e un inferiore costo di manutenzione. • Utilizza come "materia prima" le deiezioni animali e scarti della produzione agricola per produrre Energie Rinnovabili nel rispetto dell’ambiente. • Il cuore del micro Impianto, ricrea l’intestino del bovino e come nello stomaco bovino, il substrato passa attraverso un letto fisso di batteri con un’ampia superficie di scambio, fino al completo assorbimento del materiale organico espellendo solo biomassa completamente digerita, con efficienza e stabilità di processo, risultato di un’ idea vincente con l’utilizzo di una “ tecnologia primordiale “… ma innovativa, sconosciuta ai nostri competitori. www.jollycow.it info@jollycow.it
JOLLY COW Il processo: digestione Anaerobica Multifase in continuo Vasca di miscelazione Omogeneizzatore e Pompa FASE 1 (fase idrolitica e acidogenica) FASE 2 (fase acetogenica) FASE 3 (fase metanogenica) Vasca di raccolta del digestato Bocca - Lingua Laringe Rumine - Reticolo (fase Idrolitica –fase acidogenica) Omaso (fase acetogenica) Abomaso (fase metanogenica) Intestino www.jollycow.it info@jollycow.it
JOLLY COW IL FUTURO E' JOLLY COW ▪ Con l' installazione di un micro Impianto Jolly Cow si contribuisce allo sviluppo di una tecnologia eco-compatibile con l’abbattimento dei gas nocivi responsabili dell' effetto serra, si sostengono gli obiettivi posti dall’Agenda di Parigi COP21 ed è in linea con la recente Direttiva Europea Green Deal sulla riduzione delle emissioni agricole di gas serra. ▪ La digestione anaerobica elimina gli odori del liquame zootecnico, degrada fortemente i grassi volatili, i fenoli e grazie alla sua omogeneizzazione il liquame digerito attraverso il processo di mineralizzazione diventa un ottimo fertilizzante e comporta una minor quantità di residui da smaltire rispetto ad altri processi di degradazione, ottenendo una migliore spandibilità, assimilabile per le piante e non risulta nocivo ai germogli, aiuta a raggiungere i limiti dell’azoto in conformità della direttiva nitrati dell’Unione Europea, ottenendo un importante vantaggio nel risparmio di prodotti per la concimazione. ▪ Il processo di digestione anaerobica riduce il numero di agenti patogeni (es. colibatteri salmonella, ecc.) e quasi annulla le capacità germinative degli erbicidi, il residuo è sostanzialmente sterile e può efficacemente sostituire il concime minerale e salvaguardare le falde acquifere. ▪ Dalla decomposizione della sostanza organica si produce Biogas, e quindi energia rinnovabile contribuendo al risparmio energetico. L'impianto si autoalimenta e richiede energia limitata per il processo. www.jollycow.it info@jollycow.it
JOLLY COW IL PRESENTE E' JOLLY COW JOLLY COW rende possibile un’elevata efficienza digestiva in piccoli volumi grazie alla sua tecnologia innovativa: • separa il materiale esausto e ricircola l’indigerito con il sistema di “batteri in continuo” crea una superficie aggrappante per i microorganismi in modo che non vengano mai espulsi con il liquido; • questa tecnologia rende JOLLY COW innovativo, unico ed estremamente affidabile; • nasce per essere installato con basso impatto ambientale, può essere inserito all’interno degli allevamenti in cui la produzione di reflui organici è relativamente costante, garantendo, grazie all’elevata efficienza e velocità di processo il recupero completo dell’energia disponibile dal substrato; • attraverso la cogenerazione si produce energia elettrica e termica in notevole quantità, sufficiente al consumo energetico dell’allevamento, l’elevata resa economica in relazione all'investimento necessario per la costruzione dell' impianto, consente l’azzeramento dei costi energetici e ha un ROI (ritorno dell’investimento) in soli 5 anni! www.jollycow.it info@jollycow.it
JOLLY COW IL PRESENTE E' JOLLY COW L'ulteriore vantaggio ecologico nell'utilizzo di JOLLY COW è di impedire la diffusione nella troposfera del metano emesso naturalmente durante la decomposizione di reflui organici, carcasse e vegetali. Il metano è infatti uno dei gas-serra più potenti ed è quindi auspicabile la sua degradazione in CO2 e acqua per combustione. L'emissione di 1 kg di CH4, in un orizzonte temporale di 100 anni, equivale ad emettere 25 kg di CO2 (IPCC 2007). La CO2 prodotta dalla combustione del biogas* trasformato in metano, così ricavato, permette di pareggiare il bilancio dell'anidride carbonica emessa in atmosfera: infatti la CO2 emessa dalla combustione del biogas è la stessa CO2 fissata dalle piante (o assunta dagli animali in maniera indiretta tramite le piante) al contrario di quanto avviene per la CO2 emessa ex novo dalla combustione dei carburanti fossili. *450 mc di biogas corrispondono a circa 300 mc di metano www.jollycow.it info@jollycow.it
Puoi anche leggere