Mettersi in proprio Percorsi - KMU Portal

Pagina creata da Edoardo Donati
 
CONTINUA A LEGGERE
Mettersi in proprio Percorsi - KMU Portal
Mettersi
in proprio

             Percorsi
Mettersi in proprio Percorsi - KMU Portal
Sommario

Introduzione                                                               3

Cosa s’intende per attività indipendente?                                 4

Ho i requisiti per compiere questo passo?                                  6

Il mio progetto è realistico?                                              7

Le tre vie per mettersi in proprio                                         9

Ritratto: Un nuovo pianeta verde
     Michela De Benedetti, 45 anni, titolare di un negozio di alimenti
     e prodotti vegani                                                    12

Chi può aiutarmi a fondare un’impresa?                                    14

Che cos’è un business plan?                                               15

Come finanziare la mia azienda?                                           16

Ritratto: Per regolare la successione è bastato un atto formale
     Philipp Bähler, 41 anni, titolare di un’impresa di costruzioni       18

Scegliere una forma giuridica                                             20

Assicurazioni sociali e previdenza professionale: come procedere?         21

Proprietà intellettuale: come proteggere il mio nome e i miei prodotti?   23

Ritratto: Dal giocattolo ibrido ai giochi di società
     Marion Bareil, 31 anni, direttrice creativa multimedia e ideatrice
     di videogiochi                                                       24

I primi passi dopo la creazione di un’impresa                             26

Attività indipendente per cittadini stranieri                             28

Parola agli specialisti                                                   29

Maggiori informazioni                                                     30
Mettersi in proprio Percorsi - KMU Portal
Introduzione

Siete alla ricerca di una nuova sfida professionale? Vorreste essere
il capo di voi stessi? Avete appena concluso gli studi e da sempre
sognate di lavorare come indipendenti? Siete disoccupati e vi
piacerebbe creare una nuova impresa? State pensando di rilevare
l’azienda di famiglia?

Sono numerosi i motivi che possono spingere a mettersi in proprio.
In linea di massima, il percorso verso un’attività indipendente
è accessibile a tutti e in qualsiasi settore. Secondo l’Ufficio federale
di statistica, circa il 13 per cento delle persone attive in Svizzera
lavora in proprio. La maggior parte di loro alterna l’attività indipen-
dente a quella come dipendente nel corso della propria carriera.

Chi decide di lavorare come libero o libera professionista o di
diventare titolare di un’azienda si trova inevitabilmente di fronte
a nuovi concetti, come quelli di business plan, forma giuridica
o registro di commercio.

Questo opuscolo vi informa sui principali passi da compiere e sulle
formalità che occorre espletare, fornendo anche alcuni spunti di
riflessione che possono aiutarvi a realizzare con successo il vostro
progetto.

                                                                           3
Mettersi in proprio Percorsi - KMU Portal
Cosa s’intende per attività
indipendente?

      I lavoratori e le lavoratrici indipen-    locali, le ricevute per l’acquisto di
      denti sono persone che lavorano           mobili e merci o le copie degli or-
      a nome proprio e per proprio              dini effettuati dai clienti.
      ­conto, in modo autonomo (senza           Quando avviate un’attività da
       rapporto di subordinazione) e as-        zero, conservate quindi sin da
       sumendo in prima persona deter-          subito e fino al termine dell’anno
       minati rischi economici.                 solare tutti i documenti giustifica-
       Siccome quando ci si mette in            tivi. Se in quel momento potrete
       proprio valgono altre condizioni         attestare un guadagno netto di
       per quanto concerne i contributi         almeno 2300 franchi, potrete pre-
       alle assicurazioni sociali (si veda il   sentare alla cassa di compensa-
       capitolo «Assicurazioni sociali e        zione AVS la vostra richiesta di
       previdenza professionale: come           affiliazione in qualità d’indipen-
       procedere?»), è la vostra cassa di       denti. Tenete comunque presente
       compensazione AVS che decide             che, per chi lo desidera, è legal-
       se potete o meno essere ufficial-        mente possibile versare dei con-
       mente considerati come lavorato-         tributi alle assicurazioni sociali
       ri indipendenti. Perché quest’ulti-      anche prima di aver raggiunto tale
       ma possa deliberare in tal senso,        cifra e tale statuto.
       occorre che le mettiate a disposi-          www.avs-ai.ch > Contatti
       zione documenti che comprovino              www.avs-ai.ch > Opuscoli e
       la vostra indipendenza, come ad             moduli > Opuscoli informativi
       esempio il contratto di affitto dei         > Contributi AVS/AI/IPG/AD
                                                   > 2.01 e 2.02

        Buono a sapersi

           Lavorare come freelance: cosa significa?
4          Nel mondo del lavoro, il termine «freelance» è solitamente utilizzato
           per descrivere una persona attiva in un’azienda ma meno inserita nel
           suo sistema organizzativo e più libera di gestire il proprio lavoro rispetto
           a chi ha uno statuto d’impiegato. I freelance vengono spesso assunti
           mediante contratti a progetto e possono anche lavorare fisicamente
           nei locali dell’azienda. Il diritto svizzero non riconosce lo statuto di
           «freelance». La legge distingue soltanto tra lavoratori indipendenti
           e dipendenti: a seconda dei casi e dei criteri elencati in queste pagine,
           i lavoratori freelance rientrano nell’una o nell’altra categoria.
Mettersi in proprio Percorsi - KMU Portal
Pseudo-indipendenza                   a un caso di «pseudo-indipenden-
Se vi mettete in proprio ma riceve-       za» e il datore di lavoro potrebbe
te mandati di lavoro da un unico          essere citato in giudizio per questa
cliente, non sarete considerati           negligenza. Vi raccomandiamo           5
come liberi professionisti, bensì         quindi di chiarire la vostra situa­
come impiegati del committente            zione giuridica e, se necessario,
stesso, che sarà tenuto a versarvi        ­d’informare il vostro committente
le prestazioni sociali. Nel caso in cui    riguardo ai suoi obblighi di versa-
tale obbligo non dovesse essere            mento.
rispettato, ci si troverebbe di fronte
Mettersi in proprio Percorsi - KMU Portal
Ho i requisiti per compiere
    questo passo?

    Non tutti sono fatti per mettersi in
    proprio o per diventare imprendi-       Check-list: fare il punto
    tori. Per intraprendere questa stra-
                                            Per esercitare con successo un’attività
    da occorrono infatti competenze
                                            indipendente sono richieste determinate
    commerciali e manageriali, nonché       qualità. Se vi riconoscete nella maggior
    ottime capacità organizzative e         parte delle attitudini elencate qui di
    grande autodisciplina. I lavoratori e   seguito significa che avete il profilo giusto:
    le lavoratrici indipendenti devono        Capacità organizzative
    quindi dar prova non solo di abilità      Sono in grado di gestire le mie finanze
    specifiche e di un’adeguata espe-
                                              Rispetto sempre le scadenze
    rienza nel loro settore professiona-
                                              Mi occupo volentieri di questioni
    le, ma anche di determinate cono-         amministrative
    scenze di carattere più generale.
                                              Fiducia nei propri mezzi
                                              So essere convincente e suscitare
                                              entusiasmo
                                              Sono in grado di decidere rapidamente
                                              e di delegare determinati compiti
                                              Non mi abbatto di fronte alle difficoltà

                                              Capacità di comunicazione
                                              Mi piace parlare con le persone
                                              e spiegare le mie intenzioni
                                              Riesco a creare rapidamente una rete
                                              di contatti
                                              Percepisco i bisogni dei clienti e agisco
                                              di conseguenza

                                              Resistenza
                                              So affrontare con calma i momenti critici
                                              In situazioni di stress rimango comun­
6                                             que a disposizione dei miei partner
                                              Sono in grado di recuperare veloce­
                                              mente le forze e la lucidità

                                              Stabilità
                                              Sono ben integrato nel mio settore
                                              professionale
                                              La mia famiglia mi sostiene
                                              Posso contare sull’appoggio dei miei amici
Mettersi in proprio Percorsi - KMU Portal
Il mio progetto è realistico?

Vi consigliamo di valutare con cal-
ma le vostre competenze e di cer-        Buono a sapersi
care d’individuare sin da subito
quali possano essere i punti forti
                                                Indipendenza significa libertà?
o i punti deboli del progetto che
                                                Niente affatto!
avete in mente. Per farlo è neces-              Benché mettendosi in proprio si diventi in
sario raccogliere più informazioni              qualche modo il capo di sé stessi, bisogna
possibili sul relativo settore di at-           comunque adeguarsi alle esigenze dei clienti
tività:                                         e, soprattutto nella fase iniziale del progetto,
                                                essere pronti a guadagnare anche di meno.
  Chi sono i miei clienti?                      Proprio per questo, in alcuni casi è consiglia­
  Quali sono i loro bisogni                     bile continuare per un certo tempo a
  e le loro abitudini?                          esercitare anche un’altra attività professio­
  Chi sono i miei concorrenti?                  nale parallelamente a quella come indipen­
  Quali sono i prezzi/le tariffe                dente. Non si deve poi dimenticare che
                                                mettersi in proprio richiede molto tempo ed
  abitualmente in vigore
                                                energia, in particolare nei primi mesi. Si tratta
  nel settore?                                  di una sfida che bisogna essere pronti ad
  Quali possono essere                          affontare.
  i vantaggi del mio prodotto
  o delle mie prestazioni?

Analizzate nel dettaglio il vostro
progetto e stabilite degli obiettivi
concreti. Esistono numerose isti-          Per un successo
tuzioni e organizzazioni specializ-        a lungo termine
zate nell’ambito della creazione di     Stando ai dati dell’Ufficio federale
nuove aziende che possono aiu-          di statistica, circa il 70 per cento
tarvi a effettuare un’analisi di mer-   delle nuove imprese risulta essere
cato. Approfittate di queste pos-       ancora attivo due anni dopo la
sibilità e lasciatevi consigliare       loro costituzione. A quattro anni                     7
dagli esperti a vostra disposizione.    dalla fondazione invece, solo un’a-
Per maggiori informazioni in pro-       zienda su due è ancora in vita. Ma
posito si vedano i capitoli «Chi può    quali sono i fattori che possono
aiutarmi a fondare un’impresa?» e       contribuire a un successo duratu-
«Che cos’è un business plan?».          ro? Ecco i più importanti:
Mettersi in proprio Percorsi - KMU Portal
Buono a sapersi

    Unità d’intenti tra i fondatori
    Prima di costituire un’azienda in collabo­
    razione con altre persone è importante
    concordare insieme gli obiettivi e
    discutere adeguatamente della riparti­
    zione delle responsabilità e delle quote
    nella società. Bisogna inoltre definire
    chiaramente le competenze di ognuno
    e stabilire processi decisionali condivisi.            ottenere un’autorizzazione. Alcune
    Questi aspetti possono essere messi                    professioni sono infatti regola-
    nero su bianco mediante la stipulazione                mentate a livello federale o can-
    di un contratto.                                       tonale (professioni sanitarie,
                                                           ­ambito pedagogico e sociale, ar­
                                                            chitettura, ambito giuridico, circo-
                                                            lazione stradale, ecc.). In questo
                                                            caso occorre aver assolto una for-
                     Mercato: anche il miglior pro-         mazione riconosciuta nel relativo
                     dotto deve rispondere a una            settore e dimostrare di possedere
                     determinata domanda. Se il             già sufficiente esperienza profes-
                     mercato è già saturo, sarà molto       sionale.
                     difficile trovare clienti.               www.autorizzazioni.easygov.swiss
                     Know-how: oltre a ottime cono-
                     scenze del settore e dei prodot-         In che modo posso
                     ti, occorre disporre di adeguate         ­commercializzare
                     competenze commerciali e am-              il mio prodotto o servizio?
                     ministrative nonché di sufficien-     Una volta trovati i primi clienti, il
                     ti nozioni nel campo del marke-       passaparola è un modo efficace e
                     ting e della vendita.                 gratuito per farsi conoscere. A se-
                     Capitale: il capitale di partenza     conda del settore in cui si opera,
                     è determinante. In assenza di un      risulta poi molto importante pro-
                     adeguato capitale proprio o di        muovere il proprio prodotto o ser-
                     altre fonti di finanziamento          vizio anche attraverso altri canali,
                     (capitale di terzi), è meglio
                     ­                                     come ad esempio social media,
                     ­astenersi dall’avviare un’attività   annunci pubblicitari, flyer, catalo-
                      ­indipendente. Ci sono ancora        ghi, fiere o associazioni professio-
                       troppe imprese che falliscono       nali. Se inoltre avete una storia
                       fra i debiti.                       originale da raccontare in relazio-
   8                                                       ne al vostro progetto, sappiate che
                      Ho bisogno di un’autorizza-          essa può aggiungere valore o pre-
                      zione per svolgere                   stigio al prodotto o al servizio che
                      la mia attività?                     offrite: il cosiddetto «storytelling»
                   A seconda della professione che         è un elemento molto utilizzato per
                   si desidera esercitare come indi-       attirare l’attenzione dei clienti.
                   pendente può essere necessario
Mettersi in proprio Percorsi - KMU Portal
Le tre vie
per mettersi in proprio

    Fondare una propria impresa
Coloro che danno vita a una nuo-         Buono a sapersi
va azienda partendo da zero de-
vono pensare a ogni dettaglio e
                                                Disoccupazione e promovimento
pianificare tutto da soli. Lo sforzo
                                                di un’attività indipendente
richiesto è notevole e all’inizio è             Le persone disoccupate che desiderano
inevitabile fare i conti con perdi-             mettersi in proprio possono beneficiare
te o guadagni perlomeno mode-                   del programma «Promovimento di
sti. Per creare una rete di clienti             un’attività indipendente», una misura
ci vuole tempo e spesso s’inizia                finanziata dall’assicurazione contro la
dai contatti già esistenti nella                disoccupazione e che offre sostegno
vita privata o professionale. È poi             nella fase iniziale di un progetto impren­
importante curare questa rete e                 ditoriale. Di cosa si tratta? Gli assicurati
riuscire ad ampliarla il più velo-              e le assicurate possono dedicare un
cemente possibile.                              massimo di 90 giorni alla pianificazione
                                                della loro attività, continuando comun­
Se mediante la costituzione del-
                                                que a percepire le indennità e senza
la propria impresa si desidera                  l’obbligo di cercare un impiego. Questo
lanciare sul mercato una nuova                  provvedimento prevede anche una
idea, è necessario svolgere un’at-              consulenza personale ed eventuali corsi
tenta analisi della domanda e                   di gestione aziendale. Presso gli Uffici
dell’offerta e chiarire la questio-             regionali di collocamento si possono
ne di un’eventuale protezione del               ottenere informazioni più dettagliate.
prodotto in termini di proprietà                  www.lavoro.swiss
intellettuale (per ulteriori dettagli
si veda il capitolo «Proprietà in-
tellettuale: come proteggere il
mio nome e i miei prodotti?»).
Molti fondano la propria azienda        se stato regolato nel vostro con-
per poter lavorare da indipenden-       tratto.
ti nello stesso settore in cui erano                                                      9
già attivi come impiegati. In que-         Aprire un franchising
sto caso occorre stare attenti a        Stipulando un contratto di fran-
non violare un eventuale divieto di     chising si ottiene il diritto di com-
concorrenza nei confronti del pre-      mercializzare un prodotto o un
cedente datore di lavoro: è infatti     servizio già esistente. È ciò che
possibile che questo aspetto fos-       spesso avviene nel caso delle con-
Mettersi in proprio Percorsi - KMU Portal
cessionarie di automobili, dei di-       liato può contare sul sostegno
     stributori di benzina, delle catene      dell’affiliante (ad esempio per
     di fast food, dei saloni di parruc-      quanto riguarda la formazione o il
     chiere e così via.                       marketing) e riesce a realizzare
     Il produttore o gestore della cate-      profitti abbastanza rapidamente.
     na (affiliante) concede il summen-       D’altro canto però, l’affiliato deve
     zionato diritto per una durata limi-     versare una parte degli incassi
     tata e per una zona specifica. Può       all’affiliante, rendere conto a
     anche capitare che la filiale debba      quest’ultimo delle proprie opera-
     avere determinate dimensioni e           zioni e accettare una certa inter-
     che perciò il distributore (affiliato)   ferenza nella propria attività.
     sia chiamato a farsi carico d’inve-      Prima di concludere un contratto
10   stimenti piuttosto elevati. Questo       di franchising è importante infor-
     modello obbliga ad attenersi alle        marsi bene sulle condizioni di ac-
     direttive del marchio, ma proprio        quisto e sulla società che propone
     per questo offre un certo grado di       l’offerta.
     sicurezza (mercato consolidato,             www.swissdistribution.org
     modello imprenditoriale collauda-          (Associazione svizzera
     to, ecc.). In questo sistema l’affi-       del ­Franchising)
Rilevare un’azienda                 caso, è necessario prepararsi in
Acquistare un’impresa già esisten-       modo adeguato:
te è forse la soluzione più sempli-        Il venditore deve informare chia-
ce per diventare indipendenti.             ramente l’acquirente riguardo al
Questa operazione permette in-             modello imprenditoriale, alla
fatti di acquisire una struttura           struttura aziendale e alla clien-
aziendale e una clientela consoli-         tela nonché rivelare le principa-
date nonché di conoscere già la            li cifre d’affari.
concorrenza. Per compiere questo           L’acquirente deve dal canto suo
passo è tuttavia necessario di-            definire le principali caratte­
sporre di molti soldi. A differenza        ristiche del progetto di acquisi-
di chi avvia la propria attività par-      zione, valutare le risorse finan-
tendo da zero, in questo caso oc-          ziarie disponibili e sapere quali
corre fra fronte a un investimento         rischi è in grado di assumersi.
iniziale ben più ingente.                  È inoltre molto importante esa-
Inoltre, quando si rileva un’azienda       minare attentamente lo stato
è più difficile attuare rapidamente        finanziario e commerciale dell’a-
cambiamenti strategici, perché i           zienda e chiedere al venditore
dipendenti, la clientela e i fornito-      come mai ha deciso di cedere.
ri sono abituati da tempo a deter-
minati processi e procedure. L’ap-       Per coloro che avviano un’attività
plicazione delle proprie idee può        indipendente ereditando l’impresa
portare anche al licenziamento di        di famiglia, può essere inizialmente
collaboratori o alla perdita di de-      difficile affermarsi come nuovo
terminati clienti.                       capo e avere con i collaboratori lo
Il rilevamento di un’attività già esi-   stesso rapporto di fiducia instaura-
stente può assumere varie forme          to dai predecessori. Comunicare in
(assunzione di attivi e passivi di       modo aperto e trasparente è la
un’intera azienda, acquisto di una       strategia migliore per affrontare
quota di una società, ecc.). Le mo-      con successo una sfida di questo       11
dalità di transazione dipendono          genere. Per modificare lo statuto
soprattutto dalla forma giuridica        della società e formalizzare la suc-
(si veda il capitolo «Scegliere una      cessione è necessario coinvolgere
forma giuridica») e dalla situazione     un notaio o un avvocato.
finanziaria dell’impresa. In ogni
Ritratto

                                                   Michela
                                                   De Benedetti
                                                   45 anni, titolare
                                                   di un negozio
                                                   di alimenti
                                                   e prodotti vegani
                                                   a Lugano

     Un nuovo pianeta verde
            «Sapevamo che in Ticino non esi­       adottato da tempo. «Siamo en­
            steva ancora niente del genere e       trambi vegani e la voglia di condi­
            che quindi avremmo potuto sod­         videre i nostri ideali con altre per­
            disfare un certo tipo di domanda.      sone ci ha spinto a compiere
12          Siamo l’unico negozio completa­        questo passo.»
            mente vegano del Cantone»: così             Aperto ormai da quasi un anno,
            risponde Michela De Benedetti          il negozio è piuttosto piccolo, ma
            quando le si chiede come mai ha        gli scaffali sono gremiti: alimenti
            deciso di mettersi in proprio. Il      e bevande rigorosamente vegeta­
            progetto deriva da uno stile di vita   li, biologici e prodotti senza olio di
            che lei e il suo compagno hanno        palma. Si va dai piccoli snack ai
biscotti, passando dai formaggi        Un sostegno prezioso
vegani e i latti vegetali. «Abbiamo    Né Michela né il suo compagno
anche detersivi, trucchi e tinte per   hanno esperienza in ambito com­
i capelli.» Il nome che campeggia      merciale. Se quest’avventura ha
sulle vetrine è tutto un program­      avuto inizio, è anche grazie all’a­
ma: «Green Planet». Ma la vita sul     iuto del Cantone. Michela ha in­
nuovo pianeta non è ancora così        fatti frequentato alcuni corsi of­
semplice.                              ferti dal servizio cantonale di
                                       aiuto all’autoimprenditorialità.
Con i piedi per terra                  I temi? Nozioni giuridiche, mar-
«Nei primi mesi si guadagna poco       keting e contabilità. Il tutto
e ci sono molte spese da coprire:      ­accompagnato dall’assistenza di
bisogna saper reggere la situazio­      ­appositi consulenti: «Prima dell’a­
ne a livello piscologico.» Perché il     pertura, un esperto ci ha aiutati
negozio faccia registrare degli uti­     nella stesura del business plan.
li servirà ancora un po’ di tempo.       Un’altra consulente del Cantone
Michela può far fronte a questa          ci segue tuttora, dandoci una
situazione grazie a un solido capi­      mano per la contabilità e altri
tale di partenza: «Grazie a rispar­      aspetti burocratici.»
mi accumulati in precedenza riu­
sciamo a tenere in vita il progetto.   Work in progress
Oltre a investire nel negozio, biso­   Nel campo del marketing, oggi è
gna continuare a coprire le spese      chiaramente la rete a farla da pa­
quotidiane.» Non è inoltre escluso     drone. «Stiamo rinnovando il no­
che il compagno di Michela possa       stro sito internet per dotarci an­
presto tornare a lavorare come         che di uno shop online. Grazie a
pittore: «In questo momento, ave­      Instagram e Facebook informia­
re un’altra entrata stabile, anche     mo sui nuovi prodotti e condivi­
solo part-time, ci darebbe più         diamo ricette vegane del giorno.»
tranquillità.»                            Una cosa è certa: bisogna sa­
    Prima dell’apertura, la coppia     per osservare e adattarsi velo­
si è concentrata soprattutto sulla     cemente. Non a caso, Michela
ricerca dei fornitori: «Capire dove    sta già riflettendo sull’attuale
e come potevamo procurarci i           ubicazione del negozio: «Ci sia­        13
prodotti ha richiesto molto tem­       mo resi conto che nella strada in
po ed energia. È in Italia che ab­     cui siamo ora il flusso pedonale
biamo individuato l’offerta mi­        è piuttosto ridotto. Per il futuro
gliore, ciò che però implica costi     non escludo quindi un trasloco,
di trasporto più alti e tasse doga­    anche solo di poche centinaia di
nali.»                                 metri.»
Chi può aiutarmi
a fondare un’impresa?

     Esistono istituzioni pubbliche e           www.pme.admin.ch
     private che offrono consulenza e           www.easygov.swiss (Portale per la
     sostegno a chi intende creare la           creazione online della propria
     propria azienda. Vi consigliamo di         impresa)
     rivolgervi a questi specialisti e di       www.startups.ch
     lasciarvi consigliare. Informazioni
     più dettagliate sono disponibili         Per le start-up attive nell’ambito
     agli indirizzi elencati qui sotto. Fra   dell’innovazione scientifica vi sono
     i servizi proposti figurano anche        servizi di sostegno specifici:
     coaching e corsi di formazione             www.agire.ch (Agenzia per
     nonché la possibilità di espletare         l’innovazione del Cantone Ticino)
     le formalità legate alla creazione         www.cpstartup.ch (Centro
     direttamente online.                       promozione Start-up dell’Università
        www.fondounimpresa.ti.ch                della Svizzera italiana)
        (Servizio cantonale di aiuto            www.innosuisse.ch
        all’autoimprenditorialità, Cantone      www.venturelab.ch
        Ticino)
                                                www.venturekick.ch

14
Che cos’è un business plan?

Il business plan è una presentazio-        La mia offerta si distingue suf-
ne del vostro progetto, in cui sta-        ficientemente da quanto già
bilite i vostri obiettivi e formulate      offre il mercato?
previsioni finanziarie per i primi         Mediante quali strategie di mar-
anni di attività. Grazie a questo          keting e di vendita intendo ac-
documento gli istituti finanziari e        crescere il mio volume d’affari?
i vostri potenziali partner hanno la       Quale posizione sul mercato
possibilità di valutare la fattibilità     ­voglio raggiungere a medio ter-
del progetto e di stimare la rendi-         mine?
ta del loro eventuale investimento          Quali risorse sono necessarie
a breve e medio termine. Come un            per raggiungere questi obiettivi?
dossier di candidatura, dev’essere          Chi potrebbe finanziare gli
perciò affidabile e credibile.              ­investimenti e con quale moti-
L’elaborazione del business plan             vazione?
per la vostra futura azienda vi per-
mette inoltre di effettuare un im-       Per maggiori informazioni su come
portante percorso di analisi e pia-      preparare un business plan si
nificazione imprenditoriale, nella       veda:
misura in cui siete chiamati a de-         www.fondounimpresa.ti.ch
finire le strategie per i primi anni       > Idea, progetto e business plan
di attività. Non si tratta dunque          www.pmi.admin.ch
solo di un documento destinato a           > Creazione > Costituzione
terzi, ma funge anche da strumen-          d’impresa > Muovere i primi passi
to di orientamento per voi stessi          > Un avvio ben pianificato
nella fase di avvio del vostro pro-
getto. Generalmente composto di
una trentina di pagine, il businesss
plan deve fornire risposte adegua-
te alle seguenti domande:
   Esiste un mercato per la mia                                                 15
   idea commerciale?
   Chi sono i miei clienti e come
   posso trattare con loro?
   Quali alternative hanno a dispo-
   sizione i clienti e perché dovreb-
   bero scegliere me?
Come finanziare
la mia azienda?

     Quando si decide di mettersi in             Società d’investimento
     proprio, quello del finanziamento           in capitale di rischio
     della nuova attività è uno dei primi        (venture capital)
     e principali ostacoli da superare.      Si tratta di partner finanziari che,
     La creazione di un’impresa dev’es-      mediante puntuali investimenti di
     sere finanziata principalmente con      capitale, sono in grado di sostene-
     capitale proprio. La maggior parte      re un’azienda nella fase iniziale o
     di coloro che riescono a compiere       durante il suo sviluppo, parteci-
     questo passo, lo fa grazie ai propri    pando nello stesso tempo ai pro-
     risparmi.                               fitti o alle perdite della stessa. Per
     Per trovare i fondi necessari si può    poter beneficiare di un simile aiu-
     naturalmente anche rivolgersi a         to è importante riuscire a convin-
     familiari e amici. Ma attenzione! Se    cere l’investitore della futura red-
     l’azienda fallisce e il denaro non      ditività del proprio progetto.
     può più essere rimborsato, i vostri
     rapporti personali ne risentiranno          Business Angels
     in modo evidente.                       In genere, i cosiddetti «business an-
     Esistono anche altre fonti cui po-      gels» sono persone con un passato
     tete attingere per creare il vostro     nel mondo degli affari e che deside-
     capitale di partenza:                   rano continuare a sfruttare la pro-
                                             pria esperienza, mettendo a dispo-
         Banche                              sizione di progetti promettenti
     Di regola, le banche sono piutto-       capitale, tempo e know-how. Come
     sto prudenti nel concedere credi-       le società d’investimento in capita-
     ti ai nuovi imprenditori e alle nuo-    le di rischio, anche i «business an-
     ve imprenditrici. Se è vero che         gels» partecipano ai profitti dell’a-
     solitamente preferiscono entrare        zienda.
     in materia solo dopo l’avvio dell’at-
     tività, molto dipende anche                Cooperative
16   dall’entità della somma richiesta.         di fideiussione
     Vi consigliamo d’informarvi presso      La maggior parte degli istituti che
     diversi istituti finanziari e di con-   presta denaro (banche, società di
     frontare le loro esigenze in merito.    microcredito, ecc.) esige il versa-
                                             mento di una cauzione o garanzia
                                             per coprire il rischio legato al pro-
                                             prio investimento. Le cooperative
di fideiussione possono aiutarrvi a        www.progettiamo.ch
ottenere un prestito senza mette-          www.swisscrowdfundingasso-
re a repentaglio il vostro patrimonio      ciation.ch
personale a titolo di garanzia. In
Svizzera esistono attualmente               Altre soluzioni
quattro cooperative di fideiussione     Può anche capitare che, per soste-
riconosciute dalla Confederazione:      nervi nella fase iniziale del vostro
                                        progetto, alcuni dei vostri partner
CF EST-SUD, cooperativa di fi-          commerciali o clienti siano dispo-
deiussione per PMI (Svizzera orien-     sti a pagare in anticipo gli ordini. In
tale e Svizzera italiana)               determinati casi potete fare ricor-
   www.cfsud.ch                         so anche a sovvenzioni o sussidi
                                        pubblici, concorsi e premi, incuba-
SAFFA, cooperativa di fideiussione      tori, scuole universitarie o fonda-
per imprenditrici                       zioni che sostengono la ricerca,
   www.saffa.ch                         agevolazioni fiscali, ecc. Inoltre, gli
                                        enti regionali per lo sviluppo di-
BG MITTE, cooperativa di fideiuis-      spongono di appositi fondi desti-
sione per PMI (Svizzera centrale)       nati alla promozione di attività
   www.bgm-ccc.ch                       locali. Per maggiori informazioni:
                                           www.fondounimpresa.ti.ch
Cautionnement romand, coopera-             > Avviare
tiva di fideiussione per PMI (Svizze-
ra romanda)
   www.cautionnementromand.ch

    Crowdfunding
Il «crowdfunding» è un sistema di
raccolta fondi che permette di fi-
nanziare la creazione di un’azienda                                               17
sollecitando donazioni attraverso
una piattaforma web. In Svizzera
esistono diversi siti internet di
questo tipo. Alcuni di essi offrono
anche crediti a tassi d’interesse
agevolati.
Ritratto

                                                    Philipp Bähler
                                                    41 anni, titolare
                                                    di un’impresa
                                                    di costruzioni

     Per regolare la successione è bastato un atto formale
             Già quando era piccolo, Philipp        Sempre presente
             Bähler passava parecchio tempo         Al termine del tirocinio, Philipp è
             nell’officina dell’impresa dei suoi    definitivamente entrato a far par­
             genitori. Le macchine da cantiere      te dell’azienda di famiglia, dove ha
18           hanno sempre suscitato il suo in­      continuato a formarsi, dapprima
             teresse. «Per me non esisteva al­      come capo muratore e poi come
             tro che l’edilizia», ricorda il qua­   capo cantiere. «All’inizio ero pre­
             rantunenne, che ha però svolto il      sente soprattutto sui cantieri, ma
             suo tirocinio come muratore pres­      col passare del tempo il mio luogo
             so un’altra azienda. «Durante lo       di lavoro è diventato l’ufficio.»
             stage di prova ho portato con me       Oggi l’imprenditore trascorre la
             la nostra ruspa!»                      maggior parte delle sue giornate
al telefono o al computer. Nel cor­     garantire che la sorella non fosse
so degli anni, Philipp ha assunto       in alcun modo penalizzata dalla
sempre più compiti dirigenziali e       situazione. «Il patrimonio dell’im­
ha iniziato ad avere parola anche       presa è stato stimato da una so­
nelle decisioni più importanti ri­      cietà esterna. Mia sorella sapeva
guardanti l’impresa. «Quando io e       esattamente cosa avrei ottenuto
mio padre non eravamo d’accor­          rilevando l’azienda. Anche in que­
do è anche successo che i toni si       sto caso abbiamo fatto tutto in
accendessero parecchio, ma poi,         modo molto trasparente.» Per
dopo un paio d’ore senza parlarci,      regolare la successione è poi ba­
tutto tornava come prima.»              stato un semplice atto formale.
    Circa dieci anni fa, suo padre          Anche dal punto di vista emo­
ha deciso di ritirarsi gradualmen­      tivo, per la famiglia di Philipp non
te dagli affari e Philipp ha iniziato   è cambiato granché. La maggior
ad assumere da solo la responsa­        parte dei clienti e dei fornitori non
bilità dei loro 20 dipendenti. «An­     si è nemmeno accorta del pas­
cora oggi, mio padre passa ogni         saggio di testimone. Solo alcuni
giorno in ditta, ma non si occupa       hanno letto la notizia nel foglio
più della gestione aziendale.»          ufficiale e hanno chiesto qualche
                                        informazione in più. Anche il rap­
Trasparenza in famiglia                 porto con i dipendenti è rimasto
Quella di Philipp è sempre stata a      lo stesso, visto che Philipp aveva
tutti gli effetti un’impresa di fa­     già da tempo assunto la direzione
miglia. Oltre che da lui, fino a poco   dell’azienda.
tempo fa il il consiglio di ammini­
strazione era composto anche dai        Condizioni più difficili
suoi genitori, da sua sorella e da         I cambiamenti più rilevanti si
un notaio di fiducia. «Mia sorella      sono verificati nell’andamento
non ha mai manifestato un inte­         degli affari. Se la generazione pre­
resse diretto per l’azienda, ma è       cedente poteva quasi scegliere
sempre stata informata su tutto.        quali lavori eseguire, oggi per ag­
In questi casi la trasparenza è         giudicarsi un mandato si è con­
molto importante, altrimenti le         frontati con una concorrenza
relazioni familiari ne possono ri­      molto più agguerrita. Inoltre, in
sentire.»                               passato il padre di Philipp ha co­
    È sempre stato chiaro a tutti       struito soprattutto nuovi edifici,      19
che prima o poi Philipp avrebbe         mentre oggi ci si occupa perlopiù
rilevato la società anonima come        di ristrutturazioni e risanamenti.
unico azionista, ma tutto è stato       Un vantaggio però c’è: le nuove
fatto con calma e considerando          tecnologie accelerano e facilitano
ogni aspetto. Due anni fa il notaio     l’esecuzione dei lavori.
ha formulato una proposta di ces­
sione. La cosa più importante era
Scegliere una forma giuridica

      Qual è la forma giuridica più adatta     capitale minimo di partenza. Non
      per la vostra nuova impresa? La ri-      si fa inoltre distinzione fra i titolari
      sposta dipende dal tipo di attività      della società e la società stessa, ciò
      pianificata, dal numero di persone       significa che non si procede a
      coinvolte e dal capitale di partenza.    un’imposizione fiscale separata ma
      Siccome si tratta di una decisione       anche che in caso di debiti sarà il
      importante che ha conseguenze            patrimonio privato degli imprendi-
      dirette sui rischi che si assumono,      tori a essere chiamato in causa.
      sulle responsabilità finanziarie, sul-
      la fiscalità e sulle assicurazioni so-       Società di capitali
      ciali, è opportuno lasciarsi consi-      Il vantaggio delle società di capi-
      gliare da esperti nel settore.           tali è che il patrimonio aziendale e
      Si distinguono due tipi di società:      il patrimonio privato dei titolari
                                               sono completamente separati. La
          Società di persone                   forma della società a garanzia li­
      Quando l’attività commerciale è          mitata (Sagl) è adatta a qualsiasi
      strettamente legata al proprieta-        attività commerciale. Per la crea-
      rio o alla proprietaria dell’azienda,    zione di una Sagl è necessario un
      la forma della ditta/impresa indi­       capitale minimo di partenza di
      viduale risulta solitamente la più       20 mila franchi.
      adatta. Artigiani (pittori, parruc-      Per costituire invece una società
      chieri, ecc.), medici, avvocati e        anonima (SA) occorre disporre di
      aziende commerciali optano nella         un capitale iniziale minimo di
      maggior parte dei casi per questo        100 mila franchi. Come suggerito
      modello. Si tratta della forma giu-      dal nome stesso, questo modello
      ridica più diffusa in Svizzera.          permette ad azionisti e investito-
      La creazione di una società in           ri di mantere l’anonimato.
      nome collettivo è invece la solu-        Per una panoramica delle forme
      zione ideale per piccole imprese         giuridiche più importanti e delle
20    composte da due o più partner            formalità che ognuna di esse im-
      che si conoscono bene a livello          plica si vedano:
      personale e professionale.                  www.fondounimpresa.ti.ch
      Le formalità che occorre espletare          > Forma societaria
      per costituire una società di perso-        www.easygov.swiss > Informazio-
      ne sono semplici e non esiste alcu-         ni generali > Informazioni
      na prescrizione legale riguardo al          specifiche > Forme giuridiche
Assicurazioni sociali
e previdenza professionale:
come procedere?
Chi lavora in qualità d’impiegato           indennità di perdita di guadagno
ha il vantaggio di non doversi oc-          (IPG) sono obbligatorie.
cupare in prima persona delle as-           Non è possibile versare contri-
sicurazioni sociali e della previden-       buti all’assicurazione contro la
za professionale. Il datore di lavoro       disoccupazione (AD).
è registrato presso le diverse assi-        La previdenza professionale
curazioni e paga una parte dei              (secondo pilastro) e la stipula-
contributi, mentre i contributi del         zione di un’assicurazione con-
collaboratore vengono detratti              tro gli infortuni professionali
automaticamente dal suo salario.            (AINF P) sono facoltative, ma
Coloro che esercitano un’attività           vivamente consigliate.
indipendente devono invece orga-         Per gli indipendenti, l’assicurazio-
nizzarsi da soli, gestendo la propria    ne contro gli infortuni non profes-
previdenza professionale e assicu-       sionali (AINF NP) è parte integran-
randosi contro i rischi che potreb-      te dell’assicurazione malattie
bero portare pregiudizio alla loro       obbligatoria. Il passaggio da un’at-
azienda, al loro patrimonio o alla       tività dipendente a una indipen-
loro famiglia.                           dente dev’essere perciò comuni-
Per chi si mette in proprio, alcune      cato alla propria cassa malati.
assicurazioni sociali sono obbliga-      È inoltre raccomandabile istitui-
torie, altre facoltative. Molto di-      re una forma di previdenza pri-
pende dalla forma giuridica scelta.      vata (terzo pilastro) o provvedere
                                         in altro modo alla propria pensio-
    Società di persone                   ne. E ancora: per chi si mette in
Secondo il diritto in materia di         proprio è molto importante sti-
assicurazioni sociali, chi fonda
­                                        pulare un’assicurazione di re-
un’impresa individuale o una             sponsabilità civile aziendale e
­società in nome collettivo è con-       un’assicurazione d’indennità
 siderato a tutti gli effetti un lavo-   giornaliera in caso di malattia.
 ratore o una lavoratrice indipen-                                              21
 dente. In questo caso valgono le           Società di capitali
 seguenti condizioni:                    Ogni persona attiva in una Sagl
   Solo l’assicurazione vecchiaia e      o SA è considerata dal diritto in
   superstiti (AVS), l’assicurazione     materia di assicurazioni sociali
   invalidità (AI) e l’assicurazione     come lavoratore o lavoratrice di-
pendente. Questo vale anche per         responsabilità civile aziendale
     i titolari dell’azienda, che risulta-   e un’assicurazione d’indennità
     no dunque allo stesso tempo             giornaliera in caso di malattia.
     anche collaboratori della stessa.       Importante: indipendentemente
     Di conseguenza, le assicurazioni        dalla forma giuridica scelta, chi
     sociali per loro obbligatorie sono      assume dei collaboratori deve ga-
     le stesse che per ogni impiegato:       rantire la loro completa copertura
        AVS, AI, IPG e AD                    assicurativa (AVS, AINF, previdenza
        Assicurazione contro gli             professionale, assegni familiari,
        infortuni professionali e non        ecc.).
        professionali (AINF P e AINF         Per maggiori informazioni:
        NP)                                    www.ufas.admin.ch > Informazio-
        Previdenza professionale               ni per: Lavoratori indipendenti /
        (secondo pilastro)                     Imprese / PMI
                                               www.fondounimpresa.ti.ch
                                               > Leggi e regolamenti
     Anche in questo caso si consiglia
                                               > ­Assicurazioni sociali
     di stipulare un’assicurazione di

        Buono a sapersi

          Conseguenze sulla famiglia
          Cosa succede alla mia azienda in caso di divorzio o di
          decesso? Le conseguenze sono principalmente di natura
          finanziaria: divisione del patrimonio, assunzione dei debiti,
          ecc. A determinare la situazione sono soprattutto il regime
          patrimoniale adottato a livello coniugale e la forma giuridica
          dell’impresa. Al fine d’individuare la soluzione migliore per
22
          tutte le persone coinvolte e per l’azienda stessa, si consiglia
          di rivolgersi a uno specialista in materia (ad esesempio un
          notaio o un avvocato).
Proprietà intellettuale:
come proteggere il mio nome
e i miei prodotti?
Un marchio è costituito da tutti          Per ottenere la protezione me-
i simboli (nome, logo, ecc.) che uti-     diante brevetto occorre natural-
lizzate per commercializzare i vostri     mente verificare che l’invenzione
prodotti o servizi e distinguerli sul     sia effettivamente nuova al mo-
mercato. Esso può essere protetto.        mento della vostra richiesta. In
Vi raccomandiamo di consultare            che modo? Ad esempio tramite
innanzitutto il registro di commer-       una ricerca assistita presso l’IPI.
cio (si veda il capitolo «I primi passi   Questa procedura è utile anche
dopo la creazione di un’impresa»),        per scoprire se l’invenzione viola
per verificare che il nome da voi         o meno il brevetto di un’altra
scelto non sia già in uso. A differen-    ­persona.
za del nome e del marchio, la vostra        www.ip-search.ch
idea commerciale in quanto tale
non può essere protetta.

    Protezione della proprietà              Buono a sapersi
    intellettuale
    (marchi, brevetti, design)
Al contrario di quanto avviene per               Diritto d’autore
il diritto d’autore, la protezione di            La legge sul diritto d’autore
marchi, brevetti o design non entra              tutela opere letterarie o
in vigore automaticamente. Per ot-               artistiche (composizioni, opere
tenerla è necessario presentare una              d’arte, film, fotografie, testi
                                                 pubblicitari, software, siti
domanda all’Istituto Federale della
                                                 internet, ecc.) e si applica sia ai
Proprietà Intellettuale (IPI). Median-           privati sia alle aziende. Essa non
te un brevetto potete proteggere la              concerne però idee o concetti
realizzazione concreta e commer-                 commerciali. La protezione del
ciale della vostra idea, a condizione            diritto d’autore entra automati­
che si tratti di un’innovazione a                camente in vigore al momento
carattere tecnico (nuovo prodotto                della creazione dell’opera e ha       23
o nuovo processo di fabbricazione).              una durata limitata. Non esiste
Il sito dell’IPI mette a disposizione            un relativo registro.
contenuti informativi e consigli ap-
positamente destinati alle PMI:
   www.ipi.ch > Portale PMI
Ritratto

                                                Marion Bareil
                                                31 anni, direttrice
                                                ­creativa multimedia
                                                 e ideatrice
                                                 di videogiochi

 Dal giocattolo ibrido ai giochi di società
          «Quando in una scuola di Parigi ho    prende due pedine connesse fra
          incontrato la mia futura associa­     loro che bisogna spostare fisica­
          ta, Camille, abbiamo subito capi­     mente sullo schermo.
          to che potevamo creare qualcosa
24        d’interessante insieme», ricorda      Sfruttare una nicchia di mercato
          Marion Bareil. Durante il suo ma­     Il progetto ha vinto diversi premi,
          ster in Media Design svolto a Gi­     fra cui anche una ricompensa di
          nevra è così nata l’idea del gioco    20 mila franchi, che corrisponde
          ibrido d’avventura «Oniri Islands»,   al capitale minimo necessario per
          destinato ai bambini a partire dai    costituire una società a garanzia
          6 anni. Si gioca su tablet e com­     limitata. È così che le due giovani
donne hanno dato vita allo studio        giovane imprenditrice ha dovuto
Tourmaline Sagl. Per tre anni,           parallelamente svolgere anche un
­Marion e Camille hanno anche            altro lavoro.
 potuto beneficiare di un servizio          Marion e la sua associata han­
 di coaching offerto da un’associa­      no un ottimo rapporto e si com­
 zione regionale attiva nel soste­       pletano a vicenda. «Le decisioni
 gno agli imprenditori.                  importanti le prendiamo insieme
 «Abbiamo dovuto presentare il           e ci occupiamo entrambe sia del­
 nostro progetto e preparare un          la gestione finanziaria sia di quel­
 business plan. Non è stata impre­       la amministrativa. Inoltre abbia­
 sa facile, perché né io né la mia       mo tutte e due voce in capitolo
 collega avevamo competenze              sul game design o sulla grafica.
 nell’ambito della gestione conta­       Come libere professioniste godia­
 bile. Il business plan deve dimo­       mo di una certa libertà di crea­
 strare che il progetto è serio e che    zione.»
 si dispone di tutte le informazioni
 necessarie, soprattutto riguardo        Una buona carta da visita
 alla situazione di mercato. Ci sia­     «Oniri Islands» è ormai sul merca­
 mo occupate di analizzare una           to dalla fine del 2018. «Quando è
 quindicina di giochi concorrenti,       uscito, ha riscosso in realtà un
 valutandone pregi e difetti. Quan­      successo piuttosto limitato», sot­
 do abbiamo visto che la gente era       tolinea Marion. «Ciononostante,
 molto interessata alla tecnologia       la creazione di questo gioco è sta­
 dei giochi connessi, abbiamo de­        ta per noi una bellissima esperien­
 ciso di sfruttare questa nicchia di     za e ha costituito un ottimo bi­
 mercato. Era il momento ideale          glietto da visita per tutti gli altri
 per sviluppare un prodotto di qua­      progetti.» Attualmente, lo studio
 lità.»                                  Tourmaline sta sviluppando un
                                         prototipo di gioco da tavolo per
Libertà di creazione                     «Oniri Islands» e offre altri tipi di
La produzione del gioco è stata          servizi, come la creazione di app
finanziata grazie ai premi ricevuti      o trailer per giochi di società e lo
e al crowdfunding. «Abbiamo uti­         sviluppo di serious games. «Ci sia­
lizzato i soldi per pagare i nostri      mo ormai fatte un nome nel mon­         25
fornitori di servizi (progettista del    do dei videogiochi e dei giochi di
suono, artista 3D, ecc.) e la fabbri­    società. Ora l’obiettivo è quello di
cazione delle pedine», precisa           raggiungere un buon equilibrio
Marion. «All’inizio, per diversi mesi,   tra progetti personali e mandati
non siamo riuscite a versarci un         esterni, riuscendo così a vivere
salario.» Per sbarcare il lunario, la    solo di questo lavoro.»
I primi passi dopo
la creazione di un’impresa

          Contabilità                            A seconda della forma giuridica
      Sin dall’inizio, è molto importante        dell’impresa, l’iscrizione al registro
      gestire in modo professionale la           di commercio può essere obbliga-
      propria contabilità, tenendo ben           toria o facoltativa. In ogni caso,
      separate le finanze aziendali da           qualsiasi azienda ha il diritto di es-
      quelle private e dichiarandole cor-        sere registrata su richiesta. La regi-
      rettamente al fisco. La contabilità        strazione è a pagamento e com-
      è inoltre uno strumento fonda-             porta l’obbligo di tenere una
      mentale per dirigere in modo stra-         contabilità e di conservare i docu-
      tegico la propria impresa.                 menti per un certo numero di anni.
      Non solo nella fase iniziale ma an-        Inoltre, ogni impresa iscritta è sog-
      che durante l’ulteriore sviluppo del       getta a esecuzione in via di pigno-
      progetto, vi consigliamo di rivol-         ramento o di fallimento. Le aziende
      gervi a esperti che ben conoscano          registrate devono comunicare
      gli aspetti legali e fiscali legati alla   all’ufficio cantonale del registro di
      contabilità: più l’azienda cresce,         commercio qualsiasi modifica del-
      più complessa diventa la sua ge-           le informazioni fornite al momento
      stione in questo senso.                    della costituzione (cambiamento
                                                 d’indirizzo, nuovi partner, ecc.).
         Registro di commercio                      www.zefix.ch
      Ogni Cantone ha un proprio registro
      di commercio, ovvero un elenco                Registrare il proprio
      delle imprese attive sul suo territo-         indirizzo web
      rio. Tale registro è accessibile al        Oggigiorno è ormai quasi impos-
      pubblico e serve a proteggere il           sibile immaginarsi una ditta senza
      nome di ogni azienda: nessun’altra         un sito internet. La gestione dei
      impresa attiva nello stesso luogo          nomi a dominio è di competenza
      può portare lo stesso nome o un            di apposite organizzazioni nazio-
      nome simile che possa provocare            nali, che tengono un elenco dei
26    confusione. Il registro di commercio       nomi già utilizzati. Nuovi nomi a
      fornisce anche informazioni sulla          dominio possono essere registra-
      forma giuridica delle aziende, sulla       ti presso diversi partner conven-
      loro sede, sul loro scopo e sui nomi       zionati (registrar).
      dei titolari o dei partner.                   www.nic.ch > Registrar
Imposta sul valore aggiunto          realizza un fatturato annuo di al-
   (IVA)                                meno 100 mila franchi è soggetta
Nella gestione di un’impresa le         all’IVA e deve annunciarsi presso
questioni fiscali non vanno asso-       l’Amministrazione federale delle
lutamente trascurate. Concepita         contribuzioni. Esistono tuttavia
come imposta sul consumo, l’IVA         eccezioni e casi particolari. Per
è una delle contribuzioni più im-       saperne di più:
portanti da versare. Essa viene           www.estv.admin.ch                  27
riscossa in ogni fase della produ-
zione, della distribuzione e dell’im-
portazione di beni e servizi. In li-
nea di massima, ogni azienda che
Attività indipendente
per cittadini stranieri

      I cittadini degli Stati dell’UE/AELS
      (ad eccezione della Croazia) pos-
      sono lavorare in Svizzera come
      indipendenti. Per farlo devono
      presentare apposita domanda
      presso un ufficio cantonale della
      migrazione, dimostrando che
      esercitano o che si apprestano a
      esercitare un’attività indipenden-
      te e che quest’ultima garantirà
      un salario sufficiente per mante-
      nere sé stessi e la loro famiglia.
      Se la richiesta viene accettata, gli
      interessati ricevono un permesso
      di dimora della validità di cinque
      anni e rinnovabile (permesso B).

      Le persone provenienti da Stati
      terzi hanno invece il diritto di la-
      vorare in Svizzera come indipen-
      denti solo se sono in possesso di
      un permesso C (permesso di do-
      micilio) o se i loro coniugi sono
      cittadini svizzeri o a loro volta
      titolari di un permesso C. In tutti
      gli altri casi, bisogna presentare
      una specifica richiesta presso un
      ufficio cantonale della migrazio-
      ne. In questa sede, oltre a presen-     mazioni vogliate rivolgervi agli
28    tare determinati requisiti indivi-      uffici cantonali della migrazione:
      duali, occorre anche dimostrare           www.sem.admin.ch > La SEM
      che l’attività avrà un influsso po-       > Autorità cantonali
      sitivo e duraturo sul mercato del
      lavoro svizzero. Per ulteriori infor-
Parola agli specialisti

                                     Kathy Müller, responsabile del servizio
                                     cantonale di aiuto all’autoimprenditorialità
                                     «Fondounimpresa», Cantone Ticino
                                     (www.fondounimpresa.ti.ch)

                                      «Chi decide di mettersi in proprio parte da un’idea
                                      che, prima di essere concretizzata, dev’essere valutata
                                      in tutti i suoi aspetti. È fondamentale raccogliere
               numerose informazioni, analizzarle ed elaborarle in un business plan, che
               contribuirà a rendere coerenti le vostre decisioni imprenditoriali. Non siete
               però soli. Ci sono dei servizi cantonali e privati che offrono consulenza ai
               futuri imprenditori e alle future imprenditrici. Esistono corsi di formazione
               specifici sul business plan, ma anche sulle nozioni giuridiche, la contabilità
               o il marketing, che vi forniranno gli strumenti necessari per gestire al
               meglio la vostra futura attività. Il nostro consiglio? Formatevi e informatevi
               il più possibile! Per avere successo non basta avere un buon prodotto
               o delle ottime capacità artigianali.»

                     Jacques Métrailler, direttore del «Centre
                     de Cautionnement et de Financement SA»,
                     Canton Vallese

                       «Il miglior consiglio che posso dare è ‹follow the money›.
                       Un buon imprenditore deve accettare dei compromessi fra
                       le sue aspirazioni e ciò che riuscirà realmente a realizzare.
                       Non si tratta tanto di abbassare le proprie esigenze, ma
piuttosto di riconoscere i propri limiti, che spesso dipendono dai mezzi finanzia-
ri a disposizione. Saper dire di no è uno dei requisiti più importanti. Per quanto
riguarda il finanziamento, bisognerebbe sempre prevedere da 8 a 12 mesi di                29
ritardo nella pianificazione, perché ci sono spesso degli imprevisti, soprattutto
nella fase iniziale dell’attività. Anche il capitale proprio dev’essere sufficiente.
In campo imprenditoriale, chi non possiede l’intera somma richiesta non ha in
mano nulla. La coerenza fra tutti gli elementi (prezzo stabilito, potenziali clienti,
ubicazione, bacino di popolazione, fondi necessari, ecc.) è un ingrediente
importante per la solidità di ogni progetto. Sono i dettagli a fare la differenza
e il giusto equilibrio aiuta a trovare i mezzi di finanziamento.»
Maggiori informazioni

      www.orientamento.ch, per tutte le domande riguardanti i posti
      di tirocinio, le professioni e le formazioni

      www.indirizzi.csfo.ch, indirizzi degli uffici cantonali della formazione
      professionale e dell’orientamento scolastico e professionale

      www.fondounimpresa.ti.ch, servizio cantonale di aiuto
      ­all’autoimprenditorialità, Cantone Ticino

      www.ch.ch, portale delle autorità svizzere con informazioni generali
      sul tema dell’indipendenza professionale

      www.shop.csfo.ch, pubblicazioni del CSFO sulle professioni
      e le formazioni esistenti in Svizzera

30
Impressum
1a edizione 2020                                   Diffusione, servizio clienti:
© 2020 CSFO, Berna. Tutti i diritti riservati.     CSFO Distribuzione
                                                   Industriestrasse 1, 3052 Zollikofen
Editore:                                           Tel. 0848 999 002, distribuzione@csfo.ch
Centro svizzero di servizio Formazione             www.shop.csfo.ch
­professionale | orientamento professionale,
 universitario e di carriera CSFO                  N° articolo: LO3-3160 (esemplare singolo),
 CSFO Edizioni, www.csfo.ch, edizioni@csfo.ch      LO3-3161 (plico da 20 esemplari).
 Il CSFO è un’istituzione della CDPE.
                                                   Questo opuscolo è disponibile anche                     31
Ricerca e redazione: Regula Luginbühl,             in francese e tedesco.
Fabio Ballinari, Jean-Noël Cornaz, CSFO
Traduzione: Lorenza Leonardi, Testi&Stili,         Ringraziamo per la collaborazione tutte
Evilard Revisione testi: Diobe Wyss, SECO;         le persone e le aziende coinvolte.
Blandine Guignier, Ginevra; Alessia Schmocker,     Prodotto con il sostegno della SEFRI.
CSFO Foto: Viola Barberis, Claro; Thierry Parel,
Ginevra; Maurice Grünig, Zurigo; Olivier Maire,
Bramois Concetto grafico: Andrea Lüthi,
CSFO Impaginazione e stampa: Cavelti, Gossau                                                Stampato
                                                                              myclimate.org/01-20-238550
In Svizzera, una persona attiva su otto lavora come
indipendente. Anche a voi piacerebbe intraprendere
questa strada? A cosa bisogna pensare prima
d’iniziare? Come si crea un’azienda? Sapete quali
sono le assicurazioni sociali obbligatorie?

Questo opuscolo fornisce risposte e consigli,
presentando anche alcune testimonianze concrete
di persone che hanno deciso di mettersi in proprio.
Puoi anche leggere