Me ne prendo cura FIBRILLAZIONE ATRIALE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FIBRILLAZIONE ATRIALE Me ne prendo cura
FIBRILLAZIONE ATRIALE I miei riferimenti DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO SEDE VISITE DI CONTROLLO MEDICO lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato ORARI AMBULATORIO NUMERO DI TELEFONO Per prenotazioni SSN (CUP) Centralino Struttura Sanitaria Per prenotazioni ambulatori Altri numeri
SOMMARIO Introduzione 4 CONOSCERE LA FA 6 Che cos’è la Fibrillazione Atriale? 6 Perché ho la Fibrillazione Atriale? 6 Quali sono i sintomi frequenti della Fibrillazione Atriale? 6 Quali sono i rischi correlati alla Fibrillazione Atriale? 7 TERAPIE DELLA FA 8 Quali sono le terapie disponibili? 8 Che cos’è la terapia anticoagulante? 10 Perché devo prendere i farmaci anticoagulanti? 10 Gli anticoagulanti orali di nuova generazione 11 Gli anticoagulanti antagonisti della vitamina K 12 CURARSI BENE 13 Perché devo seguire la terapia? 13 Che cosa succede se non prendo i farmaci anticoagulanti? 14 Come posso essere aderente alla terapia anticoagulante? 15 Come posso adattare la mia vita di tutti i giorni? 16 Controlla il tuo battito cardiaco 18 Mangia sano e controlla il tuo peso 19 FARSI AIUTARE 20 Che cosa posso fare insieme al mio medico per favorire la mia aderenza ai farmaci e migliorare la vita di tutti i giorni? 20 Identificare e risolvere i problemi 20 Coinvolgi chi si prende cura di te 21 DOMANDE FREQUENTI 22 Glossario 24 Bibliografia 25
INTRODUZIONE “Ti è stata diagnosticata la Fibrillazione Atriale, una patologia caratterizzata da un battito cardiaco irregolare.”1 4
Analizzando i risultati degli esami effettuati, ti è stata diagnosticata la Fibrillazione Atriale, un comune tipo di aritmia.1 Probabilmente hai ricevuto parecchie informazioni mediche e concetti nuovi, poco familiari. Consulta questo opuscolo Può aiutarti a rispondere per saperne di più ai tuoi dubbi con sulla malattia e per avere informazioni semplici indicazioni utili su come seguire e immagini utili per capire al meglio la terapia e quali meglio come puoi prenderti cambiamenti adottare nel tuo cura della Fibrillazione stile di vita. Atriale. 5
C O N O S C E R E L A FA Che cos’è la Fibrillazione Atriale? La Fibrillazione Atriale è un disturbo del cuore abbastanza comune: una parte del cuore (atri) batte velocemente e in modo incontrollato (fibrillazione). Il cuore, quando batte con ritmo irregolare, non riesce a pompare bene il sangue nel resto del corpo e quindi si possono avere conseguenze anche gravi.1 Tuttavia, con le terapie attualmente disponibili, anche con la Fibrillazione Atriale puoi vivere una vita regolare e attiva.2 Perché ho la Fibrillazione Atriale? La causa esatta della Fibrillazione Atriale non è del tutto nota, ma esistono diversi fattori di rischio e patologie che possono contribuire al suo sviluppo, fra i quali:1 IPERTENSIONE ETÀ AVANZATA MALATTIE CARDIACHE DIABETE OBESITÀ E POLMONARI Debolezza Quali sono i sintomi frequenti della Fibrillazione Atriale? PALPITAZIONI DEBOLEZZA MANCANZA DI RESPIRO Mancanza di respiro SVENIMENTI VERTIGINI DOLORE O SENSO DI OPPRESSIONE AL PETTO Elaborato da rif. 1 6 Dolore o senso di oppressione al petto
CONOSCERE Quali sono i rischi correlati alla Fibrillazione Atriale? LA FA LA FIBRILLAZIONE ATRIALE MODIFICA IL REGOLARE FLUSSO DI SANGUE NEL CUORE 2 Ciò impedisce al cuore di pompare il sangue in modo efficace e questo può causare un ristagno di sangue nel cuore. Quando il flusso sanguigno rallenta o si ferma, il sangue inizia il processo di coagulazione.2 DELLA FA TERAPIE È un processo che in condizioni normali serve all’organismo a fermare i sanguinamenti ma in questo caso porta alla formazione di un coagulo.2 Il coagulo è un grumo di sangue che si forma a causa di un processo di addensamento del sangue.3 Se il coagulo entra in circolo, può raggiungere gli stretti vasi sanguigni del cervello e provocare un ictus.4 CURARSI 5 BENE 1 Il coagulo si forma nel cuore 2 Il coagulo esce dal cuore 4 3 Il coagulo viaggia in direzione del cervello 4 Il coagulo raggiunge i piccoli vasi sanguigni del cervello 3 5 AIUTARE Il coagulo blocca FARSI il flusso di sangue al cervello provocando la morte delle cellule cerebrali, ossia un ictus 2 1 Elaborato da rif. 4 FREQUENTI DOMANDE ! La Fibrillazione Atriale, se non è ben curata, può essere molto pericolosa e causare l’ictus.2 7
Quali sono le terapie disponibili? T E R A P I E D E L L A FA Al giorno d’oggi, esistono diverse terapie molto efficaci per tenere sotto controllo la Fibrillazione Atriale. SE SEGUI LA TERAPIA CHE TI VIENE PRESCRITTA, RIUSCIRAI A RIDURRE IL RISCHIO DI AVERE COMPLICAZIONI GRAVI5 LA TUA TERAPIA È STATA DECISA SULLA BASE DI DIVERSI FATTORI COME:2 LE CARATTERISTICHE DELLA I SINTOMI TUA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA NECESSITÀ DI TRATTARE LE CURE PRECEDENTI ALTRE PATOLOGIE CONCOMITANTI GLI OBIETTIVI DELLA TERAPIA PER LA FIBRILLAZIONE ATRIALE SONO:6 CONTROLLARE LA FREQUENZA CARDIACA RIPORTARE IL BATTITO A UN RITMO NORMALE PREVENIRE LA FORMAZIONE DI COAGULI DI SANGUE TRATTARE LE EVENTUALI COMPLICAZIONI DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE COME DISTURBI CARDIACI E ICTUS RIDURRE I FATTORI DI RISCHIO CHE POSSONO PEGGIORARE LA SITUAZIONE Queste terapie, in combinazione con alcuni cambiamenti alla vita di tutti i giorni, come la riduzione dello stress, l’esercizio e l’adozione di una dieta sana, possono ridurre il rischio di episodi di Fibrillazione Atriale o l’insorgere di altre complicazioni.1 8
POTREBBE ESSERE NECESSARIO PRENDERE OGNI GIORNO UNO O PIÙ FARMACI PER:2 PREVENIRE MANTENERE LA FORMAZIONE CONTROLLARE UN RITMO CARDIACO DI COAGULI E QUINDI LA FREQUENZA NORMALE RIDURRE IL RISCHIO CARDIACA (ANTIARITMICI) DI ICTUS (ANTICOAGULANTI) DELLA FA TERAPIE ANTICOAGULANTI ANTIARITMICI ORALI In caso i farmaci non fossero sufficienti a controllare la Fibrillazione Atriale, potrebbe essere necessario intervenire con una scossa elettrica controllata (cardioversione elettrica) o con una procedura avanzata (ablazione) per ristabilire un normale ritmo cardiaco. A volte, per mantenere regolare il battito cardiaco, può essere inserito sottopelle un pacemaker.2 CARDIOVERSIONE ABLAZIONE PACEMAKER 9
Che cos’è la terapia anticoagulante? T E R A P I E D E L L A FA Gli anticoagulanti orali sono farmaci che riducono la capacità del sangue di formare coaguli.7 PERCHÉ DEVO PRENDERE I FARMACI ANTICOAGULANTI? Gli anticoagulanti vengono impiegati per ridurre il rischio di ictus nei pazienti con Fibrillazione Atriale.8 Devo prendere delle precauzioni? I farmaci anticoagulanti possono aumentare il rischio di sanguinamenti gravi, poiché il sangue impiega più tempo per coagularsi rispetto al normale.8 Fai in modo che le attività giornaliere siano sicure per evitare contusioni, tagli e traumi (ad esempio, per la depilazione o la rasatura utilizza un rasoio elettrico invece della lametta). Informa sempre medici, dentisti e farmacisti che stai prendendo farmaci anticoagulanti. ! È importante chiamare immediatamente il medico se vedi:7 SANGUE NELLE URINE O NELLE FECI SANGUINAMENTO DAL NASO O DALLE GENGIVE SANGUINAMENTO ECCESSIVO O PROLUNGATO LIVIDI FREQUENTI 10
GLI ANTICOAGULANTI ORALI DI NUOVA GENERAZIONE Negli ultimi anni sono stati studiati, specificamente per i pazienti con Fibrillazione Atriale, nuovi farmaci anticoagulanti che non richiedono di controllare in maniera regolare la coagulazione.2 ! DELLA FA TERAPIE Che cosa devo ricordarmi quando prendo questi farmaci? ALCUNI VANNO PRESI UNA VOLTA AL GIORNO, ALTRI DUE VOLTE AL GIORNO: SE HAI DIMENTICATO prendi la quantità giusta di farmaco DI PRENDERLI, tutti i giorni allo stesso orario. contatta il tuo medico! Se il tuo medico ti ha raccomandato di prenderla con il pasto, ricordatene! SE DEVI PRENDERE ALTRI SE HAI PRESO PER SBAGLIO FARMACI, DUE VOLTE LA QUANTITÀ ad esempio antiinfiammatori, chiedi DI PILLOLE sempre prima al tuo medico! Possono che devi prendere, aggravare la Fibrillazione Atriale o contatta subito il tuo medico! interagire con la terapia in corso e causare effetti collaterali anche gravi.7 Ti è stato prescritto il farmaco più adatto a seconda delle tue caratteristiche. PER QUALSIASI DUBBIO CHIEDI AL TUO MEDICO 11
T E R A P I E D E L L A FA GLI ANTICOAGULANTI ANTAGONISTI DELLA VITAMINA K Gli antagonisti della vitamina K, in commercio da molti anni, sono stati a lungo i farmaci anticoagulanti più spesso utilizzati nei pazienti con Fibrillazione Atriale.1 La vitamina K è un fattore indispensabile per i processi di coagulazione del sangue. Essa deriva da composti sia di origine vegetale sia da molecole prodotte dalla flora batterica intestinale.9 Puoi assorbire la vitamina K mangiando alimenti come: Ortaggi a foglia verde, come spinaci, cavoli, broccoli, lattuga…9 Legumi, come ad esempio ceci, soia e lenticchie7 Carne, fegato o uova 9 Se mangi questi cibi regolarmente, aumenti la quantità di vitamina K nel tuo organismo e ciò modifica l’efficacia della terapia con gli eventuali antagonisti della vitamina K prescritti.10 Chi inizia ad assumere gli antagonisti della vitamina K deve essere monitorato regolarmente nel centro anticoagulazione per assicurare il corretto livello di coagulazione del sangue.7 12
Perché devo seguire la terapia? La Fibrillazione Atriale può metterti a rischio di ictus. Segui in modo regolare la tua terapia anticoagulante per abbassare questo rischio.6 Ricorda sempre che, se non prendi il farmaco, perderai la protezione.11 Anche se non avverti alcun sintomo, è importante che tu segua la terapia che ti è stata prescritta. RICORDA: NESSUN FARMACO, NEMMENO IL MIGLIORE, FUNZIONA SE NON VIENE ASSUNTO!11 CURARSI BENE SEGNALA sempre e tempestivamente al medico qualsiasi EFFETTO COLLATERALE O DISTURBO che dovesse presentarsi durante e dopo la terapia. Chiedi una nuova prescrizione ALMENO SETTE GIORNI prima che il farmaco finisca, per assicurarti di non perdere una dose. Se devi andare al PRONTO SOCCORSO, porta con te tutti i FARMACI IN USO oppure fai un ELENCO da mostrare ai medici. 13
Che cosa succede se non prendo i farmaci CURARSI BENE anticoagulanti? Non prendere i tuoi farmaci anticoagulanti o prenderli in maniera discontinua può aumentare il rischio di ictus.1 ! Chiama immediatamente il se noti uno o più di questi sintomi: 112 Il VISO potrebbe MAL DI TESTA PARLARE IN MODO essere PARALIZZATO improvviso ILLOGICO da un lato, si potrebbe e intenso, soprattutto o incomprensibile non essere in grado se associato a rigidità o non di sorridere o muovere della nuca parlare affatto la bocca Improvvisa VERTIGINI. DEBOLEZZA. PERDITA DELLA VISTA Problemi di equilibrio Si può non essere e coordinazione in grado di sollevare una o entrambe le braccia e tenerle in alto Elaborato da rif. 12 PRIMA SI INTERVIENE, MAGGIORI SARANNO I BENEFICI12 14
Come posso essere aderente alla terapia anticoagulante? RICORDATI DI: Cominciare subito la terapia che ti ha prescritto il medico. Rispettare gli orari di assunzione delle pillole e le indicazioni fornite. Per aiutarti puoi impostare una sveglia o un avviso sul tuo cellulare, scrivere sul calendario l’orario di assunzione della terapia oppure preparare un promemoria con tutte le tue terapie. Non interrompere la terapia senza che te lo dica il medico. ! Se non sarai aderente alla terapia anticoagulante orale, potrai correre rischi per la tua salute CURARSI BENE anche molto gravi!1 Prendere più pillole Non prendere il farmaco di quelle prescritte ti espone al rischio anche solo una volta, ti espone di emorragie, che possono anche al rischio che si formino coaguli, essere gravi e richiedere l’intervento provocando l’ictus.1 urgente dell’ambulanza.1 Non rispettare l’orario o gli orari giornalieri di assunzione del farmaco non garantisce tutti i benefici che la terapia può darti.1 SE HAI DUBBI O DOMANDE SULLA TUA TERAPIA ANTICOAGULANTE, CHIEDI SPIEGAZIONI AL TUO MEDICO 15
Come posso adattare la mia vita di tutti i giorni? CURARSI BENE Tieni sotto controllo il peso, la pressione sanguigna e il livello di stress. Se uno di questi è troppo alto, c’è il rischio che si verifichi la Fibrillazione Atriale.13 Lo stress può causare un battito cardiaco anomalo.14 Fai attività poco impegnative e dai molto spazio al relax. ECCO COME PUOI MODIFICARE LA VITA DI TUTTI I GIORNI PER RIDURRE I RISCHI CORRELATI ALLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: CONTROLLA LA PRESSIONE SANGUIGNA È un valore che non va sottovalutato, perché può causare insufficienza cardiaca, ictus, insufficienza renale e altre gravi patologie.15 MANTIENI LA TUA PRESSIONE al di sotto dei 140 mmHg per la massima e dei 90 mmHg per la minima.15 mmHg mmHg 140 90 MASSIMA MINIMA 16
CURARSI BENE Mangia sano Mantieniti attivo Segui un’alimentazione varia L’attività fisica in ogni sua forma, e bilanciata ricca di frutta e anche nelle più semplici come verdura, pesce, legumi e cereali una camminata, ha benefici.13 integrali.2 Avere la Fibrillazione Atriale non è una scusa per diventare sedentari! EVITA FUMO13 ALCOLICI E CAFFEINA13 STRESS13 O LIMITA: SALE2 CIBI GRASSI2 17
CURARSI BENE CONTROLLA IL TUO BATTITO CARDIACO Oltre a controllare in maniera regolare la tua pressione sanguigna, puoi tenere sotto controllo anche il battito del tuo cuore con facilità. Ecco come puoi farlo da solo con alcune semplici mosse: 1 Siediti Rimani seduto almeno 5 minuti prima della misurazione, evita di fumare e consumare caffeina.2 2 Stendi il braccio sinistro e rivolgi il palmo della mano verso l’alto, con il gomito leggermente piegato.2 3 Poggia i polpastrelli con fermezza del dito indice e medio della mano destra sul polso sinistro, verso l’esterno e grossomodo sotto il pollice.2 4 Conta il numero di battiti per 30 secondi aiutandoti con le lancette dei secondi dell’orologio o con il cronometro del cellulare2 e verifica che non ci siano battiti irregolari occasionali, come ad esempio dei battiti mancanti.16 5 Moltiplica il risultato per due2 Ti fornirà il tuo battito cardiaco, cioè il numero di volte che il tuo cuore batte al minuto (bpm).16 TROVA CONTA CONTROLLA MOLTIPLICA IL BATTITO I BATTITI PER LA REGOLARITÀ IL NUMERO SUL POLSO2 30 SECONDI2 DEI TUOI PER DUE PER BATTITI16 CONTROLLARE LA FREQUENZA2 SE SEI PREOCCUPATO PER IL TUO BATTITO, CONTATTA IL TUO MEDICO 18
MANGIA SANO E CONTROLLA IL TUO PESO È importante che tu segua una sana e bilanciata alimentazione.2 Un eccessivo aumento di peso comporta un aumento del rischio cardiovascolare.2 Mantenendo un adeguato bilancio energetico, ti garantirai un buono stato di salute ed eviterai sovrappeso e obesità.17 CURARSI BENE ! Alcuni cibi possono interferire con alcuni farmaci.2 Segui le indicazioni del tuo medico per quanto riguarda la tua dieta. 19
FA R S I A I U TA R E Che cosa posso fare insieme al mio medico per favorire la mia aderenza ai farmaci e migliorare la vita di tutti i giorni? Identificare e risolvere i problemi È importante tenere in conto se hai Non rinunciare all’aiuto di strumenti difficoltà a rispettare le prescrizioni. tecnologici di supporto come Quando si parla dello stile di vita, è telemedicina, app per smartphone, importante condividere con il tuo audiovisivi, dispositivi elettronici medico i tuoi obiettivi e come intendi indossabili, ecc. raggiungerli, specialmente quando si tratta di smettere di fumare, fare Con il giusto aiuto necessario, dell’attività fisica e iniziare una dieta non sarà così difficile utilizzarli! per la prevenzione cardiovascolare. 20
Inoltre... Coinvolgi chi si prende cura di TE AIUTARE È importante che chi ti FARSI presta cura e assistenza abbia piena conoscenza della terapia e delle modifiche alla vita di tutti i giorni che devi intraprendere, anche con l’aiuto di informazioni scritte e contatti facilitati con la struttura sanitaria. 21
DOMANDE FREQUENTI Come faccio a sapere se ho la Fibrillazione Atriale? ECCO ALCUNI DEI SINTOMI PIÙ COMUNI:1 PALPITAZIONI, BATTITO CARDIACO RAPIDO E/O IRREGOLARE MANCANZA DI RESPIRO VERTIGINI SVENIMENTI (SINCOPE) DOLORE O SENSAZIONE DI PRESSIONE AL PETTO AFFATICAMENTO E STANCHEZZA COSTANTE Quali sono le mie aspettative di vita? Nella maggior parte dei casi le persone con Fibrillazione Atriale possono avere una vita sana e attiva. Se ti attieni alle indicazioni del medico, segui la terapia senza interruzioni e hai uno stile di vita sano, puoi tenere sotto controllo i fattori di rischio e migliorare la tua aspettativa di vita.2 È possibile guarire dalla Fibrillazione Atriale o è una condizione permanente? In alcuni casi è possibile curare la Fibrillazione Atriale, ma la maggior parte delle volte si hanno delle ricadute, alcune volte anche senza sintomi. Ci sono diverse forme di Fibrillazione Atriale, ognuna con prognosi e piani terapeutici diversi.2 A volte i sintomi sono persistenti, mentre in altri casi scompaiono autonomamente. La Fibrillazione Atriale, indipendentemente dalla durata, deve essere monitorata da un medico in maniera costante.2 Quali sono i rischi maggiori correlati alla Fibrillazione Atriale? Il rischio più grave associato alla Fibrillazione Atriale è l’ictus. Rispetto a chi non ha la Fibrillazione Atriale, si ha una probabilità cinque volte maggiore di avere un ictus.5 Si ha anche una maggiore probabilità di sviluppare un’insufficienza cardiaca a causa di un indebolimento del muscolo cardiaco.1 Quali sono i sintomi dell’ictus? È importante riconoscere i sintomi dell’ictus tempestivamente per diminuire i danni cerebrali. I SINTOMI PIÙ FREQUENTI SONO:12 MAL DI TESTA VERTIGINI PERDITA DI EQUILIBRIO DIFFICOLTÀ A CAMMINARE CONFUSIONE O DIFFICOLTÀ NEL PENSARE O PARLARE INTORPIDIMENTO O DEBOLEZZA SU UN LATO DEL CORPO O DEL VISO VISTA SFOCATA O BUIA 22
DOMANDE FREQUENTI Quali farmaci mi verranno prescritti? Molto probabilmente il tuo medico ti ha prescritto uno o più farmaci che aiutano a mantenere un ritmo cardiaco normale e altri farmaci che prevengono la formazione di coaguli e quindi riducono il rischio di ictus.2 Comunica al tuo medico se stai assumendo altri farmaci in modo da fargli valutare eventuali interazioni o effetti collaterali. Per quanto tempo dovrò prendere gli anticoagulanti? La durata della terapia anticoagulante orale dipende dal motivo per cui si prende il farmaco. Il centro di cura e il tuo medico ti daranno tutte le informazioni di cui hai bisogno riguardo alla terapia. Come devo comportarmi se ho dei traumi o mi taglio? Dipende dal tipo e dalla gravità. Se hai avuto emorragie lievi che finiscono da sole o contusioni che si risolvono spontaneamente, segnale sul calendario e parlane col medico alla prossima visita. Per situazioni più gravi nelle quali le lesioni non guariscono spontaneamente oppure sono molto serie, devi chiamare il 112. Ricordati di portare con te il piano terapeutico e la lista di farmaci che stai usando. Cos’è la coagulazione? Il sangue in condizioni normali è fluido. In caso di ferite o urti, il sangue si addensa fino a formare un “tappo” solido che ferma la fuoriuscita di sangue (i lividi non sono altro che emorragie sotto la pelle). Questa trasformazione da liquido a solido si chiama coagulazione ed è causata da alcune sostanze presenti nel sangue che si chiamano “fattori della coagulazione”.18 Se devo andare dal dentista o se devo sottopormi a un intervento chirurgico come mi comporto con la terapia anticoagulante? Innanzitutto devi sempre informare il chirurgo o il dentista che stai assumendo gli anticoagulanti; considerando che alcuni interventi richiedono la sospensione della terapia e altri no, sarà il medico a darti le indicazioni appropriate di volta in volta. FREQUENTI DOMANDE 23
GLOSSARIO ABLAZIONE: Un trattamento che disattiva un’area del cuore che causa impulsi elettrici anomali. ANTICOAGULANTI: Farmaci che aiutano a ridurre la coagulazione del sangue e riducono il rischio di ictus. ARITMIA: Anomalia del ritmo cardiaco. ATRI: Camere superiori del cuore. CARDIOVERSIONE: Una procedura che utilizza un impulso elettrico attraverso il torace o la somministrazione di un farmaco antiaritmico per riportare il cuore al suo ritmo normale. COAGULO: Il coagulo è un grumo solido di sangue che si forma a causa di un processo di addensamento del sangue. FARMACI ANTIARITMICI: Farmaci che normalizzano un ritmo cardiaco irregolare. FIBRILLAZIONE ATRIALE: Battito degli atri irregolare. INSUFFICIENZA CARDIACA: L’incapacità del cuore di pompare il sangue in modo efficiente. PACEMAKER: Dispositivo capace di stimolare elettricamente la contrazione del cuore e aiutare quindi il cuore a mantenere un battito regolare. 24
BIBLIOGRAFIA 1. Hindricks G, et al. 2020 ESC Guidelines for 10. Vermeer C. Vitamin K: the effect on health the diagnosis and management of atrial beyond coagulation - an overview. Food fibrillation developed in collaboration & Nutrition Research. 2012;56(5329). with the European Association of Cardio- 11. Ho M, et al. Medication Adherence. Its Thoracic Surgery (EACTS). Eur Heart J. Importance in Cardiovascular Outcomes. 2021;42(5):373-498. Circulation. 2009;119:3028-3035. 2. ISSalute. Fibrillazione atriale. https:// 12. Centers for Disease, Control and www.issalute.it/index.php/la-salute- Prevention (CDC). Stroke Signs and dalla-a-alla-z-menu/f/fibrillazione-atriale Symptoms. https://www.cdc.gov/stroke/ Ultimo accesso in data: 08/02/2021. signs_symptoms.htm 3. Treccani. Coagulo. https://www.treccani. Ultimo accesso in data: 08/02/2021. it/vocabolario/coagulo/ 13. Sabzwari S, et al. Ten Lifestyle Ultimo accesso in data: 08/02/2021. Modification Approaches to Treat Atrial 4. Centers for Disease, Control and Fibrillation. Cureus 2018;10(5)e2682:1-9. Prevention (CDC). About Stroke. https:// 14. Svensson T, et al. Psychological stress www.cdc.gov/stroke/about.htm and risk of incident atrial fibrillation Ultimo accesso in data: 08/02/2021. in men and women with known atrial 5. Heart Foundation. Adjusting to life fibrillation genetic risk scores. Scientific with atrial fibrillation. https://www. Reports. 2017:7(42613):1-8. heartfoundation.org.nz/your-heart/ 15. NHS. High blood pressure (hypertension). hearthelp/atrial-fibrillation/living-with-af https://www.nhs.uk/conditions/high- Ultimo accesso in data: 08/02/2021. blood-pressure-hypertension/ 6. American Heart Association. Treatment Ultimo accesso in data: 08/02/2021. and Prevention of Atrial Fibrillation. 16. NHS. How do I check my pulse? https:// https://www.heart.org/en/health- www.nhs.uk/common-health-questions/ topics/atrial-fibrillation/treatment-and- accidents-first-aid-and-treatments/how- prevention-of-atrial-fibrillation do-i-check-my-pulse/ Ultimo accesso in data: 08/02/2021. Ultimo accesso in data: 08/02/2021. 7. American Heart Association. What Are 17. ISSalute. Dieta. https://www.issalute. Anticoagulants and Antiplatelet Agents?. it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z- 2017. menu/d/dieta 8. Di Pasquale G, et al. Fibrillazione atriale Ultimo accesso in data: 08/02/2021. e nuovi anticoagulanti: rivoluzione 18. Treccani. Coagulazione. https://www. terapeutica? Giornale Italiano di treccani.it/vocabolario/coagulazione/ Cardiologia. 14(3 Suppl. 1):69S-75S. Ultimo accesso in data: 08/02/2021. 9. ISSalute. Vitamina K. https://www. issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a- alla-z-menu/v/vitamina-k Ultimo accesso in data: 08/02/2021. 25
NOTE
Per scaricare il materiale di RitmoContinuo, inquadra il QRcode con la fotocamera del tuo smartphone PP-GIP-ITA-1499 – Cod. PFE: 11EQ934 – Cod. BMS: 770580-CVM-LQS Per maggiori informazioni visita il sito www.anticoagulante.info
Puoi anche leggere