DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO

Pagina creata da Martina Grassi
 
CONTINUA A LEGGERE
DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO
DOLORE ADDOMINALE
  ADDOME ACUTO
DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO
DOLORE ADDOMINALE
    Può essere dovuto a:
Stimoli chimici                Stimoli meccanici
                           •   Spasmo della muscolatura
                               liscia
•   Infiammazione          •   Distensione della capsula di
•   Variazioni di ph           organi parenchimatosi
•   Ischemia               •   Infiltrazioni o compressione
•   Necrosi                    di tronchi nervosi.
                           •   Distensione della parete di
                               visceri
DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO
DOLORE ADDOMINALE
          In base all’origine dello stimolo doloroso e
         alle modalità di trasmissione ai centri nervosi,
distinguiamo:

     Dolore                 Dolore                     Dolore
  viscerale Puro       viscerale-parietale             parietale
DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO
DOLORE ADDOMINALE

Dolore viscerale puro
La causa più frequente è lo spasmo della muscolatura
  liscia
Origina dai tessuti profondi
• - Senza una precisa connotazione topografica
• - In genere riferito in regione epi-meso-ipogastrica
       Si può accompagnare a sintomatologia
       neurovegetativa riflessa
    (Nausea, vomito, tachicardia, tachipnea, sudorazione)
DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO
DOLORE ADDOMINALE

Dolore viscero-parietale
 E’ un dolore a partenza viscerale riferito ad un
 territorio parietale muscolo-cutaneo

 Tipico dolore riferito è quello in ipocondrio
 destro e in regione sottoscapolare destra della
 colecistite.
DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO
DOLORE ADDOMINALE

• Dolore parietale
    E’ il dolore peritonitico, dovuto all’interessamento
    delle terminazioni nervose del peritoneo parietale.
•   E’ un dolore molto intenso
•   E’ inizialmente ben localizzato.

                                   Iperalgesia
• Si associa sempre a:
                                   Contrattura della parete
                                   addominale
                                   Arresto della peristalsi
DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO
DOLORE ADDOMINALE

Caratteristiche Cliniche
A tipo “colica”
– Intermittente        Fase di Acuzie
                       Fase di Quiescenza
– localizzato
– Diffuso
Continuo, con esordio violento
Continuo, con aumento graduale
DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO
DOLORE ADDOMINALE
   Sede del Dolore
 Colecisti                 Stomaco
 Duodeno                   Pancreas
 Pancreas                  Milza
 Appendice                 Cuore
 Colon trasverso           Colon trasverso
 Rene destro               Rene sinistro

 Appendice
                           Colon sinistro
 Tenue
                           Annessi
 Colon destro e sinistro
                           Uretere sinistro
 Annessi
                           Ernie
 Uretere destro
 Ernie
DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO
DOLORE ADDOMINALE
PUNTI DOLOROSI ADDOMINALI CLASSICI

1 punto epigastrico: all’unione del terzo superiore con
il terzo medio della linea xifo-ombelicale
2 punto colecistico: fondo della colecisti. Situato subito al di
sotto della IX costa, all’intersezione con la linea
paracentrale
3 punto pilorico: situato all’interno del punto colecistico,
Sulla linea che unisce i margini inferiori della X costa
4 punto solare: all’unione del terzo inferiore e del terzo
Medio della linea xifo-ombelicale
5 punto di Morris (appendicite): sulla linea che unisce
l’ombelico con la spina iliaca anteriore superiore destra, a
3 cm dall’ombelico
6 punto di MAC BURNEY (appendicite): a metà della linea
che unisce l’ombelico con la spina iliaca anteriore
superiore destra
7 punto di Lanz (appendicite): all’unione del terzo laterale
conil terzo medio della linea bisiliac
8.9 punti ovarici: a metà della linea che unisce l’ombelico
con il centro della arcata crurale
10 punto uterino: sulla linea mediana, sopra la sinfisi pubica
DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO
DOLORE ADDOMINALE
DOLORE ADDOMINALE
1. Punto ureterale superiore:
    incrocio linea transipilorica e
    linea verticale paracentrale
2. Punto ureterale medio: lungo
    linea bisiliaca all’incrocio con la
   paracentrale
3. Punto ureterale sopra pubico:
    sovrastante tubercolo del pube
4. Punto ureterale inferiore:
- uomo: esplorazione rettale
- donna: esplorazione vaginale a
    vescica piena
DOLORE ADDOMINALE

Punti dolorosi renali
1. Punto vertebrale
2. Punto angolo-
   scapolare
3. Punto costo-vertebrale
4. Punto costo-muscolare
5. Punto costale
DOLORE ADDOMINALE
     DIFFUSIONE del DOLORE

     – Il dolore, dalla sua sede, può irradiarsi in regioni anche distanti innervate
       dallo stesso segmento neuronale che innerva l’organo malato.
     – L’irradiazione del dolore costituisce una spia diagnostica per la sua
       specificità.

-   COLICA BILIARE
    Irradiazione del dolore verso il dorso e la spalla destra.

-   COLICA RENALE
    Irradiazione alla radice della coscia e ai genitali.

-   PANCREATITE ACUTA
    Irradiazione a sbarra sulla parete addominale anteriore e sul dorso
DOLORE ADDOMINALE
IRRADIAZIONE DEL DOLORE BILIARE
DOLORE ADDOMINALE
IRRADIAZIONE DEL DOLORE RENO-URETERALE
DOLORE ADDOMINALE
IRRADIAZIONE DEL DOLORE PANCREATICO
DOLORE ADDOMINALE
         ALTRI ELEMENTI DI VALUTAZIONE

MODALITA’ DI INSORGENZA: graduale o improvvisa, evocativa di patologie a
   differente esordio clinico (e anatomopatologico!)
INTENSITA’: ampia variabilità soggettiva, non necessariamente correlata alla gravità
   dell’evento causale, comunque meritevole di attenzione
DURATA/MOMENTO DI INSORGENZA: di solito, inversamente proporzionale
   all’intensità; elemento scarsamente indicativo
RITMO/ANDAMENTO: continuo, più evocativo di interessamento organi
   parenchimatosi (o di condizione flogistica); intermittente / remittente più
   evocativo di interessamento strutture cave (“colica”)
CARATTERE DESCRITTIVO: gravativo, crampiforme, puntorio, urente,pulsante,
   tensione dolorosa, “come una pugnalata”, etc., evocativo di patologie differenti
   per esordio, cause, meccanismi, espressività sintomatologica
RELAZIONE CON ATTI FISIOLOGICI: rapporto coi pasti e col tipo di alimenti,
   con sonno, decubito, respirazione, defecazione, etc.
CRITERIO EX IUVANTIBUS: beneficio da atti fisiologici, risposta a farmaci, etc.
DOLORE ADDOMINALE

Rapporto coi pasti e col tipo di alimenti:
Epigastrio
Assunzione del cibo               Gastrite, ulcera gastrica
Digiuno e sollievo con il pasto   Ulcera Duodenale

Mesogastrio
In fase digestiva                  Angina abdominis

Quadrante sup. dx
Cibi grassi                        Colecistopatia
DOLORE ADDOMINALE
L’assunzione di farmaci quali:
antiacidi (ulcera peptica),
antispastici (colica renale),
vasodilatatori (angina abdominis)

                                    . Genupettorale (pancreatite)

   o di posture antalgiche         . Immobile supina (peritoniti)

                                    . Cambiamento continuo (colica ureterale)

   PUO’ APPORTARE ELEMENTI UTILI PER LA DIAGNOSI
DOLORE ADDOMINALE
       DOLORE ADDOMINALE NON CHIRURGICO

• Apparato cardiorespiratorio       • Malattie ematologiche
   – Infarto miocardico                – Leucemia
   – Polmonite                         – Porfiria acuta intermittente
   – Pericardite                       – Anemia falciforme
   – Empiema pleurico               • Infezioni intestinali
• Patologie Metaboliche                – Salmonellosi
   – Diabete mellito                   – Enteriti virali
   – Insufficienza renale cronica   • Malattie neurologiche
   – Avvelenamento da Piombo           – Herpes Zoster
                                       – Tabe dorsale
ADDOME ACUTO

Sindrome caratterizzata dall’insorgenza improvvisa
di dolore addominale, dall’acuzie o dalla rapida
ingravescenza di manifestazioni cliniche, e dalla
prognosi severa a breve termine, se non si
interviene con provvedimenti urgenti, spesso di
ordine chirurgico
   Il quadro più tipico di addome acuto è quello
                   peritonitico
ADDOME ACUTO
              PERITONITE
Processo infiammatorio che coinvolge i foglietti
                 peritoneali

  ACUTA                               CRONICA
                                    • tubercolare
                                  • granulomatosa

        DIFFUSA               CIRCOSCRITTA
       il processo         il peritoneo riesce a
 flogistico si estende         circoscrivere il
   a tutta la cavità        processo flogistico
ADDOME ACUTO
  La peritonite acuta può essere determinata da una
  moltitudine di cause
intraperitoneali                   extraperitoneali
ADDOME ACUTO
“L’Infiammazione della cavità peritoneale è causata, in genere, da un’invasione batterica”

1) Peritonite Acuta Primitiva
2) Peritonite Acuta Secondaria     a

   a) invasione batterica o insulto chimico a partenza da:
        - focolaio tossico infettivo del tubo gastroenterico
        - sistema epato-bilio-pancreatico
        - apparato urogenitale

          oppure

   b) conseguenza di:
        - necrosi di un’ansa intestinale
        - perforazione di viscere addominale
        - deiscenza anastomotica
        - ferita penetrante
        - trauma contusivo
ADDOME ACUTO

          PERITONITI PRIMITIVE

• infezione dell’ascite nel cirrotico
• peritoniti in pz in dialisi peritoneale
• emometastatiche
ADDOME ACUTO

 Le cause più frequenti di peritonite acuta
  secondaria sono:
• appendicite acuta
• perforazioni gastroduodenali
• perforazioni coliche
• colecistite acuta
• pancreatite acuta necrotizzante
• traumi addominali
ADDOME ACUTO
                      Fisiopatologia
L’irritazione del peritoneo comporta:

• - Risposta locale infiammatoria

• - Ileo paralitico

• - Risposta generale dell’organismo
ADDOME ACUTO
                   Fisiopatologia
(Risposta locale infiammatoria)

            Iperemia + Congestione + Edema

               ESSUDATO PERITONEALE

         torbido                    purulento

                      emorragico
ADDOME ACUTO
                   Fisiopatologia
(Risposta locale infiammatoria)
Il VOLUME del liquido di essudazione può variare da alcuni
mml ad alcuni litri e non è sempre proporzionale alla gravità
della flogosi.

 Il liquido si raccoglie
 nelle parti più declivi e
 nei recessi del cavo
 peritoneale.
ADDOME ACUTO
                     Fisiopatologia
(Ileo paralitico)
     E’ caratterizzato da:   - arresto della peristalsi
                             - distensione intestinale
                             - alvo chiuso a feci e gas
                             - riduzione del riassorbimento di
                             liquido dal lume intestinale

 I liquidi che si accumulano nel lume intestinale e nel cavo
 peritoneale provocano la dilatazione del cosidetto “TERZO
 SPAZIO”, con conseguente ipovolemia
ADDOME ACUTO
                  Fisiopatologia
(Risposta generale dell’organismo)
 Comprende modificazioni:
 Emodinamiche             Diminuzione della perfusione dei tessuti
                          Comparsa di metabolismo anaerobio
 Cardiovascolari

                        Atelettasia delle basi polmonari
  Respiratorie          Alterazioni degli scambi alveolo-capillari

  Endocrine          Aumentata secrezione di ACTH e ormoni catabolici
                     Insulino resistenza e iperglicemia
  Metaboliche        Deplezione delle proteine viscerali e quindi dei
                     muscoli
ADDOME ACUTO
  Dal punto di vista clinico il paziente con
peritonite acuta diffusa batterica, dopo una
       fase precoce (il cui tempestivo
  riconoscimento è fondamentale), procede
  rapidamente verso la fase conclamata di

       SHOCK SETTICO
  (febbre, polso piccolo e frequente, ipotensione,
  polipnea e dispnea, obnubilamento, oligo-anuria,
                disidratazione, MOF)
ADDOME ACUTO
     SINTOMATOLOGIA               QUADRO CLINICO
•   dolore addominale: acuto,   DOLORE ADDOMINALE
    violento, continuo,
    dapprima localizzato e      • La sede iniziale può
         quindi diffuso           indirizzare sul focolaio di
•   febbre                        origine
•   alvo chiuso a feci e gas
•   vomito riflesso             • Successivamente si
•   polso frequente               diffonde

                                 CONTINUO, VIOLENTO
ADDOME ACUTO
                    OBIETTIVITA’

ISPEZIONE                        SEGNO DI BLUMBERG
 Paziente immobile,                “dolore di rimbalzo”
 incremento del dolore con la      provocato nell’area
 tosse, respiro costale           peritonitica quando la
 PALPAZIONE                       mano, appoggiata con
 Contrattura muscolare,           cauta pressione sulla
 prima circoscritta e poi         parete addominale, viene
 diffusa (addome ligneo),         improvvisamente rimossa
 iperestesia cutanea, segno di
 Blumberg
ADDOME ACUTO

PERCUSSIONE             AUSCULTAZIONE
Diminuzione/scomparsa    Silenzio addominale
dell’aia di ottusità     (ileo paralitico)
epatica in caso di
pneumoperitoneo
ADDOME ACUTO

ESPLORAZIONE
  RETTALE
  Vivo dolore in caso di
  pressione sul Douglas
  (“grido del Douglas”)
ADDOME ACUTO

        Diagnostica di laboratorio

• Emocromo con formula leucocitaria
• Glicemia, Azotemia, Creatininemia, Bilirubinemia,
  Transaminasemia, Amilasemia.
• Prove di coagulazione
• Elettroliti sierici
• Esame delle urine
ADDOME ACUTO

Diagnostica per immagini
• Rx diretta dell’ addome
  in posizione supina e in
  ortostatismo
• Esami radiologici
  contrastografici

                             pn
ADDOME ACUTO

Diagnostica per immagini

• Ecografia

• TAC
ADDOME ACUTO
    Perforazione di ulcera peptica
            (gastrica/ duodenale)

•    violenta sintomatologia di esordio
•    dolore “a colpo di pugnale”          E. O.
•    localizzazione epigastrica           • contrattura di difesa
•    posizione supina obbligata           • Blumberg positivo
•    tachipnea e tachicardia              • scomparsa dell’aia di ottusità
                                            epatica
Dopo 4-6 ore                              • rallentamento dei rumori
• ipotensione e shock                       peristaltici
• progressiva distensione
  addominale
• ileo adinamico
ADDOME ACUTO
Diagnostica di laboratorio:
• aumento G.B. (> 12000)
• aumento dell’ematocrito
  (emoconcentrazione)
• urine concentrate
Diagnostica per immagini
• Rx diretta dell’addome (nel
  90% presenza di aria libera
  nell’addome; falce d’aria
  sottodiaframm.)
• ETG epato-bilio-pancreatica
ADDOME ACUTO
    VIE BILIARI-COLECISTI
                                          Dopo alcune ore:
•   Spandimento endoperitoneale di bile   • febbre
    (flogosi acute, tumori, lesioni vie
    biliari extraepatiche)                • tachicardia
                                          • grave disidratazione
•   Dolore sordo poi violento             • ittero o subittero (se presente
•   Localizzazione in ipocondrio dx          ostruzione)
•   Spesso irradiato alla scapola         E.O.
    omolaterale                           • addome disteso
•   Nausea e vomito                       • contrattura di difesa
                                          • Blumberg positivo
                                          • ileo paralitico
ADDOME ACUTO

Diagnostica di laboratorio:
• leucocitosi
• emoconcentrazione
• aumento della bilirubina e della
  fosfatasi alcalina
• urine concentrate

Diagnostica per immagini:
• Rx diretta addome (ileo paralitico)
• ETG (patologia litiasica biliare)
ADDOME ACUTO
 INTESTINO TENUE
          Perforazioni
• Dolore “a colpo di pugnale”
• Localizzazione
  periombelicale
• Tachicardia
                                Perforazione ileale da LNH
E.O.
• Contrattura di difesa
• Blumberg positivo
• Scomparsa dell’aia di
  ottusità epatica
• Silenzio peristaltico

                                    Morbo di Crohn
ADDOME ACUTO

Diagnostica di laboratorio:
• leucocitosi
• squilibrio elettrolitico
• deplezione volemica
Diagnostica per immagini:           Infarto intestinale

• Rx diretta addome
  (presenza di aria libera)
• ETG (ruolo limitato nei
  casi di peritonite
  circoscritta)

                              Perforazione ileale post-
                                                  post-traumatica
ADDOME ACUTO
 APPENDICITE - MECKEL
• Dolore sordo o crampiforme
  prima in reg. epigastrica e
  successivamente localizzato
  in fossa iliaca dx.

• La migrazione del dolore è
  da ritenersi caratteristica,
  anche se incostante

                                 Appendicite acuta
ADDOME ACUTO
• Dolore
• Nausea e vomito
• Alterazioni della
  canalizzazione (diarrea o
  stipsi)

Più tardivamente può
  comparire:
• Febbre
• Alvo chiuso a feci e gas
                              Appendicite acuta
ADDOME ACUTO

E.O.
Punti semeiologici di
  particolare importanza:
• Mc Burney
• Monroe
• Lanz
Segni:
• Rovsing
• Blumberg
• Ileo-psoas                Diverticolo di Meckel
ADDOME ACUTO

• Contrattura di difesa
  (limitata o diffusa)
• Diffuso meteorismo
• Peristalsi normale o
  esaltata
• All’esplorazione rettale
  e vaginale: spiccata
  dolorabilità a livello del
  cavo di Douglas
                               Diverticolo di Meckel
ADDOME ACUTO

    patologie genitali

•   Rottura / torsione cisti ovariche
•   PID
•   Torsione annessiale

• G.E.

                                        torsione ovarica
ADDOME ACUTO
    COLON
   Malattia diverticolare,
   neoplasia, colite ulcerosa,
       colite ischemica
• Dolore addominale
  diffuso di tipo gravativo
• Localizzazione in
  ipogastrio, fossa iliaca dx
  o sx, mesogastrio
• Chiusura dell’alvo a feci e
  gas
                                 Malattia diverticolare
ADDOME ACUTO
• Febbre
• Tachicardia e tachipnea
• Iperestesia cutanea
E.O.
• Contrattura di difesa
• Blumberg positivo
• Scomparsa dell’aia di
  ottusità epatica
• Arresto della peristalsi   Cancro del colon sinistro perforato
ADDOME ACUTO

Diagnostica di laboratorio:
• Valutazione della riserva
  funzionale epatica e
  renale nei pazienti settici
Diagnostica per immagini:
• Rx diretta addome
• Clisma opaco
• ETG e TAC (utili solo per
  la definizione di raccolte
  purulente saccate)
                                Perforazione del sigma da corpo estraneo
ADDOME ACUTO
   PANCREATITE
• Dolore ingravescente o violento,
   trafittivo
• Localizzazione epigastrica
• Irradiazione a cintura (forme
   necrotizzanti)
• Nausea e vomito
E.O.
• Tachicardia
• Pallore e sudorazione fredda
• Può essere presente ittero o
   subittero
ADDOME ACUTO
• Discreta distensione
  addominale
• Contrattura di difesa
• Segno di Grey Turner (aree
  ecchimotiche nella regione
  dei fianchi)
• Segno di Cullen (aree
  ecchimotiche nella regione
  periombelicale)
• Segno di Fox (aree
  ecchimotiche al di sotto del
  legamento inguinale)
ADDOME ACUTO
Diagnostica di laboratorio:
• Emocromo con formula
  leucocitaria
• Amilasemia
• Determinazione dei valori
  degli enzimi pancreatici
Diagnostica per immagini:
• Rx diretta addome
  (calcificazioni, ileo
  paralitico)
• ETG addome superiore
• TAC e angio-TC
ADDOME ACUTO
                          Terapia
E’ di regola chirurgica.
Ad essa si associano la terapia medica
antibiotica e il riequilibrio metabolico.
Nei casi più gravi può essere necessario
ricorrere alla terapia intensiva e rianimazione

* In alcuni casi non è indicata la terapia chirurgica: in alcune
rare forme di peritonite primitiva (tubercolare, da piogeni) e
nelle pelviperitoniti a focolaio utero-annessiale.
ADDOME ACUTO
         Terapia chirurgica
Rimozione del focolaio d’infezione

      Sutura di perforazione viscerale

      Resezione di viscere perforato

      Drenaggio esterno di viscere perforato

      Drenaggio esterno di focolaio peritonitico
ADDOME ACUTO
                  Toilette peritoneale
• - Aspirazione dei
  versamenti peritoneali
• - Sbrigliamento di
  sepimenti ascessuali
• - Lavaggio prolungato
  del peritoneo
• - Reinterventi
  programmati
ADDOME ACUTO

                 Drenaggio del peritoneo

• - Tubi
• - Zaffi di garza
• - Zaffo di garza con
  tubo di drenaggio (sec.
  Mikulicz)
• - Lavaggio continuo
ADDOME ACUTO

         Trattamento della parete addominale

• - Sutura immediata
  oppure differita
• - Sutura rinforzata con
  Bridges
• - Cerniera laparotomica
• - Laparostomia
ADDOME ACUTO

NON INFIAMMATORIO:
EMOPERITONEO
 Spontaneo o post-traumatico( 90% rottura di organi parenchimatosi, Rottura di
 AAA, Rottura di gravidanza tubarica)
SINDROMI OSTRUTTIVE
 Duodeno
 Tenue
 Colon
VASCOLARE
 Rottura di aneurisma
 Infarto intestinale
 Colite ischemica
EMOPERITONEO

Presenza patologica di sangue in
        cavità peritoneale
EMOPERITONEO

Cause:

• Spontaneo
• Post-traumatico
• Post-operatorio
EMOPERITONEO

Spontaneo

•   Rottura di gravidanza tubarica
•   Rottura di Aneurisma Aorta Addominale
•   Rottura per necrosi di neoplasie
•   Rottura di Aneurismi Arterie Viscerali
EMOPERITONEO

Si presenta con:
• Dolore acuto trafittivo
• Ipotensione
• Rapida anemizzazione
• Contrazione della diuresi
• Sudorazione fredda
EMOPERITONEO

E.O.
• Addome disteso
• Rallentamento peristaltico
• Dolorabilità alla palpazione ed alla
  esplorazione rettale e vaginale
• Zone di ottusità
• Assenza di difesa addominale?
EMOPERITONEO

Diagnostica di        Diagnostica per
  laboratorio:          immagini:

• Anemizzazione       • ETG
• Caduta della Po2    • TAC
• Alterazioni degli
  elettroliti         • Angiografia

                      • Laparoscopia
EMOPERITONEO

Post-traumatico

• Post-traumatico vero

• Iatrogeno
EMOPERITONEO

Post-traumatico

• Post-traumatico vero

• Iatrogeno
TRAUMI ADDOMINALI

APERTI
              CHIUSI
 (Ferite)
            (Contusioni)
Traumi Addominali
      APERTI

PENETRANTI

           PARIETALI
Traumi Addominali
    APERTI
Traumi Addominali
                               CHIUSI

                                                    PARIETALI
                                             • EMATOMI DELLA PARETE
                                             Lesione vasi epigastrici

 VISCERALI
• PARENCHIMI E STRUTTURE VASCOLARI
milza, fegato, reni, pancreas, mesi, grossi vasi, surreni,
utero e annessi
• ORGANI CAVI
gastroenterico, VBE, vie urinarie, dotto toracico
Traumi Addominali
               CHIUSI
     ORGANI PARENCHIMATOSI
   (milza, fegato, reni, pancreas, surreni)
      STRUTTURE VASCOLARI
   (mesi, riflessioni peritoneali con vasi)

      EMOPERITONEO
EMORRAGIA RETROPERITONEALE
Traumi Addominali
                  CHIUSI
                ORGANI CAVI
(stomaco, intestino, vie biliari, vie urinarie, dotto
                     toracico)

           PERITONITE
    FLEMMONE RETROPERITONEALE
SINDROME EMORRAGICA

        • calo Hb e Hct
  • polso piccolo e frequente
           • calo P.A.
            • pallore
           • polipnea
     • dolore addominale

N.B.: Sintomatologia modesta e/o sfumata
  possibili EMORRAGIE TARDIVE
SINDROME PERFORATIVA

       • dolore addominale diffuso
           • segno di Blumberg
                • leucocitosi
              • ileo dinamico
              DOPO 12-24 ORE:
 Peritonite con shock settico (polso frequente,
ipotensione, febbre, disidratazione, MOF) sino
                   all’exitus
        N.B.: Cedimento di aree ischemiche
      possibili PERFORAZIONI TARDIVE
Traumi Addominali
                     DIAGNOSI (1)
           Agevole con sintomatologia eclatante
• ECOGRAFIA
Rottura di milza, fegato, rene; versamenti liberi endoperitoneali di discreta
entità: sangue, bile, urina, succo pancreatico
UTILE PER MONITORAGGIO

• TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC)
Lesioni parenchimatose, raccolte liquide endoperitoneali, ematomi
perirenali

• RX ADDOME + RX TORACE
Livelli i.a., pneumoperitoneo, erniazione in torace di visceri addominali,
fratture vertebrali, costali e di bacino
Traumi Addominali
                     DIAGNOSI (2)
           Agevole con sintomatologia eclatante
• ARTERIOGRAFIA
Lesioni vascolari; possibilità di embolizzazione

• LAPAROSCOPIA
Può essere anche terapeutica;
CONTROINDICAZIONI: pregresse laparotomie e peritoniti, cardiopatie,
sospetto di ernia diaframmatica

• LAPAROTOMIA ESPLORATIVA
Quasi sempre curativa; evita le “sindromi in 2 tempi”;          completa
esplorazione di tutte le strutture addominali (spesso lesioni   multiple).
DEVE ESSERE AMPIA
EMOPERITONEO

                   IATROGENO

• Dopo manovre ad addome chiuso ( biopsie, punture
  evacuative, endoscopie,ecc)
• Postoperatorio
EMOPERITONEO
                   IATROGENO
Si presenta con:              E.O.
• Stato d’ansia               • Rallentamento peristaltico
• Agitazione psicomotoria     • Dolorabilità alla
• Fame d’aria                   palpazione ed alla
                                esplorazione rettale e
• Anemizzazione
                                vaginale
• Contrazione della diuresi   • Addome disteso
• Sudorazione fredda          • Zone di ottusità
                              • Assenza di difesa
                                addominale?
Puoi anche leggere