MATRIMONIO INFORMALE - La prima guida per organizzare un matrimonio informale, intimo e divertente - Senza inciampare nella banalità e nella ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La prima guida per organizzare un matrimonio informale, intimo e divertente MATRIMONIO INFORMALE Senza inciampare nella banalità e nella mediocrità
PERCHE' QUESTA GUIDA In questa guida ti andrò a dare dei consigli utili e pratici per poter organizzare il tuo matrimonio in un modo totalmente diverso dal solito, parleremo infatti di invitati, di location, e di stili in un modo in cui nessuno ne parla nel mondo del Wedding. A fine lettura avrai una bozza, ben strutturata, per poter organizzare il tuo matrimonio in base a ciò che siete effettivamente voi. Questa guida è nata perché abbiamo notato che il mondo è cambiato, oggi i ragazzi non vogliono più il classico banchetto noioso come facevano i nostri genitori, molto lento e statico dove solo la sposa e lo sposo girano per i tavoli e parlano con quelle 10 persone che si trova davanti. Dove gli amici sono messi lontani dal tavolo degli sposi perché “così vuole la tradizione”, dove i vincoli che vengono imposti dai gestori delle location sono superiori alle cose che si possono fare nella location stessa. Oggi vogliono invece avere maggiore libertà di mettere in quella festa ciò che sono loro e di condividerlo insieme alle persone care della loro vita, in clima rilassato informale e con maggiore libertà rispetto a quella che viene oggi concessa. Quindi non è colpa tua se non trovi nulla che abbia le caratteristiche che cerchi perché sono tutte strutture vecchie e gestite spesso da persone “vecchie”, sono posti che fanno molti matrimoni l’anno ma sono tutti uguali e senz'anima. Spesso in queste strutture viene imposto un certo comportamento e non va bene, bisogna avere un certo livello di libertà tale per cui voi e i vostri ospiti vi sentiate a vostro agio.
FRESHNESS PAL E’ capitato anche a noi quando per il 25° anniversario di matrimonio cercavamo una location per fare una festa informale e divertente e non trovavamo niente, allora abbiamo deciso di farla a Casa… Volevamo fare qualcosa di diverso dai banchetti soliti, monotoni e pesanti a cui abbiamo partecipato in altri eventi. Volevamo qualcosa di nostro in un posto che facesse sentire tutte le persone che abbiamo invitato a Casa. Abbiamo organizzato un ricevimento molto bello, dinamico e accogliente, a prova di famiglia e di divertimento. Se dovessi racchiudere tutte queste parole in una sola userei “Informale”. Si ok ma ora ti starai chiedendo “cosa intendi per informale?” Te lo spiego subito: Un evento informale è un evento dove tu trovi la tua intimità, con gli ospiti con il posto con lo stile della festa. Un evento informale è un evento dove regna l’accoglienza e dove sei libero di sentirti te stesso con le persone che più sono vicine alla tua vita. Informale è famigliare ma non è detto che devi invitare la tua famiglia di sangue, se hai un gruppo di amici senza i quali non riesci a festeggiare, divertirti e per i quali si è pronti a fare mille pazzie, quella è una famiglia. L’abbigliamento che andrai ad indossare non fa la formalità o meno di un evento, è il sentirti a tuo agio con quel vestito che fa la differenza. Se con giacca e cravatta ti senti un pinguino non sei libero e informale, se invece è al contrario lo sei. Il giorno dopo la festa tra un complimento e l’altro ci venne questa idea: Perché non apriamo Casa nostra a tutte quelle persone che hanno questi valori e che vogliono un evento su misura di loro stessi? Questa idea ci ha portato a studiare tutto il mondo degli eventi e in modo approfondito quelli di alcune tipologie di eventi in particolare. Abbiamo fatto ricerche, anche al di fuori dell’Italia, per capire i punti di forza e di debolezza di varie tipologie di ricevimento informale in modo da scrivere una guida il più possibile reale e precisa. Sei curiosa? Beh, se lo sei allora Iniziamo!
FRESHNESS PAL IL RICEVIMENTO DI NOZZE Il ricevimento di nozze è il momento in cui festeggiate con i parenti più stretti e gli amici più intimi. Si tratta, quindi, di un momento di festa e condivisione che non deve essere rovinato da musi lunghi o sbadigli annoiati. Magari è capitato anche a te di andare a quei interminabili banchetti dove non vedi l’ora di tornare a casa per toglierti le scarpe Tra poco ti mostro come fare per non far succedere questa cosa anche se nessuno lì fuori ne parla! Se mi segui potrai capire come far diventare gli ospiti la benzina della festa, rendendoli partecipi e non un semplice nome su un tableau. Come riuscire ad avere la possibilità di divertirvi insieme e passare dei bei momenti voi con loro e loro con voi e non facendoli stare ore seduti al tavolo o vincolati a quattro buffet in un giardino senza personalità. Perché ricordati sempre che tra qualche anno ripensando al vostro matrimonio penserete ai momenti passati con i vostri amici e parenti, di ciò che è successo e delle cose che sono state dette. Dovete essere tutti liberi di andare dove volete nella location, senza perdervi in enormi parchi infiniti, e di condividere momenti felici. Partiamo con il primo stile in modo tale da rendere tutto più concreto e rivelarti come organizzare un matrimonio che rispecchi certi valori
FRESHNESS PAL WEDDING PICNIC Il Wedding picnic è una forma ecofriendly per allestire un ricevimento all’aria aperta. Si tratta di ricreare, appunto, un comune picnic rendendolo il vostro esclusivo banchetto nuziale decorato e allestito secondo i vostri gusti personali direttamente catapultati in un’atmosfera rilassante. È sicuramente una valida idea per tutte quelle coppie che vogliono qualcosa di un po’ più controcorrente e dallo stile bohémien! COME SCEGLIERE IL POSTO Se state optando per un Picnic, nella location che andrete a scegliere dovreste controllare questi 4 punti, che ti sto per elencare, in modo da non fallire nell'organizzazione. Vediamoli passo passo:
FRESHNESS PAL AMPIO GIARDINO Ampio non vuol dire Enorme! Attenzione Controlla se la villa ha un ampio giardino che accoglie e abbraccia l’intera location, perché così potrai essere libera di spaziare per tutto il posto senza limiti ma attenzione perché andando invece a cercare un parco enorme potrai correre il rischio di avere la sensazione di vuoto e di dispersivo. Immagina per un attimo il giorno del tuo matrimonio… vorresti perderti gli ospiti o vedere angoli che sembrano trascurati, spogli e vuoti anche dopo aver speso un sacco di soldi in allestimenti? Oppure immagina di scegliere un posto troppo piccolo. Dove iniziate a fare a spallate per raggiungere il buffet. Devi trovare un posto che sia abbastanza grande da poter ospitare il numero totale dei tuoi ospiti senza farli sentire bisognosi di una mappa stile “mappa del tesoro dei pirati” per raggiungere un qualsiasi posto e contemporaneamente, che non sia troppo piccolo in modo da scongiurare l’effetto calca da autobus. Il Giardino deve essere curato in ogni minimo dettaglio perché sarà il quadro del vostro evento! Immagina sempre il giorno del tuo matrimonio di stare in un posto dove magari mancano zolle di terreno e per terra invece di esserci un soffice e fresco manto erboso c’è della secca e calda terra. Non riesco ad immaginare nemmeno delle foto belle con questo scenario.
FRESHNESS PAL PRESENZA DI ALBERI Se volete organizzare un picnic non scegliere mai una location senza alberi che fanno ombra! Potrebbe essere la rovina dell’evento. Il perché è molto semplice, se non ci sono alberi oppure ci sono ma sono ai lati della location tutta la parte erbosa sarà al Sole e sappiamo bene quanto scotta il Sole estivo. Potresti far ustionare la zia Maria e rovinare a lei la festa e a te tutta la futura esistenza con la zietta che ti ripete ogni volta “Eh mi hai fatto ustionare il giorno del tuo matrimonio” La villa che cerchi a differenza di tutte quelle location dove magari sono solo giardini e aiuole deve avere grandi alberi che all'ora di pranzo creino un enorme sala naturale all'aperto senza il rischio di far bruciare al sole la, ormai famosa, zia Maria
FRESHNESS PAL PIANO B Nonostante il Picnic sia caratteristico dell’aria aperta la location che scegli deve avere un piano b sufficientemente grande per non mandare a rotoli la festa. Il piano B però non può andare a scontrarsi con i valori che vuoi dare al tuo evento perché se vuoi fare una festa informale con gli amici e i parenti poi non va bene andare in una location storica dove magari il piano B c’è ma ti obbligano a seguire un sacco di regole e hai mille paletti. Per esempio scegliendo un Castello che magari ha sì dei parchi enormi intorno, ma in caso di brutto tempo dovete spostarvi tutti dentro e i castelli hanno tutti delle salette piccole e buie dove quindi gli invitati saranno un po’ in una sala, un po’ in un’altra e altri in un’altra ancora. O anche nelle ville storiche con giardini all'italiana che però dentro sono piene di antichi arazzi e candelabri di cristallo che ti mettono ansia anche al solo respirare per paura di rovinarli. A differenza di queste tipologie di location tu ne devi trovare una che ti dia la libertà di muoverti e di festeggiare anche con la sicurezza del piano b.
FRESHNESS PAL GARANZIA DI POTER USARE GLI SPAZI Sembra una cosa assurda ma nello scegliere la location bisogna farsi dare la garanzia di poter usare gli spazi della location. Magari entrate in un posto bellissimo ma molte zone del giardino non si possono usare o per motivi di giardinaggio o perché essendo il posto troppo grande vi perdereste gli ospiti. A differenza di queste tipologie di location la tua deve metterti per iscritto nel contratto che puoi usare tutti gli spazi. Il ricevimento del matrimonio è per definizione il primo momento in cui gli sposi accolgono gli ospiti a “casa” loro, nella loro nuova vita insieme… a casa tua c’è qualcuno che vieta di andare sul terrazzo o in giardino o nel salone? Spero di No! Quindi chiedi questa garanzia perché spesso le strutture non si esprimono e poi il giorno dell’evento scopri tante cose che non puoi fare.
FRESHNESS PAL STAGIONE Essendo una tipologia di evento che si svolge prevalentemente all'aria aperta è meglio organizzarlo tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate o anche tra la fine dell’estate e i primi di autunno. In questo modo potrete stare in un giardino completamente in fiore o con i bellissimi colori caldi dell’inizio autunno, in una bella giornata di sole senza il rischio del troppo caldo o del troppo freddo. Puoi decidere se organizzare un pranzo in modo da non far fare tardi agli ospiti, nel caso in cui per esempio sia un matrimonio in settimana o di domenica e il giorno dopo qualcuno debba andare al lavoro. Oppure puoi anche optare per la cena se il matrimonio è in piena estate, così eviti di far subire il troppo caldo ai tuoi invitati, e la famosa zia Maria non avrà da ridire sull'afa eccessiva e al contrario potrà prendere una bella boccata d’aria fresca e pulita. COME ALLESTIRLO Si può allestire in due modi: • Stile classico del Picnic Seduti su di un comodo e soffice manto erboso fresco, all'ombra di un gigantesco albero secolare, sopra una leggera tovaglia di lino per poter poggiare tutti i vostri piatti. Qua e là soffici pouf e morbidi cuscini in modo che tutti possano sedersi comodi • Lunghe tavolate basse di legno Versione leggermente modificata rispetto alla precedente e meno “spartana”, si mettono tutti questi tavolini bassi con le tovaglie del famoso picnic a quadri o con motivi che richiamano molto la natura. Ci si siede sempre a terra e vengono sempre organizzati salottini con dei pouf molto morbidosi per ridere e scherzare tutti insieme Non ci dimentichiamo però delle persone più anziane che magari non riescono a stare seduti per terra o troppo tempo in piedi. Per loro vengono allestiti dei tavoli con delle sedie, ad altezze normali, in modo tale da poterli far mangiare comodi e rilassati.
FRESHNESS PAL FIORI Non servirà andare a cercare allestimenti floreali particolarissimi o che arrivano da chissà quale parte del mondo. L’allestimento perfetto e che meglio si adattano a questa tipologia di evento sono quelli spontanei come le margherite del famoso gioco m’ama non m’ama, (chi sa magari lo potreste fare insieme sdraiati vicini a fine evento) oppure anche i fiori da campo e la lavanda. In un prato all'aperto potete sbizzarrirvi come preferite, con allestimenti minimal e fiori spontanei, o anche con composizioni più ricche e colorate a differenza di ville d’epoca dove i tendaggi, lo stile ecc. non permettono la stessa libertà di scelta. Ti immagini una composizione ultra moderna in un castello? Oppure dei grandi girasoli in una location in stile liberty?
FRESHNESS PAL MENU' Leggero, semplice e facile da mangiare con le mani, possibilmente anche a Km0! Iniziamo con lo sfatare un mito! Non è vero che si mangia poco in un servizio del genere o comunque a buffet, Anzi! Il fatto di aver organizzato un buffet dà la possibilità agli ospiti e a voi di mangiare esattamente la quantità che volete perché i vassoi saranno sempre pieni e quindi chiunque potrà mangiare quante volte vuole ogni tipologia di cibo proposto. Spesso quando siamo in un ristorante o in una villa con il servizio al tavolo ci sentiamo a disagio a lasciare magari mezza portata ancora nel piatto. Questa “vergogna” ci blocca e ci fa dire di no al cameriere quando arriva al tavolo. Con il servizio a buffet elimini la vergogna di lasciare il cibo nel piatto perché potete prendere quello che effettivamente volete, il che ti da la sicurezza che tutti gli ospiti saranno sazi e tutti avranno assaggiato diverse pietanze. Un altro consiglio divertente per il Picnic è quello di armarsi di cestino e riempirlo con tante piccole sfiziosità. Piccoli angoli da buffet ognuno con un tema diverso che facilitano il dinamismo della festa e riescono a svariare in mille preparazioni diverse da assaggiare. Sempre per far vivere la festa a tutti, i nonni o agli zii più anzianotti non dovranno per forza alzarsi in continuazione per andare all'angolo del buffet ma potranno chiedere tranquillamente ai ragazzi dello staff i quali faranno un mini servizio al tavolo mentendo comunque lo stile scelto senza appesantire o rallentare la festa.
MATRIMONIO INFORMALE Per la parte dei dolci mi raccomando, fate attenzione! Esatto, perché potrete organizzare delle gustosissime mini Wedding cake o anche delle cupcakes. Grandissimi assortimenti di Macaron di tutti gusti diversi. Il fatto che saranno così piccole vi indurrà a mangiarne tantissimi ma il vostro palato ve ne sarà grato. LA SPOSA Essendo un evento informale non devi necessariamente sottostare alle regole del bon-ton che ti vogliono in abito lungo, bianco e con il velo; puoi essere libera di rompere le regole. Essendo una festa in giardino dove sarai spesso anche sdraiata i nostri atelier suggeriscono di portare un vestito comodo, anche corto se vuoi e sei un po’ alternativa, perché così potrai muoverti liberamente per ballare e non dovrai fare 1000 manovre per alzarti ed abbassarti. Evita quindi un vestito a sirena perché non è il massimo della comodità in un evento del genere. Ai piedi potresti portare delle scarpe basse e comode, perché altrimenti con una scarpa con il tacco avresti difficoltà a muoverti sul giardino rischiando anche di inciampare malamente. Se invece ti senti di essere una sposa controcorrente potresti anche portare un vestito colorato invece del bianco, ma questo dipenda dalla tua personalità.
MATRIMONIO INFORMALE WEDDING COCKTAIL PARTY Il Wedding cocktail party è un’altra ottima alternativa al classico banchetto. Molto fresca e divertente darà la garanzia al vostro evento che non sarà né tradizionale né noioso. Questo è uno stile molto moderno, giovane e glamour, che si sta facendo spazio nel mondo del matrimonio. Rispetto al picnic, il Party è meno Informale, ma il fatto che è comunque un servizio a buffet consente a voi e ai vostri ospiti di essere liberi di muovervi per tutta la villa e di non stare vincolati ad un tavolo fino alla fine delle interminabili portate. COME SCEGLIERE IL POSTO Nella scelta della location ti consiglio di seguire questi 4 punti in modo tale da non rischiare di fare una scelta sbagliata e per avere la sicurezza di avere un posto in linea con voi e con i vostri valori Vediamoli passo passo:
MATRIMONIO INFORMALE GIARDINO Come detto in precedenza la villa dovrà avere un ampio giardino in modo da poter rendere il party molto dinamico. Occhio sempre a scegliere un posto troppo grande perché poi avrai la sensazione di vuoto e di dispersione sia per quanto riguarda gli ospiti sia per quanto riguarda gli allestimenti. Attenzione ai posti troppo piccoli perché se sono piccoli voi e gli ospiti rischiate di schiacciarvi letteralmente i piedi. Deve essere curato in ogni minimo dettaglio perché sarà il punto forte dell’intero evento e il posto dove passerete praticamente tutto il tempo. Se per di più il giardino ha anche la piscina allora sì che è un vero evento glamour! Non esiste bere un cocktail alcolico o analcolico che sia, senza una piscina! Avere questo spazio in location vi permette di rendere la festa molto più di tendenza e divertente, inoltre la piscina ha questo magico effetto di spingere le persone a socializzare ancora di più. Pensa se bevi un drink in piedi in mezzo al prato o se bevi lo stesso drink a bordo piscina… nel secondo caso sei più propensa a parlare e ad iniziare un discorso con qualcuno
MATRIMONIO INFORMALE PIANO B A differenza del Picnic, il Cocktail party può essere organizzato anche all'interno in caso di pioggia. Quindi nello scegliere la location bisogna essere sicuri di avere un piano del genere. Punto primo perché, come dice il grande Freddie Mercury in una delle più indimenticabili canzoni “The show Must Go On”, lo spettacolo deve continuare quindi in caso di pioggia bisogna essere pronti a portare a termine l’evento nel migliore dei modi. Punto secondo perché anche se non piove ma tira vento è meglio apparecchiare i tavoli d’appoggio in un posto coperto al riparo piuttosto che far volare tovaglie e tovaglioli. Attenzione sempre alla dimensione del piano B, potreste incorrere in molti problemi se la sala fosse troppo piccola, come per esempio il rimbombo delle voci di tutte le persone che fanno venire il mal di testa dopo 5 minuti o anche il poco ricircolo dell’aria che in poco tempo la rendono pesante. In una sala troppo grande invece il senso di vuoto sarebbe incolmabile perché anche se tutta la festa si svolge dentro voi comunque vedrete dei grandi spazi vuoti e abbandonati a loro stessi. Attenzione anche alle sale separate, perché sarete tutti divisi in queste piccole salette dove per incontrarvi con un amico dovrete darvi appuntamento prima che inizia la festa in una determinata sala e non è detto che ci riusciate.
MATRIMONIO INFORMALE MENO COLORATA POSSIBILE Il Wedding cocktail party è un evento molto glamour e scegliere un posto che ha pareti o strutture dipinte o colorate con colori importanti e non proprio neutri, come il rosso, il blu o il viola, per forza di cose vi spingerà ad avere dei colori prestabiliti. Per esempio l’abbinamento di un allestimento il plexiglas in una villa barocca è un pessimo accostamento perché sono troppo in contrapposizione l’uno con l’altro. Oppure riesci a immaginarti delle composizioni floreali minimal in un castello con pesanti armature? Anche in questo caso il divario è troppo grande. A differenza invece di queste tipologie di strutture, una location con dei colori neutri ti permetterà di sbizzarrirti con la scelta delle tonalità e degli stili (per esempio luci, abiti e allestimenti).
MATRIMONIO INFORMALE QUANDO FARLO Il Wedding cocktail party è una tipologia di evento che può essere organizzata in tutti i periodi dell’anno scegliendo un posto seguendo i consigli detti prima. È ottimo per essere organizzato nel periodo estivo perché dà quel tocco di freschezza che solo uno spritz riesce a dare. Si può organizzare sia il giorno che la sera; Il giorno è meglio farlo nella sala interna climatizzata e con il ricircolo dell’aria in modo da avere un ambiente fresco anche se fuori fanno 40° e facendo il taglio della torna all'esterno, magari nella zona piscina. La sera si può organizzare sia all'interno che all'esterno in base ai vostri gusti, e a quanto fa caldo o freddo quel giorno. Organizzando la sera si avrà l’effetto di un grande Happy Hour con gli amici. COME ALLESTIRLO Per un evento del genere è bene allestire una serie di salottini con dei divanetti comodi sparsi per il giardino o bordo piscina, anche in sala sarebbe interessante rendendo tutto più glamour con le luci basse, e al centro un bel tavolino basso (magari illuminato a led) che darà la possibilità a tutti di mangiare comodamente e poggiare il bicchiere per una risata senza il rischio di rovesciare un buonissimo cocktail addosso al vicino. Altra cosa utile e carina può essere quella di mettere dei tavoli più alti che si possono utilizzare stando in piedi sparsi qua e là, così da aumentare i punti di appoggio senza perdere il dinamismo della festa. Anche per questa tipologia di evento è buona norma mettere dei tavoli con delle sedie per le persone più anziane che magari stando troppo tempo in piedi si stancano e non vivono al pieno il giorno della vostra festa. Se nel giardino dove andrai ad organizzare questo evento è presente un’illuminazione molto essenziale potresti prevedere anche qualche luce un po’ più scenografica che magari colora, di un colore, un albero caratteristico e di un altro colore un altro albero.
MATRIMONIO INFORMALE MENU' Dovendo mantenere il carattere informale e divertente il menù di un Cocktail Party sarà incentrato su finger food. Un’idea carina è quella di organizzare il cibo in diversi momenti durante l’evento per mantenere gli ospiti sempre impegnati e fargli sentire come se la festa offrisse sempre qualcosa di nuovo e diverso. Così facendo si crea entusiasmo e aspettativa durante tutto l’evento e si evita la monotonia del solito buffet che dopo poco che viene aperto diventa triste e vuoto. Ovviamente non potrà mancare la parte dei drink che deve essere ben fornita e organizzata in vari punti del Giardino in modo tale da evitare la fila tipo cassa del supermercato. Questo dinamismo è possibile se il Giardino che vai a scegliere ha le dimensioni adeguate. Altrimenti inciampi sul dispersivo e vuoto se la struttura è troppo grande. Al contrario se è troppo piccolo rischi di innervosire gli ospiti facendoli stare in un posto sovraccarico di persone. Naturalmente la parte dei cocktail e dell’open bar deve essere gestita da professionisti per vari motivi tra cui: La necessità di preparare molti tipi diversi di drink sia alcolici che analcolici Il controllo della quantità perché altrimenti si rischia di rovinare la festa e l’atmosfera se l’alcool inizia ad essere troppo Hai la sicurezza che i bambini o i ragazzi che non abbiano ancora compiuto 18 non prendano l’alcool ma un ottimo e particolare drink analcolico
MATRIMONIO INFORMALE LA SPOSA Nel caso di un party si hanno meno vincoli nella scelta dell’abito perché non dovrai necessariamente stare tanto tempo seduta a terra, anzi. Puoi scegliere quello che ti fa stare meglio e più comoda, magari un abito con il quale tu riesca a ballare tranquillamente. Se sei un po’ controcorrente potresti anche azzardare un bellissimo abito colorato, In un party serale sarebbe molto glamour e dinamico, lasciandoti comunque il titolo della sposa ma smorzando i canoni del banchetto nuziale.
MATRIMONIO INFORMALE BUFFET SEDUTI L’ultima opzione che hai per organizzare il tuo matrimonio informale, intimo e divertente è quella di organizzare un Buffet Seduti. Si lo so che le due parole fanno a cazzotti tra di loro, il buffet, in genere, si svolge in piedi mentre seduti... lo dice la parola stessa. Però andiamo a vedere di cosa si tratta effettivamente; Il Buffet Seduti è un mix tra un servizio a buffet e un servizio al tavolo. Da questo incrocio vengono fuori le cose buone di entrambi, potete mangiare tutti seduti ad un tavolo normale e avrete la possibilità di alzarvi quante volte volete per prendere ciò che volete nei vari buffet predisposti nel Giardino. Informale, dinamico, intimo tutto perfetto! Ora andiamo nei dettagli: COME SCEGLIERE IL POSTO Questo tipo di evento si porta dietro alcuni parametri nella scelta della villa molto precisi. Sono simili a quelli detti per il party ma bisogna aggiungere alcune cose: Vediamoli passo passo:
MATRIMONIO INFORMALE NON DEVE ESSERE UN RISTORANTE Si perché spesso i ristoranti che magari sono più grandi del solito o hanno qualche sala libera propongono questo stile senza pensare a tutto ciò che si porta dietro in termini di allestimenti, di spazi necessari e di dinamismo della festa. La location deve essere una villa dove potete entrare solo voi con i vostri ospiti e dove avete la comodità di prendere un piatto e portarlo al tavolo senza passare per scale o altre sale. GIARDINO AMPIO Lo so che lo ripeto sempre ma gli eventi importanti come questi devono avere il giardino ampio e di dimensioni adeguate per ospitare gli invitati, altrimenti poi per alzarsi a prendere i piatti vi scontrate e vi rovesciate il cibo addosso. Oppure tra l’andata e il ritorno avete fatto metri e metri di strada e oltre ad esservi venuta più fame di prima probabilmente vi si fredda il piatto. Il giusto compromesso tra i due vi riesce a dare quella fluidità all'evento che desiderate in modo armonioso e rilassato.
MATRIMONIO INFORMALE PIANO B Ho detto che non va allestito in un ristorante ma comunque un tetto dove organizzare il rinfresco in caso di pioggia è bene averlo nella location. Attenzione perché il piano B può essere molto utile anche in caso di vento, spesso si scelgono location che non hanno il piano b perché “ti pare che si mette a piovere il 20 luglio?” Si ok, probabilmente ci sarà un sole che spacca le pietre ma se tira vento e vedete tovaglioli e fazzoletti che volano per tutto il giardino? E se non tira un filo di vento, fanno 43° e vedi i tuoi ospiti boccheggiare? Bisogna sempre trovare un posto con un piano B funzionale (delle dimensioni giuste, con l’aria condizionata e il ricircolo dell’aria, con la postazione per la musica) in modo da poter festeggiare sempre con qualsiasi evento atmosferico.
MATRIMONIO INFORMALE DINAMICO E ACCOGLIENTE Un Giardino Dinamico e Accogliente è un giardino che ha molti spazi che ruotano attorno alla Casa e che quindi non solo abbracciano a livello architettonico la villa ma abbracciano il tuo evento. Abbracciare un evento vuol dire renderlo dinamico perché immagina di prendere una struttura che ha un giardino rettangolare di fronte o laterale alla sala, facendo un buffet seduto tu e i tuoi ospiti vi troverete a fare solo su e giù per il giardino con i piatti in mano e la cosa più dinamica che potreste fare è quella di andare al bagno perché si trova da un’altra parte. Inoltre una cosa davvero brutta da vedere nel caso di un unico grande prato rettangolare è che, essendo tutto a vista, durante l’evento potrebbe esserci la necessità di allestire e disallestire delle zone per rendere tutto funzionale (per esempio disallestire il buffet per fare spazio ai balli). Sarebbe bruttissimo per gli ospiti vedere il personale che fa le grandi manovre! Invece immagina di avere la struttura al centro e tutto il parco intorno, puoi organizzare ogni angolo per una fase della festa (aperitivo, buffet ad isole, portate principali, dolci ecc..) così voi e i vostri ospiti potrete usare l’intera struttura creando quel dinamismo, sconosciuto nei classici matrimoni e nella maggior parte delle location. Eviterai anche il problema dell’allestimento e disallestimento di alcune aree del Giardino durante l’evento perché quando gli ospiti si troveranno in una zona lo staff sistemerà inosservato l’altra per preparla alla fase successiva della festa
MATRIMONIO INFORMALE QUANDO FARLO Un evento organizzato con questo format lo possiamo definire un “sempre-verde” perché si può organizzare sia all'aperto che all'esterno. Anche la parte food può tranquillamente variare a seconda del periodo in cui viene svolto. Il periodo migliore è sempre quello estivo perché l’estate regna sovrana sulle altre stagioni per quanto riguarda l’organizzazione dei matrimoni, però sappi che se ti sposi a dicembre è possibile farlo anche con la neve allestendo tutto al chiuso. COME ALLESTIRLO Un Buffet Seduti è bene renderlo, come detto prima, dinamico e “caldo” perché è un tipo di evento molto informale e perfetto per eventi che si basano sui valori della famiglia e del festeggiare assieme alle persone care. Sopra i buffet sarebbe bello poter allestire qualche gioco di luce con le lampadine trasparenti che emettono quella luce gialla molto soft che non ha il compito di illuminare il buffet sottostante ma di abbellire tutta una zona del Giardino. Nelle zone più scenografiche sarebbe una bella idea quella di mettere delle candeline piccoline sospese. Queste zone non devono per forza essere grandi anzi, è meglio un posto piccolo perché diventa suggestivo e romantico. Magari sotto un albero che si estende in ampiezza e ha i rami non troppo in alto. Diventerebbe un piccolo e romantico salottino naturale dove scattare bellissime foto. Dovrai scegliere un colore principale ma per un evento così potrai divertirti molto con i colori anche, per esempio dei bicchieri, o dei fiocchetti sulle sedie. Se oltre a questo vuoi anche un effetto “simil-woow” e hai organizzato un buffet di sera, potresti illuminare gli alberi più belli e più alti con delle luci che dal basso illuminano la chioma e riportare i colori che hai magari sui tavoli o nei buffet sugli alberi.
MATRIMONIO INFORMALE MENU' In questo tipo di evento puoi sbizzarrirti a creare tante isole diverse con proposte molto variegate le une dalle altre, per esempio angoli con abbondanti pietanze tipiche del territorio locale, ed anche corner dal sapore più internazionale e di tendenza. Scegliendo una location con le caratteristiche dette in precedenza, avrai la possibilità di giocare molto con le isole dei buffet. Le potrai disporre negli posti migliori andando a creare una sorta di “arcipelago di cibo” delizioso. Oppure perché’ non valutare i divertentissimi e modernissimi food truck?! Nelle classiche e formali ville d’epoca o nei castelli, questa proposta viene spesso relegata in un piccolo angolo dell’aperitivo o del dolce. Scegliendo invece una struttura più moderna e informale potrai valutare di fare questa scelta per l’intero ricevimento. Assicurati, come ti ho già detto in precedenza, che il giardino sia sufficientemente grande per evitare l’effetto coda al supermercato, e non troppo dispersivo. Nei soliti matrimoni tutti propongono un menù servito a 3 portate, due primi un secondo con il contorno e poi dolci e frutta. Con un buffet seduto invece state facendo una scelta stilistica molto importante per voi, dando un chiaro messaggio che siete decisi ad evitare lunghi pranzi o cene, dove gli ospiti tendono quasi ad esplodere nei loro vestiti. In un Buffet hai i vantaggi di avere molte portate diverse, e quindi di dare la possibilità ai tuoi ospiti di assaggiare un po’ di tutto, anche cosa mai mangiate prima, oppure selezione solo quello che preferiscono.
MATRIMONIO INFORMALE Per i secondi puoi proporre addirittura una grigliata mista carne – pesce – verdure, così ognuno sceglie quello che vuole, anche solo un piccolo assaggio senza riempirsi. In questo tipo di ricevimento sei libero di mangiare quanto e cosa vuoi. Nei ricevimenti serviti invece uno si vergogna magari a dire di no, a lasciare roba nel piatto, o a chiedere il bis. Nella parte finale dell’evento ovviamente non può mancare la Wedding Cake a uno o più piani in base ai vostri gusti, e l’open bar per far continuare la festa. Gli angoli della frutta e dei dolci, sempre tutto a buffet, avranno il compito di rinfrescare e addolcire un po’ il palato e saranno di accompagnamento fino alla fine della festa. Chi nell’ultimo saluto non si va a prendere un mignon finale e lo mangia nel tragitto verso la macchina nel parcheggio della villa? E ADESSO ? Questo è l’ultima nostra proposta per avere un matrimonio informale, intimo e divertente ora la palla passa a te! Noi abbiamo deciso di aprire casa nostra a tutte quelle coppie di sposi che desiderano un matrimonio dinamico e informale, fondato su certi valori come l’amicizia e la famiglia. Abbiamo deciso di darti la possibilità di essere te stessa e non una sposa costruita in base a quello che vuole la tradizione o le regole del bon-ton che ti impongono le location storiche o i castelli. Vogliamo che a fine ricevimento i tuoi ricordi si basino su risate con amici, momenti belli e qualche lacrima di gioia (che non mancano mai) Da queste idee è nato Il Giardino dei Corbezzoli Il Giardino dei Corbezzoli è l’unica Casa per eventi a Roma che ospita eventi intimi ed informali a differenza di tutte le location e le ville che ti obbligano ad un comportamento molto abbottonato, puntando i riflettori solo su la coppia di sposi trascurando le persone importanti della loro vita. Questo per gli sposi che cercano un matrimonio dinamico, intimo ed informale significa che potranno godere e festeggiare assieme alle persone care il loro evento e saranno libere di essere loro stesse senza troppi vincoli e paletti.
Abbiamo deciso di intraprendere questo progetto perché non esisteva in tutta Roma e Provincia un posto dove potersi sentire a Casa e festeggiare il proprio matrimonio con le persone che negli anni a venire inviterete a casa vostra per passare il tempo insieme. Il nostro obiettivo è quello di dare alle coppie di sposi che non amano i fronzoli e neanche lo stare sempre sotto scacco della frase “si è sempre fatto così”, un posto che appena entrati li faccia venir voglia di togliersi le scarpe e sdraiarsi sul prato senza aver timore dei pareri altrui e con la libertà di sentirsi sé stessi. Perché dovresti accontentarti e omologarti in una delle solite location pompose, impegnative, formali e spesso anche vecchie di Roma, quando puoi festeggiare in una nuova location sentendoti come a casa tua? Fortunatamente per te ora sai che esiste una soluzione. Ora che hai capito che puoi evitare di doverti omologare/accontentare/limitare e vuoi realizzare un matrimonio che rappresenti davvero la tua essenza e il tuo modo di essere, clicca sul riquadro in basso e compila quelle 2-3 domande per essere contattata e per poterne parlare insieme davanti a un buon caffè. SI! VOGLIO QUEL CAFFE
Puoi anche leggere