LAPPONIA - CIRCOLO POLARE - I Viaggi di Maurizio Levi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LAPPONIA – CIRCOLO POLARE Avventura nella terra dei Sami Dall’estrema Lapponia finlandese fino all’Oceano Artico norvegese, tra aurore boreali, paesaggi incantati e antiche leggende dei Sami Viaggio di 8 giorni Un itinerario nell’estremo nord della Lapponia finlandese, ben oltre il Circolo Polare, fino all’Oceano Artico norvegese, nel territorio meno abitato e turistico, più selvaggio e “avventuroso” della regione. Qui vivono i Sami, l’unica popolazione indigena dell’Artide europea che si tramanda tradizioni e leggende ammantate da animismo e sciamanesimo. L’incontro con gli allevatori di renne e di husky, attraverso scenari che fanno da sfondo ai racconti e alle antiche leggende locali. Una esperienza nell’inverno artico in un ambiente di foreste magiche, distese di neve e laghi di cristallo. Poi nei villaggi dei fiordi norvegesi, tra gli avventurosi pescatori del Mare di Barents. Nuorgam è il villaggio più settentrionale della Finlandia e dell’Unione Europea, lungo le rive del Teno, confine naturale con la Norvegia. Gli eccitanti safari su slitte trainate da husky e motoslitte, piacevoli camminate con le ciaspole, immersi nella natura bianca e silenziosa, la possibilità di apprendere la pesca tradizionale sui laghi ghiacciati e di praticare lo sci di fondo o uscire con le slitte a spinta. Possibile, per chi vorrà, effettuare safari guidando la motoslitta o andare a pesca sull’Oceano. E dopo aver praticato le attività all’aperto nella fantastica cornice bianca dei panorami invernali la degna conclusione della giornata è la sauna, vera icona della cultura finlandese, irrinunciabile e ovunque immancabile. In inverno, oltre alla notte artica, è osservabile sotto la volta stellata la spettacolare magia dell’aurora boreale, una esperienza indimenticabile che congiunge l’uomo con la vastità dell’universo.
PROGRAMMA DI VIAGGIO – Partenze 2019 / 2020 1° giorno / Italia – Ivalo – Nuorgam (il benvenuto dell’aurora boreale) Partenza al mattino dall’Italia con voli di linea per Ivalo, con scalo intermedio. Arrivo nel tardo pomeriggio a Ivalo, piccolo centro della Lapponia settentrionale, situato all’interno del Circolo Polare Artico. Accoglienza in aeroporto e trasferimento privato collettivo fino alla piccola comunità di Nuorgam, situata 215 km a nord di Ivalo (circa 2h45m di percorrenza) lungo la strada artica E75. Il villaggio di Nuorgam detiene il primato di essere il centro abitato più settentrionale della Finlandia e della Comunità Europea, a circa 500 km a nord del Circolo Polare Artico. Arrivo al Nuorgam Holiday Village, piccola struttura a conduzione familiare che da oltre 40 anni accoglie e coccola gli ospiti. La proprietà è immersa nella natura artica, ovattata nella pace e nella tranquillità, in un’atmosfera cordiale e piacevole. La struttura dispone di 11 alloggi, tutti recentemente ristrutturati e modernizzati, ciascuno indipendente e dotato di zona notte e zona giorno, con angolo cottura e bagno privato con doccia. Un accogliente ristorante con specialità locali e l’immancabile e imperdibile sauna a disposizione degli ospiti esalteranno l’esperienza in Lapponia. Incontriamo i nostri ospiti Sami che, dopo aver assegnato l’alloggio e prima di cena, ci daranno il benvenuto e tutte le informazioni propedeutiche al soggiorno. Dopo cena – se le condizioni meteorologiche saranno favorevoli – appuntamento serale con una guida per l’avvistamento notturno dell’aurora boreale. La guida ci fornirà dapprima tutte le spiegazioni su questo straordinario fenomeno naturale, sul come e quando osservarlo, come seguirne le previsioni e inoltre ci elargirà consigli, per chi ne avesse bisogno, su come usare la fotocamera per immortalarlo. Per di più dei treppiedi saranno liberamente a nostra disposizione per agevolare la messa a fuoco delle macchine fotografiche. Il dopocena dura all’incirca un paio di ore e qualora le previsioni per l’avvistamento del fenomeno boreale non fossero favorevoli, l’appuntamento sarà procrastinato a una delle serate successive. Pasti: cena in hotel. 2° giorno / escursione con le ciaspole Piccolo villaggio di circa 200 abitanti, Nuorgam è l’insediamento più a settentrione della Finlandia, nel cuore pulsante della Lapponia, dove la cultura Sami è ancora molto radicata. La vicinanza al fiume Teno, che segna il confine naturale con la Norvegia ed è considerato il miglior fiume per la pesca del salmone in Europa, e alle coste e ai fiordi dell’Oceano Artico, con vista sulle colline norvegesi al di là del confine, fanno del Nuorgam Holiday Village un ottimo punto di partenza per differenti escursioni. Durante l’inverno l’aurora boreale, il cielo stellato e la luna sembrano
galleggiare sospesi in un crepuscolo mistico sopra il paesaggio. Con un po’ di fortuna potremo avvistare durante le escursioni alcuni animali tipici di queste latitudini come renne, ghiottoni, volpi e aquile. Il grande gufo grigio e la pernice bianca sono tra gli uccelli artici che vivono alle latitudini più estreme. Al mattino incontro con la guida, che ci fornirà le attrezzature termiche necessarie per le escursioni di oggi e dei prossimi giorni: tute termiche, stivali imbottiti e calzettoni di lana, guanti e cappello. S’inizia al mattino con nozioni e suggerimenti per l’utilizzo delle racchette da neve e poi, col supporto della guida stessa, effettueremo un’escursione per mettere in pratica questi insegnamenti e sarà la nostra prima e divertente occasione per immergerci nella natura artica. In questo ambiente innevato, con un po’ di fortuna, scorgeremo e impareremo a riconoscere le impronte degli animali. Durante l’escursione, della durata di circa due ore, faremo una sosta per sorseggiare una bevanda calda. Rientro in hotel e nel pomeriggio la guida ci insegnerà come utilizzare le altre attrezzature invernali con cui è possibile godere delle bellezze della Lapponia: gli sci di fondo, le slitte a spinta (‘kick sledges’) e lo slittino (o toboga). Tutte queste attrezzature sono a disposizione gratuitamente durante il soggiorno. Resto del pomeriggio a piacimento per esplorare i dintorni dell’hotel o raggiungere il vicino villaggio di Nuorgam. Alla sera, prima di gustare la cena, si consiglia una bella sauna rilassante. In serata, per chi ne avrà voglia, si potrà andare a caccia dell’aurora boreale ovvero ingaggiare una guida per una gita privata notturna fuori dall’abitato. Pasti: colazione, pranzo e cena in hotel. 3° giorno / escursione in slitta e pesca sul ghiaccio In mattinata partenza per un’escursione di circa 4 ore a bordo di slitte trainate da motoslitte. Si effettua un bel giro panoramico fino in cima alle colline, per ammirare innanzi a noi tutto il fulgore della natura artica e il meraviglioso scenario bianco. Si godranno momenti sublimi, immersi nella purezza della natura e nel silenzio totale, quasi irreale, dove le viste mozzafiato sulle colline norvegesi e sulla valle del fiume Teno saranno impagabili. Durante l’escursione sosta in una tradizionale “kota”, la versione lappone del tepee (come la tenda dei nativi americani), tutti seduti intorno al fuoco. La guida ci mostrerà come accendere un fuoco mentre narrerà storie sulla natura, la fauna selvaggia e lo stile di vita dei Sami. Poi ci dedicheremo a un’altra attività molto apprezzata dai locali durante la stagione invernale. La Lapponia è una regione ricca di laghi, di estensione medio/piccola e tutti facilmente raggiungibili. Avremo la possibilità di scoprire i segreti della pesca sul ghiaccio in un lago in mezzo alle colline, proprio come si dilettano i locali nel loro tempo libero. Con un po’ di fortuna si potrà catturare la trota artica o il temolo, un pesce dalla carne pregiata appartenente alla famiglia dei salmoni.
Rientro in alloggio e tempo libero per relax, magari approfittando della sauna per gli ospiti. Il tempo dopo cena è libero o con escursione facoltativa prenotata. Pasti: colazione in hotel, pranzo a picnic e cena in hotel. 4° giorno / escursione in Norvegia (il fiordo di Varanger, il villaggio di pescatori di Nesseby, l’Oceano Artico e il museo della cultura Sami) Al mattino partenza per una interessante escursione in Norvegia (durata circa 5 ore). Sia la Norvegia che l’Oceano Artico sono a breve distanza da Nuorgam. Costeggiando il fiume Teno, rimanendo sempre sulla stessa sponda, dopo pochi chilometri si attraversa il confine con la Norvegia e si incontra il villaggio di Polmak. Procedendo verso nord si svolta a Skiipagurra imboccando la deviazione che conduce al fiordo di Varanger, lungo la strada che bordeggia le sponde settentrionali del fiordo, disposto da nordovest a sudest, che si addentra nella penisola scandinava per circa 55 km. Visita del pittoresco villaggio di pescatori di Nesseby, nel fiordo sulle acque del Mar di Barents, sospeso tra uno specchio di mare dalle acque cristalline e un panorama da fiaba nordica. Molto caratteristici la chiesetta del villaggio, tutta in legno e dipinta di bianco, risalente al 1858, il porticciolo con la flottiglia di pescherecci e gli essiccatoi. Nei pescosi mari del nord abbondano principalmente il merluzzo bianco, l’eglefino (simile al merluzzo), l’ippoglosso (un pesce piatto simile a un’enorme sogliola) e il prelibato granchio rosso reale, un crostaceo che può pesare finanche 15 kg. Al ritorno visita al Museo Sami di Varangerbotn, piccolo ma interessante per conoscere aspetti della cultura e dello stile di vita dei Sami insediatasi sulle coste. Infine si visita un laboratorio artigianale di monili Sami. Ritorno a Nuorgam nel primo pomeriggio e tempo libero per relax, per una piacevole passeggiata nella natura o per organizzare un’attività facoltativa. Pernottamento in hotel. Pasti: colazione in hotel, pranzo in un ristorante locale e cena in hotel. 5° giorno / le renne e la locale cultura Sami In Lapponia ci sono più renne che abitanti e oggi impareremo a conoscere meglio questo animale che rappresenta un’icona nella storia e nella cultura del popolo Sami. La mattinata è libera per attività a piacimento (si può prenotare un safari in motoslitta o fare un’uscita con le ciaspole o gli sci di fondo nella natura) ovvero fare una passeggiata in paese. Nel primo pomeriggio si raggiunge una fattoria locale, in cui vive una famiglia di allevatori di renne. Qui i nostri ospiti Sami ci introdurranno alle abitudini di questo animale, addomesticato già da secoli dai popoli nordici ed entrato a far parte della loro cultura, allevato principalmente per la carne e il pellame, solo in misura minore per il latte e per il trasporto. Tutt’intorno al recinto assisteremo l’allevatore prendersi cura degli animali, potremo avvicinarli aiutandolo a dargli da mangiare e impareremo come si cattura una renna con un ‘suopunki’, il lazo lappone. Seduti
intorno al fuoco in un laavu, una sorta di rifugio all’aperto, consumando uno snack e sorseggiando qualcosa di caldo, apprenderemo anche tante altre storie sulla cultura Sami, sul loro stile di vita e il connubio con le renne, sull’abbigliamento e sulle credenze popolari. Al termine dell’escursione di un paio d’ore, rientro in hotel e tempo libero fino all’ora di cena. Pernottamento al Nuorgam Holiday Village. Pasti: colazione, pranzo e cena in hotel. 6° giorno / escursione in Norvegia (in slitta con i cani husky nella valle del Teno) Al mattino ci attende un’altra mezza giornata di escursione ‘transfrontaliera’. Partenza dall’hotel e trasferimento di circa 30 minuti per raggiungere la località di Tana, che si trova sul versante norvegese del fiume Teno. Attraverseremo il grande ponte (Tana Bru) che collega la Lapponia finlandese con quella norvegese, in un’area davvero incontaminata e rinomata anch’essa per la pesca al salmone. Giunti alla fattoria degli husky incontro con i musher, cioè i conducenti delle mute di cani da slitta, che ci introdurranno preliminarmente nel mondo degli straordinari husky e ci insegneranno a guidare e gestire una slitta trainata dai cani. Dopo aver fatto conoscenza con questi eccezionali esemplari e aver composto le squadre (due persone per ciascuna slitta) ci attende un’avvincente escursione immersi nel bianco panorama invernale delle terre nordiche. Una spettacolare avventura della durata di due ore che ci farà vivere emozioni uniche, conducendo a turno la slitta, passando attraverso i bellissimi e ampi paesaggi invernali, candidi e silenziosi, della valle del fiume Teno e non escludendo la possibilità di fortuiti incontri con altri animali selvatici che abitano queste lande semi-desertiche. Al termine del safari ci attende una bella tazza di caffè caldo davanti al fuoco. Una esperienza affascinante, in assoluta sicurezza e coinvolgente come nei romanzi di Jack
London. Prima di tornare a Nuorgam avremo tempo per farci una foto in compagnia della nostra muta di infaticabili e fedelissimi husky. Rientro in hotel e resto della giornata a piacimento. Pernottamento al Nuorgam Holiday Village. Pasti: colazione, pranzo e cena in hotel. 7° giorno / Nuorgam (giornata di escursioni facoltative) Intera giornata libera per scegliere e praticare l’attività facoltativa che più ci aggrada per un’ultima esplorazione della natura artica. Si ricorda che oltre alle attrezzature messe a disposizione dall’hotel (ciaspole, sci di fondo e slitte a spinta) sarà possibile prenotare una delle attività opzionali. Stasera una tradizionale cena lappone sarà servita nella kota, davanti al fuoco assieme alla famiglia dei nostri ospiti, per trascorrere la serata ascoltando le storie locali. Pasti: colazione, pranzo in hotel o a picnic e cena in kota. 8° giorno / Nuorgam – Ivalo – Italia Al mattino tempo libero fino alla partenza. Trasferimento all’aeroporto di Ivalo in tempo per i voli di rientro in Italia, con scalo intermedio. Arrivo in Italia previsto nel tardo pomeriggio. Pasti: colazione in hotel e pranzo libero.
LE ESCURSIONI FACOLTATIVE ALLA RICERCA DELL’AURORA BOREALE… Nuorgam è il punto più a nord della Finlandia per assistere al fenomeno dell’aurora boreale. La sua posizione settentrionale, senza inquinamento luminoso artificiale, offre molte opportunità per osservare il cielo notturno e filmare l'aurora boreale in una varietà di ambienti diversi, dai paesaggi fluviali alle coste dell'Oceano Artico. Le escursioni guidate alla ricerca dell'aurora boreale consentono di esplorare la natura artica notturna e scoprire luoghi in cui i cieli stellati sono migliori. Se le condizioni meteorologiche sono ottimali, si assisterà a un indimenticabile spettacolo. La guida darà consigli su come catturare l'aurora boreale con la macchina fotografica e al contempo raccontandone le magiche storie. …CON LE RACCHETTE DA NEVE (durata 2 ore ca.) Prezzo 75 € per persona, minimo 2 adulti Include - Guida in inglese, racchette da neve e bevanda calda …O IN MOTOSLITTA (durata 2 ore ca.) Prezzo 135 € per persona, con due persone per motoslitta Prezzo 175 € per persona, con una persona per motoslitta Prezzo 135 € per persona, in sella alla slitta trainata da una motoslitta Include - Guida in inglese, motoslitta (da due persone max) o trasporto in slitta, carburante, bevande calde, indumenti caldi, casco, assicurazione (eccedenza in caso di incidente € 750 per motoslitta). Il conducente della motoslitta deve essere in possesso di una patente di guida valida. BATTUTA DI PESCA NELL’OCEANO ARTICO (durata 5 ore ca.) Una delle avventure più memorabili di pesca nell’Oceano Artico è quella al granchio rosso reale, uno dei più grandi crostacei dei mari del nord, con un peso di ben 15 kg. Una battuta di pesca nel Mar Glaciale Artico con una vera guida esperta, pescatore e capitano al contempo. Raggiunto il villaggio norvegese di Nesseby, incontro col capitano a bordo della sua barca e partenza tra i fiordi, laddove si pesca il granchio reale e anche altri pesci quali il merluzzo bianco, l’eglefino e l’ippoglosso. Durante l’uscita in mare, se la pesca sarà fortunata, lo stesso capitano ci preparerà il granchio e il pescato fresco, servendolo secondo l’usanza locale. Prezzo 245 € per persona, minimo 4 adulti Include – trasporto da Nuorgam a Nesseby e v.v., guida in inglese, battuta di pesca al granchio reale (3 ore), tuta termica se necessario, attrezzatura da pesca e licenze ESCURSIONE IN MOTOSLITTA NEL CUORE DELLA LAPPONIA Alla guida di una motoslitta nella natura incontaminata tra la Finlandia e la Norvegia Prezzo 125 € per persona, con due persone per motoslitta (durata 2 ore e ½ ca.) Prezzo 165 € per persona, con una persona per motoslitta (durata 2 ore e ½ ca.) Prezzo 190 € per persona, con due persone per motoslitta (durata 4 ore ca.) Prezzo 230 € per persona, con una persona per motoslitta (durata 4 ore ca.) Include - Guida in inglese, motoslitta (due persone max), carburante, bevande calde, pranzo a picnic e attrezzatura per la pesca nel ghiaccio (solo per l’uscita di 4 ore), indumenti caldi, casco, assicurazione (eccedenza in caso di incidente € 750 per motoslitta). Il conducente della motoslitta deve possedere una patente di guida valida. ESCURSIONE CON LE RACCHETTE DA NEVE (durata 4 ore ca.) Una passeggiata tra i panorami incantati al lento incedere delle racchette da neve… Prezzo 90 € per persona, minimo 2 adulti Include - Guida in inglese, racchette da neve, tuta termica, bevande calde, picnic intorno al fuoco.
UNA NOTTE NELLA NATURA (dal pomeriggio al mattino seguente) La straordinaria esperienza di trascorrere una notte nella natura pura, in una cabina attrezzata, fuori dal villaggio ma con tutta l’assistenza necessaria. Alla guida di una motoslitta o su slitta trainata da motoslitta si raggiunge con lo staff la cabina immersa nella natura e alla sera verrà servita una cena tipica lappone così come al mattino verrà servita la prima colazione. Richiesto un minimo di persone. Prezzo 470 € per persona, con due persone per motoslitta Prezzo 380 € per persona, in sella alla slitta trainata da una motoslitta Include - Guida in inglese, motoslitta (due persone max) o trasporto in slitta, indumenti caldi, carburante, ristorazione con cena tipica lappone e prima colazione, biancheria per la notte, casco, assicurazione (eccedenza in caso di incidente € 750 per motoslitta). Il conducente, sempre e per tutte le escursioni in motoslitta, deve essere maggiorenne e in possesso di una patente di guida valida. Si consiglia di comunicare con anticipo l’interesse per le escursioni opzionali, prima dell’arrivo in Lapponia. Per comodità possono essere prenotate e pagate in Italia. Altre informazioni: Trasporti – Il trasferimento collettivo dall’aeroporto di Ivalo a Nuorgam, e viceversa, viene effettuato dallo staff dell’hotel. Le escursioni giornaliere prevedono di volta in volta differenti spostamenti, con racchette da neve piuttosto che slitte trainate da cani e da motoslitte. Non è escluso che per alcune escursioni (incluse o facoltative) si rendesse necessario firmare uno scarico di responsabilità. Si ricorda che chiunque desidera guidare una motoslitta dev’essere maggiorenne e in possesso di una patente di guida valida. Organizzazione – I gruppi sono composti al massimo da 12 partecipanti, che possono essere di diverse nazionalità. Le guide locali parlano inglese, coadiuvate da uno staff esperto che affianca i partecipanti durante le attività. L’organizzazione locale mette a disposizione l’abbigliamento termico per le attività outdoor (tute e calze termiche, guanti, stivali e cappello) oltre alle attrezzature specifiche quali racchette da neve e bastoncini, sci di fondo, slitta a spinta e slittino. Le escursioni si effettuano in assoluta sicurezza e sono adatte a persone di tutte le età. Per guidare le motoslitte occorre essere maggiorenni ed in possesso di regolare patente di guida. Clima – In Lapponia si distinguono nettamente due stagioni: estate e inverno. Il lungo inverno dura circa 6 mesi (Nov-Apr), col paesaggio ricoperto da una coltre bianca, laghi e fiumi ghiacciati e notti interminabili che offrono lo spettacolo dell’aurora boreale. Il clima è molto freddo ma secco, con medie diurne tra -2 e -10°C e medie notturne tra -6 e -20°C. L’estate dura tre mesi (Giu-Ago) e non appena termina il disgelo il paesaggio fiorisce di colpo. In estate il sole non scende mai completamente sotto l’orizzonte dando luogo al fenomeno chiamato “sole di mezzanotte”, con giornate molto lunghe e soleggiate e notti mai del tutto buie. Le temperature massime oscillano tra i 15 e i 20°C mentre le minime tra 4 e 8°C. Primavera e autunno sono passaggi stagionali brevi, della durata di poco più di un mese e spesso piovosi. Formalità burocratiche – Per l’ingresso in Finlandia e Norvegia dei cittadini italiani è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto (la Norvegia, pur non aderendo all’Unione Europea, fa parte dei Paesi dell'area Schengen). N.B. La carta d’identità per l’espatrio non è valida solo se è stata soggetta a rinnovo. In tal caso è necessaria una nuova carta d'identità oppure il passaporto.
Disposizioni sanitarie – Non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. Il livello delle strutture sanitarie locali è buono. Pasti – Pensione completa durante tutto il soggiorno a Nuorgam, dalla cena della prima sera alla prima colazione del giorno di partenza. Alcuni pasti vengono consumati a picnic durante le escursioni. Pernottamenti – I pernottamenti sono previsti presso il Nuorgam Holiday Village, una piccola struttura turistica a conduzione familiare con oltre 40 anni di esperienza. La proprietà, lungo le rive del fiume Teno e al confine con la Norvegia, è immersa nella natura artica e la coppia di ospiti di casa accolgono i viaggiatori in un’atmosfera cordiale e piacevole. Un accogliente ristorante, che serve le specialità locali, e l’immancabile e imperdibile sauna, a disposizione degli ospiti gratuitamente per un’ora la giorno, esalteranno la permanenza a Nuorgam. La struttura dispone di 11 alloggi, concepiti come dei mini-appartamenti, tutti recentemente ristrutturati e modernizzati, ciascuno indipendente e dotato di zona notte e zona giorno, con angolo cottura e bagno privato con doccia. Sette di essi possono ospitare due persone, con al massimo un terzo letto aggiunto. Altri quattro, più grandi e con capacità massima fino a 6 persone, dispongono anche di una piccola sauna e possono essere riservati su richiesta e con supplemento. Comunque tutti gli appartamenti son forniti di riscaldamento elettrico e illuminazione, armadio, asciugatrice, bagno con doccia, asciugacapelli, lenzuola e asciugamani, televisione, radio, wifi. La cucina è dotata di tavolo e sedie, frigorifero, piano cottura, forno, macchina per il caffè e bollitore, stoviglie e attrezzature per la pulizia.
ALLOGGI SUPERIOR - A partire da Dicembre 2019 saranno inaugurate altre due piccole costruzioni semi-indipendenti, separate dal resto dell’hotel e proprio sulle rive del fiume Tenojoki. Ciascuna di esse si compone di due mini-appartamenti simili, ognuno dei quali è dotato di una camera da letto, soggiorno con angolo cottura e stufa, sauna, doccia e WC. Ciascun alloggio è di 40 m² circa, è adatto per 2 persone, una eventuale terza persona può dormire sul divano letto nel soggiorno. Il pregio di questi nuovissimi alloggi è di essere lungo il fiume e di avere grandi finestre che offrono una vista spettacolare sul cielo del nord, da cui possono ammirare l'aurora boreale o il sole di mezzanotte. Dalla piccola terrazza che affaccia sul fiume ci si può goderti il silenzio e gli spettacolari paesaggi collinari. Ogni alloggio è arredato in modo confortevole e con gusto, con una combinazione di legno e design moderno ispirato alla natura artica lappone e ai colori di tutte le stagioni. Ciascun alloggio è ben attrezzate, con una stufa che dispensa calore e la sauna che aiuta a rilassarsi dopo una giornata attiva nella natura. Questi mini- appartamenti si trovano nella loro tranquillità ma a soli 100 metri dall'edificio principale, dove vengono serviti la colazione e tutti i pasti. I servizi di ciascun nuovo alloggio da 40 mq sono: ingresso - sauna privata - camera da letto con letto matrimoniale di alta qualità (180 cm di larghezza, i letti possono essere separati) - area salotto con cucina a pianta aperta (completamente attrezzata) – camino/stufa - divano letto per 1-2 persone (larghezza 155 cm) - tavolo da pranzo e sedie - bagno con WC, doccia – armadio – terrazza con vista fiume - TV e WIFI. Caratteristiche del viaggio e grado di difficoltà – Viaggio di spiccato interesse naturalistico, con approfondimenti culturali sulla vita, le tradizioni e le credenze del popolo Sami. Sono previste numerose escursioni, adatte a persone di tutte le età e in totale sicurezza. Necessario un buon spirito di adattamento alle temperature rigide, sebbene il freddo sia molto asciutto, e occorre affrontare il viaggio con flessibilità.
La caratteristica di questo viaggio non è legata alla sequenze delle visite ma ai contenuti dello stesso, che spaziano dal remoto entroterra finlandese ai fiordi norvegesi sull’Artico. La parte di Lapponia che visitiamo è quella assolutamente meno turistica, più genuina e con meno infrastrutture. A causa di numerosi fattori (meteo, aspetti tecnici e organizzativi), l’organizzazione cercherà di garantire tutte le visite, ma non necessariamente nell’ordine in cui sono presentate sul programma. Abbigliamento – Abbigliamento da montagna, confortevole e caldo per il giorno, pesante per la sera. Indispensabili una buona giacca a vento, guanti e berretto di lana, pile, pantaloni pesanti e calzamaglia, scarponi invernali, scalda collo o sciarpa, calze e biancheria intima di lana. Utili gli occhiali da neve o mascherina per proteggere gli occhi e un piccolo zaino per gli effetti personali durante le escursioni. In loco l’organizzazione mette a disposizione l’abbigliamento termico per le attività outdoor (tute e calze termiche, guanti, stivali e cappello) e le attrezzature per le escursioni. LO STRAORDINARIO FENOMENO DELL’AURORA BOREALE La parte più settentrionale della Finlandia si trova ben oltre il Circolo Polare Artico: qui, durante l’inverno, il sole non si alza mai sopra l’orizzonte e per un periodo più lungo di un mese non sorge affatto. È il fenomeno della notte polare, la lunga notte artica chiamata kaamos in finlandese, che curiosamente suona un po’ come “calmo”. Il kaamos avvolge la Lapponia in un velo di oscurità, dove si ha la sensazione che tutto sia immobile e statico in attesa della rinascita in primavera. Ma è durante le notti invernali, sufficientemente buie e stellate, fredde e limpide, che l’aurora boreale illumina il cielo con le sue danze aprendo un varco magico con un altro universo. La Lapponia è uno dei posti migliori al mondo per osservare le aurore boreali, visibili per più di 200 notti l’anno, praticamente ogni due notti serene. I modi più tradizionali per la “caccia all’aurora” sono le escursioni notturne con racchette da neve o sci di fondo, in motoslitta o slitte trainate da renne. L’emozione di ammirarla è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita!
QUOTAZIONE PER PERSONA dei servizi in Lapponia: Partenze di gruppo internazionali e in pensione completa € 1.860 base 2-12 partecipanti, con esperte guide locali parlanti inglese Da aggiungere: - supplemento singola € 390 - supplemento media stagione locale (dal 1 Feb al 28 Mar) € 180 - supplemento alta stagione locale (dal 21 Dic al 4 Gen) € 260 - supplemento in alloggio superior € 240 - copertura assicurativa di viaggio vedi tabella sotto - costo individuale gestione pratica € 90 VOLI DALL’ITALIA (quota da aggiungere ai servizi a terra) in bassa stagione e in funzione della classe di prenotazione disponibile a partire da € 640 (incluso tasse aeree, fuel e security surcharge) in classe economica Promozione “Prenota Prima” Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50% sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”. Date di partenza internazionali con guide locali di lingua inglese: - tutti i sabati dal 14 Dicembre 2019 al 13 Aprile 2020 Le quotazioni includono: i trasferimenti da/per l’aeroporto e l’hotel e le varie località dove si effettuano le escursioni incluse nel programma di viaggio, tutti i pernottamenti in alloggi con servizi privati, pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno, esperte guide locali parlanti inglese, tutte le attività come indicato sul programma, l’abbigliamento termico e le attrezzature tecniche per le escursioni, assicurazione come specificato, dossier informativo/culturale sul paese. Le quotazioni non includono: i voli internazionali dall’Italia, tutte le bevande, le escursioni e le visite facoltative non espressamente incluse nel programma, le mance, le spese e gli extra personali, tutto quanto non espressamente specificato sul programma dettagliato.
La nostra nuova ed esclusiva copertura assicurativa “all inclusive” - Annullamento del viaggio prima della partenza - Interruzione viaggio (con rimborso dei giorni persi fino a € 5.000) - Assistenza sanitaria tramite centrale operativa h24 - Spese mediche in viaggio fino a € 20.000 (di cui € 5.000 fino a 45 gg dal rientro) - Bagaglio fino a € 750 - Viaggi Rischio Zero per eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio - Indennizzo fino a € 150.000 per infortunio che causi decesso o invalidità permanente Il costo a passeggero del pacchetto assicurativo è da aggiungere alle spese accessorie e da versare al momento dell’iscrizione al viaggio. Il calcolo dell’importo si evince dalla tabella che segue: Quota totale fino a: Costo a passeggero* € 1.000,00 € 50 € 2.000,00 € 90 € 3.000,00 € 130 € 4.000,00 € 165 € 5.000,00 € 190 € 10.000,00 € 200 NB: il conteggio del totale assicurabile non deve includere visto e spese gestione pratica. *comprensivo di imposte di assicurazione e diritti di agenzia. Copertura Integrativa E’ possibile estendere la copertura delle spese mediche in viaggio fino a € 120.000 stipulando una polizza facoltativa con premio lordo per passeggero di € 55,00, da specificare espressamente all’operatore. Le condizioni dettagliate delle coperture assicurative sono consultabili sul nostro sito www.viaggilevi.com.
NOTE IMPORTANTI La quotazione è calcolata sulla base dei prezzi in vigore nel mese di Luglio 2019. I servizi locali sono quotati in Euro e pertanto non sono soggetti ad adeguamento valutario. Per ragioni tecnico-organizzative – in fase di prenotazione o in corso di viaggio – l’itinerario via terra potrebbe subire delle modifiche, anche senza preavviso e persino pochi giorni prima della partenza, per motivi di sicurezza e altre circostanze straordinarie. In caso ciò avvenga si cercherà di mantenere invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate. Le tariffe aeree prevedono classi di prenotazione dedicate, soggette a disponibilità limitata di posti. Al momento della prenotazione, in caso di non confermabilità della tariffa utilizzata per la costruzione del prezzo del viaggio, verrà comunicato l’eventuale supplemento. Le compagnie aeree prevedono oramai l’emissione del biglietto contestualmente alla prenotazione. Vi informeremo all’atto della conferma del viaggio e procederemo alla emissione. L'acconto del viaggio dovrà includere l'importo del biglietto per intero, che non è rimborsabile, e le penali del viaggio in questione derogheranno dalle nostre pubblicate. L’importo delle tasse aeree dipende dal rapporto di cambio del USD e del costo del petrolio, stabilito dalle compagnie aeree. Il valore esatto viene definito all’atto dell’emissione dei biglietti aerei. Milano, 28 Luglio 2019 Organizzazione tecnica: I Viaggi di Maurizio Levi Via Londonio, 4 – 20154 Milano (Italia) Tel 0039 02 34934528 – Fax 0039 02 34934595 E-Mail: info@viaggilevi.com // Web site: www.viaggilevi.com
Puoi anche leggere