MATRIMONI MISTI I DIRITTI DELLE FAMIGLIE MUSULMANE E SVIZZERE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Diritto musulmano
Istituto svizzero di diritto comparato
MATRIMONI MISTI
I DIRITTI DELLE FAMIGLIE
MUSULMANE E SVIZZERE
1Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
Sommario
Introduzione������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 5
1. Il diritto musulmano classico������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 6
2. Il matrimonio��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 9
3. Lo scioglimento del matrimonio������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ 16
4. La filiazione����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 20
5. Il diritto successorio��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 24
Impressum 6. Particolarità nazionali��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 27
© Istituto svizzero di diritto comparato
Editore
Istituto svizzero di diritto comparato,
Dorigny, 1015 Losanna
Contatti
www.isdc.ch; +41 (0)21 692 49 11
Layout
Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL)
Berna, Gennaio 2021
2 3Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
Introduzione In un matrimonio misto, è importante che ciascuno dei
coniugi abbia piena consapevolezza del diverso quadro di
riferimento giuridico e religioso dell’altro. Le differenze tra
il diritto musulmano e il diritto svizzero sono infatti rilevan-
ti per quanto riguarda la condizione della moglie, il suo
rapporto con i figli che nascono dal matrimonio, etc.
Inoltre, anche all’interno di quello che puo’ essere definito
“diritto musulmano” esistono notevoli varianti e opinioni
giuridiche, anche molto lontane tra loro. Ogni Stato di
confessione musulmana, poi, ha una legislazione propria,
che può divergere dal diritto musulmano “classico”.
Questo libretto contiene informazioni giuridiche utili a
presentare alcuni aspetti del diritto di famiglia degli Stati
arabi e dell’Iran. Non ha l’ambizione di fornire riferimenti
esaustivi sulla regolamentazione giuridica nella materia
matrimoniale e in materie affini, né copre tutti gli Stati
arabi o comunque soggetti al diritto musulmano. Lo
scopo è quello di fornire una prima introduzione al diritto
musulmano classico (dal quale il diritto musulmano
attuale deriva) e illustrare alcune delle regole giuridiche in
vigore in alcuni degli Stati menzionati nelle pagine che
seguono.
4 5Diritto musulmano
Le fonti del diritto musulmano classico pretazioni dei testi giuridici musulmani di-
sono, in primo luogo, il Corano e la Sunna. vergono, ogni scuola rivendica una sua in-
Nell’ambito delle 114 sure [suwar] e dei 6236 terpretazione dei testi musulmani e, di
versetti [āyāt] del Corano, si trovano trattati conseguenza, le norme di comportamento
1. Il diritto diversi argomenti di diritto oltre a questioni
più propriamente religiose e morali. La Sun-
possono variare da una scuola all’altra.
In primo luogo, le norme divergono in
musulmano
na [hadith], nel raccontare la vita e l’inse- funzione dell’appartenenza all’una o all’al-
gnamento di Maometto, contiene numero- tra delle due principali correnti dell’Islam:
classico
se norme morali e giuridiche ed è per sunniti e sciiti. Oggi, il sunnismo rappresen-
questo considerata una fonte, sebbene di ta l’85% dei musulmani. Nell’ambito del
secondo grado rispetto al Corano. Dai prin- sunnismo, poi ci sono quattro scuole princi-
cipi ricavabili da queste fonti, la ragione pali, che prendono il nome dal loro fondato-
umana ha potuto inoltre trarre ulteriori nor- re: le scuole hanafite, malikite, sciafiite e
me di comportamento, che si considerano hanbalite.
fonti supplettive rispetto al Corano e alla Anche la corrente sciita si divide ulterior-
Sunna. Queste ulteriori norme valgono in mente in scuole, delle quali, la più impor-
quanto fondate sul consenso dei giuristi tante è la scuola giafarita (anche detta ima-
musulmani [ijma’] e sul ragionamento ana- mita o duodecimana).
logico [qiyas]. Nessuna scuola e nessuna autorità reli-
Tutte queste fonti possono essere inclu- giosa ha il monopolio dell’interpretazione
se nel termine sharia ma il un giurista mu- dei testi musulmani. Pertanto, regole diver-
sulmano puo’ intendere riferirsi, quando se e addirittura opposte o (anche in
usa questo termine, anche solo alla legge aperta contraddizione) possono coesistere
divina, invariabile, e che non può essere mo- nell’ambito di quello che è definito diritto
dificata (e dunque escludendo ijma’ e musulmano.
qiyas). Non c’è dunque un consenso all’in- Con l’espressione diritto musulmano
terno della comunità di giuristi musulmani classico, questo opuscolo si riferisce alla
sulle norme che fanno parte della sharia. sharia intesa in senso ampio, comprensiva
Per semplificare, si puo’ dire che essa rac- delle opinioni dei giuristi classici la cui auto-
chiude tutti i principi e le norme di compor- rità è ancora oggi riconosciuta dalla giuri-
tamento a cui un musulmano deve confor- sprudenza.
marsi.
Con il termine fiqh, che significa “com- Il diritto di famiglia
prensione”, si indica l’interpretazione della e il diritto successorio
sharia. Il diritto di famiglia musulmano a volte è
A differenza della sharia, il fiqh muta a considerato come l’elemento centrale della
seconda delle scuole di pensiero: le inter- sharia. Infatti, spesso è ritenuto parte inte-
7Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
grante dell’identità musulmana. Questo nel Paese. I codici possono consistere in sin-
spiega, molto proabilmente, perché il diritto goli testi giuridici o in una codificazione
di famiglia e il diritto successorio siano i completa. Per questioni non specificamen-
temi trattati con maggiore precisione nel te trattate, il diritto positivo fa spesso riferi-
Corano e nella Sunna. Queste due fonti ri-
mangono i principali riferimenti giuridici
per la disciplina del matrimonio, del divor-
mento al diritto classico.
Quando, in base al diritto internazionale
privato in vigore in Svizzera, l’interprete è
2. Il matrimonio
zio, degli obblighi alimentari e della respon- chiamato ad applicare il diritto di un paese
sabilità genitoriale. La consacrazione in un nel quale vige il diritto musulmano, questo
testo religioso di queste regole, originaria- sarà applicato in quanto diritto statale – in-
mente pensate per migliorare la condizio- dipendentemente dal carattere religioso o
ne della donna rispetto al periodo pre-isla- laico della fonte da cui deriva – e a condizio-
mico, ha tuttavia reso difficile qualsiasi ne che le norme musulmane siano compa-
evoluzione ulteriore, benché taluni Stati ab- tibili con l’ordine pubblico svizzero.
biano adottato e stiano adottando normati- ll matrimonio inteso come unione tra un
ve nazionali miranti ad eliminare le discri- uomo e una donna è disciplinato in tutti i
minazioni di genere più gravemente lesive Paesi musulmani. Un’importante differen-
della dignità e libertà della moglie. za esiste tra la scuola sunnita, che riconosce
Con l’eccezione dell’Arabia Saudita, la unicamente il matrimonio a tempo inde-
maggior parte degli Stati arabi ha adottato terminato, e la scuola sciita che permette
codificazioni del diritto di famiglia che intro- anche il matrimonio a tempo determinato.
ducono norme a carattere laico (diritto posi- Le informazioni che seguono riguardano
tivo, ossia emanato dagli organi legislativi principalmente la disciplina sunnita del
statali) pur restando basate sui principi del matrimonio.
diritto di famiglia musulmano, come inter-
pretato dalla scuola di diritto predominante
8 9Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
Chi può sposarsi? possibile che matrimoni del genere siano Come in Svizzera e nella maggior parte ce, nella lista, i cugini e le cugine germane,
Secondo la visione tradizionale musul- celebrati in forme non ufficiali e consuetu- degli ordinamenti giuridici, impedimenti che dunque possono sposarsi tra di loro.
mana, il matrimonio è l’unione tra un uomo dinarie, per poi essere riconosciuti in un matrimoniali discendono anche dal grado
e una donna. Nessuno Stato arabo ricono- momento successivo, se le altre condizioni di parentela. Il Corano, contiene un elenco Il contratto di matrimonio
sce il matrimonio tra due uomini o tra due di validità sono rispettate. di parenti nei confronti dei quali sussiste Il concetto di “contratto di matrimonio”
donne. Tutti gli Stati arabi permettono il matri- l’impedimento matrimoniale che contem- proprio del diritto musulmano non corri-
Nel diritto musulmano classico, non c’è monio tra persone di diversa cittadinan- pla: l’ascendente, il (o la) discendente, il fra- sponde affatto a quello dei sistemi giuridici
un consenso generale sull’età minima per za, anche se, in questo caso, talune formali- tello germano o unilaterale, la sorella ger- occidentali.
contrarre matrimonio. Nonostante questo, tà amministrative aggiuntive possono mana o unilaterale, lo zio o la zia, la nipote o Da una parte, il contratto di matrimonio
molti Stati arabi stanno adottando politiche risultare necessarie. il nipote. Si noti che l’impedimento matri- musulmano è l’unico documento che puo’
dissuassive o repressive della pratica del Diverso è il caso del matrimonio inter- moniale riguarda anche le persone allattate essere esibito quale certificato di matri-
matrimonio tra minori di età. Queste politi- religioso, in quanto, questo è permesso dalla stessa donna, comunemente detti monio: la celebrazione del matrimonio si
che contemplano l’adozione di norme solo agli uomini di religione musulmana. fratelli e sorelle di latte. Non figurano, inve- esaurisce infatti nella conclusione del con-
sull’età minima per contrarre matrimonio e Tradizionalmente, un musulmano puo’
la criminalizzazione del matrimonio tra o sposare una donna di confessione musul- La dote è, almeno in teoria, un “dono” che deve essere obbligatoriamente dato alla
con minorenni. In altre parole, sono previste mana, ebraica o cristiana, mentre una don- sposa dal marito. In quanto tale, la dote gli appartiene: deve essere data a lei perso-
sanzioni nei confronti di chi organizza ma- na musulmana puo’ sposare soltanto un nalmente, e non tramite terzi. Di solito l’importo da pagare viene discusso tra le fami-
trimoni che coinvolgono minori di età e mi- uomo musulmano. Solo la Tunisia, tra tutti glie prima del matrimonio, e dipende, tra l’altro, dallo status sociale della sposa. Soli-
sure preventive. Ciononostante, dal mo- gli Stati arabi, ha introdotto un’eccezione a tamente si tratta di una somma di denaro, ma puo’ anche consistere in un bene, un
mento che il diritto religioso non contempla questa regola discriminatoria nei confronti servizio, il finanziamento di un pellegrinaggio, ecc. Il valore della dote può variare
un’età minima per contrarre matrimonio, è delle donne musulmane. considerevolmente: puo’ trattarsi di un oggetto dal valore meramente simbolico (ad
esempio un Corano o uno specchio) così come di una grossa somma di denaro, gio-
ielli, metalli preziosi etc. Nella prassi, viene pagata in due rate. Una prima parte è data
Il contratto di matrimonio temporaneo [mut’a] viene stipulato tra un uomo, sposato immediatamente, contestualmente alla conclusione del contratto di matrimonio.
o celibe, e una donna nubile per un determinato periodo di tempo. La sua funzione Una seconda parte è attribuita alla moglie in caso di divorzio o alla morte del marito.
è essenzialmente quella di rendere leciti gli atti sessuali compiuti al di fuori del ma- Tra le diverse funzioni, la dote ha quella di dare una certa sicurezza economica alla
trimonio tradizionale. Per queste sue caratteristiche, il matrimonio temporaneo moglie, in caso di divorzio o di morte del marito. Dal momento che, secondo il diritto
comporta l’obbligatorietà della dote e non prevede nessun diritto di successione musulmano, le obbligazioni alimentari dell’ex marito nei confronti della ex moglie
reciproca tra i coniugi. La maggior parte delle norme relative al matrimonio a tem- dopo il divorzio sono limitate e il regime patrimoniale tra coniugi è quello della sepa-
po indeterminato non si applicano ma vi è un’importante eccezione: se da questa razione, la dote puo’ rappresentare un’importante risorsa economica per la donna.
unione temporanea nasce un bambino o una bambina, questi non saranno consi- Quando non è meramente simbolica, la dote puo’ essere usata dalla moglie per co-
derati solo figli della madre (come accade per i figli e le figlie nati al di fuori di un struire la propria fortuna economica, anche perché tradizionalmente le mogli non
matrimonio valido). Di conseguenza, si prevede che la donna debba rispettare un devono contribuire alle spese della famiglia. Si è anche osservato che, il fatto che la
periodo di attesa [‘idda] alla fine del rapporto, proprio per garantire la certezza di seconda parte della dote sia dovuta in caso di divorzio, puo’ avere un effetto dissuasi-
un’eventuale filiazione. Questa forma di matrimonio è riconosciuta solo in Iran e vo e servire a scongiurare il ripudio. Alla morte del marito, la dote non pagata è dovu-
dagli sciiti del Libano. ta dagli eredi alla vedova
.
10 11Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
tratto. re anche altre condizioni e clausole, a condi- que osservare che, nella pratica, è raro che La trascrizione
Vero è che nel contratto di matrimonio zione che siano conformi al diritto musul- un contratto di matrimonio contenga simili Secondo il diritto musulmano classico, la
possono essere incluse alcune “condizioni” mano. Tra queste, ad esempio, figurano le clausole, essendo queste lontane dalla redazione per iscritto di un contratto di ma-
e “clausole” patrimoniali, tra le quali la più clausole che limitano il diritto del marito a mentalità corrente della maggior parte del- trimonio (atto di matrimonio) e la sua tra-
comune è quella relativa alla dote. In questo concludere matrimoni successivi (nei paesi le società musulmane attuali. Di conse- scrizione in un registro non sono necessari.
senso, il contratto di matrimonio proprio che ammettono la poligamia); a sancire che guenza, sebbene la violazione di una condi- Gli Stati arabi tuttavia, incoraggiano la tra-
del diritto musulmano potrebbe far pensa- figli di precedenti matrimoni della donnna zione stabilita nel contratto di matrimonio scrizione del matrimonio per proteggere
re a un contratto con il quale gli sposi scel- crescano nella famiglia della nuova coppia; possa in linea di principio costituire un mo- meglio i coniugi e fornire loro una prova del
gono un regime patrimoniale. Tuttavia, i a prevedere che la coppia vivrà in un deter- tivo di divorzio, puo’ accadere che un giudi- matrimonio.
due tipi di atti restano profondamente di- minato paese o città, o anche a garantire ce si rifiuti di applicare tale tipo di condizioni In alcuni paesi, la trascrizione può avveni-
versi dal momento che l’unico regime patri- alla moglie la possibilità di andare a trovare i o di sanzionarne l’inosservanza, ritenendole re contestualmente alla cerimonia, quando
moniale tra coniugi contemplato dal diritto genitori e i parenti (detti “uterini” ) etc. invalidamente apposte, benché apparente- questa è celebrata da un ufficiale dello stato
musulmano è quello della separazione dei Teoricamente, è possibile prevedere mente legittime, perché contrarie all’ordine civile. Le condizioni della trascrizione posso-
beni. clausole al fine di eliminare le discrimina- pubblico del proprio paese. no differire a seconda che il matrimonio sia
Il contratto di matrimonio musulmano zioni nei confronti della donna esistenti nel stato contratto o meno tra due persone di
puo’ essere concluso oralmente o per iscrit- diritto musulmano e riequilibrare almeno I requisiti formali religione diversa o di diversa nazionalità.
to. Un accordo specifico relativo alla dote in parte l’uguglianza di genere. Per esem- Nel diritto musulmano classico, solo una
non è una condizione della validità del ma- pio è possibile prevedere, nel contratto di condizione di forma deve essere rispettata I rapporti patrimoniali tra coniugi
trimonio (salvo nel caso particolare e raro di matrimonio, il diritto di divorziare unilateral- durante la cerimonia: devono essere pre- Il diritto musulmano classico non conosce
matrimonio a tempo determinato), ma è di mente anche a favore della moglie, o stabili- senti due testimoni. Non è invece necessa- il concetto di regime patrimoniale tra coniugi.
solito incluso nel contratto. In assenza di un re il diritto della moglie a ricevere un’educa- rio che il matrimonio sia celebrato da un’au- Ognuno dei coniugi conserva i beni che ha al
accordo sulla dote, si ritiene applicabile la zione, a lavorare e a viaggiare senza dover torità civile o religiosa [imam]. Non esistono momento del matrimonio. Il marito ha l’obbli-
“dote consuetudinaria” [mahr almithl]. ottenere, ogni volta, una previa autorizza- prescrizioni relativamente al luogo o alla go di provvedere alle spese della moglie (allog-
Il contratto di matrimonio può contene- zione da parte del marito. Bisogna comun- data di celebrazione. Non è neppure neces- gio, cibo, abbigliamento) e, per il resto, i beni di
saria la presenza dei futuri coniugi in quan- proprietà personale restano tali. Ogni coniuge
to è ammesso il matrimonio per procura. La è quindi proprietario dei propri beni.
prova del matrimonio è quindi facile da sta- Inoltre, ogni dote concessa dal marito alla
bilire. moglie diventa di sua proprietà personale e,
Oggi gli Stati arabi prevedono l’interven- quindi, non può essere rivendicata dal marito
to di un’autorità civile durante la celebrazio- e restituita dalla moglie (ad eccezione del caso
ne del matrimonio. Nella prassi, accade di in cui la moglie chieda il divorzio senza giustifi-
frequente che un funzionario amministra- cato motivo).
tivo o un’autorità dello stato civile celebri il
matrimonio e rediga il certificato di matri- I rapporti personali tra coniugi
monio che sarà firmato dagli sposi. Nel diritto musulmano classico, i doveri
del marito differiscono da quelli della mo-
glie. I principali obblighi del marito consi-
12 13Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
stono nel versare la dote e provvedere al casa e degli eventuali figli, che deve allatta- La maggior parte degli Stati musulmani si potrà produrre, ad esempio in relazione
mantenimento di sua moglie. re. permettono ancora la poligamia. Cionono- allo status dei figli del secondo matrimonio
Il dovere di provvedere alla dote [mahr, Attraverso una serie di riforme legislati- stante è raramente praticata anche perché e dei successivi, in materia di devoluzione
sadaq] è adempiuto generalmente me- ve, taluni paesi di diritto musulmano hanno costituisce un motivo di divorzio (ex lege o dell’eredità, relativamente alla pensione di
diante il trasferimento di una somma di de- previsto delle attenuazioni dei doveri coniu- contrattuale). reversibilità, etc.
naro o di un bene da parte del marito alla gali sopra descritti, in senso egualitario. Si Alcuni paesi, come la Tunisia, l’hanno
moglie. Sebbene non sia una condizione di prevede che la moglie debba essere con- esplicitamente vietata.
validità del matrimonio e la moglie possa sultata per questioni che la riguardano di-
rinunciare alla dote, questa è considerata rettamente o che riguardano la sua fami- Il riconoscimento del matrimonio
un “regalo obbligatorio” e, come tale, i beni glia. Inoltre, in molti paesi, recenti riforme musulmano in Svizzera
attribuiti in dote diventano di esclusiva pro- promuovono l’emancipazione della donna Il riconoscimento da parte delle autorità
prietà della moglie. della famiglia, attraverso un potenziamento svizzere di un matrimonio straniero dipen-
Il dovere di mantenimento [nafaqa] in- della situazione giuridica della moglie ri- de, in primo luogo, dalla sua validità nel pa-
clude l’obbligo di provvedere all’abbiglia- spetto a quella del marito. ese in cui è stato celebrato.
mento, all’alloggio e al nutrimento della Un’attenzione crescente è stata portata Sebbene un matrimonio religioso cele-
moglie. Obbligato è il marito, indipenden- ai diritti del marito e ai doveri della moglie brato in Svizzera non produca, in quanto
temente dalla sua ricchezza, e anche laddo- nella sfera sessuale. Recentemente, nume- tale, nessun effetto giuridico, i tribunali sviz-
ve la moglie abbia maggiori disponibilità di rose riforme hanno inteso equiparare i dirit- zeri possono riconoscere gli effetti giuridici
lui. ti e doveri coniugali in questo ambito. Que- di un matrimonio religioso celebrato all’e-
Legalmente, il mantenimento è consi- sto ha portato a riconoscere quale valido stero, a condizione che il paese nel quale è
derato un debito il cui mancato pagamen- motivo di divorzio per la donna lo stupro stato celebrato gli attribuisca effetti giuridici
to puo’ essere motivo di divorzio e sanziona- coniugale, sebbene, secondo il diritto mu- e purché questi non siano contrari all’ordine
to anche con la reclusione. Quest’ultima sulmano classico, lo stupro endomatrimo- pubblico svizzero.
ipotesi si realizza solo ove il marito, benché niale non sia mai stato considerato un reato Sono qualificati tali, e rappresentano
ne abbia la possibilità si rifiuti di adempiere penale. dunque un’eccezione al principio generale
a tale obbligo. del riconoscimento, il secondo matrimonio
I doveri della moglie nei confronti del La poligamia del bigamo e i successivi matrimoni del po-
proprio marito non sono di carattere econo- Nella diritto musulmano classico, la poli- ligamo. Di conseguenza, sebbene valida-
mico. Il diritto musulmano tradizionale im- gamia è permessa. Un uomo può avere mente contratti all’estero, il secondo matri-
pone alla moglie un dovere di obbedienza quattro mogli se è in grado di provvedere monio e i successivi non sono, in linea di
verso il marito. agli obblighi di mantenimento che deriva- principio, riconosciuti dalle autorità svizzere.
Questo significa che il marito può condi- no dal matrimonio con ciascuna di loro e di Questa mancanza di riconoscimento
zionare ogni movimento, spostamento, at- garantire a tutte lo stesso tenore di vita. Al- non impedisce, tuttavia, che taluni degli ef-
tività lavorativa, relazioni sociali e qualsiasi cuni studiosi considerano che questo è im- fetti giuridici che normalmente conseguo-
altra attività della moglie. Sebbene la sharia possibile e ne deducono che la norma che no al matrimonio del poligamo, si possano
non lo preveda, secondo alcune tradizioni la lo prevede rappresenta un ostacolo insor- produrre in Svizzera in funzione delle circo-
moglie ha anche il dovere di occuparsi della montabile alla bigamia e alla poligamia. stanze del caso. Un limitato riconoscimento
14 15Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
Le procedure per lo scioglimento Il divorzio su iniziativa della moglie
del matrimonio [khul ’] è possibile solo con il consenso del
Il diritto musulmano classico prevede marito o, secondo alcune interpretazioni, in
solo poche formalità per lo scioglimento del esito a una decisione giudiziaria se il marito
3. Lo scioglimento matrimonio. In alcuni casi, i coniugi possono
procedere per proprio conto senza ricorrere
non acconsente al divorzio. Al divorzio su ini-
ziativa della moglie consegue la restituzio-
del matrimonio
all’intervento dell’autorità pubblica. ne di una parte della dote o la corresponsio-
Un matrimonio puo’ essere dichiarato ne al marito di ogni altro mezzo atto a
nullo se, ad esempio, è stato concluso in vio- fornirgli un indennizzo o compensazione.
lazione delle disposizioni che prevedono Il divorzio giudiziario è riconosciuto dal
impedimenti matrimoniali (come quelle diritto musulmano classico che lo prevede,
relative ai legami familiari). Il matrimonio di- essenzialmente a favore della donna, con-
chiarato nullo dopo essere stato consumato sentendogli di avviare la procedura unilate-
produce comunque i doveri che scaturisco- ralmente.
no dall’unione matrimoniale relativamente In alcuni Stati arabi, il divorzio extragiudi-
ai figli e al versamento della dote. ziale o “privato” è stato limitato o anche vie-
Il divorzio su iniziativa del marito (“ripu- tato, di modo che oggi, in tali paesi, è previ-
dio;”divorzio” privato”,”divorzio unilaterale”, o sto che lo scioglimento del matrimonio
“orale”) ha effetto dal momento in cui questi possa essere validamente pronunciato solo
pronuncia una formula specifica atta a indi- da un’autorità giudiziaria.
care la sua volontà di sciogliersi dal vincolo
coniugale. Le parole della formula, ad esem- Le cause
pio,”anti taleq” (“sei divorziata”), non neces- I motivi in base ai quali un matrimonio
sariamente devono essere pronunciate in puo’ essere sciolto definiscono gli aspetti fon-
presenza della moglie. Tuttavia, secondo al- damentali del diritto musulmano in materia
cune interpretazioni (diritto sciita), devono di divorzio. Il divorzio ingiustificato e il divorzio
essere pronunciate davanti a testimoni. Dal per giusta causa differiscono notevolmente
momento in cui la formula è pronunciata, per gli uomini e per le donne. Gli effetti patri-
decorre un periodo di tre mesi durante i moniali del divorzio sono parimenti molto di-
quali la coppia può riconciliarsi. In assenza di versi.
riconciliazione durante questo periodo, il di- Il marito può divorziare senza allegare i
vorzio diventa irrevocabile e il matrimonio si motivi della sua decisione. Il divorzio privato,
scioglie. unilaterale e senza motivo è dunque sempre
Il diritto del marito al divorzio unilatera- possibile per il marito.
le [talaq] può essere dato anche alla moglie, Se il contratto di matrimonio non lo preve-
contrattualmente, al momento del matri- de, la moglie non ha la possibilità di decidere,
monio, o successivamente. unilateralmente, il divorzio. In questo senso, la
16 17Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
decisione della moglie di divorziare è subor- chieda il divorzio senza motivo e debba, di le puo’ essere riconosciuto in Svizzera se la
dinata al consenso del marito o a una deci- conseguenza, restituire la dote al marito a moglie lo richiede. Inoltre, se, a seguito di un
sione del tribunale. titolo di risarcimento [khul ’], questa rappre- ripudio, due coniugi stranieri hanno sciolto il
L’autorità giudiziaria puo’ pronunciare il senterà una risorsa economica cruciale, loro matrimonio, essi non saranno conside-
divorzio su iniziativa della moglie in presenza una volta venuto meno il diritto al manteni- rati coniugati in Svizzera. La dottrina spiega
di validi motivi. Tra questi figurano solita- mento in esito al divorzio. questa apparente contraddizione facendo
mente: l’assenza prolungata e ingiustificata Per quanto riguarda i beni acquistati du- riferimento alla mancanza di uno stretto le-
del marito dalla casa coniugale, la reclusione rante il matrimonio, questi spettano al co- game con la Svizzera del caso di stranieri
del marito, una sua grave disabilità o comun- niuge il cui denaro è stato utilizzato per l’ac- che divorziano all’estero.
que il suo inadempimento all’obbligo di quisto, o che li ha ricevuti in dono. Se non vi
mantenimento, o ancora la violenza dome- è certezza su questo punto, la consuetudi-
stica (violenza fisica o morale, incluso lo stu- ne, che è un’altra fonte del diritto musulma-
pro coniugale). no classico, contempla norme relative all’at-
Il diritto positivo di diversi Stati arabi attri- tribuzione di beni specifici in caso di
buisce ulteriori e più ampi diritti alle moglie controversia.
in materia di divorzio. In particolare, alcuni di Il diritto positivo di alcuni Stati arabi con-
questi ammettono il divorzio della moglie temporanei consente ai coniugi di adottare
senza valutarne i motivi e nonostante l’oppo- specifici regimi patrimoniali.
sizione del marito.
Il riconoscimento in Svizzera del
La divisione dei beni ripudio
Nella maggior parte degli ordinamenti Nella legge musulmana classica come in
giuridici lo scioglimento del matrimonio alcuni Stati arabi, il ripudio è una prerogativa
puo’ essere fonte di liti giudiziarie per quan- maschile, basata esclusivamente sulla di-
to riguarda la divisione dei beni, in particola- chiarazione del marito di voler mettere fine
re di quelli acquisiti durante il matrimonio. al matrimonio. Non vi è alcuno spazio per
Nel paesi di diritto musulmano questa con- considerare il punto di vista della moglie.
seguenza è scongiurata dall’assenza di Anche se un’autorità statale intervenisse per
“beni comuni”. Ciascun coniuge conserva la omologare il ripudio una volta pronunciato
proprietà sui beni di cui era proprietario al dal marito come previsto dal diritto classico,
momento del matrimonio e sui frutti che questa procedura di divorzio si pone mani-
tali beni producono. In caso di divorzio, i festamente in contrasto con l’ordine pubbli-
beni che ha portato il marito continueran- co svizzero e non può quindi essere ricono-
no a essere di proprietà del marito e lo stes- sciuta in Svizzera. D’altra parte, nonostante
so accade con i beni della moglie. Come già la manifesta contrarietà all’ordine pubblico
detto, la dote è considerata un bene proprio di questa procedura, lo scioglimento del
della moglie e, salvo il caso in cui lei non matrimonio provocato dal ripudio unilatera-
18 19Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
La cittadinanza Al di fuori di questo caso, la filiazione
Negli Stati musulmani, le norme sulla avvenuta fuori dal matrimonio non crea
cittadinanza variano da Stato a Stato. La re- alcuna relazione giuridica tra il bambino o
gola di base si basa sul principio dello ius la bambina e il padre biologico, ma solo
4. La filiazione
sanguinis, in base al quale la cittadinanza con la madre, incluso il diritto di successio-
del figlio è quella di uno dei suoi genitori. ne. La severità di questa regola è mitigata
Tuttavia, un certo numero di Stati ritiene dalla natura informale delle procedure
che la cittadinanza possa essere trasmessa per la conclusione del matrimonio. Dal
unicamente dal padre al figlio o figlia e non momento che la trascrizione del matri-
dalla madre. In considerazione del fatto che monio in un registro apposito non è sem-
norme che disciplinano l’attribuzione della pre necessaria, i genitori biologici di un
cittadinanza sono determinate unilateral- bambino nato “fuori dal matrimonio” pos-
mente da ciascuno Stato, e che anche la sono rivendicare la legittimità del loro fi-
Svizzera segue il principio dello ius sangui- glio o della loro figlia affermando che il
nis, ai figli e alle figlie nati da una madre di matrimonio era stato celebrato prima del-
cittadinanza svizzera e da un padre cittadi- la nascita. In questo senso, il riconosci-
no di un paese arabo potrà essere attribuita mento di paternità [iqrar] è al tempo stes-
sia la cittadinanza svizzera che quella del so un “riconoscimento di matrimonio” ed
paese di cittadinanza del padre. La doppia è possibile solo attraverso una fictio iuris,
cittadinanza è infatti ampiamente accetta- ossia sostenendo che esisteva un vincolo
ta negli Stati arabi moderni. coniugale valido prima della gravidanza
tra i genitori. Occorre ovviamente che le
La determinazione della paternità condizioni di validità lo permettano (as-
Nella misura in cui i rapporti sessuali al senza di impedimenti etc.). Tale riconosci-
di fuori il matrimonio non sono consentiti mento vale al tempo stesso come prova
dal diritto musulmano, la paternità è de- dell’unione coniugale (avvenuta tra ma-
terminata dal vincolo coniugale. Si presu- dre e padre) e come prova della paternità.
me che il marito della donna che partori- In generale, i tribunali assumono una po-
sce, purché il parto avvenga entro sei mesi sizione favorevole al riconoscimento della
dalla data del matrimonio, sia padre del paternità e dell’unione coniugale, per
bambino o della bambina che è nata. Il quanto possibile, anche in quei casi in cui
bambino o la bambina nata dopo sei mesi non ci sono prove certe del matrimonio al
dalla conclusione del matrimonio sarà di là delle dichiarazioni delle parti. Si deve
quindi considerata legittima. General- poi notare che esistono altre eccezioni al
mente, una presunzione simile vale an- principio fondamentale che vieta lo stabi-
che per i figli e le figlie nate circa un anno limento della paternità naturale, ossia il ri-
dopo lo scioglimento del matrimonio. conoscimento da parte del padre del fi-
20 21Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
glio nato al di fuori di un’unione coniugale. quotidianamente. Nel diritto musulmano Inoltre, vi è una tendenza generale che della bambina alla madre divergono note-
classico, in caso di divorzio, una regola gene- consiste, da una parte, nell’innalzare l’età volmente nei vari Stati arabi.
L’adozione rale vuole che la responsabilità genitoriale raggiunta la quale il bambino puo’ essere Il diritto di visita del genitore non convi-
Il diritto musulmano tradizionale vieta sia attribuita in via esclusiva al padre mentre privato delle cure materne per essere affida- vente sembra essere riconosciuto in tutti gli
l’adozione, intesa come creazione di un le- la cura spetti alla madre. Pertanto, il padre to in via esclusiva al padre e, dall’altra, a tra- Stati. Le regole che presiedono al diritto di
game giuridico di filiazione che non corri- rimane obbligato a provvedere al manteni- sferire parte della responsabilità genitoriale visita, che puo’ essere attribuito anche ai
sponde alla verità biologica. Tuttavia, alcune mento del figlio, in via esclusiva, per tutta la alle madre. I diritti/doveri che discendono nonni, sono anch’esse variabili nei diversi
istituzioni di diritto musulmano possono sua infanzia, anche se il bambino è affidato dall’attribuzione della cura del bambino e Stati.
essere assimilate all’adozione, perché assol- alle cure quotidiane di sua madre, con la
vono a funzioni simili. Una di questi è la “ka- quale solitamente i bambini piccoli conti-
fala”, che consente a un uomo di prendersi nuano a convivere dopo la separazione. Se si
cura di un bambino o di una bambina, cre- risposa, la madre perde il diritto/dovere di
scendolo come un figlio ma senza attribuir- occuparsi materialmente e affettivamente
gli il suo cognome e senza che diventi uno del figlio. Inoltre, il bambino e la bambina si
dei suoi potenziali eredi. Inoltre, grazie a reputano non aver più bisogno delle cure
l’”iqrar”, un uomo può riconoscere un bam- materne una volta cresciuti. Le opinioni in
bino o una bambina come suo figlio o figlia merito al momento in cui vada fissata l’età
e, quindi, raggiungere lo stesso risultato anagrafica raggiunta la quale il figlio e la fi-
dell’adozione. Alcuni paesi conoscono altre glia non hanno piu bisogno di “cura” variano
istituzioni alternative all’adozione, basate notevolmente a seconda delle scuole giuri-
sulla consuetudine. La maggior parte dei diche e del sesso dei figli. Per i maschi, vi
paesi di diritto musulmano si attiene alla re- sono paesi che la fissano ai 2 anni e altri che
gola rigida contro l’adozione come princi- ritengono che si debba attendere la mag-
pio generale. Tuttavia, alcuni Stati non ri- giore età. Per le femmine, il minimo è 7 anni
prendono questo principio. Questo è il caso di età e il massimo consiste nel mantenere il
della Tunisia, dove l’adozione è possibile. diritto alla cura materna fino al matrimonio.
La religione del bambino puo’ inoltre in-
La responsabilità genitoriale e la fluenzare la distribuzione della responsabili-
cura dei bambini e delle bambine tà genitoriale, soprattutto nei casi in cui la
Il diritto musulmano tradizionale distin- madre non segue la religione musulmana.
gue la responsabilità genitoriale [wilaya] e la Gli Stati musulmani hanno introdotto ri-
cura [hadana] dei figli. Mentre la responsa- forme legislative per superare la rigidità del-
bilità genitoriale consiste nel diritto/dovere la ripartizione della responsabilità genitoria-
del genitore di provvedere al mantenimen- le e della cura dei figli prestabilita in funzione
to del figlio e della figlia e di assumerne la del genere, imponendo di verificare nel
responsabilità giuridica, la cura consiste nel caso concreto “l’interesse superiore del mi-
soddisfare i suoi bisogni affettivi e materiali nore”.
22 23Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
Nella legislazione contemporanea degli la quota di un erede legale attraverso dispo-
Stati di diritto musulmano, il diritto delle sizioni testamentarie.
successioni riflette ancora ampiamente il
diritto tradizionale musulmano. Dal punto Requisiti di forma
5. Il diritto di vista giuridico, l’eredità include i soli beni
appartenenti al defunto, e non i debiti. Inol-
In linea di principio, il diritto musulmano
classico non subordina la validità di un te-
successorio
tre, le norme di diritto successorio sono ge- stamento a condizioni di forma. L’unica
neralmente obbligatorie: non è possibile condizione di validità consiste nella capaci-
diseredare i propri eredi legittimi e gli eredi tà di testare. Taluni requisiti di forma posso-
non possono rinunciare all’eredità. Solo la no tuttavia essere previsti dal diritto positivo
devoluzione testamentaria può essere ac- di alcuni Stati arabi.
cettata o rifiutata.
Eredi legali
Testamenti / Legati Gli eredi legali del defunto sono i mem-
Le regole di diritto musulmano classico bri della sua famiglia, nella quale è inclusa
sono liberali riguardo alla libertà di testare, sua moglie. Il diritto musulmano tradizio-
sebbene alcune restrizioni esistano. Il più nale prevede un’eccezione a questo princi-
importante limite riguarda la quota dispo- pio generale che si applica nei casi in cui ta-
nibile, ossia la parte della successione che il luni membri della famiglia non sono di
testatore può sottrarre agli eredi legali: è religione musulmana. L’erede legale di un
possibile disporre per testamento di una musulmano puo’ essere solo un musulma-
quota del proprio patrimonio pari a no e, viceversa, un musulmano puo’ essere
un terzo. I due terzi del proprio patrimonio erede solo di un de cuius musulmano. In al-
fanno parte della quota di legittima e devo- tre parole, la trasmissione ereditaria puo’
no essere devoluti agli eredi legali. L’effica- avvenire solo se entrambi, il de cuius e l’ere-
cia delle disposizioni testamentarie che ec- de, sono musulmani. Mediante testamen-
cedono la quota disponibile è soggetta to, è comunque possibile prevedere che il
all’approvazione degli eredi, dopo la morte coniuge non musulmano riceva parte dei
del testatore. In linea di principio, ciascuno beni ereditari.
può lasciare in eredità i propri beni a qualsi-
asi persona fisica, indipendentemente del- La devoluzione dell’eredità
la sua religione, a un gruppo di persone, a Quote fisse e predeterminate del patri-
persone giuridiche o organizzazioni, redi- monio sono attribuite ai membri della fa-
gendo un testamento. La principale ecce- miglia di sesso femminile, ai genitori del
zione a questa regola è che non si puo’ isti- de cuius e al coniuge. Gli eredi di sesso ma-
tuire erede o legatario chi è già un erede schile ricevono il patrimonio che resta una
legale. In altre parole, non si puo’ accrescere volta distribuite tali quote fisse. Occorre tut-
24 25Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano tavia rispettare il principio in base al quale denti sono due, un maschio e una femmi- Donazioni gli eredi di sesso maschile ricevono il na, il figlio riceverà il doppio della quota ere- Diversamente dal limite di un terzo del patrimonio previsto per la devoluzione testamenta- doppio di quelli di sesso femminile. La ditata da sua sorella. Se invece il defunto ha ria, non ci sono restrizioni quantitative per le donazioni inter vivos. La libertà di donare non combinazione di queste regole comporta due figli e una figlia, i figli riceveranno cia- incontra alcun limite durante la vita di una persona (eccetto in caso di donazione concessa che le circostanze della parentela influenza- scuno i 2/5 del patrimonio e la figlia riceverà durante una malattia in fase terminale). no notevolmente l’entità delle quote. La 1/5. moglie, ad esempio, riceve 1/4 del patrimo- Una volta attribuite le quote spettanti nio del marito in assenza di discendenti ma agli eredi legali, la parte restante del patri- solo 1/8 se concorre con essi. Se non è di reli- monio è attribuita ai parenti maschi [‘assa- gione musulmana, può addirittura ricevere ba], e in primo luogo è distribuita tra i figli e il terzo della quota disponibile ma solo se i nipoti maschi del defunto. Il figlio esclude suo marito la istituisce come erede testa- lo zio. In teoria, possono ereditare anche pa- mentaria altrimenti non riceve nulla. Il mari- renti maschi lontani del defunto. Sebbene to riceve invece la metà del patrimonio del- ci siano alcune eccezioni, questo quadro la moglie in assenza di discendenti e 1/4 se generale rimane valido all’interno degli concorre con loro. Se l’unico discendente è Stati che applicano il diritto musulmano una femmina, riceverà la metà del patrimo- classico. nio di ciascuno dei genitori. Se vi sono più figlie femmine, erediteranno in pari misura i 2/3 del patrimonio del defunto. Se i discen- 26 27
Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
Il diritto contemporaneo degli Stati arabi e dell’Iran
contiene molte regole del diritto musulmano tradizionale,
ma anche importanti divergenze e eccezioni ad alcune di
6. Particolarità loro. Alcune particolarità nazionali sono elencate qui di
seguito con riferimento a cinque Stati arabi e all’Iran. Si
nazionali tratta di informazioni a carattere generale presentate qui
a scopo illustrativo, senza l’ambizione di fornire una
panoramica completa del quadro giuridico in vigore nei
paesi indicati.
28 29Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
Egitto Libano Marocco Tunisia EAU Iran
Matrimonio
Legge La legge applicabile al matri- La legge applicabile al matri- La legge applicabile al matri- La legge tunisina si applica a La legge degli Emirati Arabi La legge applicabile al matri-
monio varia in funzione monio varia in funzione monio varia in funzione tutti i cittadini tunisini, indi- Uniti si applica a tutti i cittadi- monio varia per Sciiti e Sunni-
applicabile
dell’appartenenza di entrambi dell’appartenenza di entram- dell’appartenenza religiosa. Il pendentemente dalla loro ni e agli stranieri salvo che ti. Il matrimonio misto è sog-
o di solo uno dei coniugi alla bi o di solo uno dei coniugi codice di famiglia, basato sul appartenenza religiosa. chiedano l’applicazione della getto alla legge del marito.
religione musulmana. Il matri- alla religione musulmana. diritto musulmano si applica Ci possono essere regole spe- loro legge nazionale.
monio interreligioso potrebbe se almeno uno dei coniugi è di cifiche per gli stranieri. La legge applicabile al matri-
essere regolato dalla legge del nazionalità marocchina e di monio dipende dall’apparte-
marito e / o dalla legge musul- religione musulmana. nenza religiosa dei coniugi di
mana. Esiste un diritto marocchino religione non-musulmana.
specifico per la comunità
ebraica.
Chi puo’ L’età minima per contrarre L’età minima per contrarre ma- L’età minima per contrarre L’età minima per contrarre L’età minima per contrarre L’età minima per contrarre
matrimonio è di 18 anni. trimonio dipende dalla religione matrimonio è di 18 anni , il tri- matrimonio è di 18 anni , ma il matrimonio è di 18 anni , ma il matrimonio è di 13 anni per le
sposarsi?
di appartenenza. Il Libano conta bunale puo’ concedere, ove tribunale puo’ concedere, ove tribunale puo’ concedere, ove femmine e 15 per i maschi,
18 religioni e 15 normative appli- richiesto, un’autorizzazione a richiesto, un’autorizzazione a richiesto, un’autorizzazione a ma si puo’ chiedere al tribu-
cabili allo statuto personale. contrarre matrimonio ai mi- contrarre matrimonio ai mi- contrarre matrimonio ai mi- nale un’autorizzazione a con-
La legge sunnita fissa l’età mini- nori di età. nori di età. nori di età. trarre matrimonio anche pri-
ma per contrarre matrimonio a E’ anche possibile chiedere La poligamia è vietata. ma di questa età con il
17 anni per le femmine e 18 per i un’autorizzazione giudiziaria consenso del wali (tutore).
maschi, ma il tribunale puo’ per la bigamia e la poligamia
concedere, ove richiesto, un’au- in presenza di circostanze ec-
torizzazione a contrarre matri- cezionali.
monio anche ai minori di età.
30 31Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
Egitto Libano Marocco Tunisia EAU Iran
Contratto di Include generalemente l’ac- Include generalemente l’ac- L’accordo sulla dote è una Include generalemente l’ac- Include generalemente l’ac- Include generalemente l’ac-
cordo sulla dote che è obbli- cordo sulla dote che è obbli- condizione di validità del ma- cordo sulla dote. cordo sulla dote. cordo sulla dote.
matrimonio
gatoria. Il contratto di matri- gatoria. Il contratto di matri- trimonio. La legge elenca il La legge stabilisce un valore Anche se la legge non stabili-
monio puo’ contenere altre monio puo’ contenere altre contenuto minimo del con- I coniugi possono adottare il massimo per la dote. Il con- sce valori minimi o massimi
condizioni e clausole facolta- condizioni e clausole facolta- tratto. Oltre al contenuto ob- regime patrimoniale della co- tratto puo’ contenere clauso- per la dote, non è possibile re-
tive elencate in un allegato. tive. bligatorio il contratto puo’ munione dei beni conte- le e condizioni facoltative. clamare una somma superio-
contenere altre condizioni e stualmente al matrimonio o re a 110 pezzi d’oro (Bahar
clausole facoltative elencate in un momento successivo azadi) se il marito non ne ha i
in un allegato. I coniugi pos- attraverso un atto pubblico. mezzi. La dote è
sono scegliere un regime pa- poi una condizione di validità
trimoniale al quale sottoporre del matrimonio temporaneo.
i beni conseguiti durante il Gli uffici “matrimoniali” sono
matrimonio. competenti a certificare il ma-
trimonio (libretto di 21 pagine,
con clausole standard e infor-
mazioni relative agli sposi, alla
dote e ogni altro accordo eco-
nomico).
Le clausole del contratto sono
firmate dai coniugi, una per
una, e è possibile aggiungere
clausole “su misura”.
Requisiti di La cerimonia è officiata da un Ogni religione segue le sue Il contratto di matrimonio puo’ Il contratto di matrimonio Il contratto di matrimonio Sono necessarie le dichiara-
impiegato dello Stato [mazun] regole in materia di celebra- essere orale o scritto, purché deve essere redatto per atto deve essere redatto per atto zioni orali di entrambi i coniu-
forma
se i coniugi sono di religione zione del matrimonio. avvenga in presenza di due te- pubblico a cura di due notai o pubblico a cura dell’ufficiale gi e il matrimonio per procura
musulmana; ovvero da un im- Il matrimonio civile non esi- stimoni. dell’ufficiale di stato civile in di stato civile [mazun] auto- è ammesso.
piegato del Ministero della ste. E’ tuttavia necessaria un’auto- presenza di due testimoni. rizzato a celebrare matrimo-
Giustizia [shahr aqari] se alme- Secondo la legge sunnita de- rizzazione da parte del tribu- All’estero: davanti a agenti di- ni.
no uno dei coniugi non è mu- vono trascorrere 10 giorni tra nale della famiglia per ottene- plomatici o ufficiali consolari
sulmano o non è egiziano. Il le pubblicazioni del matrimo- re un certificato (rilasciato tunisini; oppure secondo la
matrimonio cristiano è sog- nio e la sua celebrazione; de- dietro presentazione di un legge locale e, nei 3 mesi suc-
getto a norme specifiche. vono essere presenti due te- certo numero di documenti). Il cessivi, dichiarato al consola-
Non c’è un tutore. stimoni e la conclusione del contratto è soggetto a omolo- to tunisino più vicino.
matrimonio è soggetta a tra- gazione giudiziaria. Il matrimonio per procura
scrizione ad opera di un giu- (che risulti da atto autentico)
dice. è possibile.
32 33Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
Egitto Libano Marocco Tunisia EAU Iran
Trascrizione di I matrimoni celebrati secon- Varia in funzione della religione Una riforma del 2004 ha san- Non sono riconosciuti. Il man- In assenza di trascrizione, il La trascrizione è necessaria,
do la consuetudine locale di appartenenza. cito la nullità dei matrimoni cato rispetto delle condizioni matrimonio puo’ essere pro- sotto pena di sanzioni penali,
matrimoni con-
[urfi] non sono riconosciuti che non rispettano i requisiti di validità del matrimonio lo vato ai sensi della sharia, sebbene non sia una condi-
clusi in forma ma possono essere trascritti di forma stabiliti dallo Stato. rende nullo e l’illiceità è ac- quanto meno in presenza di zione di validità del matrimo-
privata in presenza di talune condi- La riforma prevedeva un regi- compagnata da sanzioni di determinate condizioni. nio. La trascrizione dei matri-
zioni. me transitorio per la trascri- carattere penale. moni a tempo determinato è
zione dei matrimoni informa- necessaria solo in presenza di
li fino al 2019. una gravidanza, con il con-
senso degli sposi o se è stata
prevista un’obbligazione in
tal senso nel contratto di ma-
trimonio.
Rapporti patri- Separazione dei beni Il regime patrimoniale varia La comunione dei beni ac- Separazione dei beni. Separazione dei beni. Separazione dei beni.
Non c’è una chiara base giuri- in funzione della religione di quisiti durante il matrimonio E’ possibile scegliere la comu-
moniali tra
dica per la comunione dei appartenenza. La legge sun- puo’ essere scelta dai coniugi nione dei beni ai sensi di una E’ possibile scegliere un diver-
coniugi beni. nita prevede la separazione attraverso la redazione di uno legge del 1998. so regime patrimoniale.
dei beni. specifico atto, diverso dal
contratto di matrimonio.
Rapporti perso- Oltre ai doveri di carattere I diritti e doveri coniugali va- Una riforma legislativa ha rico- In base al dovere di coopera- Numerosi diritti e doveri dei Esiste un dovere di collabora-
economico (obbligo di man- riano in funzione della religio- nosciuto il principio di egua- zione nella conduzione degli coniugi sono legislativamen- zione e gentilezza reciproca.
nali tra coniugi
tenimento), il marito ha il do- ne di appartenenza. glianza tra i coniugi. affari di famiglia, anche se il te previsti, sia nei loro rapporti Il marito ha inoltre il dovere di
vere di trattare sua moglie Secondo il diritto sunnita il Permane l’obbligo di mante- mantenimento è general- reciproci, sia individualmen- gestire gli affari familiari e
con gentilezza. marito ha l’obbligo di mante- nimento a carico del marito, mente assicurato dal marito, te. mantenere la famiglia.
La moglie ha un dovere di ob- nere la moglie secondo stan- che include la casa coniugale. la moglie deve contribuire ai La moglie ha il diritto di esse-
bedienza nei confronti del dard che possono essere sta- L’adulterio è un reato punibile bisogni della famiglia anche In generale il marito ha il do- re mantenuta e un dovere di
marito e, secondo le tradizio- biliti giudizialmente a querela di parte con un lavoro remunerato se vere di provvedere ai bisogni obbedienza (subordinato al
ni, di provvedere alla cura dei e la moglie ha un dovere di Lo stupro coniugale non è un questo è possibile - oltre che, economici della famiglia e la dovere del marito di mante-
figli, della casa e del marito, obbedienza nei confronti del reato legislativamente previ- secondo le tradizioni, con il moglie ha un dovere di obbe- nerla); deve inoltre occuparsi,
sebbene per il lavoro dome- marito che puo’ includere sto ma è stato riconosciuto proprio lavoro domestico dienza al marito oltre che, se- secondo le tradizioni, dei la-
stico la donna possa preten- quello di occuparsi dei lavori come tale in una decisione di (cura della casa, dei figli e del condo le tradizioni, dei lavori vori domestici, per i quali è
dere di essere remunerata. domestici, per i quali puo’ merito. marito salvo che possa esige- domestici, per i quali puo’ prevista una remunerazione.
Lo stupro coniugale non è un pero’ pretendere una remu- re personale qualificato - il la- pretendere una remunera- La moglie ha diritto alla dote.
reato. nerazione. voro domestico della donna, zione.
L’adulterio è un reato punibile Lo stupro coniugale non è un incluso l’allattamento dei fi-
a querela di parte. reato. gli, è lavoro che il marito do-
L’adulterio è un reato. vrebbe remunerare, ma que-
ste norme non corrispondono
sempre alle consuetudini).
L’adulterio è un reato. Lo stu-
pro coniugale non è espres-
samente sanzionato da una
norma penale, ma può essere
perseguito penalmente.
34 35Istituto svizzero di diritto comparato Diritto musulmano
Egitto Libano Marocco Tunisia EAU Iran
Scioglimento del matrimonio
Legge La legge applicabile al divor- La legge applicabile al divor- La legge applicabile al divor- Si applica la legge tunisina, Si applica la legge degli Emi- La legge applicabile al divor-
zio varia in funzione dell’ap- zio varia in funzione dell’ap- zio varia in funzione dell’ap- ed esistono regole specifiche rati, ma lo straniero puo’ chie- zio varia in funzione dell’ap-
applicabile
partenenza di entrambi o di partenenza religiosa. In caso partenenza di entrambi o di per gli stranieri. dere l’applicazione della pro- partenenza religiosa. La leg-
solo uno dei coniugi alla reli- di matrimonio misto è possi- solo uno dei coniugi alla reli- pria legge nazionale. I ge del marito si applica ai
gione musulmana. Il matri- bile l’applicazione distributiva gione musulmana. Se un co- cittadini degli Emirati di con- matrimoni misti.
monio misto è regolato dalla delle leggi applicabili a cia- niuge è di cittadinanza ma- fessione diversa da quella
legge del marito e/o dalla leg- scuno dei coniugi. rocchina e di religione musulmana possono chiede-
ge musulmana. musulmana si applica il codi- re l’applicazione delle regole
ce della famiglia che è basato confessionali della loro co-
sulla sharia. Esistono norme munità.
specifiche per gli ebrei.
Procedura Il divorzio privato [ripudio] è La procedura di divorzio varia Il ripudio è vietato e si prevede Il ripudio è vietato e si prevede Il divorzio privato [ripudio] è Il ripudio è vietato. Ciascun
ammesso ma deve essere in funzione dell’appartenen- un tentativo di conciliazione un tentativo di conciliazione ammesso ma deve essere coniuge puo’ chiedere il di-
trascritto nel registro religioso za religiosa. preliminare al divorzio giudi- preliminare al divorzio che è trascritto nel registro religioso vorzio introducendo un’istan-
dell’ufficio notarile [mazun]. Secondo il diritto sunnita, è ziale. condizione di validità dello dell’ufficio notarile [mazun]. za giudiziale. La procedura di
La donna puo’ divorziare in ammesso il ripudio ma an- stesso. La donna puo’ divorziare in conciliazione è obbligatoria
presenza di validi motivi con il che il divorzio giudiziario che presenza di validi motivi con il in caso di divorzio contezioso.
consenso del marito o attra- prevede una procedura di consenso del marito o attra- La trascrizione è necessaria (il
verso una procedura giudi- conciliazione preliminare al verso una procedura giudi- certificato di riconciliazione e
ziaria. divorzio e il divorzio su iniziati- ziaria. la pronuncia del divorzio per-
va della moglie con il consen- E’ previsto un tentativo di dono efficacia se non trascrit-
so del marito: khul’. conciliazione. ti tempestivamente)
E’ previsto un periodo di “lutto
vedovile” alla fine della convi-
venza, per garantire la certez-
za di eventuali filiazioni.
36 37Puoi anche leggere