MANUALE MODIFICATO DEL PROFESSORE - Italia - Wool4School
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice INDICE Introduzione 3–5 Attività uno 6–8 Attività due 9 – 10 Attività tre 11 – 18 Attività quattro 19 – 22 Attività cinque 23 Questionario del professore 24 – 25 2 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Introduzione INTRODUZIONE THE WOOLMARK COMPANY The Woolmark Company è una filiale di Australian Wool Innovation, compagnia no-profit di proprietà di più di 60.000 allevatori di pecore Merino che investe in ricerca, sviluppo e marketing a livello mondiale lungo tutta la filiera. INTRODUZIONE AL CONCORSO Wool4School è una competizione annuale di design che incoraggia i giovani stilisti a dimostrare di che pasta sono fatti. Aperta a tutti gli studenti della scuola italiana degli ultimi tre anni di scuola superiore con indirizzo moda, il concorso Wool4School invita tutti gli studenti a disegnare un outfit usando almeno l’80% di lana Merino. L’outfit deve contenere da uno a quattro pezzi separati e mostrare la creatività e il talento innovativo dello studente. INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI Tutti gli studenti, degli ultimi tre anni delle scuole superiori con indirizzo moda, sono invitati a partecipare al concorso di design Wool4School. Sono stati fatti degli aggiustamenti per quelli studenti che seguono percorsi scolastici dedicati o hanno l’insegnante di sostegno. Questo manuale ha delle schede di lavoro aggiuntive. Si prega di far riferimento al manuale del professore, in particolare alla “Lezione Due”, per aiutarsi nell’insegnamento della lana. Sentitevi liberi di usare e adattare queste schede per soddisfare le specifiche necessità degli studenti. Dovrebbe trovare del tempo extra, in classe, qualora lo richiedesse il programma standard. Il design brief rimane lo stesso, ma gli studenti con esigenze specifiche potrebbero lavorare in team (il professore decida la grandezza del gruppo) e possono ricevere assistenza dall’insegnante di sostegno. Si prega di non esitare a modificare il programma della classe per adattarsi al concorso e alle necessità individuali dei propri studenti. Per i propri studenti potrebbero essere più adatte alcune schede di lavoro nel manuale dell’insegnante. Le schede di lavoro per gli studenti sono indicate in ogni attività. *NOTA BENE: la maggior parte dei link presenti in questo manuale sono in inglese, consigliamo di utilizzarli come materiale per dar vita a un progetto multidisciplinare. 3 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Introduzione ATTIVITÀ MODIFICATE Queste attività e le schede sono state riviste per integrare gli studenti con difficoltà di apprendimento. Tutte le schede, integrative e di riferimento, sono progettate per essere stampate per gli studenti. Le attività modificate e le schede di lavoro includono: ATTIVITÀ/SCHEDA INSEGNARE E IMPARARE Design brief Aiutare gli studenti a capire l’argomento Esempi di abiti che Esempi visivi di abiti che usano la tecnologia per migliorare la loro incorporano la tecnologia funzionalità Aiutare lo studente a identificare le caratteristiche chiave, le necessità e lo Scegliere il cliente finale stile del gruppo di clienti finale scelto. Mood board del cliente finale Aiutare lo studente a trovare l’ispirazione per il loro progetto Banca di parole Aiutare lo studente a commentare e descrivere il loro lavoro Disegnare un capo tecnologico Aiutare gli studenti a trovare idee su come associare abiti o accessori Esempi visivi (video e schede) che mostrino cosa è la lana e le sue Cosa è la lana? proprietà Tessuti a maglia e a navetta Imparare la differenza fra tessuti a maglia e a navetta Soluzioni di progettazione Aiutare gli studenti a sviluppare delle idee sul progetto Modello di figurino Per aiutare gli studenti con i loro figurini e il disegno Esempio schema di Mostrare agli studenti come preparare la loro presentazione finale illustrazioni di moda (figurino) Presentazione di moda Modello vuoto da stampare Aiutare gli studenti a spiegare il loro progetto e cosa hanno imparato in Creative statement merito alla lana 4 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Introduzione ATTIVITÀ E ARGOMENTI • ATTIVITÀ UNO: gli studenti scelgono un cliente finale per il quale vorrebbero disegnare un capo o un outfit che presenta della tecnologia. • ATTIVITÀ DUE: gli studenti realizzano una mood board del cliente finale. • ATTIVITÀ TRE: gli studenti cominciano a disegnare l’abito o l’outfit del loro cliente finale e ad annotare ogni cosa che è richiesta nei criteri. • ATTIVITÀ QUATTRO: gli studenti scrivono l’elaborato creativo (creative statement) e controllano di aver assolto a tutte le richieste del concorso. • ATTIVITÀ CINQUE: gli studenti caricano il loro progetto sul sito web Wool4School.it * Gli studenti che presenteranno un’iscrizione modificata possono lavorare in gruppo, ma questo deve essere riportato nell’elaborato creativo. * Stampa tutte le schede di lavoro dello studente e presta aiuto agli studenti per il loro progetto. REQUISITI DEL CONCORSO • Il design deve includere la tecnologia ed essere adatto da indossare per l’utente finale scelto; • il tuo progetto deve comunicare lo stile del cliente finale, la necessità o il problema da risolvere; • il design dovrebbe soddisfare tutte le esigenze funzionali e di prestazione come richiesto dal cliente finale; • il capo o l’outfit progettato deve essere un disegno originale, innovativo e creativo; • l’outfit può essere costituito fino ad un massimo di quattro capi; • il progetto deve essere realizzato con almeno l’80% di lana; • i/l tuoi disegni/o devono includere: - figurino con annotazioni - tavola d’ispirazione del cliente finale e creative statement - disegno tecnico • tutti i contenuti dell’iscrizione, inclusi i disegni e il creative statement, devono essere creazioni originali e non contenere nessun contenuto commerciale o di terzi (p.es. creazioni di altri); • gli studenti possono realizzare i propri disegni utilizzando un software apposito o farli a mano; • la registrazione deve essere compilata prima della data di chiusura del concorso; • carica il progetto sul sito wool4school.com entro la data di chiusura del concorso. 5 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Uno ATTIVITÀ UNO ARGOMENTO: gli studenti decidono il cliente finale per il quale vogliono realizzare il capo o l’outfit che incorpora la tecnologia. L’attività uno è un adattamento della Lezione Uno del manuale del professore. Trovate schede di lavoro dello studente di supporto, per l’attività uno, ossia il progetto degli studenti. Gli insegnanti dovrebbero stampare queste schede e fornirle agli studenti. PER INIZIARE L’ATTIVITÀ: • assicurarsi di aver capito le richieste del design brief; • leggere il design brief del Wool4School con la propria classe. IL DESIGN BRIEF DEL CONCORSO Leggere il design brief del Wool4School con la propria classe: la tecnologia sta ridisegnando quasi ogni settore, incluso quella moda. Questo anno vi invitiamo a disegnare un capo o un outfit che fa proprio l’uso della tecnologia per migliorare la prestazione o la funzione del capo. Come, ad esempio, una calzatura di lana che traccia la tua corsa o il chip di una carta di credito nella giacca per facilitare gli acquisti. Grazie a diverse idee innovative e alla comprensione dell’importanza della tecnologia, nel mercato odierno, le possibilità sono infinite. Il capo o l’outfit deve essere realizzato per l’80% di lana Merino e potrà essere composto da uno a quattro elementi. Evidenzia le parole chiave che sono in grassetto nel design brief. L’outfit che disegneranno deve: – includere la tecnologia in un capo e migliorarne la performance e la funzionalità; – essere una creazione originale – non copiata; – fatto per l’80% di lana Merino. Analizza la seguente tabella con il/i tuo/i studente/i e dividi il design brief in piccole parti: COSA SIGNIFICA? COSA DEVI FARE O CAPIRE? DESIGN BRIEF (Scrivi, di seguito, tutte le risposte o le domande che potresti fare. Alcune domande sono state già elencate per farti cominciare) • Scrivi una lista dei desiderata su ciò che vorresti il tuo capo facesse. Devi disegnare un outfit • Fai degli esempi di capi che includono la tecnologia. che includa la tecnologia • Cerca delle idee. • Chi ha bisogno di un capo o outfit tecnologico? Chi sarà il cliente finale? Decidi chi indosserà • Fai una “banca” di parole e di immagini delle idee. il tuo capo • Chiedi al tuo professore e agli amici alcune idee Il disegno deve • Trova nuove idee. Pensa a come puoi cambiare qualcosa dei disegni esistenti essere originale, (p.es. cambia i colori e le forme) innovativo e creativo. • Il tuo progetto deve usare la lana. L’outfit deve essere • Devi scoprire che tipo di materiale è la lana, come appare e si percepisce. realizzato per la • Scopri di più sulla lana. maggior parte di lana • Scopri di più sui tessuti a maglia e a navetta. • Scopri di più sulle innovazioni della lana (attività extra). • Capisci come presentare il disegno. Devi creare un disegno • Fai pratica nel disegnare. ATTIVITÀ UNO - CONCLUSIONE Al termine dell’attività, gli studenti dovrebbero aver familiarizzato con il design brief e capito quali sono i vincoli e i criteri (le richieste del design brief). Dovrebbero anche aver visto indumenti che presentano della tecnologia al loro interno – vedi gli esempi in questo manuale. 6 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Uno SCHEDE DELLO STUDENTE - ATTIVITÀ UNO: PANTALONI CHE CONTROLLANO LA POSTURA E GUIDANO I TUOI MOVIMENTI DURANTE LA PRATICA DELLO YOGA https://www.wearablex.com/products/ nadi-x-mesh?variant=36902329872 ABITO CHE RICARICATO CON IL SOLE SI ILLUMINA https://www.makerstarts. com/2019/02/28/vollebak-la-giacca- che-si-illumina-di-notte-2/ TOP SPORTIVO CHE MONITORA LA FREQUENZA CARDIACA https://www.smartworld.it/wearable/ omsignal-reggiseno-sportivo-smart. html 7 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Uno SCHEDA DELLO STUDENTE - ATTIVITÀ UNO Il cliente finale è la persona che indosserà/userà l’outfit che disegnerai. Per chi vorresti disegnare un outfit? Guarda queste persone e scrivi una lista di indumenti che potrebbero indossare e di quali accessori potrebbero aver bisogno. STUDENTI CAMPEGGIATORE • Camicia • • Cravatta • • • • • HIPSTER GIOVANI FASHIONISTE • • • • • • • • PERSONA CHE CORRIDORE/ PRATICA YOGA SPORTIVO • • • • • • • • Ci sono altri tipi di persone per i quali potresti disegnare? 8 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Due ATTIVITÀ DUE ARGOMENTO: gli studenti creano la mood board del cliente finale. L’attività due è un adattamento della Lezione Uno del manuale del professore. Trovate schede di lavoro dello studente di supporto, per l’attività due, ossia il progetto degli studenti. Gli insegnanti dovrebbero stampare queste schede e fornirle agli studenti. Gli studenti dovrebbero aver scelto il cliente finale per il quale disegnare un outfit (ci sono degli esempi nelle pagine precedenti o anche il professore può impostare in classe, per gli studenti, un gruppo di clienti finali). Per aiutare ad avviare il processo di progettazione, gli studenti potrebbero trovare utile, per ispirazione, raccogliere delle immagini del cliente finale scelto. PER INIZIARE L’ ATTIVITA’ Gli studenti devono aver indentificato i/l loro clienti/e finale. Gli studenti, per prima cosa, dovrebbero completare la scheda dell’attività “Identificazione dell’utente finale” e poi scegliere un cliente finale dalla propria lista. Di conseguenza possono passare alla scheda di lavoro “Crea la mood board del cliente finale”. ATTIVITÀ DUE - CONCLUSIONE Al termine della lezione, gli studenti dovrebbero aver identificato il loro cliente finale e aver messo insieme immagini e annotazioni che lo rappresentano. 9 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Due SCHEDE DELLO STUDENTE - ATTIVITÀ DUE Creare una mood board del cliente finale: • usando internet o delle riviste, trovare una selezioni di immagini/foto del cliente finale per il quale si vorrebbe disegnare un outfit che incorpora la tecnologia; • trovare immagini di abiti che potrebbero indossare; • trovare immagini di colori e oggetti/elementi che potrebbero riguardare il proprio utente finale; • incollare le immagini, più adatte, che hai trovato, su un foglio abbastanza grande e annotare (etichettare) alcune delle idee che vedi (questo ti aiuterà con le idee del tuo progetto). ESEMPIO DI LAYOUT Annotazioni (etichetta le tue immagini) Quali colori il tuo cliente finale preferisce indossare? (Questo ti aiuterà a decidere la palette dei colori.) Che tipo di abiti preferisce indossare? (Quali immagini rispecchiano il tuo tema?) Che tipo di caratteristiche immagini per il tuo design? (guarda la “banca” delle parole di seguito per aiutarti) Incolla qui un’immagine del tuo cliente finale (il tipo Ci sono accessori di cui ha bisogno il tuo di persona per la quale vorresti designare l’oufit). cliente finale? P.es borse, cappelli etc. Usa la lista delle annotazioni (etichette), sul lato destro, per aiutarti a trovare tutte le cose in comune che vedi. Guardando la tua tabella delle immagini, hai notato altre cose interessanti? Scrivi anche queste vicino alle immagini. Nella pagina successiva trovi una banca di parole che potresti usare. 10 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Tre ATTIVITÀ TRE ARGOMENTO: gli studenti cominciano a illustrare il loro capo o outfit e ad annotare il disegno facendo riferimento ai criteri. L’attività tre è un adattamento della Lezione Tre del manuale del professore. Trovate le schede di lavoro dello studente a supporto dei disegni dello studente. I professori dovrebbero stampare queste schede e darle agli studenti. PER INIZIARE L’ATTIVITÀ Preparare alcuni esempi di diversi tipi di abbigliamento. Si possono usare i capi e gli accessori che sono nella pagina delle risorse in questo manuale. Gli studenti possono indicare il tipo di indumento che vorrebbero disegnare e aggiungere una componente tecnologica. Controllare gli strumenti, anche per la lezione tre, nel manuale del professore. ATTIVITÀ TRE - CONCLUSIONE Al termine della lezione, gli studenti dovrebbero aver identificato il loro cliente finale e aver messo insieme immagini e annotazioni che lo rappresentano. 11 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Tre SCHEDE DELLO STUDENTE - ATTIVITÀ TRE Scegli un abito o un accessorio per il tuo cliente finale che ti piacerebbe disegnare e combinare con la tecnologia. Fai un segno di spunta al capo che disegnerai. Su di un foglio bianco, disegna alcune idee su come potresti combinare l’indumento e gli accessori in un unico capo per il tuo cliente finale. Capi e accessori: colletto taschino cappuccio bavero cravatta button down bretelle manica giacca camicia cintura fibbia cerniera pantaloni piega jeans tasca militari pantaloni pigiama vestaglia Completo da uomo cappotto impermeabile gonna vestito accappatoio giacca a vento maglione a gilè maglietta pantaloncini cardigan polo collo alto cappello giubotto maglione stola cinta sciarpa cravatta giacca di pelle giacca di jeans collo rotondo 12 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Tre SCHEDE DELLO STUDENTE - ATTIVITÀ TRE Comincia a progettare il tuo outfit. Disegna diverse opzioni prima di scegliere la migliore. L’outfit tecnologico è stato progettato per : ______________(gruppo del cliente finale). Disegna almeno 4 opzioni e chiedi ai tuoi amici di scegliere quella che preferiscono: Una volta che hai scelto il tuo miglior progetto, disegnalo su di una silhouette per presentarlo come figurino insieme alle annotazioni. * Guarda gli esempi dell’edizione 2018/2019 del concorso Wool4School per farti un’idea di come presentare il tuo lavoro. 13 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Tre SCHEDE DELLO STUDENTE - ATTIVITÀ TRE FIGURINO FEMMINILE Consiglio: quando si tracciano le linee, disegna prima il capo sulla figura, poi la figura intorno allo stesso. Se vuoi scaricare ulteriori modelli di figurini guarda in questi siti: http://www.deviantart.com/morelikethis/262867809 o https://www.designersnexus.com/ 14 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Tre SCHEDE DELLO STUDENTE - ATTIVITÀ TRE FIGURINO MASCHILE Consiglio: quando si tracciano le linee, disegna prima il capo sulla figura, poi la figura intorno allo stesso. Se vuoi scaricare ulteriori modelli di figurini guarda in questi siti web: http://www.deviantart.com/morelikethis/262867809 o https://www.designersnexus.com/ 15 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Tre SCHEDE DELLO STUDENTE - ATTIVITÀ TRE I tuoi figurini devono essere presentati in una sola pagina e devono includere le seguenti annotazioni: – identificare il “cliente finale” – la tipologia, l’età e il genere della persona che dovrebbe indossare questo outfit. – Indicare la tecnologia utilizzata e quale problematica andrà a risolvere. – Specificare di quali capi (fino a un massimo di quattro) è composto l’outfit. – Spiegare le caratteristiche chiave dell’outfit (sia quelle funzionali che quelle estetiche). – Indicare i materiali in lana e le innovazioni della lana (maglia o navetta). Di seguito un esempio di modello che potresti usare. Gruppo di clienti finali: RAGAZZE CHE PRATICANO YOGA. OUTFIT TECNOLOGICO CHE CONSISTE IN: • canottiera • leggings L’INNOVAZIONE DELLA LANA SCELTA PER IL TOP:_____________________ _______________________________ LOGO WOOLMARK: ___________________ IL TOP INCORPORA UNA TECNOLOGIA CHE:__________________________ _______________________________ CARATTERISTICA: ___________________ L’INNOVAZIONE DELLA LANA SCELTA PER I LEGGINGS: _______________________________ _______________________________ LOGO WOOLMARK: ___________________ 16 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Tre SCHEDE DELLO STUDENTE - ATTIVITÀ TRE Di seguito trovi una banca di parole che puoi utilizzare per aiutarti a descrivere (annotare) il tuo capo (chiedi aiuto all’insegnante se non conosci il significato di alcune parole). – luminoso, opaco, freddo, caldo, delicato, scuro, chiaro, pastello, fluorescente, Colori arcobaleno, metallico, brillante – morbido, brillante, metallo, fantasia, stampato, liscio, grezzo, floreale, elastico, Materiali rigido, scorrevole, resistente – giacca — corta, su misura, squadrata, formale, militare – gonna — lunga, corta, svasata, a ruota, mini, su misura – vestito — lungo, corto, fluido, attillato – maglieria — cardigans, maglioni, gilet Stili – camicia — militare, attillata, blusa, ampia – tuta — morbida, confortevole, aderente, stretta – canottiera — a incrocio sulla schiena, attillata, con le spalline – pantaloncini — corti, lunghi, stretti, larghi – righe, pieno, geometrico, a fiori, floreale, colorato, largo, stravagante, grafico, Motivi fantasia Prestazioni – orbido, confortevole, traspirante, idrorepellente, leggero, m dei materiali segue i movimenti del corpo, liscio 17 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Tre SCHEDE DELLO STUDENTE - ATTIVITÀ TRE Figurino di moda (stampa in un formato A3 e disegna il progetto) Sciegliere il cliente finale: ________________________ La performance dell’outfit è migliorata grazie all’utilizzo della tecnologia ____________________________ Il capo fa ____________________ ____________________________ (Spiegare che cosa la tecnologia dovrebbe fare). Lana a maglia/navetta (cerchia uno dei due) è usata perché… Le caratteristiche chiave del capo o dell’outfit sono: 18 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Quattro ATTIVITÀ QUATTRO ARGOMENTO: gli studenti scrivono l’elaborato creativo di supporto e controllano di aver completato tutti i requisiti del concorso. L’attività quattro è un adattamento della Lezione Cinque del manuale del professore. Ci sono schede di lavoro di supporto dello studente per aiutare gli studenti a disegnare. I professori dovrebbero stampare le schede e distribuirle agli studenti. Assicurarsi che gli studenti abbiano completato tutti i criteri richiesti prima di caricare il loro progetto. PER INIZIARE L’ATTIVITÀ Gli studenti devono aver preso confidenza con tutti i requisiti dell’elaborato creativo trovati sulle schede di lavoro del creative statement in questo manuale. TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO: Figurini con annotazioni Moodboard del cliente finale Creative statement Disegni tecnici ATTIVITÀ QUATTRO - CONCLUSIONE Al termine della lezione, gli studenti dovrebbero aver scritto l’elaborato di supporto e il loro progetto dovrebbe rispondere a tutti i criteri trovati nelle schede del creative statement. 19 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Quattro SCHEDE DELLO STUDENTE - ATTIVITÀ QUATTRO Il creative statement è la tua opportunità di dimostrare cosa hai imparato sulla lana e la progettazione. Prova a rispondere alle seguenti domande dando più informazioni possibili: NOME DELLO STUDENTE (SE L’ISCRIZIONE È FATTA COME GRUPPO, PER FAVORE ELENCARE TUTTI I MEMBRI DEL GRUPPO): NOME DELLA SCUOLA: ANNO SCOLASTICO: CLIENTE FINALE SCELTO: COME IL TUO CAPO INCORPORA (USA/INCLUDE) LA TECNOLOGIA? COSA HAI IMPARATO SULLA LANA? SE SEI STATO AIUTATO O HAI LAVORATO IN GRUPPO COSA HAI RAGGIUNTO E FATTO DA SOLO DURANTE IL CONCORSO? COSA TI HA DIVERTITO DI PIÙ DEL LAVORARE IN GRUPPO E CON GLI ALTRI? 20 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Quattro SCHEDE DELLO STUDENTE - ATTIVITÀ QUATTRO Prima di caricare il tuo lavoro, controlla di aver rispettato tutti i seguenti criteri (chiedi al tuo professore di controllare con te). Spunta quando un requisito è stato rispettato: La tua mood board del cliente finale esprime chiaramente lo stile del cliente finale scelto? Il design del tuo capo o outfit tecnologico è nuovo, innovativo e creativo? Ha secondari (ulteriori) funzioni o usi? Il tuo capo o outfit tecnologico è adatto per essere indossato dall’utente finale scelto e soddisfa tutti i requisiti di prestazione e quelli funzionali? Hai scelto materiali in lana e innovazioni adatte al tuo progetto? Fai le tue annotazioni: – indica il cliente finale (tipologia, età e genere di persona che vorresti indossasse il tuo outfit); – specifica la tecnologia utilizzata e quale problema andrà a risolvere; – indica quali capi compongono l’outfit; – spiega le caratteristiche chiave dell’outfit (sia quelle di performance che quelle estetiche); – indica i materiali in lana e le innovazioni della lana (a maglia e a navetta); – spiega quale logo Woolmark dovrebbe essere applicato a ciascun capo. Il tuo creative statement spiega l’idea del progetto e dimostra la tua comprensione dei materiali in lana e delle innovazioni? Il formato del tuo file è massimo 10mb (formato .jpg, .gif, .docx, o .pdf)? 21 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Quattro SCHEDE DELLO STUDENTE - ATTIVITÀ QUATTRO Stampa i seguenti criteri di valutazione, rivedi e aggiusta la presentazione, se necessario, per soddisfare i seguenti requisiti. CRITERI DI GIUDIZIO 1 Progetto innovativo e creativo che incorpora la tecnologia 2 Capo o outfit che risponde alle esigenze del cliente finale usando, in maniera appropriata, la tecnologia 3 Chiaro nesso fra la mood board del cliente finale e il progetto 4 Conformità del progetto 5 Stile del figurino e chiarezza dello schizzo 6 Adeguatezza dei tessuti in lana scelti per il progetto incluse le innovazioni della lana 7 Evidente comprensione di un uso appropriato dei tessuti in lana Chiare annotazioni per evidenziare le caratteristiche del capo o dell’outfit 8 e i riferimenti al logo Woolmark 22 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Attività Cinque ATTIVITÀ CINQUE ARGOMENTO: gli studenti caricano il loro lavoro sul sito web Wool4School L’iscrizione al concorso deve essere presentata via web. Se l’elaborato è in formato cartaceo, si prega di scansionarlo e realizzare un portfolio digitale. Per cortesia accertarsi che il documento sia in ordine e che sia salvato con il nome dello studente. Preferibilmente, ogni progetto dovrebbe essere presentato in un solo documento – non in molteplici. Per inviarlo andare su www.wool4school.it PROFESSORI * Ricordarsi di completare il questionario dei professori per poter vincere il premio dedicato. 23 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Questionario Per Il Professore PREMIO PER IL PROFESSORE WOOL4SCHOOL 2019/20 Per poter vincere il premio Wool4School per i professori, completi il seguente questionario e ci faccia sapere come il concorso è stato inserito nel proprio programma scolastico. NOME DEL PROFESSORE: COGNOME DEL PROFESSORE: NUMERO DI ANNI DI INSEGNAMENTO: NOME DELLA SCUOLA: LA PROPRIA SCUOLA È: (PER FAVORE SPUNTARE LA SCELTA) PUBBLICA/ STATALE PARITARIA PRIVATA LAICA PRIVATA RELIGIOSA LA PROPRIA SCUOLA È: (PER FAVORE SPUNTARE LA SCELTA) LICEO ARTISTICO ISTITUTO TECNICO ISTITUTO PROFESSIONALE QUANTI ALUNNI HA LA SCUOLA: 1000 24 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
Questionario Per Il Professore DOMANDE PER IL PROFESSORE 1. Come ha introdotto il concorso di design Wool4School 2019/20 in classe? Cosa ha fatto? Ha adattato il materiale, le lezioni e le attività per andare incontro alle necessità dei propri studenti? Si prega di fornire o allegare degli esempi. 2. Ci racconti come ha introdotto il brief del Wool4School 2019/20 e come ha presentato/insegnato ai suoi studenti la lana e le innovazioni della lana. a utilizzato le risorse e i link ai siti web forniti o ha fatto uso di altri strumenti? Si prega di fornire un’evidenza di H come ha coinvolto i suoi studenti nello studio della lana. 3. In che modo il concorso di design Wool4School 2019/20 ha aiutato a migliorare i risultati dello studente di moda e tecnologia nella sua classe? Per favore faccia un esempio specifico (p.es. ha attirato uno studente disinteressato). 4. Cosa ha imparato dalla sua partecipazione del concorso Wool4School 2019/20? Ad esempio, è aumentata la sua conoscenza della fibra della lana o la aiutata nell’insegnamento? 5. Per favore aggiunga ogni altra informazione in merito alla sua partecipazione a questo concorso che l’ha spinta a iscriversi. * Dove possibile, fornire esempi del lavoro degli studenti o delle risorse del professore. Possono essere incluse delle foto a favore della sua adesione. Il questionario del professore sarà giudicato in base: – Al riscontro delle iscrizioni degli studenti in classe (p.es. adeguata conoscenza e comprensione dello studente in merito alla lana); – evidente implementazione delle unità di lavoro in classe (p.es. presentazioni in classe, creazione di ulteriori risorse); – evidente comprensione e apprendimento dello studente circa la lana; – qualità e quantità delle iscrizioni degli studenti (p.es. i progetti dello studente rispecchiano tutti i criteri stabiliti); – risposte precise e ponderate dell’insegnante. 25 wool4school.it | wool4schoolit@wool.com
wool4school.it La presente pubblicazione può essere utilizzata solo come supporto generale e non sostituisce nessuna consulenza specifica. I logo Woolmark e Woolmark Blend sono marchi di certificazione in molti paesi. ©2019 The Woolmark Company Pty Ltd. Tutti i diritti riservati. GD2738 Italy
Puoi anche leggere