MANUALE D'ISTRUZIONI MONTATURA AZ-GTi - Sky-Watcher
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE Schema delle Parti PARTE I : SETTAGGIO 1.1 Montaggio del Treppiede ............................................................................................4 1.2 Collegamento ad un Treppiede Fotografico ...........................................................5 1.3 Montaggio del Telescopio. ............................................................................................. 5 PARTE II : INTERFACCIA ELETTRONICA 2.1 Interfaccia di Controllo ............................................................................................6 2.2 Componenti Interfaccia ...........................................................................................6 2.3 Pin Interfaccia ..........................................................................................................7 2.4 Cavo di Controllo DSLR ..........................................................................................7 2.5 Requisiti di Alimentazione .......................................................................................7 PARTE III : UTILIZZO 3.1 Rotazione Manuale della Montatura .......................................................................8 3.2 Controllo con Pulsantiera SynScan .........................................................................8 3.3 Controllo con Dispositivi Mobile ..............................................................................8 3.4 Connessione Wi-Fi ..................................................................................................8 3.5 Funzione Freedom Find ........................................................................................10 3.6 Aggiornamento Firmware .......................................................................................10 APPENDICE I : SPECIFICHE Dimensioni ................................................................................................................... 11 Specifiche ..................................................................................................................... 11 2
AZ-GTi Schema Livella a Bolla Pomolo Blocco Ruota Blocco Alloggiamento Frizione Barra a Coda Altezza di Rondine Sella Scompartimento Batterie Blocco Azimuth. Porta Interruttore SNAP Ingresso Alimentazione Porta Pulsantiera Indicatore LED Innesto da 3/8” 3
PARTE I : SETTAGGIO 1.1 Montaggio del Treppiede 1. Allungare le tre gambe del treppiede mettendo a livello la testa dello stesso. 2. Collegare il vassoio porta oggetti come illustrato in Fig. 1.1a. 3. Se si utilizza un telescopio corto, che non rischia di urtare il treppiede quando puntato allo zenith, la montatura AZ-GTi può essere installata direttamente sul treppiede. Allineate l’innesto da 3/8” della base della montatura alla vite della testa del treppiede. Bloccate il sistema avvitando la vite proveniente dalla base della testa del treppiede (Fig. 1.1b). 1 Allineare il vassoio porta accessori ed esercitando una leggera pressione, 1 ruotandolo, iniziare l’operazione di fissaggio sullo spider a tre razze. 2 Ruotare il vassoio fino al completo fissaggio. ATTENZIONE: Il montaggio del vassoio porta oggetti può avvenire correttamente solo con il treppiede completamente allargato. Utilizzando la 2 montatura AZ-GTi con anche il vassoio porta oggetti montato si garantisce stabilità e sicurezza all’intero sistema. Fig. 1.1a Blocco Azimuth 2 1 Testa Colonna Pomolo Serraggio 3 Testa Trepp. 2 Viti di Blocco Mezza Colonna Vite blocco CONSIGLIO: bloccare competamente la vite di serraggio dell’azimuth previene rotazioni della base non desiderate. 1 Vite blocco 2 Fig. 1.1b Fig. 1.1c 4
PARTE I: SETTAGGIO 4. Se si utilizza invece un tubo lungo con la montatura AZ-GTi è necessario inserire una colonna d’estensione tra la testa del treppiede e la montatura prevenendo in questo modo che quando il tubo è orientato allo zenith lo stesso vada ad urtare il treppiede.(Fig. 1.1c). 1) Collegare la colonna alla testa del treppiede serrando l’apposito pomolo. 2) Rimuovere la testa della colonna svitando le tre viti di blocco. 3) Collegare la mezza colonna alla montatura e serrarla con l’apposito pomolo. 4) Serrare la testa della mezza colonna con le tre apposite viti. 1.2 Collegamento ad un treppiede fotografico 1. Allargare completamente le tre gambe del treppiede e assicurarsi che lo stesso sia stabile. 2. Avvitare la montatura al treppiede tramite l’innesto da 3/8” e serrare le viti con attenzione prestando a fare attenzione a non farlo eccessivamente. Attenzione: serrare eccessivamente può causare danni alla montatura. 3. La maggior parte delle piastre di montaggio dei treppiedi viene fornita con 1/3 viti di bloccaggio. Stringere le viti di bloccaggio da sotto la piastra per fissare la montatura AZ- GTi in posizione. 4. Sollevare l’asta centrale del treppiedi all'altezza desiderata e assicurarsi che il telescopio non colpisca le gambe del treppiede quando punta allo zenit. 5. Variando la lunghezza delle gambe mettere a bolla la testa della montatura. 5
PARTE I: SETTAGGIO 1.3 Montaggio del Telescopio Pomolo di Blocco 2 Allentare Serrare Alloggiamento barra a coda di rondine Altitude Clutch Wheel Serrare Allentare 1 Fig. 1.3a Fig. 1.3b 1. Allentare la manopola di fissaggio dell’altezza e ruotare l’alloggiamento della barra a coda di rondine finchè lo stesso non sia orizzontale al terreno. Poi riserrare la stessa. (Fig 1.3a). 2. Svitare il pomolo di blocco in modo che la testa della vite non fuoriesca dalla sella (Fig 1.3b). 3. Inserire con cautela la barra a coda di rondine del telescopio nell’alloggiamento mantendolo saldamente e in orizzontale (Fig 1.3b). 4. Serrare il pomolo di fissaggio assicurandosi che faccia presa sulla barra a coda di rondine del telescopio. NON MOLLARE IL TELESCOPIO FINCHÈ NON SI È CERTI CHE IL FISSAGGIO SIA AVVENUTO. 5. Reggendo il telescopio allentare completamente la manopola di fissaggio dell’altezza per verificare il bilanciamento. 6. Ripetere gli step fino ad ottenere un corretto bilanciamento. 6
PARTE II: INTERFACCIA ELETTRONICA 2.1 Interfaccia di Controllo Il pannello di controllo della montatura AZGTi è rappresentato nella figura 2.1. Pulsantiera Alimentazione SNAP ON OFF LED Fig. 2.1 2.2 Componenti Interfaccia: ALIMENTAZIONE: ingresso di alimentazione della montatura. PULSANTIERA: ingresso RJ-12 a 6 pin per la connessione della pulsantiera SynScan. SNAP: porta di controllo dell’otturatore della fotocamera (richiede cavo opzionale). L’operazione di scatto è anche direttamente impostabile dalla pulsantiera SynScan. INTERRUTTORE ON/OFF: utilizzare l’interruttore per accendere o spegnere la montatura. LED: indica lo stato di funzionamento della montatura: 1. Fisso: Wi-Fi spento. 2. Un Lampeggio Intermittente: Wi-Fi acceso. 3. Due Lampeggi Intermittenti: L’applicazione è connessa alla montatura in Wi-Fi. 4. Tre Lampeggi Intermittenti: Modalità di aggiornamento firmware attiva. 7
PARTE II: INTERFACCIA ELETTRONICA 2.3 Pin Interfaccia: Nota: La porta SNAP fornisce due segnali di trigger Internal Circuit all’ingresso stereo. Per una fotocamera che necessita solo di un segnale di scatto, i Optoisolator TRIGGER Control Signal segnali di trigger funzioneranno. Per una GND telecamera che richiede un segnale 6 5 4 3 2 1 GND aggiuntivo di "Focus", entrambi i segnali dovrebbero essere collegati correttamente. Reserved RX(3.3V) TX(3.3V) Vpp+ GND N.C. HAND CONTROL SNAP Fig. 2.3 2.4 Cavo di Controllo DSLR Disponibile per fotocamere Canon, Nikon, Olympus e Sony. Verificare la tipologia di cavo necessaria consultando la tabella sottostante. Codice Interfaccia Camera Interfaccia Ingresso Modelli Compatibili Canon EOS 100D, 300D/350D, 400D/450D, Canon remote (E3 AP-R1C Canon RS-60E3 500D/550D, 600D/650D, 700D, 60D/60Da, type) 70D Canon EOS 5D/6D/7D, Canon remote (N3 Canon RS-80N3, TC- AP-R3C 10D/20D/30D/40D/50D, 1V, 1D, type) 80N3 1Ds Mark III, 5D Mark III Nikon 10-pin remote Nikon MC-22, MC-30, AP-R1N Nikon D1/D2/D3/D4 D200/D300/D700/D800 terminal MC-36 Nikon remote cord AP-R2N Nikon MC-DC1 Nikon D70S, D80 connector Nikon D90, D600, D3000/D3100/D3200/ Nikon accessory AP-R3N Nikon MC-DC2 D3300, terminal D5000/D5100/D5200/D5300, D7000/D7100 Sony a100, a200, a300, a350, a450, a550, Sony RM-S1AM, RM- AP-R1S Sony remote terminal a560 L1AM a700, a850, a900 Olympus E-P1/E-P2, E-PL2/E-PL3, E510/ Olympus multi- AP-R3L RM-UC1 E520/E550/E620, E400/E410/E420, SP- connector 570UZ/SP-590UZ 2.5 Requisiti di Alimentazione • Tensione in Uscita: DC 7.5V (minima) a DC 14V (massima). Tensioni differenti ed esterne a tale range possono compromettere l’elettronica, anche in maniera irrimediabile. • Output Plug: Barrel type con 2.0mm I.D e 5.5mm O.D. Positivo al centro. • Corrente in Uscita: Almeno 750mA. • Non utilizzare alimentatori AC-DC non stabilizzati. Quando si acquista un alimentatore sceglierne uno che garantisca 12V in uscita stabilizzati e minimo 750mA. • Se la tensione è eccessiva l’elettronica blocca automaticamente i motori. 8
PARTE III : UTILIZZO 3.1 Rotazione Manuale della Montatura Fare riferimento alle figure: Allenta Serra rere Allenta Serra ee Fig. 3.1a Fig. 3.1b 1. Allentare la manopola di Altezza per ruotare manualmente il telescopio in verticale. 2. Allentare la manopola di Azimuth per ruotare manualmente il telescopio in orizzontale. Consiglio: • Serrare completamente le monopole per puntamenti sfruttando i motori. In questo modo si otterranno puntamenti ad alta precisione. • Allentare a metà le monopole per puntare manualmente il telescopio impedendogli di muoversi liberamente senza forze esterne. • Allentare completamente le monopole per muovere il telescopio rapidamente. 3.2 Controllo con Pulsantiera SynScan Collegare la pulsantiera SynScan alla porta di controllo per comandare il telescopio e la montatura per l'osservazione astronomica. Fare riferimento al manuale della pulsantiera SynScan per le istruzioni operative. 3.3 Controllo con Dispositivi Mobile Gli utenti possono scaricare gratuitamente l'app "SynScan" dall'App Store (per dispositivi iOS) e da Google Play (per dispositivi Android). 3.4 Connessione Wi-Fi • L'utente deve connettersi al Wi-Fi della montatura entro 15 minuti dall'accensione. Il Wi- Fi si spegne automaticamente se non viene stabilita alcuna connessione entro 15 minuti. • Per impostazione predefinita l'SSID del Wi-Fi integrato è "SynScan_xxxx" e non c'è alcuna password da inserire. L'utente può scaricare l'app "SynScan" di Sky-Watcher dall’App Store o da Google Play per configurare il Wi-Fi integrato della AZ-GTi. • Per ripristinare la configurazione Wi-Fi ai valori di fabbrica lasciare accesa la montatura senza pulsantiera e senza eseguire il collegamento con la app per almeno 4 ore. 9
PARTE III: UTILIZZO 3.5 Funzione Freedom FindTM La montatura AZGTi è dotata di encoder ausiliari sia sull'asse di azimut sia sull'asse di altezza. Pertanto, la montatura può tenere in memoria la sua posizione corrente anche quando l’utente sblocca le frizioni e ruota manualmente la montatura sull'asse dell'azimut e dell'altezza. Con questa funzione, un utente può azionare manualmente la montatura in qualsiasi momento senza preoccuparsi di perdere l’allineamento della montatura. Quando l'utente desidera utilizzare nuovamente la montatura con il SynScan, non è richiesto alcun allineamento e tutto ciò che è solamente necessario fare è bloccare nuovamente le frizioni. Questa funzione può essere disabilitata con il controller SynScan o dall'app SynScan. Se un utente non ha bisogno di ruotare manualmente la montatura dopo l'allineamento, si consiglia di disabilitare questa funzione per ottenere la migliore precisione di puntamento. 3.6 Aggiornamento Firmware Quando è disponibile un nuovo firmware per la scheda di controllo della montatura, Skywatcher lo rilascerà su www.skywatcher.com. Gli utenti possono visitare questo sito Web per scaricare il firmware e l'applicazione necessaria per aggiornare il firmware. 10
APPENDICE I : SPECIFICHE Dimensioni: 150mm 1100mm 1074mm 151mm 90mm Montatura Treppiede Specifiche Tecniche: Nome Prodotto Montatura AZGTi Tipologia Montatura Altazimutale Capacità di Carico 5 kg Peso 1.3 kg Peso Treppiede e Prolunga 1.9 kg + 0.5kg Alimentazione DC7.5~14V, 0.75A Motori DC Servo Gear Ratio 6480 Risoluzione 2073600 Counts/Rev., 0.625 arc-secondi Risoluzione Encoder Ausiliari 1068 Counts/Rev., approx. 20 arc-minuti Wi-Fi Access Point SSID SynScan_xxxx Access Point IP 192.168.4.1 Protocollo di Rete UDP, Port 11880 Nota: Le specifiche sopra riportate possono subire variazioni senza alcun preavviso. 11
AZ-GTi NON UTILIZZARE MAI IL TELESCOPIO PER OSSERVARE IL SOLE. CIO’ POTREBBE CAUSARE DANNI PERMANENTI AGLI OCCHI. PER OSSERVARE IL SOLE DOVETE POSIZIONARE UN APPOSITO FILTRO DAVANTI ALL’OBIETTIVO INOLTRE QUANDO OSSERVATE IL SOLE COPRITE ANCHE L’OBIETTIVO DEL CERCATORE. NON UTLIZZARE MAI FILTRI SOLARI CHE SI AVVITANO ALL’OCULARE, IL CALORE GENERATO POTREBBE ROMPERE GLI ELEMENTI OTTICI. AZGTi-F-V1.00-IT © 2017, Auriga, tutti i diritti riservati Apple, the Apple logo, iPhone, and iPod touch are trademarks of Apple Inc., registered in the U.S. and other countries. App Store is a service mark of Apple Inc. Android, Google Play and the Google Play logo are trademarks of Google Inc.
Puoi anche leggere