Maltempo: oggi scuole chiuse ad Offida, nido aperto - Il Mascalzone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Maltempo: oggi scuole chiuse ad Offida, nido aperto #OFFIDAEMERGENZAMALTEMPO Avviso n. 1 del 01.03.2018 Vista la difficoltà a transitare degli scuolabus, l’attività didattica di tutte le scuole di ogni ordine e grado del Comune di Offida è SOSPESA per la giornata di oggi. Il nido d’infanzia “La Baia di Peter Pan” è regolarmente aperto. Le principali strade comunali, grazie al lavoro del servizio viabilità e delle imprese private incaricate operative dall’alba, sono transitabili con mezzi adeguatamente equipaggiati (gomme termiche o catene). Lucciarini: “Per chiarire come la penso sulla chiusura o meno delle scuole. Fino a che ci sarà un bambino in campagna che può raggiungere la scuola solo con il pulmino, nelle occasioni di impossibilità da parte del pulmino di non poter transitare a causa del maltempo, non esiste che quel bambino perda un giorno di scuola perché ha condizioni meno favorevoli degli altri bambini che possono, o raggiungere la scuola a piedi o farsi accompagnare dai suoi genitori. Per questo quando non si è in grado di garantire il trasporto io ritengo che sia giusto sospendere le attività scolastiche. Io la penso così”
Sammenedètte Lu mònne ‘ntire pù pure ggerà, lu mònne ‘ntire còmma sta piantate, e quanne scìllu tutte reggerate, revì jècche e tte sinte ricrià. Quiste jè ‘nu paèse ‘ffatturate; se lu scì viste ‘n te lu pù scurdà e lu frastìre che cce ha capetate ce revè, preste u tarde, ‘n ce penzà! J’àtre pajìce ce pò pure dì! Appitt’a nnuje, ccuse ‘nn’ arevènte: jècche ji murte ji fa rebbevì! Sammenedètte, care bbille mì, lu mare, tùne jè lu ppiù lucènte, lu cìle tùne jè lu ppiù ttrecchì! -Bice Piacentini-
Ph © Alessandro Barbizzi Copyright www.ilmascalzone.it © Press Too srl – Riproduzione riservata nb: per immagini ad alta definizione scrivere a redazione@ilmascalzone.it Grottammare, 2018-02-26 –
Ph © Alessandro Barbizzi Copyright www.ilmascalzone.it © Press Too srl – Riproduzione riservata nb: per immagini ad alta definizione scrivere a redazione@ilmascalzone.it Neve Ripatransone, 2017-09-21 – Neve
Ph © Alessandro Barbizzi Copyright www.ilmascalzone.it © Press Too srl – Riproduzione riservata nb: per immagini ad alta definizione scrivere a redazione@ilmascalzone.it Emergenza Neve e Sisma 2017-01-23 IL PRESIDENTE CERISCIOLI INCONTRA I PARLAMENTARI MARCHIGIANI “La nostra regione sta vivendo un’emergenza non paragonabile ad altri momenti della nostra storia. Una situazione molto difficile. Dopo la neve, le quattro scosse di terremoto che seguono altri tre eventi sismici a partire dal 24 agosto,
hanno causato effetti materiali e psicologici enormi su un sistema già fortemente stressato. Contiamo al momento oltre 25 mila sfollati (21mila in autonoma sistemazione e 5.400 in albergo) ed ogni volta che si verifica un nuovo episodio sismico, i tempi della ricostruzione si allungano. Per questo è importante trovare linee comuni da condividere per poter lavorare insieme e trovare soluzioni. Ritengo che al di là delle legittime posizioni politiche che ognuno ha, sia comunque possibile un percorso distinto e trasversale indirizzato a quello che di utile possiamo fare per i cittadini e per il nostro territorio così come è accaduto con la conversione del decreto legge. Per questo, voglio ringraziare i parlamentari per la loro disponibilità e collaborazione, e della loro capacità di superare differenze quando si lavora tutti per il bene della nostra comunità”. Così il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli che, questo pomeriggio, a palazzo Raffaello, ha riunito i parlamentari marchigiani per fare il punto della situazione. “Vi chiedo un sostegno molto concreto – ha spiegato il presidente – su questi emendamenti da presentare in Parlamento durante la conversione in legge di decreti o altri provvedimenti e su alcuni già presentati, che possono dare un contributo alla comunità marchigiana così colpita in questi mesi per rialzarsi e ripartire. Tre i filoni di intervento: pacchetto per il personale (provvedimenti necessari per permettere una maggiore flessibilità delle risorse umane per gestire sia emergenza che ricostruzione); pacchetto emendamenti per popolazione terremotata (risorse per danni indiretti; busta pesante ai lavoratori terremotati, non sulla base del domicilio dell’impresa visto che molti sono sfollati, sostegno al lavoro autonomo); pacchetto danni indiretti per la Regione stessa (opportunità e flessibilità in termini di risorse sono fondamentali per ripartire e rafforzare capacità di investimento su quelle che sono necessità per la comunità come per esempio la riqualificazione del patrimonio scolastico
regionale, un piano promozionale per il turismo a forte impatto in grado di contrastare il calo delle prenotazioni, il sostegno alla filiera dell’agroalimentare). L’obiettivo è quindi recuperare margini in termini finanziari per intervenire sulle scuole e sul sistema economico in un momento di grande difficoltà”. All’incontro erano presenti: Donatella Agostinelli, Luciano Agostini, Beatrice Brignone, Piergiorgio Carrescia, Andrea Cecconi, Remigio Ceroni, Camilla Fabbri, Serenella Fuksia, Emanuele Lodolini, Irene Manzi, Marco Marchetti, Alessia Morani, Paolo Petrini, Lara Ricciatti, Francesco Verducci, Valentina Vezzali AGGIORNAMENTO DATI 2017-01-23 – 17:00:46 Tutte le frazioni sono state liberate. Rimangono ancora in difficoltà una decina di frazioni dell’ascolano, dove si continua a lavorare per sgomberare al meglio le vie di accesso. Molte di queste risultano non abitate, dove invece ci sono persone, queste vengono quotidianamente raggiunte per assistenza sanitaria e generi di prima necessità. Le utenze Enel ancora interrotte sono circa 200. I tecnici sono al lavoro con i Vigili del Fuoco. Attivi ad Amandola e a Pieve Torina due centri a servizio degli allevatori per ritirare foraggi e mangimi. In corso da ieri i sopralluoghi con i tecnici della Protezione civile per monitorare il rischio valanghe e i fronti nevosi verticali ai bordi delle strade dove con l’aumentare delle temperature possono verificarsi degli scaricamenti di neve con conseguenti problemi per la circolazione.
Neve e Sisma AGGIORNAMENTO, 2017-01-22 – 11:46:41 Frazioni tutte raggiunte e sotto controllo e poche strade di accesso ai centri abitati ancora da liberare. Nella mattinata l’attività della sala operativa regionale della protezione civile, dove è presente l’assessore alla protezione Civile Angelo Sciapichetti, si è concentrata sul controllo incrociato dei dati con i sindaci e con tutte le forze impegnate sul territorio, oltre che sul montoriaggio dei rischi valanghe e esondazioni. In corso a Macerata il comitato per la sicurezza convocato ieri dal prefetto per fare il punto su queste problematiche. Per quanto riguarda il rischio valanghe, i tecnici della protezione civile informano che in base alle ultime osservazioni il manto nevoso si sta consolidando in considerazione del fatto che le temperature si stanno alzando in maniera molto graduale. Lo zero termico oggi si registra
intorno ai 1100 metri, condizione favorevole per la stabilizzazione delle nevi. Resta alta tuttavia l’attenzione rispetto alle strade che corrono lungo le scarpate, poiché potrebbero verificarsi fenomeni localizzati di scivolamento di piccole porzioni di masse nevose. I tecnici sono al lavoro per i rilievi e per monitorare costantemente la situazione, senza l’ausilio, per il momento, dei sorvoli aerei, impossibili a causa delle condizioni metereologiche che determinano scarsa visibilità. Sotto controllo le condizioni dei fiumi, che dovrebbero rimanere invariate, in quanto per domani sono al momento previste pochissime piogge. Sul versante Enel, restano circa 200 utenze da riattivare, tutte nell’ascolano. Oggi i tecnici sono concentrati sulla soluzione di problemi puntuali di singole frazioni o centri abitati, segnalati al numero dedicato per interruzioni e disservizi. AGGIORNAMENTO 2017-01-22 – 18:27:27 Nel primo pomeriggio e’ stata riattivata l’energia elettrica per l’alimentazione del ripetitore sul Monte Ascensione. E’ stato quindi scongiurato il pericolo di blackout delle comunicazioni telefoniche. In corso di risoluzione i problemi sulla strada di Sarnano- Sassotetto dove si sta operando per riaprire la viabilità interrotta da un cumulo valanghivo che si è assestato. Al lavoro la sala operativa regionale della Protezione civile, dove è presente l’assessore Angelo Sciapichetti. “Continua – dice – con la massima attenzione il monitoraggio del rischio valanghe in zona montana e dei fronti nevosi verticali ai bordi delle strade anche in base all’evoluzione delle condizioni meteo. In seguito alle verifiche tecniche che vengono effettuate sul posto sono possibili chiusure selettive delle strade dove necessario. I sopralluoghi con i tecnici della Protezione Civile proseguiranno anche domani”. Nessuna zona comunque è ancora isolata. Massimo impegno per
risolvere le criticità rimaste nelle ultime poche frazioni ancora bloccate dalla neve nell’Ascolano dove sono stati convogliati ulteriori mezzi che hanno terminato altri interventi. In ogni caso sono garantiti l’assistenza sanitaria e i generi di prima necessità alle persone rimaste sul posto e la possibilità di spostarsi per tutti coloro che lo richiedono con l’aiuto delle squadre di soccorso. Circa 200 le utenze Enel ancora disabilitate. Neve e Sisma AGGIORNAMENTO 2017-01-21 12:07:07 Sono al momento 800 le utenze non ancora riattivate dall’Enel, prevalentemente in provincia di Ascoli Piceno. Una decina le frazioni le cui vie di accesso non sono state ancora completamente liberate e dove sono attualmente al lavoro le turbine. Tutte sono state comunque raggiunte, ma in molte di queste l’elettricità risulta non ancora riattivata. La
centrale Soup della Protezione civile regionale ad Ancona sta monitorando questa mattina anche la situazione del pericolo di slavina sulla provinciale per Pozza, nel Comune di Acquasanta Terme, dove il sindaco ha emanato ordinanza di evacuazione. Nel frattempo, poiché il rischio slavina è lungo la strada provinciale, quest’ultima è presidiata dalle forze dell’ordine per impedirvi il traffico. Dal punto della situazione su mezzi e uomini delle colonne mobili effettuato oggi si contano 538 uomini e più di cento mezzi in campo, come turbine, lame, pale, bobcat, fuoristrada, spargisale, frese, autocarri. A questi si aggiungono i mezzi di province e comuni e le attrezzature leggere. Sono anche in corso le verifiche sui fiumi, in particolare sul Nera, monitorato in tempo reale, e al momento non risultano situazioni di rischio legato a esondazioni. I livelli del fiume non hanno variato la loro situazione da un mese a questa parte. Esistono quattro stazioni di controllo? a monte dell’abitato di Visso, fino a Castelsantangelo sul Nera, pertanto ogni intervento di monitoraggio dà la possibilità di preallertare eventualmente i Comuni in tempo utile. Gli altri fiumi di tutta la regione sono tutti sotto controllo da 165 centraline.
AGGIORNAMENTO 2017-01-21 – 18:47:08 Tutte le frazioni marchigiane sono state raggiunte. Ancora da liberare qualche frazione dell’Ascolano dove comunque sono assicurati l’assistenza sanitaria, i soccorsi e la distribuzione dei generi di prima necessita’ alle famiglie rimaste nelle loro case. Scendono a 600 le utenze Enel ancora interrotte nell’ascolano, mentre va verso la normalizzazione la situazione del Maceratese e del Fermano. Il Centro Funzionale Multirischi della Protezione Civile dopo i sopralluoghi eseguiti con gli esperti AINEVA (Associazione interregionale neve e valanghe) ieri e oggi, ha diramato un’allerta ai Comuni e agli enti locali per le problematiche legate a neve e valanghe. L’avvertenza è di prestare la massima attenzione al possibile innesco di fenomeni valanghivi
anche di piccole dimensioni non solo nelle aree già conosciute e/o perimetrate nel PAI, ma anche su tutti i versanti con forti accumuli di neve lungo le scarpate delle reti viarie. Si consiglia inoltre la ricorrente consultazione del bollettino meteo e del bollettino di criticità al sito http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Protezione-- Civile/Previsione-e-Monitoraggio\Bollettini. La Sala operativa unificata permanente è in funzione h24 come punto di raccordo per lo scambio di informazioni e la comunicazione di situazioni di criticità. Domani sono in programma ricognizioni con mezzo aereo ed esperti neve e valanghe sui Sibillini da Sarnano, Ussita, Visso, Bolognola, Montesibilla, Foce di Montemonaco, Monte Vettore, Acquasanta, Arquata. I soccorritori stanno evadendo tutte le richieste sia nel maceratese che nell’ascolano anche per quanto riguarda la fornitura di fieno agli allevatori. Turbine in azione a Valle Castellana in Abruzzo – Video
Valle Castellana, 2017-01-20 – Enel, Eesercito, Vigili del fuoco, lavorano senza sosta per raggiungere il paese isolato. Turbine in azione per salvare Valle Castellana in Abruzzo – Intervista ad un responsabile Enel ad un responsabile Enel Neve e Sisma 2017-01-20 15:51:40 NEVE E SISMA: AGGIORNAMENTO Raggiunte tutte le frazioni del Maceratese. Sono ancora 10 invece le frazioni dell’ascolano non raggiungibili con i mezzi terrestri ma che vengono costantemente monitorate e con cui sono attivi i contatti per rispondere alle esigenze e alle problematiche sanitarie delle famiglie isolate dalla neve nelle loro case e senza corrente elettrica. La maggior parte
verrà liberata entro stanotte e domani. Le utenze Enel interrotte sono ancora circa 3mila. Le singole case vengono raggiunte anche a piedi, con gli sci o con gli elicotteri dove possibile e le persone che accettano di essere evacuate vengono portate al sicuro. Sotto costante controllo anche gli allevamenti. Al lavoro per recuperare animali feriti e morti anche tutti i dipendenti di Confservizi Marche che si occupano anche della movimentazione della neve. Ad Appignano del Tronto una frana ha isolato il paese bloccando la via di accesso principale. Il sindaco ha emanato una ordinanza di chiusura al traffico ma è aperta la viabilità alternativa. In miglioramento la situazione di Arquata del Tronto. Ripuliti dalla neve i container del Comune e della Posta a Borgo. Per quanto riguarda la viabilità la Salaria è stata riaperta al traffico. Vietato il transito ai mezzi con carico superiore a 7,5 tonnellate dal km 145 al 161. Il tratto in questione sarà riaperto in serata. 2017-01-20 11:52:16 NEVE E SISMA: AGGIORNAMENTO Sono ancora 35 le frazioni isolate nell’Ascolano e 3 nel Maceratese. Continuano a lavorare i circa duecento mezzi e tutte le colonne mobili provenienti dalle altre Regioni a rinforzo dei mezzi messi in campo da Comuni, Province, Regione e privati per assistere la popolazione e per ripristinare la viabilità. In accordo con la Dicomac i mezzi vengono poi assegnati ai Comuni in base alle priorità e alle richieste dei sindaci e delle Soi. Le utenze Enel ancora interrotte sono scese a circa 3mila dalle 9.800 di ieri sera. Questa mattina le condizioni meteo hanno consentito a numerosi elicotteri di alzarsi in volo per effettuare giri di ricognizione sulle frazioni, per il rischio di slavine e valanghe e per recapitare generi di prima necessità a famiglie
in difficolta’. Per aggiornare la situazione di Bolognola con rischio valanga, a supporto del Comune, la Protezione civile ha inviato una squadra di esperti Ineva e Regione Marche. Un elicottero dell’ex Corpo forestale e dei Carabinieri è pronto per eventuali interventi con il team dei veterinari che sta affiancando gli allevatori nelle situazioni di maggiore difficoltà. Sempre grazie ad un elicottero del WWF questa mattina sono state recuperate sei persone isolate ad Acquasanta Terme. Terremoto del 24 agosto e del 26 ottobre, firmato la convezione per gli ammortizzatori sociali: 96,1 milione di euro alle Marche È stata firmata la convenzione, tra i ministeri del Lavoro, dell’Economia e le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria, per
la concessione degli ammortizzatori sociali a favore dei lavoratori privati (compresi quelli agricoli), autonomi e titolari di impresa individuali. Misure a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto e 26 ottobre scorso. Alle Marche sono state assegnati 96,1 milioni di euro stanziati dal Governo nazionale. La modulistica sarà pronta nei prossimi giorni. Le domande andranno presentate alla Regione. La lista dei beneficiari verrà inviata all’Inps, che provvederà al pagamento delle indennità ai lavoratori che hanno sospeso l’attività a seguito del sisma. “Risorse che recupereranno i mancati redditi dei lavoratori a seguito del terremoto che ha colpito l’Italia centrale – commenta il presidente Luca Ceriscioli, firmatario della convenzione per le Marche – Un segno di speranza per ripartire, forti della convenzione che lo Stato è vicino ai territori così duramente e lungamente devastati dagli eventi di questi ultimi mesi”. I benefici verranno applicati per le imprese che hanno subito danni dai terremoti del 24 agosto e 26 ottobre 2016. Il periodo coperto dai trattamenti autorizzati dalle Regioni va dal 24 agosto al 31 dicembre 2016. Le indennità riconosciute riguardano la cassa integrazione in deroga per i lavoratori del privato (per gli agricoltori, le giornate non lavorate) e il contributo “una tantum” per gli autonomi. Appena sarà pronta la modulistica, la Regione Marche comunicherà subito le modalità di invio delle richieste. DICHIARAZIONE PRESIDENTE CERISCIOLI “Seguiamo con grande apprensione le operazioni di soccorso all’hotel Rigopiano in Abruzzo. Siamo felici e emozionati per i salvataggi avvenuti finora e continuiamo a sperare per gli altri. Esprimiamo tutto il nostro cordoglio per chi non ce l’ha fatta. Sono orgoglioso e commosso per l’opera dei soccorritori, di tutti coloro che, incessantemente in questi
giorni, anche a rischio della loro vita, stanno lavorando per mettere in salvo e in sicurezza tutte le persone in difficoltà sui nostri territori”. Emergenza neve e non solo: ecco i riferimenti dell’Aigae 2017-01-17 ECCO A VOI I RIFERIMENTI DELLE GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE CHE CONOSCONO IL TERRITORIO PALMO, PALMO E SONO TESTIMONI DIRETTI DELLE EMERGENZE ANCHE DI QUESTE ORE – SONO AGRONOMI, GEOLOGI, ESPERTI DEI VARI SENTIERI, LUOGHI E BORGHI STORIE DAL TERRITORIO LIGURIA – INCENDIO PER QUANTO CONCERNE L’EMERGENZA INCENDIO IN LIGURIA LUCA PATELLI – COORDINATORE GUIDE LIGURIA – TEL 3476006939 NEVE EMERGENZA PER QUANTO CONCERNE L’EMERGENZA NEVE NELLE VARIE REGIONI
ABRUZZO – EMERGENZA NEVE – SALVATORE COSTANTINI – COORDINATORE DELLE GUIDE ABRUZZO – TEL 392 3120608 – SONO SENZA CORRENTE SARDEGNA – EMERGENZA NEVE – GIOVANNI PISCHEDDA – COORDINATORE GUIDE SARDEGNA – TEL 3493256193 CAMPANIA – EMERGENZA NEVE VIENNA CAMMAROTA – COORDINATRICE GUIDE CAMPANIA – TEL 338.4481237 GERARDO BASILE TEL 3473175932 – GUIDA DELL’IRPINIA E’ SUL POSTO ANGELO MATTIA ROCCO TEL 3348603428 – lago Laceno – GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA HA ANCHE UNA WEBMETEO ANNA MARIA MARTORANO – TEL 349 2691108 – GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA TERRITORIO CASERTANO PER LE MARCHE – LEONARDO PERRONE – COORDINATORE GUIDE MARCHE – TEL 328.3878183 UMBRIA – ZONE TERREMOTATE RAFFAELE CAPPONI – COORDINATORE GUIDE DELL’UMBRIA – TEL 3351251250
PER IL MOLISE – GUGLIELMO RUGGIERO – COORDINATORE GUIDE MOLISE – TEL 349 6728602 PER IL LAZIO – ZONE TERREMOTATE – ROBERTO DI FILIPPO – TEL 339.3042430 PER IL LAZIO – MAURO ORAZI COORDINATORE GUIDE LAZIO – TEL 340.8693953 PUGLIA PER LA PUGLIA – E’ POSSIBILE ANDARE A VISITARE QUEI SENTIERI E QUEI BORGHI DOVE E’ STATA FORTE L’EMERGENZA NEVE NEI GIORNI SCORSI – COORDINATORE GUIDE PUGLIA – MARINO CARINGELLA TEL 380. 5277767 PER QUALSIASI INFORMAZIONE GIUSEPPE RAGOSTA – ADDETTO STAMPA NAZIONALE GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE ITALIANE AIGAE – TEL 392 5967459. www.aigae.org Sisma, allerta meteo e sale operative protezione civile: tutti i numeri
ccr A nc on a, 20 17 -0 1- 17 – Pe r l’ em er ge nz a ma lt em po so no st at i pr ol un ga ti gl i or ar i
de ll e tr e sa le op er at iv e pr ov in ci al i (S OI ) di Ma ce ra ta , Fe rm o, e As co li Pi ce no
: Ma ce ra ta e As co li ap er te h2 4; la SO I di Fe rm o, ch e no rm al me nt e os se rv a or ar io di
uf fi ci o, è ap er ta da ll e 8 al le 20 . La sa la op er at iv a un if ic at a pe rm an en te (S OU P)
di An co na è se mp re op er at iv a co n tr as fe ri me nt o di ch ia ma ta da ll e SO I. Nu me
ri ut il i: So i Ma ce ra ta 07 33 .2 65 13 0 So i As co li Pi ce no 07 36 .2 77 84 4 – 47 So i Fe
rm o 07 34 23 24 43 – 46 3- 46 4- 46 5 SO UP nu me ro ve rd e 84 0 00 11 11 (s em pr e op er at iv a,
co n tr as fe ri me nt o di ch ia ma ta da ll e SO I)
Puoi anche leggere