CONVERGENZA TRA SAFETY E SICUREZZA FISICA, LOGICA E ORGANIZZATIVA - (più Business Controls) AIIC - COLLOQUIA Università Roma Tre 24 Novembre 2016 ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CONVERGENZA TRA SAFETY E SICUREZZA FISICA, LOGICA E ORGANIZZATIVA (più Business Controls) AIIC – COLLOQUIA Università Roma Tre 24 Novembre 2016 Claudio Pantaleo Corporate Senior Security Executive ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
CONVERGENZA TRA SAFETY E SICUREZZA FISICA, LOGICA E ORGANIZZATIVA • RUOLO DEL PUBBLICO E DEL PRIVATO NELLA SICUREZZA • LA SICUREZZA ORGANIZZATIVA NELL'EPOCA DEL CONTENIMENTO DELLA SPESA • CONVERGENZA DEI BUSINESS CONTROLS, DELLA TECNOLOGIA, DELLE POLICY E PROCEDURE, DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DEI CONTROLLI DI SICUREZZA ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
IL NUOVO CONTESTO IN CUI OPERANO LE AZIENDE La tutela del Patrimonio Plurilocalizzazione produttiva Attività e dipendenti in più Nazioni Produzione delegata ad altri (Terzo mondo, Vendors,..) Tecnologie Miniaturizzazione Commercializzazione Mondiale Conversione in valuta -Viaggi + telefono, Web, Video Globalizzazione del Mercato Aumento attori interagenti (Distributori, Agenti, Concessionari, Rivenditori, Consulenti, etc) Utilizzo del canale telematico Internet Nuove tendenze organizzative Down-Sizing, Outsourcing, Vendorizzazioni Utilizzo collaboratori non dipendenti Rapporti di lavoro anomali / innovativi (telelavoro) Spazi interni assegnati a Vendors Concorrenzialità atipica Ex dipendenti e fornitori (temporanei - w/e jobs) potrebbero essere impegnati nello stesso mercato ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
IL NUOVO CONTESTO IN CUI OPERANO LE AZIENDE Plurilocalizzazione produttiva Tecnologie Globalizzazione del Mercato Nuove tendenze organizzative Concorrenzialità atipica Scenario di crescente instabilità politica, discontinuità di business ed aumentata esigenza di sicurezza personale ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
INTERNET: INFRASTRUTTURA MONDIALE Potenzialità & Problemi 11/88 Robert Morris - 6000 cpu down 03/99 Melissa - Primo Virus in Rete Furto apparati IT Trojan Horses, Worm, Back door Saturazione Risorse DOS, DDOS, Accessi non autorizzati rete, applicazioni e dati uso non autorizzato risorse Pirateria / Frode informatica Annullamento delle distanze Modifica non autorizzata dei dati geografiche Lettura impropria dei dati Dictionary attack, Time bomb Diffusione delle informazioni Collaborazione/interazione di Intercettazione Informazioni Sensibili / Privacy individui via computer Sabotaggio Phishing Compromissione Immagine Aziendale Insiders, Hackers, Crimine Organizzato Spionaggio Industriale, Terrorismo, Intelligence Information Brokers Scenario di crescente instabilità politica, discontinuità di business ed aumentata esigenza di sicurezza personale ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
CYBER: INFRASTRUTTURA MONDIALE Potenzialità & Problemi ACQUA, ELETTRICITÀ, GAS Aumentata Apertura all’Esterno SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO Cogliere Nuove Opportunità Danni Economici COMUNICAZIONI VOCE / DATI Scompiglio Scoperta di Nuove Minacce / Rischi Degradazione delle capacità di risposta e difesa Direttamente governate e FERROVIE, PORTI, AEROPORTI controllate da Computers su ALTRE INFRASTRUTTURE vaste reti di Information CRITICHE Systems Aumentata Esposizione Aziendale in Termini di Probabilità e Impatto SERVIZI DI EMERGENZA ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
IMPORTANZA E ADEGUAMENTO DELLE RISPOSTE Approccio Logico Fisico Organizzativo Strutture Esterne Development Strutture Interne Sviluppo Envelop Devono Essere Chiusura su se stessi Integrate Analisi/Risposta ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Security Management Nuovi Scenari e Nuovi Rischi 8 © Claudio Pantaleo ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
[Scenario Sicurezza Globale • I contesti economici e sociali che stiamo vivendo ed i recenti attacchi informatici portati verso entità commerciali, infrastrutturali e di governo ci aiutano a correlare, comprendere ed assimilare quanto è accaduto • Essi forniscono una visibilità sui nuovi trend che faranno parte degli aspetti che dovremo gestire • Dovremo gestire, in modo preventivo, i nostri sistemi e le nostre organizzazioni a tutela delle informazioni necessarie al business d’impresa o alla operatività della struttura servizi 9 © Claudio Pantaleo ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
[Le aziende sono cambiate Le Aziende non sono più degli organismi monolitici/statici • sono, sempre di più, degli organismi fluidi, nei quali le informazioni aziendali sono pervasive, distribuite e disponibili ovunque Fusioni, acquisizioni, down-sizing, esternalizzazioni, logistica distribuita, interdipendenza ed interconnettività rappresentano elementi che generano una frammentazione estesa della organizzazione • Essa deve seguire l’informazione all’interno di tale sistema per garantirne, in ogni punto di questo network, il corretto livello di protezione 10 © Claudio Pantaleo ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
[Extended Enterprise Lo sviluppo e la convergenza di nuove piattaforme applicative su Web e su mobile, le nuove tecnologie come il Mobile e Cloud Computing ed i nuovi sistemi di social networking hanno cambiato il concetto di “physical boundary” delle Aziende Tale modello rende, ovviamente, disponibili nuove opportunità, ma anche notevoli nuovi rischi per il business poiché tali strumenti innovativi introducono anche innovativi vettori di attacco 11 © Claudio Pantaleo ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
[Skill & Aggiornamento L’evoluzione tecnologica così rapida rende necessario un aggiornamento continuo delle risorse addette alla Security, proprio per prevenire la carenza di skill adeguati a gestire la protezione della organizzazione nel prossimo futuro 12 © Claudio Pantaleo ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
[I rischi aumentano? • In un mondo aziendale così profondamente interconnesso, intelligente e tecnologicamente avanzato, si incrementano la nostra efficienza e la nostra capacità di connessione e di business su scala globale, ma anche i rischi e i pericoli diventano sofisticati e difficili da intercettare • I criminali adeguano le loro strutture e le loro strategie al contesto da attaccare • La criminalità è molto focalizzata e sofisticata: prima dell’attacco, studia i propri obiettivi prendendosi tutto il tempo necessario per acquisire, all’interno del sistema, le informazioni di cui necessita e pianificare le migliori strategie di attacco 13 © Claudio Pantaleo ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
[APT – Advanced Persistent Threat Gli APT fanno riferimento ad organizzazioni complesse (gruppi criminali, Stati, terroristi) che hanno le capacità, le motivazioni e le risorse finanziarie per indirizzare un attacco in modo costante ed efficace verso una specifica entità, per eseguire azioni di spionaggio industriale, sabotaggio, estorsione, etc. I vettori di attacco possono essere diversi (tecnici e non tecnici) e le tecniche utilizzate sono difficilmente rilevabili 14 © Claudio Pantaleo ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Attacchi alle Infrastrutture Critiche Ogni anno, aumentano gli attacchi alle Infrastrutture Critiche La pervasività̀ della rete delle infrastrutture critiche implica che tutti i settori di business siano soggetti ai rischi di tali infrastrutture (i miei rischi sono anche quelli di chi mi precede – environment dinamico) Le componenti Telecomunicazione, Energia e Trasporti rappresentano dei pilastri fondamentali del sistema delle Infrastrutture Critiche: • un loro cedimento potrebbe avere un effetto domino devastante con conseguenze umane, socio-politiche ed economiche impredicibili 15 © Claudio Pantaleo ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
“Adaptive capacity of an organization in a complex and changing environment”. Da Resilienza a Resilienza Organizzativa La Capacità di un’Organizzazione in grado di Adattarsi in un ambiente Complesso ed Evolutivo. Di conseguenza, questa Capacità (competenza) di Resistere (ai rischi) in Ambiente Complesso ed Evolutivo, può riferirsi a qualsiasi tipo di organizzazione (grande, piccola, pubblica, privata, governativa, ecc) 16 © Claudio Pantaleo ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
EV O L U Z IO N E D E L L A MIN A C C IA --- - --- IM P O R T A N Z A E A D E G U A M E N T O DELLE RISPOSTE ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
…. La Sicurezza deve adeguarsi a nuovi scenari che ne condizionano le scelte e le soluzioni, sia all’interno che all’esterno dell’Impresa ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
DAL RISK MANAGEMENT ALLA BUSINESS CONTINUITY, PASSANDO PER LA GESTIONE DELLE CRISI • In molte Imprese, l’occuparsi di alcuni aspetti di … Strategies Security Internal Internal Audit, Controlli, Rischi, Security, Safety Safety Processi di Audit o Strategie a medio/lungo termine avviene in Sicurezza modo isolato • Tali argomenti vengono affrontati Processi di singolarmente e spesso in modo tale da non Business considerarne le strette interrelazioni. Le Imprese devono imparare a guardare a queste aree tra loro interconnesse e ad occuparsi di esse in maniera più strutturata, combinata ed ovviamente correlata. ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL 19
1 Analisi dei Rischi L’intera figura è Necessita una squadra di Persone Esperte e Competenti realizzata attraverso l’interazione con tutti Mettere assieme più Prospettive Nessuna Prospettiva è sufficiente Oggi le persone sono molto specializzate nel loro specifico campo di attività, e in alcune occasioni, possono perdere di vista l’intera prospettiva ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
I Principi della Protezione del Patrimonio FILOSOFIA OPERATIVA DA A Singoli ingranaggi che si muovono in modo Un motore perfettamente autonomo… funzionante Sistema dei Sistemi & Sistemi & Procedure Procedura delle Procedure ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL 21
TANTI TIPI DI ORGANIZZAZIONI… 22 ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Security is a lot ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Security is a lot HILLCREST SECURITY GROUP, LLC www.HillcrestSecurityGroup.com ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Contesto normativo 1942 & 2011 Art. 2087 1948 Regulatory Framework Decreto Legislativo C.C. Art. 32 e 41 2012 (non esaustivi) Costituz. Ddl 61 I.C. 3270/2012 1955 2009 D.P.R. Decreto 547 Legislativo ISO 27001 ISO 31010 2013 L OT 106 (ISMS) Risk Relazioni ISO 27037 Management Annuali Governo & 2008 SA8000 ISO 28002 Comitato 1970 Parlamentare di D.Lgs 81 Social Security Controllo Testo Unico, Accountability NIST – Legge 300 Management Direttiva BS 25999 SP800 Statuto A 2008/114/CE Supply Lavoratori Business Family Infr. Critiche Chain Continuity (cyber sec) management ISO 14001 I S EMAS 152/1975 Environmental 2007 management Policy TULPS “ordine 1985 Protection Legge against Piracy (Leggi pubblico” Direttive 124 (Decreto Min. Difesa 1.09.2011 Pubblica Europee S E C UR I T Y NMP) Sicurezza) ANSI – ISA 99 155/2005 (ICS-Scada) “contrasto Certificazioni 2005 IEC-62443 Terrorismo 1994 Professionali Normativa Internazionale” Decreto ADR, R.D. Legislativo 2007,2009 Best 626 1952/35 practices “Guardie SEC(2010) 1626 “penetration Risk Assessment giurate” and Mapping testing” Guidelines for 2003 Disaster Management 1995 Decreto Legislativo UNI 196 10459 2002 2001 2000 Codice Decreto Legge ISPS Legislativo 397 231 ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Non “se”, ma “quando” ci attaccheranno • La consapevolezza dei rischi rappresenta uno dei punti di Rilevare i Rischi forza, che ci rende coscienti sia delle minacce che incombono sui nostri Asset e, ancor più importante, delle nostre vulnerabilità. © Claudio Pantaleo ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
TEST DI VULNERABILITÀ Obiettivi: • Rilevare le vulnerabilità dei sistemi dell’organizzazione • Verificare la validità dei processi di management • Proteggere in modo nativo da attacchi conosciuti © Claudio Pantaleo ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
TEST DI INTRUSIONE Obiettivi: • Controllare se le contromisure applicate siano efficaci • Rilevare, oltre alle vulnerabilità dei sistemi, quelle di tipo organizzativo / procedurale • Simulare le attività di un potenziale attaccante per acquisire informazioni utilizzando tecniche di social engineering, trashing o intrusione fisica o logica © Claudio Pantaleo Dal film “The Great Robbery” - 1903 ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
IMPARARE DAGLI INCIDENTI in un contesto estremamente dinamico e VELOCE nei suoi cambiamenti e nelle sue azioni ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL © Claudio Pantaleo
Negli ultimi anni, gli attacchi sono aumentati nel numero, nella VELOCITA’, nell‘intensità e nella”intelligenza” COMPUTER FRAUD CYBERCRIME ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Pezzo di filo lungo 11.8 pollici (29,972 cm) Inches - Centimetri La lunghezza rappresenta un nanosecondo: La distanza massima che la luce o l'elettricità 1 2,54 possono percorrere in un miliardesimo di secondo. 11,8 29,972 1 nanosecondo = 1 milliardesimo di secondo 1.000.000.000 ==> 29,972 cm in 1 secondo ==> 29.972.000.000 cm in 1 secondo :100 ==> 299.720.000 metri in 1 secondo :1.000 ==> 299.720 km (convenzionalmente indicato come 300.000 km/Sec) La distanza tra l‘Equatore e uno dei due poli è di circa 10.000 km, in 1 secondo questa tratta viene effettuata 30 volte, ossia 15 volte andata e ritorno Equatore-PoloNord-Equatore La lunghezza dell‘Equatore Terrestre è di circa 40.075 Km, in 1 secondo vengono effettuati 7,5 giri intorno alla terra L‘Equatore Terrestre è uno dei cinque paralleli di riferimento ed è quello più lungo in assoluto (con il Circolo Polare Artico , il Tropico del -Cancro, ® 2008 il Tropico 2016 Claudio del Capricorno Pantaleo CSO, MdL e il Circolo Polare Antartico)
In un Mondo VELOCISSIMO, noi siamo ancora organizzati in SILOS di competenze Privato nella Sicurezza Pubblico nella Sicurezza ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Ogni SILOS presenta al Board con le proprie metodologie e priorità ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Diventa necessario impostare un approccio unico, a tutto campo Modalità Reattiva Modalità CentrataReattiva sull’Evento Modalità Proattiva Centrata Rispostasull’Evento Post-Evento Centrata sugli Obiettivi Risposta Post-Evento Ripensamento Indicatori Predittivi Ripensamento Transazionale Lungimiranza Transazionale Protezione dei Valori Strategica Protezione dei Valori Creazione del valore ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Sicurezza Business Sicurezza Logica Controls Informatica Sicurezza Fisica Convergenza Safety Policy & Tecnologia 626 - 231 Procedure © Claudio Pantaleo ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Diventa necessario impostare un approccio unico, a tutto campo La gestione della sicurezza globale, fornisce la risposta alle nuove sfide alla sicurezza Riconoscimento Immediato dei Pericoli Identificazione delle situazione di rischio "on time" Gestione delle situazioni Cooperazione Pubblico e Privato, Nazionale e Prevenzione Coordinata Internazionale Convergenza Creare fiducia Security Management nella ICT Security Sicurezza Sensibilizzazione alla Sicurezza e al concetto di Sicurezza Globale Sicurezza Fisica Audit e Monitoraggio Processi di gestione degli incidenti CERT - Computer Emergency Response Team Valutazione e riconoscimento dei rischi Controlli di Sicurezza Individuazione di abusi e frodi Affrontare e Gestire gli Incidenti di Sicurezza Efficace sistema di comunicazione interno / esterno Investigazioni Crisis Management ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Diventa necessario impostare un approccio unico, a tutto campo La nostra risposta strategica è nella SECURITY CONVERGENCE coinvolgendo ogni attore anche se poco partecipativo Pensando sempre in modo olistico Solo lavorando insieme e convergente e sopra ogni potremmo identificare e organizzazione o funzione aziendale gestire i più variegati rischi !! Convergenza nella Sicurezza Avendo cura ad integrare la sicurezza in ogni processo Coinvolgendo ogni attore aziendale, in ogni progetto, in ogni anche se poco partecipativo strategia e ovviamente nel lavoro quotidiano Rilevazione Frodi - Sicurezza delle Informazioni - Privacy - ICT Security - Network Security Emergency Management - Crisis Management - Sicurezza Fisica - Human Resources Security Event Protection - Personal Protection - Analisi e investigazione dei casi ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Diventa necessario impostare un approccio unico, a tutto campo La Convergenza inizia da ognuno di noi ! Adottare soluzioni e misure cross-funzionali Condivisione delle Informazioni Integrazione dei Processi di Sicurezza Convergenza Snellimento, razionalizzazione nella e miglioramento olistico delle Sicurezza attività Sviluppo di elevata professionalità e strette Attenta valutazione olistica dei collaborazioni professionali rischi e delle priorità Promuovere la cultura della Convergenza in tutte le Funzioni e Strutture Allineamento strategico: La Sicurezza come principio per tutte le attività quotidiane ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Diventa necessario impostare un approccio unico, a tutto campo Solo la Convergenza e la Cooperazione creano punti di forza Vogare tutti nella stessa direzione !! Convergenza nella Sicurezza ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Importanza e Adeguamento delle Risposte I PILASTRI FONDAMENTALI Organizzazione della Sicurezza delle Informazioni Prevenire, rilevare e contrastare i rischi di business ed operativi Catena di comando, operativa e di controllo priva di debolezze Disegno dei processi di sicurezza all’interno di una matrice RACI Responsible, Accountable, Consulted, Informed Politiche, Procedure, Linee Guida Classificazione delle informazioni La rilevazione dei rischi: non è il ‘’se’’, ma il ‘’quando’’ accadrà Test di Vulnerabilità e di Intrusione Imparare dagli incidenti Il Controllo e la Compliance Il fattore umano ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
La Convergenza porterà benefici a tutta l’Organizzazione 41 ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
La Convergenza porterà benefici a tutta l’Organizzazione Protezione fisica degli assets Percezione del Mercato Protezione delle Informazioni Resilienza Operativa Efficacia Operativa Immagine, Reputaz., Buon Nome Valore x Stakeholder Salute & Safety Comprensione del Business Protezione Info Vitali Protezione del Marchio Manutenzione processi & Reputazione & attività vitali Risposta Efficace alle Riduzione Costi Crisi Conformità: Legale, 42 Vantaggio Competitivo Effettiva Comprensione Protezione delle Contrattuale, Codici, Protezione delle Persone dell’Organizzazione Compiti, Regolamenti, .. Persone ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
La Convergenza porterà benefici a tutta l’Organizzazione Protection physical assets Market perception Information Protection Operational Resilience Operational effectiveness Stakeholder Value Image, Reputation,, Name Health & Safety Understanding of Business Vital records protected Maintenance of vital Effective Responce to processes & activities Brend & Reputation Crisis Protection Competitive advantage Cost Reduction Compliance: Legal, Real Understanding Contract, Codes, Protection of People of the Organization Protection of People Rules, Regulatory, .. Crisis Report Back Ups Employees Test chiamata CMT, Awareness Revisione Procedure 43 Processes P&P, BP, Technology, Maintenance CMT time Techniques, ,,,, look CMT workshops, Periodical simulation for updates Calling Tree & Simulations, Role CMT Team Training of crisis scenarios Backup Specifici Plays, …. ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
La Convergenza porterà benefici a tutta l’Organizzazione Importanza e Adeguamento delle Risposte PREVENZIONE, …. cerchiamo di non dimenticare che: Noè iniziò a costruire l’arca prima che iniziasse a piovere !! Vi ringrazio per l’attenzione claudio_pantaleo@libero.it Thank you for your time 44 ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
STRATEGIC DIRECTION Don’t stop thinking about tomorrow Yesterday is gone --------------------- A1 Guardare avanti effectiveness senza increase perdere di vista la coda of our field security force ® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
® 2008 - 2016 Claudio Pantaleo CSO, MdL
Puoi anche leggere