MAGAZINE Più protezione per investire sulle valute emergenti - CASH COLLECT PROTECTION PLUS+ - prodotti sg
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MAGAZINE MAGGIO / GIUGNO 2019 - NUMERO 95 CASH COLLECT PROTECTION PLUS+ Più protezione per investire sulle valute emergenti
MESSAGGIO PUBBLICITARIO Segui i leader degli investimenti ESG I Lyxor ETF* “Trend Leaders” e “Leaders” replicano indici di MSCI che, da oltre 40 anni, raccoglie e elabora dati in ambito ESG. Il Lyxor MSCI Europe ESG Leaders (DR) UCITS ETF consente un’esposizione alle società europee best-in-class per rating ESG. Anche la gamma di Lyxor ETF ESG Trend Leaders consente un’esposizione alle società best-in-class per rating ESG delle aree geografiche Eurozona, mondo, USA e mercati emergenti, tenendo in considerazione anche l’evoluzione del rating ESG nel tempo. I Lyxor ETF ESG Leaders e Trend Leaders quotati su Borsa Italiana: Ticker di Nome ETF ISIN TER1 Bloomberg Lyxor MSCI Europe ESG Leaders (DR) UCITS ETF - Acc LU1940199711 ESGE IM 0,20% Lyxor MSCI EMU ESG Trend Leaders (DR) UCITS ETF - Acc LU1792117340 EESG IM 0,20% Lyxor MSCI USA ESG Trend Leaders (DR) UCITS ETF - Acc LU1792117696 UESG IM 0,25% Lyxor MSCI World ESG Trend Leaders (DR) UCITS ETF - Acc LU1792117779 WESG IM 0,30% Lyxor MSCI EM ESG Trend Leaders UCITS ETF - Acc LU1769088581 MESG IM 0,30% The original pioneers Contatti: www.lyxoretf.it | info@ETF.it | 800 92.93.00 | Consulenti 02 89.63.25.00 | Istituzionali 02 89.63.25.28 | LYXOR * I Lyxor ETF citati sono Fondi o Sicav francesi o lussemburghesi gestiti da Lyxor International Asset Management (qui per brevità “Lyxor”), i cui prospetti sono stati approvati dalla AMF o dalla CSSF. Per la data di approvazione si rinvia ai Prospetti. (1) Il costo totale annuo dell’ETF (TER – Total Expense Ratio) non include i costi di negoziazione del proprio intermediario di riferimento, gli oneri fiscali ed eventuali altri costi e oneri. Il valore degli ETF citati può aumentare o diminuire nel corso del tempo e l’investitore potrebbe non essere in grado di recuperare l’intero importo originariamente investito. Questo è un messaggio pubblicitario e non costituisce sollecitazione, offerta, consulenza o raccomandazione all’investimento. Prima dell’investimento negli ETF citati si invita l’investitore a contattare i propri consulenti finanziari, fiscali, contabili e legali e a leggere attentamente i Prospetti, i “KIID” e i Documenti di Quotazione, disponibili sul sito www.lyxoretf.it e presso Société Générale, via Olona 2, 20123 Milano, dove sono illustrati in dettaglio i meccanismi di funzionamento, i fattori di rischio, i costi e il regime fiscale dei prodotti.
INDICE RICERCA | PG.6 LEVA FISSA | PG.8 LEVA FISSA | PG.9 Tensioni economiche pesano Leva 7x sulle banche italiane, Non solo banche, SG volge lo sul 2018 dei gestori attivi è la prima volta sul SeDeX sguardo a Oriente con i Leva 7x PROTECTION PLUS+ | PG.10 CASH COLLECT | PG.12 EVENTI | PG.14 Investire su valute emergenti Rendimenti fino al 12% con Il futuro della consulenza è con l’Effetto Protection Plus+ i nuovi Cash Collect di SG all’EFPA Italia Meeting Societe Generale fa il pieno di Investment Certificate I certificati d’investimento sono prodotti molto apprez- permettono di prendere posizione sul tasso di cambio zati dagli investitori italiani. Confermandosi leader tra Euro e Lira Turca, Rand Sudafricano e Rublo Russo. di mercato nei Certificati a Leva Fissa, SG mette a L’Effetto Protection PLUS+ costituisce un elemento di disposizione in Italia il primo Certificato a Leva Fissa protezione aggiuntivo a scadenza per chi decide di ap- x7 sull’indice FTSE MIB Banks, paniere azionario che procciare questi mercati storicamente volatili. Tornano raggruppa i titoli delle maggiori banche italiane. Con la anche i Cash Collect su azioni italiane ed europee: 8 nuova emissione di 13 nuovi Leva Fissa, SG volge an- nuovi prodotti che offrono la possibilità di ottenere pre- che lo sguardo a Oriente quotando in Italia i primi Cer- mi trimestrali condizionali e una protezione condizionata tificati a Leva Fissa +7x e -7x sull’indice HSCEI e due del valore nominale a scadenza. Infine Societe Generale Certificati a Leva Fissa +7x e -7x sul Nikkei 225. Oltre sarà presente con stand e active learning all’EFPA Italia ai Leva Fissa, tra le nuove emissioni tornano cinque Meeting, l’appuntamento dedicato ai professionisti del nuovi certificati Cash Collect Protection PLUS+, che risparmio che si terrà il 6 e 7 giugno al Lingotto di Torino. BORSA MAGAZINE. Creazione e produzione Brown Editore S.r.l., per le immagini e le illustrazioni iStockphoto LP Il presente documento è stato preparato da Brown Editore S.r.l (l’editore), Sede Legale Viale Sarca, 336 edificio sedici, 20126 Milano, in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’editore stesso. La pubblicazione è sponsorizzata da Societe Generale che potrebbe essere controparte di operazioni aventi ad oggetto gli strumenti finanziari trattati nel presente documento. Il presente documento ha finalità di carattere meramente pubblicitario. Le opinioni, i commenti e i giudizi ivi contenuti hanno solamente natura informativa. Nulla di quanto contenuto in questo documento deve intendersi come sollecitazione o offerta, consulenza in materia di investimenti, legale, fiscale o di altranatura o raccomandazione ad intraprendere qualsiasi investimento nei prodotti finanziari in oggetto. Le informazioni contenute nel presente docu- mento possono provenire da fonti terze e, nonostante queste siano state utilizzate in quanto ritenute affidabili, Societe Generale non assume alcuna responsabilità sulla loro correttezza e completezza. Il sottoscrittore non dovrà basare la propria decisione di investire nel prodotto esclusivamente sulle informazioni fornitegli nel presente documento bensì dovrà analizzare autonomamente i vantaggi ed i rischi del prodotto sotto gli aspetti legale, fiscale e contabile rivolgendosi, se lo riterrà opportuno, ai propri consulenti specializzati o ad altri professionisti competenti. Fatti salvi gli obblighi di legge, Societe Generale non potrà essere ritenuta responsabile delle conseguenze finanziarie o di altra natura derivanti dall’investimento nel prodotto. La vendita del prodotto ad alcuni soggetti o in alcuni paesi potrebbe essere subordinata a restrizioni normative. Spetta dunque al sottoscrittore accertarsi di essere autorizzato a investire nel prodotto. Si consideri che alcuni valori potrebbero essere rilevati ad una data specifica e pertanto sono soggetto a variazione. Laddove si citino performance passate, i relativi dati riferiscono a periodi antecedenti e non costituiscono indicatori affidabili di risultati futuri. Inoltre, si consideri che, qualora le performance passate siano espresse in una valuta diversa da quella del paese di residenza dell’investitore, gli eventuali rendimenti possono diminuire o aumentare in funzione dei tassi di cambio. Infine, laddove si citino performance passate gli eventuali rendimenti potrebbero essere ridotti da commissioni, tasse o altri oneri a carico dell’investitore. Il valore di rimborso di alcuni prodotti può essere inferiore al valore dell’investimento iniziale. Nello scenario peggiore, gli investitori possono perdere fino alla totalità del capitale investito. Si consideri, inoltre, che prima della scadenza, il mutamento dei parametri di mercato può determinare un’elevata volatilità del prezzo di alcuni prodotti. Nel caso di ETF, il valore può aumentare o diminuire nel corso del tempo e l’investitore potrebbe non essere in grado di recuperare l’intero importo originariamente investito. Prima dell’investimento leggere attentamente il Prospetto e le Condizioni Definitive (Final Terms), inclusive della Nota di Sintesi dell’emissione, disponibili sul sito www.prodotti. societegenerale.it e presso Societe Generale – via Olona 2, 20123 Milano, ove sono illustrati in dettaglio i relativi meccanismi di funzionamento, i fattori di rischio e i costi. Nel caso di ETF, prima dell’adesione leggere attentamente il Prospetto, il KIID ed il Documento di Quotazione disponibili sul sito www.ETF.it e presso Societe Generale – via Olona 2, 20123 Milano, ove sono illustrati in dettaglio i relativi meccanismi di funzionamento, i fattori di rischio e i costi. MAGGIO/GIUGNO 2019 3 NUMERO 95
INDICE > ETF TOP PERFORMER GLI ACQUISTI PREMIANO ANCORA ENERGIA E MERCATI EMERGENTI I MIGLIORI ETF DI LYXOR Tecnologia 21,16% LYXOR MSCI WORLD INFORMATION TECHNOLOGY Grecia 19,99% LYXOR MSCI GREECE 3 Risorse di base 18,85% LYXOR STOXX EUROPE 600 BASIC RESOURCES mesi Costruzioni 18,17% LYXOR STOXX EUROPE 600 CONSTR. & MATERIALS 17/01/2019 17/04/2019 New energy 17,94% LYXOR NEW ENERGY India 19,95% LYXOR MSCI INDIA New energy 19,62% LYXOR NEW ENERGY 6 Hong Kong 19,34% LYXOR HONG KONG (HSI) mesi Grecia 17,43% LYXOR MSCI GREECE 17/10/2018 Retail 17/04/2019 16,97% LYXOR STOXX EUROPE 600 RETAIL Russia 31,00% LYXOR RUSSIA (DOW JONES RUSSIA GDR) Tecnologia 23,85% LYXOR MSCI WORLD INFORMATION TECHNOLOGY 12 Usa 23,10% LYXOR NASDAQ - 100 mesi Utility 20,47% LYXOR MSCI WORLD UTILITIES 17/04/2018 Immobiliare 17/04/2019 20,22% LYXOR FTSE EPRA / NAREIT UNITED STATES Fonte: Bloomberg. ETF conformi alla direttiva UCITS. I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. Gli eventuali rendimenti potrebbero essere ridotti da commissioni, tasse o altri oneri a carico dell’investitore. 4 MAGGIO/GIUGNO 2019 NUMERO 95
INDICE > ETF TOP PERFORMER India, la Borsa festeggia aspettando l’esito delle elezioni L’India è alle prese con le elezioni politiche più grandi vicinarsi alle elezioni, il Lyxor MSCI India UCITS ETF ha della storia: cinque settimane di votazioni, 900 milioni di registrato una performance del +19,95% (performance elettori. I risultati saranno svelati il 23 maggio con i son- dal 17/10/2018 al 17/04/2019). Questo ETF replica l’an- daggi che danno in testa la coalizione del premier Na- damento dell’indice MSCI Emerging Markets India Net rendra Modi, che guida il Paese asiatico dal 2014. Cin- TR (USD), che rappresenta approssimativamente l’85% que anni in cui il Pil è cresciuto di 1.000 miliardi di dollari, della capitalizzazione totale del mercato azionario india- la Borsa di Mumbai ha registrato un balzo del 60%, gli no. A livello settoriale, il peso preponderante è detenuto afflussi di capitali stranieri sono raddoppiati. Ma non è dalla finanza (25,49% del totale), seguita dall’information tutto oro quello che luccica. I problemi riguardano il mer- technology (17,56%), dall’energia (14,93%) e dai beni di cato del lavoro e la debolezza delle esportazioni. Nell’av- prima necessità (10,28%). Dati rilevati al 17/04/2019 I LYXOR ETF TOP PERFORMER PER UN’OVERVIEW SEMPRE AGGIORNATA VAI SU WWW.ETF.IT ASSET CLASS LYXOR ETF CODICE ISIN CODICE NEG TECNOLOGIA LYXOR MSCI WORLD INFORMATION TECHNOLOGY UCITS ETF LU0533033667 TNOW GRECIA LYXOR MSCI GREECE UCITS ETF FR0010405431 GRC RISORSE DI BASE LYXOR STOXX EUROPE 600 BASIC RESOURCES UCITS ETF LU1834983550 BRES NEW ENERGY LYXOR NEW ENERGY UCITS ETF FR0010524777 ENER COSTRUZIONI LYXOR STOXX EUROPE 600 CONSTRUCTION & MATERIALS UCITS ETF LU1834983808 CST INDIA LYXOR MSCI INDIA UCITS ETF FR0010361683 INDI HONG KONG LYXOR HONG KONG (HSI) UCITS ETF LU1900067940 HK RETAIL LYXOR STOXX EUROPE 600 RETAIL UCITS ETF LU1834988435 RTA RUSSIA LYXOR RUSSIA (DOW JONES RUSSIA GDR) UCITS ETF FR0010326140 RUS USA LYXOR NASDAQ - 100 UCITS ETF FR0007063177 UST UTILITY LYXOR MSCI WORLD UTILITIES UCITS ETF LU0533034558 UTIW IMMOBILIARE LYXOR FTSE EPRA / NAREIT UNITED STATES UCITS ETF LU1832418856 REUSA Fonte: Lyxor International Asset Management Grecia, spiraglio di fiducia con promozione Moody’s La Borsa di Atene vola sostenuta dalla doppia promo- UCITS ETF negli ultimi tre mesi ha registrato una per- zione arrivata da Moody’s, con il rating del debito greco formance del +19,99% (performance dal 17/01/2019 salito a B1. Un’iniezione di fiducia per un Paese che sta al 17/04/2019). Questo ETF replica l’indice MSCI Gree- tornando sul mercato dei capitali ed è uscito la scorsa ce, che comprende 25 delle maggiori blue chip quota- estate dal programma di salvataggio concordato con te ad Atene. A livello di singoli titoli svetta Coca-Cola l’Europa e il Fondo monetario internazionale. La durez- HBC (26,15%), il principale imbottigliatore dei prodotti za della crisi economica, che ha rischiato di trascina- a marchio Coca-Cola. Tra i settori i pesi maggiori sono re a picco l’Eurozona, ha fatto scendere il Pil ellenico detenuti dai beni di prima necessità (27,21% del totale), di oltre il 25% rispetto ai livelli pre-crisi. La corsa della finanza (21,31%), beni voluttuari (15,85%) e servizi di Borsa è uno spiraglio di fiducia: il Lyxor MSCI Greece comunicazione (12,37%). Dati rilevati al 17/04/2019 MAGGIO/GIUGNO 2019 5 NUMERO 95
INDICE > RICERCA LYXOR TENSIONI ECONOMICHE E POLITICHE PESANO SUL 2018 DEI GESTORI ATTIVI La ricerca di Lyxor mostra come la giusta combinazione di fondi attivi e passivi offre notevoli vantaggi durante le fasi intermedie e avanzate del ciclo DI STEFANIA RIVA hanno sottoperformato più del soffrire di più sono stati i fondi su solito i rispettivi benchmark: debito emergente, corporate bond I l 2018 è stato un anno comples- nel 2018 solo il 24% di essi ha Usa e azionario francese. È il risul- so per i gestori attivi, uno dei sovraperformato il proprio in- tato dell’ultima analisi condotta dal peggiori dell’ultimo decennio. dice di riferimento, in netta dimi- team di Ricerca di Lyxor, notevol- Le elevate incertezze economiche nuzione rispetto al 48% del 2017 mente ampliata rispetto agli studi e politiche, le flessioni di quasi e alla media del 36% degli ultimi precedenti, che include per la pri- tutte le asset class e le incognite dieci anni. Le performance migliori ma volta i fondi UCITS alternativi. sull’andamento dei tassi d’inte- sono state registrate dai fondi attivi La ricerca ha coperto 32 universi di resse sono tutti fattori che hanno che hanno sovrappesato il fatto- investimento della gestione attiva, ostacolato la generazione di alfa. re Growth nell’azionario Usa e le circa 7.000 fondi per 1.600 miliardi Di conseguenza i gestori attivi small cap europee e americane. A di euro di patrimonio in gestione. 6 MAGGIO/GIUGNO 2019 NUMERO 95
INDICE > RICERCA LYXOR FONDI ATTIVI CHE HANNO SUPERATO IL BENCHMARK partire dal presupposto che le due strategie presentano van- 47% 48% taggi differenti a seconda delle diverse fasi del ciclo economi- co. “Nelle fasi recessive sarebbe MEDIA opportuno privilegiare i fondi attivi e alternativi, mentre nella fase iniziale 28% 36% del ciclo economico gli investitori 24% 10 anni dovrebbero preferire gli strumen- ti passivi, poiché il beta diventa la fonte di performance principale. Nelle fasi intermedie e avanzate del 2015 2016 2017 2018 Fonte: Morningstar e Bloomberg. Dati dal 31/12/2008 al 28/12/2018. Il 36% rappresenta la media annuale degli ultimi dieci anni. 24% La percentuale di gestori Più nel dettaglio, la ricerca di Lyxor inciso negativamente sulla loro attivi che nel 2018 ha evidenzia che solo il 27% dei ge- performance”, spiegano gli analisti sovraperformato il proprio stori di fondi azionari attivi ha so- di Lyxor. Nel 2018 è stato inoltre indice di riferimento, in netto vraperformato il proprio benchmark più difficile che mai selezionare un calo dal 48% del 2017 nel 2018, mentre i gestori di fondi fondo in grado di sovraperformare, obbligazionari attivi hanno messo poiché alla deludente performance ciclo economico, caratterizzate da a segno risultati ancora peggiori, media dei gestori attivi si è aggiunta una più fragile direzionalità dei mer- registrando performance supe- una dispersione dei rendimenti tra cati, la giusta combinazione di fon- riori all’indice di riferimento solo i fondi inferiore alla media dovuta di attivi e passivi può offrire notevoli nel 18% dei casi. “I gestori attivi soprattutto alle eccessive reazioni vantaggi”, spiegano Marlène Has- non hanno previsto correttamente dei mercati rispetto ai fondamen- sine Konqui, Head of ETF Rese- l’inversione del ciclo del credito e tali. Affrontando la questione arch e Jean-Baptiste Berthon, l’evoluzione complessiva dei tassi del dibattito “gestione attiva vs Senior Cross-Asset Strategist d’interesse, elementi che hanno gestione passiva” è doveroso di Lyxor Asset Management. I FLUSSI DEL 2018 SUI FONDI ATTIVI E PASSIVI IN EUROPA Fondi attivi Fondi passivi 142 MEDIA 72 84 25 17 22 19 36 7 10 8 3 -34 9 mesi Mensile -103 4 trimestre 1 trimestre 2 trimestre 3 trimestre 4 trimestre 2018 2018 2018 2018 2018 Fonte: Lyxor ETF e Morningstar. Dati in miliardi di euro dal 30/12/2017 al 31/12/2018. MAGGIO/GIUGNO 2019 7 NUMERO 95
INDICE > LEVA FISSA LEVA 7X SULLE BANCHE ITALIANE È LA PRIMA VOLTA SUL SEDEX SG mette a disposizione il primo Certificato a Leva Fissa x7 sul FTSE MIB Banks, indice che raggruppa i titoli delle maggiori banche italiane N egli ultimi mesi i prezzi del- L’ANDAMENTO DELL’INDICE FTSE MIB BANKS le azioni del settore banca- 11.500 rio italiano sono stati mol- 11.000 to volatili e reattivi all’incertezza 10.500 politica ed economica del nostro 10.000 Paese. Inoltre, l’andamento dei titoli bancari è stato impattato an- 9.500 che da news di mercato, come la 9.000 stagione delle trimestrali, i rumors 8.500 su un nuovo step nel processo di 8.000 consolidamento, la rapida digita- 7.500 lizzazione. Le fiammate di volatili- 7.000 MAG LUG SET NOV GEN MAR MAG LUG SET NOV GEN MAR tà si rispecchiano nell’andamento 2017 2018 2019 dell’indice FTSE MIB Banks, che Fonte: Bloomberg (dati dal 17/04/2017 al 17/04/2019) dai 10.000 punti di settembre è sprofondato sotto 7.500 punti per indice azionario che raggruppa i ti- sull’indice Euro STOXX Banks. poi risalire in aprile a ridosso dei toli delle maggiori banche italiane. Nei prossimi mesi le banche italia- 9.500 punti. La volatilità è, però, Questo certificato non ha una ne ed europee si troveranno a do- anche sinonimo di opportunità per scadenza predefinita (Open ver affrontare ancora il terreno dei i trader più esperti e Societe Ge- End) e consente di realizzare stra- tassi zero, come annunciato dalla nerale, leader di mercato nel set- tegie di trading al rialzo replicando Bce, dove è importante risolvere il tore dei Certificati a Leva Fissa con indicativamente, al lordo dei costi, nodo della redditività per garantire il 66% in termini di controvalore la performance giornaliera moltipli- un sano flusso di credito all’econo- scambiato (fonte: Borsa Italiana, cata per la leva +7x dell’indice sot- mia reale. Come negli ultimi anni un dati al 2018), conferma la propria tostante. Anche il settore bancario termometro per misurare la salute attenzione su questo segmento, europeo è al centro della nuova del settore bancario sarà senza mettendo a disposizione in Italia il emissione di Societe Generale dubbio lo spread, che penalizza il primo Certificato a Leva Fissa con due nuovi Certificati a Leva valore dei Titoli di Stato che gli isti- x7 sull’indice FTSE MIB Banks, Fissa giornaliera pari a +7 e -7 tuti di credito hanno in portafoglio. I NUOVI CERTIFICATI A LEVA FISSA SULLE BANCHE ITALIANE ED EUROPEE PER UN’OVERVIEW SEMPRE AGGIORNATA CLICCA SUL SOTTOSTANTE ASSET CLASS LEVA ISIN CODICE NEGOZIAZIONE INDICE SOTTOSTANTE FTSE MIB BANKS Long +7x LU1981866194 SFBB7L FTSE MIB Banks 15% Capped Net Tax Index EUROSTOXX BANKS Long +7x LU1981866277 SXBK7L EuroSTOXX Banks Net Return EUR EUROSTOXX BANKS Short -7x LU1981865626 SXBK7S EuroSTOXX Banks EUR (Gross Return) Fonte: Societe Generale 8 MAGGIO/GIUGNO 2019 NUMERO 95
INDICE > LEVA FISSA NON SOLO BANCHE, SG VOLGE LO SGUARDO A ORIENTE CON I LEVA 7X SG quota in Italia i primi Certificati a Leva Fissa sull’indice cinese HSCEI. Nell’emissione anche due prodotti sul paniere giapponese Nikkei 225 N on solo banche. Con la no raggiunto quota 4.000 miliardi nuova emissione di 13 nuo- di reminbi, che di contro hanno vi Certificati a Leva Fissa, fatto esplodere l’indebitamento. Societe Generale volge anche Tra le note positive da segnalare lo sguardo a Oriente quotan- che il traino maggiore per Pechino do in Italia i primi Certificati a è segnato dall’innovazione, come Leva Fissa +7x e -7x sull’indice i prodotti ad alto valore aggiunto, HSCEI (Hang Seng China Enter- e dai consumi interni. Restando in prises Index), paniere composto Oriente, ma spostando lo sguardo dalle azioni di società cinesi quo- verso Tokyo, si può notare come tate sulla Borsa di Hong Kong più il rallentamento economico non capitalizzate. Inoltre, SG ha emes- abbia risparmiato nemmeno il Sol so due Certificati a Leva Fissa Levante. La Bank of Japan ha così (+7x e -7x) sull’indice Nikkei promesso di proseguire per lungo 225, paniere di riferimento della tempo il suo potente piano di al- Borsa di Tokyo. Il 2019 è un anno lentamento monetario con l’obiet- molto importante per l’economia tivo di raggiungere il target di infla- cinese, alle prese con la guerra zione al 2%. Tornando alla nuova commerciale con gli Stati Uniti e emissione di Societe Generale sul con un rallentamento della cresci- SeDeX, da sottolineare che tra i ta nel contesto del “new normal”, nuovi prodotti figurano anche ovvero il cambio di modello di due Certificati con Leva Fissa sviluppo economico del gigante +7x e -7x sul Dow Jones Indu- asiatico. La politica cinese è però vernativo che bancario. Per man- strial Average e due sul Cac 40, previdente e, contestualmente alla tenere alti i tassi di crescita e com- a cui si aggiungono due Cer- frenata del Pil, sta mettendo in atto pensare il calo delle esportazioni, tificati a Leva Fissa +5x e -5x misure di stimolo sia a livello go- dalla crisi del 2008 gli stimoli han- sull’indice DAX. I NUOVI CERTIFICATI A LEVA FISSA DI SG SU INDICI ASIATICI PER UN’OVERVIEW SEMPRE AGGIORNATA CLICCA SUL SOTTOSTANTE ASSET CLASS LEVA ISIN CODICE NEG. INDICE SOTTOSTANTE Hang Seng China Enterprises Long +7x LU1981865972 SHSI7L HSCEI Net Total Return Index (HKD) Real Time Hang Seng China Enterprises Short -7x LU1981866517 SHSI7S HSCEI Total Return Index (HKD) Real Time Nikkei 225 Long +7x LU1981865543 SNKY7L Nikkei 225 Net Total Return Index Nikkei 225 Short -7x LU1981866434 SNKY7S Nikkei 225 Total Return Index Fonte: Societe Generale MAGGIO/GIUGNO 2019 9 NUMERO 95
INDICE > CASH COLLECT PROTECTION PLUS+ INVESTIRE SULLE VALUTE EMERGENTI CON PIÙ PROTEZIONE I certificati permettono di prendere posizione, beneficiando di premi mensili con effetto memoria, su EUR/TRY, EUR/ZAR e EUR/RUB DI ALBERTO BOLIS ti sul SeDeX di Borsa Italiana è stata ampliata con l’emissione di N egli ultimi anni la ricerca di cinque nuovi certificati Cash rendimento, complice lo Collect Protection PLUS+ di scarso appeal delle asset SG che permettono di pren- class tradizionali, ha avvicinato dere posizione sul tasso di sempre di più gli investitori alle cambio tra Euro e Lira Turca valute dei Paesi Emergenti, molto (EUR/TRY), Rand Sudafrica- interessanti in termini di diversifi- no (EUR/ZAR) e Rublo Russo cazione. Non bisogna però sotto- (EUR/RUB). In particolare, sono valutare la volatilità che caratteriz- tre i certificati con sottostante il za questa asset class. Proprio per cambio Euro/Lira Turca che per- questo Societe Generale è stata mettono agli investitori di imple- ai due anni per investire su questo la prima a introdurre sul mercato mentare diverse strategie in base tipo di prodotti. Se a scadenza il italiano i Cash Collect Protec- al proprio orizzonte temporale sottostante supera la barriera pre- tion PLUS+ su valute emergenti, (scadenze a 18, 24 e 30 mesi) e fissata, i Cash Collect Protection strumenti dotati dell’innovativo al proprio profilo di rischio (bar- PLUS+ forniscono un paracadute Effetto Protection PLUS+, che riere al 130%, 140% e 150% e aggiuntivo rimborsando il valore costituisce un elemento di prote- premi mensili condizionali rispet- nominale diminuito soltanto della zione aggiuntivo per chi decide tivamente pari a 1,40%, 1,35% differenza tra la perdita del sotto- di approcciare questi mercati. La e 1,30%). Per la prima volta SG stante e la barriera, fissata a un gamma di questi prodotti quota- introduce una scadenza inferiore deprezzamento del cambio Euro/ I NUOVI CERTIFICATI CASH COLLECT PROTECTION PLUS+ DI SG PER UN’OVERVIEW SEMPRE AGGIORNATA CLICCA SULLA TABELLA SOTTOSTANTE ISIN PREMIO CONDIZIONATO BARRIERA PREMIO STRIKE SCADENZA EUR/TRY XS1957092031 1,40% 130% 6.5805 15/10/2020 EUR/TRY XS1957103846 1,35% 140% 6.5805 15/04/2021 EUR/TRY XS1957200709 1,30% 150% 6.5805 25/10/2021 EUR/ZAR XS1957200964 0,55% 120% 16.1358 25/10/2021 EUR/RUB XS1957200881 0,45% 120% 71.7255 25/10/2021 Fonte: Societe Generale 10 MAGGIO/GIUGNO 2019 NUMERO 95
INDICE > CASH COLLECT PROTECTION PLUS+ 0,45-1,4% 18 mesi 20-50% Le percentuali dei premi Per la prima volta SG Le soglie di deprezzamento mensili con “effetto introduce una scadenza che permettono diverse memoria” dei nuovi Cash inferiore ai due anni per strategie in base al proprio Collect Protection PLUS+ investire su questi prodotti profilo di rischio Lira Turca del 30%, 40% e 50% a 50%. In caso contrario il premio il cambio Euro/Lira Turca (Codice seconda del prodotto. non verrà distribuito, ma potrà Isin: XS1957103846), se la Lira Nel dettaglio questi certificati pre- essere recuperato grazie all’effet- Turca non si sarà deprezzata di vedono la distribuzione di un to memoria. Inoltre, a partire dal oltre il 40%, il certificato rimbor- premio mensile (compreso tra primo anno, su base mensile, è serà il 100% del valore nominale, lo 0,45% e l’1,40%) con “ef- prevista la possibilità di liquida- in caso contrario si attiverà fetto memoria” a seconda dello zione anticipata, pari al 100% l’Effetto Protection PLUS+. Per strumento scelto, nel caso in cui del valore nominale, in caso di esempio, a fronte di una perdita la valuta emergente si apprezzi o apprezzamento della valuta emer- del sottostante pari al 41%, la non si deprezzi rispetto all’Euro gente nei confronti dell’Euro. A perdita sarà soltanto dell’1% con più della relativa soglia di deprez- scadenza, prendendo ad esem- un rimborso pari al 99% del valore zamento compresa tra il 20% e il pio il certificato con sottostante nominale. MAGGIO/GIUGNO 2019 11 NUMERO 95
INDICE > CASH COLLECT RENDIMENTI FINO AL 12% CON I NUOVI CASH COLLECT DI SG I nuovi certificati offrono la possibilità di ottenere premi trimestrali condizionali e una protezione del valore nominale a scadenza DI ALBERTO BOLIS un ribasso contenuto. Societe Ge- nerale, rispondendo al crescente I Cash Collect continuano a su- interesse da parte degli investitori, scitare grande interesse tra gli ha ampliato la sua gamma di In- investitori italiani, storicamente vestment Certificate disponibili attratti dall’investimento obbliga- su Borsa Italiana, proponendo zionario. In presenza di rendimenti sul SeDeX otto nuovi Certifica- risicati nell’universo del reddito fis- ti Cash Collect con una durata so, specialmente per quanto riguar- di due anni su azioni italiane ed da i Titoli di Stato, questi strumenti europee (FCA, Telecom Italia, In- permettono di avvicinarsi al più at- tesa Sanpaolo, Banco BPM, UBI traente e volatile mercato azionario, Banca, Unicredit, Bayer e BNP ma con meno rischi. In poche pa- Paribas). Oltre ai Cash Collect, role, possono essere acquistati da per venire incontro alle molteplici chi è alla ricerca di profitti cedolari e esigenze di trader e investitori, la prevede un andamento moderata- gamma di Investment Certifica- mente rialzista o laterale, usufruen- te targati SG si compone di Cash do di una protezione nell’ipotesi di Collect Protection PLUS+ su valute I NUOVI CERTIFICATI CASH COLLECT DI SG SU AZIONI ITALIANE ED EUROPEE PER UN’OVERVIEW SEMPRE AGGIORNATA CLICCA SULLA TABELLA BARRIERA BARRIERA PREMIO TRIMESTRALE SOTTOSTANTE ISIN VALORE INIZIALE PREMIO (80%) CAPITALE (60%) CONDIZIONALE BAYER XS1957200022 61,47 euro 49,18 euro 36,89 euro 1,70% (6,80% p.a.) UBI BANCA XS1957199265 2,497 euro 1,998 euro 1,499 euro 2,70% (10,80% p.a.) BNP PARIBAS XS1957199349 44,505 euro 35,604 euro 26,703 euro 1,70% (6,80% p.a.) FCA XS1957199422 13,732 euro 10,986 euro 8,240 euro 2,40% (9,60% p.a.) TELECOM ITALIA XS1957199695 0,5368 euro 0,4295 euro 0,3221 euro 1,70% (6,80% p.a.) INTESA SANPAOLO XS1957199778 2,234 euro 1,788 euro 1,341 euro 2,20% (8,80% p.a.) UNICREDIT XS1957199851 12,026 euro 9,621 euro 7,216 euro 2,10% (8,40% p.a.) BANCO BPM XS1957199935 1,951 euro 1,561 euro 1,171 euro 3,00% (12,00% p.a.) Fonte: Societe Generale 12 MAGGIO/GIUGNO 2019 NUMERO 95
INDICE > CASH COLLECT Premi trimestrali condizionali con effetto memoria dall’1,70% al 3% Possibilità di liquidazione anticipata trimestrale per un importo pari a 100 euro Protezione condizionata del valore nominale a scadenza (Barriera pari al 60%) emergenti, certificati Recovery Bo- sottostante sarà pari o superio- trimestrale per un importo pari a nus e Recovery Top Bonus su sin- re al livello della Barriera Premio, 100 euro, qualora l’azione sotto- goli titoli e indici azionari, certificati posta all’80% dello strike (valore stante risulterà pari o superiore Benchmark su indici. iniziale dell’azione sottostante). In allo strike. Se il certificato non ver- Nel dettaglio i nuovi certificati Cash questo caso l’investitore riceverà, rà liquidato in anticipo, a scaden- Collect di SG consentono un’espo- oltre al premio relativo al trimestre za sono previsti due scenari: se sizione sulle principali azioni italiane corrente, anche i premi condizionali il sottostante sarà pari o superiore ed europee con la possibilità di non distribuiti nelle precedenti date alla Barriera Capitale, posta al 60% ottenere premi trimestrali con- di valutazione trimestrale poiché dello strike, verranno rimborsati 100 dizionali lordi dall’1,70% al 3%, non si era verificata la condizione euro (il valore nominale); in caso che corrispondono a un poten- di pagamento (Effetto Memoria). contrario la performance sarà di- ziale rendimento annuo lordo Prevista anche la possibilità di rettamente collegata all’andamento dal 6,8% al 12%, se il prezzo del liquidazione anticipata su base negativo registrato dal sottostante. MAGGIO/GIUGNO 2019 13 NUMERO 95
INDICE > EVENTI DEL RISPARMIO IL FUTURO DELLA CONSULENZA ALL’EFPA ITALIA MEETING L’appuntamento, dedicato ai professionisti del risparmio, si terrà il 6 e 7 giugno al Lingotto di Torino. Presente SG con stand e active learning D opo i Giardini di Naxos, il Lido di Venezia e Riccione, l’EFPA Italia Meeting sbar- ca quest’anno a Torino. L’appun- tamento dedicato ai professionisti del risparmio, giunto alla dodicesi- ma edizione, si terrà il 6 e 7 giugno presso il Centro Congressi del Lin- gotto. Una due giorni di formazione con workshop, seminari e tavole rotonde, oltre ad un’ampia area espositiva con i maggiori partner del settore. Societe Generale, oltre a essere sponsor dell’evento, sarà presente nell’area espositiva dove offrirà informazioni e approfondi- menti sulla sua gamma di prodotti i consulenti finanziari e per i finan- L’edizione 2019 si intitolerà di investimento. Inoltre, il 6 giugno cial planners, rappresenta un’occa- “Partecipa al futuro della con- SG organizzerà una sessione di Ac- sione di incontro e un’opportunità sulenza: la competenza per tive Learning (ore: 11.30-12.10) dal di crescita professionale grazie alla essere competitivi” e si focaliz- titolo “Panoramica del mercato partecipazione di relatori di livello zerà sulle sfide per il consulente azionario italiano e opportunità nazionale e internazionale. finanziario del futuro, alle prese con di investimento con i certificati”. clienti dalle molteplici esigenze e da Partendo da un’analisi del mercato assistere con una formazione a tut- domestico Luigi de Bellis, Co- to campo. EFPA Italia Meeting è un Responsabile Ufficio Studi di Equita appuntamento che si è consolidato Sim, farà un focus su alcuni titoli nel tempo, riuscendo ad attrarre un italiani, mentre Camilla Ventura, pubblico di professionisti sempre MANIFESTAZIONE Sales Exchange Traded Products maggiore grazie al connubio tra in- EFPA Italia Meeting di SG, presenterà alcuni certificati formazione di qualità e possibilità di DATA EVENTO sul mercato azionario italiano. networking. La quota d’iscrizione al 6 e 7 Giugno 2019 L’evento, organizzato dall’affiliata meeting (95 euro per i professionisti LUOGO italiana della European Financial Torino, certificati EFPA, 120 euro per i non Planning Association, il più autore- Centro Congressi Lingotto certificati) include la partecipazione vole organismo professionale pre- PER INFORMAZIONI ai lavori e agli eventi in programma, posto alla definizione di standard e www.efpaitalia-eventi.it il kit congressuale, l’attestato di alla certificazione professionale per partecipazione. 14 MAGGIO/GIUGNO 2019 NUMERO 95
MESSAGGIO PUBBLICITARIO Il Gruppo Societe Generale porta su Borsa Italiana (SeDeX) nuovi Certificati a Leva Fissa che replicano indicativamente (al lordo di costi, imposte ed altri oneri1) la performance giornaliera moltiplicata x5 (Long +5x ovvero Short -5x) di 27 azioni quotate su Borsa Italiana, altre Borse europee o degli Stati Uniti. Di seguito alcuni esempi: ISIN CERTIFICATO ISIN CERTIFICATO SOTTOSTANTE RISCHIO DI CAMBIO LONG +5X SHORT -5X ENI LU1966785229 LU1966805787 NO UNICREDIT LU1966785815 LU1966806322 NO ALLIANZ LU1966786540 LU1966807304 NO LVMH LU1966787191 LU1966810274 NO AMAZON LU1967008118 LU1967007227 EUR/USD APPLE LU1967008209 LU1967007490 EUR/USD L’elenco completo è disponibile sul sito: prodotti.societegenerale.it/certificati-a-leva Rispetto all’investimento diretto in azioni, questi Certificati consentono un minor impiego di capitale (attraverso un’esposizione amplificata all’azione sottostante, grazie alla leva positiva) o l’assunzione di posizioni al ribasso senza la disponibilità dei titoli e possono essere utilizzati per strategie di trading (al rialzo o al ribasso) o di copertura. Inoltre, ai Certificati su sottostanti italiani, si applica la c.d. «Imposta sulle Transazioni Finanziarie» prevista per i derivati e non per le azioni2. La leva x5 è fissa e viene ricalcolata ogni giorno sul prezzo di chiusura dell’azione, pertanto è valida solo per la giornata e non per periodi di tempo superiori al giorno (c.d. compounding effect)3. Questi certificati sono emessi da SG Issuer4, non prevedono la protezione del capitale e possono esporre ad una perdita massima pari al capitale investito. Questi prodotti sono a complessità molto elevata, altamente speculativi e presuppongono un approccio di breve termine. Il loro prezzo può aumentare o diminuire considerevolmente nel tempo. Per maggiori informazioni: prodotti.societegenerale.it/certificati-a-leva/ I info@sgborsa.it I 02 89 632 569 I Numero verde 800 790 491 1 I Certificati realizzano un’esposizione a leva fissa giornaliera +/- 5x all’azione sottostante, calcolata tenendo conto delle commissioni, dei dividendi (N.B. per i certificati +5x si considera la percentuale del dividendo che riceverebbe un ipotetico investitore sito in Lussemburgo) e dei costi necessari per l’implementazione della strategia, come previsto dalla documentazione legale dei prodotti. In caso di movimenti avversi ed estremi del sottostante (oltre - o +15%) è previsto il ricalcolo infragiornaliero della leva. 2 Ci si riferisce all’imposta sulle transazioni finanziarie di cui alla Legge 228/2012 e al Decreto Ministeriale del 21/02/2013, come applicabile alla data della presente pubblicazione. Si consiglia agli investitori di chiedere assistenza al proprio consulente fiscale al fine di determinare il regime fiscale applicabile alla loro specifica situazione. 3 Il ribasamento giornaliero della leva causa il cosiddetto compounding effect (effetto della performance composta) e pertanto su un periodo superiore ad una singola seduta di negoziazione di borsa, la performance dei Certificati con Leva Fissa può differire sensibilmente rispetto alla performance dell’azione sottostante moltiplicata per la leva (positiva o negativa). Inoltre, al fine della corretta comprensione del meccanismo di calcolo delle performance si segnala che l’orario di rilevazione del Prezzo di Riferimento dei certificati (17:30) e del Prezzo di Chiusura delle azioni (sulla rispettiva Borsa di quotazione) sono differenti: ciò può portare a rilevare discrepanze nelle performance che sono tuttavia solo apparenti. 4 SG Issuer è un’entità del gruppo Societe Generale. L’investitore è esposto al rischio di credito di Societe Generale (rating S&P A; Moody’s A1; Fitch A) che agisce in qualità di Garante di questi certificati. In caso di default di Societe Generale, l’investitore incorre in una perdita del capitale investito. Questi prodotti sono soggetti alle disposizioni della Direttiva 2014/59/UE in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi, a seguito della cui applicazione l’investitore potrebbe incorrere in una perdita parziale o totale del capitale investito (esempio bail-in). Il Regolamento UE n. 236/2012 prevede l’obbligo di comunicazione alla Consob delle posizioni nette corte in azioni quotate superiori allo 0,2% ed ogni successiva variazione dello 0,1%. Ulteriori indicazioni su http://www.consob.it/web/area-pubblica/vendite-allo-scoperto. (add the point) Questo è un messaggio pubblicitario e non costituisce sollecitazione, offerta, consulenza o raccomandazione all’investimento. Prima dell’investimento leggere attentamente il Prospetto di Base, approvato dalla CSSF in data 26/10/2018, i relativi Supplementi e le Condizioni Definitive (Final Terms) del 18/03/2019, inclusive della Nota di Sintesi dell’emissione, disponibili su www.prodotti.societegenerale.it e presso Société Générale - via Olona 2, 20123 Milano, ove sono illustrati in dettaglio i meccanismi di funzionamento, i fattori di rischio ed i costi dei prodotti. Disponibilità del Documento contenente le Informazioni Chiave (KID): l’ultima versione disponibile del Documento contenente le Informazioni Chiave relativo a questo prodotto potrà essere visualizzata e scaricata dal sito http://kid.sgmarkets.com.
INDICE > CATALOGO PRODOTTI CERTIFICATI ETF LYXOR A LEVA FISSA MESSAGGIO PUBBLICITARIO PRODOTTI A COMPLESSITÀ MOLTO ELEVATA CORRIDOR SG ETC COLLATERALIZZATI SG ETC Esplora la nostra gamma Scopri un nuovo mondo di opportunità SG CERTIFICATE a LEVA FISSA Settembre 2016 MESSAGIO PUBBLICITARIO SETTEMBRE 2016 PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER RICEVERE IL MATERIALE GRATUITO SG PRODOTTI QUOTATI LYXOR ETF NUMERO VERDE 800 790 491 NUMERO VERDE 800 92 93 00 DA CELLULARE 02 89632569 DA CELLULARE 02 89632569 WWW.PRODOTTI.SOCIETEGENERALE.IT WWW.ETF.IT INFO@SGBORSA.IT INFO@ETF.IT RISPONDITORE AUTOMATICO 02 80 88 62 36 RISPONDITORE AUTOMATICO 02 80 88 62 36 Informativa sulla Privacy ai sensi del Regolamento UE 2016/679 Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali), La informiamo che i dati personali, da Lei forniti saranno trattati da Societe Generale, in qualità di Titolare del Trattamento, con mezzi informatici e non , al fine di inviarle offerte commerciali e informazioni su prodotti del Gruppo. In nessun caso i Suoi dati saranno diffusi o resi pubblici ma potranno essere trasferiti o comunicati ad altre società del Gruppo sia residenti sul suolo europeo che extra europeo, ovvero ad outsourcer esterni al Gruppo che operano in qualità di Responsabili del Trattamento ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento citato per attività strettamente funzionali al perseguimento delle finalità indicate. Una lista degli eventuali Responsabili del Trattamento è disponibile su richiesta. Il conferimento dei dati richiesti dal presente form è libero; tuttavia, in caso di mancato conferimento potrebbe non essere possibile per la nostra Società procedere nella gestione della Sua richiesta. Tutti i dati personali raccolti e trattati per le finalità descritte saranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità stesse e comunque in ottemperanza dei tempi di conservazione previsti dalla normativa vigente (ad esempio art. 2214 Cod Civ.). Le ricordiamo che per far valere i Suoi diritti previsti degli artt. 15 e ss. del Regolamento (a titolo esemplificativo: cancellazione, blocco, aggiornamento, rettifica, integrazione dei dati od opposizione al trattamento) può rivolgersi al Titolare del Trattamento: Societe Generale – Global Markets – Via Olona, 2 – 20123 – Milano, Numero Verde: 800 790 491 Email: info@sgborsa.itla Banca ha nominato un Responsabile per la Protezione dei dati reperibile al seguente indirizzo email: dpo-wholesale.it@socgen.com.
Puoi anche leggere