CONSULTA INDUSTRIALE DELLA CGIL
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Co-fondatore dell’associazione Innovare X Includere Innovazione e imprenditoria sociale, processi di trasformazione di economica e sociale, percorsi di sviluppo territoriale, forme di Si occupa di collaborazione tra soggetti pubblici e privati Laureato all’Università IULM, ha un Master in Responsabilità sociale d’impresa. Fa parte dello Staff del Capo di Gabinetto del Sindaco del Comune Note di Milano ed è membro del Direttivo di ActionAid Italia. DAVIDE AGAZZI Contatti LinkedIn Davide Agazzi Twitter @davideagazzi Ricercatore della Fondazione Di Vittorio Sfide per i sistemi di istruzione e formazione in relazione all'innovazione industriale; apprendistato, alternanza scuola-lavoro Si occupa di Dottore di ricerca in Ricerca applicata nelle scienze sociali con una tesi sugli innovation networks nell'industria aerospaziale europea, ha partecipato a varie attività di ricerca dell'Ires. Fa parte dell'Area Istruzione, formazione e Note politiche attive del lavoro della Fondazione Di Vittorio. Contatti p.angelini@fdv.cgil.it 0685797202 PIER PAOLO ANGELINI Chief Executive Officer a Le Cicogne Imprenditoria giovanile, startup, mercato del lavoro, servizi Si occupa di alla persona Laureata in Economia sanitaria, ha trasformato la sua attività di babysitter in impresa. Nel 2013 ha fondato la società Le Cicogne S.r.l. e con il suo team ha ottenuto un investimento di 50 mila euro in un programma di accelerazione presso LUISS ENLABS a Roma. Le Cicogne è oggi attiva in tutta Italia. Note MONICA ARCHIBUGI Contatti LinkedIn Monica Archibugi Twitter @MonicaArchibugi
Consulente d'impresa Piani e salvataggi di impresa, consulenze gestionali, fondi di investimento, rapporti bancari, pianificazione industriale e turistica, sviluppo locale, distretti, Si occupa di sostenibilità ambientale Laureato a Cagliari con una tesi sui Sistemi produttivi locali del turismo e dopo una serie di esperienze come consulente e libero professionista, ha fondato Noha. Ha esperienze politiche di amministrazione pubblica. Note Contatti satzeni2@gmail.com SIMONE ATZENI Presidente della Fondazione LM Ericsson Telecomunicazioni, marketing industriale, startup Si occupa di Ha ricoperto numerosi ruoli apicali nell’industria delle telecomunicazioni, in particolare in Ericsson Telecomunicazioni S.p.A, di cui è stato Presidente e AD. Ha insegnato all’Università Tor Vergata, alla LUISS e all’MBA. Ha ricoperto ruoli direttivi in associazioni dell’industria, tra cui ASSTEL, di cui Note è stato Presidente, Assonime, UnIndustria, Confindustria. CESARE AVENIA Contatti cesare.avenia@gmail.com 3351223462 Capo segreteria tecnica Agenzia per l'Italia Digitale Innovazione, digitale, intelligenza artificiale, cyberpolitics Si occupa di Dottore di Ricerca in Politics, Human Rights and Sustainability alla Scuola Sant'Anna di Pisa, ha collaborato con il Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Carrozza e con il CCH (Centre for Computing in The Humanities) al King's College di Londra Note Contatti bani.marc@gmail.com Twitter @marcobani MARCO BANI
Resp. area Economia territoriale Fondazione Di Vittorio Analisi dei processi di innovazione territoriale nelle loro dimensioni Si occupa di socio-economiche, ambientali e culturali Dottore di Ricerca in Sociologia dell’ambiente e del territorio, è membro del Collegio Scientifico e docente nel Corso di Dottorato “Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali” all'Università Note di Roma Tre. ELENA BATTAGLINI Contatti e.battaglini@fdv.cgil.it 3394600121 Collaboratore della Fiom Cgil Emilia Romagna Organizzazione del lavoro, premio di risultato, inquadramento, tempi e metodi, automazione, ricerca, contrattazione aziendale Si occupa di Perito in Elettronica Industriale, lavora prima come collaudatore e poi come progettista elettronico, per poi iniziare una lunga carriera sindacale in Fiom Cgil Emilia Romagna. E' stato anche ricercatore presso la Note Comunità Europea. Contatti roberto_bennati@er.cgil.it ROBERTO BENNATI Responsabile nazionale dei Consigli Regionali Unipol Ruolo sociale dell’assicurazione, mutualismo, welfare Si occupa di Ha ricoperto numerosi incarichi all'interno del Gruppo Unipol. E’ stato assessore con deleghe al bilancio, edilizia e patrimonio a Bologna e rappresentante della Provincia di Bologna e dei comuni del territorio nel Gruppo Hera nel quale ha ricoperto la carica di vicepresidente e ha assunto la Note presidenza di Famula on Line. ALEARDO BENUZZI Contatti aleardo.benuzzi@virgilio.it
Segretario nazionale di Nidil Cgil Somministrazione di lavoro, salute e sicurezza Si occupa di Laureato con tesi in Storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, ha seguito l’Ufficio Immigrati della Cgil di Avezzano e poi dell’Aquila ed è poi stato segretario provinciale della Flai. E’ stato poi funzionario del dipartimento Studi e Ricerche e poi del dipartimento Organizzazione dello Spi nazionale, dove ha seguito anche la comunicazione. Note Contatti a.borghesi@nidil.cgil.it ANDREA BORGHESI Presidente del centro di ricerca MET Analisi della struttura produttiva italiana, politica industriale, politiche di Si occupa di sviluppo e valutazione delle politiche pubbliche Da economista, ha una vasta esperienza di studi e di gestione di interventi di politica economica rivolte alle imprese. Ha insegnato Economia e politica economica (industriale e monetaria) in sei diverse università italiane. Coordina il centro di ricerca MET (Monitoraggio Economia e Territorio). E’ presidente Note della Casa Editrice Donzelli. RAFFAELE BRANCATI Contatti r.brancati@met-economia.it Responsabile di Ires Cgil Umbria Mercato del lavoro Si occupa di Ha frequentato la facoltà di Giurisprudenza senza aver completato gli studi. E' stato Segretario del PCI a Nocera Umbra ed ha una lunga carriera sindacale in Cgil, per cui è stato, tra gli altri, Segretario della Camera del Lavoro di Foligno, Segretario regionale Filt, Segretario regionale Spi, Segretario Note provinciale Cgil Perugia e Segretario generale Cgil Umbria. Contatti bravi@umbria.cgil.it Twitter @campodarco MARIO BRAVI
Presidente di Tecnè e direttore di T-MAG Ricerche economiche, politiche pubbliche, analisi politiche Si occupa di Ha collaborato con i più importanti enti di ricerca italiani. Tra il 2013 e il 2017 ha scritto oltre 300 articoli e saggi brevi sugli effetti della crisi economica e in circa 150 occasioni è stato ospite su tv e radio nazionali. Note CARLO BUTTARONI Contatti C.buttaroni@gmail.com Avvocato presso lo Studio Legale Tutelarti Diritto industriale, nuove tecnologie, comunicazione, marchi, brevetti, design e copyright Si occupa di Dopo essersi laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi in tema di protezione dell'arte applicata all'industria, ha Note svolto l'attività di avvocato a Milano e a Firenze. Contatti bcacialli@tutelarti.it LinkedIn Benedetta Cacialli BENEDETTA CACIALLI Direttore di Formedil Politiche urbane e industriali, innovazione e sostenibilità energetica per il settore delle costruzioni; formazione professionale Si occupa di Ha coordinato numerosi progetti nel settore delle costruzioni, tra cui uno finanziato dal Ministero del Lavoro per l'Apprendistato in edilizia e il progetto Build up Skills I-TOWN. Ha coordinato la Borsa Lavoro Edile Note Nazionale e ha ricoperto incarichi istituzionali a Roma e nel Lazio. GIOVANNI CARAPELLA Contatti giovanni.carapella@formedil.it Twitter @gcarapella
Già Vicepresidente Foncoop e Segretario categorie Cgil E-commerce, piattaforme, gig economy, meccanica strumentale Si occupa di Ha una lunga carriera sindacale: è stato Responsabile Settori produttivi e reti e poi Mercato del lavoro della Cgil Nazionale, nonché Segretario nazionale in Fiom, Slc e Filcams. E’ stato componente del Cda Quadrifor e si è occupato di turismo come componente di alcuni gruppi di studio in Isfol, Enit, For.Te, Note Effat Contatti cc.caravella@libero.it 3488882837 CARMELO CARAVELLA Presidente di Ires Cgil Basilicata Ricerca socio-economica, econometrica e statistica; demografia, fenomeno migratorio, economia e dinamiche sociali della Basilicata Si occupa di Dottore di ricerca in Storia dell’Europa Mediterranea all’Università della Basilicata, ha collaborato con Svimez (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno) alla realizzazione del Rapporto nazionale sull’economia del Mezzogiorno nel 2012. Presiede Basilicata Futuro. Note GIOVANNI CASALETTO Contatti giovannicasaletto@gmail.com Direttore dell’IRPET Analisi macroeconomica regionale, sviluppo locale, modellistica input-output multiregionale per analisi strutturale di impatto Si occupa di Ha trascorso la sua carriera nell'’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana. Ha insegnato Economia italiana, Sistemi di contabilità macroeconomica e Statistica economica presso le università di Pisa, Firenze e Padova e ha pubblicato numerosi studi. Note Contatti stefano.casini@irpet.it 0554591251 STEFANO CASINI BENVENUTI
Presidente di Ires Cgil Marche Industria, infrastrutture, agricoltura, contrattazione collettiva e Si occupa di democrazia economica Ha una lunga esperienza sindacale in Italia e all’estero. Tra gli altri, è stato Responsabile dell’ufficio Emigrazione e poi dell’ufficio Formazione di Cgil nazionale, Segretario di Cgil Piemonte, Vicesegretario generale di Fiom Cgil, Segretario nazionale Cgil e Segretario confederale Note europeo della Ces. WALTER CERFEDA Contatti w.cerfeda@marche.cgil.it 3454309216 Coordinatore Dipartimento economico della Fisac Cgil Rappresentanza sindacale, dinamiche salariali, analisi e valutazione di bilancio, banche e finanza Si occupa di Ha lavorato al group credit risk officer di Unicredit S.p.a ed è componente dell'assemblea nazionale e del direttivo di coordinamento della banca. E' coautore dei saggi "Una buona finanza e le banche al servizio del paese" e Note "Poveri salari", entrambi editi da Ediesse. Contatti ncicala@fisac.it Facebook Nicola Cicala NICOLA CICALA Public policy manager di Google Italia e Grecia Impatto economico di internet, politiche dell’innovazione, trasformazioni del lavoro, competenze digitali, economia dei dati Si occupa di E’ stato docente a contratto di Knowledge Management all’Università Roma Tre ed è attualmente Teaching assistant in Sistemi Digitali alla Luiss. E’ stato Young leader del Consiglio Italia USA ed è membro Commissione di studio di Note Istat sui Big Data. DIEGO CIULLI Contatti diegociulli@gmail.com Facebook Diego Ciulli
Responsabile Dipartimento attività produttive Cgil Lazio Politiche industriali, sviluppo del territorio, agricoltura, fondi europei, bilanci pubblici Si occupa di E’ stato Segretario Regionale del Lazio nella categoria della comunicazione (Slc CGIL), dove ha seguito poste, telecomunicazioni e call center Incarichi Contatti anelio.corsi@lazio.cgil.it 3357196835 ANELIO CORSI Componente Esecutivo nazionale Rete della conoscenza Analisi economica, formazione professionale, Istituti Tecnici Superiori, ambiente e sviluppo sostenibile Telecomunicazioni, marketing Si occupa di Studente della Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Bologna, ha iniziato la militanza nell'Unione degli Studenti nel 2012 in Sardegna e fa parte dell'Esecutivo nazionale di Rete della Conoscenza, cui aderiscono Unione Note degli Studenti e Link - Coordinamento universitario. GIACOMO COSSU Contatti giacomocossu95@gmail.com Docente di Ingegneria Gestionale al Politecnico di Bari Si occupa di Ingegneria economico-gestionale, supply chain management E' stato Rettore del Politecnico di Bari, Amministratore Unico di Acquedotto Pugliese SpA, Direttore tecnico di una grande impresa di costruzioni edili e industriali e componente del Consiglio Superiore dei lavori Pubblici. Attualmente è Presidente del Consiglio di Amministrazione Note di Retegas Bari SpA. Contatti costantino@poliba.it NICOLA COSTANTINO
Responsabile Progetti, Formazione, Studi Fondaz. Metes Progettazione delle attività di studio e ricerca, proposte progettuali per bandi, analisi del fabbisogno e della progettazione di dettaglio della Si occupa di formazione sindacale Laureato in Scienze agrarie all’Università di Napoli Federico II, ha svolto il Master in Economia e politica agraria e ha concluso il Dottorato di ricerca in Note Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali MASSIMILIANO D’ALESSIO massimiliano.dalessio@fondazionemetes.it Contatti 3341182791 Componente del Direttivo del CRS Innovazione digitale nelle pubbliche amministrazioni Si occupa di E’ stato dirigente dell’Autorità per l’Informatica nella PA e Direttore generale sui temi di e-government e innovazione presso Dipartimento della Funzione Pubblica, CNIPA, Regione Sardegna, Regione Calabria. E’ fellow del centro Nexa del Politecnico di Torino e membro del Direttivo della Fondazione Astrid e del Note Centro per la Riforma dello Stato. Contatti giulio.depetra@gmail.com 3484898409 GIULIO DE PETRA Responsabile dell'Ufficio economico di Cgil Liguria Monitoraggio delle dinamiche occupazionali e sociali della Liguria, progettazione delle politiche economiche e di sviluppo, osservatorio e sostegno della contrattazione territoriale Si occupa di Ha una lunga carriera sindacale in CGIL Genova e Liguria e in Filcams, Slc e Filt. Attualmente è membro del Comitato di Sorveglianza dei Fondi Europei per la Liguria ed del Coordinamento Diritto di Sciopero in CGIL Nazionale Note MARCO DE SILVA Contatti marco.desilva@liguria.cgil.it 0106028-201
Ricercatore della Fondazione di Vittorio Trasformazione dei processi produttivi e impatto su condizioni di lavoro e strategie di azione sindacale; movimenti sociali e sindacati. Si occupa di Coordina ricerche in ambito nazionale e internazionale. Ha pubblicato, tra gli altri, per European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions e ETUI. E’ membro dell’International Sociological Association, RC47 Note “Social classes and social movements”. Contatti d.dinunzio@fdv.cgil.it Academia.edu Daniele Di Nunzio DANIELE DI NUNZIO Direttore Istituto di Economia della Scuola S.Anna di Pisa Macroeconomia, politica economica e industriale, innovazione, produttività, Si occupa di diritti di proprietà intellettuale Professore di Politica economica, è anche co-Direttore delle task force Industrial Policy e Intellectual Property del programma Initiative for Policy Dialogue alla Columbia University, editor di Industrial and Corporate Change e membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Ha scritto numerose Note pubblicazioni ed è un “ISI Highly Cited Researcher”. GIOVANNI DOSI Contatti giovanni.dosi@santannapisa.it 050883326 Responsabile delle Relazioni istituzionali di Fonderie digitali Manifattura digitale, AG4.0, rigenerazione urbana, smart city Si occupa di Fonderie Digitali è una Rete globale di imprese di manifattura digitale che fondano la loro collaborazione sulla creatività e la condivisione della potenza rivoluzionaria delle tecnologie digitali. Ha fondato Free Bear, la sua impresa di Lobby e Advocacy democratica. Per Fonderie Digitali si occupa anche dei Note progetti di Rete. Contatti info@fonderiedigitali.org org@fonderiedigitali.org STEFANO FANCELLI
Presidente di Ires Cgil Toscana Economia, politica economica e del lavoro Si occupa di Dopo aver frequentato la facoltà di Storia e filosofia, ma senza conseguire il titolo, incontra il sindacato da precario di un ente della PA. In seguito viene coinvolto della formazione di Tempi Moderni, la prima associazione di giovani della Cgil. Diventa poi sindacalista a tempo pieno prima nei tessili e poi in Note Cgil, per cui è stato anche segretario generale a Pisa. GIANFRANCO FRANCESE Contatti gfrancese@tosc.cgil.it Professore di Politica economica alla Sapienza di Roma Disuguaglianze, sistemi di welfare, economia delle istituzioni Si occupa di E’ Direttore della Scuola di Dottorato in Economia della Sapienza, del Centro Interuniversitario di Ricerca Ezio Tarantelli e della rivista online Menabò di Etica e Economia. E’ membro del Consiglio dell’Istat ed è stato direttore del Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza e del Centro Interuniversitario di Ricerca sullo Stato Sociale (CRISS). Note Contatti maurizio.franzini@uniroma1.it MAURIZIO FRANZINI Ricercatrice di Ires Emilia Romagna Trasformazione industriale, innovazione, economia regionale, modalità di diffusione delle nuove tecnologie digitali ed effetti sul lavoro Si occupa di Dottore di ricerca all’Università di Ferrara ha un Master in Industry and Innovation Analysis presso la Sussex University (UK). I lavori di ricerca più recenti hanno riguardato le tendenze in essere in diversi settori produttivi Note (manifattura, costruzioni, agricoltura). DANIELA FREDDI Contatti daniela_freddi@er.cgil.it
Direttore di Radio Articolo 1 Comunicazione e informazione politica e sociale Si occupa di Giornalista professionista, ha alternato esperienze nel mondo della radiofonia (da Radio Città Futura a Italia Radio) con quelle nella carta stampata, sia in testate quotidiane che settimanali, come Il Salvagente di cui Note è stato a lungo direttore. Contatti direzione@radioarticolo1.it alterofrigerio@hotmail.com ALTERO FRIGERIO Ricercatore all’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR Fisica statistica, anche applicata a problemi cosmici e gravitazionali; applicazione di network complessi e processi stocastici all'economia e alla Si occupa di scienza del cervello Fisico teorico, è Visiting Staff Member alla Scuola IMT Alti Studi di Lucca e associato al London Institute of Mathematical Sciences. Ha un ufficio Note permanente alla Boston University. ANDREA GABRIELLI Contatti andrea.gabrielli@roma1.infn.it 0649913481 Direttore della Fondazione Claudio Sabattini Si occupa di Relazioni industriali, politiche industriali e innovazione È membro dell’International Advisory Board dell’International Journal of Action Research e del Comitato editoriale della serie Labour, Education & Society della casa editrice Peter Lang. E' stato Vicepresidente del “Research Committee on Participation, organizational Democracy”dell’Associazione Note Internazionale di Sociologia fgaribaldo@gmail.com Contatti 3356119819 FRANCESCO GARIBALDO
Co-fondatrice di Le Cicogne Imprenditoria giovanile, innovazione, tecnologia, design Si occupa di Laureata in scienze politiche e in management dell'innovazione, negli ultimi anni ha insegnato Digital Marketing Tools for business all'Università americana di Roma (AUR) e collaborato con vari atenei come Roma3, LUISS Guido Carli e Bicocca su tematiche riguardanti startup e imprenditoria Note giovanile. Oggi è manager in Lastminute.com group. GIULIA GAZZELLONI Contatti giulia@lecicogne.net LinkedIn Giulia Gazzelloni Segretaria generale di Cgil Sicilia Contrattazione, mercato del lavoro, politiche industriali, artigianato, salute e sicurezza, fondi interprofessionali, istruzione e formazione Si occupa di Laureata in Scienze Politiche con tesi in Economia politica, è stata Segretaria Provinciale e Regionale di NIDIL Palermo e Sicilia, Segretaria Generale della FILCAMS di Palermo e poi della Sicilia Note Contatti m.genovese@cgilsicilia.it monica.genovese@libero.it MONICA GENOVESE Ricercatore all'Università di Firenze Politiche per l'innovazione, relazioni università-industria e sviluppo regionale Si occupa di Sociologo dei processi economici e del lavoro, è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Firenze Note ALBERTO GHERARDINI Contatti alberto.gherardini@unifi.it LinkedIn Alberto Gherardini
Senior HR Specialist a Bassilichi SpA gruppo ICBPI Si occupa di Diritto del lavoro comunitario, privacy, HR, relazioni industriali Avvocato in Italia e Francia e Dottore in diritto, Université Paris X e Università Cà Foscari, ha lavorato come Giurista presso organizzazioni internazionali (Council of Europe e OECD Parigi) e come Legal Counsel nel settore privato (General Electric, Western Union). Membro e Fellow di European Privacy Association, Senior expert per European Fundamental Rights Agency, Note Membro della Labour Community di HRCGROUP. Contatti LinkedIn Gaia Giappichelli Twitter @GGiappichelli GAIA GIAPPICHELLI Presidente del Centro Studi Democrazie Digitali Processi di partecipazione democratica in rete e applicazione delle teorie sull'opinione pubblica, il senso comune e le dinamiche sociali di rete negli Si occupa di ambienti digitali Componente del Team Rai Digital, è impegnato nell'associazionismo cattolico. Ha scritto per l'Unità, Europa, Repubblica.it, Rivista di Teologia Morale, Note Lineatrad TOMMASO GIUNTELLA Contatti t.giuntella@gmail.com Twitter @tommigiuntella Professore di Management all'Università di Padova Clusters, distretti industriali e sistemi regionali dell’innovazione, relazioni tra imprese, servizi ad alto contenuto di conoscenza Si occupa di E’ membro del comitato scientifico o editoriale di diverse riviste scientifiche e dell’International Forum on Knowledge Asset Dynamics. E' stato componente del Comitato Scientifico di Fondazione CUOA e Vicedirettore della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università degli Studi di Padova. Note Contatti roberto.grandinetti@unipd.it ROBERTO GRANDINETTI
Presidente di Ires Emilia Romagna Industria, contrattazione, mercato del lavoro, nuove tecnologie, fondi Si occupa di strutturali Laureato in Giurisprudenza all’Università di Ferrara, è stato Segretario generale della categoria dei chimici (Filcea CGIL) di Ferrara e dell'Emilia Romagna, poi Segretario Nazionale. E' stato anche Segretario Generale della Camera del Lavoro di Ferrara Note GIULIANO GUIETTI Contatti LinkedIn Giuliano Guietti Twitter @GiulianoGuietti Segretaria regionale di Cgil Abruzzo Contrattazione, trasporti, società partecipate, politiche Industriali Si occupa di Entrata in Cgil L’Aquila da rsu di un’azienda farmaceutica, ha fatto parte, tra gli altri, della Segreteria di Filcea, di Fillea provinciale come Segretario Generale e Segreteria Nazionale, di Fp provinciale come Segretario generale; si è anche occupata di Ricostruzione dopo il terremoto per la Cgil. Note Contatti reg@abruzzo.cgil.it RITA INNOCENZI Componente del direttivo di Flai Cgil Politica energetica, politica industriale, mercato del lavoro Si occupa di È revisore dei conti nel direttivo Cgil Molise, dove collabora anche con l'Ufficio vertenze. È anche Presidente del cocopro INAIL Campobasso e Note operaio in CIGS MAURO LATESSA Contatti mauro.latessa@gmail.com
Professore di Diritto del lavoro all'Università di Bari Diritto del lavoro, diritto sindacale, relazioni industriali Si occupa di Coordina il Master in Gestione del lavoro e delle relazioni sindacali e il Dottorato in Principi giuridici ed Istituzioni fra mercati globali e diritti fondamentali. E' Presidente dell’Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali. Ha ricevuto il Premio “Massimo D’Antona” dell’Associazione italiana Note di diritto del lavoro e della sicurezza sociale. Contatti vitosandro.leccese@uniba.it 3286246951 VITO SANDRO LECCESE Professore di Economia politica all'Università di Firenze Si occupa di Ricerca e innovazione, industria 4.0 Insegna Economics of Innovation, Economia dell’ambiente e Teorie dell’innovazione e strategie d’impresa. Ha tenuto corsi anche per la Facoltà di Ingegneria. E’ autore di oltre 80 pubblicazioni, tra cui “I processi decisionali. Ricerca e innovazione per l’esplorazione dell’ignoto”, con Marika Macchi, e “Fabbrica 4.0: I processi innovativi nel multi-verso fisico-digitale”, in corso di Note pubblicazione presso Florence University Press. MAURO LOMBARDI Contatti mauro.lombardi@unifi.it Presidente del centro di ricerca Torino Nord Ovest Innovazione, industria 4.0, ricerca socioeconomica Si occupa di Responsabile scientifico dell’unità di ricerca LaboraTono; membro del Comitato scientifico di IAL e direttore responsabile di "Formazione Domani"; membro del Comitato scientifico del Master Industria 4.0 del Gruppo Rina. L'ultima pubblicazione è "Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica Note digitale" (2016) con T. Mazali. Contatti a.magone@torinonordovest.it 3466348869 ANNALISA MAGONE
Coordinatore nazionale della Rete degli studenti medi Diritto allo studio, istruzione Si occupa di E' studente di Ingegneria dell'Energia presso l'Università di Pisa. Ha iniziato la mia militanza nella Rete degli Studenti Medi in Toscana nel 2014 ed è stato poi eletto Senatore Accademico. Note GIAMMARCO MANFREDA giammarco.manfreda1995@gmail.com Contatti Già Professore di Storia della filosofia all'Università di Firenze Storia della filosofia e del lavoro, lavoro e conoscenza, innovazione Si occupa di Laureato in Storia della filosofia con una tesi sul “Giovane Marx”, ha percorso tutti i gradi della carriera fino all’ordinariato. E’ stato Preside della Facoltà di Scienze della formazione e della Firenze University Press. E’ Presidente del Comitato scientifico della rivista “Iride. Filosofia e discussione pubblica”, il Note Mulino, Bologna. Contatti giovanni.mari@unifi.it GIOVANNI MARI Segretario generale della Fiom Cgil Valle d'Aosta Industria metalmeccanica, politiche industriali Si occupa di Ha una lunga carriera sindacale: tra gli altri, è stato Segretario FILPT (poste e telecomunicazioni) e Segretario Generale Cgil Valle d'Aosta. E' stato anche Membro del Consorzio per il Sistema Informativo di Piemonte, Valle d'Aosta e Rhone Alpe e componente della Camera di Commercio della Valle d'Aosta. Note ENRICO MONTI Contatti fiom@cgil.vda.it
Responsabile Politiche della salute e Moncalieri di Cgil Torino Si occupa di Politiche economiche e fiscali, socio-assistenziali, sanità Ha ricoperto numerosi ruoli in Cgil nazionale - tra cui AD di Servizi per il Lavoro srl, responsabile dei Centri autorizzati di assistenza fiscale, responsabile fiscale per la Rivista Giuridica del Lavoro con i proff. Ghezzi e D’Antona - ed è stata, tra gli altri, anche Segretaria regionale di Cgil Umbria, Note Segretaria della CdL di Asti, Segretaria generale di FP provinciale. Contatti serena.moriondo@cgiltorino.it SERENA MORIONDO Componente della Segreteria di Cgil Sassari Industria, organizzazione Si occupa di Ha militato nel sindacato dell'energia, essendo componente del Direttivo sardo di Fnle CGIL e poi della Segreteria Filcem di Sassari. E' stato Segretario Generale della Filctem di Sassari. Note MASSIMILIANO MURETTI Contatti muretti@cgilsassari.it 3289221572 Professore di Storia contemporanea all'Università di Torino Storia del lavoro e delle relazioni industriali Si occupa di E’ stato Direttore dell’Istituto per la memoria del lavoro e dell’impresa di Torino e Presidente della Società Italiana di Storia del Lavoro. E’ nel Comitato di coordinamento dello European Labour History Network. Ha pubblicato, tra gli altri, “Storia del lavoro in Italia dall'Unità a oggi” (Marsilio, 2011). Note Contatti stefano.musso@unito.it 3336050120 STEFANO MUSSO
Consulente aziendale Risorse umane, relazioni industriali, gestione di impresa Si occupa di Dirigente d’azienda in quiescenza, è Consulente presso alcune importanti realtà industriali. E’ Presidente di Aasida, Associazione sanitaria dirigenti Ansaldo. Ha ricoperto posizioni di responsabilità in importanti Gruppi industriali nazionali. Note GIORGIO NANNETTI Contatti gnannetti@virgilio.it Responsabile Industria e Contrattazione di Cgil Puglia Costruzioni, industria, artigianato, contrattazione Si occupa di E' stato Segretario regionale della categoria degli edili (Fillea CGIL) in Puglia e componente della Segreteria provinciale della CGIL di Bari. Fa parte del CdA EBAP (ente bilaterale artigianato Puglia) ed è coordinatore dell’OPRAP (Organismo paritetico per la sicurezza nelle imprese artigiane) Note Contatti nicastri@cgilpuglia.it GIOVANNI NICASTRI Professore Emerito all’Università Federico II di Napoli Ingegneria chimica, trasferimento tecnologico, politica della ricerca e Si occupa di dell'innovazione Già Presidente del CNR e Ministro delle riforme e dell'innovazione della PA del governo Prodi, ha ricoperto ruoli istituzionali ed è stato professore alla University of Washington e alla University of Connecticut di Storrs. E' stato anche Presidente del distretto tecnologico IMAST e della Città della Scienza e dell'ARTI, nonché Direttore dell'Istituto Tecnologia dei materiali compositi del CNR. Note LUIGI NICOLAIS Contatti nicolais@unina.it 0817682401
Dirigente di Ricerca a INDIRE Cambiamento e riforma del sistema di istruzione e formazione, raccordo tra scuola e lavoro, istruzione e formazione tecnica superiore, apprendimento Si occupa di permanente Dirige l'Area di ricerca su analisi del sistema scolastico all'Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa. Su incarico del MIUR, l’Area ha sviluppato banche dati per gli ITS, l’Alternanza Scuola Lavoro, l’Istruzione Note degli Adulti e la gestione di Programmi Operativi Europei. Contatti c.orlandi@indire.it CATERINA ORLANDI Professoressa di Sociologia economica all'Università Cattolica Lavoro ed economia digitale, sharing economy Si occupa di Dal 2013 organizza Sharitaly con Collaboriamo. Ha scritto “Crowdfunding. La via collaborativa all’imprenditorialità” con P.Peretti e C. Spinelli, Egea 2014 e “La rete che lavora”, Egea 2012. Tra gli articoli, con Giancarlo Provasi, "Sharing Economy: A Step towards the Re-Embeddedness of the Economy?." Stato e Note mercato 3 (2015): 347-378 IVANA PAIS Contatti ivana.pais@unicatt.it Twitter @ivanapais Economista ENEA Economia dell'innovazione Si occupa di Dottore di Ricerca in discipline statistico-economiche, è Primo ricercatore presso l'Enea nelle aree dell'economia dell'innovazione e coordina l’Osservatorio Enea sull’Italia nella competizione tecnologica internazionale. E’ stata Visiting Research Fellow all'NCGIA del NSF degli Stati Uniti. E’ autrice di diversi articoli pubblicati in riviste e libri italiani ed internazionali. Note Contatti daniela.palma@enea.it DANIELA PALMA
Professore di Ingegneria Gestionale all'Università di Parma Text mining, ovvero l'applicazione di tecniche di Data Mining a testi non strutturati (es. web, social media), allo scopo di individuare gruppi tematici, rilevare opinioni ed emozioni, scoprire associazioni "nascoste" (legami tra Si occupa di argomenti e trend temporali). Insegna Sistemi organizzativi e di controllo di gestione e Digital business e Note web marketing all'Università di Parma. ALBERTO PETRONI Contatti alberto.petroni@unipr.it LinkedIn Alberto Petroni Segretario generale di Cgil Friuli Venezia Giulia Industria manifatturiera Si occupa di Dopo aver lavorato in siderurgia, è stato funzionario e poi Segretario generale della Fiom di Udine. E' stato anche Segretario comprensoriale nella Fillea di Udine e Segretario generale della Camera del Lavoro di Udine. Note Contatti villiam.pezzetta@fvg.cgil.it 3355837122 VILLIAM PEZZETTA Professore di Fisica all'Università di Roma la Sapienza Materia condensata, fisica statistica, crescita frattale, comportamento critico Si occupa di auto-organizzato, economic complexity E' stato fondatore e Direttore dell'Istituto dei Sistemi Complessi del CNR. Ha insegnato o svolto attività di ricerca a Xerox Research in Webster, Brown Boveri Research Center and University of Groningen. Ha ricevuto il premio Fermi dalla Note Società Italiana di Fisica. LUCIANO PIETRONERO Contatti luciano.pietronero@roma1.infn.it 3351770031
Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca Industria 4.0 Si occupa di Sostenibilità sociale e ambientale delle imprese E' stato Visiting scholar presso University of South Florida e Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente e per lo Sviluppo Sostenibile del Politecnico di Bari. Collabora con InterNeg Research Centre, alla Concordia University di Montreal. E' Professore di Ingegneria economico-gestionale e dirige il centro interunivesitario Industria 4.0 promosso dal Politecnico di Bari Note e a cui aderiscono le università pubbliche pugliesi. pierpaolo.pontrandolfo@poliba.it Contatti Academia.edu Pontrandolfo PIERPAOLO PONTRANDOLFO Professore di Economia alla LUISS e all'Università di Foggia Si occupa di politica industriale, concorrenza, analisi di settore Coordina il Gruppo di Ricerche Industriali e Finanziarie Fabio Gobbo della Luiss. È membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Economia e Politica Industriale e direttore de “L’industria – Rivista di Economia e Politica Industriale” edita da Il Mulino. Ha ricoperto diversi incarichi presso Ministeri e amministrazioni pubbliche, tra cui consulente della Presidenza del Consiglio Note dei Ministri in materia di infrastrutture e trasporti. CESARE POZZI Contatti cpozzi@luiss.it Dirigente di Cassa depositi e prestiti Mercati finanziari, proprietà pubblica e privatizzazioni Si occupa di Direttore dell’Ufficio Studi e strategie e delle Relazioni internazionali della Cassa depositi e prestiti, insegna alla Luiss ed è Presidente dell'International University College di Torino. E’ stato Assessore all’economia e alla finanza di Roma e Segretario generale della Commissione per riforma della sezione del Note Codice Civile sulla proprietà pubblica. Contatti edoardo.reviglio@cdp.it EDOARDO REVIGLIO
Docente di bioetica all'Università di Roma la Sapienza Trasformazioni del rapporto tra scienza, società e democrazia determinate Si occupa di dalla rivoluzione biomedica Fa parte del direttivo dell'Istituto Italiano di Antropologia e del Centro Interuniversitario di Ricerche Storiche ed Epistemologiche sulle Scienze del Vivente. E’ stato fondatore della Società Italiana di Storia, Filosofia e Studi Sociali della Biologia e della Medicina. Ha svolto attività di ricerca presso la Note LSE e l’Università di Ginevra. FABRIZIO RUFO Contatti fabrizio.rufo@uniroma1.it 0649912403 Responsabile Ufficio Studi di Cgil Milano Organizzazione del lavoro e innovazione tecnologica Si occupa di E' insegnante, pubblicista e dirigente sindacale. Come Presidente di commissione al CNEL ha coordinato tra il 1998 e il 2004 la stesura dei "Rapporti sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione". E' autore di "Vento dell'est: toyotismo, lavoro e democrazia", Ediesse, Roma, 2015. Note Contatti mario.sai@cgil.lombardia.it MARIO SAI Componente dell'esecutivo nazionale dell’UDU Diritto allo studio e welfare studentesco, formazione, questioni di genere, Terza Missione, AFAM, startup, spin-off universitarie e innovazione in ambito universitario Si occupa di Studente di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università di Pavia, è stato rappresentante degli studenti in Consiglio di Dipartimento e nel Consiglio di Amministrazione per l’Unione degli Universitari. Note MATTIA SGUAZZINI Contatti mattia.sguazzini@gmail.com LinkedIn Mattia Sguazzini
Professoressa di diritto del lavoro all'Università di Bari Flessibilità nei rapporti di lavoro e nel mercato, conciliazione vita-lavoro, discriminazioni per disabilità, lavoro digitale nel settore privato e in quello Si occupa di pubblico E' relatrice in seminari e conferenze nazionali e internazionali, nonché docente in corsi di dottorato, master e corsi di formazione Note per professionisti. Contatti carla.spinelli@uniba.it LinkedIn Carla Spinelli CARLA SPINELLI Ricercatore del GRIF Fabio Gobbo della LUISS Economia e politica industriale, economia dell'ambiente e dell'energia, politiche infrastrutturali e dei trasporti, regolazione e analisi Si occupa di di settore. E’ membro di redazione de "l'industria - Rivista di economia e politica industriale" ed Esperto di regolazione delle infrastrutture e di progetti Note di partenariato pubblico-privato. GIUSEPPE SURDI Contatti gsurdi@luiss.it LinkedIn Giuseppe Surdi Amministratore Unico di Ares 2.0 Srl Mercato del lavoro, welfare, illegalità e lavoro sommerso, sistemi produttivi, sviluppo locale, mezzogiorno, politica industriale, sostenibilità e sicurezza, Si occupa di studi di scenario E' AU e e responsabile attività di ricerca di ARES 2.0, società specializzata nella ricerca socio-economica, nella formazione e nella comunicazione. E’ Note autore di numerose pubblicazioni. Contatti Skype clemente.tartaglione 0685866260 CLEMENTE TARTAGLIONE
Funzionario economico all'Agenzia per la Coesione Territoriale Politiche di coesione, rapporti tra Stato e mercato, economia pubblica, servizi pubblici locali, welfare e mercato del lavoro Si occupa di Dopo aver concluso il dottorato europeo in studi socio-economici e statistici, ha fatto parte della segreteria tecnica del Viceministro per il commercio estero Calenda e dello staff del Vicesindaco di Roma Causi. E' Esperto del Note Comitato Economico e Sociale Europeo a Bruxelles. FEDERICO TOMASSI Contatti federico.tomassi@uniroma1.it LinkedIn Federico Tomassi Professore di Economia e politica del lavoro a Roma Tre Macroeconomia, economia della conoscenza, mercato del lavoro, Si occupa di relazioni industriali e contrattazione Ha insegnato in numerose università, tra cui la Luiss e la Pennsylvania State University. È stato Direttore dell’Ufficio per la formazione dei dipendenti pubblici al Dipartimento FP della Presidenza del Consiglio e Dirigente di ricerca all’Istat nell'area lavoro, retribuzioni, competenze. È stato Segretario generale della Fondazione Giacomo Brodolini e assistente di Ezio Tarantelli all’Isel. Note Pagina Facebook Crescita, produttività e contrattazione Contatti 3387393000 LEONELLO TRONTI Segretaria nazionale della Fiom Cgil Elettronica, Informatica, ICT, Impiantistica, Global Service Si occupa di Laureata in Lettere all'Università La Sapienza di Roma, diventa delegata sindacale in un'azienda del gruppo Datamat, oggi Leonardo, dove lavora come formatrice informatica, grafica, web designer. Ha ricoperto diversi ruoli in Fiom e attualmente è anche Segretaria generale della Fiom di Milano. Fa parte delle Donne in Nero, movimento internazionale di donne per la pace. Note ROBERTA TURI Contatti r.turi@fiom.cgil.it Facebook Roberta Turi
Professore Emerito di Scienze dell'Organizzazione Nuovi modelli di organizzazione e di lavoro, processi partecipativi di innovazione/progettazione/cambiamento in aziende e pubbliche Si occupa di amministrazioni, formazione manageriale, istruzione tecnica Già Ordinario all’Università di Roma La Sapienza e all’Università Bicocca di Milano, è Fondatore e Presidente dell'Istituto di Ricerca Intervento sui Sistemi Organizzativi, oggi Fondazione IRSO e Direttore di “Studi Note Organizzativi”. Autore di 34 libri e di oltre 200 articoli scientifici. Contatti federico.butera@irso.it Wikipedia Federico Butera FEDERICO BUTERA Collaboratore di Cgil Avellino Tempi di vita e di lavoro, digitalizzazione e automazione, Si occupa di sostenibilità e clima Laureato in filosofia politica con una tesi dal titolo “Dalla società del lavoro alla democrazia del tempo liberato”, è stato un attivista dell’Unione degli Studenti campana e membro dell’esecutivo nazionale della Rete della Conoscenza. È promotore del progetto Enterprise ad Avellino con la Note prossima apertura di uno spazio di Coworking e un Fab Lab. STEFANO KENJI IANNILLO Contatti stefanokenji@gmail.com 3472659155 Direttore di Civiltà di Cantiere Relazioni esterne e comunicazione Si occupa di Svolge l’attività di consulenza presso associazioni datoriali (ANCE, CNA), Camere di commercio e istituti di ricerca pubblici (Università di Roma La Sapienza) e privati (CRESME, Fondazione Olivetti). Nel 2014 ha ideato a sviluppato il progetto di comunicazione Civiltà di Cantiere. E’ anche Note giornalista, saggista e direttore editoriale di riviste specializzate. Contatti a.martini@strategiecomunicazione.com ALFREDO MARTINI
Segretario generale Fiom Emilia Romagna Settore metalmeccanico, Industria 4.0 Si occupa di Inizia la carriera sindacale come delegato Fiom alla Menarini Autobus. Dopo l'esecutivo nazionale di Flm, diventa coordinatore del comparto degli autobus. In seguito, è segretario generale Fiom Bologna e poi Emilia Romagna. È stato coordinatore nazionale di Fincantieri e di altri gruppi. Fa Note parte del Comitato Centrale Fiom e della Direzione Nazionale. BRUNO PAPIGNANI Contatti brunopapix@gmail.com Facebook Bruno Papignani Responsabile Comunicazione di Federconsumatori Comunicazione, tutela dei diritti, ricerche in ambito Si occupa di economico e sociale Coordina le ricerche, le analisi e gli approfondimenti realizzati dalla Federconsumatori per studiare le principali dinamiche socio-economiche e l’evoluzione della tutela dei diritti dei cittadini, con particolare riguardo all’ambito consumeristico Note Contatti s.soffientini@federconsumatori.it LinkedIn Sabrina Soffientini SABRINA SOFFIENTINI Presidente di Federconsumatori Tutela dei Diritti, politica economica, contrattazione, Diritto del Lavoro Si occupa di Dopo essere stato Sindaco di Montalto Uffugo (Cosenza), ha ricoperto numerose cariche nel sindacato, tra cui quella di Segretario Generale della Cgil Calabria. In seguito, dirige il nascente sindacato dei lavoratori atipici (Nidil), un’esperienza di frontiera, fra i nuovi diritti e la cittadinanza. Diventa poi Segretario Generale della CGIL Veneto e Segretario Regionale della Filcams Veneto. Note EMILIO VIAFORA Contatti e.viafora@federconsumatori.it 0642010511
Sindacalista di Filcams Roma e Lazio Contrattazione nel settore Terziario e Servizi, formazione 4.0, innovazione Si occupa di sociale e sviluppo locale Laureato in Scienze della comunicazione, ha un master in CSR management ed ha frequentato un corso di alta formazione in Internazionalizzazione delle PMI e start up di impresa. Fa parte del comitato direttivo di CESLAM (centro di sviluppo locale in ambiti metropolitani) ed è animatore dell’Associazione Note LABOUR fondata da Fausto Vigevani. alessandromauriello1976@gmail.com Contatti Facebook A. Mauriello ALESSANDRO MAURIELLO Professoressa di Scienza Politica all’Università di Padova Sviluppo locale, in particolare: sistemi di PMI, governance multilivello e multi-attore, beni collettivi, politiche europee, pianificazione strategica, governo di area vasta, city region e reti di governance policentriche di città. Si occupa di Sostenibilità istituzionale, Institutional Fit. Direttore del Master in Governance delle reti di sviluppo locale e Direttore del Centro di Studi Regionali “Giorgio Lago” Università di Padova; Docente Note Promotore dello Spin off dell’Università di Padova SHERPA srl PATRIZIA MESSINA Contatti patrizia.messina@unipd.it Facebook Master GRSL Professore all’università del Piemonte Orientale Lavoro, organizzazione ed economia digitale, finanziarizzazione, relazioni Si occupa di industriali e sindacati in Europa, sviluppo locale Ha insegnato alle università di Göttingen (dove ha conseguito il Ph.D.) e Francoforte ed è stato guest researcher all’università di Colonia e all’European Trade Union Institute (ETUI) di Bruxelles. Insegna Sociologia Note economica all’Università del Piemonte Orientale. Contatti upobook.uniupo.it/bruno.cattero BRUNO CATTERO
COMITATO SCIENTIFICO DI VALUTAZIONE INDUSTRIALE Coordinatore del CSVI della Cgil Politiche industriali, ICT Si occupa di Dopo essere stato quadro di Selenia gruppo Stet, un’azienda di primo piano dell’elettronica, ha militato per lungo tempo come sindacalista della Fiom Cgil. Ha ricoperto incarichi istituzionali, nella segreteria tecnica del MLPS e come Direttore Isfol e dirigente d’area Mercato del lavoro alla Provincia di Roma. E’ Note stato anche responsabile politica industriale del PD. Contatti enrico.ceccotti@gmail.com ENRICO CECCOTTI Consulente di imprese private e pubbliche Pianificazione strategica di medio/lungo periodo, business analysis, impieghi nello sviluppo tecnologico, ottimizzazione della supply chain Si occupa di Laureato in ingegneria, ha iniziato la sua carriera come progettista di grandi macchine per la produzione di energia elettrica. Ha poi ricoperto gli incarichi di Presidente di Automa, AD di Elettrogeneral e di Restital, Vice President di Elsag, Consigliere del Ministro dei trasporti per l’applicazione di nuove tecnologie, Note Senior Partner di Ernst&Young. MASSIMO DONATI Contatti donati.consulting@gmail.com
Funzionario alla Consob Si occupa di Vigilanza su emittenti, mercati e intermediari finanziari. Dottore di ricerca in Mercati e intermediari finanziari, Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, è Dirigente sindacale della Fisac-CGIL. E’ stato docente di materie economiche, giuridiche e tecniche riguardanti i mercati finanziari all’Università di Bologna e all'Università di Roma La Sapienza. E’ autore di Note pubblicazioni giuridiche ed economiche Contatti stefano.fabrizio.64@gmail.com STEFANO FABRIZIO Direttore di LAMA Development and Cooperation Agency Strategia aziendale, business planning and modeling, gestione del cambiamento e dell'innovazione ad alto impatto ambientale e sociale Si occupa di Laureato in Economia dello Sviluppo Avanzato all'Università di Firenze, è cofondatore della società di consulenza LAMA e dello spazio di coworking Impact Hub Firenze. E' professore di Design Management all'università ISIA di Note Firenze. MARCO TOGNETTI Contatti marco.tognetti@agenzialama.eu Twitter @MarcoTognetti1 Ricercatore della Fondazione Di Vittorio Relazioni industriali, contrattazione collettiva, diritti di partecipazione, Si occupa di politiche sindacali internazionali Dottore di ricerca in giurisprudenza, è cultore della materia relazioni industriali nella facoltà di Sociologia alla Sapienza. Membro del comitato di redazione di Quaderni di Rassegna Sindacale, collabora con network di ricerca Note internazionali, fra i quali il TURI-ETUI e l’Asian-Euro Labour Forum. Contatti s.leonardi@fdv.cgil.it SALVO LEONARDI
Docente all’Università Bocconi e alla London Graduate School Finanza stocastica, economia internazionale, ingegneria finanziaria, pricing e Si occupa di risk management di prodotti derivati e strutturati È Dirigente dell’Ufficio Analisi Quantitative presso la Consob. Insegna finanza quantitativa nelle principali piazze finanziarie internazionali e collabora come Consulente Tecnico di diverse Autorità Giudiziarie. È Revisore Ufficiale dei conti e dottore commercialista, già Assessore al bilancio, patrimonio, politiche Note abitative, partecipate e spending review di Roma. MARCELLO MINENNA Contatti marcello@minenna.it Twitter @MarcelloMinenna Professore di politica economica all'Università di Urbino Politiche economiche e industriali in Italia e in Europa, crescita Si occupa di economica, innovazione, occupazione, disuguaglianze Ha fatto parte dell’Accademia Nazionale dei Lincei ed è stato Fernand Braudel fellow all’European University Institute, nonché visiting fellow alla LSE e all’Université de Paris 1. I suoi ultimi libri sono Nove su dieci (Laterza, 2012) Sbilanciamo l’economia (con G. Marcon, Laterza, 2013), Disuguaglianze (con M. Note Franzini, Laterza, 2016). Contatti mario.pianta@uniurb.it http://works.bepress.com/mario_pianta MARIO PIANTA Uno dei più importanti collaboratori del Comitato Scientifico di Valutazione Industriale ci ha lasciato: Vincenzo Giovannitti era presidente di Double Consulting ed esperto di Strategia e pianificazione, controllo e risanamento aziendali, finanza e assicurazioni. Il suo contributo, sempre puntuale e tempestivo sia sul lato dell’analisi finanziaria sia su quello delle politiche industriali, ci mancherà.
Puoi anche leggere