Laos Informazioni Generali - Viaggiare sicuri
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Laos
Valido al 27.08.2018, pubblicato il 02.05.2018
Informazioni Generali
• Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese. Per le eventuali
modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso
l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Prima di partire - documenti per viaggi
all’estero di minori ”
Visto d’ingresso: necessario anche per turismo, da richiedersi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari
laotiane. Il visto, per brevi permanenze, può essere ottenuto anche in frontiera aeroportuale (Vientiane, Luang
Prabang, Prakxe) e, per via terrestre, presso il Thai-Lao Friendship Bridge e gli altri varchi di frontiera
internazionali. Il visto ha un costo di circa 35 dollari americani ed è necessaria una foto formato tessera; la
validità è di 30 giorni e può essere rinnovato dal Dipartimento dell’Immigrazione locale. Non portare con sé il
passaporto è considerato illegale; in caso di richiesta e mancata esibizione, le multe possono essere elevate.
Si consiglia in ogni caso di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in
Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Formalità valutarie
Nessuna. Si fa presente che in Laos gli unici sportelli ATM affidabili internazionali sono ANZ Bank e BCEL Bank.
Le principali carte di credito sono accettate nei grandi alberghi e nelle più importanti strutture turistiche. Le
transazioni sono condotte principalmente in dollari americani, Thai Baht o Lao Kip. Le pene per reati di
importazione e uso illegale di droga sono severe e possono arrivare alla pena di morte.
Valido al 27.08.2018, pubblicato il 02.05.2018
Sicurezza
• Indicazioni generali, ordine pubblico, criminalità
In linea di massima le tre principali città Vientiane, Luang Prabang e Pahhé sono sicure. Si registra tuttavia un
aumento di alcuni crimini (rapine, stupri e raggiri ai danni di turisti).
Le escursioni nel Laos sono sottoposte a rigidi controlli e a regimi autorizzativi specifici. Il rischio di aggressioni
da parte di bande armate è comunque presente anche in aree del Paese dove il turismo è consentito.Persistono inoltre aree minate non segnalate (vedi anche Aree di particolare cautela). • Rischio terrorismo Il terrorismo rappresenta una minaccia globale. Nessun Paese può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno. • Aree di particolare cautela Si verificano di frequente scontri a fuoco con le forze di polizie nell’area di Xaisomboun, dove non è consentito recarsi senza l’autorizzazione delle Autorità locali. Massima cautela deve essere prestata se si percorrono le strade nazionali n. 13 da Vang Vieng nord attraverso Phou Khoun fino a Luang Prabang sud, sulla quale si sono verificati attacchi con armi da fuoco a veicoli di passaggio. Massima cautela deve essere esercitata anche sulla strada n. 7, da Phou Khoun a Phonsavan, la n. 6, nonche’ sulla strada che connette Kasi con la strada n. 4, nella zona tra Luang Prabang and Vang Vieng. In passato sono stati segnalati episodi di guerriglia nelle Province del nord-est del Paese. Nella località di Vangviang (a 120km da Vientiane) sono stati uccisi alcuni europei che viaggiavano in bicicletta. Secondo la polizia locale si sarebbe trattato di un atto di banditismo. In generale, è altamente sconsigliato compiere viaggi al di là delle aree autorizzate. • Avvertenze Si consiglia ai connazionali di: - registrare i dati del proprio viaggio sul portale DOVESIAMONELMONDO ; - intrattenere con la popolazione e con le Autorità locali soltanto rapporti strettamente necessari (vedi anche le indicazioni contenute nella sezione “normative locali rilevanti”); - mantenere sempre comportamenti corretti e di normale prudenza; - non allontanarsi dalle principali arterie che si dirigono verso le zone rurali; - prestare la massima attenzione alla guida in caso di noleggio di vetture e ciclomotori. In particolare, i casi di incidenti stradali tra stranieri e cittadini laotiani rivestono una particolare sensibilità. A prescindere dalla dinamica del sinistro e dell’attribuzione delle responsabilità, infatti, anche in episodi recenti da parte laotiana è stata unilateralmente avanzata una richiesta di indennizzo di ingente valore, sostenuta dalle locali autorità di polizia; - prestare attenzione sulle strade poiché sono in pessime condizioni; - viaggiare solo nelle ore diurne e di non effettuare viaggi individuali. Non vi sono, invece, segnalazioni particolari per i viaggi organizzati, che normalmente si limitano alla stessa capitale e a Luang Prabang; - prestare attenzione nei locali in quanto si sono verificati casi di turisti nelle cui bibite sono state inserite sostanze stupefacenti per poi essere derubati. • Normative locali rilevanti La legge locale vieta rapporti intimi tra stranieri e cittadini laotiani, ammettendoli solo in presenza di un legame coniugale valido per il diritto laotiano; per i trasgressori sono previste multe da 500 a 5.000 US $ ed, in taluni casi, persino l’arresto. Non sono mancati episodi di irruzione in stanze di albergo da parte delle Autorità locali, in casi di sospetta violazione di tale divieto. Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: Coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese. Normativa prevista per uso e/o spaccio di droghe (leggere o pesanti): Severe pene sono previste in caso di detenzione e uso di stupefacenti; nel 2001 é stata introdotta, per talune fattispecie, anche la pena di morte. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto), si consiglia di informare l’Ambasciata italiana a Bangkok o l'Ambasciata di Francia presente nel Paese per la necessaria assistenza. • Informazioni per le aziende
• Informazioni per le aziende
Si consiglia alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze anche solo per brevi missioni nel Paese, di
adottare specifiche misure di sicurezza e di attenersi alle disposizioni impartite dalle autorità locali in materia di
trasferimenti di personale straniero.
Le aziende italiane sono invitate a registrare la presenza di proprie maestranze sul portale
DOVESIAMONELMONDO e a segnalarle all’Ambasciata d’Italia a Bangkok.
Valido al 27.08.2018, pubblicato il 02.05.2018
Situazione sanitaria
• Strutture Sanitarie
La situazione sanitaria è carente anche nella capitale ed è impossibile sottoporsi a cure ospedaliere locali,
peraltro sconsigliate anche in caso di emergenza.
Sono difficoltosi - per il momento - i rimpatri sanitari di emergenza.
• Malattie presenti
La malaria è endemica nelle campagne. Si registrano con una certa regolarita’ casi di dengue, sia nelle citta’ che
nelle campagne.
In passato, sono stati segnalati focolai d’influenza aviaria (virus H5N1) con due casi umani di decesso da virus
H5N1. Le Autorità sanitarie locali, coadiuvate da quelle thailandesi, hanno adottato misure e controlli necessari
contro il diffondersi dell'epidemia, in particolare nelle zone interessate. Per maggiori informazioni si prega di
consultare info sanitarie " Influenza aviaria ” sulla home page di questo sito.
Dall’ottobre 2015 si sono registrati alcuni casi di Poliovirus di tipo 1. L’OMS raccomanda ai viaggiatori verso le
aree colpite da Poliovirus di vaccinarsi con una schedula completa.
• Avvertenze
Si consiglia di:
- prendere informazioni sull'esistenza di eventuali epidemie, prima della partenza; di non visitare il Paese se non
si gode di ottime condizioni di salute;
- prestare comunque la massima attenzione a cibi e bevande per evitare rischi di epatite, tifo, bilarziosi, ecc;
- non bere acqua corrente ed evitare bevande con ghiaccio in luoghi che non garantiscono standard di igiene
adeguati;
- consumare carne e uova di volatili solo se ben cotte e di evitare ogni forma di contatto diretto con volatili e
pollame.
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese
mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
• Vaccinazioni obbligatorie
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori provenienti da zone a rischio di
trasmissione febbre gialla.
Valido al 27.08.2018, pubblicato il 02.05.2018
Viabilita
Patente: internazionale (mod. Convenzione di Ginevra 1949 oppure Vienna 1968).
Si segnala che, spesso, vengono date a noleggio automobili e motociclette che presentano scarse garanzie di
sicurezza. Inoltre, la circolazione disordinata e caotica può essere causa di incidenti.
È quindi consigliabile valutare con attenzione l'opportunità di noleggiare un mezzo di trasporto.
Si raccomanda in ogni caso di stipulare una assicurazione RC con adeguato massimale, che copra anche
infortuni e/o incidenti. Se coinvolti in incidenti stradali, i cittadini stranieri sono - nella maggior parte dei casi -
chiamati comunque a risarcire i danni a terzi, sia a persone, sia a cose.Per informazioni di carattere generale sulla sicurezza dei voli e sulle compagnie aeree dei Paesi cui è vietato
operare nello spazio aereo UE in quanto non in regola con gli standard di sicurezza dell’Agenzia Europea per la
Sicurezza Aerea, si consiglia di consultare la sezione Sicurezza aerea curata in collaborazione con l’Enac ed il
sito della Commissione Europea .
Dati Paese
Laos
Asia
Codice paese: LA
Capitale: VIENTIANE
Pololazione: 6.368.000
Superficie: 236.800 km²
Fuso orario
+6h rispetto all'Italia, +5h quando in Italia vige l'ora legale.
Lingue
Lao, francese
Religione
Buddismo e animismo
Moneta
Kip (LAK)
Telefonia
Prefisso per l´Italia:0039
Prefisso dall´Italia: 00856
Ambasciate e consolati
Ambasciata d’Italia non presente nel Paese. E’ competente l’Ambasciata d’Italia in Thailandia. Per
l’eventuale assistenza sul posto ai connazionali, in caso di emergenza, possono rivolgersi all’Ambasciata
di Francia (nel quadro della cooperazione consolare UE) o al Corrispondente consolare (vedi voce
Consolati).
Ambasciata d’Italia a BANGKOK
CRC Tower, CRC Tower, All Seasons Place
40° piano (Cancelleria Consolare al 27mo Piano)
87 Wireless Road
Lumphini, Pathumwan
Bangkok 10330
Prefisso dall’Italia 0066
Tel. (0)2 250 4970 Centralino
Fax: (0)2 250 4988 Ufficio Consolare
Cellulare attivo solo per emergenze fuori orario di servizio: 0066 (0) 818256103
E-mail: ambasciata.bangkok@esteri.it
consolare.bangkok@esteri.it
Home page : www.ambbangkok.esteri.itAmbasciata di Francia:
Avenue Sethatirath - BP 6 – Vientiane
Tél: [856] (21) 21 52 53 - 21 52 57 (à 59)
Fax: [856] (21) 21 52 50
Web: http://www.ambafrance-laos.org/
Consolati
Corrispondente Consolare Laos
Giorgio Zenucchi
Thadeua Rd, KM 4, CP 10960
Tel & Fax: +856 21 353442
Cellulare: +856 20 55511385
Meteo
tropicale-monsonico, caldo umido, con forti piogge nel periodo agosto-ottobre e temperature più moderate
nel periodo novembre-marzo.
Informazioni utili
Informazioni utili nel Paese
Vigili del fuoco. 1190
Ambulanza: 1195 for ambulance
Polizia : 1191, 241162, 241163, 241164, and 212703
Police turistica (Vientiane): 021-251-128.
http://www.esteri.it/mae/it/ministero/servizi/italiani/rappresentanzestraniere.html
Informazioni utili in Italia
Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciate e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consulta il sito
del Ministero degli Esteri
Informazioni per operatori economici
Gli imprenditori italiani interessati ad avviare attività economico-commerciali o a effettuare investimenti
possono rivolgersi all’ Ambasciata d’Italia a Bangkok.
Download
Scarica la scheda paese
Scarica le informazioni utiliPuoi anche leggere