LEGGE FINANZIARIA E COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Lucia Cavallini Cadeddu LEGGE FINANZIARIA E COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA ∗ SOMMARIO: - 1. Premessa - 2. Il coordinamento della finanza pubblica nelle recenti leggi finanziarie alla luce della giurisprudenza costituzionale: 2.1 Il patto di stabilità interno; 2.2 La disciplina dell’indebitamento; 2.3 Le attribuzioni di controllo della Corte dei conti. - 3. Criticità e prospettive di riforma della legge finanziaria in ordine al coordinamento della finanza pubblica. 1. Premessa L’esigenza di una evoluzione coerente al reale assetto dei pubblici poteri investe la legge finanziaria anche in riferimento al suo caratterizzarsi 1 come strumento di coordinamento della finanza pubblica, imponendone una riconsiderazione nell’attuale contesto istituzionale e nel rinnovato sistema delle fonti, per valutare sviluppi e criticità nonché le sempre più frequenti proposte di riforma. L’utilizzo della legge finanziaria a fini di coordinamento della finanza pubblica, pur costantemente praticato, è stato infatti oggetto di radicali trasformazioni, che possono sintetizzarsi nella transizione dell’ordinamento dalla centralità della finanza statale a quella della finanza pubblica. La legge finanziaria, nata nel contesto della legge n. 468 del 1978 nella quale inizia ad assumere rilievo il coordinamento dei conti della finanza pubblica2 si viene a collocare oggi in un quadro istituzionale integrato dalle regole europee e radicalmente rinnovato in riferimento alle autonomie, nel quale emergono espressamente i vincoli comunitari; è oggetto di specifiche garanzie l’autonomia finanziaria dei livelli di governo regionali e locali; assumono autonomo rilievo, con il sistema tributario, la finanza pubblica ed i bilanci pubblici, complessivamente considerati nelle esigenze di coordinamento ed armonizzazione; scompaiono i controlli settorializzati, e nuovi sviluppi si profilano 3 per la “traduzione” di termini e concetti relativi alla gestione finanziaria statale nei corrispondenti riferimenti all’ambito della finanza pubblica. Ma, ciò che più rileva è che la funzione di coordinamento della finanza pubblica svolta dalla legge finanziaria diviene espressione di una potestà legislativa diversamente connotata. Allo Stato spetta4 infatti non più stabilire forme e limiti dell'autonomia finanziaria regionale e locale coordinandola con la finanza ∗ Atti del Convegno curato da F. ZACCARIA, 1977-2007: Attualità della legge finanziaria, Roma, 6 luglio 2007. 1 L’art. 11 della legge n. 468 del 1978, era inizialmente riferito alla finanza statale e derivata (“Al fine di adeguare le entrate e le uscite del bilancio dello Stato, delle aziende autonome e degli enti pubblici che si ricollegano alla finanza statale, agli obiettivi di politica economica cui si ispirano il bilancio pluriennale e il bilancio annuale”). Dal 1988 il riferimento è agli obiettivi fissati dal DPEF (“La legge finanziaria, in coerenza con gli obiettivi di cui al comma 2 dell'articolo 3, dispone annualmente il quadro di riferimento finanziario per il periodo compreso nel bilancio pluriennale e provvede, per il medesimo periodo, alla regolazione annuale delle grandezze previste dalla legislazione vigente al fine di adeguarne gli effetti finanziari agli obiettivi”), che dal 1999 si esprime anche in termini di conto consolidato delle pubbliche amministrazioni . 2 Ampiamente sviluppato in A. BARETTONI ARLERI, Miti e realtà nei principi della contabilità pubblica, Giuffrè, Milano, 1984. 3 Corte costituzionale, sentenza n. 179 del 2007. 4 A. BRANCASI, Legge finanziaria e coordinamento della finanza pubblica, in Regione e governo locale, 1986, 6, 1; ID., Osservazioni sull’autonomia finanziaria delle regioni, in Le regioni, 2004, 2-3,456; A. MORRONE, Principi di coordinamento e “qualità” della potestà tributaria di regioni e enti locali, in Giurisprudenza costituzionale, 2004, 541. 1
statale, ma, per il rinnovato art. 117, dettare principi fondamentali di coordinamento, secondo lo schema proprio della potestà legislativa concorrente. Nella carenza di organici sviluppi attuativi della riforma costituzionale, le leggi finanziarie fin qui dispiegatesi hanno operato ripetuti e incisivi interventi di coordinamento della finanza pubblica in riferimento a quegli aspetti che possono definirsi5 “residuali” rispetto al, separatamente considerato, coordinamento del sistema tributario. L’esperienza così sviluppata contribuisce, unitamente alle pronunce della Corte costituzionale 6 , alla definizione dei termini della competenza statale, offrendo notevoli indicazioni in ordine al suo ambito materiale e alla individuazione dei caratteri dei principi fondamentali, particolarmente disagevole 7 per le materie che non versavano in precedenza nel regime della concorrenza. Rimane tuttavia gravemente carente la considerazione dei temi procedurali, in merito ai quali la stessa riforma costituzionale, nell’autoproclamarsi incompiuta in riferimento alla revisione del procedimento legislativo e richiedere almeno provvisorie soluzioni cooperative, mostra particolare attenzione proprio alle materie concorrenti e finanziarie. Quanto agli aspetti sostanziali, si dispiegano ampiamente in riferimento alla nostra materia quegli elementi di mobilità legati al contrasto tra un ordine teorico basato sul riparto di materie ed un sistema effettivamente sviluppato 8 sul piano degli interessi e delle funzioni, nella difficoltà di ritagliare gli ambiti materiali 9 in situazioni di intreccio tra materie e in presenza di trasversalità 10 . Inoltre si avvalora un elevato livello di flessibilità nel dispiegarsi del “parallelismo inverso” rappresentato dalla attrazione in sussidiarietà non soltanto di funzioni amministrative ma anche 5 Spese, saldi, patto di stabilità interno, tesoreria, altre entrate. A. BRANCASI, L’autonomia finanziaria degli enti territoriali: note esegetiche sul nuovo articolo 119 Cost., in Le regioni, 2003, 1, 41; G.C. CARBONI, Il coordinamento della finanza pubblica alla luce di alcune esperienze straniere, in www.federalismi.it, 2007, 4. 6 Per un quadro sistematico aggiornato, A. PIOGGIA, L. VANDELLI (a cura di), La repubblica delle autonomie nella giurisprudenza costituzionale, Il mulino, Bologna, 2006, con la considerazione che “il giudice costituzionale si è fatto carico della tenuta complessiva del sistema”, 47. A. D’ATENA, Giustizia costituzionale e autonomie regionali. In tema di applicazione del nuovo titolo V, in www.issirfa.cnr.it, 2006, 7 Ulteriore complessità determina la presenza della connessione letterale tra le tre materie (del coordinamento del sistema tributario, di quello della finanza pubblica, nonché dell’armonizzazione dei bilanci pubblici) e il duplice riferimento al coordinamento della finanza pubblica sia nell’art. 117 che nel 119. Cosicchè si assiste a sviluppi diversificati: per i principi relativi al sistema tributario vigendo un regime differenziato rispetto a quello dei principi fondamentali relativi alle altre materie concorrenti, in quanto essi non possono essere rinvenuti nella legislazione vigente (Corte costituzionale, sentenza n. 37 del 2004). 8 Per tutti, A. RUGGERI, C. SALAZAR, Le materie regionali tra vecchi criteri e nuovi (pre)orientamenti metodici di interpretazione, in Scritti in memoria di Livio Paladin, Jovene, Napoli, 2004, vol. IV, 1955. Ma già rileva L. PALADIN, Diritto regionale, Cedam, Padova, 1997, che la Corte ha sempre avuto cura di distinguere, nella disciplina della stessa materia, la competenza delle Regioni e quella dello Stato, "secondo il carattere locale o generale degli interessi coinvolti". 9 V., tra i molti, A. ANZON, Il difficile avvio della giurisprudenza costituzionale sul nuovo titolo V della Costituzione, in Giurisprudenza costituzionale, 2003, 1149; A. D'ATENA, Materie legislative e tipologia delle competenze, in Quaderni costituzionali, 2003, 15; G. PAGANETTO, Riforma del Titolo V della Costituzione e ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regione: prime interpretazioni della Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 2003, 1189; R. BIN, I criteri di individuazione delle materie, in Le regioni, 2006, 5; G. FLORIDIA Fonti regionali e sistema delle fonti, in G. FERRARI, G. PARODI (a cura di), La revisione costituzionale del titolo V tra nuovo regionalismo e federalismo. Problemi applicativi e linee evolutive, Cedam, Padova, 2003; A. D'ATENA, Materie legislative e tipologia delle competenze, in Quaderni Costituzionali, 2003, 15: P. CAVALERI, La definizione e la delimitazione delle materie di cui all’art. 117 della Costituzione in www.associazionedeicostituzionalisti.it.; M. BELLETTI, I criteri seguiti dalla Consulta nella definizione delle competenze di stato e regioni ed il superamento del riparto per materie, in Le regioni, 2006, 5; F. BENELLI, La “smaterializzazione” delle materie, Giuffrè, Milano, 2006. 10 F. RAGUSA, Nuovo Titolo V della Costituzione: materie "trasversali" e "titoli di legittimazione per interventi regionali diretti a soddisfare ulteriori esigenze rispetto a quelle di carattere unitario definite dallo Stato", in www.diritto.it/articoli/diritto_costituzionale/ragusa1.html; G. ARCONZO, Le materie trasversali nella giurisprudenza costituzionale dopo la riforma del titolo V, in N. ZANON, A. CONCARO (a cura di), L'incerto federalismo. Le competenza statali e regionali nella giurisprudenza costituzionale,, Giuffrè, Milano, 2005, 181; G. SCACCIA, Le competenze legislative, sussidiarie e trasversali, in Rivista di diritto pubblico, 2004, 461. 2
della relativa legislazione di dettaglio 11 , in ordine al quale opera un tenue vincolo procedimentale, e viene avallata l’attribuzione di potere regolamentare ministeriale. Tra gli interventi di coordinamento della finanza pubblica operati con le leggi finanziarie, di particolare interesse appaiono quelli dedicati al patto di stabilità interno; alla disciplina del ricorso all’indebitamento; ai controlli della Corte dei conti. 2. Il coordinamento della finanza pubblica nelle recenti leggi finanziarie alla luce della giurisprudenza costituzionale 2.1. Il patto di stabilità interno Le normative annuali concernenti il patto di stabilità interno si sviluppano a partire dalla legge n. 488 del 1998, dispiegandosi quasi interamente all’interno delle leggi finanziarie statali. Alla base si colloca l’esigenza di perseguire obiettivi di finanza pubblica coerenti con gli impegni europei derivanti dal patto di stabilità e crescita 12 , il concorso alla cui realizzazione è espressamente prescritto anche per le regioni dalla cornice del 2000 (e decreto legislativo n. 170 del 2006) e si impone alla generalità dei legislatori ex art. 117, comma 1, Cost., ma affidato alla responsabilità dello Stato e di non automatica quantificazione per le autonomie. Le norme di coordinamento infatti si presentavano sin dall’inizio come finalizzate a far sì che le autonomie “concorrono alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica che il Paese ha adottato con l’adesione al patto di stabilità e crescita, impegnandosi a ridurre progressivamente il finanziamento in disavanzo delle proprie spese e a ridurre il rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo” 13 . A seguito della riforma costituzionale, mutato il quadro dei rapporti interni in termini di autonomia finanziaria e distribuzione delle competenze legislative, si evidenzia la necessaria riconduzione di tale categoria di norme all’esercizio della potestà concorrente di coordinamento della finanza pubblica, cosicché, a partire dalla legge finanziaria per il 2003 (art. 29, comma 1), esse si autoqualificano come poste “ai fini della tutela dell'unita` economica della Repubblica”, e ogni regione ed ente locale “concorre alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica per il triennio 2003-2005 adottati con l'adesione al patto di stabilita` e crescita, nonchè alla condivisione delle relative responsabilita`, con il rispetto delle disposizioni di cui ai seguenti commi, che costituiscono principi fondamentali del coordinamento della finanza pubblica ai sensi degli articoli 117 e 119, secondo comma, della Costituzione”. La disciplina del patto di stabilità interno si è sviluppata per interventi ripetuti e mutevoli, riferiti inizialmente al disavanzo corrente, ma in seguito all’andamento delle spese correnti quindi anche di quelle in conto capitale tramite l’imposizione di tetti percentuali, mentre dal 2007 si avvia il passaggio a vincoli calcolati in termini di saldi. Tra le molteplici criticità rilevate, si ricorda che i 11 Corte costituzionale, sentenze nn. 303 e 6 del 2004. Si è osservato (M. LUCIANI, L'autonomia legislativa in Le Regioni, 2004, 367) che la sentenza n. 303/2003 richiama, a logica invertita, il vecchio principio del parallelismo tra funzioni legislative e funzioni amministrative, rovesciandosi il rapporto fra gli artt. 117 e 118 della Costituzione. P. CIARLO La potestà legislativa regionale, in L. CHIEFFI e G. CLEMENTE (a cura di), Regioni ed enti locali dopo la riforma del titolo V fra attuazione ed ipotesi di ulteriore revisione Giappichelli, Torino, 2003,77; A. MORRONE, La Corte costituzionale riscrive il titolo V? in www.forumcostituzionale.it.; S. BARTOLE, Collaborazione e sussidiarietà nel nuovo ordine regionale, in Le regioni, 2004, 1; O. CHESSA, La sussidiarietà verticale nel nuovo titolo V della Costituzione, in G. VOLPE (a cura di), Alla ricerca dell’Italia federale, Plus, Pisa, 2003, 173; A. RUGGERI, Il parallelismo redivivo e la sussidiarietà legislativa (ma non regolamentare) in una storica pronuncia. Nota a Corte costituzionale n. 303 del 2003, in www.astridonline.it; A. GENTILINI, Dalla sussidiarietà amministrativa alla sussidiarietà legislativa, a cavallo del principio di legalità, in Giurisprudenza costituzionale, 2003, 5, 2805. 12 G. DELLA CANANEA, Il patto di stabilità e le finanze pubbliche nazionali, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 2001, 4, 592; ID., Autonomie regionali e vincoli comunitari, in www.federalismi.it; ID, Il coordinamento della finanza pubblica alla luce di alcune esperienze straniere, in www.federalismi.it, 2007, 4; G. RIVOSECCHI, L’indirizzo politico finanziario tra Costituzione italiana e vincoli europei, Cedam, Padova, 2007. 13 Art. 28, comma 1, legge n. 448 del 1998. 3
vincoli si caratterizzano per essere instabili e non tempestivi (con definizione annuale in tempi troppo avanzati per le scelte di bilancio delle regioni e degli enti locali), non omogenei con quelli europei e irragionevolmente uniformi per tutti gli enti locali, nonché esorbitanti nel dettaglio; si aggiunga la mancata condivisione delle regole e la carenza di una armonizzazione dei conti atta ad evidenziare i reciproci condizionamenti tra il patto e le scelte di bilancio. Le questioni sollevate di fronte alla Corte costituzionale e il relativo orientamento giurisprudenziale offrono chiarimenti ormai assai consolidati. Anche la Corte fonda la normativa del patto sulla potestà di coordinamento della finanza pubblica, nella sua finalizzazione agli obiettivi nazionali e a dare seguito agli impegni europei, ciò che si esprime nella formula ormai ampiamente standardizzata per la quale “non è contestabile il potere del legislatore statale di imporre agli enti autonomi, per ragioni di coordinamento finanziario connesse ad obiettivi nazionali, condizionati anche dagli obblighi comunitari, vincoli alle politiche di bilancio, pur se questi si traducono, inevitabilmente, in limitazioni indirette all’autonomia di spesa degli enti”. Coerentemente essa evita di raccogliere sollecitazioni alternativamente proposte dalle parti per il riconoscimento di immediata operatività dei vincoli comunitari per le autonomie. Al coordinamento sotto forma di patto di stabilità interno sottostanno anche le regioni a statuto speciale, con gli enti locali dei loro territori, ma 14 nell’esigenza di procedure adeguate alla salvaguardia della loro autonomia statutaria. Risulta assodata la legittimazione delle regioni a contestare presso la Corte norme lesive dell’autonomia finanziaria degli enti locali appartenenti al proprio territorio, così come il non doversi ritenere 15 contrastante con il regime della competenza concorrente l’imposizione dell’obbligo di comunicazione periodica di dati per consentire il funzionamento di controlli di coordinamento, nè le norme che rimettono allo Stato il potere di determinare standard tecnici per la rappresentazione e trasmissione dei dati, peraltro intrecciandosi tale oggetto anche con la competenza esclusiva statale in materia di sistema informativo. Altrettanto assodata l’ampia trasversalità 16 della materia, espressamente qualificata dalla Corte costituzionale come di carattere “finalistico” o “funzione”, per l’impatto su materie diverse, a partire dall’ordinamento degli uffici. Di particolare rilievo le contestazioni che hanno riguardato il grado di dettaglio della normativa, in un primo tempo, giustificato per l’eccezionalità e temporaneità dei relativi interventi, in un quadro finanziario di emergenza. La Corte ha presentato una iniziale chiusura su misure lesive dell’autonomia in quanto non limitate ai principi fondamentali, giustificandole in virtù della temporaneità delle misure con le decisioni n. 4 17 e 36 18 del 2004, non dubitando, in questa, che "in 14 Sentenza n. 353 del 2004. 15 Si vedano ad es. le sentenze nn. 376 del 2003, 4 del 2004 , 35, 64 e 417 del 2005. 16 A. BRANCASI L'autonomia finanziaria e fiscale in La riforma del titolo V Parte II della Costituzione, in C. BOTTARI (a cura di), Rimini, Maggioli, 2003, 309; L. MERCATI Il coordinamento della finanza pubblica: la pervasività di una funzione in Giornale di diritto amministrativo 2005, 6, 643. 17 Che concerne la legge n. 448 del 2001, quanto alla prescrizione (art. 16, comma 7), per la quantificazione degli oneri della contrattazione integrativa, di attenersi ai criteri indicati per il personale statale. L. ANTONINI, Dal federalismo legislativo al federalismo fiscale: il quadro giuridico dei principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario anche alla luce della giurisprudenza costituzionale sull'art. 119 Cost, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 3, 2004, 119; M. BARBERO, Il patto di stabilità interno all’esame della Corte costituzionale, in Foro amministrativo, CDS, 2004, 347; A. BENEDETTI, Competenza statale di principi e coordinamento della finanza pubblica, in Giornale di diritto amministrativo, 2004, 7, 733; M. BERTOLISSI, L'autonomia finanziaria delle regioni ordinarie, in Le Regioni, 2004, 2-3, 430; A. BRANCASI, Osservazioni sull'autonomia finanziaria, cit.; G. D’AURIA, Funzioni amministrative e autonomia finanziaria delle regioni e degli enti locali, in Foro italiano, 2001, V, 218; G. DELLA CANANEA, Il coordinamento della finanza pubblica alla luce dell'Unione economica e monetaria, in Giurisprudenza costituzionale, 2004, 77. Sull'atteggiamento conservatore della Corte, A. BRANCASI, Osservazioni sull'autonomia finanziaria, cit., 451; C. SALAZAR, L'art. 119 tra (in)attuazione e flessibilizzazione, cit., 1026. 18 A. BENEDETTI, Competenza statale di principi e coordinamento della finanza pubblica, cit.,733. ACOFF, Relazione sull’attività svolta dall’Alta commissione per la definizione dei meccanismi strutturali del federalismo fiscale, in www.governo.it; M. BARBERO, Il patto di stabilità interno all’esame della Corte costituzionale, cit.,, 347; 4
via transitoria ed in vista degli specifici obiettivi di riequilibrio della finanza pubblica perseguiti dal legislatore statale, quest’ultimo possa, nell’esercizio non irragionevole della sua discrezionalità, introdurre per un anno anche un limite alla crescita della spesa corrente degli enti autonomi, tenendo conto che si tratta di un limite complessivo, che lascia agli enti stessi ampia libertà di allocazione delle risorse fra i diversi ambiti e obiettivi di spesa”. E’ passata tuttavia poi a censurare vincoli di dettaglio, con la sentenza n. 390 del 2004 19 , il cui “dato di maggiore rilievo è che nella pronuncia sono precisate le caratteristiche che una disposizione deve presentare affinché si configuri come principio fondamentale del coordinamento della finanza pubblica”, ovvero che una disposizione si limiti a prescrivere criteri da seguire ed obiettivi da perseguire, senza giungere ad imporre "nel dettaglio gli strumenti concreti da utilizzare per raggiungere quegli obiettivi". Ha quindi avviato un consolidamento in questo senso ad iniziare dalla sentenza n. 417 del 2005 20 , con la quale ritiene fondato il rilievo che "le norme che fissano vincoli puntuali relativi a singole voci di spesa dei bilanci delle regioni e degli enti locali non costituiscono principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica, ai sensi dell'art. 117, terzo comma, della Costituzione". 2.2. La disciplina dell’indebitamento Quanto al ricorso all’indebitamento da parte delle autonomie, si tratta di un tema che dovrebbe essere, come lo è stato in passato 21 , oggetto di disciplina a carattere strutturale in un quadro organico di coordinamento della finanza pubblica e dell’armonizzazione dei bilanci pubblici. Esso è stato invece oggetto nelle recenti leggi finanziarie di incisivi interventi, sollecitati da esigenze di coordinamento e contenimento di costi e rischi, a fronte 22 di un sempre più frequente e differenziato ricorso al mercato finanziario e dalla presenza, dal 2001, del comma 6 dell’art. 119 Cost. Si sono così imposti 23 obblighi di trasmissione dati e interventi ministeriali per l’accesso al M. BERTOLISSI, L'autonomia finanziaria delle regioni ordinarie, cit., 430; A. BRANCASI, Osservazioni sull'autonomia finanziaria, cit., 451; E. GRIGLIO, Legittimo il patto di stabilità interno per province e comuni, in www.amministrazioneincammino.it; V. ONIDA, La giustizia costituzionale nel 2004. Relazione in occasione della conferenza stampa del Presidente Valerio Onida, in www.cortecostituzionale.it; C. PINELLI, Patto di stabilità interno e finanza regionale, in Giurisprudenza costituzionale, 2004, 515; ID., Profili costituzionali dell’autonomia finanziaria regionale, in Mercati, amministrazioni e autonomie regionali, Giappichelli, Torino, 1999, 37, sulla precedente sentenza n. 307 del 1983. 19 Con la sentenza 390 del 2004 la Corte ha dichiarato incostituzionale il vincolo, di natura permanente, consistente nella previsione di un tetto per le nuove assunzioni a tempo indeterminato. "Si tratta, infatti, di una disposizione che non si limita a fissare un principio di coordinamento della finanza pubblica, ma pone un precetto specifico e puntuale sull'entità della copertura delle vacanze”. La considerazione citata nel testo è di A. BRANCASI, In tema di finanza delle autonomie alcune questioni dall'esito "relativamente" scontato, in Giurisprudenza costituzionale, 2004, 4231. M. BARBERO, Blocco delle assunzioni: le ragioni di una bocciatura (Nota a Corte Cost. 390/2004), in www.federalismi.it.; L. OLIVIERI, La materia del coordinamento della finanza pubblica non legittima lo Stato ad influire sull'organizzazione del personale di regioni ed enti locali, in www.lexitalia.it; V. ONIDA, La giustizia costituzionale nel 2004. Relazione in occasione della conferenza stampa del Presidente Valerio Onida, cit. 20 S. GIANFROCA, C. ROTUNNO, Le recenti sentenze della Corte costituzionale in materia di contenimento della spesa pubblica, in Rivista telematica della Scuola superiore dell'economia e delle finanze; E. RINALDI, Illegittime le statuizioni del decreto taglia spese impositive di vincoli puntuali a specifiche voci di spesa dei bilanci di regioni ed enti locali, in www.associazioneitalianadeicostituzionalisti. 21 Come per quella pregressa, di cui all’art.10 della legge n. 281 del 1970; art. 22 del decreto legislativo n. 76 del 2000; testo unico degli enti locali, articoli 202, 203 e 204. 22 Per i problemi nel concreto utilizzo degli strumenti finanziari e i rischi che presentano, che hanno dato adito ad indagini parlamentari e della Corte dei conti specialmente sull’uso dei prodotti finanziari derivati, L. CAVALLINI CADEDDU, E. BANI (a cura di), Strumenti finanziari e risorse per le autonomie, Cedam, Padova, in corso di pubblicazione. 23 Con l’art. 41 della legge finanziaria per il 2002, il Ministero dell’economia e delle finanze assume il ruolo di coordinatore dell’accesso al mercato dei capitali da parte degli enti territoriali e dei loro consorzi, comprendendovi sia le regioni che gli enti locali, prevedendosi l’emanazione di un decreto per la definizione delle modalità di realizzazione. Allo stesso Ministero, inoltre, debbono essere presentati periodicamente i dati relativi alle situazioni finanziarie secondo modalità e criteri stabiliti dallo stesso “sentita la Conferenza unificata” (DM del Ministero dell’economia e delle finanze 5
mercato, nonché regole e limiti in ordine alle diverse tipologie di strumenti finanziari utilizzabili. Il rispetto della “regola aurea” è stato supportato con la definizione 24 dei termini di indebitamento e investimento. Da notare come gli interventi del 2001 siano motivati con evidenziazione della finalità perseguita, “al fine di contenere il costo dell’indebitamento e di monitorare gli andamenti di finanza pubblica” e quelli del 2006 siano posti ad esercizio della competenza in materia di coordinamento, “le norme del presente comma costituiscono principi fondamentali per il coordinamento della finanza pubblica di cui agli artt. 117, comma 3, e 119, comma 2, della Costituzione”. Mentre le norme della legge finanziaria per il 2004 si presentano in attuazione, “ai sensi” “agli effetti”, dell’art. 119, comma 6 Cost. e ai fini dello stesso. La Corte costituzionale ha chiarito i termini della compatibilità costituzionale di tali discipline riportandole alla competenza legislativa statale in materia di coordinamento della finanza pubblica ed ai suoi limiti, inizialmente con la sentenza 376 25 , di particolare rilievo in ordine alla qualificazione del coordinamento della finanza pubblica. La Corte ha infatti sottolineato il carattere "finalistico" dell'azione di coordinamento, come espressamente evidenziato nel testo della normativa, azione che eccede non solo la dimensione puramente locale, ma anche quella regionale, ogni qual volta si tratta di stabilire misure di coordinamento dell'intero sistema finanziario nazionale e che consente inoltre allo Stato di intestarsi funzioni di natura amministrativa e sostanzialmente regolamentare, prescrivendo regole, non soltanto finali, ma anche strumentali, quali “l'esercizio di poteri di ordine amministrativo, di regolazione tecnica, di rilevazione di dati e di controllo”. Non sussiste neppure lesione del principio di leale collaborazione, dato che la previsione del parere della Conferenza unificata sullo schema di decreto ministeriale costituisce per la Corte una garanzia procedimentale adeguata 26 sulla base di argomentazioni giustificative, basate sul contenuto n. 389 del 2003. Per le operazioni di valore superiore ai 100 milioni di euro il dipartimento del tesoro ha facoltà di indicare il momento più opportuno per la effettuazione dell’operazione). 24 Nel ribadire che gli enti locali e le regioni possono ricorrere all’indebitamento solo per finanziare spese di investimento, con la legge finanziaria per il 2004 (art. 17, commi 16, 17 e 18) si definisce tassativamente cosa debba intendersi per “spese di investimento” e per “indebitamento”. La legge finanziaria per il 2005, all’art. 30, stabilisce una particolare forma di responsabilità amministrativa per la violazione dell’ultimo comma dell’art. 119 Cost. Da ultimo, la legge finanziaria per il 2007 torna (commi 736/739) sulla disciplina dell’utilizzazione di taluni prodotti finanziari cui gli enti territoriali possono fare ricorso per la gestione del debito, con alcune disposizioni che definisce “principi fondamentali per il coordinamento della finanza pubblica ai sensi degli articoli 117 e 119”. 25 ACOFF, Relazione sull’attività svolta dall’Alta commissione per la definizione dei meccanismi strutturali del federalismo fiscale, in www.governo.it; M. BERTOLISSI, L'autonomia finanziaria delle regioni ordinarie, cit., 430; A. BRANCASI, Osservazioni sull'autonomia finanziaria, cit., 45; ID., Il coordinamento della finanza pubblica come potestà legislativa e come funzione amministrativa, in Giurisprudenza costituzionale, 2003, 763; L. SALVEMINI, I nuovi limiti interpretativi dell'art. 117 della Costituzione, sesto comma. Commento alla sentenza della corte costituzionale n. 376 del 2003, in www.ambientediritto.it; G. P. MANZELLA, Funzione di coordinamento e debito degli enti territoriali, in Giornale di diritto amministrativo, 2004, 4, 441; A. MORRONE, La nuova costituzione finanziaria, la Corte costituzionale indica la via per attuare l'art. 119 della Costituzione, in Giurisprudenza costituzionale, 2003, 6, 4079. 26 Per tale sentenza il potere regolamentare concerne i poteri del Ministro, ovvero “è riferibile per il suo contenuto alla disciplina dei poteri rientranti nella competenza statale e legittimamente attribuiti al Ministro e pertanto non eccede i limiti entro i quali la potestà regolamentare può essere esplicata dallo Stato”. A. BRANCASI, Il coordinamento della finanza pubblica, cit., sottolinea al riguardo come tale potestà di coordinamento in forma non legislativa non sia accettabile. Essa contraddice, infatti, la disciplina della potestà regolamentare stabilità dall’art 117, c. 6, tanto che la stessa sentenza n. 303 del 2003 aveva avuto modo di precisare che “se … alla legge statale è consentita l’organizzazione e la disciplina delle funzioni amministrative assunte in sussidiarietà, va precisato che la legge stessa non può spogliarsi della funzione regolativa affidandola a fonti subordinate, neppure predeterminando i principi che orientano l’esercizio della potestà regolamentare, circoscrivendone la discrezionalità”. Inoltre, una conclusione del genere significherebbe concepire il coordinamento finanziario in termini più restrittivi per le autonomie rispetto a come veniva inteso dal precedente assetto costituzionale. Per A. MORRONE, La nuova “Costituzione finanziaria”. La Corte costituzionale indica la via per attuare l’art. 119 Cost., cit., sfuma il confine tra potestà esclusiva e potestà concorrente. Inoltre la Corte non affronta la questione pregiudiziale se la competenza concorrente implica una cooperazione Stato- Regioni sul piano della legislazione o su quello della esecuzione.. Per la Conferenza dei Presidenti delle regioni e delle province autonome, Audizione della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle province autonome presso la 6
meramente tecnico dell’intervento ministeriale nonchè sulla prevalente inerenza ad altra materia di competenza esclusiva statale. Con la sentenza n. 425 del 2004 27 , la Corte costituzionale ha ritenuto che lo Stato ben può porre regole specifiche di attuazione e integrazione del vincolo di cui all’art. 119, sesto comma, della Costituzione 28 , infatti “da una parte, si tratta di nozioni non definibili a priori ed in modo univoco sulla base della sola disposizione costituzionale, e, dall'altra, non sono ammissibili scelte differenziate su scala locale, trattandosi di un vincolo di carattere generale che deve valere in modo uniforme per tutti gli enti appartenenti al settore delle pubbliche amministrazioni”. Il nuovo sesto comma dell’art. 119 della Costituzione, ed il coordinamento statale, nella ricostruzione operata dalla Corte costituzionale, trovano inoltre applicazione nei confronti di tutte le autonomie, ordinarie e anche speciali 29 , senza che sia necessario al riguardo ricorrere a meccanismi concertati di attuazione statutaria. E’ tuttavia censurato il previsto intervento ministeriale di modifica delle definizioni legislative. Si è evidenziato come il problema della disciplina dell’indebitamento degli enti territoriali sia stato mal posto in tale sentenza, per giustificare l’imposizione alle autonomie di definizioni diverse da quelle utilizzate in sede statale. “La Corte per evitare di fare riferimento alla potestà concorrente in materia di coordinamento della finanza pubblica, ha ipotizzato una presunta materia di competenza statale relativa alla concretizzazione ed attuazione dell’art. 119 Cost. In realtà in Costituzione non è prevista una materia del genere, semmai la competenza dello Stato andava ricercata nella potestà concorrente relativa alla armonizzazione dei bilanci pubblici; ma una qualificazione di questo tipo avrebbe reso una pronuncia di incostituzionalità”. Viene qui in rilievo il problema più generale del coinvolgimento anche dell’ordinamento statale come oggetto, o quanto meno come parametro, degli interventi di coordinamento e di armonizzazione (della “finanza pubblica” e dei “bilanci pubblici”) per poterli identificare come tali ai fini della individuazione dell’ambito materiale cui attengono. 2.3. Le attribuzioni di controllo della Corte dei conti Commissione bilancio del Senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti e le tecniche di controllo dei flussi di finanza pubblica in ordine all’andamento del debito, con particolare riferimento alla componente non statale, Roma 18 marzo 2004, “questa operazione è stata effettuata senza alcun preventivo confronto con le Regioni anzi in maniera improvvisa e unilaterale tramite un emendamento presentato nella fase finale dell’iter parlamentare, quando ormai i bilanci regionali costruiti sulle vigenti regole erano stati predisposti e in parte approvati, e quindi stravolgendone gli equilibri e praticamente annullando la possibilità per le Regioni di effettuare interventi a sostegno degli investimenti di soggetti quali le imprese, le famiglie e le associazioni, ivi compresi gli interventi a cofinanziamento di programmi di investimento attivati con i fondi strutturali dell’Unione Europea”. 27 ACOFF, Relazione sull’attività svolta dall’Alta commissione per la definizione dei meccanismi strutturali del federalismo fiscale, in www.governo.it; M. BARBERO, Golden Rule: non è tutto oro quello che luccica, in Le Regioni, 2005, 4; M. SMIROLDO, La garanzia degli equilibri di bilancio degli enti della finanza pubblica allargata: la costituzionalizzazione della golden rule e la sanzione per l’inosservanza del divieto di ricorso all’indebitamento per il finanziamento di spese diverse da quelle d’investimento, in www.lexitalia.it, 2006, 4. 28 A. BRANCASI, La Corte costituzionale delimita l'ambito del coordinamento della finanza pubblica Commento a Corte cost. 14 novembre 2005, n. 417 in Giornale di diritto amministrativo, 2006, 4, 414. “Infatti la disciplina dell’indebitamento degli enti territoriali quale effettuata dalla legge 359 del 2003, produce esiti opposti alla armonizzazione dei bilanci, poiché esclude dal novero degli investimenti spese che nel bilancio dello Stato sono invece qualificate in questo modo”. 29 La Corte ha precisato che l’articolo 119, comma 6 Cost., non introduce nuove restrizioni all’autonomia regionale ma si limita alla enunciazione espressa di un vincolo, quello a ricorrere all’indebitamento solo per spese di investimento, che già nel previgente regime costituzionale e statutario il legislatore statale ben poteva imporre anche alle Regioni a statuto speciale, in attuazione del principio unitario (art. 5 Cost.) e dei poteri di coordinamento della finanza pubblica, nonché del potere di dettare norme di riforma economico-sociale vincolanti anche nei confronti della potestà legislativa primaria delle Regioni ad autonomia differenziata. Così, se quest’ultimo vincolo può non trovare più applicazione, in forza della clausola di salvaguardia dell’art. 10 della legge costituzionale n. 3 del 2001, negli ambiti nei quali le Regioni ordinarie abbiano acquisito potestà più ampie, ciò non può dirsi in ambiti, come quello dei principi di coordinamento finanziario (art. 117, comma 3), in cui l’autonomia delle Regioni ordinarie incontra tuttora gli stessi o più rigorosi limiti. 7
Quanto agli interventi in tema di controlli della Corte dei conti, occorre in primo luogo rilevare come si tratti anche qui di una disciplina che dovrebbe essere oggetto di provvedimenti a carattere strutturale, organicamente connessa con quella che si è sviluppata mediante la legge n. 20 del 1994 e la legge per l’attuazione della riforma costituzionale, n. 131 del 2003. In tale percorso 30 , la rilettura e il rinnovamento del contesto costituzionale portano ad accentuare il nesso con il coordinamento della finanza pubblica. Per la legge La Loggia, infatti, la Corte dei conti, “ai fini del coordinamento della finanza pubblica, verifica il rispetto degli equilibri di bilancio da parte di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, in relazione al patto di stabilità interno ed ai vincoli derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea”, acquistando maggior rilievo le attribuzioni finalizzate alla garanzia dell’equilibrio finanziario ed alla verifica della sua situazione complessiva. Tra gli interventi operati, particolarmente rilevante quello 31 della legge finanziaria per il 2006, con la finalità dichiarata di soddisfare esigenze di tutela dell’unità economica della Repubblica e di coordinamento della finanza pubblica. La Corte costituzionale ha avuto modo di esprimersi 32 sulle attribuzioni di controllo della Corte dei conti successivamente alla riforma del titolo V della Costituzione. Nella decisione n. 64 del 2005 33 , si esclude la permanenza dei controlli di legittimità sugli atti, ma nella persistente legittimità di quelli interni nonchè dell’attività di controllo esercitata dalla Corte dei conti; mentre, con la sentenza n. 417 del 2005, non è considerato idoneo a pregiudicare l’autonomia delle regioni e degli enti locali l’obbligo di comunicare alla Corte dei conti il referto relativo al controllo di gestione, mediante l’argomentazione 34 a contrario, che “se rientra nei limiti della competenza statale la previsione di ingerenza nell’attività di regioni ed enti locali esercitata da un organo dello Stato, a maggior ragione devono considerarsi legittimi controlli di un organo terzo”. Di maggior rilievo la sentenza n. 267 del 2006 35 dove, senza preclusività per controlli interni disposti autonomamente nell’interesse dei singoli enti territoriali, la Corte è vista come organo terzo 30 Che evidenzia la permanente attualità della funzione storica della Corte dei conti sottolineata da Einaudi in sede di Assemblea costituente e consistente nel “compito di controllare le spese pubbliche”, e il superamento delle principali carenze del pregresso ordinamento, sulle quali, v. per tutti Sistema dei controlli e riforma della Costituzione, IPZS, Roma, 1995. 31 I commi da 166 e seguenti prevedono la regolare trasmissione da parte dei revisori dei conti di relazioni che hanno ad oggetto dati sintomatici di irregolarità, rafforzando il rapporto con le assemblee destinatarie dell’esito delle verifiche. Gli aspetti positivi (evidenziati innanzitutto nella Relazione della Sezione delle Autonomie sulla gestione degli enti locali, anni 2004-2005) si legano alla possibilità di assicurare verifiche generalizzate su profili di regolarità essenziali per la tenuta del sistema unitario della finanza pubblica, in funzione collaborativa nei confronti dei consigli, con più stretti rapporti con l’organo di controllo interno, tuttavia non mancano i profili di criticità particolarmente con riferimento alla innovatività dei compiti assegnati ai revisori dei conti in relazione all’autonomia organizzativa degli enti e alla riserva agli statuti in materia di controlli interni operata dalla legge n. 131 del 2003. 32 G. D’AURIA, Principi di giurisprudenza costituzionale in materia di controlli, in 52° Convegno di studi amministrativi, I controlli sulle autonomie nel nuovo quadro istituzionale, Varenna, 21, 22, 23 settembre 2006; 33 Con note, in Nuove autonomie, 2005,1-2, 187. 34 Richiamando in particolare la propria precedente pronuncia n. 36 del 2004, nella parte in cui non censura l’attribuzione al Ministro dell’economia del compito di definire il prospetto delle informazioni che gli enti sono tenuti a trasmettere in relazione ad una serie di operazioni finanziarie. Rileva al riguardo G. DELLA CANANEA, Autonomie e responsabilità nell’articolo 119 della Costituzione, in Lavoro nelle pubbliche amministrazioni., 2002, suppl. al n. 1, 79, che al momento la Corte non dà rilievo alla diversa finalizzazione, pur nell’ambito del coordinamento della finanza pubblica, dei controlli che vengono esercitati rispettivamente dal Governo e dalla Corte dei conti sull’equilibrio finanziario delle regioni e degli enti locali. 35 A. BRANCASI, Il controllo finanziario e contabile sugli enti territoriali; G. D’AURIA, Principi di giurisprudenza costituzionale in materia di controlli; G. C. DE MARTIN, Disciplina dei controlli e principi di buon andamento; tutte in Atti del 52° Convegno di studi amministrativi, I controlli sulle autonomie nel nuovo quadro costituzionale, Varenna, 21-22-23 settembre 2006. Inoltre, C. CHIAPPINELLI, Evoluzione dell’ordinamento e controlli: le funzioni degli organismi regionali e della Corte dei conti, in Giurisprudenza costituzionale, 2006, 2812; L. CAVALLINI CADEDDU, I controlli sulla gestione delle autonomie nella sentenza della Corte costituzionale n. 267 del 2006, in Le regioni, 2007, 2; M. DI MARTINO, La Corte “disegna” il quadro ordinamentale del sistema dei controlli, in www.consultaonline. 8
ed il suo controllo come strumento 36 per garantire il rispetto dell’equilibrio unitario della finanza pubblica. Comune il coinvolgimento per le regioni anche ad autonomia differenziata. Ritiene la Corte costituzionale che non si pone in discussione “il controllo sulla gestione delle risorse collettive, affidato alla Corte dei conti, in veste di organo terzo … che garantisca il rispetto dell’equilibrio unitario della finanza pubblica complessiva”. Non risultano tuttavia chiari i requisiti necessari per poter definire un organo come comunitario 37 . Con alcune considerazioni, poi ulteriormente sviluppate 38 nel 2007, “l’estensione di tale controllo a tutte le amministrazioni pubbliche, comprese le Regioni e gli enti locali, è il frutto di una scelta del legislatore che ha inteso superare la dimensione un tempo “statale” della finanza pubblica riflessa dall’art. 100 Cost.”. La sentenza n. 179 del 2007 39 ha ad oggetto le disposizioni dei commi 166/168 della legge finanziaria per il 2006. Rimane assodato che la previsione da parte di una legge dello Stato del controllo in esame rientra nella competenza propria di quest’ultimo di dettare principi nella materia concorrente della “armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica”. Si consolida una visione unitaria della finanza pubblica che conduce a rileggere l’art. 100 Cost. Ribadendo quanto già affermato (29/1995 e 267/2006) sulla libertà del legislatore di assegnare alla Corte dei conti qualsiasi forma di controllo purchè abbia un suo fondamento costituzionale, si aggiunge che la sussistenza di detto fondamento è confortata in primo luogo dall’art. 100 della Costituzione, il quale assegna alla Corte 40 il controllo successivo sulla gestione del bilancio, come controllo esterno e imparziale, in quanto “al momento dell’emanazione della Costituzione, per indicare l’intera finanza pubblica non poteva non farsi riferimento al bilancio dello Stato”. Sono inoltre da richiamare al fine suddetto oltre all’art. 81 Cost., che pone il principio indefettibile dell’equilibrio del bilancio, anche gli articoli 97, primo comma, 28 e 119, ultimo comma, Cost. Per la prima volta la Corte delinea sia pure incidentalmente una distinzione tra la funzione di controllo finanziario, in senso stretto e quella di controllo sulla gestione che nelle precedenti pronunce non venivano separatamente individuate. Occorre infatti segnalare l’ambiguità 36 Il controllo esterno sulla gestione viene collocato nell’ambito materiale del coordinamento della finanza pubblica; la disciplina di cui alla legge n. 131 del 2003 è posta in rapporto di continuità con quella del 1994, rilevandosi tuttavia il maggior rilievo che acquista a seguito dei vincoli comunitari e del patto di stabilità interno, ricordando anche come in base all’art. 248 del Trattato CE il controllo comunitario negli Stati membri si effettua in collaborazione con le istituzioni nazionali di controllo. V. anche le sentenze nn. 29, 244, 335 del 1995 e 470 del 1997. Ma già nelle sentenze nn. 422 e 961 del 1988 la Corte fonda le attribuzioni della Corte dei conti sul coordinamento della finanza pubblica oltre che sull’accertamento della buona gestione, collegandole alla posizione della Corte (in base all’art. 100 Cost.) come organo imparziale e competente. L. CAVALLINI CADEDDU, Il controllo della Corte dei conti sulle autonomie come garanzia imparziale dell’equilibrio della finanza pubblica, in Atti del 52° Convegno di studi amministrativi, I controlli sulle autonomie nel nuovo quadro istituzionale, Varenna, 21, 22, 23 settembre 2006. 37 F. MERLONI, Vecchie e nuove forme di controllo sull’attività degli enti locali, in Le regioni, 2005, 1-2, 137; A. BRANCASI, Il controllo finanziario e contabile sugli enti territoriali e il controllo diffuso di regolarità contabile, in Atti del 52° Convegno di studi amministrativi, I controlli sulle autonomie nel nuovo quadro istituzionale, Varenna, 21, 22, 23 settembre 2006. 38 Rileva C. CHIAPPINELLI, Evoluzione dell’ordinamento e controlli: le funzioni degli organismi regionali e della Corte dei conti, cit., che la pronuncia presenta “un approccio in parte nuovo”. 39 A. CAROSI, La Consulta promuove i controlli finanziari, in Il sole 24 ore, 18 giugno 2007. 40 Viene dunque avvalorato quanto già osservato da V. ONIDA Legittimazione della Corte dei conti limitata “per parametro” o conflitto di attribuzioni?, in Giur cost. 1991, 4168, per il quale la Corte dei conti è “titolare per attribuzione costituzionale di un potere genericamente inteso alla salvaguardia dell’equilibrio della finanza pubblica”. Il richiamo all’art. 100, comma 2, Cost., avviene qui non già e non più per ampliare la portata del riferimento agli enti contribuiti (ipotizzata, ma esclusa nella sentenza della Corte costituzionale n. 29 del 1995). Sull’art. 100 Cost., G. CARBONE, Artt. 99-100, in Commentario della Costituzione, Zanichelli, Bologna-Roma, 1994, 31. Rileviamo anche che l’annuale relazione al Parlamento sul rendiconto evolve nella rilettura in termini di finanza pubblica anziché statale, dell’art. 39 del testo unico della Corte dei conti (la trasformazione viene formalizzata nel regolamento della Corte dei conti n. 14 del 2000). Con parallela rilettura dell’art. 52 dello stesso testo unico, negli sviluppi giurisprudenziali, la “contabilità pubblica” di cui all’art. 103 è oggetto di interpretazione estensiva nella quale il danno alla finanza pubblica si sostituisce a quello erariale. 9
che, lungo il processo evolutivo seguito alla legge n. 20 del 2004, si è andata instaurando 41 tra le due forme di controllo e che appare non irrilevante oggi in riferimento all’ambito materiale della relativa competenza legislativa, il controllo sulla gestione potendo mostrare prevalenza del riferimento al buon andamento nell’ordinamento degli uffici. La visione prospettata 42 è anche per tali aspetti oggettivi unificante. La Corte si occupa infine del sempre più incisivo ma anche problematico rapporto 43 tra controllo esterno della Corte dei conti e controlli interni, ritenendo non fondate le questioni sottopostele. 4. Criticità e prospettive di riforma della legge finanziaria in ordine al coordinamento della finanza pubblica Anche in riferimento agli interventi di coordinamento della finanza pubblica si evidenziano criticità sostanziali e procedurali nell’uso sin qui fatto della legge finanziaria, ma più in generale “occorre porsi l’obiettivo di superare il quadro storico della legislazione contabile, vale a dire della legge n. 468 del 1978 e delle sue successive modificazioni, posto che essa si riferisce quasi esclusivamente al bilancio dello Stato, per impostare una legge quadro interamente nuova per la finanza pubblica” 44 . Quanto ai problemi di carattere sostanziale, tra i quali, l’ipertrofia e l’intrusione di normative a carattere strutturale (“ordinamentale”), le discipline di coordinamento fin qui apprestate si devono ritenere estranee (indebitamento, controlli 45 ) o carenti di un quadro 41 Da un lato si assiste ad uno sviluppo parallelo caratterizzato da apparente autonomia e quasi contrapposizione nella evoluzione della normativa e in quella della prassi dei controlli; dall’altro tuttavia tale distinzione non viene formulata con chiarezza a livello legislativo. Per di più nella sostanza si evidenziano accentuate interconnessioni che ostacolano la differenziazione e la possibilità di autonomo svolgimento delle due forme di controllo. Sviluppa ampiamente tali tematiche, F. BATTINI, Il nuovo assetto del sistema dei controlli pubblici, in Atti del 50° Convegno di studi amministrativi, L’attuazione del Titolo V della Costituzione, Giuffrè, Milano, 2005; ID., I temi del Convegno: presentazione, in Atti del 52° Convegno di studi amministrativi, I controlli sulle autonomie nel nuovo quadro istituzionale, Varenna, 21, 22, 23 settembre 2006. Ibidem, F. NICOLETTI, Profili funzionali del controllo sulla gestione esercitato dalla Corte dei conti sulle Regioni e sugli enti locali; R. ARRIGONI, La legge finanziaria 2006 e il controllo di regolarità contabile, che ritiene non possa esservi separabilità ma debba esservi integrazione fra controllo di regolarità contabile e controllo sui risultati della gestione. 42 “Questa nuova forma di controllo sviluppa il quadro delle misure necessarie per garantire la stabilità dei bilanci ed il rispetto del patto di stabilità interno, prescritti dall’art. 7, comma 7, della legge 5 giugno 2003, n. 131... Tale controllo, che è ascrivibile alla categoria del riesame di legalità e regolarità, ha tuttavia la caratteristica, in una prospettiva non più statica (com’era il tradizionale controllo di legalità-regolarità), ma dinamica, di finalizzare il confronto tra fattispecie e parametro normativo alla adozione di effettive misure correttive. Ne consegue che esso assume anche i caratteri propri del controllo sulla gestione in senso stretto e concorre, insieme a quest’ultimo, alla formazione di una visione unitaria della finanza pubblica, ai fini della tutela dell’equilibrio finanziario e di osservanza del patto di stabilità interno”. 43 Quanto al profilo di censura con cui ci si duole di «un potere normativo della Corte dei conti in materia di controllo sugli enti locali», la sua inconsistenza, per la Corte, deriva dal fatto che l’obbligo degli organi di controllo interno di presentare una relazione sulla base delle linee guida dettate dalla Corte dei conti attua una disposizione già contenuta nell’art. 3, comma 8, della legge n. 20 del 1994, e fa emergere ancora una volta il carattere collaborativo del controllo. 44 Nel Documento conclusivo dell’Indagine conoscitiva più avanti richiamata si rileva come “la mancata definizione, in termini soddisfacienti, del tema del federalismo fiscale costituisce un fattore di precarietà e di tensione che si scarica immancabilmente sull’iter parlamentare del disegno di legge finanziaria, La mancanza di un quadro normativo consolidato e tendenzialmente stabile si traduce nel fatto che viene demandato alla legge finanziaria il compito di tradurre concretamente, in termini normativamente efficaci e penetranti, i vincoli derivanti dalla partecipazione all’UEM” e “più in generale, l’indisponibilità di una legge organica e stabile per il federalismo fiscale e per il coordinamento della finanza pubblica in conformità all’art. 119 della Costituzione impedisce un’adeguata ridistribuzione delle responsabilità con conseguente concentrazione sulla legge finanziaria di un eccesso di carichi normativi anche in ordine a competenze regionali e locali”. Tra le conclusioni si ribadisce “l’assoluta necessità di ridimensionare l’eccessiva ampiezza e varietà del contenuto della legge finanziaria”. 45 Piuttosto, come ha rilevato la Corte dei conti, Audizione informale nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante ricognizione dei principi fondamentali in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici – Atto Camera, n. 589, avrebbe potuto ravvisarsi in occasione dell’emanazione del decreto legislativo n. 170 del 2006, 1
organico di base (patto di stabilità interno), con l’aggravio della pessima tecnica legislativa, tanto che si può arrivare a dubitare che simili interventi possano riconoscersi come legittimo esercizio di una potestà legislativa funzionalizzata al coordinamento, considerata anche la necessità di interpretare restrittivamente l’ambito di una materia/funzione. Quanto poi alle gravi carenze di correttezza procedurale rilevate 46 a fronte di esigenze costituzionali di solennità, esse si ripropongono anche sul piano dei rapporti finanziari Stato/autonomie, caratterizzati, a livello costituzionale, dalla necessità di un, pur incompiuto, aggravio procedurale. La riflessione sull’indirizzo politico finanziario in un sistema multilivello infatti conduce a collocare in un’ottica47 eminentemente procedurale la ricerca di una riqualificazione complessiva delle diverse linee di responsabilità. In un sistema in cui, nei rapporti interni, si propongono come elementi unificanti la presenza di materie concorrenti e di quelle trasversali, del principio di sussidiarietà nonché di un quadro di relazioni finanziarie improntate ad autonomia e solidarietà, occorre sottolineare le molteplici esigenze di concertazione scaturenti dal precario equilibrio che si instaura tra il principio della competenza e quello della leale collaborazione, nell’altrettanto complesso rapporto tra equilibrio finanziario e diritti. L’utilizzo della legge finanziaria come strumento per il coordinamento della finanza pubblica è coinvolto nell’ampio sviluppo di riflessioni e proposte 48 che hanno ad oggetto sia il processo di bilancio che l’attuazione dell’art. 119 Cost., determinandosi la necessità di operare un coordinamento nei rispettivi interventi. Tra gli elementi di rilievo in ordine alle tematiche qui considerate, innanzitutto la necessità di una disciplina organica sottostante e distinta dagli interventi congiunturali più volte evocata per il patto di stabilità interno, in ordine al quale si sottolinea inoltre l’opportunità di elevare a principi sia l’assoggettamento degli enti al controllo esterno della Corte dei conti che la necessità di un organo interno di revisione contabile. 46 Particolarmente sull’esperienza degli ultimi anni, con il frequente rilievo dell’aggiramento del principio istruttorio di cui agli artt. 72 e 81 Cost., Atti del Convegno, 1997-2007. Attualità della legge finanziaria, Roma, 7 luglio 2007; M. DEGNI, La decisione di bilancio nel sistema maggioritario, Ediesse, Milano, 2004; L. CUOCOLO, I “maxiemendamenti” tra opportunità e legittimità costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 2004, 5, 4753; V. LIPPOLIS, Le procedure parlamentari di esame dei documenti di bilancio, in T. MARTINES et al., Diritto parlamentare, Milano, 2005; G. DI GASPARE, N. LUPO, Le procedure finanziarie in un sistema istituzionale multilivello, Giuffrè, Milano, 2005, e, ivi, N. LUPO, I mutamenti delle procedure finanziarie in una forma di governo maggioritaria, 103; E. GRIGLIO, I maxiemendamenti del governo in parlamento, in Quaderni costituzionali, 2005, 4, 907; P. GAMBALE, D. PERROTTA, I profili problematici delle procedure di bilancio nella recente evoluzione in Italia: il crescente rafforzamento del ruolo dell’esecutivo e la possibile definizione di “controlimiti” parlamentari in Rassegna parlamentare, 2005, 2, 477; V. RUSSO, Sul calendario della legge finanziaria e sul quorum necessario per approvarla, in Rivista dei tributi locali, 2005, 5, 491; M. CAPUTO, L’esame parlamentare dei disegni di legge finanziaria nella XIV legislatura e le prospettive di riforma in Rassegna parlamentare, 2006, 2, 499; B. G. MATTARELLA, Riflessioni sulla legittimità costituzionale delle ultime leggi finanziarie, in Quaderni costituzionali, 2006, 4, 783; G. LO CONTE, Quando è il legislatore a violare la Costituzione, in Giornale di diritto amministrativo, 2007, 4, 428; N. LUPO, Costituzione e bilancio (l’art. 81 della Costituzione tra interpretazione, attuazione e aggiramento, LUISS University Press, Roma, 2007. 47 Tale è quella che esprime G. RIVOSECCHI, Indirizzo politico finanziario tra Costituzione italiana e vincoli europei, cit. Nella Relazione illustrativa del disegno di legge delega per l’attuazione dell’art. 119 Cost. si evidenzia come “sono da considerare i riflessi del nuovo assetto sulle procedure di formazione del bilancio pubblico visto nel suo insieme…La riforma afferma i principi generali di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario diretti a realizzare il coinvolgimento e la condivisione di tutti i livelli di governo nella definizione degli obiettivi programmatici”. 48 Si richiama in particolare l’Indagine conoscitiva parlamentare del 2002 (Risoluzioni della Camera, del 4 giugno 2002 e del Senato, del 6 giugno 2002. P. DE IOANNA, M. DEGNI, Patto di stabilità interno, costituzione finanziaria, strumenti contabili: ipotesi di riforma del titolo IV e V della legge 468/78, in Rassegna parlamentare, 2001) ed i disegni di legge che ne sono seguiti; i lavori per l’attuazione dell’art. 119 Cost., con la Relazione resa dall’ACOFF e il successivo disegno di legge delega, approvato dal CDM in prima lettura il 28 giugno 2007; la recente Indagine conoscitiva sulle linee di riforma degli strumenti e delle procedure di bilancio delle Camere, XIV Legislatura, nonché il disegno di legge n. 1262 presentato nella attuale legislatura al Senato. 1
Puoi anche leggere