LO IUS SOLI A SCUOLA - IRES Veneto

Pagina creata da Michela Pasquali
 
CONTINUA A LEGGERE
 
  
                                       LO  IUS  SOLI  A  SCUOLA  
                       Dirigenti  e  docenti  raccontano  le  “seconde  generazioni”  
                                                              
                                             Francesco  Cerchiaro  
  
                                       Paper  Ires    n°77  –  marzo  2014  
                                                           
     30174  Mestre  Venezia  Via  Peschiera,  5  -­  Tel.  0415497820-­1-­2-­3  Fax  0415497824  P.IVA  02309080279  
                               http://www.iresveneto.it  e-­mail:  ires@veneto.cgil.it  
IRES  VENETO                                                                                                                                                                                                                      PAPER  N.  77  
  
                                                                                                                                     	
  	
  
            
                                           LO  IUS  SOLI  A  SCUOLA  
                          Dirigenti  e  docenti  raccontano  le  «seconde  generazioni»  
                                                           
                                             Francesco  Cerchiaro 1  
                                                           
                                                                                                                                                                                                                    Marzo  2014  
  
                                                                                                              

                                                                                                            
1
    Dottore   di   ricerca   in   Scienze   Sociali.   Collabora   con   il   Dipartimento   di   Filosofia,  
Sociologia,   Pedagogia   e   Psicologia   Applicata  (FiSPPA)   dell’Università   degli   Studi  
di  Padova.  

                                                                                                                                   1  
            
IRES  VENETO                                                                                                                                                                                                                      PAPER  N.  77  
  
                                                                                                    Ringraziamenti  
  
L’Autore  ringrazia  Salvatore  Mazza  e  Alfiero  Boschiero  per  il  confronto  in  
fase  di  progettazione  della  ricerca  e  scrittura  del  paper.    
  
Si  ringraziano  sentitamente  i  partecipanti  alla  ricerca,  dirigenti  e  docenti,  le  
cui  testimonianze  sono  il  risultato  vivo  di  questo  contributo.  
  
                                                                                                              

                                                                                                                                     2  
            
IRES  VENETO                                                                                                                                                                                                                      PAPER  N.  77  
  
                                                                                                               SOMMARIO  
            
          INTRODUZIONE                                                                                                                                                                                                                               5  

          Capitolo  1   Lo  Ius  soli  a  scuola                                                                                                                                                                                                     8  
            1.1.      Una  nuova  generazione  di  «cittadini  senza  cittadinanza»                                                                                                                                                                  8  
            1.2.      Perché  la  scuola  del  primo  ciclo?                                                                                                                                                                                         9  

          Capitolo  2   Contesto  demografico  e  strumenti  metodologici  della  ricerca  11  
            2.1.      La  presenza  di  studenti  figli  di  immigrati  in  Italia  e  in  Veneto   11  
            2.2.      Strumenti  metodologici  e  campo  d’indagine                                 12  
               2.2.1.        Le  interviste  in  profondità  ai  dirigenti  scolastici              13  
               2.2.2.        I  focus  group  con  i  docenti                                       14  

          Capitolo  3   Ius  soli  e  cittadinanza:  la  prospettiva  della  scuola                                                                                                                                                                 16  
            3.1.      La  scuola  come  luogo  di  inclusione  e  cittadinanza  attiva                                                                                                                                                              16  

          Capitolo  4   Quali  criticità?                                                                                                                                                                                                           20  
            4.1.      Dietro  lo  studente:  famiglie  migranti  e  traiettorie  biografiche                                                                                                                                                        21  
            4.2.      Dentro  la  scuola:  gli  ostacoli  tra  accoglienza  ed  inclusione                                                                                                                                                          25  
               4.2.1.       Processi  identitari  e  confronto  con  il  «gruppo  dei  pari»                                                                                                                                                        25  
               4.2.2.       Alfabetizzazione  e  risorse                                                                                                                                                                                            27  

          Capitolo  5   Autorappresentazioni  della  e  sulla  scuola                                                                                                                                                                               32  
            5.1.      Dissonanze  tra  principi  e  pratiche                                                                                                                                                                                        32  
            5.2.      Tensioni  e  sensibilità  differenti  all’interno  del  corpo  docente                                                                                                                                                        34  
               5.2.1.      Il  «toto  straniero»  e  lo  «scarica  barile»                                                                                                                                                                          34  
               5.2.2.      Regola  o  eccezione?                                                                                                                                                                                                    36  
            5.3.      Primaria  e  secondaria  di  primo  grado:  quali  differenze?                                                                                                                                                                38  

          Capitolo  6   Indicazioni  emerse  dalle  buone  pratiche  scolastiche                    42  
            6.1.      Nuovi  modi  di  «fare  rete»                                                 43  
              6.1.1.Una  sensibilità  di  genere:  perché  è  importante  coinvolgere  le  madri?   44  
                6.1.2.      Insegnanti  creativi                                                    46  

          CONCLUSIONI                                                                                                                                                                                                                               48  

          BIBLIOGRAFIA                                                                                                                                                                                                                              51  

          ALLEGATI                                                                                                                                                                                                                                  54  
                                                                                                                                  
                                                                                                                                     3  
            
IRES  VENETO                                                                                                                                                                                                                      PAPER  N.  77  
  
                                                                                                              

                                                                                                                                     4  
            
IRES  VENETO                                                                                                                                                                                                                      PAPER  N.  77  
  
                                      Introduzione  
                                                     
      Il   recente   dibattito   sullo   ius   soli   ha   al   centro   i   minori   figli   di  
immigrati,  le  cosiddette  «seconde  generazioni»,  ragazzi  e  ragazze  che,  
dall’inserimento  scolastico  alle  reti  affettive,  vivono  l’intero  processo  
di   socializzazione   in   un   Paese   che   non   li   riconosce   come   cittadini.  
Quello  dei  meccanismi  che  regolano  l’accesso  alla  cittadinanza  è  tema  
dalle   ricadute   ampie   e   complesse   che   si   situa   su   più   ambiti  
disciplinari.  La  presenza  di  un  numero  sempre  maggiore  di  «cittadini  
senza   cittadinanza»   nel   sistema   scolastico   italiano   impone   oggi   una  
riflessione  profonda  che  riguarda  quel  patto  tra  Stato  e  cittadini  su  cui  
si   è   sviluppata   la   moderna   concezione   di   cittadinanza  
(Colombo&Domaneschi&Marchetti   2009).   La   scuola,   di   questi  
processi,  è  uno  degli  attori  in  prima  linea,  chiamata  al  contempo  non  
solo   a   gestire   il   cambiamento   sociale   ma   anche   a   tracciarne   la   rotta.  
L’idea  che  ha  ispirato  il  progetto  di  ricerca  si  fonda  sulla  convinzione  
che   la   scuola   sia   non   solo   agente   di   socializzazione   primario   per  
guardare   la   società   di   domani   ma,   ancor   più   oggi,   luogo   fisico   e  
simbolico  che  «fa»  la  cittadinanza:  dal  favorire  l’integrazione  al  farsi  
promotrice  della  mobilità  sociale  di  questi  giovani.  Proprio  per  questo  
essa   è   investita   di   una   responsabilità   storica   senza   precedenti.   Il  
presente  rapporto  è  frutto  di  una  ricerca  sul  campo  condotta  in  Veneto,  
che,   con   91.867   studenti   su   un   totale   di   717.710   (MIUR   2013),   è   la  
seconda   regione   dopo   la   Lombardia   in   quanto   a   presenze   di   alunni  
figli  di  immigrati 2.  In  particolare  l’indagine  ha  riguardato  la  scuola  del  
primo  ciclo,  raggiungendo  primarie  e  secondarie  di  primo  grado,  dove  
i   figli   di   immigrati   sono   circa   il   14%.   L’ipotesi   è   che   proprio   nella  
scuola   del   primo   ciclo   si   strutturino   processi   di   inclusione   ed  
esclusione   fondamentali   per   comprendere   criticità   e   peculiarità   di  
questa   eterogenea   generazione   di   ragazzi.   Cinque   Istituti   scolastici  
dislocati   in   altrettante   significative   realtà   di   provincia   (Padova,  
Treviso,  Venezia,  Verona  e  Vicenza)  sono  stati  coinvolti  nella  ricerca.  
Cinque   casi   di   studio   che   ci   hanno   permesso   di   raccogliere   le  
rappresentazioni   di   dirigenti   e   docenti   attraverso   interviste   in  
profondità   e   focus   group   che   restituiscono   la   complessità   ed  
eterogeneità   dell’esperienza   scolastica,   mettendo   al   centro   la   parola  
                                                                                                            
          2
      Gli   alunni   con   cittadinanza   non   italiana   sono   quindi   il   12,8%   del   totale,   con  
media  nazionale  che  si  situa  attorno  all’8,8%.  

                                                                                                                                   5  
            
IRES  VENETO                                                                                                                                                                                                                      PAPER  N.  77  
  
come   veicolo   di   significati.   Le   narrazioni   portano   alla   luce   le  
rappresentazioni  scolastiche  sulle  seconde  generazioni  nella  loro  veste  
dinamica:   ambivalenze   e   peculiarità   dei   processi   scolastici   di  
inclusione,   conflitti,   tensioni   ed   eterogeneità   all’interno   del   corpo  
docente,   buone   pratiche   e   opportunità   nel   cambiamento.   Posta   come  
un’incudine  tra  famiglia  e  società,  la  scuola  appare  innanzitutto  come  
luogo  di  pratiche,  ben  distinto  dal  piano  giuridico  che  divide  cittadini  
italiani  e  non.  Essa  compie  di  continuo  «atti  di  cittadinanza»,  pratiche  
tese  all’inclusione  degli   studenti  come  cittadini.  «Di  che  cittadinanza  
parliamo?»  è  stato  dunque  il  nostro  interrogativo  di  fondo  per  capire  la  
prospettiva   della   scuola   in   questa   precisa   fase   storica.   Da   qui   uno  
studio  che  si  è  dipanato  attraversando  i  temi  emersi  dalle  narrazioni  di  
dirigenti   e   docenti.   Il   nostro   indice   traccia   così   analiticamente   una  
mappa   della   nuova   geografia   scolastica   letta   attraverso   il   fenomeno  
dei   figli   degli   immigrati.   Troviamo,   da   un   lato,   la   narrazione   di  
criticità  proprie  dei  percorsi  biografici  e  familiari  che  caratterizzano  il  
vissuto  del  singolo  studente  e,  dall’altro,  ciò  che  egli  incontra  invece  
dentro  la  scuola  e  che  riguarda  i  processi  scolastici  di  cui  i  dirigenti  e  
docenti   sono   artefici   e   testimoni   diretti.   Su   quest’ultimo   aspetto  
emerge   rilevante   la   narrazione   delle   difficoltà   che   lo   sforzo   per  
l’alfabetizzazione   incontra   a   causa   del   calo   di   risorse   per  
implementarla.   L’analisi   si   sofferma   quindi   sugli   effetti   della  
complessità   scolastica   sul   corpo   docente.   Il   capitolo   «Auto  
rappresentazioni   della   e   sulla   scuola»   è   parentesi   riflessiva   dei  
docenti   sulle   pratiche   scolastiche   inerenti   la   relazione   con   gli   alunni  
figli   di   immigrati.   Questa   parte   rende   conto   dello   sforzo   che   sta  
facendo  la  scuola  in  termini  di  energie  e  risorse  umane  per  far  fronte  a  
classi  sempre  più  complesse,  con  la  linea  guida  di  individualizzare  la  
proposta   formativa   alle   esigenze   del   singolo   alunno.   Emergono   così  
anche   narrazioni   di   conflitti   e   tensioni   interne   al   corpo   docente.  
L’alunno  figlio  di  immigrati  può  diventare  così  un  «peso»  che  si  tende  
a  delegare;;  le  espressioni  emblematiche  di  «toto  straniero»  e  «scarica  
barile»   individuano   e   decostruiscono   queste   dinamiche   tra   docenti.  
L’analisi   prosegue   approfondendo   alcune   differenze   fondamentali  
emerse   dalle   narrazioni   riguardanti   la   scuola   primaria   e   la   scuola  
secondaria   di   primo   grado   cercando   di   individuare   le   specificità   del  
cambiamento  che  riguarda  gli  studenti  nel  loro  percorso  scolastico.  Lo  
studio   si   chiude   provando   a   tirare   le   somme   delle   principali   linee  
rintracciate   nelle   buone   pratiche   scolastiche,   alcune   realtà   estese   e  
strutturate   nella   scuola,   altre   legate   all’inventiva   e   generosità   del  
singolo   docente.   Emerge   soprattutto   la   necessità   di   posizionare   la  

                                                                                                                                   6  
            
IRES  VENETO                                                                                                                                                                                                                      PAPER  N.  77  
  
scuola  come  uno,  ma  non  l’unico,  vettore  di  integrazione.  Si  apre  un  
discorso   ampio   sull’importanza   di   azioni   sinergiche   che   sappiano  
«fare   rete»   con   il   territorio   e   con   una   molteplicità   di   attori.   Sono  
messe   in   evidenza   alcune   iniziative   non   convenzionali   che   tracciano  
nuovi  modi  di  fare  inclusione.  Sono  percorsi  che  mettono  al  centro  la  
famiglia   immigrata,   cercando   di   farla   diventare   parte   attiva   dei  
processi   scolastici,   attraverso   percorsi   di   alfabetizzazione   e  
partecipazione   che   mirano   ad   una   maggior   attenzione   alla   realtà  
familiare   dietro   lo   studente.   Da   qui   l’importanza   di   sensibilità   e  
politiche  di  genere  che  migliorino  l’interazione  con  le  madri  di  questi  
ragazzi,  chiamate,  soprattutto  nella  scuola  del  primo  ciclo,  ad  un  ruolo  
fondamentale  di  supporto  allo  studio.  Ne  emerge  una  scuola  per  certi  
versi   «più   debole   e   fragile»   di   fronte   alla   complessità,   ma   anche  
generosa  e  ricca  di  risorse  e  professionalità  preziose  per  farvi  fronte  in  
modo   efficace.   Una   scuola   che   continua,   malgrado   le   difficoltà,   ad  
essere   luogo   di   cittadinanza   attiva.   Sono   frammenti   di   un   puzzle  
complesso   da   ricostruire,   un   «sapere   pratico»   che   la   scuola   ha   fatto  
proprio   e   che   merita   di   essere   valorizzato   e   «fatto   metodo»,   da  
sistematizzare  e,  dunque,  riprodurre  e  diffondere.  
                                          

                                                                                                                                   7  
            
IRES  VENETO                                                                                                                                                                                                                      PAPER  N.  77  
  
                                                                                                     Capitolo  1    
                                                                                           Lo  Ius  soli  a  scuola  
                                                                                                         
1.1.                      Una  nuova  generazione  di  «cittadini  senza  cittadinanza»  
     La   presenza   di   un   numero   sempre   maggiore   di   «cittadini   senza  
cittadinanza»,  sostiene  Colombo  (2013),  tende  ad  indebolire  il  potere  
e   la   legittimità   dello   Stato   stesso,   imponendo   un   ripensamento   del  
patto  di  cittadinanza  attraverso  cui  si  costruisce  una  rete  che  mira  ad  
assicurare  solidarietà   ed   eguaglianza  a  chi  ne   fa   parte,   escludendo  di  
fatto  da  tale  comunità  il  «non»  cittadino.  
     Oggi   che   si   avvicinano   al   milione,   i   figli   di   immigrati   in   Italia,  
offrono   una   prospettiva   nuova   per   leggere   la   contemporaneità   e  
rileggere   paradigmi   interpretativi   e   trasformazioni   inerenti   la  
cittadinanza   (Colombo&Domaneschi&Marchetti   2009).   Definire   le  
seconde  generazioni 3  è  di  per  sé  opera  controversa,  oggetto  spesso  di  
confuse   analisi   proprio   perché   «confluiscono   in   questa   categoria  
concettuale  casi  assai  diversi  che  spaziano  dai  bambini  nati  e  cresciuti  
nella   società   ricevente,   agli   adolescenti   ricongiunti   dopo   aver  
compiuto   un   ampio   processo   di   socializzazione   nel   Paese   d’origine»  
(Ambrosini&Molina   2004:   5).   Il   recente   dibattito   sullo   ius   soli   ha   al  
centro   i   giovani   figli   di   immigrati,   questa   generazione   di      ragazzi   e  
ragazze   socializzati   nel   nostro   Paese   da   genitori   di   un’origine  
nazionale   differente.   Essi   studiano   e   parlano   la   nostra   lingua,   si  
inseriscono   nelle   reti   del   nostro   Paese   in   maniera   attiva,   dalle   reti  
istituzionali  a  quelle  economiche,  a  quelle  più  prettamente  relazionali.  
In   Italia   queste   ragazze   e   questi   ragazzi   non   sono   però   riconosciuti  
come  cittadini  italiani  fino  a  che,  al  compimento  del  diciottesimo  anno  
di  età,  attraverso  un  complesso  iter  burocratico 4,  possono  accedere  ai  

                                                                                                            
          3
        Dentro  l’etichetta  «seconde  generazioni»  confluiscono  una  molteplicità  di  casi  
assai   differenti   a   testimonianza   della   complessità   di   una   definizione   del   fenomeno  
(Ambrosini&Molina   2004). Rumbaut   (1997)   ha   infatti   colto   questa   complessità  
introducendo   il   concetto   di   «generazione   1.5»   e   poi   quelli   di   generazione   1.25   e  
1.75.  La  generazione  1.5  è  quella  che  ha  iniziato  il  processo  di  socializzazione  e  la  
scuola   primaria   nel   Paese   d’origine   e   ha   completato   l’educazione   scolastica  
all’estero;;   la   generazione   1,25   è   quella   che   è   emigrata   tra   i   13   e   i   17   anni;;   la  
generazione  1,75  quella  che  si  è  trasferita  all’estero  nell’età  prescolare,  dai  0-­5  anni.  
    4
         Chi   nasce   in   Italia   da   genitori   stranieri   può   diventare   italiano   per  
“naturalizzazione”,   ma   al   compimento   del   18°   anno   ha   un   anno   di   tempo   per  
chiedere   la   cittadinanza.   Tale   passaggio   implica   innanzitutto   l’esser   in   grado   di  

                                                                                                                                   8  
            
IRES  VENETO                                                                                                                                                                                                                      PAPER  N.  77  
  
diritti   e   doveri   legati   all’ottenimento   della   cittadinanza  
(Colombo&Domaneschi&Marchetti   2009).   Tale   aspetto   influenza  
dall’alto   il   loro   percorso   di   crescita   e,   oltre   ad   avere   ricadute   sociali  
ampie  e  complesse,  investe  direttamente  i  processi  di  costruzione  della  
loro  identità  (Colombo&Rebughini  2009;;  Ambrosini  2001).    
    L’idea   che   ha   ispirato   il   progetto   di   ricerca   si   fonda   sulla  
convinzione   che   la   scuola   sia   non   solo,   da   sempre,   agente   di  
socializzazione  primario  per  guardare  la  società  di  domani  ma,  ancor  
di  più  oggi,  luogo  fisico  e  simbolico  che  dà  contenuto  alla  cittadinanza  
formando  gli  italiani  di  domani.  La  presenza  nella  scuola  dei  giovani  
figli  della  migrazione  diviene  sempre  più  oggetto  di  analisi  soprattutto  
da  parte  della  sociologia  e  della  psicologia  sociale  (Tieghi&Ognissanti  
2009;;   Casacchia   et   al.   2008;;   Bastianoni   2001;;   Mantovani   2008;;  
Ambrosini&Molina   2004),   proprio   perché   «la   crescita   dei   figli   di  
immigrati  mette  alla  prova  i  dispositivi  delle  società  riceventi,  ancora  
legati   a   una   presunta   omogeneità   e   coesione   “naturale”   delle   società  
nazionali»  (Ambrosini  2009:  50).  Anche  il  diritto  si  interroga  oggi  su  
come  formulare  una  legge  basata  sullo  ius  soli  che  tenga  conto  della  
formazione   scolastica   avvenuta   in   territorio   italiano 5.   La   scuola   si  
vede   così   sempre   più   investita,   nel   discorso   pubblico,   non   solo   della  
funzione   di   integrazione   strettamente   intesa,   ma   anche   della  
promozione  della  mobilità  sociale  di  questi  giovani.    
    Dirigenti  scolastici  e  docenti,  raccontando  la  loro  esperienza  diretta  
con   questa   «generazione   senza   cittadinanza»,   ci   restituiscono   una  
fotografia   dal   basso   di   una   scuola   in   prima   linea   nell’affrontare   una  
società   sempre   più   plurale,   aiutandoci   anche   ad   interpretare,   da   una  
prospettiva   privilegiata,   il   discorso   pubblico   che   oggi   ruota   attorno  
allo  ius  soli.    
      
1.2.                      Perché  la  scuola  del  primo  ciclo?  
   La   scuola,   come   agente   di   socializzazione   primaria   insieme   alla  
famiglia,   è   stata   chiamata   da   subito   a   confrontarsi   con   il   fenomeno  
dell’immigrazione   e,   dunque,   ad   accogliere   nel   sistema   scolastico   i  
                                                                                                                                                                                                                                                
dimostrare   di   aver   risieduto   in   Italia   legalmente,   senza   interruzioni,   fino   al  
raggiungimento  della  maggiore  età  (Caponio  2007).  
     5
         Per  un  approfondimento  sugli  aspetti  giuridici  della  riforma  della  legge  91/1992  
e  le  sue  principali  proposte  di  riforma  Cfr.,  Giovannetti  M.,  Zorzella  N,  (2013).  La  
cittadinanza   alle   seconde   generazioni,   L’economia   dell’immigrazione,   Fondazione  
Leone  Moressa,  3,  8-­14.  

                                                                                                                                   9  
            
IRES  VENETO                                                                                                                                                                                                                      PAPER  N.  77  
  
figli  di  immigrati.  Una  legge  sullo  ius  soli  cambierebbe  infatti  lo  status  
giuridico  di  molti  studenti  nati  in  Italia  o  arrivati  nei  primi  anni  d’età  e  
inseriti  nel  ciclo  scolastico  italiano.  Essi  sono  portatori  di  diversità  con  
la   quale   l’istituzione   scolastica   si   deve   misurare   a   più   livelli:   nella  
gestione   del   rapporto   con   i   genitori,   nell’inserimento   scolastico   dei  
figli,   nel   rapporto   tra   principi   inclusivi   e   pratiche   scolastiche   per  
l’integrazione.  Per  sua  natura  la  scuola  è  stata  chiamata  a  precedere  il  
diritto   adottando   strategie   e   prassi   per   rispondere   ai   cambiamenti   di  
una   società   sempre   più   multietnica,   ben   prima   che   il   diritto   stesso  
iniziasse   a   porsi   il   problema   di   «registrare»   formalmente   tale  
cambiamento.  L’ipotesi  che  ci  ha  spinto  a  circoscrivere  questa  ricerca  
alla  scuola  del  primo  ciclo,  dunque,  si  fonda  su  due  aspetti  principali.  
In   prima   istanza   vi   è   un   dato   statistico   significativo 6   che   evidenzia  
come  sia  proprio  nella  scuola  del  primo  ciclo  che  si  concentra  oggi  il  
maggior   numero   di   studenti   non   cittadini   italiani.   La   seconda  
considerazione  si  basa  sull’ipotesi  che  sia  dal  loro  primo  inserimento  
nella  scuola  che  si  comincino  a  strutturare  le  pratiche  di  inclusione  ed  
esclusione   e   si   determinino   quindi   le   condizioni   per   comprendere  
l’evoluzione   del   loro   futuro   scolastico.   Ricerche   (Tieghi&Ognissanti  
2009)   e   dati   MIUR 7   testimoniano   infatti   come,   dopo   la   scuola   del  
primo   ciclo,   il   percorso   scolastico   dei   minori   figli   di   immigrati   si  
differenzi  sostanzialmente  rispetto  a  quello  dei  loro  coetanei  autoctoni  
sia  relativamente  alla  scelta  di  indirizzo  nella  scuola  secondaria  sia  per  
le   maggiori   percentuali   di   dispersione   e   abbandono   scolastico.   Tale  
aspetto   ci   spinge   ancor   più   a   considerare   la   scuola   del   primo   ciclo  
come   luogo   d’elezione   in   cui   comprendere   il   futuro   dei   figli  
dell’immigrazione.  
                                          

                                                                                                            
          6
        Cfr.,  Dati  MIUR  (2013).  Vedi  a  tal  proposito  le  tab.1-­2  (allegati).  
          7
         «I   dati   rilevati   nell’anno   2012/2013   mostrano   che   ben   il   38,2%   degli   alunni  
stranieri  (di  tutti  gli  ordini  di  scuola),  si  trova  in  una  situazione  di  ritardo  scolastico,  
a  fronte  di  un  ben  più  contenuto  numero  di  alunni  con  cittadinanza  italiana  (11,6%).  
La   percentuale   è   più   elevata   all’innalzarsi   della   loro   età.   Nella   scuola   primaria   i  
bambini  in  ritardo  rappresentano  il  16,3%  fra  quelli  con  cittadinanza  non  italiana  e  il  
2,0%   fra   quelli   con   cittadinanza   italiana;;   nella   scuola   secondaria   di   primo   grado  
sono  l’44,1%  fra  gli  stranieri  contro  il  8,0%  di  quelli  italiani;;  nella  scuola  secondaria  
di  secondo  grado  la  percentuale  di  alunni  stranieri  in  ritardo  nel  percorso  scolastico  è  
molto   elevata:   67,1%,   contro   il   23,9%   degli   italiani.»   Cfr.,   MIUR   –   Servizio  
Statistico,   Gli   alunni   stranieri   nel   sistema   scolastico   italiano,   A.S.   2012-­2013,  
(Ottobre  2013),  p.4.  

                                                                                                                                 10  
            
IRES  VENETO                                                                                                                                                                                                                      PAPER  N.  77  
  
                                                                                                     Capitolo  2    
                  Contesto  demografico  e  strumenti  metodologici  della  ricerca  
                                                   
2.1.   La   presenza   di   studenti   figli   di   immigrati   in   Italia   e   in  
Veneto 8  
     La   presenza   degli   alunni   figli   di   immigrati   nelle   scuole   italiane,  
oltre   che   eterogenea   rispetto   all’origine   nazionale   (sono   circa   200   le  
nazionalità   rappresentate   a   scuola)   registra   da   anni   una   crescita  
costante.   Nell’anno   scolastico   2012/2013   il   numero   degli   alunni   con  
cittadinanza   non   italiana   è   stato   pari   a   786.630   unità,   ovvero   30.691  
unità   in   più   rispetto   all’anno   scolastico   2011/2012 9.   Nell’anno  
scolastico  2012/13  i  giovani  figli  di  immigrati  iscritti  nelle  scuole  del  
Veneto  sono  stati    91.867.  La  regione  Veneto  si  attesta  così  al  secondo  
posto  in  Italia  (dopo  la  Lombardia,  con  191.526)  in  quanto  a  numero  
di   alunni   con   cittadinanza   non   italiana.   Quasi   20.492   sono   i   minori  
nella   scuola   dell’infanzia,   34.335   nella   scuola   primaria,   19.596   nella  
secondaria  di  primo  grado  e  circa  17.444  nella  secondaria  di  secondo  
grado.   L’incidenza   maggiore   si   registra   quindi   nei   primi   ordini   del  
sistema   scolastico,   con   gli   iscritti   nella   fascia   prescolare   che   si  
attestano   al   14,7%   che   insieme   alle   scuole   primarie   si   conferma  
l’ordine   a   maggiore   incidenza   di   studenti   non   italiani   (14,7%).   Nelle  
secondarie   di   primo   grado   la   percentuale   è   del   13,6%,   valore   che  
scende  all’8,7%  nella  scuola  secondaria  di  secondo  grado 10.    
     La   distribuzione   provinciale   degli   studenti   con   cittadinanza   non  
italiana   in   Veneto   riflette   le   caratteristiche   della   presenza   migratoria  
nel   territorio,   più   concentrata   nelle   province   manifatturiere   e   nei  
distretti   industriali,   dunque,   nell’area   centrale   e   pedemontana   della  
regione.   Un’incidenza   complessiva   superiore   alla   media   si   osserva  
nelle   provincie   di   Treviso   (14,2%),   Vicenza   (13,6%)   e   Verona  
(13,3%),  mentre  il  valore  minimo  è  quello  di  Belluno  (7,2%).  Questa  
presenza   non   varia   significativamente   tra   i   diversi   ordini   scolastici:  
solo  nella  scuola  per  l’infanzia  Vicenza  si  attesta  al  primo  posto,  con  
ben   16   bambini   stranieri   ogni   100   iscritti   (15   nella   provincia   di  

                                                                                                            
          8
          I   dati   sopra   riportati   danno   riferimento   agli   studenti   con   cittadinanza   non  
italiana   dell’anno   scolastico   2012/2013   aggiornati   al   29   luglio   2013.   Cfr.,   MIUR   -­  
Ufficio  di  Statistica  (ott.2013).  
     9
         Cfr.,  Tab.1  –  Allegati  
     10
           Cfr.,  Tab.2  –  Allegati  

                                                                                                                                 11  
            
IRES  VENETO                                                                                                                                                                                                                      PAPER  N.  77  
  
Treviso).  La  quota  in  assoluto  più  elevata  si  ritrova  in  corrispondenza  
della   scuola   primaria,   che   in   provincia   di   Treviso   vede   gli   studenti  
figli  di  immigrati  al  16,7%  (Gambuzza&Rasera  2013:  65,  68) 11.  
            
2.2.                      Strumenti  metodologici  e  campo  d’indagine12  
   Visti   gli   obiettivi   esplorativi   dello   studio   ci   si   è   serviti   degli  
strumenti  e  delle  opportunità  offerti  dall’indagine  qualitativa.  Essa  ha  
infatti   il   fine   di   cogliere   le   peculiarità   di   processi   di   attribuzione   di  
senso,  spesso  complessi  e  controversi,  integrando  dati  e  statistiche  che  
danno  le  dimensioni  di  un  fenomeno,  ma  non  ne  sondano  in  profondità  
caratteristiche   ed   implicazioni.   Avvalendosi   di   interviste 13   e   focus  
group 14   la   ricerca   ha   perciò   messo   al   centro   la   parola   di   dirigenti   e  
insegnanti  della  scuola  del  primo  ciclo.  Questa  emerge  come  veicolo  
che   porta   alla   luce   quel   «racconto   di   pratiche»   (Bertaux   1999)  
intraprese   da   e   nell’istituzione   scolastica   per   affrontare   le  
trasformazioni  in  atto  nella  composizione  delle  classi.    
   Non   era   nostro   obiettivo   raggiungere   l’intero   territorio   regionale,  
quanto   piuttosto   far   emergere   una   fotografia   del   fenomeno   in   alcune  
sue   realtà   significative.   Abbiamo,   quindi,   circoscritto   il   campo  
d’indagine   alle   cinque   province   venete   di   Padova,   Treviso,   Venezia,  
Verona  e  Vicenza  dove,  secondo  i  dati  MIUR  (2013),  vi  è  la  maggiore  
concentrazione   di   studenti   di   cittadinanza   non   italiana.   Grazie   al  
supporto  e  al  contributo  della  rete  IRES  e  Cgil 15  sono  stati  individuati  
cinque   Istituti   scolastici   comprensivi   (Tab.3   -­   Allegati),  
rispettivamente   dislocati   nelle   cinque   province   sopraccitate.   Qui   si   è  
articolato  un  lavoro  progressivo,  al  contempo  conoscitivo  e  di  accesso  

                                                                                                            
          11
          I   dati   divisi   per   provincia   in   questo   paragrafo   fanno   riferimento   al   Rapporto  
2013   (Dati   30   sett.   2013),   Immigrazione   straniera   in   Veneto,   a   cura  
dell’Osservatorio  Regionale  sull’immigrazione.  In  particolare  ci  siamo  rifatti  ai  dati  
presenti  al  capitolo  3,  (a  cura  di)  Gambuzza  e  Rasera:  “Giovani  stranieri  nel  sistema  
scolastico  regionale”  pp.65-­72.  
     12
         All’interno  della  ricerca  sono  stati  usati  pseudonimi  per  garantire  l’anonimato.  
     13
          All’interno   della   ricca   tradizione   di   ricerca   qualitativa   si   veda   a   riguardo   i  
contributi  allo  sviluppo  dell’intervista  come  metodo  di  indagine  offerti  da  Cardano  
(2011),  Kaufmann  (2007),  La  Mendola  (2009),  Silverman  (2000).  
     14
         A  questo  proposito  testi  utili  ai  fini  di  una  trattazione  pratica  del  focus  group  
sono  quelli  di  Krueger  e  Casey  (2000)  e  Frisina  (2010).  
     15
         A  questo  proposito  fondamentale  è  stato  il  lavoro  organizzativo  di  un  dirigente  
sindacale  della  Cgil  che  ha  individuato  e  favorito  i  contatti  con  i  dirigenti  scolastici  
dei  cinque  Istituti.  

                                                                                                                                 12  
            
Puoi anche leggere