PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA FRANCESE A. S. 2019/2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sistema gestione qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SIDOLI
via Sidoli 10 – 10135 Torino tel. 011.011.66130
www.icviasidoli.it e-mail: toic88200x@istruzione.it
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
LINGUA STRANIERA
FRANCESE
A. S. 2019/2020
1DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE ESSENZIALI DI PASSAGGIO DALLA 2ᴬ ALLA 3ᴬ CLASSE
L’alunno affronta situazioni familiari per soddisfare bisogni di tipo concreto e riesce a comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza. Comunica in
attività che richiedono solo uno scambio di informazione semplice e diretto su argomenti familiare ed abituali. Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed
elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
A. Competenze comuni
- Acquisire un comportamento corretto e responsabile verso gli altri e verso l’ambiente scolastico;
- Acquisire interesse e motivazione allo studio;
- Acquisire capacità espositive sempre più ricche e corrette;
- Acquisire capacità di affrontare argomenti nuovi in modo autonomo e, infine, di rielaborarli personalmente;
- Imparare ad utilizzare in modo consapevole e critico, appunti, testi, dispense;
- Acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze e competenze al fine di una corretta autovalutazione.
B. Competenze comprensione orale
- Ascoltare, comprendere ed eseguire semplici richieste orali dalla viva voce.
- Sa cogliere informazioni specifiche comunicazioni varie, di uso quotidiano, dalla voce dell’insegnante o da voce registrata
C. Competenze comprensione scritta
- Sa associare significante e significato
- Comprende globalmente un testo
- Comprende analiticamente un testo
D. Competenze produzione interazione orale
- Sa interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana e scolastica, dando e chiedendo informazioni.
- Sa dare e chiedere informazioni personali
- Sa esprimere bisogni elementari, gusti, sentimenti, opinioni.
E. Competenze produzione scritta
- Sa usare un linguaggio appropriato e corretto in diverse situazioni comunicative: lettera, e-mail,questionari.
- Riflettere sui meccanismi della lingua per riconoscere strutture e funzioni e saper usare in modo corretto strutture e funzioni nel contesto di una produzione autonoma scritta.
F. Conoscenza della cultura e della civiltà
- Prime nozioni relative alla Francia e alla cultura francofona
-Confrontarsi con realtà socio-culturali diverse dalla propria
-Saper riferire su alcuni aspetti della cultura e civiltà francofona.
2DISTRIBUZIONE DEI COMPITI E DELLE INTERROGAZIONI
Saranno assegnati compiti da una settimana all’altra.
Saranno assegnati in media quattro-cinque valutazioni (orali/scritte) al mese per ogni studente.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI
Le competenze acquisite saranno accertate tramite:
▪ L’osservazione sistematica delle attività quotidiane di lavoro scolastico degli alunni;
▪ esercitazioni in classe con esempi alla lavagna;
▪ Esercitazioni individuali e collettive;
▪ Correzione in classe del lavoro svolto;
▪ Momenti formalizzati di verifica scritta e orale effettuate al termine di una parte significativa del processo di apprendimento.
▪ Verranno proposte verifiche sistematiche (Interrogazioni orali / Prove scritte) al fin di valutare il livello delle abilità acquisite (comprensione orale e scritte – produzione orale e
scritte – conoscenze delle strutture linguistiche)
Le verifiche effettuate saranno graduate secondo le competenze degli alunni. Si proporranno verifiche sulle singole abilità linguistiche, sulla padronanza strutturale e verifiche strutturate in
modo da comprendere più abilità. Le prove saranno costituite dalle stesse esercitazioni usate nella fase di fissaggio e reimpiego.
Le prove verteranno sulla seguente tipologia di attività:
▪ Dettati
▪ Produzione scritta di e-mail e di lettere (seguendo una traccia specifica)
▪ Testi scritti da questionari
▪ Esercizi di completamento e trasformazione (grammatica)
Per la valutazione si terrà conto della situazione di partenza, delle valutazioni delle verifiche scritte e orali, dei progressi compiuti in relazione alle capacità del singolo alunno e dell’impegno e
dell’interesse dimostrati.
3OBIETTIVI :
COMPRENSIONE ORALE
ABILITA’
II classe
Obiettivi Minimi
- Saper ascoltare
- Comprendere il senso globale di brevi e semplici messaggi.
OBIETTIVI:
COMPRENSIONE SCRITTA
ABILITA’
II classe
Obiettivi Minimi
- Se guidato, comprendere il significato globale di semplici messaggi
- Comprendere domande di carattere personale.
OBIETTIVI:
PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE
ABILITA’
II classe
Obiettivi Minimi
- Rispondere a semplici domande personali di uso corrente
- Utilizzare i contenuti appresi in semplici situazioni comunicative.
OBIETTIVI:
PRODUZIONE SCRITTA
ABILITA’
II classe
Obiettivi Minimi
- Se guidato, completare brevi e semplici testi.
4OBIETTIVI:
RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO
ABILITA’
II classe
Obiettivi Minimi
-Svolgere semplici esercizi strutturali.
5Sistema gestione qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SIDOLI
via Sidoli 10 – 10135 Torino tel. 011.011.66130
www.icviasidoli.it e-mail: toic88200x@istruzione.it
FRANCESE - CLASSE SECONDA
METTERSI IN RELAZIONE CON IL MONDO CHE CI CIRCONDA
ACQUISIRE UN’IMMAGINE SEMPRE PIÙ CHIARA ED APPROFONDITA DELLA REALTÀ CHE CI CIRCONDA
Comprendere domande relative ad abitudini quotidiane. Comprendere il contenuto di testi su azioni di routine. Rispondere a domande relative ad abitudini quotidiane.
Fare semplici domande per avere informazioni. Scrivere una lettera per parlare delle proprie abitudini.
VERIFICHE
UNITA’ OBIETTIVI FORMATIVI PRESTAZIONI ALUNNI In itinere I° quadr II° quadr
(si/no) n° prova n° prova
1. Mettere in relazione grafemi e a. Sa distinguere
fonemi, associando semplici b. Les sons: “au”, “eau”, “o”, “ai”, “ch”, “ce”/ “ci”, “ge”/”gi”
parole e frasi al rispettivo suono La liaison SI - -
Les nasales : « an » , « on »
2. Comprendere semplici e chiari a. Comprende quando una persona invita
messaggi orali riguardanti la vita b. Comprende una persona che accetta o rifiuta un invito
quotidiana c. Comprende una persona che gli descrive la sua casa/ la sua
camera
d. Comprende una persona che gli indica dove si trova un oggetto
e. Comprende quando qualcuno parla di alimentazione
I. COMPRENSIONE ORALE f. Comprende quando qualcuno parla delle sue vacanze SI - 1
g. Comprende una persona che parla di cosa fa nel tempo libero
h. Comprende una persona che indica l’ora
i. Comprende una persona che descrive la sua giornata
j. Comprende una persona che gli chiede informazioni stradali
k. Comprende una persona che gli indica quale direzione
prendere
l. Comprende il prezzo di un oggetto in un negozio
3. Comprendere semplici istruzioni a. Comprende i consigli dell’insegnante durante la lezione
attinenti alla vita e al lavoro di b. Comprende le consegne di lavoro SI - -
classe
6VERIFICHE
UNITA’ OBIETTIVI FORMATIVI PRESTAZIONI ALUNNI In itinere I° quadr II° quadr
(si/no) n° prova n° prova
1. Comprendere semplici testi scritti a. Sa leggere con attenzione una lettera o un testo e dire se le
di vario genere, aventi diversi affermazioni sono vere o false
COMPRENSIONE SCRITTA scopi comunicativi b. Sa leggere un messaggio e rispondere a delle domande NO 2 2
c. Sa rispondere ad un invito accentandolo o rifiutandolo
1. Interagire in contesti comunicativi a. Sa invitare, accettare o rifiutare un invito.
di tipo quotidiano, in modo b. Sa confermare
adeguato alla situazione e in modo c. Sa dire dove e come va in vacanza
comprensibile per un parlante d. Sa dire cosa fa nel tempo libero
nativo e. Sa descrivere la propria casa e la sua camera SI 1 1
f. Sa localizzare un oggetto
e. Sa elencare i pasti francesi
g. Sa elencare gli alimenti e i negozi
h. Sa parlare dei pasti e della quantità
i. Sa parlare delle sue abitudini alimentari
INTERAZIONE ORALE
j. Sa ordinare in un ristorante
k. Sa fare domande a una persona riguardo alla sua routine, al tempo
libero
l. Sa chiedere al compagno di banco che cosa fa nel tempo libero
m. Sa esprimere la frequenza di un’azione
n. Sa chiedere l’ora
o. Sa chiedere informazioni sulla strada da seguire
p. Sa spiegare a una persona la direzione o il tragitto da seguire
q. Sa fare la spesa in un negozio
r. Sa chiedere il prezzo in un negozio e dire il prezzo di un oggetto
7VERIFICHE
UNITA’ OBIETTIVI FORMATIVI PRESTAZIONI ALUNNI In itinere I° quadr II° quadr
(si/no) n° prova n° prova
1. Riprodurre fonemi, parole ed a. Sa invitare une persona
espressioni in modo accurato, b. Sa accettare o rifiutare un invito NO 1 -
prestando particolare attenzione c. Sa accettare o rifiutare una proposta
all’intonazione e. Sa contare da 70 a 100
f. Sa descrivere la propria casa e la sua camera
g. Sa localizzare un oggetto
h. Sa elencare i pasti francesi
i. Sa elencare gli alimenti e i negozi
j. Sa parlare dei pasti e della quantità
k. Sa parlare delle sue abitudini alimentari
l. Sa ordinare in un ristorante
m. Sa fare domande a una persona riguardo alla sua routine, al tempo
libero, alle vacanze
n. Sa chiedere al compagno di banco che cosa fa nel tempo libero
o. Sa esprimere la frequenza di un’azione 2
II. PRODUZIONE ORALE
p. Sa chiedere l’ora
q. Sa chiedere informazioni sulla strada da seguire
r. Sa spiegare a una persona la direzione o il tragitto da seguire
s. Sa fare la spesa in un negozio
t. Sa chiedere il prezzo in un negozio e dire il prezzo di un oggetto
1. Lessico a. Le attività quotidiane
b. i numeri da 70 a 100
c. Le stanze di una casa
d. I mobili della camera da letto
e. Gli alimenti e i pasti NO 1 2
f. I luoghi della città
g. I negozi
h. i vestiti
81. Consolidare l’apprendimento di a. Scrive brevi testi utilizzando il lessico conosciuto
espressioni e strutture attraverso b. Scrive messaggi SI - -
opportune attività scritte
2. Individuare le parole chiave di un
testo e rispondere a questionari di a. Rielabora e seleziona informazioni SI - -
carattere generale e particolare
3. Redigere messaggi scritti a. Sa scrivere una lettera di presentazione a un corrispondente
PRODUZIONE SCRITTA
rispondenti a diversi funzioni b. Sa scrivere un’e-mail in cui parla di sé
comunicative e aventi come c. Sa scrivere una cartolina e rispondere ad una cartolina
oggetti la vita quotidiana e le d. Sa scrivere una lettera in cui parla come passa la sua
esperienze del preadolescente giornata NO 1 1
e. Sa scrivere une messaggio per invitare una persona, per
accettare o rifiutare un invito
f. Sa scrivere una lettera in cui descrivere la sua casa
g. Sa scrivere una lettera in cui descrivere il percorso da casa
sua a scuola
h. Sa descrivere le sue abitudini alimentari
9Sistema gestione qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SIDOLI
via Sidoli 10 – 10135 Torino tel. 011.011.66130
www.icviasidoli.it e-mail: toic88200x@istruzione.it
VERIFICHE
UNITA’ OBIETTIVI FORMATIVI PRESTAZIONI ALUNNI In itinere I° quadr II° quadr
(si/no) n° prova n° prova
1. Riconoscere strutture e funzioni a. Individua strutture e funzioni note
linguistiche già presentati in esempi NO - -
specifici
2. Riutilizzare strutture e funzioni note a. Utilizza strutture e funzioni note NO - -
3. Individuare nuove funzioni e a. Sa usare pronomi personali tonici
strutture ed il lessico ad esse b. Sa usare à e en + nome di paesi
collegato c. Sa usare le preposizioni avec et chez
d. Sa usare l’imperativo
III. CONOSCENZA ED e. Sa usare l’imperativo alla forma negativa
USO DELLE f. Sa usare gli aggettivi dimostrativi
STRUTTURE E g. Sa usare il pronome on
FUNZIONI h. Sa usare gli articoli partitivi
LINGUISTICHE i. Sa usare gli avverbi di quantità
j. Sa usare très, beaucoup, beaucoup de SI 1 1
k. Sa usare la forma negativa con jamais, plus e rien
l. Sa usare il plurale dei nomi e degli aggettivi (2)
m. Sa usare i verbi pronominali
n. Sa usare l’interrogazione con inversione
o. Sa usare il pronome y
p. Sa usare il présent continu
q. Sa usare gli avverbi interrogativi
r. Sa coniugare i verbi faire, finir, manger, boire, prendre,
commencer, vendre
101. Approfondire le differenze e le a. Les loisirs de jeunes français
CONOSCENZA DELLA somiglianze di alcuni aspetti del b. Des vacances pour tous les goûts
CULTURA E DELLA vissuto sociale in Francia ed in Italia c. Le logement idéal des français SI - -
CIVILTÀ FRANCESE d. Habiter sur une péniche
e. La France et la bonne table
f. Les fast-food, quelle passion !
g. L’emploi du temps des jeunes Français
h. Vivement l’aventure !
i. Les centres commerciaux
j. Acheter jeune à Paris
11Puoi anche leggere