Lea Pallaroni ECONOMIA CIRCOLARE - SETTORE MANGIMISTICO STRATEGICO PER LA VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI

Pagina creata da Gabriel Pozzi
 
CONTINUA A LEGGERE
ECONOMIA CIRCOLARE – SETTORE
MANGIMISTICO STRATEGICO PER LA
VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI

                                   Lea Pallaroni
              Torino, 12 Maggio 2016
CHI E’ ASSALZOO
 Associazione di categoria.             Confindustria
                                        Federalimentare
                                        FEFAC

 Produttori di alimenti per animali
 mangimi composti – premiscele - additivi
 - da reddito (mangimi composti – premiscele)
 - da compagnia
 100 Associati
 Rappresenta oltre il 75% della produzione
 nazionale industriale di mangimi

                   Torino, 12 Maggio 2016
INDICATORI ECONOMICI DI SETTORE

    VARIABILI            UNITÀ DI         ANNO 2013          ANNO 2014     VAR.
                         MISURA
Produzione              Tonnellate        14.042.000         14.090.000   + 0,3%
Fatturato                Milioni €           7.350             6.360      -13,5%

Addetti                     Unità            8.500             8.500        --

Costo lavoro           Variazioni %           +3,4             + 1,5       - 1,9

Importazioni              Milioni €           734               773       + 5,3%
Esportazioni                 “ ”              350               479       + 36,9%
Saldo comm.                  “ ”             - 384             - 294      -23,4%

Fonte: Assalzoo - *stima Assalzoo

                                    Torino, 12 Maggio 2016
La produzione italiana in dettaglio

                                                          %          Var. %
     Mangimi            Anno 2013      Anno 2014      sul totale   2014/2013

Volatili                   5.705.000      5.891.000      41.8        + 3,3

Bovini                     3.510.000      3.402.000      24,1        - 3,1

Suini                      3.325.000      3.290.000      23,3        - 1,1

Conigli                     465.000          64.000      3,3         - 0,2

Ovini                       198.000         206.000      1,5         +4,0

Equini                       75.000          73.000      0,5         - 2,6

Pesci                       117.000         125.000      0,9         + 6,8

Pet food                    610.000         601.000      4,3         - 1,5

Altri Animali                37.000          38.000      0,3         + 5,4
TOTALE                    14.042.000     14.090000      100,0        + 0,3
Fonte: stime Assalzoo

                             Torino, 12 Maggio 2016
PRODUZIONE EUROPEA

Fonte: FEFAC

                 Torino, 12 Maggio 2016
La strategia del G20 in tema di FLW
• Si inserisce nel quadro dell’Agenda 2030                  «Garantire modelli
  per lo sviluppo sostenibile                               di consumo
                                                            e produzione sostenibili»

• Persegue, tra gli altri, i seguenti obiettivi:
   – dimezzare, entro il 2030, l’entità degli sprechi alimentari pro
     capite a livello globale
   – ridurre gli sprechi di cibo lungo tutta la filiera (produzione,
     distribuzione e consumo)
   – promuovere azioni principalmente basate su prevenzione e riduzione
     degli sprechi e sul riutilizzo delle eccedenze alimentari
    I membri del G20 nell’assumere tali impegni intendono rivestire un ruolo
       di leadership globale nella lotta al FLW

                          Torino, 12 Maggio 2016
L’Europa verso una economica circolare

Bruxelles, le 2 dicembre 2015 COM (2015)595 final:

« Oggi la Commissione ha adottato un nuovo, ambizioso
pacchetto di misure sull'economia circolare per
promuovere la transizione dell'Europa verso un'economia
circolare che aumenterà la competitività globale, sosterrà
la crescita economica e genererà nuova occupazione.»

Fonte: Commissione Europea
                             Torino, 12 Maggio 2016
da una economia lineare …

       Torino, 12 Maggio 2016
… a una economia circolare

       Torino, 12 Maggio 2016
European Resource Efficiency Platform recommendations

                 Torino, 12 Maggio 2016
A possible EU resource efficiency target

   Improving resource efficiency by 30% can create 2 million jobs and
   boost GDP by 1% vs. business-as-usual (+15%)
   Potential gains for businesses of between 3 and 8% of turnover by
   using resources more efficiently
Fonte: Commissione Europea Torino, 12 Maggio 2016
30% more GDP
   per ton

           70%+
Source: WRAP
               Torino, 12 Maggio 2016
Proposte settore alimentare
EU spreco di circa 100 milioni di tonnellate/anno

Sprechi lungo tutta la filiera

SOCIALE: agevolare le donazioni delle eccedenze

2030 dimezzare gli sprechi alimentari (ONU)

                   Torino, 12 Maggio 2016
Proposte settore alimentare

La Commissione intende:

  sviluppare una metodologia comune comunitaria
per quantificare i rifiuti alimentari e definirne gli
indicatori;

  creare una piattaforma e far incontrare gli Stati
membri e tutti gli attori della catena alimentare per
aiutarli a definire le misure necessarie a realizzare gli
obiettivi di sviluppo sostenibile relativi ai rifiuti
alimentari e condividere le migliori pratiche e i
risultati ottenuti;
                      Torino, 12 Maggio 2016
Proposte settore alimentare
La Commissione intende:
  adottare misure volte a chiarire la legislazione
comunitaria in materia di rifiuti, alimenti e mangimi
e facilitare le donazioni alimentari nonché l'uso sicuro di
alimenti non più destinati al consumo umano e dei
sottoprodotti per la produzione di mangimi;

   esaminare i modi per migliorare l'uso dell'indicazione
della data di scadenza da parte degli operatori della
filiera e della comprensione di essa da parte dei
consumatori, in particolare della dicitura "da consumarsi
entro il".

                    Torino, 12 Maggio 2016
EU Compound Feed Production 2015:
156 million tonnes

                                             Feed cereals
                                                48%

           All others
             4.5%

 Minerals, Additives &
      Vitamins
          3%

        Dried forage
            1.5%
                                                                   Co-products from Food &
            Dairy products                                          Bioethanol Industries
                  1%                                                       11.5%
                   Pulses                                   Oils & Fats
                     1%                                         2%
                             Cakes & Meals
                                27.5%

                                                                          Source: FEFAC

                              Torino, 12 Maggio 2016
EFFPA
• Istituita nel gennaio 2014
• Collabora con FEFAC (European Feed Manufacturers
  Association)
   – EFFPA membro associato di FEFAC
   – FEFAC ospita il Segretariato di EFFPA

Settore
  3.5 mio tons di “ex-prodotti alimentari” trasformati in
  mangimi in UE
  Potenzialmente 5-6 mio tons saranno considerate in
  futuro per l’innovazione e l’espansione

                Torino, 12 Maggio 2016
Cosa sono gli
“ex-prodotti alimentari” ?

     Torino, 12 Maggio 2016
Catalogo delle Materie prime
    (Reg. CE n. 68/2013, parte A)

«Ex prodotti alimentari» indica prodotti alimentari, diversi dai
residui della ristorazione, fabbricati, in modo del tutto
conforme alla legislazione comunitaria sugli alimenti, per il
consumo umano ma che non sono più destinati al consumo
umano per ragioni pratiche, logistiche o legate a difetti di
lavorazione, d’imballaggio o d’altro tipo, senza che presentino
alcun rischio per la salute se usati come mangimi. La
fissazione di tenori massimi di cui all’allegato I, punto 1, del
regolamento (CE) n. 767/2009 non si applica agli ex prodotti
alimentari e ai residui della ristorazione. Essa si applica
quando tali alimenti sono ulteriormente lavorati al fine
dell’ottenimento di mangimi  .

                     Torino, 12 Maggio 2016
Come aumentare l’utilizzo degli
             ex-prodotti alimentari
• Chiarire lo stato legale degli ex-prodotti alimentari
  destinati alla mangimistica:
   – Commission proposal in Circular Economy Package
     occorre escludere le materie prime per
     l’alimentazione degli animali dal campo di
     applicazione

• Affrontare la problematica dei sussidi in campo delle
  bioenergie
   – Revised Renewable Energy Directive agreed in
     September 2015
   – Implementazione entro settembre 2017
                     Torino, 12 Maggio 2016
Torino, 12 Maggio 2016
Proposta legislativa
• Sono esclusi dal campo di applicazione della Direttiva
  Rifiuti 2008/98/EC
   – (e) feed materials as defined in Article 3(2)(g) of
      Regulation (EU) 767/2009
• Spiegazione, considerandum 11
   – (11) Plant based substances from the agri-food industry
      and food of non-animal origin no longer intended for
      human consumption, which are destined to be used as
      feed are subject to Regulation (EC) No 767/2009 and
      are not regarded as waste for the purposes of that
      Regulation

⇒ Accolta la richiesta dell’Industria europea
                      Torino, 12 Maggio 2016
Caratteristici ex-prodotti alimentari

   Scarti alimentari non intenzionali/accidentali

   Inevitabili Intermedi di lavorazione o prodotti non
   correttamente confezionati/formati/aromatizzati/etichettati

Prodotti stagionali (eventi sportivi, festività)
Prodotti rimossi dal mercato alimentare per motivi commerciali

Non sono “rifiuti”, sono ingredienti:
- ad alto valore nutrizionale per i mangimi
- ad alto contenuto energetico (zuccheri, grassi/oli, amido)
   Es. pane, biscotti, barrette di cioccolata, dolci, pasta, confetteria,
   cereali, crisps, crackers, snacks, ecc

                            Torino, 12 Maggio 2016
Ex- prodotti alimentari:
l’Industria dei sottoprodotti alimentari

             Torino, 12 Maggio 2016
Che cosa non sono
              gli ex-prodotti alimentari ?

Sottoprodotti di origine animale (Reg. CE n. 1069/2009): Gli ex-prodotti alimentari
contenenti proteine animali non sono autorizzati nell’alimentazione degli animali
da reddito, ad eccezione di latte, uova, miele e gelatina di suino
                           Torino, 12 Maggio 2016
Nessuna competizione con
                 il Banco Alimentare
• I membri EFFPA supportano pienamente la
  responsabilità dei produttori alimentari nel donare
  alimenti alle persone indigenti e non intendono creare
  alcuna competizione

• Tuttavia, il Banco alimentare non può sempre trattare
  sfide logistiche
   – Flussi di prodotti irregolari, presenza sia di prodotti
     intermedi che prodotti finiti
   – Grandi capacità di stoccaggio, personale
     professionale e ESTREMA FLESSIBILITA’

                    Torino, 12 Maggio 2016
Ex prodotti alimentari

                                                       Trasformatori di
    Allevatori                                         ex-prodotti
                                                       alimentare
CONS
Variabilità analitica                                 PROS
Prodotto disomogeneo                                  Rimozione imballaggi
Imballaggi                                            Prodotto con caratteristiche
Disponibilità non costante                            costanti
                                                      Flusso di approvvigionamento

                             Torino, 12 Maggio 2016
Processo produttivo

   Torino, 12 Maggio 2016
Il prodotto finito:
                  un “ingrediente” per mangimi

     Sicurezza &            Legge !
                                                  Igiene !            Controlli !
    Tracciabilità!      Feed Marketing;
                                            Igiene dei mangimi    Controlli ufficiali;
Sicurezza alimentare;      Reg. CE n.
                                           Reg. CE n. 183/2005   Reg. CE n. 882/2004
Reg. CE n. 178/2002        767/2009
                            Torino, 12 Maggio 2016
Valori nutrizionali degli ex-prodotti
                   alimentari trasformati
                     Ex-prodotti           Orzo                 Frumento
                     alimentari
Dry matter                         88.0%               88.0%               88.0%
Crude protein                      10.9%               11.0%               12.4%
Lysine                             0.26%               0.38%               0.34%
Crude fat                           9.8%                2.8%                2.1%
Crude fiber                         2.2%                5.5%                2.7%
Starch                             41.9%               51.6%               59.2%
Sugar                              14.0%                2.2%                2.4%
Metabolisable
energy pig (ME)             15.48 MJ/kg           12.95 MJ/kg         14.43 MJ/kg
Source: NRG, VDLUFA, INRA

Target: giovani animali (es. suinetti)
                            Torino, 12 Maggio 2016
Food Chain Circular Economy
• I trasformatori di ex-prodotti alimentari
  forniscono
  – produttori di alimenti una possibilità costante
    e sostenibile per gestire le proprie perdite
    produttive (riduzione dei rifiuti alimentari e
    maggiore sostenibilità economica)
  – Produttori di mangimi: una materia prima
    alternativa ai cereali ad alto tenore energetico
    (riduce la necessità di materie prime agricole)

                 Torino, 12 Maggio 2016
Food Chain Circular Economy

•I benefice ambientali non devono andare a
scapito di
  – sicurezza alimentare e
  – tracciabilità

              Torino, 12 Maggio 2016
Cosa posso utilizzare?

       Torino, 12 Maggio 2016
Direttiva 90/167 Mangimi Medicati
                                Legge 90/93 – D.M. 16 Novembre 1993

                                Reg. 999/2001 TSE

                                D. 2002/32 sostanze indesiderabili
                                Reg. 574/2011
                                D. Lgs. 149/2004

Reg.Torino,
                                Reg. 1069/2010 Sottoprodotti
                                       di origine animale

     882/2004
            12 Maggio
                                Reg. 142/2011

                      2016
                                                                                                                          Reg. 183/2005 Igiene

                                Reg. 1829/2003 OGM autorizzazioni
                    Controlli                 etichettatura
                                                                                                                                                 Reg. 178/2002 Legislazione alimentare

                                Reg. 1830/2003 OGM-tracciabilità
                                                                     Reg. 767/2009 Immissione sul mercato e uso mangimi

                                Reg. 1831/2003 Additivi/Premiscele

                                Reg. 834/2007 biologico
                                Reg. 889/2009
COMPOSIZIONE

  MATERIE PRIME

     Catalogo delle materie prime per mangimi (Reg. UE n. 68/2013)
    Registro delle materie prime per mangimi (online)
    …..

 ADDITIVI
    Registro degli Additivi (on line)

 PMM - Premiscele Medicate (mangimi medicati)

                         Torino, 12 Maggio 2016
Grazie

Orgogliosi di fare Mangimi !

          Torino, 12 Maggio 2016
An enabling framework
• Design and innovation
Horizon 2020: large scale innovation projects, skills development, market
  application and partnership; a coherent product policy, Eco-design;
  cascading use of biomass
• Unlocking investment
Environmental taxation, innovative financial instruments, accounting rules,
  fiduciary duties; resource stress tests, potential of the bonds market ,
  GPP and European Funds
• Harnessing the role of business and consumers
Building on the Environmental Footprint pilots, broad stakeholder
   cooperation under Horizon 2020, action on SMEs and green
   employment
• Towards a recycling society – waste as a resource
Waste targets review, phasing out landfilling of recyclable waste, work
  with Member States on implementation, extended producer
  responsibility, marine litter, food & construction waste
• A resource efficiency target
                          Torino, 12 Maggio 2016
Puoi anche leggere