ICI SERVIZI IMU www.comune.torino.it/imu - CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI CATASTO
E SUOLO PUBBLICO
CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI
SERVIZI IMU - ICI
www.comune.torino.it/imu
2014 www.comune.torino.it/cartaqualitaFINALITÀ E DESTINATARI DEI SERVIZI
I servizi riguardano la gestione dei tributi IMU e ICI, il recupero dell’evasione,
l’erogazione dei rimborsi. L’imposta è dovuta da chiunque, persona fisica o
persona giuridica, italiana o straniera, possieda a titolo di proprietà o di altro
diritto reale immobili (fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli) siti nel
territorio cittadino.
DESCRIZIONE DEI SERVIZI
1) Dichiarazione IMU
A partire dal 2008 non è più obbligatorio presentare la dichiarazione nei casi
di compravendita di immobili, atti di cessione e costituzione, a titolo
oneroso, dei diritti reali di proprietà, usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi,
superficie.
Invece è obbligatorio, entro il 30 giugno dell’anno successivo alla data in cui
il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni
rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, presentare la dichiarazione
IMU nei casi previsti dalla legge riportati alle pagine web
www.comune.torino.it/imu alla voce “Presentazione dichiarazione IMU e
modello 8 bis”.
Restano ferme le disposizioni sul Modello Unico Informatico (M.U.I.) e le
dichiarazioni presentate ai fini dell'ICI, in quanto compatibili.
La modulistica e le istruzioni per la compilazione della dichiarazione sono
reperibili presso gli sportelli IMU/ICI o sulle pagine web
www.comune.torino.it/tasse/imu/modulistica
La dichiarazione IMU si può consegnare presso gli sportelli IMU/ICI, inviare
a mezzo raccomandata, senza ricevuta di ritorno, tramite fax al n.
011/4433835 o casella di posta certificata all'indirizzo
tributi@cert.comune.torino.it. È altresì possibile compilare e inviare on line
in modalità assistita la dichiarazione IMU accedendo alle pagine web
www.comune.torino.it/imu alla voce “Presentazione dichiarazione IMU e
modello 8 bis”; si ricorda che in tal caso è comunque obbligatorio l’invio della
copia cartacea, sottoscritta dal dichiarante e contenente il n. di protocollo
rilasciato dal sistema, attraverso uno dei canali sopra indicati.
22) Comunicazione di applicazione aliquote
(mod. ai sensi art. 8 bis regolamento comunale IMU)
La comunicazione deve essere presentata per fornire informazioni integrative
sulle modificazioni intervenute nell’anno precedente relativamente alla
destinazione d’uso dell’immobile (locazione a canone agevolato, uso
gratuito, ecc.) e in tutti quei casi in cui vengano richieste riduzioni od altre
agevolazioni che incidono sulla base imponibile o sull’imposta da versare
come ad esempio l’applicazione di un’aliquota ridotta. L’aliquota da applicare
per il calcolo dell’imposta dovuta è infatti individuata in funzione della
destinazione d’uso dell’immobile.
Per conoscere le casistiche per le quali è necessario presentare la
comunicazione di applicazione aliquote e per scaricare il modello, consultare
le pagine web www.comune.torino.it/imu alla voce “Presentazione
dichiarazione IMU e modello 8 bis”.
La comunicazione può essere consegnata presso gli sportelli IMU/ICI, inviata
per posta ordinaria o tramite fax al n. 011/4433835.
3) Pagamento dell’imposta ordinaria
Il contribuente è tenuto a calcolare l’imposta dovuta per ciascun immobile
posseduto nel Comune di Torino (in funzione della rendita catastale
rivalutata e l’aliquota applicabile). Per il calcolo dell’imposta consultare le
pagine web www.comune.torino.it/imu dove è disponibile il simulatore per
il calcolo IMU realizzato in collaborazione con Anutel.
I pagamenti devono essere eseguiti in due rate di pari importo, con scadenza
16/6 (acconto) e 16/12 (saldo) oppure in un’unica soluzione entro il 16/6. Per
aiutare i contribuenti, il Comune trasmette una comunicazione contenente le
istruzioni per il pagamento, le scadenze e la tabella delle aliquote deliberate.
3Spese di
Come si paga l’imposta Dove si paga
commissione
BOLLETTINO POSTALE
c/c n. 1008857615 Uffici postali Normale bollettino
intestato “pagamenti IMU”
MOD. F24 – Sez.IMU e altri Tributi Sportelli bancari
Nessuna
Locali – Cod.Comune L219 Uffici postali
Condizioni
Sito Poste Italiane
On line economiche sul sito
www.poste.it
internet
4) Istanze di rimborso IMU e ICI
Il contribuente può presentare istanza per ottenere il rimborso dell’imposta
versata in eccedenza entro 5 anni dalla data del pagamento.
L'istanza di rimborso deve essere compilata e sottoscritta dal richiedente: la
modulistica è scaricabile alle pagine web www.comune.torino.it/tasse/imu/
rimborsi o www.comune.torino.it/ici/rimborso oppure è reperibile presso
l’ufficio Rimborsi.
L’istanza può essere integrata da dichiarazioni comprovanti il diritto al
rimborso, esenzioni, riduzioni di imposta o aliquote agevolate e certificato
del Ministero Beni Culturali in caso di immobili con vincoli di storicità.
È possibile presentare istanza direttamente presso gli sportelli dell’ufficio
Rimborsi, inviarla tramite fax al n. 011.4433839 o posta purché corredata
della fotocopia del documento d’identità. Per informazioni: 011.4424620-
011.4424672.
La domanda può essere presentata anche da una persona delegata dal
contribuente interessato (allegando alla documentazione fotocopia del
documento d’identità del delegante e delega firmata).
45) Violazioni IMU e ICI
Il contribuente che riceve un Avviso di Accertamento può prenotare un
appuntamento tramite il call center al numero 011.4424857 o alla pagine
web www.torinofacile.it .
Violazioni ICI
Il pagamento delle violazioni ICI deve essere effettuato utilizzando
unicamente il bollettino allegato all’Avviso di Accertamento ricevuto con le
modalità seguenti:
Come si pagano le Spese di
Dove si paga
violazioni ICI commissione
Uffici postali Normale bollettino
Bollettino postale
Sportelli Soris S.p.A.
c.c.p. 61842282 Soris Via Vigone 80, Torino Nessuna
S.p.A. dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.30
Servizio Riscossioni
VIOLAZIONI ICI allegato Sportelli delle banche convenzionate Secondo
all’avviso di accertamento (per l’elenco: www.soris.torino.it) convenzione
Utilizzando carte “Pagobancomat”
Chioschi e sportelli
emesse da qualsiasi banca con la Nessuna
bancomat Unicredit
funzione “Pagamenti Convenzionati”
Punti della Città convenzionati che
espongono il marchio “Lottomatica
Tabaccai e ricevitorie del
Italia Servizi” Euro 1,55
Lotto
(www.lottomaticaservizi.it )
www.torinofacile.it (per i titolari Condizioni
della carta “Torino Facile”)
On line economiche sul sito
internet
www.soris.torino.it
5Violazioni IMU
Il pagamento delle violazioni IMU deve essere effettuato utilizzando
unicamente il Mod. F24 allegato all’Avviso di Accertamento IMU ricevuto
con le modalità seguenti:
Come si pagano le
Dove si paga Spese di commissione
violazioni IMU
Modello F24
Uffici postali
allegato all’avviso di Nessuna
Sportelli bancari
accertamento
Sito Poste Italiane Condizioni economiche
On line
www.poste.it sul sito internet
5.1 Rateazione importo violazioni
Il contribuente che riceve un Avviso di Accertamento IMU o ICI può chiedere
la rateazione dell’importo della violazione (art. 21 Regolamento delle Entrate
Tributarie del Comune di Torino n°267).
Il pagamento rateale, concordato con il Servizio ed autorizzato dal Dirigente,
viene concesso in caso di temporanea situazione di obiettiva difficoltà
economica. La rateazione è concessa per importi superiori a 300,00 euro con
rate mensili non inferiori a 50,00 euro. Sull’importo da rateizzare viene
applicato l’interesse calcolato su base annua.
Se l’importo complessivamente dovuto è inferiore ai 7.000 euro la durata del
piano rateale non può eccedere i tre anni, per importi superiori non può
eccedere i cinque anni.
In caso di morosità relativa al pagamento rateale, decade automaticamente il
beneficio della rateazione e le somme dovute vengono riscosse tramite
ingiunzione di pagamento.
6L’istanza di rateazione, scaricabile alle pagine web
www.comune.torino.it/imu nella sezione “Modulistica”, può essere
presentata direttamente presso gli sportelli dell’Ufficio Rate, inviata
tramite fax al n. 011/4433840, per posta ordinaria o tramite posta
certificata all’indirizzo tributi@cert.comune.torino.it corredata della
fotocopia del documento d’identità. Per informazioni: 011.4424812 -
011.4424860.
6) Istanze di autotutela IMU e ICI
È possibile presentare un’istanza di autotutela (Regolamento delle Entrate
Tributarie del Comune di Torino n°267) per: l’annullamento di un atto
ritenuto illegittimo; il riversamento di un pagamento ad altro contribuente;
la verifica della propria posizione fiscale; l’accertamento con adesione
(concordato) per aree fabbricabili.
L'istanza deve essere compilata e sottoscritta dal richiedente: la
è scaricabile alla pagina web
www.comune.torino.it/tasse/imu/modulistica
oppure è reperibile presso gli sportelli IMU/ICI.
È possibile presentare l’istanza direttamente presso gli sportelli IMU/ICI,
inviarla tramite fax al n. 011.4433834, per posta ordinaria o tramite posta
certificata all’indirizzo tributi@cert.comune.torino.it purché corredata
della fotocopia del documento d’identità. La domanda può essere
presentata anche da una persona delegata dal contribuente interessato
(allegando alla documentazione fotocopia del documento d’identità del
delegante e delega firmata).
Le istanze per l’accertamento con adesione (concordato) per aree
fabbricabili possono essere inviate tramite fax al n. 011.4433836.
L’istanza deve essere accompagnata dalla documentazione necessaria
all’espletamento della pratica.
7Indirizzo di riferimento
Modalità di accesso Orari
Numero di telefono
Sportelli IMU-ICI 1° piano Palazzo dei Tributi
Ufficio Rate IMU-ICI 3° piano Direzione Servizi Tributari,
Catasto e Suolo Pubblico – Dal lunedì al venerdì:
Servizio IMU- ICI - 8.30 –12.30
Ufficio Rimborsi
3° piano C.so Racconigi 49, 10139 -
IMU-ICI
Torino
Dal lunedì al venerdì:
Call 8.00 –18.00
011.4424857
center
Telefono Sabato: 8.00 –13:00
Dal lunedì al venerdì:
Ufficio Vedi recapiti specifici per ogni servizio
8.30 –16.00
Aree Fabbricabili: 011.4433836
Sportelli (istanze): 011.4433834
Fax Rate: 011.4433840 24 ore su 24
Rimborsi: 011.4433839
Dichiarazioni: 011.4433835
assistenzaimu@comune.torino.it
E-mail 24 ore su 24
assistenzaici@comune.torino.it
www.comune.torino.it/imu
Sito internet 24 ore su 24
www.comune.torino.it/ici
DOVE SI OTTENGONO INFORMAZIONI ED ASSISTENZA
Le informazioni sull’imposta e sui servizi offerti possono essere reperite
presso gli sportelli IMU/ICI siti al 1° piano del Palazzo dei Tributi,
contattando il call center, alle pagine web www.comune.torino.it/imu e
www.comune.torino.it/ici o inviando una e-mail agli indirizzi
assistenzaimu@comune.torino.it o assistenzaici@comune.torino.it
8SEGNALAZIONI, RECLAMI E RICORSI
L’ Amministrazione è a disposizione per accogliere eventuali suggerimenti e/
o reclami riguardanti disservizi o il mancato rispetto degli impegni fissati
nella presente Carta.
Il personale di sportello è adeguatamente formato per assistere l’utente nella
presentazione di una segnalazione, un reclamo o un ricorso.
La modulistica per segnalazioni e reclami è disponibile presso tutti gli
sportelli e alle pagine web www.comune.torino.it/imu e
www.comune.torino.it/ici .
La segnalazione, in forma verbale, può essere inoltrata per telefono o presso
un qualsiasi sportello ottenendo riscontro immediato. Per avere riscontro
scritto a quanto segnalato il cittadino è invitato a formalizzare la
segnalazione attraverso il reclamo.
Il reclamo deve essere formulato in forma precisa, per iscritto e con tutte le
informazioni necessarie per individuare il problema e facilitare
l’accertamento di quanto segnalato.
I reclami possono essere presentati attraverso:
Direzione Servizi Tributari, Catasto e Suolo Pubblico, Servizio IMU/ICI -
C.so Racconigi, 49 -10139 Torino – direttamente agli sportelli con l’apposito
modulo, per posta o e-mail
URP della Città di Torino: Piazza Palazzo di Città 9/a - 10100 Torino – e-mail
urp@comune.torino.it
Entro 30 giorni l’Amministrazione si impegna a fornire risposta scritta al
reclamo.
Il ricorso può essere presentato entro 60 giorni dalla notifica contro:
provvedimenti di recupero tributario e di rimborso; diniego di rimborso
parziale o totale; ingiunzioni di pagamento per vizi propri dell’atto stesso.
9Per controversie di valore inferiore a € 2.582,00 il ricorso può essere
proposto direttamente dall’interessato. Per importi superiori, il ricorrente
deve farsi assistere da un difensore abilitato (commercialista, ragioniere,
avvocato ecc.).
Il ricorso è proposto mediante notifica al Comune a norma degli artt. 137 e
ss. del C.P.C., oppure mediante consegna o spedizione in plico raccomandato
senza busta e con avviso di ricevimento (art. 16 commi 2 e 3 e art. 20 del
D.Lgs. 546/92).
Successivamente il ricorrente, entro 30 giorni dalla proposizione del ricorso,
dovrà costituirsi in giudizio mediante il deposito del ricorso presso la
segreteria della Commissione Tributaria adita, secondo le modalità di cui
all’art. 22, comma 1, del D. Lgs. 546/92.
Sul ricorso, si applicano le disposizioni vigenti sul contributo unificato
(ammontare e modalità di versamento sono da richiedere alla Segreteria
della Commissione Tributaria).
Il contribuente/difensore deve provvedere all'indicazione del valore della
controversia in apposita dichiarazione resa dalla parte nelle conclusioni del
ricorso.
10STANDARD DI QUALITÀ DEI SERVIZI
La Città di Torino nel perseguire l’obiettivo di un costante miglioramento dei
servizi offerti ai cittadini, ha individuato alcuni indicatori (standard) che
quantificano e misurano il livello di qualità garantito nell’erogazione dei
servizi.
Aspetto di
Servizio Standard di qualità
qualità
20 minuti - Nei periodi di punta (*) e
Attività di assistenza e Tempi di attesa in ragione della complessità delle
servizio al pubblico agli sportelli pratiche i tempi di attesa possono
arrivare a 40 minuti.
Entro 30 giorni dalla presentazione del
Gestione dei reclami Tempi di risposta
reclamo
Gestione delle istanze/ Risposta interlocutoria o definitiva
interpelli relative ad (a seconda della complessità della
IMU e ICI ordinarie pratica) entro 30 giorni dalla
Tempi di risposta presentazione dell’istanza.
Gestione delle istanze
su avvisi di Risposta all’interpello entro 120 giorni
accertamento dalla presentazione
Tempi di
Gestione delle istanze Entro 180 giorni dalla presentazione
pagamento dei
di rimborso dell’istanza
rimborsi
(*) Periodi di punta presso gli sportelli:
30 giorni antecedenti la scadenza della prima rata e del saldo;
in concomitanza all’emissione dei provvedimenti di Accertamento.
Il Sistema Qualità per la gestione dei servizi IMU/ICI è certificato ISO 9001.
I risultati relativi al rispetto degli standard di qualità sono pubblicati sul sito
www.comune.torino.it/cartaqualita.
11Puoi anche leggere