LE RICERCHE DI MARKETING ON LINE - Le ricerche di marketing La definizione del disegno delle ricerche on line Le opportunità per la ricerca con ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LE RICERCHE DI MARKETING ON LINE Le ricerche di marketing La definizione del disegno delle ricerche on line Le opportunità per la ricerca con (web-enabled) e su (web- centric) Internet Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
LA DEFINIZIONE DEL DISEGNO DELLE RICERCHE ON LINE Solo on line (web-enabled) Tipologia di ricerca Internet-based Sia on line che off line (web-centric) Esplorativa Finalità di ricerca Descrittiva Interpretativa Fonti primarie Fonti dei dati Fonti secondarie Qualitativa Metodologia di ricerca Quantitativa Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
IL PROCESSO DI SVILUPPO DI UNA RICERCA DI MARKETING Definizione del problema e degli obiettivi della ricerca Individuazione del fabbisogno informativo e delle fonti Impostazione del field Raccolta dei dati Analisi dei dati Presentazione dei risultati Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
LE RICERCHE DI MERCATO CON INTERNET • Le ricerche web-enabled ripropongono gli stessi strumenti di raccolta dati della ricerca di marketing classica, riviste per sfruttare la multimedialità e l’interattività - Indagini sulla brand image - Analisi su modalità di fruizione del prodotto - Ricerche per pianificare e valutare campagne di comunicazione - Analisi su reazioni dei consumatori a variazioni di prezzo • Nelle ricerche web-enabled si utilizzano: - Dati primari (elevato numero di informazioni on line e strumenti di raccolta dati innovativi) - Dati di istituti di ricerca, associazioni di categoria, stampa generica e specializzata, pubblicazioni istituzionali, relazioni di bilancio (in una prima fase d’analisi) Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
STRUMENTI TRADIZIONALI DI RACCOLTA DATI Ricerca primaria Ricerca secondaria Ricerche qualitative Ricerche quantitative Ricerche desk Interviste personali Osservazione (computer-aided personal Dati esistenti interview) Focus group Interviste telefoniche (computer-aided telephone interview) Interviste in profondità Interviste postali Panel Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
STRUMENTI DI RACCOLTA DATI WEB-ENABLED Ricerca primaria Ricerca secondaria Ricerche qualitative Ricerche quantitative Ricerche desk Netnografia Web interview Associazioni settoriali e commerciali Pubblicazioni istituzionali Online Focus group E-mail interview Stampa specializzata e non Relazioni di bilancio Rapporti di ricerca Video conference Panel interview Mailing list e newsgroup Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
LE RICERCHE WEB-ENABLED QUALITATIVE • Online focus group - Tradizionalmente, 8-12 partecipanti che discutono di attitudini o percezioni in merito a prodotti, campagne comunicazione, programmi marketing sotto stimolo del moderatore che guida, alimenta la conversazione, e rileva i segnali verbali e non verbali - Con internet i focus group prevedono l’utilizzo di chat e di supporti multimediali (immagini, filmati, documenti, link ), con un sensibile risparmio di tempi e costi - L’anonimato della rete impoverisce l’interazione, ma riduce l’inibizione e gli effetti di groupthinking (l’omogeneizzazione dei pareri attorno ai soggetti dominanti) - Ampia scelta dei partecipanti; preselezione tra iscritti a newsgroup e forum - Incentivi alla partecipazione monetari o servizi gratuiti Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
LE RICERCHE WEB-ENABLED QUALITATIVE • Video conference interview - Tempi rapidi ed elevata efficienza in interviste individuali in profondità - Utilizzate in prevalenza per analizzare motivazioni personali oppure competenze e capacità di specifici utenti. Servono spesso per esplorare atteggiamenti verso il brand o ragioni di insuccesso di un prodotto - Limite: breve tempo di esecuzione - Necessaria abilità dell’intervistatore Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
LE RICERCHE WEB-ENABLED QUALITATIVE Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
LE RICERCHE WEB-ENABLED QUALITATIVE • Netnografia - Analisi contenuti delle interazioni tra utenti di comunità e social media con approccio esplorativo e/o descrittivo - Immersione nel contesto virtuale del ricercatore e coinvolgimento prolungato nel tempo - Si indaga su comunità gestite da aziende, terze parti, utenti, concorrenti - Si utilizzano software per l’analisi del contenuto e la mappatura dei concetti chiave - Vantaggi: Non intrusività Basso costo Anonimato e volontarietà delle interazioni garantisce l’obiettività - Limiti: campione non rappresentativo di Tutti gli e-customer di quel prodotto/servizio Utenti non web del prodotto/servizio Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
LE RICERCHE WEB-ENABLED QUANTITATIVE • Web interview - Versione online delle survey (sondaggi personali, telefonici o postali) - Vantaggi: ampiezza del campione e risparmi (costi stampa e spedizione del questionario, data entry), consultazione in tempo reale dei risultati - Viene effettuato con: Questionario prevalentemente a risposte chiuse, a rotazione o con sensitive topics successivi, per conquistare la fiducia dell’intervistato Questionari o con sezioni separate, per recuperare informazioni parziali quando la compilazione non è terminata Omaggi o pay-off monetari per incentivare la compilazione - Inviti con email (possibile selezionare il campione) o tramite pop-up/banner (pre-selezione del campione e solleciti non possibili) - Possibilità di computer-simulated test marketing (test valutazione nuove caratteristiche prodotto, confezione, pricing con utilizzo di grafica tridimensionale) Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
LE RICERCHE WEB-ENABLED QUANTITATIVE • Email interview - Stesse considerazioni sulla modalità di formulazione rispetto alle web- interview - Diversa modalità di utilizzo: invio come attachment email - Vantaggi: Controllo del campione Risollecitazione delle risposte - Limiti: Pochi contenuti multimediali Impossibile randomizzazione dell’ordine degli item di risposta • Panel - Gruppo di utenti pre-selezionato, immutato nel tempo, sottoposto a interviste per vedere l’andamento del fenomeno nel tempo - Utenti retribuiti, motivati e coinvolti - La sostituzione degli utenti (la partecipazione consapevole porta a razionalizzare il consumo e ad alterare il comportamento del panel, di cui un quarto viene cambiato ogni anno) è minore online - Es. Eurisko Audinet Sinottica Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
RICERCHE DI MERCATO SU INTERNET • Le ricerche web-centric analizzano caratteristiche e comportamenti degli utenti della Rete - Approfondiscono l’atteggiamento nei confronti della rete, reazioni alla Web Advertising, gradimento funzioni sito, etc.. • Nelle ricerche web- centric è frequente il ricorso a dati secondari - Stampa non specializzata internazionale (businessweek.com, economist.com,…) - Riviste di settore (sanità24,…) - Società di ricerche di mercato (forrester.com, gartner.com, idc.com, gfk.com) - Rapporti delle società che fanno tracking (nielsen-netratings.com) Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
RICERCHE WEB-CENTRIC Ricerca primaria Ricerca secondaria Ricerche qualitative Ricerche quantitative Ricerche desk Usability test Mailing list e newsgroup On line copy testing & Web-site evaluation Stampa specializzata e non Servizi a sottoscrizione On line Tracking Ricerche syndacated Log file analysis Rapporti su tracking continuativi Meter/audit Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
RICERCHE WEB-CENTRIC • Usability testing QUALITATIVE - Verifica funzionalità sito tramite osservazione esterna di navigazione su sito o prototipo da parte dell’utente - Partecipazione attiva e consapevole dell’utente; n. ristretto di osservazioni - Test prima del lancio (early usability test) N. utenti 5-15 Osservazione delle attività effettuate sul sito (completamento attività, tempo impiegato, sentieri percorsi, funzionalità richieste e non presenti) - Test su attività già avviate (contextual inquiry) Caratteristiche analoghe Spesso è svolta presso il luogo dove l’utente naviga abitualmente - A volte sono comparative usability testing (rispetto a siti concorrenti) http://www.usabile.it/servizi/test-di-usabilita • On line tracking - Più correttamente qualificato come metodo quali-quantitativo - Si basa sull’utilizzo di cookies e psw di utenti registrati a fini di identificazione e personalizzazione Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
RICERCHE WEB-CENTRIC QUANTITATIVE • On line copy testing - Questionario via web o e-mail per sondare il grado di ricordo o gradimento di un messaggio pubblicitario (es. banner) - Analizza l’effettiva memorizzazione dell’advertising, la corretta associazione rispetto al sito o al prodotto, la capacità della comunicazione di generare interesse, il rafforzamento del brand etc. • Web-site evaluation - Come l’online copy testing, ma si applica ai contenuti del sito (es. funzionalità più gradite o scarse) - Questionari con domande aperte In entrambe i campioni raccolti sono significativi in quanto il target è completamente online Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
RICERCHE WEB-CENTRIC QUANTITATIVE • Log file analysis - Consiste nella memorizzazione di ogni richiesta di file generata da un’attività dell’utente e nella loro analisi in forma aggregata a livello di sito - Di fondamentale importanza per supportare le decisioni sul miglioramento del sito web - Difficile risalire da un log file all’identità del visitatore - Elementi determinanti: Sezioni più visitate e tempo medio di permanenza Siti di provenienza utenti Punti di uscita più frequenti Chiavi inserite nei motori di ricerca - Sono dati rappresentativi in quanto censimento dei navigatori - Es. powerstats.com Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
UN ESEMPIO DI QUESTIONARIO ON LINE Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
LE 10 REGOLE D’ORO PER LA COSTRUZIONE DI UN QUESTIONARIO • Definire chiaramente gli obiettivi informativi • Collegare ogni domanda e ogni sezione ad uno degli obiettivi informativi • Controllare l’ordine delle domande in modo che le risposte alle precedenti non influenzino quelle successive • Controllare che non vi siano ripetizioni, sovrapposizioni, incoerenze, lasciando alla fine le domande “personali” • Attribuire ad ogni domanda un valore in termini di informazione ottenibile • Prevedere il campo delle risposte possibili (utile nelle domande aperte così come per la loro “chiusura”) • Misurare il tempo necessario per la lettura e le risposte • Definire una griglia di interpretazione delle risposte • Effettuare un test di prima approssimazione sulla comprensibilità delle domande, la durata della compilazione e la capacità di risposta dell’intervistato • Definire chiaramente le istruzioni per l’intervistatore Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
LE TECNICHE DI RICERCA RICERCA QUALITATIVA - Laddering - Protocol Analysis - Benchmarking - Netnografia - Tecniche proiettive RICERCA QUANTITATIVA - Analisi di regressione - Discriminant Analysis – MDS – Analisi delle corrispondenze - Factor Analysis - Cluster Analysis - Conjoint Analysis EVOLUZIONI RECENTI Osservazione e social media listening - con strumenti come Google Blog Search, Twitter Search, Blog Pulse (menzioni della marca) Sentimenti analysis (opinioni e sentimenti verso la marca) Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
IL BENCHMARKING • Un processo continuo di confronto con metodi e pratiche operative poste in essere da concorrenti o organizzazioni riconosciute come leader dei rispettivi settori. • Il primo obiettivo è individuare le aree critiche da migliorare per ridurre il gap percepito rispetto alle organizzazioni eccellenti. • Il secondo obiettivo è individuare comportamenti e metodi che, combinandosi, definiscono le best practice. • Analisi di benchmarking di imprese Internet-Based tramite la navigazione dei siti web e l’analisi dei contenuti. Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
IL BENCHMARKING • La selezione degli oggetti da comparare • La definizione della griglia di benchmarking: le macro aree competitive • La selezione di item analitici per ogni area • La descrizione qualitativa e le opportunità di analisi quantitativa: la codifica dei dati binari e la radar analysis • Il ruolo del ricercatore e la soggettività: l’utilizzo di item oggettivi, ovvero di più coder (misura dell’affidabilità) Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
LA RADAR ANALYSIS USABILITA' 1 Lycos MSN 0,8 0,6 0,4 CUSTOMER SERVICE PROFILATURA 0,2 Libero Yahoo 0 STRUMENTI E MEZZI PER L'INTERAZIONE POLITICHE DI COMMUNITY Tin.it Tiscali DINAMICA Corso di Marketing di Rete – Seconda Unità Didattica
Puoi anche leggere