Le prospettive di sviluppo del cicloturismo - Quali possibilità ci sono oggi per chi investe in cicloturismo? Cosa manca al nostro Paese per ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Le prospettive di sviluppo del cicloturismo Quali possibilità ci sono oggi per chi investe in cicloturismo? Cosa manca al nostro Paese per essere competitivo?
Perché parlare di bicicletta? • se ambiente favorevole la bicicletta è il mezzo migliore per ricrearsi lo spirito ed il corpo. • il turista che usa la bicicletta è colto, educato e disponibile a spendere. • perché è in crescita l’interesse all’uso della bicicletta nel tempo libero
LA BICICLETTA E’ IL TURISMO CHE CAMBIA •Un’opportunità per rilanciare ’immagine della destinazione turistica •Permette di raggiungere nuovi target •Un’opportunità per offrire nuovi servizi •Trasversale •Destagionalizzato
Cos’è il turismo in bicicletta Non esiste un "cicloturista tipo“. Può essere: Sportivo o lento viaggiatore amante della comodità o spartano In solitaria, in famiglia o in compagnia Area geografica da cui provengono i ciclisti: Italia Nord Europa Nord America
CICLOTURISMO Durata: Difficoltà: • Un giorno • Traffico • Week-end • Salita • 7 notti • Fondo Stradale Provenienza del turista • Lingua • Aspettative • tipo di bici… • Condizioni meteo
i cicloturisti in transito desiderano • Percorsi con poco traffico e lento • Percorsi lunghi e di grandissimo interesse • Visitare luoghi di pregio storico artistico ambientale • Ospitalità attenta ed attrezzata
Chi preme alle nostre frontiere? Ad es. i 5 milioni di tedeschi che ogni anno fanno un viaggio in bicicletta
Ai tedeschi piace l’Italia La via Claudia Augusta è la seconda meta internazionale più ambita. L’Alto Adige e la Toscana tra le «top ten»
Grande ed immediata ricaduta economica Il cicloturismo in Europa muove 44 miliardi di euro all’anno, ma in Italia «solo» 3,2 miliardi 86 mil di € Provincia di Trento nel 2009 70 € / giorno per ogni cicloturista
Fondamentale l’intermodalità…
Vantaggi per la comunità Sviluppo della piccola economia Sostegno di aree disagiate Salvaguardia viabilità minore e rurale Minore impatto quando diventa di massa
Cicloturismo organizzato Outgoing Le imprese italiane che portano gli italiani in Italia o all’estero Le imprese straniere che portano gli stranieri in Italia Incoming Le imprese locali che chiamano i ciclisti nel loro territorio
Più di 70 Tour Operator stranieri Oltre 400 tour Alcune regioni sono già tra le mete privilegiate, soprattutto del turismo sportivo
Come sviluppare il cicloturismo Sviluppare itinerari attraenti e coerenti meglio se sup ai 200 km Dare risalto alle potenzialità del territorio Segnalare gli itinerari con tabelle e indicazioni con una cartografia adeguata
Migliorare la sicurezza ! percorsi meglio se in sede propria particolare attenzione all’attraversamento della viabilità ordinaria investire sulla risoluzione dei “nodi critici”
Interventi strategici La segnaletica proposta dalla FIAB
Road book Contenuti: •Descrizione dei percorsi •Descrizione storico artistica ambientale del territorio •Indicazioni sull’accoglienza
L’importanza delle reti Eurovelo e Bicitalia
Il progetto Bicitalia Proposta Bicitalia ed Eurovelo. 18.000 km di percorsi a rete sicuri e segnalati. 10.000 già scaricabili www.bicitalia.org
ALBERGABICI.IT L’OSPITALITA’ PER CHI VIAGGIA CON LA BICICLETTA
Tra i servizi al cicloturista anche la ricettività adeguata Che deve essere diffusa sul territorio preferita quella familiare e a misura d’uomo
In FIAB dal 2003 c’è il portale www.albergabici.it Incontro della domanda specifica dei cicloviaggiatori con l’offerta alberghiera adeguata!
dal 2011! Geo-posizionamento degli alberghi rispetto al territorio e alla rete Bicitalia nel sito www.bicitalia.org
Novità 2012 Il catalogo La targa ! Il primo anno oltre 200 alloggi riconosciuti da FIAB
Completamente modificato nel 2014 Ora potente motore di ricerca per alberghi rivolti ai ciclisti
Come è ora un migliaio le strutture ricettive registrate 2.000.000 pagine visitate nel 2014 330 strutture attestate Tipologie strutture inserite: 35 % Bed & Breakfast 25 % alberghi a 3 stelle 10 % alberghi 4 e 5 stelle 15 % agriturismo 1° posto su google alla voce «alberghi per ciclisti»
Come è ora individuazione tipologia di ciclista Suddivisione per: Ciclista turista, da corsa, mtbbiker, squadre sportive
Gli Albergabici “Amici della Bicicletta” Parametri minimi : Anche solo per una notte (tranne agosto); una stanza chiusa e sicura per le biciclette; mappe cicloturistiche dell’area; Possibilità di poter asciugare vestiti; kit di riparazione per le biciclette; colazione con alimenti adatti.
Per soci e associazioni FIAB Vantaggi : Individuazione albergo ideale; Sconti ai soci e alle associazioni; Conoscenza informazioni impossibili da sapere altrimenti; Catalogo da distribuire ai soci; Contatto e relazioni con aziende ed alberghi della propria zona;
Gli Albergabici “Amici della Bicicletta” Vantaggi : Presenza in un catalogo cartaceo; Targa sulla porta; Evidenza in Albergabici e Bicitalia; Pubblicità nazionale e all’estero; Abbonamento rivista della FIAB BC; Contatto diretto con le associazioni e soci FIAB.
Il ruolo degli operatori economici e turistici Operare per la creazione di un itinerario di qualità Messa in rete di questo itinerario con le reti nazionali Favorire le iniziative pubbliche a favore della bicicletta Favorire l’intermodalità tra bici e mezzi pubblici (treni, traghetti, autobus, funivie) Salvaguardare il patrimonio culturale e naturale diffuso sul territorio Combattere situazioni di degrado come discariche abusive, incuria, randagismo, mala amministrazione
GRAZIE per l’attenzione! via Borsieri, 4/E 20159 Milano Tel. 02-60737994 www.fiab-onlus info@fiab-onlus.it Michele Mutterle Tel.: 339-7007544 info@fiab-onlus.it
Puoi anche leggere