LE FRANE ISPRA Alessandro Trigila, Carla Iadanza

Pagina creata da Erika Ferretti
 
CONTINUA A LEGGERE
LE FRANE ISPRA Alessandro Trigila, Carla Iadanza
LE FRANE
Alessandro Trigila, Carla Iadanza
 ISPRA
LE FRANE ISPRA Alessandro Trigila, Carla Iadanza
INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI IN ITALIA - IFFI

 Wilde et al. (2018)
 Pan-European Landslide
 Susceptibility Mapping
 Herrera et al. (2018) Landslide databases ELSUS 2.0
 in the Geological Surveys of Europe.
 Landslides, 15, 359-379.
LE FRANE ISPRA Alessandro Trigila, Carla Iadanza
QUANTE FRANE OGNI ANNO?
 ➢ oltre un migliaio di frane
 ogni anno
 ➢ Qualche centinaio gli
 eventi franosi principali

 172 nel 2017;
 157 nel 2018;
 220 nel 2019;
 122 eventi nel 2020;

 Autostrada Torino-Savona
 Madonna del Monte (SV)
 29 novembre 2019

Foto: Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco
LE FRANE ISPRA Alessandro Trigila, Carla Iadanza
IMPORTANZA DELL’INVENTARIO

19 maggio 1977 29 maggio 2008

 località Borgata Garin, Villar Pellice (TO)
LE FRANE ISPRA Alessandro Trigila, Carla Iadanza
ANAGRAFE NAZIONALE: FRANE MONITORATE IN SITU
➢ 616 siti di monitoraggio nell’anagrafe nazionale ➢ 657 altre frane monitorate censite inventario IFFI
➢ 65% attivi e 35% dismessi
➢ 93% con finalità conoscitiva, 7% con finalità di allertamento

 Numero di
 sistemi di
 Regione monitoraggio
 in situ delle ➢ censimento in
 frane corso in Emilia
Piemonte 385 Romagna e
Valle d’Aosta 13 Provincia Autonoma
Lombardia 77 di Bolzano
Veneto 8
Friuli-Venezia Giulia 20
Liguria 69
Umbria 37
Lazio * 1
Molise * 1
Basilicata * 1
Calabria * 4
Totale 616
LE FRANE ISPRA Alessandro Trigila, Carla Iadanza
ANAGRAFE NAZIONALE: FRANE MONITORATE IN SITU

600

500

400

300 San Rocco di Camogli (GE)
200

100

 0
LE FRANE ISPRA Alessandro Trigila, Carla Iadanza
MOSAICATURA NAZIONALE PERICOLOSITÀ DA FRANA
➢ Dati di input Mosaicatura 2020-2021: 48 PAI Metodologia Ex Autorità di Bacino

➢ Analisi su: metodologie, classificazioni della Metodo AdB Po (esclusa Valle d’Aosta),
 qualitativo a Alto Adriatico, Adige,
 pericolosità e Norme di attuazione PAI; Regionali Friuli Venezia Giulia,
 matrice Regionali Marche, Calabria,
3 approcci: Sicilia, Provincia Autonoma di
 Bolzano
 • solo classificazione delle frane; AdB LGV, Magra, Serchio,
 Metodo
 • frane + zone di possibile evoluzione dei fenomeni; qualitativo Valle d’Aosta, Conca
 Marecchia, Reno, Regionali
 • frane + zone di evoluzione + zone potenzialmente geomorfologico Romagnoli, Ombrone,
 suscettibili a nuovi fenomeni Toscana Costa, Toscana Nord,
 Provincia Autonoma di Trento

➢ armonizzazione dei dati secondo Metodo AdB Puglia, Campania Nord-
 quantitativo Occidentale
una classificazione nazionale in 5
 statistico
classi;
 Metodo di tipo AdB Arno, Regionali Liguri,
➢ mosaicatura delle mappe misto Fiora, Regionali Lazio,
 Campania Sud e Interregionale
 Sele, Sarno, Interregionale
 Molise, Sardegna
LE FRANE ISPRA Alessandro Trigila, Carla Iadanza
INVENTARIO Vs PERICOLOSITÀ DA FRANA - PAI
LE FRANE ISPRA Alessandro Trigila, Carla Iadanza
INVENTARIO Vs PERICOLOSITÀ DA FRANA - PAI
LE FRANE ISPRA Alessandro Trigila, Carla Iadanza
MOSAICATURA NAZIONALE
 ➢ 20% di territorio nazionale classificato: di cui 8,7% in P3-P4
 ➢ incremento del 3,8% delle aree P3-P4 rispetto al 2017
 Piemonte
 Valle D'Aosta
 Lombardia
 P.A. Bolzano
 P.A. Trento
 Veneto
Friuli Venezia Giulia
 Liguria
 Emilia-Romagna
 Toscana
 Umbria
 Marche
 Lazio
 Abruzzo
 Molise
 Campania
 Puglia
 Basilicata
 Calabria
 Sicilia
 Sardegna
 ITALIA
 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
INDICATORI DI RISCHIO IDROGEOLOGICO
✓ Popolazione residente R = Rischio
 × × P = Pericolosità
✓ Popolazione presente = E = Elementi esposti
✓ Famiglie V = Vulnerabilità
✓ Edifici C = Capacità
✓ Aggregati strutturali
✓ Imprese
✓ Beni culturali

Metodologia: criteri di trasparenza e replicabilità, dati
confrontabili a scala nazionale, unità territoriale di
elaborazione: 402.678 sezioni censuarie

Dati di input: dati ufficiali disponibili sull'intero territorio nazionale:
Mosaicatura nazionale pericolosità frane 2020-2021; 15° Censimento Popolazione e Abitazioni ISTAT 2011; 9°
Censimento Industria e Servizi ISTAT 2011; Aggregati strutturali DPC 2021; Beni Culturali - VIR (ISCR) 2021
➢ 1,3 milioni di abitanti
residenti a rischio frane
➢ 1,47 Mln stima
popolazione potenziale
presente a rischio frane
AGGREGATI STRUTTURALI Vs. EDIFICI A RISCHIO FRANE
 -25% -20% -15% -10% -5% 0% 5% 10% 15% 20% 25%
 Piemonte
 Valle D'Aosta
 Lombardia
 Bolzano
 Trento
 Veneto
 Friuli Venezia Giulia
 Liguria
 Emilia-Romagna
 Toscana
 Umbria
 Marche
 Lazio
 Abruzzo
 Molise
 Campania
 Puglia
 Basilicata
 Calabria
 Sicilia
 % Edifici a rischio frane Sardegna
 % Aggregati strutturali a rischio frane ITALIA

 ➢ 4,1% degli aggregati strutturali
 a rischio ubicati in aree P3-P4
BENI CULTURALI A RISCHIO FRANE

➢ oltre 12.500 beni Foto: ARPA Lombardia
culturali a rischio
LA PIATTAFORMA IDROGEO ➢ 22 mesi: da oltre 48.000 utenti

 idrogeo.isprambiente.it
Grazie per l’attenzione
Puoi anche leggere