La SSR per la coesione della Svizzera - SRG SSR
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La SSR per la coesione della Svizzera Riprese per la trasmissione +3° Immagine: ©SRF/Thomass Andenmatten Il rafforzamento della comprensione reciproca e della coesione nazionale è uno dei compiti fondamentali della SSR. L’azienda lo svolge tramite la collaborazione quotidiana nella programmazione e grazie alla diffusione di notizie nelle altre regioni del Paese, come pure all’interno di numerosi progetti nazionali (ad esempio scambio di programmi, coproduzioni). Alla SSR le regioni collaborano tra loro Diverse redazioni specialistiche hanno instaurato una collabora- I magazine Falò (RSI), Rundschau (SRF), Mise au point (RTS), Temps zione interregionale «istituzionalizzata», soprattutto nel quadro présent (RTS), Puls (SRF), 36.9° (RTS), Il Giardino di Albert (RSI), Ein- delle redazioni giornalistiche e di progetti specifici. La collabora- stein (SRF), ECO (SRF) e Toutes Taxes Comprises (RTS) si scambiano zione coinvolge tutte le unità aziendali della SSR: RSI, RTR, RTS, regolarmente informazioni e produzioni. Anche il WEF di Davos SRF e SWI. Alla SSR lavorano inoltre sei coproduttori interregionali rappresenta un’occasione di collaborazione tra redazioni econo- che coordinano la collaborazione fra le diverse unità a tutti i livelli miche e redazioni di news delle regioni. e in tutti i canali. La redazione di Palazzo federale, i corrispondenti nazionali e quelli esteri sono in contatto tra loro quotidianamente per uno scambio regolare di informazioni, materiali e contributi che con- sente di utilizzare i medesimi reportage nei diversi programmi. Anche le redazioni di news radiotelevisive (Telegiornale, Il Quo- tidiano, Tagesschau, Schweiz aktuell, 10vor10, Couleurs locales, 19h30, Telesguard e Sil punct, radiogiornali, notiziari regionali, ecc.) collaborano ogni giorno. Le redazioni si scambiano informazioni su argomenti programmati come pure contributi, materiali e in- formazioni. La copertura di elezioni o votazioni nazionali e cantonali viene preparata e in parte anche realizzata congiuntamente. La banca dati nazionale Polis, contenente informazioni sulle elezioni fe- derali, è alimentata da tutte le unità aziendali della SSR. Polis of- Immagine: ©RTS fre una visione d’insieme della situazione politica passata e attuale nei Cantoni. Riprese per la trasmissione +3°
Per la coesione della Svizzera Le trasmissioni per i consumatori Patti chiari (RSI), Kassensturz (SRF), A Bon Entendeur (RTS), Espresso (Radio SRF 1), On en parle (RTS-La Première) collaborano regolarmente tra loro, si scambiano contributi complessi (per esempio i test presso i consumatori) o mutuano singoli contributi. Le trasmissioni sulle festività e i programmi su usi e costumi o sulla solidarietà sono in genere produzioni congiunte della SSR. Le trasmissioni delle funzioni religiose, i concerti radiofonici nata- lizi «Natale-Nadal-Noël-Weihnachten», la trasmissione di Natale a scopo di beneficenza «2 x Natale – 2 x Weihnachten – 2 x Noël – 2 x Nadal» sono diffusi in tutto il Paese. In occasione dei festeggia- menti per il 1° agosto viene prodotto un format di intrattenimento comune per tutta la Svizzera. Lo scambio è intenso anche a livello di formazione; i responsabili regionali della formazione si aggiornano reciprocamente sulle buone prassi da seguire. Tutti i collaboratori possono essere im- piegati per brevi periodi nelle altre regioni linguistiche. L’obiettivo Immagine: ©RTS/RSI/SRF/RTR è favorire il perfezionamento professionale dei singoli e lo sviluppo di una cultura aziendale comune. I presentatori della trasmissione per il 1° agosto 2017 Immagine: ©RTS/RSI/SRF/RTR Trasmissione per il 1° agosto 2017
Per la coesione della Svizzera Progetti comuni delle regioni linguistiche In genere si tratta di produzioni ideate e realizzate da redazioni miste di tutte le regioni sotto la guida di un’unità aziendale della SSR (RSI, RTR, RTS, SWI oppure SRF). Apertura della galleria del San Gottardo 2016: questo pro- getto epocale è stato seguito dal pubblico in tutte le regioni lin- guistiche e in tutti i canali. Il fulcro di questa copertura molto ca- pillare è stato il film «Gottardo – Gotthard – Gothard», una docufiction storica in due parti trasmessa in tedesco, italiano e francese. Video web per la generazione dei Millennial: da marzo 2017 la SSR realizza in produzione congiunta i contributi video «Nouvo», disponibili nelle quattro lingue nazionali e in inglese. Si tratta di un’iniziativa volta a soddisfare le esigenze dei Millen- Immagine: ©RSI nials, che s’informano principalmente tramite i dispositivi mobili La terza edizione di Cucina nostrana e i social media. In tale forma sono proposti reportage e com- menti su temi complessi di attualità politica e sociale. Di seguito presentiamo una piccola selezione di fiction, documen- tari e serie documentaristiche comuni. «Gli altri – Les autres– Ils auters – Die Anderen»: trasmissione radiofonica nazionale che, con cadenza settimanale, apre una «Bonjour la Suisse»: serie documentaristica su persone immi- finestra sulle altre regioni linguistiche. grate in Svizzera, che si propone di far conoscere le diverse espe- rienze di integrazione e di analizzare i diversi cliché sottostanti Serate tematiche: trasmissioni di alcune ore in onda contem- all’immigrazione. poraneamente in tutte le regioni linguistiche che consentono di «Tipicamente svizzero?»: le malelingue potrebbero asserire trattare temi d’attualità di interesse collettivo. che porre questa domanda sia tipicamente svizzero! In questo 2017: serata nazionale del clima «+3°» (diffusione su tutte le documentario in due puntate, tre reporter percorrono in lungo prime reti il 29 novembre 2017). e in largo il Paese cercando di capire, anche sulla base di stati- stiche, cosa significhi «tipicamente svizzero». Altre ricorrenze importanti nel 2017: cinquecentenario della Riforma e seicentenario di Nicolao della Flüe. La SSR realizzerà Per la parte Intrattenimento sono o saranno realizzati congiun- programmi anche su altri eventi di rilievo nazionale, tra cui nel tamente i seguenti programmi: 2018 un programma sullo sciopero generale del 1918 e nel 2019 un programma sulla «Fête des Vignerons» a Vevey. Eurovision Song Contest (annuale) Il più bel villaggio della Svizzera (2016/2017/2018) Cucina nostrana / Eusi Landchuchi / Cuisine de chez nous (2015/2016/2017) Showcase di Tiziano Ferro sulla RSI (2016) e Robbie Williams sulla SRF (2016), ripresi dalle altre unità aziendali Parlez-vous Suisse? (2013/2016) Fête Fédérale de la Musique (2016): serie documentaristica tele visiva in quattro puntate dedicata alla manifestazione svoltasi a Montreux. Con diffusione radiofonica tramite le emittenti delle regioni linguistiche. Suisse Quiz, progetto radiofonico estivo (2017) Trasmissione del 1° agosto (2017) 8x15, trasmissione radiofonica (2017) che costituisce una piattaforma nazionale per gruppi musicali emergenti Solidarietà federale In quanto azienda di servizio pubblico, la SSR tiene fede al principio della solidarietà federale: di fatto, il 73 per cento dei proventi del canone proviene dalla Svizzera tedesca, regione cui ne è destinato solo il 43 per cento. La Svizzera francese riceve il 33 per cento, la Svizzera italiana il 22 per cento e la Svizzera romancia il 2 per cento dei proventi. Se dovesse finanziare autonomamente i programmi della RSI, la popolazione della Svizzera di lingua italiana dovrebbe pagare un canone di oltre 2300 franchi l’anno al posto degli attuali Immagine: ©SRG SSR 451 franchi. La seconda edizione di Bonjour la Suisse
Per la coesione della Svizzera Produzioni per gli ambiti multimediale e online Dada Data (2016): programma tematico e piattaforma multi- mediale dedicati al centenario del Dadaismo. Helveticus (2014/2016): serie animata sulla storia della Svizzera, per bambini e ragazzi. 4 lingue per dessert (2016): gioco didattico online e quadrilin- gue sulle differenze e sulle affinità culturali tra le regioni lingui- stiche. È rivolto ai bambini. Filosofix (2015/2017): serie di animazioni che tratta delle grandi domande della vita poste dalla filosofia: cosa è giusto? Cosa è reale? E soprattutto, chi sono io? Queste domande sono ripro- Immagine: ©SRG SSR poste in esperimenti mentali animati per dimostrare che riflet- tere sulla vita è stimolante e molto piacevole. I protagonisti di Parlez-vous Suisse? 2016, da s. a d.: Mirella Zen, Flurin Caviezel, Carlos Henriquez e Susanne Kunz STHOPP SUISSE (2016): serie web nazionale del genere comedy sulle differenze tra le regioni linguistiche. La SSR crede nella trasparenza CliCHés (2016): serie web nazionale del genere comedy sui pre- giudizi riguardanti le altre parti del Paese. Per la seconda volta consecutiva, nel maggio 2017 la SSR ha reso pubblici i costi relativi alle sue trasmissioni televisive e radiofoni- che. Di recente ha pubblicato anche i costi sostenuti per alcune Una finestra sulle altre regioni grandi coproduzioni nazionali. A titolo esemplificativo, la SSR e le sue unità aziendali hanno speso complessivamente 5,7 milioni di Per la comprensione reciproca tra le quattro regioni linguistiche è franchi per realizzare la grande produzione «Gottardo», costata senz’altro importante conoscere la lingua, ma anche la «mentalità» in totale 11 milioni di franchi. L’importo restante è stato coperto di ciascuna regione. La SSR tenta di soddisfare questo bisogno di da coproduttori stranieri e dalla promozione cinematografica. conoscenza attraverso trasmissioni che aprono una finestra sulle altre regioni. Diverse trasmissioni sono riprese integralmente, men- Altri esempi: tre altre vengono adattate o provviste di sottotitoli. Cucina nostrana / Eusi Landchuchi / Cuisine de chez nous – costo complessivo 968 000 franchi Le trasmissioni televisive della RTR sono diffuse da SRF 1. Dada Data – costo complessivo 304 000 franchi Trasmissione per il 1° agosto – costo complessivo Regional/Diagonal (SRF): trasmissione radiofonica che si oc- 436 000 franchi cupa di temi che fanno discutere a livello regionale lungo i due Fête Fédérale de la Musique – costo complessivo grandi assi della Svizzera, da Rorschach a Ginevra e da Basilea a 493 000 franchi Chiasso, contribuendo quindi alla comprensione reciproca tra le diverse anime del Paese. Blitzlicht Schweiz (SRF): un’istantanea radiofonica caleidosco- Estratto della Concessione del Consiglio federale alla SSR del 2007: pica dalle regioni svizzere. Le redazioni regionali e i corrispon- Art. 2 Mandato di programma denti dalla Svizzera italiana e dalla Svizzera romanda raccontano ogni settimana le storie più originali. Nei suoi programmi la SSR promuove la comprensione, la coe- 2 sione e lo scambio fra le regioni del Paese, le comunità linguisti- che, le culture, le religioni e i gruppi sociali. Essa promuove l’in- tegrazione in Svizzera degli stranieri, il contatto fra gli Svizzeri all’estero e la patria nonché la presenza della Svizzera all’estero e la comprensione per le sue aspirazioni. Prende in considera- zione le particolarità del Paese e i bisogni dei Cantoni. 4 La SSR contribuisce: b) allo sviluppo culturale e al rafforzamento dei valori culturali del Paese nonché alla promozione della cultura svizzera, tenendo conto in special modo della letteratura svizzera, nonché delle opere musicali e cinematografiche svizzere, in particolare dif- fondendo produzioni svizzere indipendenti e trasmissioni pro- dotte in proprio. 6 La SSR fornisce le sue prestazioni segnatamente mediante: a) una parte elevata di produzioni proprie diversificate e innova- Immagine: ©SRG SSR tive che forniscono un contributo all’identità svizzera. La seconda stagione di Bonjour la Suisse, trasmissione dedicata agli immigrati in Svizzera
Puoi anche leggere