La nuova PMI s.r.l. L'opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell'impresa - ODCEC Roma
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Commissione Diritto dell'Impresa La nuova PMI s.r.l. L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa Roma 06 febbraio 2019 Relatore Dott. Michele Polini Dottore Commercialista – Revisore Legale - Consulente del Lavoro Dottore Magistrale in Giurisprudenza
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 Concetto di crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa. Il quadro normativo CROWDFUNDING Finanziamento della folla Cos’è: un finanziamento collettivo che consente a chi ha idee o necessità, di sostenerle raccogliendo i fondi necessari c.d. Finanza alternativa Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 DEFINIZIONE CROWDFUNDING:è un particolare tipo di finanziamento collettivo che, sfruttando le potenzialità di Internet, consente a coloro che hanno delle idee o delle necessità, ma non i fondi per realizzarle o soddisfarle, di provare ad accedere a risorse economiche di terzi attraverso specifiche piattaforme online, andando ad offrire ai propri sostenitori delle ricompense di natura finanziaria o non finanziaria. Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 Quadro normativo di riferimento : • Decreto crescita 2.0 L 17/12/2012 nr 221 • Delibera Consob 18592 del 26 giugno 2013 , Regolamento CONSOB • Decreto 33 del 24.03.15 Investment Compact • Delibera Consob 19520 del 24 febbraio 2016, Regolamento CONSOB. • Delibera Consob 29 novembre 2017 n. 20204 del 5 dicembre 2017 • Art 50 quinquies TUF • Art 100 ter TUF Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 Esistono cinque modelli standard di crowdfunding, definiti modelli "classici" : donation-based crowdfunding, equity-based crowdfunding, reward- based crowdfunding, royalty-based crowdfunding e social lending. • I modelli equity-based, reward-based e social lending sono più conformi all'attività aziendale; • Il donation-based si presta di più alle realtà no- profit. Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 DONATION-BASED, ossia un modello tipico di donazione, in cui si devolve altruisticamente il proprio denaro a sostegno di una causa specifica, non ricevendo - in cambio - alcuna ricompensa o, al massimo, ricompense simboliche, spesso intangibili. Forma originaria di crowdfunding che ha dato il via al fenomeno Per la disciplina del donation crowdfunding è utile fare riferimento alla disciplina delle donazioni contenuta all'interno del Codice Civile. In particolare l’ art. 769 c.c. «la donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una obbligazione. Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 EQUITY-BASED CROWDFUNDING è un finanziamento da parte di soggetti che investono denaro nel capitale proprio di una società, acquistando sue azioni o quote. • Meccanismo più semplice rispetto ai mercati regolamentati e non . • Costi molto più contenuti. I gestori delle piattaforme chiedono una percentuale (4-7%) sul capitale raccolto. • Il modello equity-based «può fornire credenziali per il prestito bancario e per i finanziamenti pubblici», consentendo un primo passo verso l'ottenimento di finanziamenti da parte di enti quali società di venture capital e/o business angel. • L'equity crowdfunding presenta analogie con l'Offerta Pubblica Iniziale – IPO (Initial Public Offering). Nella pratica l'equity crowdfunding si configura come un aumento di capitale a pagamento. Potenziale rischio "diluizione", nel caso in cui la società in cui si è investito lanci altre campagne di equity crowdfunding. • Rischio di impresa. Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 NUOVI MODELLI DI CROWDFUNDING: • CIVIC, CORPORATE , DO-IT-YOURSELF , INVOICE TRADING E REAL ESTATE. • CIVIC CROWDFUNDING si ricorre all'utilizzo del crowdfunding per il finanziamento di opere e progetti pubblici da parte dei cittadini stessi. Questo modello potrebbe generare degli interrogativi dal momento che, solitamente, tali progetti dovrebbero essere finanziati con le tasse, tuttavia sembrerebbe che dando l'opportunità ai cittadini di scegliere se sostenere progetti culturali, sociali e/o ambientali di pubblica utilità si riesca ad avere un maggior coinvolgimento degli stessi. Il civic crowdfunding, in genere, può essere del tipo donation, reward o do-it-yourself , Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 INVOICE TRADING o INVOICE «consiste nella cessione di una fattura commerciale attraverso un portale Internet che seleziona le opportunità, e sostituisce il tradizionale 'sconto‘ della fattura attuato dalle banche per supportare il capitale circolante. • Gli investitori anticipano l'importo della fattura, al netto della remunerazione richiesta» Il modello, in Italia, è stato definito nelle sue caratteristiche essenziali da una ricerca della School of Management del Politecnico di Milano (PoliMi). L’invoice trading non è un modello di raccolta di capitale online, ma finanziariamente parlando non risulta molto dissimile . Nella pratica viene ceduta una fattura commerciale online per smobilizzare capitale circolante . • La remunerazione è data dalla differenza tra il valore di liquidazione della fattura ed il relativo prezzo di acquisto. • Piattaforme italiane : Cashinvoice , Cashme, Credimi. Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 REAL ESTATE CROWDFUNDING è una tipologia di finanziamento collettivo in cui avviene una raccolta di capitali per investimenti immobiliari. Si tratta di un modello riconducibile, sulla base dei portali attualmente operativi, all'equity crowdfunding oppure al social lending. L'investimento immobiliare avviene sia in modalità equity-based sia attraverso un normale prestito bancario. Il capitale da finanziare viene suddiviso in due componenti: equity e debt. L'equity, ossia l'acquisto di titoli di capitale proprio (azioni), pesa per il 65-70% dell'interno investimento e viene così ripartito: il 25-30% in capo all'imprenditore e il 40% disponibile per la 'folla' online. Il restante 30-35% dell'importo da raccogliere viene erogato da una banca (debt) sotto forma di prestito, il che consente di ridurre il rischio complessivo dell'operazione. Piattaforme italiane : House4crowd, Housers, Walliance Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 I requisiti dei soggetti destinatari I requisiti che devono possedere le Pmi disciplinate con decreto del ministero dello Sviluppo economico: 1) o microimprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato (oppure un totale di bilancio) inferiore a 2 milioni di euro; 2) o piccole imprese con meno di 50 dipendenti e un fatturato (oppure un totale di bilancio) inferiore a 10 milioni di euro; 3) o medie imprese con meno di 250 dipendenti e un fatturato non superiore a 50 milioni (oppure un totale di bilancio non superiore a 43 milioni di euro). Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 REGOLAMENTO CONSOB NOVITA’ INTRODOTTE DAL 2018 L'estensione della possibilità di raccogliere capitali tramite portali autorizzati online anche a tutte le tipologie di PMI (S.p.A. ed S.r.l.). La riduzione dal 5% al 3% della quota di capitale che deve essere sottoscritta da un investitore istituzionale, limitatamente alle «offerte effettuate da piccole e medie imprese in possesso della certificazione del bilancio. L'obbligo per i portali equity-based di aderire ad un «sistema di indennizzo a tutela degli investitori [...] o, in alternativa, la stipula di un'assicurazione a copertura della responsabilità civile per i danni derivanti da negligenza professionale» e «per ciascuna richiesta di indennizzo, una copertura di almeno ventimila Euro» e «per l'importo totale delle richieste di indennizzo, una copertura di almeno un milione di Euro all'anno per i gestori che effettuano direttamente la verifica». Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 REGOLAMENTO CONSOB NOVITA’ INTRODOTTE DAL 2018 L'inclusione fra i 'gestori di diritto' di portali di equity crowdfunding anche di numerose tipologie di organismi di gestione collettiva del risparmio, le SGR (Società di Gestione del Risparmio), le SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile) e le SICAF (Società di Investimento a Capitale Fisso) a differenza del passato in cui tale possibilità era limitata unicamente agli enti bancari ed alle imprese di investimento; La possibilità di auto quotazione di partecipazioni proprie, di soggetti controllanti, controllati o sottoposti a comune controllo, a norma della direttiva MiFID II, «secondo la quale le imprese di investimento [...] che collocano ai clienti strumenti finanziari di propria emissione devono prevedere, nelle procedure per la gestione dei conflitti di interesse, anche l'ipotesi di astensione dallo svolgimento di tale attività, qualora i conflitti stessi non possano essere gestiti in modo da evitare effetti negativi per i clienti. Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 REGOLAMENTO CONSOB - Informazioni sull’investimento. Rischio su investimento , rischio di illiquidità a breve dell’investimento , assenza dividendi fino a quando sarà start up, benefici fiscali , diritto di recesso. • il rischio di perdita dell'intero capitale investito; • il divieto di distribuzione di utili previsto per le start-up innovative [...]; • il trattamento fiscale di tali investimenti (con particolare riguardo alla temporaneità dei benefici ed alle ipotesi di decadenza dagli stessi); • per le start-up innovative le deroghe al diritto societario, nonché al diritto fallimentare; • per le PMI innovative le deroghe al diritto societario; • il diritto di recesso che il gestore assicura agli investitori diversi dagli investitori professionali; Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 Informazioni sulle singole offerte • le informazioni della singola offerta ed i relativi aggiornamenti forniti dall'offerente, anche in caso di significative variazioni intervenute o errori materiali rilevati nel corso dell'offerta; • descrizione dei rischi specifici dell'offerente e dell'offerta, la descrizione del progetto industriale e l'informativa contabile, oltreché la descrizione delle clausole predisposte dalle start-up innovative o dalle PMI innovative con riferimento alle ipotesi in cui i soci di controllo cedano le proprie partecipazioni a terzi successivamente all'offerta; • descrizione degli strumenti finanziari oggetto dell'offerta, della percentuale che essi rappresentano rispetto al capitale sociale dell'offerente, dei diritti amministrativi e patrimoniali ad essi connessi e delle relative modalità di esercizio; Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 Informazioni sulle singole offerte • condizioni generali dell'offerta, ivi inclusa l'indicazione dei destinatari, di eventuali clausole di efficacia e di revocabilità delle adesioni; • informazioni sulla quota eventualmente già sottoscritta da parte degli investitori professionali o delle altre categorie di investitori, con indicazione della relativa identità di questi ultimi; • informazioni sullo svolgimento da parte dell'offerente di offerte aventi il medesimo oggetto su altri portali; • la legge applicabile e il foro competente; • la lingua o le lingue in cui sono comunicate le informazioni relative all'offerta; • «le modalità di esercizio del diritto di revoca, Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 Le novità del 2019 Una delle più interessanti novità è senza dubbio l’aumento delle detrazioni e deduzioni fiscali, che dal 30% passano al 40%. Questo ulteriore beneficio vale, però, solo per gli investimenti effettuati nel 2019 e non per quelli degli anni passati. È la Manovra Finanziaria 2019 (legge 148 del 30 dicembre 2018, art.1, comma 218) ad aver stabilito l’incremento dell’aliquota delle agevolazioni fiscali per chi investe in startup e PMI innovative, sotto forma di detrazione IRPEF per le persone fisiche e di deduzione IRES per le persone giuridiche. Come si legge nel testo, “Il predetto incremento sarà pienamente efficace previa autorizzazione della Commissione europea secondo le procedure previste dall’articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea”. Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 A chi spettano i benefici Le persone fisiche: possono detrarre nella loro dichiarazione dei redditi annuali un importo pari al 40% per gli investimenti in startup o PMI innovative fatti nel 2019 per un limite massimo di €1 milione l’anno, mentre per quelli del 2018 la detrazione resta del 30%. L’ammontare dell’agevolazione non detraibile nel periodo d’imposta può essere portato in detrazione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche nei periodi d’imposta successivi, ma non oltre il terzo. Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 A chi spettano i benefici Società: quelle che investono nel capitale di startup o PMI innovative hanno diritto a dedurre dal reddito imponibile complessivo un importo pari al 40% per gli investimenti del 2019, e al 30% per quelli del 2018, per un massimo di €1.800.000 annui investiti. Valgono sia gli investimenti diretti sia quelli indiretti per tramite di OICR o altre società che investono prevalentemente in startup e PMI innovative. Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 Regola comune In entrambi i casi per non perdere l’agevolazione è necessario mantenere l’investimento per almeno 3 anni. In sede di dichiarazione dei redditi bisognerà presentare la certificazione relativa all’investimento, che verrà fornita dalla società che lo ha ricevuto. Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 Le altre novità La nuova Legge di bilancio, conferma inoltre la possibilità, per startup e PMI, di raccogliere capitale di rischio online tramite portali di equity crowdfunding autorizzati da Consob come ad esempio Mamacrowd, 200Crowd e CrowdFundMe. Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 Le altre novità In particolare le startup innovative sono ora esonerate dal pagamento dell’imposta di bollo e diritti di segreteria per iscrizione al registro delle imprese e dal diritto annuale alle camere di commercio; godono di agevolazioni fiscali per amministratori, dipendenti o collaboratori remunerati attraverso strumenti finanziari come stock option; possono usufruire del credito d’imposta del 35% sulle assunzioni a tempo indeterminato di personale altamente qualificato fino a un massimo di 200mila euro; hanno accesso semplificato gratuito e diretto al Fondo Centrale di Garanzia, che facilita l’accesso al credito bancario e alla concessione dei prestiti. Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
L’opportunità del crowdfunding e sua utilità nella gestione dell’impresa – Roma 06.02.2019 Fine Grazie dell’attenzione Dott. Michele Polini Dottore Commercialista – Revisore Legale – Consulente del Lavoro Dottore Magistrale in Giurisprudenza E mail : dott.polini.michele@gmail.com Commissione Diritto dell'Impresa Relatore Dott. Michele Polini
Puoi anche leggere