LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE NEI PERCORSI DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE - Nuove sfide e opportunità in uno scenario in continua evoluzione - AIDP
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE NEI PERCORSI DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Nuove sfide e opportunità in uno scenario in continua evoluzione Stefano Pacifico – Commercial Manager ECA Italia Bologna, 3 maggio 2016
Key skills and issues in International mobility « In recruiting new employees, knowledge and awareness of the wider world are more important than achieving a high degree grade» 79% CEO and C-level executives in UK. British Council/Think Global Survey Cultivating Soft Skills through International mobility -3-
Key skills and issues in International mobility Key skills required by Key skills developed through international employers mobility • Self-awareness • Self-awareness, self-confidence, sense of identity, personal independence • Initiative and enterprise • Being informed, greater interest in global affairs and cross-cultural • Willingness to learn perspectives • Planning and organising • Organisational skills, project management, decision-making, creativity and taking on responsibility • Integrity • Vision, independence, experience, broader outlook and attitude • Commitment/motivation • Problem-solving, coping strategies and risk taking • Problem-solving • Patience, flexibility, adaptability, open-mindedness • Flexibility • Team work and team leadership skills • Self-management • Fluency, accuracy and appropriateness of language competence • Team work • Mediation skills, conflict resolution, sensitivity, humility and respect • Forging of relationships and networks • Communication skills • Challenge to personal stereotypes, cultural relativism • Foreign languages • Enhanced intercultural communication, conducting business • Networking interculturally • Leadership • Cultural empathy • Customer service • Non-judgmental observation, respect for local values without abandoning one’s own • Interpersonal skills • Cultural understandings, ways of thinking and adaptation to complex • Intercultural skills cultural environments -6-
La mobilità internazionale come leva strategica di successo Forecast 2017: numero di assegnazioni internazionali Campione di aziende 47% 23% 12% 18% Italiane* Campione Internazionale** 42% 27% 8% 19% 4% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% In aumento Invariato In decremento Non sa Non risposto * «Espatriati Italiani: sistemi e prassi gestionali» Indagine ECA Italia 2015 su un campione di 26 aziende con HQ italiano. ** «Expatriate Salary Management Survey», ECA International 2015. Campione di 366 aziende con HQs nei cinque continenti -7-
La mobilità internazionale Le ragioni dell’espatrio -8-
Variety in International assignment 5% 7% Other (e.g. rotator international assignees) 15% 15% 8% Permanent one-way international 11% transfers 20% 22% Commuter international assignments Short-term international assignments 52% 45% Long-term international assignments 2014 Forecast 2017 -9-
Allineare gli obiettivi di business con le modalità di assegnazione Mobility strategy High developmental value Mobility strategy Long or short-term Long-term assignment assignment Development Strategic Global Nomads Expat Lite opportunity Full Expat Local Plus Employee Employee Local Plus High potential Senior level – top performers Hybrid Low business value High business value Employee Self-initiated for a Employee Mobility strategy permanent move Any employee Long or short-term assignment Mobility strategy Local Skills/ Expat Lite / Modified opportunity knowledge Permanent transfer Expat Local/Local Plus Local Plus Low developmental value - 10 -
Il ruolo dell’HR Selezione • Scegliere il candidato più adatto Gestione • Verificare il contributo costante della risorsa • supporto alla risorsa e alla famiglia • Garantire (inhouse o in outsourcing) la compliance Formazione e Sviluppo Succession Planning Misurare il ritorno sull’investimento (R.O.I.) - 11 -
The Expat Cycle - 12 -
The Expat Cycle Trattamento economico Contratto e vincoli locali di immigration Pianificazione fiscale e previdenziale Verifica residenza e doppia imposizione Verifica obblighi locali anche per short assignment Possibilità di contribuire al sistema previdenziale Home Gestione amministrazione/pay roll Recharge cost agreement Gestione del Rientro - 13 -
Expat Compensation Package PACCHETTO RETRIBUTIVO ESTERO Retribuzione di partenza Indennità Estero Una tantum Benefits
Pacchetto retributivo estero Build - up Home Pay Assignment Pay RAL RAL Premio espatrio Tasse & Contributi previdenziali COLA (+/-) Disagio RAN Quota consumi Abitazione/Risparmi Alloggio Tax Social security - 15 -
Allowances e Benefits 100% 90% 82% 100% 80% 70% 91% 95% Benefit Schooling 60% Benefit Accommodation Location (Hardship) Allowance 50% 78% Cost of Living Allowance 83% 40% Mobility Premium/Incentive allowance 30% 82% 83% 20% 10% 62% 61% 0% Campione Aziende Italiane Internazionale - 16 -
Progressive policy approaches Fino a qualche anno fa la tendenza era quella di applicare le diverse tipologie di espatrio a seconda della sola durata dell’incarico Oggi si tende a considerare anche la natura dell’incarico estero e gli obiettivi/scopo dell’assegnazione Short-term Long-term Permanent Projects Leadership Indefinite transfer Graduate/development Skills transfer Self-initiated transfer Commuter High potential Global nomads Rotator
Localizzazione Local plus approach Delayed localization : dopo un periodo nel quale l’assegnazione viene regolata in regime di distacco, il lavoratore viene assunto dalla consociata estera con sospensione o risoluzione del rapporto di lavoro con la società di provenienza. La retribuzione si adegua alle condizioni salariali previste nel paese di destinazione. Immediate localization: il lavoratore viene da subito assunto dalla consociata estera con adeguamento ai livelli salariali locali. - 18 -
Componenti «plus» nel Local Plus approach Assistenza fiscale 75% Alloggio all’estero 71% Relocation (trasporto masserizie, alloggio 63% temporaneo, settling in allowance) Assicurazione sanitaria 65% Viaggi 55% Istruzione figli 60% - 19 -
Conclusioni Difficoltà e sfide Gestione di un personale sempre più diversificato Creare una consapevolezza in tutti i livelli aziendali dei principali temi della Global Mobility e della loro rilevanza Pssare ad un ruolo più strategico della mobilità internazionale Monitoraggio dei costi e del ROI Soluzioni proposte: Promozione della mobilità tramite il ricorso a diversi tipi di assegnazioni Elaborazione di una politica aziendale flessibile, che permetta di effettuare distinzioni sulla base dello scopo dell’espatrio, di nazionalità e livello organizzativo del personale Prevedere la mobilità internazionale come leva per attrarre e mantenere le risorse
Contatti Roma Milano Viale Piramide Cestia, 1/c Via Antonio da Recanate, 1 00153 Roma 20124 Milano Tel + 39 06 55301205 Tel + 39 02 66703262 Fax + 39 06 55302385 Fax + 39 02 66987159 Email: customerservice@ecaitalia.com Email: eca.mi@ecaitalia.com Stay tuned with us: Sito: www.ecaitalia.com Blog: www.distaccoestero.com Guarda il webTG! www.youtube.com/user/EcaItaliaChannel - 21 -
Puoi anche leggere