LA BIBLIOTECA DEI SEMI - CONSIGLI DI LETTURA PER CHI AMA LA NATURA - Comune di Valdagno

Pagina creata da Nicolo' Re
 
CONTINUA A LEGGERE
LA BIBLIOTECA DEI SEMI - CONSIGLI DI LETTURA PER CHI AMA LA NATURA - Comune di Valdagno
LA BIBLIOTECA
    DEI SEMI

CONSIGLI DI LETTURA
  PER CHI AMA LA
      NATURA
LA BIBLIOTECA DEI SEMI - CONSIGLI DI LETTURA PER CHI AMA LA NATURA - Comune di Valdagno
INDICE

  ➢   Cos’è la biblioteca dei semi?                p. 1
  ➢   Una città per le api e per le farfalle       p. 1
  ➢   Come funziona il prestito dei semi           p. 2
  ➢   Alcuni spunti per coltivare una nuova vita   p. 2
  ➢   Narrativa ADULTI                             p. 3
  ➢   Saggistica ADULTI                            p. 8
  ➢   Film e documentari                           p. 15
  ➢   Narrativa RAGAZZI                             p. 16
  ➢   Saggistica RAGAZZI                            p. 19
LA BIBLIOTECA DEI SEMI - CONSIGLI DI LETTURA PER CHI AMA LA NATURA - Comune di Valdagno
COS’E’ LA BIBLIOTECA DEI SEMI?
La novità nel mondo della natura e dello scambio di sapere è una vera e
propria biblioteca dei semi, dove si prendono in prestito i semi, si
portano a casa e si mettono a dimora.
Si innaffiano, ci si prende cura della piantina che cresce e poi, a
maturazione, si riporta una parte dei semi nuovi per tenere viva la
biblioteca. L'idea nasce a Brescia all'interno di un programma più ampio
di agricoltura sociale, che nello spirito di sensibilità verso l'ambiente
promuove il primo prestito di semi in Italia. La biblioteca dei semi di
Valdagno, seconda in Italia, è uno spazio culturale di saperi, tradizioni e
storie diverse, raccontate da ogni seme e tramandate da chi li prenderà
in prestito per generare nuova vita. I semi si trovano in uno schedario,
contenuti in bustine che specificano il periodo di semina e raccolta; un
catalogo contiene le informazioni sui semi posseduti e su come
utilizzarli.

UNA CITTA’ DI FIORI, AMICA DELLE API E DELLE FARFALLE
La città di Valdagno ha scelto di essere una Città Bee and Butterfly
Friendly e di aumentare i suoi colori e i suoi profumi; di sensibilizzare la
popolazione alle buone pratiche di gestione del verde, aumentare la
Biodiversità locale e proporre dei modelli replicabili facilmente anche dai
singoli cittadini per rendere più sostenibile l'utilizzo del nostro territorio.
Di piantare o seminare specie gradite alla fauna che impollina i fiori, e
posticipare lo sfalcio alla fine delle fioriture. La Biblioteca dei Semi
affianca le scuole per creare dei prati fioriti con specie che si
riprodurranno naturalmente e che sono gradite alle api e alle farfalle. Il
Prato Fiorito viene identificato con un cartello che indica la data della
semina.

                                       1
LA BIBLIOTECA DEI SEMI - CONSIGLI DI LETTURA PER CHI AMA LA NATURA - Comune di Valdagno
COME FUNZIONA IL PRESTITO DEI SEMI
  1. Prendi in prestito in biblioteca un massimo di tre bustine di semi da
     piantare.
  2. Pianta i semi nel periodo giusto (è indicato sul retro della bustina).
  3. Quando la pianta sarà cresciuta (senza l’uso di prodotti chimici!) e
     avrà prodotto nuovi semi, raccoglili e riportali in biblioteca.
   Se hai semi tuoi che vuoi condividere con noi, chiedi ad una
     bibliotecaria: ti darà un modulo da consegnare compilato insieme
     ai semi che vuoi donarci.
   Tieniti aggiornato sui vari eventi della biblioteca: molti hanno a che
     fare con la Biblioteca dei Semi: lo scambio delle marze, incontri sui
     frutti, su come raccogliere i semi e tanto altro ti aspettano.
   A fianco dello schedario che contiene le semenze trovi una
     raccolta di libri sui temi dei semi, delle piante, dei fiori.

ALCUNI SPUNTI PER COLTIVARE UNA NUOVA VITA
   È molto importante che chi prende in prestito i semi non usi
    pesticidi, fertilizzanti o altri prodotti chimici.
   Ricorda che la germinabilità diminuisce nel tempo e varia da 1 a 5
    anni, quindi prendi in prestito sempre i semi “più vecchi”.
   Sei in biblioteca, i semi possono diventare storie da leggere. Se ti
    va, racconta la storia del tuo seme e lascia una copia alla
    biblioteca.
   Se hai bisogno di informazioni riguardanti le tecniche di
    conservazione e di riproduzione dei semi, segui i consigli che trovi
    in questa bibliografia, e partecipa agli incontri de “La biblioteca dei
    semi”.

Ed ora, scegli i semi che vuoi, registra il prestito, vai a casa e, dopo
esserti accertato che sia il periodo giusto, semina!

                                     2
LA BIBLIOTECA DEI SEMI - CONSIGLI DI LETTURA PER CHI AMA LA NATURA - Comune di Valdagno
ADULTI - NARRATIVA

Faremo foresta
Bernardini Ilaria, Mondadori, 2018                    BiblioSEMI N-BER
            Tutto ha inizio nel giorno del disastro. Anna sta piangendo la
            fine del suo amore. Quel giorno incontra per caso Maria, ma
            mentre parlano, Maria comincia a stare molto male: ha avuto
            un aneurisma cerebrale. Trascorre una lunga estate di
            convalescenza e dolore per entrambe. Finché, insieme,
            cominciano a occuparsi delle piante stecchite del terrazzo di
Anna e, proprio come loro, anche questa storia si fa sempre più
rigogliosa. Questo libro è un inno alla vita, una rivoluzione del pensiero,
un mantra per fiorire nel deserto. E poi fare foresta.

Tutta colpa della mia impazienza
Bramati Virginia,Giunti, 2017                                  N- BRA
              Agnese, una cittadina esuberante e frenetica, a causa di
              una piega dolorosa che prende la sua vita, viene scaraventa
              dal centro di una metropoli ai ritmi lenti e immutabili della
              campagna. Non solo: si ritrova sola, con un esame
              importante da preparare e solo il ronzio delle api a farle
              compagnia. Impulsiva come sempre, Agnese non si arrende
e riesce ugualmente a riempirsi le giornate con tutto ciò che non
dovrebbe fare… Fino a che dalle pagine di un libro non spunta un
piccolo dono prezioso: una bustina di semi di Impatiens, la pianta i cui
fiori rosa hanno il potere di curare le ferite dell’anima e insegnare
l’ascolto e l’armonia..

La custode del miele e delle api
Caboni Cristina,Garzanti, 2015                                   N-CAB
            Angelica non è mai riuscita a mettere radici. Non ha mai
            voluto legarsi a niente e nessuno e l’unico posto dove si
            sente a casa è tra le sue api. Con loro lei si sente amata e
            protetta. È un'apicoltrice itinerante e il miele è la sola voce
            con cui riesce a far parlare le sue emozioni. Perché il miele
            di lavanda può calmare un animo in tempesta e quello di
            acacia può far ritrovare il sorriso. E Angelica sa sempre
trovare quello giusto per tutti, è il suo dono speciale. A insegnarglielo è
stata Margherita, la donna che le ha fatto da madre durante l'infanzia,
quando viveva su un'isola spazzata dal vento al largo della Sardegna.
Ma adesso il destino ha deciso di darle un'altra possibilità. C'è un'eredità
che l'aspetta su quell'isola dove è stata felice. C'è un albero che
nasconde un segreto prezioso e un compito da portare a termine.

                                     3
LA BIBLIOTECA DEI SEMI - CONSIGLI DI LETTURA PER CHI AMA LA NATURA - Comune di Valdagno
Non sanno camminare sulla terra
De Santis Sergio,Mondadori, 2018                                  N-DES
               1896: Gualtiero è un illustre professore di chimica, pieno di
               ideali, che guarda con rassegnazione i propri figli avviarsi
               verso incerti destini. Un secolo dopo, Daniele, un suo
               discendente, trascorre la quotidianità ben lontano da quegli
               ideali. Vive in un borgo di pietre sormontato da un castello,
               che da un millennio tiene stretta a sé una collina di olivi. In
questo scenario idilliaco, Daniele prova a venire a patti con se stesso.
Gradualmente, si convincerà sempre più che ogni tentativo di cambiare
il mondo debba partire dall'impegno di cambiare se stessi. E saranno
proprio gli olivi e i contadini, loro padroni e custodi, a insegnargli a non
continuare a inciampare nelle fragilità e nelle vicissitudini della sua
famiglia.

Le api
Friedenthal Meelis,Iperborea, 2015                     BiblioSEMI N-FRI
              Il giovane studente Laurentius Hylas approda in Estonia un
              freddo giorno di fine Seicento. In quel fermento scientifico e
              filosofico che porterà al secolo dei lumi, Laurentius cerca
              ossessivamente una cura per la sua malinconia. Ma più si
              addentra nelle domande cui non sa dare risposta, più è
              attratto dal mondo di istinto, superstizione e magia dei
contadini nelle campagne. Attraverso il vivido affresco di un intellettuale
che sembra dare corpo alle contraddizioni del suo tempo, Friedenthal si
cala nelle viscere del secolo di Shakespeare per raccontare l’avvento
dell’epoca della ragione, quando la medicina si fa strada tra umori,
paure e l’antica fede nell’alchimia, e il buio Nord sogna la radiosa
antichità, i simposi in giardini mediterranei avvolti dal dolce ronzio delle
api, l’armonia di un mondo che può forse guarire una nostalgia di luce,
di oro, di miele.

L’uomo che piantava gli alberi
Giono Jean,Salani, 2008               PIANO TERRA DVD-791.4372-UOM
               Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean
               Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un
               pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava
               piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane.
               Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella
               quale viveva, quest'uomo stava compiendo una grande
azione, un'impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la
vita delle generazioni future. Una parabola sul rapporto uomo-natura,
una storia esemplare che racconta "come gli uomini potrebbero essere
altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione".

                                      4
LA BIBLIOTECA DEI SEMI - CONSIGLI DI LETTURA PER CHI AMA LA NATURA - Comune di Valdagno
Miele amaro: la cuoca Katharina e l’eredità pericolosa
Glaser Brigitte,Emons, 2018                             BiblioSEMI N-GLA
             Maledetta scala. Una brutta caduta e l'amatissima zia Rosa
             se n'è andata per sempre. Katharina non la vedeva da dieci
             anni, colpa di uno stupido litigio. E adesso che Rosa le ha
             lasciato in eredità tutto, il dolore per la sua morte si impasta
             al senso di colpa. Il mesto ritorno nella Foresta Nera, sarà
             però costellato anche da inquietanti rebus. Il terreno
ereditato dalla zia è al centro di un ambizioso progetto edilizio che fa
gola a molti agricoltori della zona. Eppure zia Rosa non ne voleva
sapere di venderlo. Le arnie delle api che allevava con tanto amore
sono tutte vuote. E cosa c'entrava Rosa con gli scatenati ambientalisti
della Guerriglia del mais? Ma soprattutto, che cosa ci faceva la zia su
quella scala, lei che aveva giurato di non salirci mai più dopo una noiosa
frattura?

Il sapore dei semi di mela
Hagena Katharina,Garzanti, 2009                    BiblioSEMI N-HAG
              Bootshaven, lontano nord della Germania. L'odore di mele è
              intenso. Basta quel profumo e Iris torna bambina. Sono
              passati anni, ma tutto è rimasto come allora: un giardino
              quasi incantato, dominato dal vecchio albero di melo, sotto i
              cui rami le donne della famiglia Lünschen hanno trovato
              l'amore, l'amicizia, ma anche la morte. Come Rosmarie,
l'amata cugina di Iris, morta ad appena quindici anni. Adesso è venuto il
momento di occuparsi della casa. Per farlo deve imparare a conoscere
veramente le donne della sua famiglia e i segreti che custodiscono.
Stanza dopo stanza, però, le domande si rincorrono l'una dopo l'altra...
cosa aveva fatto davvero il nonno di Iris prima della guerra? Che cosa
voleva dire Rosmarie a Iris quella notte lontana, prima di arrampicarsi
sul tetto del giardino d'inverno? C'è solo un modo per dimenticare. Ed è
ricordare.

Umami
Jufresa Laia,SUR, 2017                                  BiblioSEMI N-JUF
           Nel corso dell'afosa estate di Città del Messico, mentre Ana è
           intenta ad allestire il suo orticello, scopriamo le storie dei suoi
           vicini, tra segreti e non detti che solo poco a poco ci
           permettono di completare il puzzle della narrazione. Chi era
           davvero mia moglie? Perché mamma se n'è andata? Com'è
           possibile che una bambina che sapeva nuotare sia affogata?
Queste e molte altre sono le domande alle quali i personaggi del
romanzo tentano di dare risposta tornando, ognuno a modo suo, a
interrogare un passato che è ancora più presente che mai.

                                      5
LA BIBLIOTECA DEI SEMI - CONSIGLI DI LETTURA PER CHI AMA LA NATURA - Comune di Valdagno
La storia delle api
Lunde Maja, Marsilio, 2017                         BiblioSEMI N-LUN
             Tra passato presente e futuro, legate dal progetto di un
             rivoluzionario modello di alveare, le vicende di William,
             biologo inglese vissuto a metà dell'Ottocento, di George,
             apicoltore dell'Ohio che si affida alla tradizione per
             contrastare la misteriosa moria del 2007, e di Tao, giovane
             madre che, in un futuro non molto lontano, si dedica
all'impollinazione manuale in una Cina dove le api e i colori sono ormai
scomparsi, ripercorrono il rapporto tra l'uomo e la natura nel corso del
tempo.

Le due vite di Floria
Martinez Belli Laura, Salani, 2013                    BiblioSEMI N-MAR
             Basta uno sguardo dall'alto sulla piccola città di Otrora per
             capire che laggiù, più che altrove, la natura stringe l'uomo
             nel suo abbraccio e detta i tempi di una tranquilla comunità.
             Soprattutto nel giardino di Manrique e Ifigenia, nato come un
             figlio dal loro amore. La coppia però di figli veri non riesce ad
             averne, le prova tutte e si affida in ultimo alla magia della
guaritrice Teofìla. Così finalmente arriva la piccola Floria, un dono del
destino. La bimba cresce, metà donna e metà pianta, divisa tra l'istinto
di conoscere gli uomini e quello di affondare le radici nella terra. Sono le
tappe cruciali della vita, l'adolescenza e l'arrivo della maternità, ad
accendere il conflitto tra le sue due anime. Una favola dolce, surreale,
profondamente vera, in cui solo l'essenza conta: l'essenza dell'amore,
della fraternità, dell'amicizia e della vita senza condizionamenti.

La donna che collezionava farfalle
McGill Bernie,Bollati Boringhieri, 2011               BiblioSEMI N-MCG
             Irlanda del Nord, 1892. Charlotte Ormond, quattro anni,
             viene trovata morta nella stanza del guardaroba della
             dimora di famiglia. A chiuderla lì dentro è stata la madre
             Harriet, mettendo in atto i rigidissimi principi educativi in cui
             crede: la situazione le è sfuggita di mano, la sua
             colpevolezza è evidente, ma le cose sono davvero andate
nel modo che appare più ovvio? Sessanta anni dopo, Maddie, la
vecchia tata di Charlotte, capisce che è giunto il momento di confessare:
solo lei sa cosa accadde veramente nell'ultimo giorno di vita di
Charlotte. Al racconto di Maddie si alternano le pagine del diario che
Harriet ha scritto in carcere dopo la condanna con cui si è concluso il
processo a suo carico. Due voci potenti e straordinarie, quella arcaica,
intrisa di spunti gotici, di Maddie, e quella secca, tagliente, aristocratica
di Harriet, una donna fiera e indipendente.

                                      6
LA BIBLIOTECA DEI SEMI - CONSIGLI DI LETTURA PER CHI AMA LA NATURA - Comune di Valdagno
Il signor giardiniere
Richaud Frederic, Ponte alle Grazie,1999 M-N-RIC
              Turenne e Condé stanno combattendo la guerra d'Olanda;
              la Francia è squassata dalle rivolte dei contadini bretoni e
              dalla repressione di protestanti e giansenisti; il popolo
              rumoreggia per le tante imposte volte a sostenere lo sforzo
              bellico e a coprire le cifre astronomiche spese dal Re
              guerriero per esaltare la propria gloria... Ma il signor de La
Quintinie, incaricato da Luigi XIV di prendersi cura dei frutteti e degli orti
dell'edificanda reggia di Versailles, sembra saper pensare soltanto alle
sue aiuole, alle sue piante, ai suoi alberi da frutto, ai suoi ortaggi.
Eppure il georgico idillio del signor giardiniere è destinato a finire.

ALTRI CONSIGLI
  • Arkell Reginald, Memorie di un vecchio giardiniere, Elliot
  • Caboni Cristina, Il giardino dei fiori segreti, Garzanti N-CAB
  • Chevalier Tracy, I frutti del vento, Pozza N-CHE
  • Clement Gilles, Ho costruito una casa da giardiniere, Quodlibet
  • Hardinge Frances, L’albero delle bugie, Mondadori G/A-N-HAR
  • Melchiorre Matteo, Storia di alberi e della loro terra, Marsilio
  • Notargiacomo Bernardo, La memoria degli alberi, Piemme
  • Nunn Kayte, La figlia del mercante di fiori, Newton Compton
  • Paull Laline, Bees: la fortezza delle api, Salani
  • Peretto Vittorio, Storia famigliare della Convallaria S-E-3
  • Quadruppani Serge, La rivoluzione delle api, Ambiente
  • Santo Courtney Miller, Le radici dell’albero d’ulivo,
    Mondadori N-BRA
  • Rigoni Stern Mario, Uomini, boschi e api, Einaudi M-N-RIG
  • Thomas Scarlett, Il messaggio segreto delle foglie, Newton
    Compton
  • Villalta Gian Mario, L’olmo grande, Aboca N-VIL
  • Waxman Abbi, Il giardino dei piccoli inizi, Piemme N-WAX

                                      7
LA BIBLIOTECA DEI SEMI - CONSIGLI DI LETTURA PER CHI AMA LA NATURA - Comune di Valdagno
ADULTI - SAGGISTICA

Il mondo delle api
Aa.Vv., Fabbri, 2017                           BiblioSEMI 595.799-MON
          Grazie alle api possiamo godere di una natura rigogliosa e di
          prodotti eccezionali come miele, cera e propoli. Ma l'universo
          che ruota attorno a questi insetti è complesso e affascinante,
          tutto da scoprire. Qui troverete le risposte a tante curiosità, per
          conoscere ogni segreto di questi insetti, imparare ad attirarli e
          ad allevarli, e preparare in casa tanti prodotti naturali.

Il giardiniere curioso
Barter Guy, Guido Tommasi Editore,2018                BiblioSEMI 635-BAR
            "Il giardiniere curioso" dà risposte accurate alle domande che
            ogni giardiniere vorrebbe fare (e ad altre che non avreste mai
            sognato). Questo viaggio attraverso il mondo dei giardini
            pone interessanti questioni e offre informazioni a volte
            pratiche, a volte bizzarre, ma sempre affascinanti. Completo
            di litografie, diagrammi, fotografie e box di approfondimento,
questo volume è una guida agli aspetti più particolari e meno noti del
giardinaggio.

Flora: guida infografica al giardinaggio
Barter Guy, Il castello,2017                         BiblioSEMI 635- BAR
            Dai più bei fiori che attirano le api operose al terreno adatto
            alle vostre piante, dalle varietà di zucchina di più facile
            coltivazione alla progettazione del vostro giardino, Guy Barter
            ha curato una raccolta di illustrazioni grafiche per guidare e
            ispirare gli entusiasti dal pollice verde. Una preziosa risorsa,
            accompagnata dalle illustrazioni di Sam Falconer, per far luce
sugli aspetti più insidiosi del giardinaggio e offrire una panoramica delle
nozioni di base.

Biobalcone: coltivare ortaggi e aromi con il metodo biologico e la
permacultura
Beldì Francesco, Terra Nuova, 2013             BiblioSEMI 631.584-BEL
          Balconi e terrazze coltivate, orti urbani, davanzali ricchi di
          piantine di ogni tipo: chi lo dice che le città sono un problema
          e non il punto di partenza per un cambiamento radicale degli
          stili di vita? L'approvvigionamento del cibo, il km 0, la
          coltivazione di alimenti in modo rispettoso per l'ambiente e la
          salute sono i grandi temi d'oggi. Coltivarsi i propri ortaggi sul
balcone è un piccolo passo per iniziare a prendere la giusta direzione.

                                      8
La favolosa storia delle verdure
Bloch-Dano Evelyne, ADD Editore, 2017               PIANO TERRA 635-BLO
            Quando si mangia la verdura è la storia del mondo che si
            inghiotte, in un unico ortaggio si incontrano la grande storia e
            la storia dei ricordi di ognuno di noi: le conquiste, la via delle
            spezie, mescolati a storie di madri e padri, di nonne e nonni,
            cucine e dispense piene di sapori. Parlare di verdure
            significa quindi viaggiare nello spazio e nel tempo, dalla sfera
collettiva a quella più intima, significa incrociare i nostri sapori e le
nostre domande, esperienze, curiosità. Nel baccello di un pisello,
nell’amaro del carciofo o del cardo, nelle foglie e nei gambi del ravanello
che buttiamo via senza pensarci si nascondono tesori. Nel libro c'è un
capitolo dedicato all'Italia, alla Sicilia e ai suoi mercati nello specifico.

Manuale per salvare i semi dell'orto e la biodiversità. Scopri e
difendi 117 ortaggi, erbe aromatiche e fiori alimentari
Fanton Michel e Jude, Pahl Greg, Il filo verde di Arianna,2013
BiblioSEMI 635-FAN
               Jude e Michel Fanton, esperti Seed Savers, ci descrivono
               come raccogliere in maniera corretta i semi, quali cicli di
               crescita, propagazione e coltivazione seguire, la cucina
               tradizionale e gli usi medicinali di oltre un centinaio di
               verdure, erbe aromatiche e fiori commestibili. Quest'opera
               ci insegna a ritornare alla pura e semplice capacità, oggi
ormai perduta, di raccogliere i semi dalle stesse piante che seminiamo
nell'orto o nel giardino, ricominciando da dove si erano fermati i nostri
genitori o nonni che selezionavano e conservavano le semenze delle
piante alimentari di anno in anno. In mancanza di coltivatori
appassionati e in mano solo delle multinazionali, i semi dei nostri
principali alimenti non potrebbero esistere: sono sicuri solo nelle mani di
persone che li salvano, li coltivano e ne mangiano i frutti.

Il piacere delle api: le api come modello di sostenibilità e
l'apicoltura come esperienza della natura e della storia dell'uomo
Fontana Paolo, WBA Project, 2017                 BiblioSEMI 638.1-FON
            Un'opera sulle api e all'apicoltura in cui l'autore, naturalista
            ed entomologo, dichiara il suo amore per la Natura e per le
            straordinarie comunità delle api. Un libro che non parla
            solamente di evoluzione, morfologia, biologia ed etologia
            dell'ape mellifera, ma sviluppa una trattazione storica del
            rapporto tra Uomo e Api. L'autore esamina poi le frontiere
della moderna apicoltura, sempre più coinvolta nei problemi globali della
crisi ambientale.

                                      9
La rivoluzione dell'alveare: allevare le api in modo naturale con la
permapicoltura
Grasso Mauro, Terra Nuova,2017                      BiblioSEMI 638-GRA
             Negli ultimi anni, a causa delle continue morie di api, dei
             cambiamenti climatici in corso e dei numerosi trattamenti
             contro i parassiti vecchi e nuovi, il lavoro dell'apicoltore è
             diventato difficile e poco remunerativo. La proposta
             provocatoria e rivoluzionaria di Mauro Grasso parte da un
             principio semplicissimo: proviamo a mettere le mani
nell'arnia il meno possibile e lasciamo fare alle api. Ispirandosi alla
permapicoltura, l'autore suggerisce una pratica apistica incentrata
sull’offrire alle api le condizioni migliori per sviluppare strategie per
sopravvivere ai nuovi parassiti e a un ambiente sempre più contaminato.

Semi: viaggio all'origine del mondo vegetale
Hanson Thor, Il saggiatore, 2017                   BiblioSEMI 581.4-HAN
             È fatta di semi la piccola flotta che si solleva da un soffione,
             trasportata dal vento. Da un seme è ricavato il cotone di
             camicie e magliette, e il caffè che beviamo ogni mattina.
             Sono semi i cereali del pane, i legumi, il riso e il cacao. È
             un semino d'acero la piccola elica che cade dai rami,
             posandosi al suolo in un lento turbinio. Il mondo è fatto di
semi. Come metafora di avvenire, crescita e vita, i semi fanno parte del
sistema simbolico di tutte le religioni. La ricerca di pepe e noce moscata
ha dato impulso alle grandi scoperte geografiche e agli scambi culturali
sulla via delle spezie, mentre il seme del cotone ha fatto germogliare la
prima rivoluzione industriale. Il destino delle nazioni è dipeso, fin dai
tempi dell'antica Roma, da una piantina originaria del Medio Oriente: il
grano. Se sono così importanti per noi è proprio perché sono un piccolo
miracolo dell'evoluzione. Thor Hanson ci guida con sguardo analitico e
contagiosa meraviglia lungo questo percorso, grazie a informazioni
tratte dalla biologia, dalla paleontologia e dalla storia umana. E mostra
come i semi siano autentiche macchine del tempo biologico, che recano
le tracce di millenni di adattamento naturale: osservarli da vicino
significa comprendere il nostro bisogno di nutrimento ed estasi, il nostro
desiderio di dolcezza e bellezza; significa connettere le sfide più urgenti
dell'ecologia alle origini remote e misteriose della vita.

                                     10
L' orto sul terrazzo: come coltivare frutta e verdura in città
Mitchell Alex, Corbaccio, 2014                        BiblioSEMI 635-MIT
              Dimenticate ettari di terreno, prati e aiuole. Per creare il
              vostro paradiso terrestre in miniatura vi basteranno un
              semplice balcone o il davanzale di una finestra. Alex
              Mitchell, giardiniera urbana con soluzioni collaudate su
              piccoli appezzamenti, vuole suggerire una via rapida e
              facile per trasformare gli spazi esterni di case e
appartamenti e ottenere frutta e verdura fresca ogni giorno dell'anno. Da
un facile orto sul terrazzo ai consigli sull'utilizzo di materiali riciclati e di
recupero, Alex mostra che, per quanto sia limitato lo spazio di cui
disponete, potete farvi stare una profusione di piante sia ornamentali sia
commestibili. Le erbe aromatiche possono arrampicarsi sui muri, le
insalate ricadono da grondaie di recupero, ai fagioli e ai pomodori basta
il sostegno di un vecchio attaccapanni, e gli ortaggi mescolati alle piante
ornamentali vi procurano un angolino di bellezza nel vasto scenario
cittadino.

Biodiesel: coltivare una nuova energia
Pahl Greg e Franco Muzzio,Franco Muzzio Editore,2006
                                                  BiblioSEMI 662.669-PAH
             Negli ultimi cento anni abbiamo alimentato le nostre auto
             con il petrolio, una fonte di energia molto concentrata che si
             è formata in milioni di anni. Il petrolio com'è evidente non è
             una risorsa infinita e non potremo affidarci solo a esso per
             questo XXI secolo. Inoltre, i cambiamenti climatici in atto
             richiedono lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili: il
biodiesel è un gasolio prodotto da vegetali la cui combustione non
aumenta sensibilmente il carico di CO2 dell'atmosfera. Il volume affronta
la questione sul piano tecnico e produttivo. Una postfazione dedicata
alla situazione italiana completa il quadro di conoscenze del tema.

Le piante per la casa: le regole del giardinaggio in pantofole
(A cura di) Pallavicini Mimma,Vallardi,2013        BiblioSEMI 635.9-PIA
              Le piante da appartamento conferiscono leggerezza e
              colore alle stanze, costituiscono un laboratorio creativo per
              chi ama l'arredamento elegante e le atmosfere esotiche e
              offrono una palestra di giardinaggio e di natura per grandi e
              bambini. Questo libro fornisce, insieme alle schede
              descrittive delle piante note e meno note che possono
vivere in vaso nelle case, una serie di consigli perché tutti, scegliendo le
piante giuste e imparando a coltivarle, possano ottenere in casa angoli
rigogliosi di verde e fiori.

                                       11
La pazienza del giardiniere: storie di ordinari disordini e variopinte
strategie
Pejrone Paolo, Einaudi,2009                          BiblioSEMI 635.9-PEJ
              Oppressa da una frenetica gestione del tempo, la nostra
              epoca ha un grande bisogno di pazienza, virtù protagonista
              in questo libro di Pejrone Paolo. Il lavoro del giardiniere
              richiede un senso diverso del tempo e del vivere: "in
              giardino non c'è fretta: il tempo della natura non può essere
              forzato e costretto. E, in questo modo, il curare i fiori, il
crescere con delicatezza e attenzione piante e alberi si rivela, nella sua
necessaria lentezza, un modo per cambiare il nostro atteggiamento
verso il tempo. Il libro evidenzia poi il rapporto che la società civile deve
avere con il verde pubblico, denunciando l'arroganza con i quali spesso
si agisce nel costruire e curare i giardini e gli altri spazi comuni.
La virtù dell'orto: coltivando la terra si coltiva anche la felicità
Pera Pia, Ponte alle Grazie,2016               BiblioSEMI 635.092-PER
            Due passi in giardino, cesoie alla cintola. Qui un rametto da
            potare, là un pomodoro da legare. Fuori, un mondo intero
            che ha bisogno delle nostre cure e dei nostri gesti ci
            attende: un terreno incolto in cui lanciare manciate di semi,
            un davanzale dove stanno allineati bei vasi di coccio, una
            siepe dove ospitare uccelli o un orto da cui farsi nutrire.
"Lavorando in giardino" dice Pia Pera in queste pagine, "si rafforza in
modo molto rasserenante la connessione tra azione e risultato. L'esatto
contrario della depressione, con cui si ha l'impressione che nessuna
nostra iniziativa approderà mai a qualcosa di bello". Un libro dove
andare a passeggiare quando il buon umore ci volta le spalle.
Un anno sul balcone
Tibiletti Elena,Calderini, 2002                   BiblioSEMI 635.986-TIB
              Il testo affronta per ogni mese dell'anno i principali atti di
              manutenzione da compiere in terrazza, senza trascurare
              argomenti più specifici, come le piante grasse, i bonsai,
              l'orto e il frutteto sul terrazzo, gli schermi frangivento, i
              rampicanti e altri ancora. Un piccolo inquadramento del
              mese ne illustra le caratteristiche climatiche, che si riflettono
sull'andamento biologico delle piante.
Ali di farfalle : guida illustrata sulle farfalle dell’Alto Vicentino
Vendramin Bruno, Media Factory,2017               BiblioSEMI 59-5.78-VEN
           La passione di Edynea per la natura la porta a editare piccoli
           libri come questo, dedicato alla farfalla, un esile insetto che
           nasce bruco per poi diventare crisalide e infine trasformarsi in
           un essere incantevole dalle ali colorate, belle come i fiori.

                                      12
ALTRI CONSIGLI
  • AA. vv., Giardino in vaso: consigli e idee per cimentarsi in
    un’attività che unisce natura, divertimento e creatività,
    Keybook                                       BiblioSEMI 635.9-GIA
  • AA. Vv., Il piacere dell'orto: tradizionale, decorativo, urbano,
    educativo. Idee e soluzioni per un orto slow, Slow Food
                                                    BiblioSEMI 635-PIA
  • Acanfora Massimo, Coltiviamo la città. Orti da balcone e
    giardini urbani per contadini senza terra, Ponte alle Grazie
  • Accinelli Gianumberto, La meravigliosa vita delle api: amore,
    lavoro e altri interessi di una società in fiore, Pendragon
  • Boland Maureen e Bridget, Il giardino delle vecchie signore, La
    Tartaruga
  • Calvino Mario e Eva, 250 quesiti di giardinaggio risolti, Donzelli
  • Ceccarelli Salvatore, Produrre i propri semi: manuale per
    accrescere la biodiversità e l’autonomia nella coltivazione
    delle piante alimentari, Libreria Editrice Fiorentina
  • Celli Giorgio, I semi della discordia, Edizioni Ambiente
  • Clement Gilles, Il giardino in movimento, Quodlibet
  • Colombo Aldo, Seminare i fiori, De Vecchi Editore
  • Gribbin Mary e John, Cacciatori di piante, Raffaello Cortina
  • Hill Julia Butterfly, La ragazza sull’albero, Corbaccio
                                           PIANO TERRA 333.7516 HIL
  • Hughes Malcolm e Hughes Kath, Piccolo libro dei bonsai: l’arte
    di coltivare alberi in miniatura, Il castello
  • Jahren Hope, Lab girl: la mia vita tra i segreti delle piante,
    Codice
  • Kidd Sue Monk, La vita segreta delle api, Mondadori
  • Maeterlinck Maurice, La vita delle api, BUR
  • Maeterlinck Maurice, L’intelligenza dei fiori, Pendragon
  • Martella Marco, Un piccolo mondo, un mondo perfetto, Ponte
    alle Grazie
  • Menzel Randolf e Eckoldt Matthias, L'intelligenza delle api: cosa
    possiamo imparare da loro, Raffaello Cortina
  • Pagani Carlo e Pallavicini Mimma, Le stagioni del maestro
    giardiniere, Vallardi
  • Pallavicini Imma, I fiori stagionali: colori e profumi a pronto
    effetto e in poco spazio, Vallardi
  • Pallavicini Imma, 30 segreti del giardiniere: piccoli e comodi
    espedienti di chi se ne intende, Vallardi
  • Pellegrino Gianfranco, Etica e politica delle piante, Derive
    Approdi

                                  13
• Pera Pia, Le vie dell'orto: coltivare verdura e frutta sul
    balcone, sul davanzale o in piena terra e difendere il proprio
    diritto alla semplicità, Terre di Mezzo
•   Perazzi Antonio, Il Paradiso è un giardino selvatico: storie ed
    esperimenti di botanica per artisti, UTET
•   Preston Claire, Le api: storia, mito e realtà, Orme
•   Pulcher Luisa, Il tempo è un albero che cresce. La semina e la
    riproduzione: tutte le tecniche per seminare e riprodurre fiori,
    arbusti e piante, Instar Libri
•   Silvertown Jonathan, La vita segreta dei semi, Bollati Boringhieri
•   Spadaro Chiara, Il frutto ritrovato: mappa della biodiversità in
    Italia: istruzioni per scoprire e salvare semi e frutti
    dimenticati, Altreconomia
•   Spadaro Chiara, Vademecum per la biodiversità quotidiana:
    manuale per seed savers: custodire sul balcone e nell’orto
    semi e piante dimenticate, Altreconomia
•   Squire David, Innesti e talee e altri metodi di propagazione:
    guida indispensabile per riprodurre nuove piante per la casa e
    per il giardino, Il castello
•   Tautz Jurgen, Il ronzio delle api, Springer
•   Tibballs Geoff, Il quaderno del giardiniere illuminato, Piemme
•   Trasi Michele e Zabiello Andrea, Guerrilla gardening: manuale di
    giardinaggio e resistenza contro il degrado urbano, Kowalski
•   Winston Mark L., Il tempo delle api: lezioni di vita dall’alveare, Il
    saggiatore                             PIANO TERRA 595.79- WIN
•   Wulf Andrea, La confraternita dei giardinieri, Ponte alle grazie
•   Zovi Daniele, Alberi sapienti, antiche foreste: come ascoltare,
    guardare e avere cura del bosco, UTET
                                           PIANO TERRA 582.16-ZOV
•   Urbi et orti. L’orto urbano: manuale di coltivazione
•   ecologica su balconi e terrazze, Stampa Alternativa/Nuovi
    equilibri                               BiblioSEMI 635.0484-VAL
•   A-Z: Enciclopedia dei fiori da giardino: 500 specie di fiori,
    tutte illustrate, Mondadori

                                  14
FILM E DOCUMENTARI

L’uomo che piantava gli alberi
Back Frederic,Salani, 2008             PIANO TERRA DVD-791.4372- UOM
-             Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean
              Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un
              pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava
              piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane.
              Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella
              quale viveva, quest'uomo stava compiendo una grande
azione, un'impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la
vita delle generazioni future. Una parabola sul rapporto uomo-natura,
una storia esemplare che racconta «come gli uomini potrebbero essere
altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione».

La vita segreta delle api
Prince-Brotherhood Gina,Twentieth Century Fox Home Entertainmen,
2011                                 PIANO TERRA DVD-791.4372- VIT
             Nella Carolina del Sud del 1964 (durante il periodo della
             dichiarazione dei diritti civili per gli afroamericani) vive la
             quattordicenne Lily Owens, cresciuta in una fattoria
             assieme al padre, un coltivatore di pesche burbero e
             violento, e alla governante di colore Rosaleen Daise, unica
             donna ad averle dato affetto. Lily uccise accidentalmente la
madre all'età di quattro anni, nel tentativo di difenderla dal padre,
segnando profondamente la propria vita. La ragazza riesce però a
sopportare le torture del padre, finché al suo quindicesimo compleanno,
decide di scappare di casa, accompagnata dall'amata governante; inizia
così un viaggio alla ricerca di notizie in più sulla madre. Lungo il suo
cammino incontrerà tre sorelle che vivono allevando api; le tre donne
formeranno Lily nel delicato passaggio verso l'adolescenza usando
l'esistenza delle api come metafora della vita.

ALTRI CONSIGLI
  • Imhoof Markus, Un mondo in pericolo
  • Scott Ridley, The Martian - Il Sopravvissuto
  • Wedge Chris, Epic: Il mondo segreto          DVD-R-791.43 EPI

                                     15
RAGAZZI - NARRATIVA

Il piccolo seme
Carle Eric, Mondadori, 2011                                 R-N-CAR-11B
             È autunno, il vento soffia forte e porta lontano i semi dei
             fiori: uno è più piccolo degli altri ma riesce a superare tutte
             le avversità. Sorvola le cime innevate, resiste al calore del
             deserto e infine cade nel terreno fertile. Trascorre l’inverno
             protetto dalla neve sotto terra e in primavera diventa una
             piantina prima esile poi sempre più alta. Fino a diventare, in
estate, un fiore gigante, tra i più colorati e belli che si siano mai
ammirati. Quando tornerà l’autunno, tornerà anche il vento, e dalla sua
grande corolla voleranno via tanti piccoli semi pronti a una nuova
avventura.

Il piccolo giardiniere
Hughes Emily, Settenove,2015                      BiblioSEMI R-N-HUG-1
              C'era una volta un giardino. E un giardiniere. Minuscolo. Il
              giardiniere lavorava notte e giorno per curarlo a dovere ma,
              nonostante tutto, il giardino non era un granché: il
              giardiniere era troppo piccolo. Una sola cosa cresceva
              rigogliosa: un fiore rosso, dallo stelo alto e robusto che gli
              dava grande speranza e lo induceva a non arrendersi mai.
Ma un giorno il giardino morì, e il piccolo giardiniere non ebbe più una
casa, non ebbe più cibo e non ebbe più gioia. Così una notte espresse
un desiderio, con la sua piccola, piccola voce: vorrei solo un po' di aiuto.
Nessuno lo udì, ma qualcuno vide quel fiore. Era rosso, e aveva uno
stelo alto e robusto e diede la speranza in chi lo vide di ridare vigore ad
un grande giardino...

La mia amica ape
Jay Alison,Terre di Mezzo, 2017
                                BiblioSEMI R-741.6-JAY-1 senza parole
            Una bimba vive in cima a un grattacielo. Un giorno nella sua
            cameretta entra un'ape. Aiuto! La paura, però, si trasforma
            ben presto in una grande amicizia, che farà scoprire alla
            bimba le meraviglie della natura... e l'importanza delle api!
            Un silent book pubblicato in 12 Paesi, dove ogni immagine
            racconta più di mille parole.

                                     16
Il fiore della luna
Pagani Christian e Stanga Sheila, IdeeAli, 2005                     R-NSTA- 1
            Viveva in un luogo lontano, nel tempo che fu, un giovane
            giardiniere, il migliore di tutti e il preferito del Re. Egli sapeva
            coltivare e curare ogni tipo di fiore e di pianta e i giardini del
            Regno erano conosciuti sino ai confini della Terra. Ma il suo
            sogno era di trovare il fiore della sua felicità, l'unico fiore
            capace, coi suoi colori e il suo profumo, di regalargli il sorriso.
Un seme per Topazio
Serofilli Loretta e Benvelli Alberto,San Paolo, 2002
                                                     BiblioSEMI RN-SER-1
              Cosa si fa con un seme?, si domanda topo Topazio. Il seme
              si pianta perché diventi un fiore; il fiore si dona a Talpa che
              ricambia il regalo; così, di scambio in scambio, come in una
              filastrocca, Topazio organizza una festa per gli amici, che
              portano un pacchetto dove c'è un seme: il seme
              dell'amicizia.
Typos 0.2: Cartabianca,
Sgardoli Guido, Fanucci,2012                                      R-N- GA-4
             I ragazzi della squadra Typos devono scoprire cosa si
             nasconde dietro ai miracolosi semi transgenici prodotti dai
             laboratori AgroGen. I semi sembrano in grado di sviluppare
             piante anche nei terreni compromessi dall'invasione del
             misterioso fungo nero, un microbatterio che ha gettato sul
             lastrico migliaia di agricoltori e fatto precipitare la Borsa. Le
indagini li portano nell'arido deserto di Dos Passos, dove ha sede la
AgroGen. Qui proveranno a introdursi nei segretissimi laboratori
utilizzando le doti di Morph e di Gipsy. Ma ogni tentativo sembra vano;
senza contare che a mettere loro i bastoni tra le ruote c'è il terribile
Cartabianca, l'uomo senza volto. Quando però sembra che la verità
possa trionfare, giunge un fatto inaspettato e sconvolgente...
Farfalle
Tumiati Lucia,TopiPittori, 2017           BiblioSEMI R-N-TUM-11G
           Da tempo immemorabile tutte le Bestie Grosse e Pratiche,
           abituate a conquistarsi la vita con la prepotenza o con
           l'inganno, andavano covando un sordo rancore contro
           alcune specie animali colpevoli soltanto d'esser libere e
           belle... Una meravigliosa metafora sulla guerra e sulla
           bellezza, impreziosita da parole poco affini al linguaggio
comune che nasce da un racconto che l’autrice ascoltò da suo padre,
medico fermamente antifascista.

                                      17
Chissadove
Valentini Cristiana e Giordano Philip, Zoolibri, 2009
BiblioSEMI R-NVAL- 11B
             In mezzo alla collina c'era un albero ricco di piccoli semi che
             crescevano impazienti di diventare alberi per poter parlare.
             Per     dire   "Buongiorno!",    "Buonasera!"      e    persino
             "Precipitevolissimevolmente" Un giorno fiorito arrivò il vento
             che accarezzò i rami. L'albero salutò i piccoli semi che
             iniziarono così il lungo viaggio per chissadove. "Oh! - disse
l'albero quando vide un piccolo seme attaccato alla chioma - cosa ci fai
ancora qui?". Una fiaba che esplora il rapporto genitori-figli, la crescita e
l'esplorazione del mondo.

ALTRI CONSIGLI
  • Cantone Anna Laura,Papavero con sorpresa, Arka RN-CAN-12B
  • Costa Nicoletta, Giulio Coniglio e la casa delle farfalle, Panini
  • Costa Nicoletta, Giulio coniglio e le api BiblioSEMI R-N-COS-1
  • Curti Anna, Neve, Notes
  • Dal Cin Luigi, Storia di un ciliegio, Castalia
  • Fogliano Julie e Stead Erin E., E poi... è primavera, Babalibri
                                                           R-N-FOG-1
  • Giono Jean, L’uomo che piantava gli alberi           R-N-GIO-12B
  • Gostoli Renata, Seme, pianta, fiore, San Paolo
  • Lindgren Astrid e Lindenbaum Pija, Mirabell, Motta Junior
  • Ouyessad Myriam e Klauss Anja, Il guardiano dell'albero, Jaca
    Petty
  • Rodari Gianni e Endrigo Sergio, Ci vuole un fiore, Gallucci
                                      BiblioSEMI R-782.4216-ROD-1
  • Kate e Scheffler Axel, Sam pianta un girasole, Emme
  • Scheffler Ursel e Sholte van Mast Ruth, Il computer segreto del
    nonno, Nord-Sud
  • Starkoff Vanina, Un canto per gli alberi, Il leone verde
                                                           R-N-STA-11B
  • Voltz Christian, Ancora niente?, Arka
  • Weston Laura, Il giardino delle farfalle, White Star

                                     18
RAGAZZI - SAGGISTICA
La crescita dei fiori
Helbroug Emma, Usborne, 2003                         R-582.13-HEL-1
           Come fanno i fiori a crescere nel deserto? In che modo gli
           animali aiutano a spargere i semi? Quale fiore odora di
           carne marcia? Ecco un libro che risponde a queste e molte
           altre domande sui fiori.
           Età di lettura: 6-8 anni.

Un semino come me
Matarese Anna e Polizzi Claudia, BeccoGiallo, 2011
                                             BiblioSEMI R-581.4-MAT-1
              È primavera, e un semino di pomodoro, dopo aver
              trascorso comodamente l'inverno dentro a un barattolo,
              comincia un viaggio nella vita. Attraverso esperienze
              d'incontro e scambio con l'ambiente, il semino si
              trasformerà da germoglio a pianta ricca di altri semi pronti a
              compiere nuovi viaggi e nuove fantastiche trasformazioni.
Età di lettura: da 6 anni.

La festa dei frutti: da dove viene la frutta che mangiamo
Muller Gerda, Babalibri, 2017                                R-634-MUL
             Perché la clementina si chiama così? Dove si nascondono i
             semi delle fragole? Quale frutto, in un primo tempo, si
             chiama uva spina cinese? Come si fa a separare le
             castagne dai ricci senza pungersi? Il nuovo libro di Gerda
             Muller offre risposte sorprendenti a tutte queste domande e
             a molte altre. Ma attenzione: questo libro, oltre a placare la
sete di conoscenza, mette anche l'acquolina in bocca e fa venir voglia di
mangiare un frutto.
Età di lettura: 6-10 anni.

La vita segreta dell’orto
Muller Gerda, Babalibri, 2013                     BiblioSEMI R- 635-MUL
             Sofia è una bambina di città, ma trascorre tutte le sue
             vacanze in campagna dai nonni, che hanno un orto
             meraviglioso dove crescono ortaggi di ogni sorta.
             Quest'anno Sofia ha la fortuna di avere gli attrezzi da
             giardinaggio adatti a lei e, per la prima volta, potrà seminare
             da sola le sue piantine. Col passare delle stagioni, Sofia
scopre i misteri delle piante e gli insospettabili segreti della vita dell'orto.
Età di lettura: da 4 anni.

                                      19
Il giardino delle meraviglie
Scuderi Lucia, Donzelli, 2017                           R- 581.918-SCU
            Dal gelsomino al limone, dalla palma all’ulivo, dal cappero
            alla bouganvillea, dall’agave alla passiflora, dall’arancio al
            fico… una coloratissima passeggiata d’autore tra le piante
            ornamentali che hanno viaggiato e messo radici nel cuore
            del Mediterraneo.
            Età di lettura: dai 6 anni.

Il giardino da sgranocchiare
Tordjman Nathalie, Motta Junior, 2002         BiblioSEMI R- 635-TOR
           Verdura e frutta: il posto che occupano nella nostra
           alimentazione, adattamenti e tecniche di coltura,
           organizzazione dell'orto, piante commestibili del passato e
           ortaggi del futuro.
           Età di lettura: 7-10 anni.

ALTRI CONSIGLI
  • Aston Dianna Hutts, Il timido seme, Motta junior       R-581.4-AST
  • Barbero Marina e Barbero Fabrizio, Un albero e…, Edizionidesign
                                                     BIL-R-582.16-BAR
  • Bossù Rossana, Come un albero, Camelozampa R-580-BOS-1
  • Brunie David e Pratchett Lynne, Gli alberi, Istituto Geografico De
    Agostini                                             R-582.16-BUR
  • Bussolati Emanuela, Con le mani nella terra alla scoperta del
    mondo vegetale, Scienza                                  R-580-BUS
  • Cima Lodovica, Il mio primo manuale della natura: siete pronti
    a esplorare la natura con Lia e Teo?, Giunti Kids R-508-CIM-1
  • Gomboli Mario, L’albero è vivo, La Coccinella
  • Hipp Andrew, Il girasole, Jaka Book                       R-583-HIP
  • Mari Iela, L’albero, Babalibri
  • Morris Ting, L’ape, Motta Junior
  • Petřeková Jitka, L'alveare, Editoriale Scienza
  • Socha Piotr, Il regno delle api, ElectaKids
  • Teckentrup Britta, Ape, Sassi junior
  • Valente G. Francesca, Il miele: tutti i segreti delle api, Slow Food
  • Vandana Shiva, Storia dei semi, Feltrinelli Kids
  • Warwick Kevin, Alberi: osserva, sperimenta, crea!, Editoriale
    scienza                                              R-582.16-WAR
  • Wheatley Abigail, L'orto in casa, Usborne

                                    20
“Mia nonna parlava ai fiori del suo vivaio,
e mi ripeteva che loro capivano e crescevano più belli.
Il tempo e la scienza le hanno dato ragione.
La natura ha una sorprendente capacità di
essere influenzata da quell'energia arcana che è l'amore.
Questo vale per gli uomini, per gli animali
e anche per le piante.
Gli alberi sentono, percepiscono le nostre intenzioni
quando ci avviciniamo.
Sanno subito se la nostra mano è lì per aiutarli o per ferirli.
Mi arrampico sugli alberi da quando sono nato,
li osservo e li curo.
E se ho una giornata storta,
loro cercano di impedirmi, come possono,
di mettere mano al segaccio.
Magari mi rendono complicato il movimento tra i rami,
o perfino lanciare la corda per issarmi su di loro.
Ormai è provato che gli alberi possono sentire,
comunicare, reagire e muoversi,
seppur in modi totalmente diversi
da quelli che siamo abituati a considerare.”

                      Da La timidezza delle chiome di Pietro Maroé

                                      21
Biblioteca Civica Villa Valle
Viale Regina Margherita, 1
36078 Valdagno (VI)
Tel. 0445/424545 Fax 0445/409724
biblioteca@comune.valdagno.vi.it
www.comune.valdagno.vi.it

                        rbv.biblioteche.it

      @bibliotecacivica.villavalle

      #bibliotecavillavalle

                                             Aggiornamento 2019

                                     22
Puoi anche leggere