L'INTRUSIONE INFORMATICA NELLA CURA: CHE FARE ? - Dott. VINCENZO LUCIANI Medicina Generale - Samnium Medica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PC, Smartphone, Tablets ci consentono di connetterci facilmente alla «RETE» nonché di utilizzare applicazioni a sfondo scientifico o pseudoscientifico
iStethoscope L’app registra e amplifica i suoni catturati tramite il microfono dell’iPhone e restituisce lo spettrogramma dei valori rilevati. iStethoscope registra un file audio con il battito cardiaco, che si può salvare e inviare via email direttamente al dottore iTrem, app che sfrutta l’accelerometro dell’iPhone per registrare i tremori di mani e braccia. I dati possono essere sottoposti allo specialista inviandoli tramite telefonino
Percentuali di navigatori Bupa Health che cercano in Internet Pulse 2010 risposte sulla salute London School of Economics ✓ 1 RUSSI 96 % ✓ 2 CINESI 93 % ✓ 3 INDIANI 90 % ✓ 4 ITALIANI 81 % ✓ 5 TEDESCHI 80 % ✓ 6 INGLESI 73 % ✓ 7 FRANCESI 59 %
Persone tra i 16 e i 74 anni che negli ultimi 3 mesi hanno utilizzato Internet almeno una volta a settimana nei paesi Ue Anno 2011 (per 100 persone di 16-74 anni con le stesse caratteristiche) Fonte: Eurostat, Community survey on Ict usage in households and by individuals Svezia 91,0 Paesi Bassi 90,0 Danimarca 87,0 Lussemburgo 86,0 Finlandia 86,0 Regno Unito 81,0 Belgio 78,0 Germania 77,0 Austria 76,0 Francia 74,0 Estonia 73,0 Slovacchia 72,0 Irlanda 71,0 Lettonia 66,0 Ungheria 66,0 Malta 66,0 Slovenia 64,0 Repubblica Ceca 63,0 Spagna 62,0 Lituania 61,0 Polonia 58,0 Cipro 54,0 ITALIA 51,0 Portogallo 51,0 Grecia 47,0 Bulgaria 46,0 Romania 37,0 Ue27 68,0
Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi in Italia classificati per Regione Anno 2012 (per 100 persone con le stesse caratteristiche) Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie "Aspetti della vita quotidiana"
Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi in Italia per sesso e classe di età Anno 2012 (per 100 persone con le stesse caratteristiche) CLASSI DI ETÀ Maschi Femmine Totale 6-10 41,1 40,3 40,7 11-14 76,6 76,0 76,3 15-17 88,1 88,5 88,3 18-19 90,4 86,7 88,6 20-24 87,8 83,2 85,6 25-34 80,4 77,4 78,9 35-44 72,4 65,5 68,9 45-54 64,4 53,0 58,6 55-59 52,4 38,5 45,2 60-64 39,6 22,9 30,9 65-74 23,5 9,9 16,3 75 e più 7,0 1,1 3,3 Totale 58,3 47,0 52,5 Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie "Aspetti della vita quotidiana"
Fonte dalla quale ha acquisito la maggior parte delle conoscenze sulla salute per titolo di studio FONTI Nessuno, Licenza Scuola Laurea TOTALE INFORMAZIONE element. media superiore MMG 80,4 % 64,1 % 50,2 % 37,9 % 55,6 % Specialista 1,5 % 3,8 % 7,7 % 7,1 % 5,8 % Farmacista 4,4 % 4,4 % 3,6 % 4,2 % 4,0 % Internet 3,8 % 14,3 % 20,7 % 10,8 % Televisione 6,7 % 9,6 % 5,2 % 1.1 % 5.9 % Giornali e riviste 0.9 % 4,0 % 3,4% 5,5 % 3,6 % Pubblicazioni 1,1 % 2,7 % 3,5 % 5,7 % 2,7 % specializzate Familiari, amici 3,1 % 7,6 % 12,2 % 13,7 % 10,1 % Altro 1,9 % 1,0 % 0,9 % 4,1 % 1,5 % Quale futuro per il rapporto medico-paziente nella nuova sanità? Indagine Censis – Forum per la Ricerca Biomedica, ottobre 2012
Cosa si vuole sapere nel caso di un problema di salute ANNI > 64 ANNI 45-64 trovare subito il rimedio più efficace ANNI 30-44 capire cosa sta succedendo ANNI 18-29 0 20 40 60 80 Quale futuro per il rapporto medico-paziente nella nuova sanità? Indagine Censis – Forum per la Ricerca Biomedica, ottobre 2012
Anni Anni Anni Anni TOTALE 18-29 30-44 45-64 > 65 Quale futuro per il rapporto medico-paziente nella nuova sanità? Indagine Censis – Forum per la Ricerca Biomedica, ottobre 2012
LA MOLE DEI DATI 2008 2013 Health 1.300.000.000 3.460.000.000 (*) § Health Sites 181.000.000 1.930.000.000 Salute 68.300.000 177.000.000 (*) Siti Salute 2.550.000 12.200.000 § (*) Numero pagine § Numero links
EVOLUZIONE RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE RAPPORTO PATERNALISTICO MEDICO PAZIENTE Fruitore delle competenze Detentore del sapere del medico Il medico era visto come una figura carismatica, genitoriale, sacerdotale
EVOLUZIONE RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE RAPPORTO PARITARIO MEDICO PAZIENTE • Informa il paziente • E’ autonomo • Dà consigli • Chiede informazioni • Propone soluzioni ai problemi • Accetta o rifiuta le soluzioni
«Un elemento nuovo si è aggiunto al patto terapeutico: INTERNET. E nulla oggi può più essere come prima nel rapporto tra medico e paziente» SALVINO LEONE Direttore Istituto Siciliano Bioetica
EVOLUZIONE RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE MENAGE «A TROIS» MEDICO PAZIENTE INTERNET
EVOLUZIONE RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE Il medico condotto Dott. Giovanni Previtali La medicina non può pretendere oggi di rimanere estranea alle logiche del «VILLAGGIO GLOBALE». Siamo all’inizio di una nuova e inarrestabile rivoluzione che va capita, interpretata e adattata alla natura profondamente umanistica della nostra professione. FUIPIANO VALLE IMAGNA (BG), 1905
EVOLUZIONE RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE I pazienti oggi hanno esigenze molto più sofisticate e richiedono informazioni approfondite sia rispetto alle cure prescritte, sia riguardo al sistema sanitario in generale. Ai medici è richiesto un maggior obbligo di trasparenza rispetto al modo in cui forniscono assistenza ai loro pazienti e riguardo alle cure. La diffusione dell’informazione medica on line e l’emancipazione del paziente devono essere considerate dai medici come dai pazienti, un incentivo a migliorare il livello di comunicazione tra le parti.
IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO Il computer per il medico odierno non deve essere visto solo come un aiuto più efficiente della penna, ma deve rappresentare un nuovo stimolo cognitivo.
IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO L’utilizzo selezionato delle informazioni reperite su Internet rappresenta, per il medico, un processo di formazione che è alla base del processo decisionale
IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO Inoltre le possibilità introdotte dalla I&CT stanno aprendo nuovi orizzonti alla pratica medica
L’ERA DELLA SANITA’ ELETTRONICA «CYBERMEDICINE»
La I&CT applicata alla sanità offre una serie di opportunità: Migliore qualità dell’assistenza con migliore risposta alla cronicità Accesso equo alle risorse anche in zone disagiate Telemedicina Migliore comunicazione tra i diversi attori del sistema Possibilità di misurazione e valutazione dei processi sanitari Facilitazione della ricerca biomedica (bioinformatica ed epidemiologia computazionale)
• Dematerializzazione documenti sanitari • Cartella Clinica Elettronica • FSE e ricetta elettronica • Supporto alla Clinical Governance • Servizi digitali per il cittadino • Supporto alla medicina territoriale e domiciliare Possibilità introdotte dalle nuove tecnologie
TELEMEDICINA Diagnosi su un paziente che non è fisicamente nello stesso posto del medico, attraverso la trasmissione a distanza di dati prodotti da strumenti diagnostici. La SECOND OPINION medica è una delle applicazioni più comuni nell'ambito della telemedicina: essa consiste nel fornire una opinione clinica a distanza supportata da dati acquisiti inviati ad un medico remoto che li analizza e li referta, producendo di fatto una seconda valutazione clinica su un paziente (da Wikipedia)
POSSIBILITA’ DELLA TELEMEDICINA • Ecografia • Cardiologia • Radiologia • Rilevamento parametri vitali • Endoscopia • Oftalmoscopia • Spirometria • Dermatoscopia • Esplorazione visuale
REGIONE TOSCANA
E’ però fondamentale, a sostegno della tutela della salute, l'uso eticamente corretto e responsabile della tecnologia e delle informazioni disponibili.
LINEE GUIDA PER L’USO DEGLI STRUMENTI DERIVANTI DALL’ICT (approvate dalla FNOMCeO) Nell'uso di qualsivoglia strumento informatico cura del medico saranno la raccolta del consenso informato nonché la tutela della privacy e la garanzia della pertinenza e della riservatezza dei dati raccolti, nel rispetto della dignità e della libertà della persona Il medico potrà operare solo nel rispetto della autodeterminazione del cittadino, collaborando a eliminare ogni forma di discriminazione nell'uso delle tecnologie informatiche e garantendo, attraverso queste, maggiore uguaglianza nell'accesso e nell'utilizzo dei servizi sanitari nonché il recupero del tempo necessario per la relazione di cura con il paziente Nell'uso dei sistemi telematici di assistenza il medico non può sostituire la plurisensorialità del contatto col paziente, che sostanzia la visita medica, con la cosiddetta "medicina virtuale" In ogni procedura informatica dovrà essere individuato un responsabile del processo Ogni utilizzo per qualsiasi fine di strumenti dell'Ict dovrà tener conto della proporzionalità, necessità e sicurezza degli interventi, nonché della eticità delle prestazioni e della deontologia dei comportamenti, al fine di conseguire la massima appropriatezza clinica e gestionale
LINEE GUIDA PER L’USO DEGLI STRUMENTI DERIVANTI DALL’ICT (approvate dalla FNOMCeO) L'utilizzo di tecnologie della comunicazione e dell'informatica impone ulteriore attenzione all'applicazione delle norme del vigente codice deontologico L'utilizzo di tecnologie informatiche dovrà essere indirizzato anche alla gestione sostenibile delle risorse disponibili Il medico dovrà favorire l'uso delle tecnologie Ict al fine della gestione della complessità propria della medicina moderna, della attuazione dei criteri della medicina sistemica e della "precision medicine" e per il miglioramento degli strumenti di prevenzione individuale e collettiva Il medico dovrà avvalersi delle tecnologie Ict per il miglioramento dei processi di apprendimento anche utilizzando sistemi di simulazione per la diminuzione degli errori medici e per la sicurezza del paziente L'uso delle tecnologie Ict è volto al miglioramento dei processi di comunicazione interprofessionale, alla più idonea gestione dei percorsi diagnostici, terapeutico- assistenziali e al miglioramento della comunicazione con e per i cittadini
LINEE GUIDA PER L’USO DEGLI STRUMENTI DERIVANTI DALL’ICT (approvate dalla FNOMCeO) L'uso delle tecnologie Ict è volto alla maggiore efficienza della raccolta dei dati epidemiologici, nonché alla promozione della standardizzazione delle procedure professionali e della valutazione interna ed esterna dei risultati delle prestazioni mediche Il medico, ove necessario, potrà agire solo dopo attenta valutazione clinica, etica e deontologica sui sistemi plurisensoriali di contatto col paziente e sulle performance fisiche e psichiche dell'uomo, di norma col parere dell'Ordine professionale o di un Comitato etico, secondo le regole condivise dalla comunità scientifica, sempre evitando il conflitto di interesse Il medico dovrà partecipare alla lotta contro ogni forma di uso criminoso, distorto o illusorio dell'Ict sia sul versante commerciale che dell'informazione ai cittadini e della pubblicità sanitaria, sia dell'intrusione nelle banche dati. Chiamato in causa a qualsiasi titolo egli è garante della correttezza e scientificità dell'uso suddetto, nonché dell'applicazione delle norme deontologiche.
CRITICITA’ PER IL PAZIENTE Molto spesso le informazioni Poter accedere reperite non sono autorevoli, all'informazione sanitaria in non essendo filtrate o Internet è certamente positivo, regolamentate. Questo in un ma è essenziale riconoscerne i ambito così particolare come rischi. quello della salute può provocare danni seri !
«Fai attenzione quando leggi i libri di medicina. Potresti morire per un errore di stampa !» text Logo MARK TWAIN 1835 - 1910 Dr. Vincenzo Luciani 2013
Le molteplici fonti informative spesso sono illusorie per il paziente non esistendo la garanzia di essere le più pertinenti. Eppure bastano a rendere il paziente apparentemente più “preparato” ed esigente davanti al medico.
Health Online 2013 progetto Pew's Internet and American Life Project Pubblicato a Gennaio 2013 da NEW YORK TIMES Una persona su tre di questi 'medici di Campione: Oltre una persona se stessi' non si su tre si fa 3.000 interviste rivolge nemmeno l'autodiagnosi su al proprio medico e telefoniche internet si accontenta della sua autodiagnosi Il 18% ha detto che Il 41% ha dichiarato il proprio medico che il proprio non era d'accordo dottore conferma con la diagnosi che la loro diagnosi si erano fatti.
LA CERTIFICAZIONE «HON CODE»
C’ERA UNA VOLTA IL PAZIENTE IPOCONDRIACO «Percorsi faticosamente e coscienziosamente tutte le lettere dell’ alfabeto, e potei concludere che l’unica malattia che non avessi era il ginocchio della lavandaia» ( 1889 )
Il vecchio termine IPOCONDRIACO oggi può essere sostituito con quello di CYBERCONDRIACO
Il paziente «CYBERCONDRIACO» «…..Senza la dovuta preparazione, i necessari controlli dal vivo e le analisi degli specialisti, l’utente-paziente rischia di giungere a conclusioni del tutto sbagliate, sopravvalutando o sottovalutando i propri sintomi…… Centinaia e centinaia di informazioni reperibili nei siti non rassicurano il web-ipocondriaco ma lo portano a ricercare in maniera compulsiva nuove informazioni…….. Siamo alle prese con ………l’ information overloading, ovvero il sovraccarico-cognitivo, un fenomeno che si verifica quando si ricevono troppe informazioni per riuscire a prendere una decisione o sceglierne una sulla quale focalizzare l’attenzione» Giuseppe Lavenia docente di Psicologia dinamica all’Università di Urbino
Nell’epoca odierna vi è una La relazione con il malato non è sopravvalutazione della più basata sul dialogo, sulla tecnologia e dei test diagnostici contiguità tra i due interlocutori, con una consensuale sulla decodificazione del diminuzione della capacità di linguaggio verbale e non-verbale, ascolto e dell’effettuazione sulla narrazione e diviene dell’esame obiettivo del malato. sempre più spersonalizzata e privata di ogni emozione
Bisogna utilizzare le tecnologie per migliorare l’erogazione dei servizi di sanità, avendo come obiettivo il miglioramento del rapporto medico paziente Il rapporto personale, con tutte le sue sfaccettature plurisensoriali, non può né deve essere sostituito. Le nuove tecnologie devono servire ad arricchire questo rapporto Goya Autoritratto con il dottor Arrieta 1820
Antonio Panti Presidente OMCeO Firenze - Componente Consulta Deontologica Nazionale Atti del convegno: I&CT: UNA ULTERIORE SVOLTA NEL PENSIERO MEDICO Padova 28-29 settembre 2012 «La professione medica è una pragmatica di aiuto all’uomo, fondata su scienze e tecniche, ma con una componente artigianale che costringe a piegare i risultati dell’EBM alla singolarità dell’individuo. Inoltre rappresenta una grande impresa sociale della cui equità il medico è corresponsabile»
Se non esistesse la variabilità tra le persone malate la medicina sarebbe una scienza e non un’arte (Sir William Osler 1849 – 1919)
Francis W. Peabody, M.D. Cambridge, Massachusetts 24/11/1881 – 13/10/1927 Una delle qualità essenziali del medico è l’interesse per l’uomo Il segreto della cura del paziente è averne cura agli studenti della Harvard Medical School il 21 ottobre 1926
Puoi anche leggere