L'interpretazione astrologica - EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO - Rocco Pinneri - Astrolabs

Pagina creata da Veronica Sala
 
CONTINUA A LEGGERE
L'interpretazione astrologica - EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO - Rocco Pinneri - Astrolabs
Rocco Pinneri

L’interpretazione
    astrologica
 DALLO STUDIO DEL POTENZIALE
   INDIVIDUALE ALL’ANALISI
       DEI TEMPI FUTURI

 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO
L'interpretazione astrologica - EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO - Rocco Pinneri - Astrolabs
Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2016
Via Hoepli 5, 20121 Milano (Italy)
tel. +39 02 864871 - fax +39 02 8052886
e-mail hoepli@hoepli.it

www.hoepli.it

Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni
internazionali.

Le fotocopie ad uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15%
di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso
previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o
commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere
effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze
e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122
Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org.

ISBN: 978-88-203-7296-5

Ristampa:

4 3 2 1 0		               2016     2017     2018     2019     2020

Stampa: LEGO S.p.A., stabilimento di Lavis (TN)
Printed in Italy

Copertina: Sara Taglialegne
Immagine di copertina: elaborazione di Rocco Pinneri su immagini di Skybox Creative.
L'interpretazione astrologica - EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO - Rocco Pinneri - Astrolabs
Sommario

Introduzione............................................................................................................ 9

1. Presupposti ed elementi..................................................................................... 15
   Presupposti.........................................................................................................16
   Le qualità naturali o prime.................................................................................19

        Caldo, freddo, secco e umido........................................................................19
   L’analisi dei dati da utilizzare nell’interpretazione..................	�����������������������21
   Cosa osservare per individuare le dominanti	��������������������������������������������������23

2. L’ambiente astrologico e le sue qualità............................................................ 25
   L’ambiente esteso.............................................................................................. 26

   I piani di riferimento e le informazioni che veicolano .............	����������������������32
        L’eclittica........................................................................................................32
        L’equatore celeste..........................................................................................33
        I segni come risultato del rapporto eclittica-equatore...............................34
        Segni, decani, confini, dodecatemori e monomeri.................................... 40
        L’orizzonte.....................................................................................................47
        Le relazioni tra eclittica e orizzonte............................................................ 49
        L’arcus visionis............................................................................................. 50
        L’epiciclo........................................................................................................55
   I moti planetari.................................................................................................. 60
        Moto zodiacale.............................................................................................. 60
L'interpretazione astrologica - EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO - Rocco Pinneri - Astrolabs
Moto diurno.................................................................................................. 60

   La dimensione temporale-diurna......................................................................61
       Arco diurno e notturno.................................................................................61
       Ore temporali.................................................................................................63
       AO e DO, DA e e DR.......................................................................................63
       Posizione in mundo......................................................................................65
       Polo e AO nel circolo orario...........................................................................67
       Grado di passaggio....................................................................................... 68

   Le Case................................................................................................................ 70
       Qualità delle Case ed elementi...................................................................... 71
       Associazione pianeti-Case............................................................................73
       Altri punti di forza nelle Case.......................................................................75

3. Stelle, pianeti e nodi planetari...........................................................................77

   I pianeti.............................................................................................................. 78
       Le fazioni........................................................................................................79
       Le qualità planetarie......................................................................................81
       I periodi planetari......................................................................................... 90
       Le proprietà dei pianeti................................................................................ 92
       I pianeti nei segni e nelle Case.................................................................... 94

   I nodi planetari geocentrici.............................................................................. 96
       Come utilizzarli.............................................................................................97

   Le stelle..............................................................................................................103
L'interpretazione astrologica - EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO - Rocco Pinneri - Astrolabs
4. Aspetti e Delta....................................................................................................113

   Gli aspetti planetari...........................................................................................113
        Congiunzione.............................................................................................. 115
        Parallelo........................................................................................................ 116
        Quadratura...................................................................................................117
        Trigono..........................................................................................................117
        Opposizione..................................................................................................117
        Sestile........................................................................................................... 118
        Le orbite e i tipi di aspetto.......................................................................... 118

   I Delta................................................................................................................ 121
        I delta inattivi o potenziali..........................................................................122
        I delta stabili................................................................................................ 124

   Note sulle combinazioni planetarie................................................................129
        Aspetti del Sole............................................................................................130
        Aspetti della Luna........................................................................................ 136
        Aspetti di Mercurio ..................................................................................... 142
        Aspetti di Venere......................................................................................... 147
        Aspetti di Marte...........................................................................................150
        Aspetti di Giove............................................................................................ 153

5. Le dominanti astrologiche............................................................................... 155

   Temperamento e interpretazione................................................................... 156

   L’almuten...........................................................................................................160
        Il calcolo dell’almuten secondo Ibn Ezra................................................... 161
L'interpretazione astrologica - EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO - Rocco Pinneri - Astrolabs
Il secondo metodo.........................................................................................................162
   Altre dominanti specifiche	������������������������������������������������������������������������������������������������165
        L’afeta.............................................................................................................................166
        L’alcochoden..................................................................................................................167
        I significatori dell’aspetto fisico...................................................................................167

        I significatori e governatori dell’animo...................................................................... 168

   Considerazioni sulle dominanti e sul loro utilizzo	�������������������������������������������������������� 168

   Definizione di temperamento, carattere e personalità.............	��������������������������������������169
        Temperamento..............................................................................................................169
        Carattere....................................................................................................................... 170
        Personalità.................................................................................................................... 170
   Come avviare il percorso interpretativo............................................................................ 171

6. Tipi psicologici e aree vocazionali....................................................................................175
   I 16 tipi psicologici..............................................................................................................177
   Le aree vocazionali..............................................................................................................185
   Indicazioni astrologiche delle professioni secondo Tolomeo..	���������������������������������������196
   Associare le caratteristiche psicologiche ai tipi psicologici	��������������������������������������������196

7. Come associare le dominanti astrologiche ai tipi psicologici e alle direzioni
vocazionali............................................................................................................................. 203

   Come utilizzare la tabella delle professioni.....................................................................208

8. La manifestazione nel tempo del potenziale iniziale	����������������������������������������������������209

   Le direzioni primarie.......................................................................................................... 211
        Direzioni primarie contro l’ordine dei segni...............................................................219
        Direzioni primarie secondo l’ordine dei segni	���������������������������������������������������������� 224
L'interpretazione astrologica - EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO - Rocco Pinneri - Astrolabs
Effetti generali delle direzioni........................................................................ 226
        Direzioni dell’ascendente...........................................................................227
        Direzioni del medio cielo............................................................................232
        Direzioni del Sole........................................................................................237
        Direzioni della Luna.................................................................................... 241
   I Delta................................................................................................................245
        Proporzionali...............................................................................................247
        Sequenze...................................................................................................... 251
        Additivi.........................................................................................................255
        Sottrattivi.................................................................................................... 258
        Incrementali................................................................................................261
        Resti..............................................................................................................263
   Osservazioni sulle combinazioni tra tre o più pianeti.................................. 264
   L’associazione tra delta e aree semantiche degli eventi................................ 264
   Come valutare l’intensità dei delta................................................................. 266

9. Esempi...............................................................................................................267
   Esempio 1. Un’insegnante................................................................................267
   Esempio 2. Un medico......................................................................................273
   Esempio 3. Un musicista..................................................................................277
   Esempio 4. Una poliziotta............................................................................... 282
   Esempio 5. Una coppia stabile........................................................................ 284
   Esempio 6. Un incidente d’auto e un problema di salute.........	�������������������� 286
   Esempio 7. Due campioni del mondo............................................................. 289
   Esempio 8. Due assistenti sociali....................................................................293
   Esempio 9. Albert Einstein.............................................................................. 296
L'interpretazione astrologica - EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO - Rocco Pinneri - Astrolabs
L'interpretazione astrologica - EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO - Rocco Pinneri - Astrolabs
Introduzione

        Il tema di nascita rivela e descrive una prospettiva unica verso il mondo,
offrendo informazioni che possono essere di tipo qualitativo, quantitativo e
temporale: quelle del primo e del secondo genere permettono, rispettivamente,
di delineare le caratteristiche del soggetto studiato e di valutare l’intensità
maggiore o minore degli eventi che ne costituiscono la storia personale; i
dati appartenenti al terzo gruppo consentono invece di stabilire i tempi di
manifestazione del potenziale individuato.
        Il metodo interpretativo proposto è quindi al tempo stesso statico e
dinamico: da un lato, offre infatti una via per ricavare una descrizione sintetica
delle caratteristiche individuali, sovrapponibili in parte ai tipi psicologici di
matrice junghiana; dall’altro, suggerisce un percorso per seguire lo sviluppo nel
tempo del potenziale iniziale.
        Il manuale è articolato in cinque parti:
    ●● nella prima (Capitolo 1), vengono definiti i principi e gli elementi su cui
       poggia il linguaggio astrologico;
    ●● nella seconda (Capitoli 2, 3 e 4), vengono individuate le informazioni
       necessarie ai fini interpretativi e previsionali, associate a brevi note
       relative alle qualità di segni, pianeti, nodi planetari, stelle, Case, aspetti
       e delta;
L'interpretazione astrologica - EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO - Rocco Pinneri - Astrolabs
10 | L’interpretazione astrologica

    ●● nella terza (Capitoli 5, 6 e 7), vengono descritte le dominanti astrologiche
       e le loro corrispondenze con i tipi psicologici e le aree vocazionali;
    ●● nella quarta (Capitolo 8), vengono proposte due tecniche (direzioni
       primarie e delta) utilizzabili ai fini previsionali e necessarie per seguire
       l’evoluzione del tema nel corso del tempo;
    ●● nella quinta (Capitolo 9), vengono infine esaminati alcuni esempi, utili
       alla comprensione della meccanica dei metodi proposti.

         In particolare, nella parte del testo dedicata agli strumenti da utilizzare
durante il lavoro di interpretazione, trovano spazio alcuni elementi spesso
ingiustamente trascurati nella pratica astrologica contemporanea come i
nodi planetari geocentrici, invece utilissimi perché portatori di informazioni
rilevanti dal punto di vista dell’analisi della dimensione relazionale del tema
(in ambito affettivo, lavorativo o di altro genere). Oltre ai nodi planetari viene
descritta un’estensione della teoria degli aspetti (i delta), messa a punto da chi
scrive ormai sedici anni fa e risultata preziosa per l’analisi del tema, in sinastria
e nello studio dei transiti.
         La decisione di proporre, nella terza parte, l’associazione tra alcune
categorie descrittive elaborate dalla psicologia contemporanea (utilizzate nel
campo dell’orientamento professionale) e le dominanti astrologiche, è legata
all’importanza che la dimensione lavorativa riveste nelle nostre vite, se non
altro dal punto di vista quantitativo: lo svolgimento di una o più attività nel
corso del tempo offre inoltre una possibilità di verifica indiretta dei dati ricavati
dallo studio astrologico della personalità. Le corrispondenze tra professione,
caratteristiche psicologiche e aree vocazionali, teorizzate da vari autori1 e

   1 Si veda per esempio Career aptitude and selection tests, Jim Barrett, Kogan Page, 2009
Introduzione | 11

osservate nell’arco di un lustro2, possono infatti essere sovrapposte a quelle tra
qualità astrologiche dell’animo3 e attività.
         Nella quarta parte si descrivono le tecniche previsionali (direzioni
primarie e delta) ritenute più adeguate alla descrizione delle differenti fasi
evolutive attraversate dai soggetti studiati.
         Gli esempi proposti nella quinta e conclusiva sezione offrono
infine la possibilità di vedere l’applicazione dei metodi proposti all’analisi
multidimensionale del tema (statica, dinamica e relazionale); in alcuni dei
casi presentati l'indagine verte esclusivamente sullo studio delle tendenze
professionali, in altri viene limitata alla dimensione previsionale o a quella
relazionale.
         La scelta di interpretare il quadro di nascita a partire da dati oggettivi
e misurabili, di carattere astronomico, così come quella di utilizzare le
informazioni ottenute per effettuare indagini in ambiti (come quello relativo
alle inclinazioni professionali) che possono offrire un riscontro concreto e
immediato, ha una ragione ben precisa: data la tendenza diffusa a sovrapporre
al discorso astrologico4 anche elementi non sperimentabili attraverso
l’esperienza, si è preferito mantenere il più possibile l’aderenza alla realtà
osservabile, partendo dai dati ricavabili dall’astronomia di posizione. Molti
dei fondamenti della disciplina non sono infatti al momento dimostrabili o
descrivibili utilizzando il linguaggio scientifico e - se questo non ne inficia il
valore - tuttavia richiede alcune cautele, soprattutto considerando la varietà dei
punti di vista più diffusi tra chi pratica l’astrologia. Per esempio, la possibilità

     2 Dal 2008 al 2013, durante lo svolgimento di ricerche e attività nel campo della formazione,
della selezione e dell’orientamento professionale.
     3 Che trovano il loro fondamento nel lavoro svolto dagli autori della tradizioni astrologica, a
partire da Tolomeo.
     4 Già citata per esempio da Al Biruni, che lamentava la presenza di interpreti dediti a letture
di tipo karmico del tema astrologico.
12 | L’interpretazione astrologica

sul piano teorico di effettuare una descrizione coerente dei soggetti esaminati e
di seguirne gli sviluppi e tendenze future, è tutt’altro che data per scontata, nel
panorama astrologico contemporaneo: per esempio, alcune scuole negano la
possibilità della previsione (intaccando di conseguenza, forse senza rendersene
conto, anche la possibilità di effettuare l’interpretazione)5, altre limitano
arbitrariamente il campo d’indagine astrologico o lo estendono a domini che
sfuggono a qualsiasi possibilità di verifica (come lo studio delle ipotetiche vite
passate, per esempio). Benché non si escluda in linea di principio la possibilità di
modificare i limiti dei campi di indagine, si ritiene tuttavia necessario operare
in ambiti direttamente osservabili o misurabili.
        Il fatto che l’interpretazione del tema implichi la possibilità di
una previsione, non significa che l’astrologia da sola possa offrire tutte
le informazioni necessarie per raggiungere lo scopo: può essere utile, a
questo proposito, richiamare l’attenzione dei lettori meno esperti su alcune
problematiche già note agli studiosi del passato e relative alle possibilità e ai
limiti dell’interpretazione e della previsione astrologica, al di là delle tematiche
proposte dalla stanca diatriba su determinismo e libero arbitrio. Se infatti la
contrapposizione tra le due posizioni, se applicata al questo campo di studi,
ha a malapena il valore di un esercizio retorico, tuttavia richiede alcune brevi
osservazioni. Le particolari condizioni della situazione umana ci portano a
vivere in un determinato ambiente, soggetto a leggi fisiche che condizionano
la nostra libertà; d’altra parte, essendo soggetti attivi, non possiamo essere
considerati come completamente in balìa del determinismo causale esterno.

    5 L’interpretazione di un tema si basa sull’associazione tra determinati schemi astrologici
e caratteristiche individuali, che rimangono valide nel corso del tempo: se per esempio la
combinazione tra Marte e Mercurio indica, tra le altre cose, lo spirito polemico, il conflitto di
opinioni, gli incidenti stradali e così, via, allora ogni nuova combinazione tra i due astri deve
produrre esiti associabili alla medesima area semantica.
Introduzione | 13

La nostra è quindi una libertà condizionata da molti fattori e leggere l’intero
destino di un soggetto esaminandone esclusivamente le condizioni celesti non
può che risultare riduttivo, perché molte sono le variabili che concorrono alla
formazione della storia personale: il determinato periodo storico in cui si vede
la luce, la situazione sociale e familiare, costituiscono infatti l’ambiente esteso
al cui interno si esprime il potenziale astrologico. I padri dell’astrologia hanno
sempre riconosciuto alla dimensione celeste un ruolo prevalente rispetto a
quelle ambientali e contingenti, senza tuttavia trascurare l’importanza di queste
ultime: per esempio, Tolomeo6, nel secondo capitolo del primo dei quattro libri
del Tetrabiblos, indica i limiti e le possibilità dell’astrologia e della previsione,
seguendo un approccio da condividere appieno se si desidera mantenere una
prospettiva realistica verso lo studio di una disciplina tra le più affascinanti (e
che ha appassionato personaggi del calibro di Keplero, Galilei e Campanella,
per esempio) e controverse. Tra i fattori da considerare, elenca l’essere nati in
un determinato periodo storico, l’appartenenza a una particolare etnia con una
collocazione geografica ben definita o a una famiglia più o meno facoltosa. Il
fattore ambientale (ivi comprese le relazioni interpersonali, partendo da quelle
in ambito familiare per procedere con quelle di tipo educativo dalla scuola
materna all’università, fino ad arrivare a quelle affettive) può essere decisivo
anche nella determinazione delle differenze caratteriali e destiniche dei
gemelli, con buona pace di chi vorrebbe trovare in questo argomento una prova
dell’inefficacia dell’astrologia.
         Se le informazioni di carattere astrologico non possono fare a meno
di quelle legate all’ambiente, è vero anche il contrario: le condizioni celesti
interagiscono con quelle ambientali, dando forma a un potenziale altrimenti
inerte.

   6 Nato nel I secolo dopo Cristo, è considerato uno dei padri dell’astrologia.
14 | L’interpretazione astrologica

         Riconoscere i limiti dell’astrologia non significa affatto ridurne
il potenziale impatto positivo sulla vita e sull’esperienza individuale: la
capacità di offrire una cornice di senso agli eventi che costituiscono la nostra
storia personale o collettiva oppure di suggerire gli sviluppi nel tempo delle
caratteristiche descritte dal tema individuale, ha infatti un valore inestimabile.
         Infine, essendo la condizione umana legata indissolubilmente alla
dimensione temporale, il potenziale descritto dal quadro astrologico iniziale
non può che dispiegarsi al suo interno: si può paragonare l’interpretazione
del tema di nascita senza l’utilizzo delle tecniche previsionali all’azione di un
architetto che, di fronte ad un progetto, si limita a verificarne i dettagli grafici
senza immaginarne e seguirne la realizzazione nelle sue varie fasi, nel corso del
tempo.
         Non potendo conoscere a priori il contesto ambientale, al cui interno
vivono e agiscono i soggetti esaminati, il compito dell’astrologo deve perlomeno
consistere nel definire la natura e i tempi di manifestazione del potenziale
individuale, accettando l’esistenza di una gerarchia ovvia ma spesso trascurata:
le informazioni offerte dall’astrologia collettiva hanno la precedenza su quelle
proposte dalla genetliaca, così come queste ultime prevalgono su quelle fornite
dall’astrologia oraria o da quella elettiva.
[1]
Presupposti ed elementi

         Il tema di nascita può essere paragonato a un seme o a un progetto
contenente una grande quantità di informazioni relative al temperamento,
alle caratteristiche psicologiche, alle attitudini professionali, relazionali o di
altra natura. In questo capitolo vengono descritti i presupposti teorici e gli
elementi di base del linguaggio grazie ai quali è possibile articolare il discorso
astrologico. Benché non pienamente dimostrabili alla luce delle conoscenze
attuali, i principi raccolti nell’elenco (comunque non esaustivo) sono alla
base di tecniche che hanno dimostrato la loro efficacia nel corso del tempo e
della pratica astrologica; allo stesso modo in cui la comprensione superficiale
delle leggi fisiche che regolano la vita sulla terra non impedisce, per esempio,
di sperimentare gli effetti della forza di gravità, così è possibile postulare
l’esistenza di regole in grado di descrivere a grandi linee i processi astrologici,
in attesa di una loro piena formulazione in chiave scientifica.
         Gli elementi di base sono invece costituiti da dati osservabili e ricavabili
dallo studio degli astri secondo una prospettiva geocentrica e topocentrica.
Nell’ultima parte del capitolo sono infine elencati quei fattori che, per analogia,
assumono un ruolo chiave sul piano dell’interpretazione; le informazioni che li
riguardano vengono proposte nel Capitolo 2 e sono ricavabili dall’osservazione
delle condizioni degli astri, che includono per esempio la variazione della
16 | L’interpretazione astrologica

magnitudine apparente e del moto oppure la condizione di visibilità o invisibilità
rispetto al luogo di osservazione.

PRESUPPOSTI

     1. Esiste una relazione indissolubile tra microcosmo e macrocosmo, tale
        per cui uno rispecchia l’altro1;
     2. tra macro e microcosmo vige una relazione di tipo non locale e acausale
        (probabilmente non governata da processi di tipo causa-effetto, ma dal
        principio di sincronicità);
     3. le parti di un tema di nascita sono reciprocamente interconnesse
        secondo una logica organica, che si esprime anche nel caso del nostro
        sistema solare;
     4. gli elementi di base del linguaggio astrologico sono costituiti dalla luce,
        dalle sue modulazioni e dalle relazione di tipo spaziale-geometrico tra
        pianeti e piani di riferimento2;
     5. la radiazione luminosa dà origine alle qualità prime3, a loro volta collegate
        ai quattro elementi4, attraverso le cui combinazioni descriviamo la realtà;
     6. i corpi celesti vengono percepiti, dal nostro punto di vista geocentrico,
        come caratterizzati da qualità particolari. La loro azione viene calibrata
        attraverso la relazione di fase con il Sole e dal loro moto apparente;
     7. stelle e pianeti sono considerati alla stregua di forze, in grado di
        promuovere la realizzazione di determinati eventi;

    1 Come già riportato nella Tabula Smaragdina, attribuita ad Ermete Trismegisto. Il testo
riportato inizia così: “Ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è
in basso per fare i miracoli della cosa una.”
    2 Eclittica, equatore celeste e orizzonte locale.
    3 Le qualità prime attive sono il caldo e il freddo, quelle passive il il secco e l’umido.
    4 Fuoco, Terra, Aria e Acqua.
Presupposti ed elementi | 17

    8. gli astri comunicano tra loro in più modi, legati alla loro posizione sul
        piano zodiacale o mediati da relazioni di tipo angolare (aspetti);
    9. i pianeti sono associabili a determinati intervalli spaziali e temporali, su
        cui esercitano il dominio;
    10. i periodi planetari derivano dalla combinazione dei loro cicli siderali ed
        eliaci;
    11. i corpi e i punti presenti nei luoghi delle intersezioni tra piani (orbitali o
        di altra natura) assumono una particolare rilevanza;
    12. il tempo veicola qualità che rimangono impresse negli individui e nei
        luoghi, quasi incistate al loro interno;
    13. il tempo ha una natura frattale, tale per cui le sue parti mantengono una
        relazione con l’intero di cui riflettono la struttura (come avviene peraltro
        nel caso della divisione continua, definita dal principio della sezione
        aurea). Su questa proprietà del tempo interno si basano le tecniche delle
        direzioni primarie5, di quelle secondarie6 e delle profezioni7;
    14. accanto al tempo interno (postulato ai punti 12 e 13), va considerato
        quello esterno, il cui flusso avvolge il primo; sull’applicazione di questo
        principio si basa lo studio dei transiti e delle rivoluzioni solari, così come
        la comparazione tra temi di nascita;
    15. il potenziale rappresentato dal tema iniziale viene attivato quando
        le proprietà del tempo interno e di quello esterno sono in sintonia; su
        questo principio poggia la teoria dei delta, descritta nei Capitoli 4 e 8;

     5 Tecnica previsionale descritta nel capitolo 8; si fonda sul principio secondo cui le
configurazioni formatesi approssimativamente nelle 6 ore seguenti alla nascita siano in grado
di imprimere la loro forma sui circa 90 anni successivi, in ragione dell’equazione approssimata
4’ = 1 anno.
     6 Tecnica previsionale che si fonda sulla corrispondenza 1 giorno = 1 anno (secondo giorno =
2° anno, terzo giorno = 3° anno e così via.
     7 Tecnica previsionale derivata dalle direzioni primarie, con un periodo 30 volte più veloce.
18 | L’interpretazione astrologica

    16. gli eventi rappresentano il risultato tangibile prodotto dall’interazione
        tra cicli di lungo, medio, breve e brevissimo periodo e dalla qualità degli
        astri coinvolti;
    17. le indicazioni offerte dal tema individuale si realizzano se confermate da
        quelli collettivi e dalle condizioni locali.

                                     Figura 1. Qualità ed elementi
Presupposti ed elementi | 19

   Sebbene incompleto, l’elenco include i principi richiamati con maggiore
frequenza in questo manuale.
   Dato il loro utilizzo nella definizione degli elementi, delle qualità planetarie
e del temperamento, la descrizione delle qualità naturali o prime costituisce il
punto di partenza obbligato del percorso che conduce all’interpretazione del
tema di nascita.

Le qualità naturali o prime
Volendo rappresentare la realtà materiale o le qualità di un soggetto, si tende
naturalmente a fare uso di informazioni ricavate attraverso i sensi: seguendo
l’approccio aristotelico, secondo cui le sostanze del mondo sublunare sono
costituite di fuoco, terra, aria e acqua, a loro volta risultanti dalle differenti
combinazioni delle qualità prime caldo, freddo, secco e umido, è possibile descrivere
la realtà percepita utilizzando le differenti combinazioni dei quattro elementi
e delle qualità ad essi associate (Figura 1). Le informazioni di tipo visivo, uditivo
e cenestesico8 possono essere infatti tradotte nel linguaggio analogico degli
elementi: il sapore dolce, per esempio, viene associato all’elemento aria, a sua
volta collegato alla combinazione delle qualità caldo e umido e al temperamento
sanguigno. Le qualità prime sono attive o passive: al primo gruppo appartengono
il caldo e il freddo, al secondo l’umido e il secco.

caldo, freddo, secco e umido
Benché molto antico9, il modello fondato sulle qualità e sugli elementi resta
attuale, rimanendo perfettamente adeguato allo scopo di rappresentare la

    8 Che comprendono quelle di tipo propriocettivo, oppure legate al tatto, al gusto e all’olfatto.
    9 Formalizzata dal filosofo Empedocle (495-435 a. C.), la teoria si è sviluppata a partire
dalle considerazioni di Anassimene secondo cui l’elemento Aria, attraverso le sue successive
condensazioni e rarefazioni, dà origine agli altri elementi.
20 | L’interpretazione astrologica

realtà di cui si fa esperienza attraverso i sensi. La tradizione astrologica offre
molte descrizioni relative a segni e pianeti ricavabili dalle combinazioni delle
quattro qualità di base.
Partendo dalla coppia di quelle attive (caldo e freddo), è semplice individuarne
le polarità: al caldo corrisponde un maggior movimento, così come il freddo
può essere caratterizzato dal suo opposto, la quiete. I due assi, associati alle
qualità attive (asse verticale) e a quelle passive (asse orizzontale), definiscono le
variazioni della quantità di calore, così come le conseguenze che ne derivano:
uno sbilanciamento verso il polo del calore porta una maggiore tendenza
all’attività e contemporanemente verso l'estroversione; quello verso il feddo,
invece, rende più trattenuti, controllati e introversi. Sul piano climatico, queste
correlazioni sono ovvie, ma altrettanto importanti.
L’asse secco-umido si riferisce invece alle situazioni che favoriscono oppure
ostacolano la formazione di un ambiente sfavorevole o propizio alla vita; la
secchezza può essere associata quindi a uno stato di instabilità, mentre l’umidità
viene accostata a condizioni in grado di offrire alla vita un ambiente più idoneo
e stabile. Per comprendere la differenza, si pensi alla funzione svolta da questa
qualità negli organismi viventi, al cui interno opera come un collante in grado
di mantenere coese le parti di un sistema organico, favorendone l’integrità.
I quattro umori associati agli elementi10, ognuno derivante dalla sintesi di due
qualità (Figura 1), concorrono nella formazione delle variabilità soggettive che
intervengono nella composizione di alcuni tratti della personalità e, soprattutto,
della struttura psicosomatica.
    Lo schema delle qualità prime è adottabile anche per la descrizione delle
caratteristiche dei singoli segni dello zodiaco tropico11, delle stagioni, dei
pianeti e delle loro fasi. Per utilizzarlo, è necessario innanzitutto procedere

   10 Sangue - aria, flemma - acqua, bile gialla - fuoco e bile nera - terra.
   11 Fondato sul ciclo stagionale.
Presupposti ed elementi | 21

con un’operazione di raccolta delle informazioni, che avviene attraverso
l’osservazione delle condizioni particolari degli astri e dell’ambiente in cui
operano. Per realizzare lo scopo, vanno portate a termine alcune operazioni
preliminari, coincidenti con l’analisi dei dati ricavabili dall’astronomia di
posizione.

L’analisi dei dati da utilizzare nell’interpretazione
In astrologia si attribuisce particolare importanza a quegli elementi che - in un
momento dato - occupano posizioni di rilievo nella sfera celeste o che spiccano
per contrasto rispetto al quadro di riferimento. I luoghi a cui viene riconosciuta
particolare efficacia coincidono con le intersezioni tra i piani che delimitano
l’ambiente astrologico (orizzonte, meridiano locale, equatore celeste, eclittica),
che agiscono come vere e proprie interfacce in grado di trasferire il potenziale
proprio di un determinato livello a quello della realtà locale. In particolare,
assumono maggiore importanza dal punto di vista dinamico le intersezioni
tra orizzonte e meridiano con l’eclittica, che danno origine ai quattro angoli
del tema: ascendente, medio cielo, discendente e fondo cielo. Gli astri che si
trovano nei pressi dei quattro cardini, rivestono naturalmente una funzione
dominante, nel quadro astrologico complessivo.
   Oltre alle condizioni strettamente di tipo spaziale come quelle appena
riportate, vanno ricordate quelle relative alla luce e al moto degli astri, grazie
a cui è possibile riconoscerne le variazioni delle qualità e delle modalità di
espressione.
   Tra i corpi celesti, oltre naturalmente ai luminari, hanno particolare
importanza infatti quei pianeti e quelle stelle che - emergendo dai raggi del
Sole - diventano nuovamente visibili a occhio nudo12 e quelli che si trovano

   12 Stabilendo contestualmente nuove relazioni con il luminare diurno e con l’orizzonte locale.
22 | L’interpretazione astrologica

in un momento caratterizzato dalla variazione del proprio moto apparente,
riprendendo per esempio quello diretto dopo la fase di retrogradazione. Questi
passaggi coincidono con momenti particolari dell’epiciclo13, legati a specifiche
fluttuazioni delle qualità degli astri esaminati, relative alla magnitudine e al
moto apparente. Alla descrizione delle varie fasi proposte dal modello viene
dedicata una sezione del Capitolo 2; per il momento, è sufficiente elencare
le condizioni che intervengono nella determinazione dei rapporti di forza
all’interno del tema esaminato: riuscire a riconoscere gli elementi di maggior
peso in un quadro astrologico, costituisce infatti il primo scoglio da superare
per completare il percorso interpretativo.
    Gli autori della tradizione proponevano, per raggiungere lo scopo appena
dichiarato, un elenco delle condizioni di forza e debolezza dei singoli astri,
necessario per stabilire le gerarchie astrologiche e, quindi, l’individuazione delle
dominanti. Il motivo per cui questo tipo di analisi preliminare riveste grande
importanza, può essere spiegato in modo efficace ricorrendo ad una metafora
gastronomica: così come, per preparare un piatto particolare, non è sufficiente
conoscerne in modo approssimativo gli ingredienti, per interpretare un tema
è necessario raccogliere molte informazioni relative alle varie dimensioni del
tema oggetto di studio. Restando nella metafora, non basta sapere che la farina
sia uno dei componenti, ma è necessario conoscerne il tipo (di grano, di mais, o
di castagne, per esempio), la lavorazione, il grado di raffinazione e la quantità.
L’interpretazione vera e propria può essere quindi paragonata alla capacità di
unire i vari ingredienti portando il piatto alla cottura e servendolo a tavola in
modo appropriato. La raccolta delle informazioni relative al contesto astrologico
e alle condizioni degli astri, può essere quindi visto come un processo analogo

    13 Schema ideato da Apollonio di Perga nel terzo secolo a.C. per descrivere il moto dei pianeti
in relazione al Sole; è stato utilizzato anche da Tolomeo nell’Almagesto, opera astronomica che ha
costituito per circa mille anni la base della conoscenza astronomica europea e islamica.
Presupposti ed elementi | 23

a quello della ricerca degli elementi giusti, da amalgamare secondo precise
proporzioni. Nella sezione che segue, vengono elencate alcune delle condizioni
da valutare con più attenzione, perché portatrici di informazioni essenziali ai
fini interpretativi.

Cosa osservare per individuare le dominanti: le condizione di
forza e di debolezza degli astri
Accanto alle posizioni dei pianeti nei singoli segni o Case, particolare rilevanza
assumono quei fattori che possono essere valutati utilizzando una chiave
di lettura analogica: in astrologia si tende normalmente ad attribuire una
maggiore importanza a ciò che è visibile rispetto a ciò che non lo è, a ciò che
cresce rispetto a ciò che cala o declina, a ciò che è più rapido rispetto a ciò che è
invece più lento.

       Tabella 1. Condizioni generali di forza e debolezza degli astri
       Condizioni di forza                          Condizioni di debolezza
       Angolarità, specialmente se in Casa I Astri in Case cadenti, specialmente se
       oX                                    6ª o 12ª
       Pianeti che rispettano la propria Pianeti in condizione contraria
       fazione, il domicilio, l’esaltazione o la rispetto alla propria fazione, in esilio
       triplicità, le varie forme di doriforia   o caduta
       Visibilità a occhio nudo e cambiamenti Invisibilità a occhio nudo (nei raggi
       di fase                                del Sole)
       Condizione crescente per moto, luce, Condizione decrescente per moto,
       declinazione, latitudine, direzione luce,     declinazione,     latitudine,
       verso l’apogeo                       direzione verso il perigeo
       Congiunzione o aspetti con pianeti o Congiunzione o aspetti con pianeti o
       stelle benefiche                     stelle malefiche
       Aspetti con i luminari                       Assenza di aspetti con i luminari
24 | L’interpretazione astrologica

Questo elenco, tutt’altro che esaustivo, serve a spostare l’attenzione verso
gli elementi da osservare e propone indicazioni che in ogni caso non vanno
interpretate senza tener conto del quadro complessivo: per esempio, un astro
in un luogo meno efficace può comunque agire positivamente per il soggetto
esaminato, anche se non si trova al massimo del suo potenziale.
Saper riconoscere le variazioni di stato, le condizioni di forza o debolezza
o quelle relative ad una situazione di fortuna o di sfortuna, costituisce parte
del percorso che conduce all’individuazione delle dominanti, necessarie per
esempio nel caso della valutazione del temperamento, delle qualità dell’animo o
delle inclinazioni professionali.
Ogni pianeta riesce ad esprimere le proprie qualità in modo più chiaro e
immediato se posto all’interno di un segno o di una sua frazione (come i confini,
per esempio) sulla quale esercita il dominio, ma soprattutto se se si trova in una
condizione particolare di moto o di visibilità (come in occasione della levata
eliaca, per esempio) in grado di distinguerlo dagli altri attori in gioco.
[2]
L’ambiente astrologico e le sue
qualità

    Definire con chiarezza e precisione l’ambiente astrologico associato allo
svolgersi delle vicende terrene, costituisce il primo passo da compiere per
giungere all’interpretazione del tema: l’attività di ricognizione del territorio
deve costituire la premessa indispensabile a qualsiasi tipo di lettura dei dati
astrologici, per evitare di correre il rischio, sempre presente, di tracciare un
profilo approssimativo del soggetto o della situazione esaminata. Ciò vale
naturalmente per qualunque analisi, sia essa legata all’astrologia individuale
(genetliaca), mondiale (cattolica) oraria od elettiva (catarchica). In questo capitolo
sono raccolte le indicazioni relative al contesto spazio-temporale all’interno
del cui flusso siamo immersi e facciamo esperienza. Si può immaginare che lo
svolgimento degli eventi della storia personale avvenga all’interno di un ambito
in cui le qualità zodiacali forniscono l’energia di base, gli astri ne costituiscono
il veicolo attivo e le Case ne modulano l’espressione nel tempo e nello spazio.
Naturalmente, questo schema può essere arricchito di molti altri elementi, come
l’apogeo e il perigeo dei pianeti e della Luna, le sorti o parti arabe, i planetoidi,
gli asteroidi e così via; per evitare di rendere il quadro esaminato complesso
al punto di non consentire più una visione di insieme, si è scelto di limitare
26 | L’interpretazione astrologica

le informazioni utilizzate a quelle portate dallo zodiaco tropico, dal sistema di
domificazione placidiano, dai pianeti (comprendendo quelli invisibili a occhio
nudo, Urano e Nettuno), da alcune delle stelle più luminose e dai nodi planetari
geocentrici. La scelta di privilegiare lo zodiaco tropico rispetto a quello siderale
(il che naturalmente ha anche un impatto sul calcolo dei temi nell’emisfero
australe), è legata alla considerazione del fatto che - alle latitudini del nostro
Paese - si può ancora fare esperienza dell’alternanza dei cicli stagionali. Questo
naturalmente non esclude l’uso dei dati offerti da stelle e costellazioni, che
agiscono però su un piano diverso.
    Il sistema placidiano è il più adatto a descrivere le dinamiche spazio-
temporali al cui interno siamo immersi perché propone - a differenza di altri
sistemi di domificazione esclusivamente di tipo spaziale, come il Regiomontano
o il Campano - informazioni legate allo spazio e al tempo. In altri termini, è
il sistema giusto per seguire l’evoluzione cronologica del tema, in ossequio al
principio della frattalità del tempo1.

L’ambiente esteso
Prima di definire la prospettiva ristretta, costituita dalla visione locale del
cielo e rappresentata dal tema di nascita, è necessario definire alcuni principi
spesso richiamati nei prossimi capitoli e paragrafi. Benché spesso si tenda a
dimenticarlo, viviamo tutti all’interno di un sistema, quello solare, le cui parti
interagiscono grazie ad una meravigliosa serie di relazioni. Per descriverle
sarebbe necessario dedicare all’argomento molto spazio e pertanto si rimanda
alla lettura di altri testi per approfondimenti2. Le parti del nostro sistema
solare sono tra di loro in mutua relazione e ne garantiscono la stabilità grazie a

    1 Principio n° 13, pagina 17, capitolo 1.
    2 Oltre ai ponderosi testi dedicati alla meccanica celeste, si consiglia la lettura di A little book of
coincidence, di John Martineau, Wooden Books Ltd, 2002
L’ambiente astrologico e le sue qualità | 27

numerosi rapporti di tipo geometrico e armonico definiti dai raggi delle orbite
planetarie e dai loro periodi. Esistono inoltre numerose apparenti coincidenze
che si presentano osservando la struttura del sistema solare: tra queste, basti
ricordare il fatto che la nostra Luna, il cui diametro è circa quattrocento volte
più piccolo rispetto a quello del Sole, si trova approssimativamente quattrocento
volte più vicina a noi rispetto alla nostra stella, mostrando quindi dal punto di
vista di un osservatore terrestre un diametro apparente pressappoco uguale a
quello del luminare diurno.
   Oltre alla particolare relazione tra i luminari e la Terra, ne esistono altre3
che esprimono molto chiaramente la logica organica che regola le dinamiche
tra i corpi celesti: ogni elemento è collegato agli altri secondo principi espressi
per esempio dalla legge di Titius-Bode o da quelli scoperti da Alex Geddes e

                                    Figura 2. Rapporti orbitali medi

    3 Riportate per esempio in Heavenly Harmony and Earthly Harmonics, D.G. King-Hele, in Q. Jl
R. astr. Soc. (1972) 13, 374-395
28 | L’interpretazione astrologica

descritti in un lavoro non pubblicato ma citato da D.G. King-Hele4: la misura
dei raggi orbitali medi dei pianeti del sistema solare consente la formazione di
numerosi rapporti, rappresentati schematicamente qui di seguito (Tabelle 2-3).
    In Figura 2, le costanti ottenute moltiplicando tra loro i valori medi5, pari a
1.2 e 2.8:

        Tabella 2. Rapporti tra prodotti dei raggi orbitali di coppie planetarie
        Rapporti tra prodotti dei raggi orbitali              Val. approssimato
        Venere * Urano/Mercurio*Nettuno
        Mercurio * Nettuno/Terra * Saturno                                1.2
        Terra * Saturno/Marte * Giove
        Venere * Marte/Mercurio * Terra
                                                                          2.8
        Saturno * Nettuno/Giove * Urano

    Dai dati presentati si evince per esempio che il rapporto tra i prodotti dei
valori medi dei raggi orbitali di Venere e Urano e di quelli relativi a Mercurio
e Nettuno è pari approssimativamente a 1.2, così come quello risultante dal
rapporto tra Mercurio-Nettuno e Terra-Saturno; anche le coppie Terra-Saturno e
Marte-Giove esprimono la stessa relazione. Nella Tabella 3 viene invece riportato
il risultato ottenuto con altri due raggruppamenti di quattro pianeti (Venere,
Marte, Giove, Urano e Mercurio, Terra, Saturno, Nettuno): moltiplicando tra
loro i valori relativi agli elementi che compongono i due gruppi, si ottengono
infatti le stesse quantità.

   4 Si veda la nota precedente.
   5 Distanza media dal Sole, espressa in milioni di chilometri:
   Mercurio        Venere Terra      Marte Giove          Saturno Urano     Nettuno
   57,91		         108      149,6    227,94 778,4         1426,98 2870      4497
L’ambiente astrologico e le sue qualità | 29

      Tabella 3. Valore del prodotto dei raggi orbitali di gruppi planetari
      prodotti dei raggi orbitali                                   Val. approssimato
      Venere * Marte * Giove * Urano
                                                                         55.000.000.000
      Mercurio * Terra * Saturno * Nettuno

   La sequenza riportata nella nota n°5 a piè di pagina e relativa alla
disposizione dei pianeti partendo dal Sole, propone in successione Mercurio,

                   Figura 3. Sequenza planetaria e domicili, dai luminari a Saturno.
30 | L’interpretazione astrologica

Venere, la Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno (considerando solo
quelli ufficialmente riconosciuti dalla comunità astronomica internazionale);
quest’ordine viene rispecchiato anche dal dominio esercitato sui singoli segni
dello zodiaco tropico (Figura 3), limitando le associazioni a quelli visibili a
occhio nudo (l’attribuzione di Urano, Nettuno e Plutone a specifici segni non è
unanimemente riconosciuta dalla comunità astrologica e non riposa sullo stesso
principio seguito per gli altri pianeti). Per rimarcare il legame tra cielo e terra,
gli antichi hanno inoltre riconosciuto loro una relazione specifica con i giorni
della settimana e con le singole ore del giorno, secondo lo schema riportato
in Figura 4. I vertici dell’ettagono regolare sono occupati dai pianeti visibili a
occhio nudo, cui si aggiungono il Sole e la Luna. Le linee continue tracciano
la sequenza che conduce dal corpo celeste più lontano a quello più vicino: da
Saturno si passa a Giove, quindi a Marte, al Sole (Terra), a Venere, a Mercurio
e alla Luna. Quest’ordine viene anche seguito nell’assegnazione del dominio
planetario alle ore diurne e notturne: partendo per esempio dalla domenica, la
prima ora diseguale (ottenuta dividendo l'arco diurno e quello notturno per 12)
è data al Sole, la seconda a Venere, la terza a Mercurio e così via.
    Le linee tratteggiate all’interno dell’ettagono descrivono invece il
collegamento tra pianeti e giorni della settimana: dalla domenica (Sole), si passa
al lunedì (Luna), quindi al martedì (Marte) al mercoledì (Mercurio), al giovedì
(Giove), al venerdì (Venere) e al sabato (Saturno).
    Oltre a correlazioni di tipo spaziale, gli elementi che costituiscono il sistema
solare evidenziano anche precise risonanze di tipo temporale; tra le più note,
basti pensare al rapporto tra il periodo siderale di Giove (11,87 anni) e quello di
Saturno (29,45 anni): prossimo a due quinti, mostra interessanti correlazioni
anche con quelli di altre coppie planetarie, ottenuti considerando i periodi
L’ambiente astrologico e le sue qualità | 31

minori dei pianeti6. Il rapporto tra il ciclo di Marte e quello di Saturno, così
come quello tra Venere e Marte, è pari a un mezzo, mentre quello tra la durata
dei cicli di Marte e di Giove equivale a quattro quinti.
   Tali relazioni sono state riportate per sottolineare ancora una volta
la reciproca interdipendenza dei fattori considerati. Anche le dominanti

                                     Figura 4. Sequenza planetaria

   6 Ricavati a loro volta combinando tra loro i cicli siderali e quelli eliaci:
   Mercurio 10 (13) anni, Venere 8 anni, Marte 15 anni, Giove 12 anni, Saturno 30 anni.
32 | L’interpretazione astrologica

astrologiche vanno valutate seguendo questo approccio: l’attenzione da
queste portata verso le qualità di uno o più pianeti non va vista infatti come
un’occasione per la semplificazione del quadro, ma come una via privilegiata
per l’individuazione delle relazioni presenti nel tema esaminato. Allo stesso
modo, l’analisi previsionale permette di dirigere l’attenzione verso gli elementi
momentaneamente più in luce, la cui piena comprensione però non può
realizzarsi senza una visione d’insieme di tutti i fattori coinvolti.

I piani di riferimento e le informazioni che veicolano
Per definire le qualità astrologiche del momento preso in considerazione, è
innanzitutto necessario raccogliere tutte le informazioni ricavabili dal punto di
vista dello spazio e del tempo, partendo dalla descrizione delle coordinate e delle
caratteristiche dei piani di riferimento (eclittica, equatore celeste e orizzonte).

L’eclittica
Il piano dell’eclittica definisce il potenziale dinamico degli elementi del tema.
Il sentiero solare veicola infatti le diverse modulazioni dell’energia di base della
nostra stella, declinata attraverso le stagioni e le sue divisioni minori, i segni.
L’uso del termine segno può risultare fuorviante, perché spesso considerato
sinonimo di costellazione; per questo motivo, nella letteratura astrologica a
volte le divisioni zodiacali vengono indicate come dodecatemori, ovvero come
dodicesima parte di 360°. Tuttavia, con lo stesso termine si può indicare anche la
dodicesima parte di un intervallo di 30° corrispondente a 2°30’ e caratterizzata
da qualità specifiche.
Per evitare fraintendimenti, si è scelto di utilizzare segni per fare riferimento
alle dodici parti dello zodiaco tropico (fondato sulle stagioni) e costellazioni
invece per denotare le immagini stellate.
L’ambiente astrologico e le sue qualità | 33

    Coordinate eclitticali: longitudine (da 0° a 360° - misurazione in senso
    antiorario) e latitudine (da -90° a + 90°).
       La longitudine 0° coincide con l’equinozio vernale o primo punto
    d’Ariete; i punti con altezza +90° e -90° sono, rispettivamente, il Polo
    Nord e il Polo Sud dell’eclittica.

   Tra gli elementi che costituiscono la struttura del tema, gli angoli (ascendente,
medio cielo, discendente e fondo cielo), il Sole, i nodi lunari e quelli planetari
non hanno latitudine e giacciono quindi sul piano dell’eclittica, mentre la Luna
può allontanarsene di poco più di 5°, Mercurio di 4° circa, Venere di poco più
di 8,5°, Marte di + 4,5° e di - 7°, Giove di 1,6° e Saturno di + o - 2,9°. I pianeti
descrivono quindi un moto sinusoidale e la loro maggiore o minore vicinanza al
piano incide sulla loro visibilità e sulle loro modalità di espressione: Venere, per
esempio, può, se si trova alla sua massima latitudine, restare visibile a occhio
nudo prima dell'alba e dopo il tramonto anche nel giorno della congiunzione
zodiacale al Sole. Gli autori della tradizione attribuivano inoltre qualità diverse
agli astri anche a seconda della fase del loro ciclo di latitudine: i pianeti ai loro
nodi venivano considerati più agili, più goffi ai loro ventri. Si veda a questo
proposito la parte relativa ai nodi lunari e planetari, nel Capitolo 3.

L’equatore celeste
Proiezione di quello terrestre, è il piano che connette la dimensione spaziale a
quella temporale locale, di cui si fa esperienza attraverso l’alternanza giorno-
notte. Essendo l’equatore celeste solidale con quello terrestre, i punti di
intersezione tra questo piano e quello dell’orizzonte locale sono fissi e coincidono
con i punti cardinali est ed ovest. L’equatore sorge, culmina e tramonta negli
stessi punti della sfera locale, seguendo un moto apparente in senso orario.
Puoi anche leggere