L'INFLAZIONE TORNERÀ FINALMENTE A SALIRE NEL 2021?

Pagina creata da Nicolo' Di Benedetto
 
CONTINUA A LEGGERE
L'INFLAZIONE TORNERÀ FINALMENTE A SALIRE NEL 2021?
Marzo 2021

L’INFLAZIONE TORNERÀ FINALMENTE
A SALIRE NEL 2021?
   Recentemente si sono alzate molte voci a sostenere l’ineluttabilità di un aumento dell’inflazione, data l’enorme
   quantità di stimoli sia fiscali che monetari liberati per contrastare gli effetti negativi dell’impatto economico
   del COVID-19. Anche se oggi viviamo ovviamente una situazione inedita, timori analoghi si registrano da
   40 anni a questa parte e non siamo certi che stavolta andrà diversamente rispetto a prima. Qui spieghiamo
   perché non siamo d’accordo con i pronostici inflazionistici, sulla base di elementi come i tassi di crescita del
   prodotto interno lordo (PIL) nominale, la velocità di circolazione del denaro, lo stato attuale dei prestiti ban-
   cari e altro.

                                  ELEMENTI CHIAVE DA RICORDARE
                                  ƒ Ammettiamo che un aumento dell’inflazione è oggi una possibilità più che in qualsiasi
                                    altro momento degli ultimi 40 anni, ma non siamo certi che sia ineluttabile e nemmeno
                                    probabile.
                                  ƒ Affinché vi sia un aumento sostenuto dell’inflazione, crediamo che debbano confluire una
                                    serie di fattori e non bastino tassi d’interesse molto bassi e stimoli.
                                  ƒ A nostro giudizio l’aumento dell’offerta di denaro messa in atto dalla Fed, con l’aiuto del
                                    Tesoro, è stato totalmente riassorbito dall’aumento della domanda di denaro.

   Michael J. Bazdarich, PhD      ƒ Regolamenti bancari più stringenti limitano l’efficacia della politica monetaria e rappresen-
   Product Specialist/Economist     tano la principale ragione per farci ritenere che l’inflazione rimarrà contenuta.
L’INFLAZIONE TORNERÀ FINALMENTE
                    A SALIRE NEL 2021?
                    Di Michael J. Bazdarich, PhD

                    Introduzione
                    Negli ultimi mesi si sono riaffacciati i timori inflazionistici, per lo più in risposta ai drammatici e continui sforzi
                    sia del governo federale che della Federal Reserve (Fed) per placare gli effetti della pandemia di COVID-19 e le
                    conseguenti chiusure economiche. Dai minimi segnati nel pieno dei lockdown, i tassi d’inflazione di pareggio
                    sono balzati fino a 180 punti base (pb) e tendono a collocarsi circa 30 pb sopra i livelli pre-COVID-19. Nel frattempo,
                    sia la stampa finanziaria che i commenti dei mercati finanziari abbondano di articoli e analisi che annunciano
                    un aumento dell’inflazione come imminente.

                    Abbiamo già ascoltato proclami di questo tipo in passato. La combinazione di tagli fiscali e allentamento monetario
                    in risposta alla recessione del 1981-1982 ha generato timori diffusi di risalita dell’inflazione per tutti gli anni ’80.
                    Preoccupazioni simili hanno accompagnato gli interventi di quantitative easing (QE) della Fed durante la crisi finan-
                    ziaria globale del 2007-2009. Solo tre anni fa, all’inizio del 2018, abbiamo pubblicato un documento per acquietare i
                    timori di una riemersione dell’inflazione in risposta ai tagli fiscali dell’era Trump e ai bassi livelli dei tassi Fed. Dall’inizio
                    degli anni ’80, l’ansia ricorrente e diffusa per la ripresa dell’inflazione si è dimostrata sistematicamente immotivata.

                    Questa volta potrebbe andare diversamente. Oggi sono entrati in gioco elementi che erano assenti all’epoca delle
                    precedenti minacce inflazionistiche, vale a dire una crescita molto rapida della massa monetaria. Al contempo,
                    tuttavia, sono venuti a mancare altri tratti caratterizzanti dello scenario inflazionistico degli anni ’60 e ’70, vale a
                    dire una rapida crescita dei prestiti bancari o della spesa aggregata e una reazione marcata dell’economia reale
                    alle misure di politica monetaria.

                    Riconosciamo che le possibilità di un aumento dell’inflazione sono oggi maggiori che negli ultimi 40 anni. Tuttavia,
                    non crediamo probabile e tanto meno inevitabile un aumento dei prezzi. In questo documento, approfondiamo
                    la nostra analisi del 2018 a sostegno di questa tesi.
“… non crediamo
                    Uno strumento popolare che non ci offre grande conforto attualmente è l’analisi del differenziale di produzione
probabile e tanto   o output gap. Nella Fed e a Wall Street c’è chi crede che l’inflazione non possa decollare quando l’economia è
meno inevitabile    depressa, come nella situazione odierna, con il PIL aggregato saldamente al di sotto dei livelli di fine 2019 e ancora
                    più in basso rispetto alle linee tendenziali di crescita. Tuttavia, quando si considerano i contorni profondamente
un aumento dei
                    diversi della recessione del COVID-19 e le continue chiusure nei settori in cui la produzione è ancora depressa,
prezzi.”            l’analisi dell’output gap non arriva a offrire alcun motivo di sollievo nel quadro attuale.

                    A convincerci che l’inflazione rimarrà bassa è la nostra valutazione secondo la quale l’aumento dell’offerta di denaro
                    messa in atto dalla Fed, con l’aiuto del Tesoro, è stato totalmente riassorbito dall’aumento della domanda di denaro.
                    Sia i consumatori che le imprese, timorosi del futuro, hanno preferito accumulare liquidità per proteggersi dalle
                    devastazioni della pandemia. Queste paure potrebbero non placarsi con la pandemia e, anche se accadesse, la
                    mancanza di un efficace sistema bancario commerciale negli Stati Uniti e negli altri mercati sviluppati dovrebbe
                    smorzare le pressioni inflazionistiche.

                    Politica della Fed, crescita del PIL nominale e inflazione
                    Spesso si definisce l’inflazione semplicemente come una quantità eccessiva di denaro per acquistare una quantità
                    troppo piccola di beni. Non solo la banca centrale deve creare nuova moneta, ma deve anche farlo più velocemente
                    di quanto il settore privato non desideri - quindi crea una quantità eccessiva di denaro che deve portare a una
                    rapida crescita della spesa, con conseguente “caccia” ai beni.

                    Nessuno rigetta sistematicamente questa visione, ma esistono tanti modi diversi di determinare quando il denaro
                    è “troppo”. I keynesiani guardano al livello dei tassi d’interesse: se li ritengono troppo bassi, propendono a credere

                                                               1                                                                      Marzo 2021
L’INFLAZIONE TORNERÀ FINALMENTE A SALIRE NEL 2021?

                         che esista troppo denaro in circolo e che potrebbero insorgere pressioni inflazionistiche. Gli offertisti guardano ai
                         prezzi delle materie prime, il più delle volte all’oro, per determinare quando esiste un eccesso di denaro. I mone-
                         taristi guardano prima alla massa monetaria.

                         Tutti questi “filoni” di analisi economica presentano punti di forza come pure di debolezza. In ognuno di essi, l’indi-
                         catore monetario scelto dà segnali accurati solo se la spesa economica aggregata si muove in modo proporzionale.
                         Comunque si consideri la politica della Fed, il tasso di crescita della spesa dovrà sempre riflettere l’immissione nel
“La politica della Fed   sistema economico di una quantità eccessiva di denaro. La politica della Fed non può generare un’inflazione più
                         elevata (o più bassa) se non accelera (o rallenta) la spesa.
non può generare
un’inflazione più        Abbiamo sottolineato questo punto nel nostro articolo del 2018. Abbiamo mostrato che: 1) storicamente, alti e
                         bassi significativi nella crescita del PIL nominale hanno immancabilmente preceduto alti e bassi nell’inflazione
elevata (o più bassa)    statunitense e 2) nel 2018 non c’è stata un’accelerazione sostenuta nella crescita del PIL nominale, e pertanto i
se non accelera (o       timori d’inflazione erano infondati.

rallenta) la spesa.”     La scarsa crescita del PIL nominale, lo scorso anno, non dovrebbe stupire. Nel T4 2020 il livello del PIL è stato
                         nettamente inferiore a quello del T4 2019, con un’inflazione più bassa. Per quanto la Fed e il governo federale
                         abbiano cercato di stimolare l’economia l’anno scorso, i loro sforzi - finora - non sono riusciti a compensare del
                         tutto l’effetto della pandemia e delle chiusure.

                           Figura 1: Crescita del PIL nominale

                                                                                         Tasso di crescita nel quarto trimestre
                                                          15
                             Percentuale del PIL totale

                                                          10

                                                           5

                                                           0

                                                          -5

                                                          -10
                                                            1960   1970                 1980            1990             2000     2010      2020
                           Fonte: Bureau of Economic Analysis, Western Asset. Al 31 dicembre 2020

                         Naturalmente il quadro potrà cambiare, nel 2021 o in seguito, una volta che saranno revocate le chiusure. Dovremmo
                         tuttavia: in primo luogo, riconoscere che tali cambiamenti costituiscono ipotesi e non fatti; in secondo luogo, ana-
                         lizzare ciò che è effettivamente accaduto per capire meglio se il quadro muterà davvero questo o il prossimo anno.

                         La politica della Fed, i tassi d’interesse e la massa monetaria
                         Abbiamo detto prima che ogni approccio alla politica monetaria ha i suoi punti di forza e di debolezza. Ci concentreremo
                         qui sugli approcci basati sul tasso d’interesse e sulla massa monetaria. I tassi d’interesse sono facilmente osservabili
                         e tutti li comprendono o credono di comprenderli. Essi, tuttavia, sono prezzi di mercato e, come tali, sono determinati
                         sia dalla domanda che dall’offerta.

                         La Fed fornisce liquidità al sistema finanziario, influenzando così i tassi di interesse. Tuttavia, anche le variazioni
                         nella domanda di fondi/liquidità possono far spostare i tassi d’interesse. Non tutti i movimenti dei tassi di interesse
                         sono il risultato della politica della Fed, quindi i movimenti dei tassi di interesse non riflettono necessariamente la
                         strategia politica della Fed.

                                                                                 2                                                       Marzo 2021
L’INFLAZIONE TORNERÀ FINALMENTE A SALIRE NEL 2021?

                        Da 40 anni i tassi d’interesse mostrano una tendenza ribassista. Non c’è motivo di ritenere che la Fed abbia adottato
                        una politica tendenzialmente espansiva nell’arco di questo tempo. Come si vede nella Figura 1, il calo della crescita
                        tendenziale del PIL nominale nel periodo 1981-2019, come pure dell’inflazione, confuta con forza la tesi di una
                        politica Fed generalmente espansiva in quel lasso temporale.

                        L’asserita esistenza di tassi d’interesse insostenibilmente bassi ha accompagnato tutte le paure inflazionistiche
                        degli ultimi 40 anni. Eppure tutte queste paure si sono rivelate infondate. Il livello dei tassi d’interesse in sé è stato
                        un pessimo indicatore del carattere accomodante o rigido della politica Fed negli ultimi 40 anni, e altrettanto
                        fuorviante è stato secondo noi negli anni ’60 e ’70.

                        Inoltre, lo stimolo diretto derivante da un calo dei tassi d’interesse viene meno non appena rendimento e spesa si
                        riallineano. Una volta riallineati, un dato livello di rendimenti non stimola più l’attività. Mantenere i tassi d’interesse
                        a un dato livello, basso quanto si vuole, può costituire una politica espansiva durevole solo se la Fed li tiene artifi-
“L’asserita esistenza   cialmente a livelli che l’economia non potrebbe altrimenti reggere. Ma tale soppressione artificiale dei rendimenti
di tassi d’interesse    deve essere accompagnata dalla costante immissione da parte della Fed di quantità sempre maggiori di nuova
                        liquidità nel sistema. In quale altro modo si potrebbe sostenere un livello “insostenibile” di tassi d’interesse?
insostenibilmente
bassi ha accompa-       Non ci sono prove di tale “alimentazione forzata” da parte della Fed nel periodo 2015-2018, e anche oggi i riscontri
gnato tutte le paure    sono alquanto scarsi. Il ritmo delle operazioni di mercato aperto della Fed (espansione del bilancio) è crollato la
                        scorsa estate dopo un’abbuffata primaverile e da allora si è mantenuto stabile. È vero, dall’agosto 2020 i rendimenti
inflazionistiche        sono saliti, ma le pressioni sui tassi non sono state estreme né incessanti, e non vediamo segnali certi di surriscal-
degli ultimi 40 anni.   damento nei mercati finanziari o nell’economia.

Eppure tutte queste     Diversi sono i problemi posti dall’approccio della massa monetaria alla politica monetaria. Nel sistema finanziario
paure si sono rive-     successivo agli anni ’80, nel quale quasi tutti i depositi a vista fruttano interessi e si possono spostare istanta-
                        neamente i fondi dai conti di risparmio ai conti correnti e viceversa, i flussi di “capitali speculativi” che falsano i
late infondate.”        movimenti della massa monetaria sono aumentati enormemente rispetto a quanto non accadeva prima del 1980.
                        I rendimenti prossimi allo zero non fanno che esacerbare questa tendenza. Inoltre, un ciclo di shock finanziari ha
                        spinto a detenere, anziché spendere, gli attivi liquidi generati dall’aumento della domanda, esercitando pressioni al
                        ribasso sulla velocità di circolazione della moneta e riducendo di conseguenza la capacità della massa monetaria
                        di prevedere/spiegare il PIL nominale e l’inflazione (Figura 2).

                          Figura 2: Velocità di M2

                                                                        Rapporto tra PIL nominale e M2 ritardato di due trimestri
                                       2,4

                                       2,2

                                       2,0
                            Rapporto

                                       1,8

                                       1,6

                                       1,4

                                       1,2
                                         1960                  1970                    1980        1990           2000              2010      2020
                          Fonte: Bureau of Economic Analysis, Western Asset. Al 31 dicembre 2020

                        La politica della Fed funziona attraverso il sistema bancario
                        Pertanto, negli ultimi decenni né i tassi d’interesse né la massa monetaria hanno offerto parametri semplici e
                        semplicistici attraverso i quali giudicare la politica monetaria e prevedere l’inflazione. Negli ultimi 40 anni quegli

                                                                                3                                                          Marzo 2021
L’INFLAZIONE TORNERÀ FINALMENTE A SALIRE NEL 2021?

                          analisti che citano rappresentazioni semplicistiche della politica della Fed hanno sistematicamente sbagliato le
                          stime sull’inflazione.

                          In tutto questo lasso di tempo, però, crediamo che non sia mai venuto meno un tratto distintivo. Tutta l’economia
                          ha favorito un contesto pervasivamente disinflazionistico.

                          Sia gli ambienti inflazionistici che disinflazionistici sono pervasivi. Si può notare la loro presenza in tutto il settore
                          finanziario e, di fatto, in gran parte dell’economia.

                          Negli anni ’60 e ’70, la politica della Fed era generalmente inflazionistica. A mostrare una tendenza rialzista furono
                          non solo il PIL nominale, ma anche la massa monetaria e i prestiti bancari (Figura 3). La Fed ha complessivamente
                          fornito al sistema finanziario un livello di liquidità maggiore di quello richiesto dai tassi di inflazione e di crescita
                          reale precedentemente esistenti, con il risultato che la liquidità aggiuntiva è stata convertita in nuovi prestiti e
                           depositi bancari che hanno generato ancora più crescita della spesa e dell’inflazione.

                            Figura 3: Tassi di crescita sottostanti - Moneta M2 e prestiti bancari

                                                                                         Tassi di crescita medi a 5 anni
                                                                                         Moneta M2                 Prestiti bancari
                                                     16
                              Percentuale per anno

                                                     12

                                                     8

                                                     4

                                                     0
                                                     1960        1970             1980               1990             2000            2010      2020
                            Fonte: Federal Reserve Board Al 31 gennaio 2021

                          Da quando la politica della Fed cambiò radicalmente rotta, nel 1979 e poi sotto la guida di Paul Volcker, l’orien-
“[In seguito alla crisi   tamento è mutato e la crescita del PIL nominale ha iniziato a mostrare un trend ribassista. Quel che più conta, si
                          è ridimensionata anche la crescita dei prestiti bancari oltreché - quasi sempre - della massa monetaria.
finanziaria globale]
… i prestiti bancari      Da allora non abbiamo più osservato cambiamenti altrettanto pervasivi nell’attività finanziaria. Nel 1983-1984, la
non hanno mai             breve accelerazione della massa monetaria non ha provocato, di riflesso, un’accelerazione dei prestiti bancari, né del
                          PIL nominale. A posteriori, possiamo dire che l’inflazione più bassa ha spinto le famiglie e le imprese a ricostituire
ripreso a crescere
                          le riserve di liquidità consumate durante il periodo di inflazione elevata, rendendo possibile un boom una tantum
… e la crescita           della massa monetaria senza comportare un aumento dei prezzi.
del PIL nominale
ha mantenuto              Nel 2001-2002, la recessione prima e gli effetti del milleniun bug e dell’11 settembre poi hanno brevemente favorito
                          l’immissione di liquidità straordinaria da parte della Fed nel sistema finanziario. Si trattava di iniezioni una tantum,
un orientamento           senza alcuna spinta al rialzo della massa monetaria o dei prestiti bancari, e senza alcun impatto sul PIL nominale
tendenzialmente           o sull’inflazione.
ribassista, senza
                          In seguito alla crisi finanziaria globale, ancora una volta la Fed si è imbarcata in un massiccio programma di allen-
alcuna significativa
                          tamento quantitativo, quadruplicando i numeri del suo bilancio. Tuttavia, nonostante le banche abbondassero
pressione al rialzo       di liquidità, né i prestiti bancari né la massa monetaria hanno ripreso a crescere, e la crescita del PIL nominale ha
sull’inflazione.”         mantenuto un orientamento tendenzialmente ribassista, senza alcuna significativa pressione al rialzo sull’inflazione.

                                                                              4                                                              Marzo 2021
L’INFLAZIONE TORNERÀ FINALMENTE A SALIRE NEL 2021?

                         Perché le banche non hanno prestato le massicce quantità di liquidità loro concesse? La nostra migliore spiega-
                         zione è che l’abbiano impedito l’imposizione e l’applicazione dei nuovi requisiti di capitale. Dopo gli accordi di
                         Basilea, le banche statunitensi sono state sottoposte a requisiti patrimoniali globali che prima non esistevano
                         né erano stati applicati (solitamente, i requisiti di capitale della Fed non sono stati applicati durante le recessioni
                         o i periodi di stress finanziario generalizzato). Inoltre, dopo la crisi finanziaria globale, la stessa Fed ha aggiunto una
                         serie di requisiti di capitale e di liquidità basati su diversi stress-test imposti agli istituti di credito. Per aumentare le
                         posizioni in attività “rischiose” come i mutui o i prestiti alle imprese, oltre a detenere depositi e riserve sufficienti
                         a finanziare i prestiti, ora le banche devono disporre anche capitale e liquidità sufficienti a far fronte a potenziali
                         inadempienze su tali prestiti.

                         Le operazioni espansive di mercato aperto della Fed aumentano la capacità delle banche di finanziare livelli di
                         prestito più elevati, ma non fanno nulla per migliorare il capitale delle banche, quindi per aumentare la capacità
                         delle banche di sostenere tali posizioni. Durante e dopo la crisi finanziaria globale, in un contesto di cancellazione
                         dei debiti e di bilanci in sofferenza, le banche non disponevano di capitale sufficiente per espandere le loro posi-
                         zioni in attività rischiose e la liquidità fornita dalla Fed ha finito per rimanere parcheggiata nei bilanci delle banche
                         sotto forma di depositi presso la Fed.

“Senza il sistema        Senza il sistema bancario che “reimpiega” la liquidità in tutta l’economia, le azioni della Fed non hanno fatto nulla
bancario che “reim-      per stimolare la crescita della moneta, la crescita della spesa nominale e nemmeno, a quanto pare, i livelli dei tassi
                         di interesse. Detto altrimenti, è lecito ritenere che il massiccio programma di QE non abbia prodotto alcun effetto
piega” la liquidità in
                         sui livelli dei tassi di interesse, non essendo rilevabile alcun effetto evidente sull’attività del settore finanziario né
tutta l’economia, le     sull’economia.
azioni della Fed non
                         Cosa è cambiato questa volta
hanno fatto nulla        Di nuovo, tre cicli di QE non sono minimamente riusciti a smuovere la massa monetaria statunitense, che è cresciuta
per stimolare la cre-    sostanzialmente ai tassi tendenziali pre-crisi finanziaria globale per l’intera fase espansiva 2009-2020. Sinora, durante
scita della moneta,      la pandemia, la massa monetaria si è comportata diversamente. La scorsa primavera, infatti, le misure di QE della
la crescita della        Fed - ossia l’espansione del bilancio - sono state accompagnate da una massiccia espansione della massa monetaria.

spesa nominale e         Perché le cose sono cambiate così tanto nel 2020 rispetto al 2009-2020? Nell’espansione post-crisi finanziaria globale,
nemmeno,                 le attività della Fed consistevano in operazioni standard di mercato aperto, nelle quali la Fed acquistava Treasury
                         e prestiti ipotecari in cambio di maggiori depositi bancari presso la Fed. Il sistema bancario deteneva più passività
a quanto pare,           (fruttifere) della Fed e meno passività fruttifere del Tesoro, senza altre differenze sostanziali.
i livelli dei tassi di
                         Al contrario, nel 2020, le azioni dirette della Fed consistevano ancora una volta in gran parte in scambi sul mer-
interesse.”
                         cato aperto di depositi della Fed in cambio di liquidità, ma sono state accompagnate dalle erogazioni altrettanto

                           Figura 4: Aiuti dalla legge CARES e crescita della moneta M2

                                                                              Trasferimenti pubblici a persone eccedenti     Crescita mensile della moneta M2
                                                                              i trend del 2017-19 (scala di sinistra)        (scala di destra)
                                                                                                                                                                 Migliaia di miliardi di $ all’anno
                             Migliaia di miliardi di $ all’anno

                                                                                                                                                            14
                                                                  3                                                                                         12
                                                                                                                                                            10
                                                                  2                                                                                         8
                                                                                                                                                            6
                                                                  1                                                                                         4
                                                                                                                                                            2
                                                                  0                                                                                         0
                                                                      T1 19        T2 19      T3 18       T4 19      T1 20   T2 20     T3 20      T4 20
                           Fonte: Bureau of Economic Analysis, Federal Reserve Board, Western Asset. Al 31 dicembre 2020

                                                                                               5                                                          Marzo 2021
L’INFLAZIONE TORNERÀ FINALMENTE A SALIRE NEL 2021?

                           massiccie del Tesoro, di liquidità versata alle imprese e alle famiglie attraverso la legge CARES. Il Tesoro ha venduto
                           nuovi Treasury USA a breve e lungo termine per finanziare i suoi pagamenti al settore privato, e queste vendite
                           hanno compensato gli acquisti di Treasury da parte della Fed.

                           Al netto, il settore privato e il sistema finanziario hanno detenuto più passività della Fed senza alcuna riduzione
                           delle sue posizioni detenute in passività del Tesoro. Di fatto, la Fed e il Tesoro hanno attuato insieme la Teoria
                           Monetaria Moderna (TMM), erogando liquidità in forma diretta alle persone e finanziandosi attraverso il debito
                           emesso dal Tesoro.

                           Poi le persone hanno “parcheggiato” questi fondi in depositi bancari. Senza entrare nelle complessità del sistema
                           finanziario, uno sguardo ai fatti chiarisce bene questo punto. La Figura 4 raffronta le variazioni mensili della massa
                           monetaria con gli aiuti mensili forniti alle famiglie dalla legge CARES.

                           Sono perfettamente allineati. L’aggregato monetario M2 si è espanso enormemente nell’aprile 2020, proprio il
                           mese in cui è avvenuta la maggior parte dei pagamenti disposti dalla legge CARES. Da allora gli aiuti della legge
                           CARES sono diminuiti, al pari della crescita dell’aggregato M2. I pagamenti della legge CARES sono continuati
                           fino a dicembre 2020 ad un tasso positivo1 e negli ultimi mesi la crescita di M2 è proseguita a tassi più alti rispetto
                           a quelli precedenti la chiusura di marzo 2020.

                           Va tenuto presente che la Figura 4 mostra solo gli aiuti della legge CARES che vanno direttamente alle famiglie.
                           Gli altri pagamenti sono andati alle imprese, ma dai dati disponibili è meno facile rilevarne i volumi mensili.

                           Cosa non è cambiato questa volta
“… i livelli di attività   Di fatto, la massa monetaria è cresciuta praticamente senza che i prestiti bancari offrissero alcun contributo. Infatti,
del sistema finan-         i livelli di attività del sistema finanziario sono poco diversi da quelli che abbiamo osservato dopo la crisi finanziaria
ziario sono poco           mondiale. I prestiti bancari alle imprese hanno segnato un breve picco a marzo/aprile 2020, apparentemente
                           perché le imprese hanno utilizzato le linee di credito esistenti per ottenere una riserva di liquidità operativa di
diversi da quelli che
                           emergenza. Tuttavia, i prestiti ad altre entità non si sono mossi minimamente e da aprile 2020 la maggior parte
abbiamo osservato          dei prestiti alle imprese è stata rimborsata.
dopo la crisi finan-
ziaria mondiale.”          È possibile che le imprese stiano invece ottenendo maggiori finanziamenti attraverso l’emissione di obbligazioni
                           societarie e prestatori non bancari. Anche i consumatori potrebbero ricevere finanziamenti non bancari. Tuttavia, il
                           sistema bancario non sta facendo la sua parte per continuare a far fluire questi fondi. Negli anni ’60 e ’70, quando
                           i consumatori spendevano, le imprese depositavano le loro entrate e le banche prestavano i depositi per generare
                           ancora più moneta e credito. Oggi, invece, non sta accadendo e questa differenza potrebbe assumere un’impor-
                           tanza cruciale di qui a breve.

                             Figura 5: Prestiti dalle banche commerciali

                                                                  Prestiti commerciali e          Credito al consumo   Crediti immobiliari
                                                                  industriali (scala di destra)   (scala di destra)    (scala di sinistra)
                                                            4,8                                                                              3,2
                                                                                                                                                   USD (migliaia di miliardi)
                               USD (migliaia di miliardi)

                                                            4,7                                                                              2,8
                                                            4,6                                                                              2,4
                                                            4,5
                                                                                                                                             2,0
                                                            4,4
                                                            4,3                                                                              1,6
                                                            4,2
                                                            4,1                                                                              1,2
                                                                  2017                    2018           2019            2020
                             Fonte: Federal Reserve Board. Al 18 gennaio 2021

                                                                                     6                                                  Marzo 2021
L’INFLAZIONE TORNERÀ FINALMENTE A SALIRE NEL 2021?

                       Attualmente, i consumatori e le imprese hanno accumulato enormi quantità di depositi precauzionali. Stanno
                       trattenendo questi fondi invece di spenderli. Quando e man mano che supereremo le chiusure e i timori per la
                       pandemia, i consumatori potrebbero voler spendere parte di quei fondi, riducendone la consistenza sotto i livelli
                       precauzionali.

                       Tale spesa stimolerà l’economia e può servire a generare pressioni sui prezzi. La Fed potrebbe contrastare queste
                       pressioni attraverso una tempestiva riduzione del suo bilancio. Ma anche in assenza di un suo intervento, l’impen-
                       nata della spesa e le pressioni sui prezzi non avranno vita lunga, salvo che le banche inizino a reinvestire i fondi
                       offerti in un nuovo ciclo di crescita dei prestiti e dei depositi, oppure che il governo federale continui a inondare
                       il sistema con una quantità ancora maggiore di fondi, di fatto ricorrendo in modo continuativo alla TMM e non
                       solo in modalità emergenziale.

“Questa volta la       Questa volta la risposta della massa monetaria è stata drasticamente diversa rispetto al 2009 e agli anni successivi,
                       mentre per altri versi il comportamento del sistema finanziario non è cambiato. Il sistema bancario commerciale
risposta della massa   non sta “rimettendo in circolo” la liquidità della Fed più efficacemente di quanto non fosse riuscita a fare all’indo-
monetaria è stata      mani della crisi finanziaria globale. Come abbiamo evidenziato nel nostro articolo del 2018, è l’inflazione durevole
drasticamente          a spingere i tassi di interesse verso l’alto, e un’inflazione durevole richiede stimoli continuativi da parte della banca
                       centrale o di chi per lei. Senza un sistema finanziario funzionante e pervasivamente espansivo, sarà estremamente
diversa rispetto al
                       difficile creare un’inflazione durevole nei paesi dei mercati sviluppati.
2009 e agli anni
successivi, mentre     Si noti che la disfunzione da noi evidenziata nell’attività di prestito bancario è direttamente collegata alle iniziative
                       normative e macroprudenziali perseguite dalla Fed, dal governo federale e dalle agenzie globali. A nostro avviso
per altri versi il
                       queste stesse iniziative sono servite a migliorare la sicurezza del sistema bancario e hanno reso i titoli bancari un
comportamento del      asset attraente. La conseguenza involontaria (inavvertita?) di queste iniziative è stata un’aspra critica all’efficacia
sistema finanziario    della politica monetaria “tradizionale” (al contrario, la TMM è più pericolosa che mai).
non è cambiato.”
                       Nel frattempo, e lo abbiamo ugualmente rimarcato, i precedenti cali della velocità di circolazione della moneta
                       sono continuati indisturbati. Questo indica che tutti i precedenti aumenti della domanda di moneta - nel 1983-1984,
                       2001-2002 o ancora nel 2007-2009 - sono stati sostenuti. La crescita monetaria del 2020 può essere ragionevolmente
                       descritta come l’accumulo volontario di fondi, a fini precauzionali, da parte di individui e imprese. Tuttavia, non
                       è chiaro perché questi depositi si ridurranno più di altri simili accumuli di depositi.

                       Output gap?
                       Per quanto riguarda l’output gap, la Figura 6 ne evidenzia bene i punti che riteniamo problematici. Come si può
                       vedere, la crescita sia nel settore dei beni che in quello delle costruzioni è rimbalzata fino a riassorbire completamente

                         Figura 6: Crescita del PIL reale nei settori principali

                                                                              Tasso di crescita del PIL reale nel quarto trimestre
                                                                              Beni                  Edilizia                    Servizi
                                                        20
                           Percentuale del PIL totale

                                                        10

                                                         0

                                                        -10

                                                        -20
                                                          1960   1970                 1980          1990             2000             2010      2020
                         Fonte: Bureau of Economic Analysis, Western Asset. Al 31 dicembre 2020

                                                                               7                                                             Marzo 2021
L’INFLAZIONE TORNERÀ FINALMENTE A SALIRE NEL 2021?

                        i cali causati dalle chiusure. Combinando la recessione del primo semestre con il rimbalzo del secondo semestre,
                        sull’intero 2020 il PIL del settore dei beni risulta cresciuto del 3,9%, cioè oltre il 2,9% del suo tasso tendenziale nel
                        ciclo precedente. Nel quarto trimestre 2020 il PIL delle attività edilizie è aumentato dell’1,8% rispetto allo stesso
                        trimestre del 2019, cioè sempre più del -0,5% del suo tasso tendenziale nel ciclo precedente.

                        Per il PIL dei servizi è andata diversamente. Si noti anzitutto che mai negli ultimi 60 anni il PIL dei servizi aveva mostrato
                        una crescita negativa per quattro trimestri consecutivi, fino al 2020. In secondo luogo, il calo del -6,0% registrato dal T4
                        2019 al T4 2020 va raffrontato con il tasso di crescita medio dell’1,4% nel ciclo precedente.

                        Chiaramente, qualunque sia la portata del ristagno che oggi l’economia statunitense potrebbe mostrare, in sostanza
                        è tutto concentrato nei settori dei servizi e non è rimediabile a causa delle continue chiusure. Qualsiasi aumento
                        significativo della domanda aggregata quando i settori di servizi sono inattivi tenderà a innescare immediatamente
                        pressioni sui prezzi. Se e quando i settori dei servizi saranno autorizzati a riaprire, l’eventuale margine residuo di
                        capacità produttiva potrebbe andare rapidamente esaurito.

                        L’economia del 2021 è profondamente diversa da ogni altra realtà osservata in precedenza all’uscita da una reces-
                        sione. Usare l’analisi dell’output gap per valutare le possibilità di una recessione è nel migliore dei casi fuorviante.

“Ammettiamo di          Conclusione
                        Il funzionamento del sistema bancario è un po’ diverso da quello osservato in generale dopo la crisi finanziaria
essere oggi più         globale (e dopo Basilea). Questo limita l’efficacia della politica monetaria e, a nostro avviso, è la principale ragione
preoccupati per l’in-   che ci fa ritenere improbabile un aumento dell’inflazione.
flazione di quanto
                        È vero, grazie al sostegno della legge CARES, l’espansione del bilancio della Fed ha finalmente stimolato una risposta
non fossimo nel
                        nella massa monetaria. Tuttavia, per ora, le famiglie e le imprese preferiscono detenere anziché spendere questi fondi.
2009 o nel 2018.
Tuttavia, molte cose    I depositi precedentemente accumulati dalle persone non sono mai stati spesi (la velocità non è aumentata nel
dovranno andare         periodo 2000-2019). Anche se le ultime riserve accumulate dovessero essere trattate diversamente e le persone
                        cercassero di ridurre i depositi precauzionali una volta archiviati i protocolli pandemici, bisogna domandarsi se
bene (o male) per-      qualsiasi ciclo di spesa sia sostenibile senza un sistema bancario funzionale in grado di sostenerla.
ché l’inflazione
riparta …”              Ammettiamo di essere oggi più preoccupati per l’inflazione di quanto non fossimo nel 2009 o nel 2018. Tuttavia,
                        molte cose dovranno andare bene (o male) perché l’inflazione riparta e la Fed dovrà stare a guardare e lasciare che
                        accada, anche dopo che la pandemia sarà scomparsa e l’economia si sarà completamente ripresa.

                        DEFINIZIONI
                        Il PIL nominale misura il prodotto interno lordo di un paese usando i prezzi correnti, senza adeguamento per
                        l’inflazione.

                        Un punto base (pb) è un centesimo (1/100, o 0,01) di un punto percentuale.

                        Un output gap indica la differenza tra la produzione effettiva di un’economia e la produzione potenziale massima
                        di un’economia espressa in forma di percentuale del PIL.

                        L’economia keynesiana è una teoria economica macroeconomica della spesa totale nell’economia e dei suoi
                        effetti su produzione, occupazione e inflazione. È stata sviluppata dall’economista britannico John Maynard Keynes
                        durante gli anni ‘30 nel tentativo di capire la Grande Depressione. È considerata una teoria “retta dalla domanda”
                        che si concentra sui cambiamenti nell’economia nel breve periodo.

                                                                 8                                                                     Marzo 2021
L’INFLAZIONE TORNERÀ FINALMENTE A SALIRE NEL 2021?

Il monetarista è un economista fermamente convinto che l’offerta di moneta - comprendente la valuta fisica,
i depositi e il credito - sia il fattore primario che influenza la domanda in un’economia. Di conseguenza, l’anda-
mento di un’economia - la sua crescita o contrazione - può essere regolata da cambiamenti nell’offerta di moneta.

Il rendimento indica i guadagni generati e realizzati su un investimento in un determinato periodo di tempo.

Per capitali speculativi si intendono i capitali investiti per ottenere il più elevato tasso di rendimento a breve
termine anziché per finalità di investimento a lungo termine. Questi capitali possono spostarsi fra le diverse classi
di attivi su base regolare, a volte mettendo in competizione i gestori.

L’aggregato M2 misura l’offerta di moneta che comprende la liquidità e i depositi a vista (M1) oltre che la qua-
si-moneta. La “quasi moneta” facente parte dell’aggregato M2 comprende i depositi di risparmio, i fondi comuni
del mercato monetario e altri depositi a tempo, che sono meno liquidi e non sono adatti come mezzi di scambio,
ma possono essere rapidamente convertiti in contanti o depositi correnti.

La disinflazione indica la diminuzione del tasso di inflazione - un rallentamento del tasso di aumento del livello
generale dei prezzi di beni e servizi che compongono il prodotto interno lordo di un paese nel corso del tempo.

La massa monetaria è la quantità totale di moneta disponibile in una particolare economia in un dato momento.

Il problema del passaggio all’anno 2000, noto anche come problema del millenium bug, riguardava la format-
tazione e la memorizzazione dei dati del calendario per le date che iniziavano nell’anno 2000. I problemi sono
sorti perché molti programmi rappresentavano gli anni a quattro cifre soltanto con le ultime due cifre, rendendo
l’anno 2000 indistinguibile dal 1900, confondendo gli anni a due cifre tra lo ’01 e il ’31 con i giorni e quelli tra lo ’01
e il ’12 con i mesi in vari formati di data.

Gli Accordi di Basilea sono una serie di tre accordi sequenziali di regolamentazione bancaria (Basilea I, II e III) stabiliti
dal Comitato di Basilea per la supervisione bancaria (BCBS).

Per asset rischioso si intende qualsiasi asset che comporta un certo grado di rischio. Un asset rischioso si riferisce
generalmente ad attivi che hanno un grado significativo di volatilità dei prezzi, come azioni, materie prime, obbli-
gazioni high-yield, immobili e valute.

Il reimpiego della liquidità implica il suo riutilizzo, agendo come fornitore di liquidità e beneficiando dei guadagni
offerti dallo spread.

Il Treasury Bill (T-Bill) è un titolo di Stato statunitense a breve termine, garantito dal Dipartimento del Tesoro
e con una scadenza pari o inferiore a un anno.

I Treasury Bond (T-bond) sono titoli di debito pubblico emessi dal governo federale degli Stati Uniti che hanno
scadenze superiori ai 20 anni. I T-bond maturano interessi periodici fino alla scadenza, al raggiungimento della
quale il detentore riceve anche il valore nominale del capitale.

 Teoria Monetaria Moderna (TMM): si tratta di una teoria non universalmente accettata, che postula quanto segue:
Un governo che stampa e prende in prestito la propria moneta non può essere costretto a dichiarare il default,
in quanto potrà sempre creare moneta per ripagare i creditori. La nuova moneta può essere utilizzata anche per
finanziare la spesa pubblica; le entrate fiscali non sono quindi necessarie. I governi, inoltre, dovrebbero utilizzare
i propri budget per gestire la domanda e garantire la piena occupazione (incarichi al momento affidati alla politica
monetaria, stabilita dalle banche centrali). Il principale vincolo alla spesa pubblica non è l’andamento del mercato
obbligazionario, ma la disponibilità di risorse non pienamente utilizzate, come i lavoratori disoccupati.

La carta bancaria comprende le cambiali e gli effetti accettati da una banca o le banconote di qualità sufficiente
per essere messe all’incasso da una banca.

                                         9                                                                    Marzo 2021
L’INFLAZIONE TORNERÀ FINALMENTE A SALIRE NEL 2021?

                                 NOTE A PIÈ DI PAGINA
                                 1 Inoltre, si segnala al lettore che gli aiuti specificamente previsti dalla legge CARES si sono esauriti verso ottobre 2020. L’aiuto continuo mostrato
                                   nella Figura 4 riflette l’assistenza continuativa alla disoccupazione e i relativi benefici che sono previsti dalla legge federale precedentemente
                                   esistente, alias “stabilizzatori automatici”. Non fanno parte della legge CARES in sé, ma rientrano negli aiuti federali riconosciuti nei casi di per-
                                   dita del posto di lavoro o del reddito a causa della pandemia e delle conseguenti chiusure delle attività economiche, e quindi sono un aspetto
                                   rilevante degli aiuti raffigurati nel grafico.

QUALI SONO I RISCHI?
La performance passata non costituisce una garanzia di risultati futuri. Va ricordato che non è possibile investire diretta-
mente in un indice. I rendimenti degli indici non gestiti non riflettono alcuna commissione, spesa od onere di vendita.
I titoli azionari sono soggetti a fluttuazioni dei prezzi e possibile perdita del capitale. I titoli obbligazionari comportano
rischi legati a tassi d’interesse, di credito, di inflazione e rischi di reinvestimento, oltre alla possibile perdita del capitale.
Quando i tassi d’interesse salgono, il valore dei titoli obbligazionari scende. Gli investimenti internazionali comportano
rischi particolari quali fluttuazioni dei cambi, incertezze sociali ed economiche e incertezze politiche che possono far
aumentare la volatilità. Tali rischi sono amplificati nei mercati emergenti. Le materie prime e le valute sono più rischiose,
comportando rischi che includono le condizioni di mercato, politiche, regolamentari e naturali, e possono non essere ido-
nee per tutti gli investitori.
I Treasury USA (UST) sono obbligazioni di debito dirette emesse e garantite dalla piena fiducia e dal credito del governo
degli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di interessi sui Treasury USA quando i titoli
sono detenuti fino alla scadenza. A differenza dei Treasury USA, i titoli di debito emessi dalle agenzie federali e da enti
paragovernativi e gli investimenti associati possono essere garantiti, ma non obbligatoriamente, dalla piena fiducia e dal
credito del governo degli Stati Uniti. Anche quando il governo degli Stati Uniti garantisce il capitale e i pagamenti di inte-
ressi sui titoli, tale garanzia non si applica a perdite risultanti da cali del loro valore di mercato.
                                                                                  10                                                                                   Marzo 2021
INFORMAZIONI LEGALI IMPORTANTI
Avvertenze: Prima dell’adesione leggere il Prospetto informativo e il Documento Informativo Chiave per gli Investitori.
Questo materiale è destinato esclusivamente a scopi di interesse generale e non deve essere interpretato come una consu-
lenza di investimento individuale o una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere titoli o ad
adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituisce una consulenza legale o fiscale.
Le opinioni espresse sono quelle del gestore degli investimenti e i commenti, le opinioni e le analisi sono resi come alla
data di pubblicazione e può cambiare senza preavviso. Le informazioni fornite in questo materiale non sono intese come
analisi completa di ogni fatto materiale relativo a qualsiasi paese, regione o mercato. Tutti gli investimenti comportano
rischi, inclusa la possibile perdita di capitale. I dati provenienti da fonti di terze parti potrebbero essere stati utilizzati
nella preparazione di questo materiale e Franklin Templeton (“FT”) non ha verificato, convalidato o verificato in modo
indipendente tali dati. FT non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita derivante dall’uso di queste informa-
zioni e l’affidamento ai commenti e alle opinioni e analisi di questo materiale è a discrezione dell’utente.
Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti al di fuori degli
Stati Uniti da altri FT affiliati e / o i loro distributori secondo le leggi e le normative locali. Si prega di consultare un pro-
fessionista degli investimenti o contatto istituzionale Franklin Templeton per ulteriori informazioni sulla disponibilità di
prodotti e servizi nella tua giurisdizione.
Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l. Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano -
Tel:+39 0285459 1- Fax: +39 0285459 222

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà del CFA Institute.

                                                                                             www.franklintempleton.it

Copyright © 2021 Franklin Templeton. Tutti i diritti riservati.    0321
Puoi anche leggere