SOCIAL VILLAGE CASCINA MERLATA - AVVISO PER LA RACCOLTA DI CANDIDATURE UNITA' IMMOBILIARI IN LOCAZIONE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SOCIAL VILLAGE CASCINA MERLATA AVVISO PER LA RACCOLTA DI CANDIDATURE UNITA’ IMMOBILIARI IN LOCAZIONE Premessa Il presente avviso è promosso dal fondo di investimento alternativo immobiliare chiuso riservato denominato “Housing Sociale Cascina Merlata” (il “Fondo”) gestito da Investire Società di Gestione del Risparmio S.p.A. (“Investire”). Oggetto del presente avviso è la raccolta di candidature, limitatamente alla quota di unità immobiliari in locazione a canone convenzionato, per la nuova torre “I” (la “Torre I”) del progetto abitativo denominato Social Village Cascina Merlata (il “Social Village Cascina Merlata”, il “Social Village” o l’“Intervento”) localizzato in Comune di Milano in Via Pier Paolo Pasolini n.19, nel nuovo quartiere di Cascina Merlata. In questo progetto abitativo sono già presenti n. 7 torri con unità immobiliari già abitate e concesse in locazione, in locazione con patto di futura vendita o già vendute. L’Intervento, attuato da Investire ed EuroMilano S.p.A. in qualità rispettivamente di SGR del Fondo e di general contractor, dà esecuzione alla Convenzione sottoscritta tra il Comune di Milano e la società Cascina Merlata S.p.A. (ora EuroMilano S.p.A.) in data 15 maggio 2013 (la “Convenzione”) avente ad oggetto la realizzazione e la gestione dell’Intervento di seguito meglio illustrato. *** Il Fondo intende avviare il processo di selezione dei conduttori come meglio specificato in seguito e ha scelto di attuare un modello di gestione sociale e immobiliare tramite la nomina di un gestore sociale (il “Gestore Sociale”), soggetto che ha il compito di curare aspetti di tenant (assegnazioni, morosità) e community management (supporto all’associazione sul percorso degli spazi comuni, rapporti di vicinato). Il Gestore Sociale del Social Village Cascina Merlata è stato individuato nel Raggruppamento Temporaneo d’Impresa tra Dar=Casa società cooperativa e KService Impresa sociale, il quale è incaricato anche della gestione dell’avviso e commercializzazione delle unità immobiliari. L’accompagnamento della comunità durante la fase dei nuovi ingressi sarà inoltre curato dalla Fondazione Housing Sociale, advisor del Fondo, in collaborazione con il Gestore Sociale e l’Associazione ViviVillage. 1. Oggetto del presente avviso Con il presente avviso, Investire, a nome e per conto del Fondo, rende note le modalità per la presentazione delle manifestazioni di interesse e i requisiti richiesti per l’attribuzione di circa 120 unità immobiliari da destinare alla locazione a canone convenzionato1. 1 Il numero definitivo degli alloggi verrà definito ad ultimazione dei lavori di riqualificazione degli edifici. www.socialvillagecm.it 1
Secondo quanto previsto dall’art. 7.1 della Convenzione una quota dell’Intervento per la parte residenziale viene infatti destinata alla locazione a canone convenzionato secondo le modalità di seguito indicate. 2. Destinatari del presente avviso Il presente avviso si rivolge a tutti coloro che siano in possesso dei requisiti di seguito indicati e che vogliano partecipare al percorso preordinato alla selezione dei futuri conduttori della Torre I nell’ambito del progetto di housing sociale Social Village Cascina Merlata. Il progetto Social Village Cascina Merlata è nato per costruire una comunità collaborativa di abitanti. E’ con questo obiettivo che alcuni degli spazi condominiali presenti all’interno del Social Village sono stati destinati ad attività in grado di promuovere la conoscenza, la relazione e la collaborazione tra gli abitanti. Grazie ad un percorso di co-progettazione partecipata aperto a tutti gli abitanti del Social Village svolto in collaborazione con la Fondazione Housing Sociale e il Gestore Sociale a partire dal 2016, sono state realizzate tante attività collaborative progettate dagli stessi abitanti che nel 2018 hanno costituito l’Associazione ViviVillage. L’Associazione promuove attività quali a titolo d’esempio corsi per il tempo libero, biblioteca, attività ludiche per i bambini, stoccaggio e distribuzione della spesa acquistata con gruppi d’acquisto. 3. L’intervento edilizio Social Village Cascina Merlata è inserito all’interno di un vasto progetto di riqualificazione urbana, frutto di un concorso internazionale di progettazione, che interessa l’intera area di “Cascina Merlata”. Il quartiere di Cascina Merlata costituisce un complesso immobiliare di nuova realizzazione multifunzionale a prevalenza residenziale fortemente orientato ai principi della sostenibilità e all’utilizzo di tecnologie avanzate per ridurre l’impatto ambientale. Social Village Cascina Merlata è stato progettato da sei studi di architettura selezionati tramite un concorso internazionale. Tutti gli edifici sono realizzati in classe energetica A e l’Intervento è già abitato – da conduttori e proprietari – per le prime n. 400 unità immobiliari consegnate a partire dal 2016. La Torre I oggetto del presente avviso è stata progetta dallo studio dell’Arch. Cino Zucchi. Accanto all’offerta delle unità immobiliari residenziali, l’Intervento vede inoltre la realizzazione di spazi integrativi dell’abitare al servizio degli abitanti, posti al piano terra degli edifici, tra cui si segnala una palestra, locali associativi, il bancomat, locali ed uso lavanderia. 4. Caratteristiche delle unità immobiliari Il Social Village Cascina Merlata dispone di unità immobiliari residenziali di diverso taglio e tipologia, quali bilocali, trilocali e quadrilocali, tutti dotati di cantina e posto auto pertinenziale. www.socialvillagecm.it 2
Sono disponibili, inoltre, unità immobiliari attrezzati per ospitare nuclei con persone con ridotta o impedita capacità motoria. Le unità immobiliari sono in classe energetica A e allacciati alla rete di teleriscaldamento. Il raffrescamento estivo sfrutta lo scambio termico con l’acqua di falda. Tutti gli edifici sono cablati in fibra ottica. 5. Chi può partecipare: requisiti soggettivi I destinatari del presente avviso (nuclei familiari o persone singole) devono possedere alla data di presentazione della manifestazione di interesse (compilata su apposito modulo come da successivo § 7), i seguenti requisiti di base: a. CITTADINANZA: avere cittadinanza italiana o di uno stato aderente all'Unione Europea, oppure avere la cittadinanza di altro stato purché in possesso di regolare permesso di soggiorno almeno biennale2, oppure essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione Europea, già in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo3. Tale requisito deve sussistere anche alla data di sottoscrizione del contratto di locazione e deve permanere in costanza di rapporto; b. RESIDENZA: residenza anagrafica o svolgimento di attività lavorativa (e/o di studio) esclusiva o principale in un Comune della Città Metropolitana di Milano4; c. REQUISITI DI REDDITO: possedere un reddito ISEE/ERP del nucleo familiare compreso tra un massimo di Euro 40.000,00 annui e un minimo di Euro 14.000,00 annui5. Al fine di verificare la sussistenza dei parametri reddituali le persone interessate ad aderire all’iniziativa dovranno rivolgersi al centro di assistenza fiscale (CAF) convenzionato con il progetto Social Village Cascina Merlata, come meglio specificato al successivo § 7. ULTERIORI REQUISITI: i) assenza di precedente assegnazione in locazione di un’unità immobiliare di Edilizia Residenziale Pubblica qualora il rilascio sia dovuto a provvedimento amministrativo di decadenza per aver destinato l’unità immobiliare o le relative pertinenze ad attività illecite che risultino da provvedimenti giudiziari e/o della pubblica sicurezza; ii) non essere titolare il dichiarante, o il coniuge non legalmente separato e/o convivente, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento su un’unità immobiliare adeguata6 alle esigenze del nucleo familiare sul territorio nazionale (è fatto salvo il caso in cui la vendita 2 Art. 40 c.6, D.Lgs. 286/1998 e successive modifiche e integrazioni. 3 Art. 1 c.1 lett. a), D.Lgs. 3/2007 e successive modifiche e integrazioni. 4 Per conoscere i Comuni appartenenti alla città Metropolitana di Milano è possibile consultare http://www.cittametropolitana.milano.it/area_metropolitana/incifre/index.html 5 Il calcolo dell’ISEE/ERP sarà effettuato sulla base delle previsioni di cui al regolamento regionale n. 1 del 10 febbraio 2004 e s.m.i. 6 Ai sensi dell’art. 8, comma 1, lett. g) del RR 1/2004, è da considerarsi adeguata l’unità immobiliare con una superficie convenzionale complessiva, data dalla superficie utile più il 20% per aree accessorie e servizi, nelle misure ivi indicate. www.socialvillagecm.it 3
dell’unità immobiliare posseduta sia perfezionata prima della sottoscrizione del contratto di locazione); iii) assenza di precedente assegnazione in proprietà, ad un componente del proprio nucleo familiare, immediata o futura, di un’unità immobiliare adeguata alle esigenze del nucleo familiare, convenzionata e/o realizzata con contributo pubblico o finanziamento agevolato in qualunque forma, concesso dallo Stato, dalla Regione, dagli enti territoriali o da altri enti pubblici; iv) non essere stato sfrattato da un’unità immobiliari di Edilizia Residenziale Pubblica per morosità negli ultimi 5 anni; v) non aver occupato senza titolo un’unità immobiliari di Edilizia Residenziale Pubblica negli ultimi 5 anni. *** NB: Investire potrà richiedere, in ogni tempo, tutta la documentazione ufficiale idonea a comprovare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate dal candidato nella manifestazione di interesse in merito al possesso, al momento della candidatura, dei requisiti sopra indicati. *** 6. Il profilo della comunità Secondo quanto previsto dall’art. 8.3 della Convenzione, al fine di far fronte all’emergenza abitativa, hanno diritto di prelazione nell’attribuzione delle unità immobiliari le seguenti tipologie di utenza: a) famiglie di nuova formazione: nuclei familiari, da costituirsi con matrimonio o per convivenza “more uxorio” prima della consegna dell’unità immobiliare o costituitisi entro i due anni precedenti. In tali nuclei possono essere presenti figli minori o minori affidati; b) nuclei familiari sottoposti a provvedimento esecutivo di sfratto, non per morosità; c) nuclei familiari con portatori di handicap permanenti, invalidità e/o con personale di assistenza; d) lavoratori temporanei e/o studenti universitari fuori sede; e) famiglie numerose (min. 5 componenti); f) persone singole e/o con figli minori; g) forze dell’ordine e similari; h) pensionati; i) nuclei familiari interessati da spostamento al fine di favorire interventi di recupero degli immobili di edilizia residenziale sociale. 7. Modalità di presentazione delle manifestazioni di interesse www.socialvillagecm.it 4
La manifestazione di interesse (la “Manifestazione di Interesse”) dovrà essere compilata e sottoscritta entro le ore 24 del giorno 04 giugno 2021, attraverso la procedura di seguito illustrata. Accedendo al sito www.socialvillagecm.it si compila la Manifestazione di Interesse relativa alle unità immobiliari in locazione inserendo i dati on-line e seguendo le istruzioni ivi contenute. Nello schema allegato al presente avviso (All.1: “Manifestazione di interesse – Fac Simile”) sono elencate tutte le voci che dovranno essere compilate all’atto della redazione on-line. A procedura ultimata, il candidato dovrà stampare la Manifestazione di Interesse e sottoscriverla. Il Gestore Sociale è disponibile ad assistere gli interessati nella procedura di compilazione della candidatura (via mail all’indirizzo info@socialvillagecm.it e telefonicamente al numero 328.0073383, secondo le disponibilità indicate sul sito www.socialvillagecm.it). Per completare la procedura di presentazione della Manifestazione di Interesse il soggetto interessato dovrà inviare la stessa sottoscritta e completa della documentazione sotto elencata all’indirizzo email del Gestore Sociale info@socialvillagecm.it. Unitamente alla Manifestazione di Interesse sottoscritta il candidato dovrà, quindi, inviare la seguente documentazione: a. documento “Informazioni relative al trattamento dei dati personali” (All.2) debitamente sottoscritto; b. fotocopia della carta d’identità ed eventuale permesso di soggiorno di tutti i componenti del nucleo familiare; c. eventuale documento attestante la presenza all’interno del nucleo familiare di persona con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale; d. questionario conoscitivo, allegato al presente avviso (All. 3), compilato; e. documento “Attestazione ISEE ERP del nucleo familiare”7 (All. 4) certificato dal centro di assistenza fiscale (CAF) convenzionato con il progetto Social Village Cascina Merlata. Solo al momento della ricezione della Manifestazione di Interesse e della documentazione sopra descritta la candidatura si intenderà validamente presentata. L’esame delle Manifestazioni di Interesse inviate dai candidati seguirà l’ordine di ricezione della documentazione completa. 8. Esame delle manifestazioni di interesse La procedura finalizzata ad individuare coloro che parteciperanno al percorso di costituzione della comunità dei futuri residenti del Social Village Cascina Merlata avrà inizio sin dalla ricezione delle prime Manifestazioni di Interesse. A tal fine, il Gestore Sociale e la Fondazione Housing Sociale sottoporranno a Investire ogni valutazione in merito alle candidature ricevute. 7 Per il servizio è previsto un contributo economico a carico del candidato. www.socialvillagecm.it 5
Investire, per il tramite del Gestore Sociale, concluderà l’iter di selezione con la trasmissione della proposta di locazione ai candidati selezionati. La presente procedura non è rivolta alla formazione di una graduatoria per l'assegnazione delle unità immobiliari ma è unicamente finalizzata a rendere nota ai soggetti interessati l’offerta di unità immobiliari in locazione e le relative condizioni. CRITERI DI SELEZIONE I criteri che porteranno alla definizione degli assegnatari delle unità immobiliari in locazione del Social Village Cascina Merlata saranno i seguenti: a) presenza dei requisiti soggettivi di cui al presente avviso descritti al § 5; b) eventuale sussistenza di un diritto di prelazione nell’attribuzione delle unità immobiliari ai sensi del § 6; c) partecipazione alla fase conoscitiva e di condivisione dei contenuti sperimentali del progetto Social Village Cascina Merlata; d) verifica della disponibilità dell’unità immobiliare specifica da assegnare in relazione alle caratteristiche (per es. il numero dei componenti) del nucleo familiare; e) verifica della sostenibilità del canone di locazione. In ultima istanza, qualora due o più nuclei familiari avessero pari diritto di assegnazione della medesima unità immobiliare in base all’applicazione dei criteri qui sopra descritti, verrà data priorità al nucleo familiare con numero progressivo assegnato alla ricezione via e-mail della documentazione completa più basso. 9. Tempistica ATTIVITÀ TEMPISTICA Ricezione delle Manifestazioni di Scadenza: 4 giugno 2021 Interesse Verifica del possesso dei requisiti Entro 20 giugno 2021 (richiesta informazioni, chiarimenti, colloqui individuali) e comunicazione al candidato in merito al possesso dei requisiti e contestuale invito a partecipare alla fase successiva Fase conoscitiva e di condivisione dal 21 giugno 2021 dei contenuti sperimentali del progetto www.socialvillagecm.it 6
Verifica della disponibilità̀ A partire dal 15 luglio 2021 dell’unità immobiliare specifica da attribuire in relazione alle caratteristiche (per es. il numero dei componenti del nucleo familiare) e comunicazione dell’eventuale proposta di locazione Prenotazione dell’unità Entro la data indicata nella comunicazione di avvenuta immobiliare assegnazione Consegna delle unità immobiliari Indicativamente a partire da settembre 2021 10. Condizioni relative alla locazione delle unità immobiliari CONSEGNA E OCCUPAZIONE DELL’UNITA’ IMMOBILIARE L’unità immobiliare viene consegnata in condizioni di abitabilità e dovrà essere stabilmente abitata da tutti i componenti del nucleo familiare dichiarato nella candidatura entro 90 giorni dalla consegna; i conduttori dovranno trasferirvi la residenza entro sei mesi dalla sottoscrizione del contratto di locazione. DURATA DELLA LOCAZIONE E INDICIZZAZIONE DEL CANONE La durata della locazione è stabilita in 4 anni rinnovabile per altri 4, ai sensi della L. n.431/98. I canoni di locazione sono definiti in relazione alla superficie commerciale ed alle caratteristiche delle unità immobiliari. Alla sottoscrizione del contratto di locazione dovrà essere versato un deposito cauzionale pari a tre mensilità o, in alternativa, idonea garanzia bancaria autonoma e a prima richiesta per il medesimo importo. Nel contratto di locazione è prevista l’indicizzazione del canone di locazione in misura pari al 75% della variazione dell’Indice dei prezzi al consumo FOI al netto dei tabacchi. 11. Entità dei canoni Si indicano di seguito i canoni di locazione stimati per tipologie di offerta abitativa in relazione al taglio dell’unità immobiliare. Si specifica che i canoni indicati non includono gli oneri accessori. www.socialvillagecm.it 7
CANONE MENSILE UNITA’ CANONE ANNUO UNITA’ UNITA’ IMMOBILIARE CON POSTO AUTO E IMMOBILIARE CON POSTO AUTO E IMMOBILIARE CANTINA CANTINA (canone convenzionato) (canone convenzionato) Bilocale da € 402 a € 495 da € 4.825 a € 5.940 Trilocale da € 596 a € 858 da € 7.155 a € 10.295 da € 670 a € 745 Quadrilocale da € 8.050 a € 8.950 NB: Tutti i valori riportati sono indicativi, approssimati e si intendono IVA inclusa (pari al 10%). Maggiori informazioni in merito alle caratteristiche delle unità immobiliari sono a disposizione sul sito www.socialvillagecm.it Nella Manifestazione di Interesse sarà possibile indicare le tipologie di unità immobiliare e alcune caratteristiche preferite. 12. Precisazioni Il contenuto del presente avviso non costituisce né comporta alcun impegno, obbligo, vincolo di alcun genere né alcuna espressione di volontà di Investire e/o del Fondo a concludere alcun contratto o accordo in relazione alle unità immobiliari e, in ogni caso, all’Intervento. Il presente avviso ha unicamente scopo informativo delle modalità di raccolta delle Manifestazioni di Interesse al progetto di housing sociale Social Village Cascina Merlata. 13. Richieste di informazioni Quesiti e richieste di informazioni relative al presente avviso possono essere rivolti al Gestore Sociale attraverso le seguenti modalità: • telefonando al numero +39 328 0073383 il martedì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, il mercoledì dalle 15 alle 18 e il giovedì dalle 10 alle 13 • a mezzo posta elettronica all’indirizzo info@socialvillagecm.it. Una selezione delle domande più frequenti con le rispettive risposte sarà pubblicata nella sezione FAQ del sito www.socialvillagecm.it. 14. DATI PERSONALI Finalità. Ai fini dell’espletamento della procedura del presente avviso nel richiamare l’osservanza dei principi e delle norme in materia di trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. www.socialvillagecm.it 8
2016/679 del 27 aprile 2016 sulla protezione dei dati personali (il “Regolamento”) e del Decreto Legislativo 196/2003 e ss.mm.ii – “Codice in materia di protezione dei dati personali” (il “”), il Gestore Sociale assume il ruolo di “Responsabile del Trattamento dei Dati” ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, impegnandosi ad assicurare il rispetto (i) di quanto previsto dal Regolamento e dal Codice nonché (ii) di quanto stabilito nell’apposito contratto di responsabile esterno (il “Contratto di nomina del responsabile”), sottoscritto in data 29 Giugno 2020 a cui le Parti convengono di rinviare per ogni tematica relativa alla gestione da parte del Gestore Sociale dei trattamenti dei dati personali, incluse le categorie particolari di dati personali, dei soggetti interessati, così come definiti nel Regolamento. 15. Allegati all’avviso 1. Manifestazione di interesse – Fac Simile; 2. Informazioni relative al trattamento dei dati personali; 3. Questionario conoscitivo; 4. Attestazione di reddito. www.socialvillagecm.it 9
ALLEGATO 1 Manifestazione di interesse Candidatura al progetto Social Village Cascina Merlata per un appartamento in locazione I campi indicati con * devono essere compilati obbligatoriamente A. Dati del Candidato Cognome:......................................................................................................... * Nome:..............................................................................................................* Sesso: ..............................................................................................................* Codice Fiscale:...................................................................................................* Data di nascita: ..................................................................................................* Stato di nascita:..................................................................................................* Città di Nascita: ........................................................................* Provincia ...........* Cittadinanza:.....................................................................................................* Indirizzo di residenza: .....................................................................* N°CIV. ..........* CAP: ..................* Comune di Residenza......................................................* Provincia.........................* Stato di residenza:...............................................................................................* Cellulare:..........................................................................................................* Telefono:........................................................................................................... e-mail:.............................................................................................................* Condizione occupazionale......................................................................................* www.socialvillagecm.it 1
B. Informazioni sul nucleo familiare (escluso il candidato) Il/La sottoscritto/a dichiara che il proprio nucleo familiare, oltre che da se stesso/a, è composto così come segue: Si intende il nucleo familiare che, insieme al candidato, è interessato all’assegnazione di un appartamento all’interno dell’iniziativa SOCIAL VILLAGE CASCINA MERLATA e che potenzialmente vi andrà ad abitare. RAPPORTI DI DATA DI CITTÀ DI CITTADINANZA CODICE CONDIZIONE COGNOME* NOME* SESSO* PARENTELA NASCITA* NASCITA* * FISCALE* OCCUPAZIONALE * /AFFINITÀ/ETC1* Il/La sottoscritto/a dichiara che nel nucleo familiare sono presenti: • figli minori legalmente a carico: n°……* • componenti titolari di reddito di lavoro: n° ……* 1 Rapporti di parentela/affinità/etc. riferiti alla persona che compila la domanda www.socialvillagecm.it 2
C. Requisiti di base Il sottoscritto dichiara: di essere in possesso, in alternativa, di uno dei seguenti requisiti*: cittadinanza italiana cittadinanza di Stato aderente all'Unione Europea cittadinanza di Stato non aderente all’Unione Europea e titolarità di permesso di soggiorno C.E. per soggiornanti di lungo periodo o permesso di soggiorno almeno biennale il sottoscritto dichiara inoltre: di essere residente in un Comune della Città Metropolitana di Milano2* Sì No di svolgere la propria attività lavorativa (e/o di studio) esclusiva o principale in un Comune della Città Metropolitana di Milano* Sì No Ulteriori requisiti Il sottoscritto dichiara*: di non essere titolare del diritto di proprietà su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare di non aver avuto in precedenza l’assegnazione in locazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica, qualora il rilascio sia dovuto a provvedimento amministrativo di decadenza per aver destinato l’alloggio o le relative pertinenze ad attività illecite che risultino da provvedimenti giudiziari e/o della pubblica sicurezza di non aver utilizzato un alloggio ERP per finalità illecite di non aver ceduto l’alloggio ERP assegnato in violazione della legge di non essere stato sfrattato da alloggi ERP per morosità negli ultimi 5 anni di non aver occupato senza titolo alloggi ERP negli ultimi 5 anni di non aver avuto precedente assegnazione in proprietà, ad un componente del proprio nucleo familiare, immediata o futura, di alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, convenzionato e/o realizzato con contributo pubblico o finanziamento agevolato in 2 Per conoscere i Comuni appartenenti alla città Metropolitana di Milano è possibile consultare http://www.cittametropolitana.milano.it www.socialvillagecm.it 3
qualunque forma, concesso dallo Stato, dalla Regione, dagli enti territoriali o da altri enti pubblici; D. Profilo della comunità Il sottoscritto dichiara che il suo nucleo familiare appartiene ad una delle categorie di seguito elencate con diritto di prelazione (punto 6 dell’Avviso) famiglia di nuova formazione: nucleo familiare, da costituirsi con matrimonio o per convivenza “more uxorio” prima della consegna dell’alloggio o costituitosi entro i due anni precedenti. Possono essere presenti figli minori o minori affidati; nucleo familiare sottoposto a provvedimento esecutivo di sfratto, non per morosità; nucleo familiare con portatore/i di handicap permanente/i, invalidità e/o con personale di assistenza; lavoratori temporanei e/o studenti universitari fuori sede; famiglie numerose (min. 5 componenti); persone singole e/o con figli minori; forze dell’ordine e similari; pensionati; nucleo familiare interessato da spostamento al fine di favorire interventi di recupero degli immobili di edilizia residenziale sociale E. Preferenze inerenti gli appartamenti 1. Tipologia dell'appartamento* (Indicare le proprie preferenze – comunque non vincolanti - rispetto alla tipologia di appartamento, indicando 1 a fianco della tipologia preferita e 3 per quella che interessa di meno. Se una tipologia non interessa affatto, inserire il numero 0) __ Bilocale __ Trilocale __ Quadrilocale www.socialvillagecm.it 4
F. Ulteriori dichiarazioni 1. CONTROLLI* Il candidato dichiara di essere a conoscenza del fatto che potranno essere eseguiti controlli diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite. A tal fine il candidato si impegna a fornire tutta la documentazione che fosse necessaria a giudizio di Investire SGR S.p.A. per la verifica delle condizioni di accesso al progetto. 2. CONOSCENZA ED ACCETTAZIONE DELL’AVVISO* Con la sottoscrizione e la presentazione della presente Manifestazione d’interesse il candidato dichiara di essere a conoscenza e di accettare tutte le previsioni contenute nell’Avviso. 3. COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA PRESENTE MANIFESTAZIONE D’INTERESSE Il candidato chiede che tutte le comunicazioni relative alla presente domanda di partecipazione siano effettuate al seguente domicilio (compilare solo se diverso dall’indirizzo di residenza indicato inizialmente): Nome:........................................................................................................ Cognome:.................................................................................................... Indirizzo (Via e N°CIV.):.................................................................................. CAP:.......................................................................................................... Città:......................................................................................................... Provincia:.................................................................................................... Il sottoscritto si impegna a comunicare tempestivamente al punto informativo del SOCIAL VILLAGE CASCINA MERLATA ogni cambio di indirizzo e recapito che avverrà a partire dalla data odierna. www.socialvillagecm.it 5
ALLEGATO 2 INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI. InvestiRE SGR S.p.A. (di seguito “InvestiRE” o la “Società” o il “Titolare”), con sede in Roma, Via Po, n. 16/a ed uffici in Milano, Largo Donegani, n.2, in qualità di titolare del trattamento dei dati, ai sensi degli artt. 4, n. 7) e 24 del Regolamento UE n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali (di seguito il “Regolamento”) e del Decreto Legislativo 196/2003 e ss.mm.ii. – “Codice in materia di protezione dei dati personali” .- (di seguito il “Codice”), fornisce la seguente informativa al soggetto interessato (di seguito l’”Interessato”) in relazione alla Sua partecipazione alla selezione degli utenti per la locazione/ locazione con patto di futura vendita di un bene immobile di proprietà del fondo comune di investimento immobiliare chiuso riservato denominato HS Cascina Merlata (di seguito il “Fondo”), da essa gestito, il quale rientra in un progetto di housing sociale (di seguito il “Progetto”). Il trattamento dei dati personali dell’Interessato da parte di InvestiRE sarà improntato ai principi di correttezza, di liceità, di trasparenza, di tutela della riservatezza ed al rispetto dei diritti dell’Interessato stesso. Il trattamento dei dati personali avverrà in coerenza con quanto disposto dal Regolamento e dal Codice. Ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 14 del Regolamento, con riferimento al trattamento dei dati personali, il Titolare fornisce all’Interessato le seguenti informazioni: 1. Finalità e base giuridica del trattamento. I dati personali, meglio indicati al punto 2 che segue, sono trattati dalla Società per le seguenti finalità: a) tutte le attività specifiche e/o comunque connesse e/o collegate alla selezione degli utenti per la redazione di una graduatoria per la locazione/vendita di un bene immobile di proprietà del Fondo; b) adempimenti di legge connessi a norme civilistiche, disposizioni delle Autorità di Vigilanza, ovvero per dare esecuzione ad obblighi in materia di prevenzione del riciclaggio e di contrasto del finanziamento del terrorismo (es.: raccolta di informazioni dell’Interessato e/o del titolare effettivo, ove esistente, e comunicazione delle stesse in conformità a quanto previsto dalle disposizioni in materia di prevenzione del riciclaggio e di finanziamento del terrorismo); c) gestione del contenzioso. La base giuridica del trattamento, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera a) del Regolamento, è il consenso espresso dall’Interessato. Ove specificamente previsto dalla legge (ad esempio per effettuare le verifiche ed i controlli prescritti dal D.lgs. 231/2007 relativo alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo), la base giuridica dei trattamenti, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. c) del Regolamento, sarà un obbligo legale. 2. Fonte e categorie di dati oggetto di trattamento A) Fonte da cui hanno origine i dati personali I dati personali, oggetto di trattamento, sono stati forniti direttamente dall’Interessato al Titolare. B) Categorie di dati oggetto di trattamento 1) I Dati personali dell’Interessato In relazione alle finalità indicate al punto 1 che precede, la Società tratta i seguenti dati personali dell’Interessato: nome, cognome, data e luogo di nascita, il codice fiscale, l’indirizzo di residenza, l’indirizzo e-mail, eventuale Pag. 1 a 5
domiciliazione, contatto telefonico, altre informazioni contenute nel documento d’identità, nelle certificazioni eventualmente rilasciate (ad es. stato di famiglia, certificato di residenza, etc.), ove consegnati, nei documenti occorrenti per la verifica del reddito personale o familiare (ad es. CUD, ISEE, etc.), e altre informazioni di carattere contabile ed amministrativo strettamente collegate all’eventuale locazione/acquisto. 2) Le categorie particolari di dati personali dell’Interessato In relazione alle finalità indicate al punto 1 che precede, la Società tratta le seguenti categorie particolari di dati personali dell’Interessato: nazionalità, genere ed i dati contenuti nelle certificazioni e/o documentazioni mediche in relazione allo stato di salute, ove consegnate. I dati personali, incluse le categorie particolari di dati personali di cui sopra, saranno nel proseguo definite complessivamente i “Dati”. La Società potrà comunicare i Dati dell’Interessato alle categorie di soggetti di cui al successivo punto 5 della presente informativa. 3. Natura del conferimento dei Dati Il conferimento dei Dati è necessario per lo svolgimento delle finalità di cui al punto 1, che precede, e l'eventuale rifiuto dell’Interessato di fornire tali Dati comporta l’impossibilità a partecipare alla selezione degli utenti del Progetto. 4. Modalità del trattamento e periodo di conservazione dei Dati La raccolta dei Dati avviene nel rispetto dei principi di necessità, di minimizzazione e di pertinenza. Il trattamento dei Dati dell’Interessato avverrà in ogni caso mediante l'ausilio di strumenti e procedure idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza in conformità alla legge e potrà essere effettuato sia mediante supporti cartacei, sia con l'ausilio di mezzi informatici (ad esempio, database) atti a memorizzare, gestire e trattare i Dati stessi con logiche strettamente correlate alle finalità di cui sopra. I Dati non sono sottoposti a un processo decisionale automatizzato. Nell’ottica di una corretta gestione dei Dati ricevuti, l’Interessato dovrà comunicare tempestivamente alla Società eventuali correzioni, integrazioni e/o aggiornamenti ai Dati previamente forniti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei Dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati da parte di terzi. Il Titolare tratterà i Dati dell’Interessato per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui al precedente punto 1 e per rispettare le normative di legge a cui, tempo per tempo è sottoposto, e comunque nei limiti indicati dalla legge. 5. Categorie di soggetti ai quali i Dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza e ambito di diffusione degli stessi I dipendenti della Società potranno accedere ai Dati dell’Interessato ai fini dell’adempimento delle mansioni loro attribuite dalla Società, finalizzato al perseguimento delle finalità innanzi illustrate. Inoltre, la Società, sempre per il perseguimento delle finalità illustrate nella presente informativa, potrà avere la necessità di comunicare i Dati dell’Interessato a terzi, appartenenti alle seguenti categorie: ▪ soggetti che svolgono, per conto della Società o in favore della stessa, i compiti ed i servizi di natura tecnica e di assistenza o consulenza, anche professionale (a titolo esemplificativo e non esaustivo, società di revisione contabili, esperti indipendenti e valutatori, advisor tecnici sociali, gestori sociali, gestori immobiliari, manutentori, mediatori immobiliari, mediatori creditizi, etc.); ▪ organi centrali e periferici della Pubblica Amministrazione; Enti Locali e loro organi periferici; Autorità ed Organi di vigilanza e di controllo; UIF, Autorità Giudiziarie e Autorità di Pubblica Sicurezza; ▪ professionisti e fornitori di beni e servizi; Pag. 2 a 5
▪ istituti ed enti finanziatori della Società e/o dei fondi comuni gestiti; ▪ investitori nei fondi comuni gestiti, nell’ambito dei diritti ad essi spettanti; ▪ amministratori, sindaci e soci della Società ed organismi di controllo, nell’ambito dei diritti ad essi spettanti; ▪ altra società di gestione del risparmio, in caso di sostituzione della Società quale gestore di un fondo comune di investimento. I soggetti appartenenti alle categorie sopra menzionate sono responsabili del trattamento dei Dati oppure Co- Titolari o Titolari Autonomi. I Dati dell’Interessato trattati dalla Società non verranno pubblicati né diffusi in altri modi e non verranno altresì trasferiti all’estero e/o ad un’organizzazione internazionale per alcuna ragione. 6. Diritti dell’Interessato L’Interessato può esercitare, in ogni momento, i Suoi diritti nei confronti del Titolare, ai sensi del Regolamento, e precisamente: 1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato; i) il diritto alla portabilità dei Dati. 2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, l'interessato ha il diritto di essere informato dell'esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell'articolo 46 relative al trasferimento. 3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall'interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell'interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune. 4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui. Infine, il Titolare precisa che l’Interessato ha diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. 7. Titolare e Responsabile del trattamento dei Dati Titolare del trattamento dei Dati di cui alla presente informativa è “InvestiRE SGR S.p.A.”, con sede legale in Via Po, 16/a – 00198 Roma. Pag. 3 a 5
Gli estremi che permettono di contattare rapidamente la Società sono: Tel: 06 – 696291; Fax: 06 – 69629212; E-mail: trattamentodati@investiresgr.it. L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento designati e dei Co-Titolari è disponibile presso la sede legale di InvestiRE. 8. Modalità di esercizio dei diritti da parte dell’Interessato Le istanze relative all’esercizio dei diritti di cui al precedente punto 6 della presente informativa possono essere inoltrate per iscritto a mezzo e-mail al seguente indirizzo: trattamentodati@investiresgr.it. ****** MANIFESTAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Ai sensi degli artt. 6, comma 1, lett. a) e 7 del Regolamento UE n. 679/2016) Il sottoscritto _________________________________________________________, ricevuta l’informativa sul trattamento dei dati personali, incluse le categorie particolari di dati personali, dichiara di aver letto attentamente e compreso il contenuto dell’informativa resa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 sopra riportata, in particolare: (A) i dati personali e le categorie particolari di dati personali da trattare; (B) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, incluse le categorie particolari di dati personali; (C) la natura obbligatoria del conferimento dei dati personali, incluse le categorie particolari di dati personali; (D) le conseguenze di un eventuale rifiuto a fornire il consenso; (E) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali, incluse le categorie particolari di dati personali, possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di referenti interni, incaricati, responsabili e Co-titolari del trattamento, e l’ambito di diffusione dei dati medesimi; (F) i diritti dell’Interessato di cui all’art. 15 del Regolamento UE n. 2016/679; (G) gli estremi identificativi del Titolare e dei responsabili del trattamento; (H) le modalità di esercizio dei diritti da parte dell’Interessato, presta ed esprime - il proprio libero, consapevole, informato, inequivocabile e specifico consenso scritto al predetto trattamento dei suoi dati personali (i) per le finalità meglio individuate al punto 1) dell’informativa sopra riportata, (ii) secondo le modalità del trattamento meglio precisate al punto 4) dell’informativa predetta e (iii) nei confronti delle categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di referenti interni, incaricati, responsabili e Co-Titolari e per l’ambito di diffusione, come meglio chiarito al punto 5) dell’informativa sopra riportata; - il proprio libero, consapevole, informato, inequivocabile e specifico consenso scritto al predetto trattamento delle sue categorie particolari di dati personali (i) per tutte le finalità meglio individuate al punto 1) dell’informativa sopra riportata, (ii) secondo le modalità del trattamento meglio precisate al punto Pag. 4 a 5
4) dell’informativa predetta e (iii) nei confronti delle categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di referenti interni, incaricati, responsabili e Co- Titolari e per l’ambito di diffusione, come meglio chiarito al punto 5) dell’informativa sopra riportata. Infine, come precisato nell’Informativa, l’Interessato ha diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. Data __________________ Firma ___________________ Pag. 5 a 5
ALLEGATO 3 Questionario conoscitivo Nome e Cognome ………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Data e luogo di nascita……………………………………………………………………………………………….……………………………………… 1. Come è venuto/a a conoscenza del progetto SOCIAL VILLAGE CASCINA MERLATA? attraverso il sito web attraverso articoli informativi /materiale promozionale segnalazione di amici/parenti segnalazione di organizzazioni (cooperative, associazioni) di cui fa parte o con cui è in contatto altro (specificare)……………………………………………………………….………………………………………………………….. 2. Perché è interessato/a a partecipare alla selezione dei candidati per il progetto SOCIAL VILLAGE CASCINA MERLATA? (SONO POSSIBILI AL MASSIMO TRE RISPOSTE) necessità di trovare una casa per motivi economici desiderio di cambiare contesto abitativo nuovo progetto familiare (uscita dal nucleo familiare, progetto di convivenza/matrimonio, nascita di un figlio, etc.) interesse/curiosità per il progetto proposto voglia di sperimentare un modello abitativo diverso altro (specificare)……………………………………………….………………………………………………………………………….. 3. Conosce la zona e il contesto nei quali è situato il SOCIAL VILLAGE CASCINA MERLATA? vivo già nelle vicinanze del Social Village conosco/frequento la zona non li conosco 4. In base a quanto ha potuto comprendere sull’iniziativa, provi a dare una valutazione personale del progetto SOCIAL VILLAGE CASCINA MERLATA ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 5. Dove vive attualmente? www.socialvillagecm.it
ALLEGATO 4 ATTESTAZIONE DEL REDDITO DEL NUCLEO FAMILIARE – locazione Il/la sottoscritto/a (cognome e nome)................................................................................................... Nato/a a (luogo) .................................................................. Prov. (........), il ....................................... Residente a (luogo) .......................................... Prov. (.........), in Via …………………………. N°..…. Dichiara: 1. ISEE- ERP del proprio nucleo familiare è pari a ………………………………… 2. REDDITO NETTO 1 2.1 che il reddito netto annuo del nucleo familiare è pari a …………………………………... 2.2. che il reddito su indicato (barrare una delle due voci): è riferito all’anno di imposta ………… è stato calcolato quale “reddito netto annuo presunto” ai sensi dell’avviso 2.3 precisa che tale reddito netto annuo (barrare una delle due voci): non include redditi che per legge sono esenti dall'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) o che sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta, ovvero ad imposta sostitutiva; include redditi che per legge sono esenti dall'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) o che sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta, ovvero ad imposta sostitutiva; 3. EVENTUALI PROPRIETA’ …………………………………………………………… • Percentuale proprietà …………………………………………………….. (luogo, data) (firma leggibile) 1Si chiede al candidato di indicare qui di seguito il proprio reddito netto riferito all’anno 2020: la conoscenza di tale dato viene richiesta in quanto consente al Gestore Sociale, in sede di attribuzione dell’alloggio, di proporre al nucleo familiare la tipologia di alloggio più adeguata rispetto alla capacità reddituale del medesimo. www.socialvillagecm.it 1
presso la famiglia di origine in affitto regolare sul mercato privato in affitto irregolare sul mercato privato ospite da amici/parenti in casa di proprietà in procinto di essere venduta per insostenibilità del mutuo assegnatario di casa di edilizia residenziale pubblica (case popolari) altro (specificare) …………………………………………………………………………………………………………………………. Provando ad immaginare la sua vita se entrerà a far parte del progetto SOCIAL VILLAGE CASCINA MERLATA, e tenendo in considerazione che il progetto mette a disposizione dei residenti alcuni spazi comuni - gestiti tramite comodato d’uso gratuito dall’associazione di abitanti del Social Village denominata “ViviVillage” - per la realizzazione di attività e servizi collaborativi: 6. In cosa vorrebbe che il Social Village si differenziasse rispetto alla sua situazione attuale? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 7. A quali attività/servizi collaborativi le piacerebbe partecipare? (per es. gruppo d’acquisto di generi alimentari, biblioteca condivisa, spazio gioco bambini, etc. ) ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Le piacerebbe partecipare all’organizzazione delle attività collaborative in collaborazione con l’associazione degli abitanti del Social Village “ViviVillage”? molto abbastanza poco per niente non sa www.socialvillagecm.it
Puoi anche leggere