L'EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE ACCONCIATORE EDIZIONE 2018 - In collaborazione con il Centro Studi e Cultura d'Impresa di - Cosmetica Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE ACCONCIATORE EDIZIONE 2018 In collaborazione con il Centro Studi e Cultura d’Impresa di
Elementi strutturali del salone nel 2018: dal 2013* è diminuito il numero medio di persone che lavorano all’interno del salone mentre ritorna l’attenzione alla donna Numero di persone che lavorano, titolare incluso: Tipologia di appartenenza del salone: 1-2 persone Unisex 48,8% 72,0% 3-4 persone Uomo 36,4% 6,4% Donna 5 o più persone 21,7% 14,7% Base: 1.250 rispondenti *Ricerca «Scenario dei professionisti dell’acconciatura in Italia», 2013
Elementi logistici del salone nel 2018: il ruolo del rappresentante veicola metà degli acquisti Gli acquisti di prodotti cosmetici vengono effettuati … Prevalentemente o esclusivamente dal rappresentante 52,8% IL RAPPRESENTANTE In egual misura sia dal grossista / SI RICONFERMA UN distributore che dal rappresentante 34,8% RUOLO FONDAMENTALE Prevalentemente o esclusivamente dal grossista / distributore 12,4%
Livello di informatizzazione del salone nel 2018: tablet e smartphone sono gli strumenti che trainano l’ascesa dei social CRESCITA STABILE DEI SOCIAL VEICOLATI DAI DEVICE MOBILI, IN LEGGERA CONTRAZIONE GLI 36,5% 31,1% STRUMENTI WEB PIÙ TRADIZIONALI 17,5% 14,9% oltre ad avere un computer utilizza è provvisto di computer è provvisto di computer non è provvisto di personal computer anche i tablet/smartphone per desktop/portatile aziendale desktop/portatile personale del o altri dispositivi informatici fidelizzare i clienti titolare/di uno dei dipendenti Risposte multiple Il salone è provvisto e utilizza attivamente … 95,2% 49,3% 31,0% 25,4% FACEBOOK SITO WEB FORUM E BLOG TWITTER Risposte multiple
Nel 2018 si assiste a un aumento dei prezzi nella colorazione e nel taglio e messa a piega nella fascia di prezzo fino a 30 euro e oltre i 40 euro Colorazione a testa intera su capelli di media lunghezza Taglio e messa in piega 11,7% 7,5% 14,1% 18,8% Fino a 20€ 21-30€ 31-40€ 33,3% 47,4% Oltre 40€ 39,0% 28,2% AUMENTA IL PREZZO MEDIO SIA DI COLORAZIONE CHE TAGLIO E MESSA IN PIEGA
Negli ultimi 5 anni si assiste a un generale ottimismo in merito alla situazione economica del proprio salone grazie a manovre correttive sull’offerta di promozioni e di nuovi servizi Nel 2017 la situazione economica dei saloni è … molto / abbastanza stabile un po' peggiorata molto/ abbastanza un po' migliorata peggiorata migliorata 47,2% 18,9% 21,2% 2,8% 9,9% Principali misure adottate nel 2017 per sostenere la crescita della mia attività ... 50,2% 43,5% 36,7% 22,7% 15,0% 10,1% 4,3% 1,4% introduzione nuovi promozione/servizi riduzione spese cambio/rinnovo aumento prezzi eliminazione servizi introduzione/sviluppo diminuzione prezzi servizi generali allestimento non remunerativi delle vendite online Risposte multiple
L’anno in corso porterà a un consolidamento della positività manifestata dal canale nel 2017 LA PREVISIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA È OTTIMISTICA Nel 2017 la situazione economica dei saloni è … molto / abbastanza stabile un po' peggiorata molto/ abbastanza un po' migliorata peggiorata migliorata 47,2% 18,9% 21,2% 2,8% 9,9% Nel 2018 prevedo che la situazione economica del mio salone … peggiorerà peggiorerà migliorerà migliorerà sarà stabile leggermente decisamente decisamente leggermente 42,0% 10,1% 0,5% 17,4% 30,0%
Sostenere la crescita della propria attività investendo nella propria figura professionale e nei collaboratori grazie a corsi di formazione Nell’ultimo anno, partecipazione a corsi di tipo … FORTEMENTE RIDOTTO IL NUMERO DEI PROFESSIONISTI CHE NON INVESTE NELLA 46,3% TECNICO PROPRIA FORMAZIONE NESSUN CORSO DI 32,2% ARTISTICO 4,0% FORMAZIONE 17,5% MANAGERIALE Risposte multiple
La rivendita ha un peso del 15% sul fatturato del salone, tenendo presente il target dei rispondenti, superiore per informatizzazione e «confidenza digitale» rispetto alla media Prevedo che nel 2018 la mia attività di rivendita sarà... maggiore rispetto agli anni passati 35,7% uguale rispetto agli anni passati 51,2% minore rispetto agli anni passati 13,1%
EVOLUZIONE INDUSTRIA CONSUNTIVO VARIAZIONE % PRECONSUNTIVO VARIAZIONE % PROIEZIONE % 2016 16/15 2017 17/16 18/17 Fatturato Italia 6.209 0,7 6.312 1,7 1,9 Canali tradizionali 5.540 0,7 5.630 1,6 1,9 Canali professionali 669 1,3 682 2,0 1,8 Esportazioni 4.293 12,7 4.638 8,0 9,0 Fatturato globale 10.502 5,3 10.950 4,3 5,0 settore cosmetico Valori in milioni di euro, elaborazione Centro Studi
MERCATO ITALIA NEL 2017 +1,5% 4.500 4.160 4.000 930 Monomarca (+3,5%) Discount (+0,8%) 10.097 3.500 Tradizionale (-6,8%) milioni di euro 3.000 valore dei consumi 1.393 italiani di cosmetici 2.500 -0,5% 1. +2,0% (+6,2%) nel 2017 2.000 1.500 (var.2017-16 +1,7%) +8,7% 1.000 1.868 2.008 1.836 2. 812 +1,9% +0,9% +2,4% (-1,0%) 340 3. 500 440 472 4. 574 236 0 Farmacia Profumeria Grande Erboristeria Vendite dirette Saloni di Centri di bellezza distribuzione e acconciatura altri canali* 1. Self Service Specialist Drug 3. Corrispondenza + e-commerce 2. Super/Iper 4. Domicilio Valori in milioni di euro, elaborazione Centro Studi
PREVISIONE CANALI CONSUNTIVI PRECONSUNTIVI PREVISIONI CANALI 2016 2017 I SEMESTRE 2018 Farmacia -0,1 2,0 1,3 Erboristeria 1,1 0,9 1,0 Profumeria 0,9 -0,5 0,5 Mass market -1,0 1,5 1,5 Vendite dirette* 9,3 8,7 9,0 Acconciatura 1,0 1,9 1,5 Estetiste 2,1 2,4 2,5 Terzisti 4,2 10,0 8,5 * Include l’e-commerce. Var. % rispetto al periodo precedente di riferimento
GRAZIE In collaborazione con il Centro Studi e Cultura d’Impresa di
Puoi anche leggere