L'era di Trump Russia, Cina, Iran e le altre sfide al sistema unipolare Roma, 3 marzo - 26 maggio 2018 - GEOPOLITICA.info
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’era di Trump Russia, Cina, Iran e le altre sfide al sistema unipolare Roma, 3 marzo – 26 maggio 2018 Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 - Colosseo In collaborazione con 1
1. Presentazione Donald Trump, come tutti i suoi predecessori, ha un compito principale nella dimensione internazionale: preservare quanto più a lungo possibile il cosiddetto “momento unipolare”. Per conseguirlo deve sciogliere alcuni nodi, con cui anche gli altri presidenti americani si sono confrontati: presenza globale o disimpegno? Multilateralismo o unilateralismo? Deterrenza o prevenzione? L’Amministrazione Trump deve compiere queste scelte al cospetto di un’opinione pubblica americana che sembra sempre meno propensa ad accettare sacrifici e all’interno di una cornice internazionale più instabile rispetto al passato. I rapporti di Washington con Mosca, Pechino e Teheran sono sempre più marcati dalla competizione, anche se questa rimane circoscritta su scala prevalentemente regionale. Nonostante l’uccisione di Osama bin Laden e l’annientamento in termini territoriali dello Stato Islamico, l’idra del terrorismo è lungi dall’essere debellata ed è tornata a colpire ciecamente nel cuore d’Europa (Stoccolma, Manchester, Londra e Barcellona). I Paesi europei, dal canto loro, non hanno assunto quella maggiore responsabilità nella sfera della sicurezza più volte richiesta dagli Stati Uniti in sede NATO, pur dovendo fronteggiare le sfide poste dal terrorismo, dai flussi migratori e dal disordine che colpisce gli Stati delle sponde sud ed est del Mediterraneo. Nel frattempo, come indicato dagli ultimi rapporti di Freedom House, numerosi Stati hanno registrato un peggioramento nella qualità della loro democrazia o hanno sperimentato una regressione o un consolidamento autoritario, segnalando così un disallineamento sempre più ampio dal modello politico uscito vincitore dalla Guerra fredda. Il tentativo di descrivere le principali dinamiche politiche che caratterizzano l’era di Trump e come l’Amministrazione in carica le sta affrontando, nell’ambito di una strategia orientata al riconsolidamento dell’ordine unipolare, costituisce il fil rouge della XII edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali. Rispetto all’edizione del 2017, quando si è provato a rappresentare l’orientamento internazionale del nuovo presidente, sulla base del suo programma elettorale e delle primissime decisioni prese, quest’anno abbiamo molte notizie in più a disposizione per ricostruirne le linee guida nel corso delle lezioni. La Winter School vuole fornire agli studenti gli strumenti per interpretare i mutamenti in atto negli equilibri politici e strategici mondiali, senza tralasciare l’analisi delle loro ricadute sulla sfera politica interna. Per garantire un approccio olistico agli argomenti trattati, contemperando la necessità di fare riferimento a framework teorici solidi e di decifrare le evoluzioni in corso, le lezioni saranno tenute da docenti che provengono dai settori dell’accademia, del giornalismo e dell’impresa. 2
2. Informazioni Generali 2.1 Organizzazione La XII edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali è organizzata dal Centro Studi Geopolitica.info, in collaborazione con Link Lab- Link Campus University, Società Geografica Italiana, Centro Studi Americani, USPI, FEMCA-CISL, Centro di Ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana” (CEMAS) e Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione. 2.2 Dove e quando La Winter School si svolge presso la sede della Società Geografica Italiana (Palazzetto Mattei in Villa Celimontana - Via della Navicella 12, Roma – Metro Colosseo). La lezione conclusiva si tiene presso il Centro Studi Americani (via Caetani, 32). La Winter School ha una durata di tre mesi. L’attività didattica prevede 12 giornate di lavoro, programmate il sabato mattina. Il programma potrebbe essere soggetto a piccole variazioni, che verranno tempestivamente comunicate agli studenti. Tutti i materiali didattici sono resi disponibili su una piattaforma online dedicata. 2.3 Obiettivi Gli obiettivi della Winter School sono: strutturare un percorso didattico indirizzato agli studenti universitari, ai neolaureati, ai dottorandi, a semplici appassionati e a figure già inserite nel mondo del lavoro; fornire le conoscenze teoriche ed empiriche necessarie per interpretare le dinamiche geopolitiche internazionali; favorire il dibattito sugli aspetti più significativi della politica internazionale attraverso il contributo di docenti selezionati nei settori della ricerca, della grande impresa e del giornalismo; formare le professionalità necessarie ai settori della diplomazia, della ricerca, del business della comunicazione. 2.4 Settori di interesse disciplinare Relazioni internazionali; Geopolitica; Studi diplomatici; Studi strategici e sulla sicurezza; Geografia politica ed economica; Scienza politica; Storia delle relazioni internazionali; Energia e risorse. 3
3. Modalità d’iscrizione 3.1 Quote di partecipazione • Quota di partecipazione: €440; • Quota di partecipazione per dottorandi e studenti (richiesta attestazione): €420; • Quota di partecipazione per gli studenti del Corso Interfacoltà di Cooperazione e Sviluppo di Sapienza Università di Roma, della Link Campus University e per i soci della Società Geografica Italiana: €390; • Quota di partecipazione per gli iscritti alle precedenti edizioni della Winter School, iscritti USPI e FEMCA-CISL: €230. • Quota per la partecipazione a una singola giornata: €50. 3.2 Modalità di pagamento e Contatti Per iscriversi alla Winter School è sufficiente versare un acconto di €100 (via bonifico bancario) e inviare un’email con in allegato la ricevuta del pagamento. Successivamente si potrà versare il saldo in un’unica soluzione il giorno dell’inizio delle lezioni (3 marzo) o nella settimana immediatamente successiva (via bonifico bancario o brevi manu con rilascio di ricevuta). Previa richiesta, è possibile rateizzare il pagamento in 3 soluzioni: primo acconto (€100), secondo acconto (prima metà della quota restante: 3-10 marzo) e saldo finale (seconda metà della quota restante: 7 aprile). Il pagamento può essere effettuato con: bonifico, inviando a education@geopolitica.info la copia del bonifico e il modulo d’iscrizione compilato (la ricevuta sarà rilasciata durante la prima lezione della Winter School); brevi manu, per il saldo o il secondo acconto (in caso di rateizzazione). A tutti gli iscritti sarà rilasciata una ricevuta o, su richiesta, emessa fattura. Per ulteriori informazioni: education@geopolitica.info. Gabriele Natalizia tel. 338.1634411 o Alessandro Ricci tel. 331.6346148. 3.3 Dati Bonifico Conto corrente intestato a: Geopolitica.info Banca: Unicredit (agenzia 719) Iban: IT 34 B 02008 05108 000401219762 Causale: WS Roma 2018 – Nome e Cognome 4
4 Riconoscimenti 4.1 Riconoscimenti per i partecipanti Gli studenti che partecipano al 70% delle giornate e producono una relazione scritta di verifica sui temi trattati (di 8.000 caratteri), conseguono l’attestato di frequenza. L’attestato, corredato di dichiarazione di frequenza rilasciata dal Centro Studi, viene generalmente riconosciuto presso le Università italiane come attività formativa a scelta dello studente e per l’ottenimento di CFU. A conclusione della Winter School, il Centro Studi Geopolitica.info può selezionare alcuni corsisti per la collaborazione, a titolo di stage gratuito, con la testata www.geopolitica.info. 4.2 Riconoscimenti presso Sapienza – Università di Roma e Link Campus University La partecipazione alla Winter School, per gli iscritti alla Laurea magistrale in “Scienze dello Sviluppo e della cooperazione internazionale” (LM/81) di Sapienza – Università di Roma, attribuisce l’esonero dei 6 CFU del Prof. Marco Cilento per l’esame di Sistemi politici comparati (da 9 CFU), previa valutazione positiva dell’elaborato di fine corso. La partecipazione garantisce altresì il conseguimento di minimo 3 CFU di attività a scelta dello studente per gli iscritti al corso di laurea in Cooperazione internazionale e sviluppo (L-37) della Sapienza – Università di Roma e per gli iscritti al corso di laurea in Scienza politica e delle Relazioni internazionali (L- 36, L-16) della Link Campus University. 5. Centro Studi Geopolitica.info 5.1 Comitato Scientifico Gianluca Ansalone, Antonello Folco Biagini, Mariano Bizzarri, Giovanni Brianza, Alessandro Campi, Alessandro Colombo, Joseph M. Grieco, Carlo Jean, Ellis Krauss, Roberto Pasca di Magliano, Carlo Pelanda, Marco Mayer, Mario Morcellini, Giuseppe Sacco, Franco Salvatori, Camillo Zuccoli. 5.2 Coordinatore Gabriele Natalizia 5.3 Comitato organizzatore Andrea Carteny, Marco Cilento, Ilaria De Angelis, Piero De Luca, Chiara Missikoff, Marta Panaiotti, Beatrice Pecchiari, Stefano Pelaggi, Giorgia Prorietti, Alessandro Ricci, Lorenzo Termine, Gabriele Vargiu, Lorenzo Zacchi. 5
6. Programma Primo Modulo Gli Stati Uniti e il “problema” dell’egemonia Sabato 3 marzo 2018 Ore 10.00 – 13.30 I Lezione Tavola rotonda La geopolitica nell’era di Trump Intervengono: Antonello Folco Biagini, Franco Salvatori, Vincenzo Scotti Modera: Alessandro Ricci II Lezione Il problema dell’ordine: dal sistema bipolare al sistema unipolare Gabriele Natalizia Sabato 10 marzo 2018 Ore 10.00 – 13.00 III Lezione Proteggere o dominare? Diritti umani e responsibility to protect nel nuovo ordine internazionale Luca Scuccimarra IV Lezione A che punto è la Pax Americana? Dario Fabbri Sabato 17 marzo 2018 Ore 10.00 – 13.00 V Lezione Sicurezza nazionale e Intelligence Governance negli Stati Uniti Marco Provvidera VI Lezione Il sistema istituzionale e politico degli Stati Uniti Gianluca Passarelli Secondo Modulo Lo Spazio post-sovietico dopo le presidenziali in Russia Sabato 24 marzo 2018 Ore 10.00 – 13.00 VII Lezione La leadership di Putin e le traiettorie ideologiche della Russia post-sovietica Salvatore Santangelo VIII Lezione L’Ucraina post-Maidan: lo scontro tra élite West-oriented e Russia-oriented Marco Cilento 6
Sabato 7 aprile 2018 Ore 10.00 – 13.00 IX Lezione Eurasia: uno spazio identitario della geopolitica contemporanea Andrea Carteny X Lezione Istituzioni, partiti ed elezioni nella Russia di Putin Mara Morini Terzo Modulo Il Medio Oriente e Nord Africa dopo la sconfitta dell’ISIS Sabato 14 aprile 2018 Ore 10.00 – 13.00 XI Lezione Il Medio Oriente tra Arabia Saudita e Iran Giuseppe Bettoni XII Lezione Armi nucleari e medie potenze: l’Iran tra Ahmadinejad e Rouhani Marco Valigi Sabato 21 aprile 2018 Ore 9.30 – 13.30 XII Lezione Il pendolo della sicurizzazione nella Turchia dell’AKP Carlo Frappi XIII Lezione L’ISIS oltre la geografia: propaganda e lotta sulla rete Alessandro Ricci XIV Lezione La strategia di Trump in Africa Marco Cochi Quarto Modulo Il quadrante Asia-Pacifico. Verso il secolo cinese? Sabato 28 aprile 2018 Ore 10.00 – 13.00 XV Lezione Diventare una superpotenza: la Cina e il progetto One Belt One Road Alessandro Vagnini XVI Lezione The Chinese dream: la nuova era della Cina di Xi Jinping Stefano Pelaggi 7
Sabato 5 maggio 2018 Ore 10.00 – 13.00 XVII Lezione La catena di perle: Taiwan, Corea del Sud, Giappone Gabriele Vargiu XVIII Lezione L’Asia come nuovo baricentro geopolitico Gianluca Ansalone Quinto Modulo La crisi dell’Unione Europea e il ruolo dell’Italia Sabato 12 maggio 2018 Ore 10.00 – 13.00 XIX Lezione Le sfide centrifughe al progetto di integrazione europea Simone Bozzato XX Lezione Catalogna, Scozia, Vallonia: l’Europa si disgrega? Oreste Massari Ore 15.00 – 18.00 XXI Lezione Geopolitica e manipolazione dell'informazione Edoardo Boria XXII Lezione La paura vien twittando: terrorismo, sicurezza e social media Marica Spalletta Sabato 19 maggio 2018 Ore 9.30 – 13.00 Introduzione Angelo Colombini XXIII Lezione Geopolitica dell’energia: mix energetico e decarbonizzazione Andrea Gemma XXIV Lezione La diplomazia nell’era della transizione energetica Marco Alberti Ore 15.00 – 18.00 XXV Lezione Le missioni militari dell’Italia: ragioni strategiche, percezioni dell'opinione pubblica e dibattito politico Fabrizio Coticchia XXVI Lezione Trasformazioni e costanti nella conflittualità degli ultimi tre secoli: le guerre degli uomini, dei mezzi e delle menti Francesco Lombardi Sabato 26 maggio 2018 Ore 10.00 – 13.00 XXVII Lezione La politica estera dell'amministrazione Trump. Tra continuità e discontinuità Alessandro Colombo 8
7. Docenti Alberti, Marco – ENEL Ansalone, Gianluca – Società Geografica Italiana Bettoni, Giuseppe – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Biagini, Antonello Folco – Sapienza Università di Roma Boria, Edoardo – Sapienza Università di Roma Bozzato, Simone – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Carteny, Andrea – Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info Cilento, Marco – Sapienza Università di Roma Cochi, Marco – Link Campus University Colombini, Angelo – FEMCA-CISL Colombo, Alessandro – Università degli Studi di Milano Coticchia, Fabrizio – Università di Genova Fabbri, Dario – Limes Rivista di Geopolitica Frappi, Carlo –Università Ca’ Foscari di Venezia, ISPI Gemma, Andrea – ENI Lombardi, Francesco – ISSMI Massari, Oreste – Sapienza Università di Roma Morini, Mara – Università di Genova Natalizia, Gabriele – Link Campus University, Geopolitica.info Passarelli, Gianluca – Sapienza Università di Roma Pelaggi, Stefano – Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info Provvidera, Marco – American Bar Association, Committee on National Security Law Ricci, Alessandro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Geopolitica.info Salvatori, Franco – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Santangelo, Salvatore – Huffington Post, Geopolitica.info Scotti, Vincenzo – Link Campus University Scuccimarra, Luca – Sapienza Università di Roma Spalletta, Marica – Link Campus University Vagnini, Alessandro – Sapienza Università di Roma Valigi, Marco – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Geopolitica.info Vargiu, Gabriele – Centro Studi Geopolitica.info 9
8. Syllabus AA.VV., Il terrore che voleva farsi Stato. Riflessioni sull’ISIS, Eurilink, Roma, 2015. Biagini A.F. (a cura di), Libia 1911-2015. Dalla quarta sponda alla minaccia del Califfato, Miraggi, Torino, 2015. Biagini A.F., Storia della Turchia contemporanea, Bompiani, Milano, 2017. Bonanate L., La crisi. Il sistema internazionale vent’anni dopo la caduta del Muro di Berlino, Milano, Bruno Mondadori, Milano, 2009. Boria E., Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Nuova Cultura, Roma, 2012. Carteny, A., Il micro-nazionalismo e l’Europa, Nuova Cultura, Roma, 2009. Cilento M., Democrazia (in)evitabile, Egea, Milano, 2013. Colombo A., La disunità del mondo, Feltrinelli, Roma, 2010. Colombo A., Tempi decisivi. Natura e retorica della crisi internazionale, Feltrinelli, Milano, 2014. Gaidar E., (a cura di G. Natalizia & A. Giannotti), Il collasso di un impero. Lezioni per la Russia contemporanea, Nuova Cultura, Roam, 2017 Gilpin R., Guerra e mutamento nella politica internazionale, il Mulino, Bologna, 1987. Morgenthau H., Politica tra le nazioni. La lotta per il potere e la pace, il Mulino, Bologna, 1997. Natalizia G. (a cura), Il Caucaso meridionale. Processi politici e attori di un’area strategica, Aracne, Roma, 2016. Parsi V.E., L’alleanza inevitabile. Europa e Stati Uniti oltre l’Iraq, EGEA, Milano, 2003. Passarelli, G. (a cura), The Presidentialization of Political Parties. Organizations, Institutions and Leaders, Palgrave, London, 2015. A. Ricci, Il Principe ovvero alle origini della geografia politica, Roma, Società Geografica Italiana, 2015. A. Ricci, La Geografia dell'incertezza. Crisi di un modello e della sua rappresentazione in età moderna, Roma, Exorma, 2017. Santangelo S., Gerussia. L’orizzonte infranto della geopolitica europea, Castelvecchi, Roma, 2016. Valigi M., Le medie potenze. Teoria e prassi in politica estera, Vita&Pensiero, Milano, 2017. Waltz K.N, Teoria della politica internazionale, il Mulino, Bologna, 1987. 10
Puoi anche leggere