Legge stabilità, Bersani: "Così non la votiamo"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Partito Democratico Est Milano Scadenze , materiale, proposte da approfondire nelle riunioni dei Circoli della prossima settimana Nota del 21 ottobre 2012 Legge stabilità, Bersani: «Così non la votiamo» Nel rispetto dei saldi, «chiediamo al Governo di rendersi disponibile a modifiche significative su questione fiscale ed esodati. Le norme sulla scuola, per il segretario Pd, «così come sono non saremo in grado di votarle». «Voglio credere - conclude Bersani in un comunicato - che ciò sarà ben compreso dal Governo. Diversamente saremmo di fronte ad un problema davvero serio». 21 ottobre 2012 «Voglio dirlo con chiarezza: noi non saremo in grado di votare così come sono le norme sulla scuola, sono norme al di fuori di ogni contesto di riflessione sull'organizzazione scolastica e finirebbero per dare un colpo ulteriore alla qualità dell'offerta formativa». Così Pier Luigi Bersani. «In questi giorni - sostiene il segretario Pd - continueremo con i dipartimenti del Pd e con i gruppi parlamentari nell'approfondimento della legge di stabilità e discuteremo con altri gruppi di maggioranza cercando il massimo di convergenza». Nel rispetto dei saldi, «chiediamo al Governo di rendersi disponibile a modifiche significative. Noi metteremo attenzione alla questione fiscale cercando una soluzione più equa e più adatta ad incoraggiare la domanda interna». Il Pd, aggiunge Bersani, «mettera attenzione al tema ancora aperto degli esodati». Ma le norme sulla scuola, per il segretario Pd, «così come sono non saremo in grado di votarle». «Voglio credere - conclude Bersani in un comunicato - che ciò sarà ben compreso dal Governo. Diversamente saremmo di fronte ad un problema davvero serio». Per pubblicare le notizie che riguardano il tuo circolo scrivi a giorgio.sfreddo@gmail.com Pagina 1
Partito Democratico Est Milano Scadenze , materiale, proposte da approfondire nelle riunioni dei Circoli della prossima settimana Nota del 21 ottobre 2012 TRATTO DAL REGOLAMENTO PER LE PRIMARIE 2013 Approvato dal Collegio dei garanti per le Primarie il 19 ottobre 2012 Premessa Le primarie della Coalizione di centro sinistra “Italia Bene Comune” per la scelta del/la candidato/a a Presidente del Consiglio dei Ministri si svolgono domenica 25 novembre 2012, dalle h. 08.00 alle h. 20.00. L’eventuale secondo turno si svolge domenica 2 dicembre 2012, dalle h. 08.00 alle h. 20.00 3. ELETTORI 1. La partecipazione alle primarie è aperta a tutte le elettrici e gli elettori, in possesso dei requisiti previsti dalla legge, che sottoscrivono il pubblico Appello di sostegno della Coalizione di centro sinistra “Italia Bene Comune” e dichiarano di riconoscersi nella sua Carta d’intenti. 2. Possono partecipare al voto i giovani che compiono 18 anni entro il 25 novembre 2012; le/i cittadine/i dell’Unione europea residenti in Italia e le/i cittadine/i di altri Paesi in possesso di regolare permesso di soggiorno e di carta di identità. 3. Per esercitare il diritto di voto il/la cittadino/a deve sottoscrivere il pubblico Appello di sostegno alla Coalizione di centro sinistra “Italia Bene Comune” e quindi iscriversi all’Albo delle elettrici e degli elettori, a partire dal ventunesimo giorno precedente il giorno delle elezioni - ossia dal 4 al 25 novembre 2012 - nelle sedi stabilite dal Coordinamento provinciale, versando a copertura delle spese organizzative un contributo di almeno due euro. Eventuali eccedenze di denaro, rispetto alle spese sostenute per lo svolgimento delle primarie, saranno devolute al fondo per la campagna elettorale politica della Coalizione di centro sinistra “Italia Bene Comune”. 4. L’ufficio elettorale territorialmente competente rilascia un Certificato di elettore della Coalizione di centro sinistra “Italia Bene Comune”, valido ai fini della partecipazione alla tornata elettorale. 5. Per essere ammessi al voto occorre esibire al seggio un documento di identità, la tessera elettorale e il Certificato di elettore della Coalizione di centro sinistra “Italia Bene Comune”. 6. Ogni elettore può votare solo nel seggio che include la propria sezione elettorale esprimendo un'unica preferenza in corrispondenza del candidato prescelto. 7. Non sono ammessi al voto per le primarie coloro che non abbiano sottoscritto il pubblico Appello e la Carta di intenti della Coalizione di centro sinistra “Italia Bene Comune” o coloro che svolgano attività politica in contrasto con la Coalizione di centro sinistra “Italia Bene Comune”. 8. Il Coordinamento nazionale adotta delibere attuative relative al voto degli italiani all’estero, degli studenti e dei lavoratori domiciliati fuori dalla regione di residenza, nonché ai seggi speciali. Questo il link per scaricare il testo completo regolamento primarie Per pubblicare le notizie che riguardano il tuo circolo scrivi a giorgio.sfreddo@gmail.com Pagina 2
Partito Democratico Est Milano Scadenze , materiale, proposte da approfondire nelle riunioni dei Circoli della prossima settimana Nota del 21 ottobre 2012 Pier Luigi Bersani apre la sua campagna per le primarie da Ginevra "Pier Luigi Bersani apre la sua campagna per le primarie da Ginevra, tra gli italiani nel mondo e in continuità con gli eventi già tenuti in passato, in qualità di segretario nazionale del PD, con la comunità italiana di New York, quella di Tunisi, di Parigi e di Bruxelles. Incontri nei quali Bersani ha voluto ascoltare direttamente dalla voce dei nostri connazionali i numerosi problemi causati alle nostre comunità nel mondo dalle politiche del Governo Berlusconi, che hanno letteralmente smantellato il sistema italia nel mondo. Bersani, dunque, ha scelto di investire nel valore di queste comunità, raccogliendo in diverse parti del mondo le istanze che arrivano dalle risorse migliori dei nostri concittadini all'estero e che vogliono contribuire a ricostruire l'Italia e darle il posto che le spetta nello scenario internazionale. Per questo, dunque, Bersani incontrerà e ascolterà la grande Italia che c'è oltre l'Italia." Questo il link per guardare il video http://youtu.be/lK4B3zs8LnI Per pubblicare le notizie che riguardano il tuo circolo scrivi a giorgio.sfreddo@gmail.com Pagina 3
Partito Democratico Est Milano Scadenze , materiale, proposte da approfondire nelle riunioni dei Circoli della prossima settimana Nota del 21 ottobre 2012 Un saluto a tutti. Vi propongo di vederci per una riunione del nostro Comitato di sostegno a Pierluigi Bersani. L'appuntamento è fissato per LUNEDI' 22 OTTOBRE alle ore 21.00 presso il Circolo PD di Gorgonzola L'indirizzo è VIA L. DA VINCI 1 - GORGONZOLA. La sala si trova sopra la pizzeria "Le Piramidi": c'è un ingresso (laterale rispetto all'ingresso principale della pizzeria) che da direttamente su una rampa di scale che arriva al piano superiore. Se qualcuno dovesse avere difficoltà a trovarla, può chiamarmi sul cellulare quando si trova nelle vicinanze: 329.58.199.82 L'ordine del giorno previsto è il seguente: - Regole delle primarie e organizzazione - Iniziative nei circoli a sostegno di Bersani - Modaltà di finanziamento del nostroComitato - Organizzazione e partecipazione all'aperitivo pro Bersani previsto per DOMENICA 28 OTTOBRE a Liscate - Varie ed eventuali Per pubblicare le notizie che riguardano il tuo circolo scrivi a giorgio.sfreddo@gmail.com Pagina 4
Partito Democratico Est Milano Scadenze , materiale, proposte da approfondire nelle riunioni dei Circoli della prossima settimana Nota del 21 ottobre 2012 Per pubblicare le notizie che riguardano il tuo circolo scrivi a giorgio.sfreddo@gmail.com Pagina 5
Partito Democratico Est Milano Scadenze , materiale, proposte da approfondire nelle riunioni dei Circoli della prossima settimana Nota del 21 ottobre 2012 Sono veneta e più precisamente trevigiana. Ho iniziato a fare politica presentandomi alle elezioni amministrative di Montebelluna con una lista civica sostenuta dall’Ulivo e nata in seguito ad una battaglia per impedire la costruzione di un inceneritore dal forte impatto ambientale. Ho militato nel WWF per oltre 15 anni convinta che la terra, l’acqua e l’aria sono le cose più preziose che abbiamo e che non basta difenderle ma occorre, a partire dal loro valore, proporre una nuova visone del mondo e un nuovo modello economico. A Montebelluna in quel momento non bastava più manifestare un dissenso, occorreva scendere in campo per governare i processi decisionali, per amministrare. E mi sono candidata. Sono stata eletta in terra padana, il nostro Comune per dieci anni è stato un’isola arcobaleno circondato da un mare di bandiere verdi della Lega. Eppure, nonostante le difficoltà oggettive, quest’esperienza è stata entusiasmante e innovativa sotto molti punti di vista. Ho voluto un’amministrazione trasparente, costantemente in ascolto delle associazioni di categoria, delle famiglie e dei cittadini che, coinvolti in gruppi di lavoro tematici sviluppavano idee e progetti che realizzavamo insieme, valorizzando il più possibile la partecipazione attiva. Di questo mio lavoro ricordo con legittimo orgoglio che la mia città è diventata uno dei “9 enti Italiani per Kyoto” e riferimento italiano per ambiente e mobilità sostenibile, produzione di energia da fonti rinnovabili e risparmio energetico, politiche giovanili e familiari. Quando è nato il Partito Democratico, io che prima di allora non avevo mai avuto una tessera di partito, ho deciso di aderire con slancio alla proposta politica che metteva in campo. Ci ho creduto e ci credo ancora oggi, in un tempo in cui la politica e l’antipolitica insieme scrivono una brutta pagina della nostra storia nazionale. Un tempo in cui, proprio per questo, chiedo con forza ai cittadini di buona volontà di esercitare con passione il loro potere di voto e di spendersi in azioni positive di partecipazione politica. Perché questo Paese va governato e questo non sarà possibile se continua a crescere l’astensionismo o l’azione distruttrice di certe forze che catalizzano un facile consenso sul dissenso. È tempo di costruire. La mia storia politica si riassume in poche righe. Dopo essere stata sindaco, nel 2009 sono stata candidata alle elezioni europee sfiorando l’elezione e risultando la prima dei non eletti della circoscrizione Nord-Est con 59.883 preferenze. Nello stesso anno ho assunto il ruolo di Presidente del Forum Politiche Ambientali del PD. Nel 2010 sono stata eletta consigliere regionale del Veneto con 26.230 preferenze. Attualmente sono capogruppo del Partito Democratico. Mi sono candidata alle primarie del centrosinistra con spirito di servizio verso il Paese e verso il Pd. Spero nella partecipazione dei cittadini alle primarie prima e al voto per le Politiche poi. Sono loro l’unica forza davvero propulsiva per cambiare le sorti del Paese. Io sono uno strumento a disposizione, metto in campo cuore, pragmatismo e coraggio. Per pubblicare le notizie che riguardano il tuo circolo scrivi a giorgio.sfreddo@gmail.com Pagina 6
Partito Democratico Est Milano Scadenze , materiale, proposte da approfondire nelle riunioni dei Circoli della prossima settimana Nota del 21 ottobre 2012 Fratelli di Italia Parte la campagna “Inside Out”: un progetto di arte partecipata a sostegno dei diritti dei cittadini di origine straniera. Bersani: "Chi nasce e cresce in Italia è italiano" Parte la campagna “Inside Out, l’Italia sono anch’io”: centinaia di maxiritratti in bianco e nero invaderanno 8 città italiane per il progetto di arte partecipata di JR a sostegno dei diritti dei cittadini di origine straniera. "Chi nasce e cresce in Italia è italiano: questo per noi non è solo uno slogan. Per il Partito Democratico è una sfida decisiva per voltare definitivamente pagina parlando di nuovi italiani come simbolo di una nuova Italia, che guarda al futuro in un’ottica sempre più multiculturale e al contempo saldamente radicata ai valori della nostra Costituzione. La questione della cittadinanza è per noi un nodo centrale per riconoscere piena identità a chi si sente già italiano perché nato qui, ha studiato qui e non conosce altri destini fuori dall’Italia. Una nuova generazione di italiani di fatto, ma ancora stranieri per legge. Per questo il segretario del Partito Democratico Pier Luigi Bersani, si è impegnato a cambiare l’attuale legge sulla cittadinanza come primo atto del proprio governo nella prossima legislatura. Una riforma che riconosca la cittadinanza italiana alla nascita a chi nasce in Italia da genitori stranieri residenti in Italia da almeno cinque anni. Per chi arriva in Italia in età scolare, la cittadinanza sarà riconosciuta al termine del primo ciclo scolastico frequentato. Un impegno innanzitutto per l’interesse della società italiana tutta. Per costruire insieme l’Italia del domani". Khalid Chaouki Responsabile Nuovi Italiani PD Per pubblicare le notizie che riguardano il tuo circolo scrivi a giorgio.sfreddo@gmail.com Pagina 7
Partito Democratico Est Milano Scadenze , materiale, proposte da approfondire nelle riunioni dei Circoli della prossima settimana Nota del 21 ottobre 2012 ISTITUZIONI E POLITICA AMBIENTE una regione nuova: sfide, una via lombarda allo sviluppo sostenibile cambiamenti, priorità CAPPELLA CANTONE: I NODI VENGONO AL FORMIGONI AL CAPOLINEA, MA NON MOLLA PETTINE Pd, Idv e Sel d'accordo: far cadere Formigoni poi Una nuova inchiesta della magistratura vede indagati patto civico per dare alla Lombardia un nuovo l'assessore Raimondi e due esponenti della Compagnia governo delle opere di Bergamo LOMBARDIA: CHI SI OCCUPERÀ DEL SUO AMIANTO, FORMIGONI SA FUTURO? Dopo il convegno di Broni, il consigliere pavese Villani Excursus sull'attività consiliare abbandonata e scrive al presidente per informarlo delle conclusioni e rimandata per colpa della crisi della gestione degli obiettivi da raggiungere formigoniana [ambiente] LA LEGA AFFOSSA LA LEGGE ELETTORALE, CASA E TERRITORIO MA RIMANE UNO SPIRAGLIO il suolo è una risorsa limitata, stop agli La commissione raccomanda che si discuta giovedì abusi in Aula il testo del Pd MENO CONSUMO, PIÙ SUOLO LA LOMBARDIA RIPARTE DALLA PIAZZA Pronta la proposta di legge del Pd che intende limitare Il 15 ottobre un migliaio di persone, per chiedere a lo sfruttamento del territorio lombardo gran voce le dimissioni di Formigoni. Il video [casa e territorio] VITALIZIO IN LOMBARDIA? QUALCHE PRECISAZIONE Gaffuri spiega perché non scatterà il vitalizio per i consiglieri della Regione Lombardia. Il video Per pubblicare le notizie che riguardano il tuo circolo scrivi a giorgio.sfreddo@gmail.com Pagina 8
Puoi anche leggere