L'analisi dei luoghi di culto greco-ortodossi per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio religioso

Pagina creata da Margherita Molteni
 
CONTINUA A LEGGERE
L'analisi dei luoghi di culto greco-ortodossi per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio religioso
Beyond the lines. Graphics and its uses.

         L’analisi dei luoghi di culto greco-ortodossi per la conservazione e la
                         valorizzazione del patrimonio religioso
                                                             Adriana Trematerra
                   Department of Architecture and Industrial Design, University of Campania Luigi Vanvitelli

                                    Figura 1. Planimetria generale con individuazione dei Monasteri di Meteora.

Abstract
This contribution, part of a wider study in progress, focuses on the analysis of the places of worship in the Balkan peninsula, proposes
the analysis of the religious heritage through the use of the line. Through the line, considered as an immaterial link between
observation, thought and hand, we intend to critically interpret reality through the elaboration of digital models in order to
undertake paths aimed at knowledge, documentation and conservation. Case study of the research is the Meteora Monasteries, a
complex of Greek Orthodox places of cult situated on rocky promontories in a location in the North-Eastern part of the Thessaly
plain, in Greece. The contribution illustrates the phases and results of the survey analysis for the restauration carried out, in order to
represent the current state of conservation through a critical drawing of knowledge of the spatial configuration, materials and
construction techniques used. The proposed research, therefore, aims to demonstrate the importance of the line for the production of
interpretative graphic works of reality to be used as a database on a cognitive basis aimed at the knowledge, documentation and
conservation of the important cultural heritage analyzed and, often, not valued in its real potential.

Keywords
Monasteries; Greece; Knowledge; Documentation; Conservation.

                                                                       359
L'analisi dei luoghi di culto greco-ortodossi per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio religioso
XIX International Conference EGA 2022                                                                                    UPCT, June 2022

1.   Introduzione                                                            ortodossi iniziarono a costruire i loro monasteri sulle cime
                                                                             piatte dei picchi rocciosi. Originariamente vi erano
     La ricerca proposta è parte di uno studio in itinere più
                                                                             ventiquattro Monasteri i quali, seguendo il modello dei
ampio incentrato sull’analisi delle architetture religiose
                                                                             luoghi di culto del Monte Athos, erano caratterizzati dalla
della penisola Balcanica, caratterizzata da un susseguirsi di
                                                                             presenza di una chiesa principale circondata da celle,
differenti culture religiose le quali, nel corso dei secoli,
                                                                             stanze di servizio e da una cappella più piccola per la
hanno contribuito allo sviluppo delle identità culturali,
                                                                             preghiera. Con il passare degli anni, tali luoghi furono
paesaggistiche ed architettoniche dei luoghi (Kappeler
                                                                             progressivamente abbandonati a causa della nascita di
1999, pp. 179-204). Il contributo mira a mostrare le fasi
                                                                             alcune controversie interne (Harrison 2004, pp. 202-204).
del processo metodologico utilizzato per intraprendere
                                                                             Per tale ragione, dei ventiquattro luoghi di culto originari
percorsi finalizzati alla conoscenza ed alla conservazione
                                                                             ne restano soltanto sei: il Monastero di Agia Triade, il
del patrimonio religioso analizzato: l’analisi delle fonti
                                                                             Monastero di Agios Stefanos, il Monastero di Agios Nikolaos
storiche ritrovate per l’individuazione delle epoche di
                                                                             Anapafsas, il Monastero di Roussanou, il Monastero di
costruzione; il rilievo geometrico, materico e delle tecniche
                                                                             Varlaam ed il Monastero di Gran Meteora (fig. 1). In
costruttive. Prima di illustrare il metodo utilizzato per la
                                                                             particolare, il presente contributo mostra i risultati del
conoscenza di tali luoghi è stato necessario analizzarne il
                                                                             processo di conoscenza applicato ad uno dei sei Monasteri
contesto storico e culturale il quale, nel corso dei secoli, ha
                                                                             di Meteora, ovvero quello di Agios Stefanos. Quest’ultimo è
contribuito alla definizione dell’attuale configurazione
                                                                             situato su una roccia alta 525 m s.l.m, oggi ospitante la
spaziale e materiale. I Monasteri di Meteora costituiscono
                                                                             confraternita femminile più numerosa di tutto il
un interessante spunto di riflessione nell’ambito
                                                                             complesso delle Meteore. Secondo un’antica incisione
dell’analisi delle trasformazioni territoriali in quanto
                                                                             situata presso l’ingresso, il nucleo di fondazione risale al
fondati per rispondere all’esigenza di alcuni monaci
                                                                             1191-92 ed era costituito da una chiesa centrale dedicata a
ortodossi di costruire i propri luoghi di culto in territori
                                                                             Santo Stefano. A partire dal 1550 furono invece realizzati
sicuri ed irraggiungibili per le truppe nemiche ottomane.
                                                                             una serie di interventi di restauro che portarono alla
Situati a picco su promontori rocciosi inaccessibili
                                                                             realizzazione di nuovi edifici: una nuova chiesa dedicata a
dall’esterno, tali complessi religiosi furono realizzati a
                                                                             San Charalambos, le celle per i monaci ed un edificio
partire dal XIV secolo in una località greca che prenderà il
                                                                             secondario. La terza fase parte nel 1798, con
nome di Meteora, dal greco “metà” (in mezzo a) e “aer”
                                                                             l’ampliamento della nuova chiesa attraverso la
(sospeso in aria). Il luogo era originariamente occupato da
                                                                             realizzazione di un endonartece ed una loggia esterna. Nel
alcuni eremiti i quali, a partire dall’XI secolo, si stabilirono
                                                                             1800 fu inoltre costruito un museo per i tesori del
in alcune grotte naturali all’interno delle quali costruirono
                                                                             Monastero in sostituzione del vecchio refettorio; in tempi
delle cappelle chiamate prosefchadia (Vlioras 2012, pp. 11-
                                                                             recenti, invece, è stata edificata la chiesa del cimitero nella
37). A partire dal XIV secolo in poi, i monaci greci
                                                                             parte orientale della roccia, dedicata agli Arcangeli ed alla
                                                                             Santa martire Claudia (Ioannis 2014, pp. 97-102).
                                                                             L’analisi delle fonti storiche fino ad ora delineate, ha
                                                                             consentito di rappresentare graficamente l’evoluzione
                                                                             spaziale del complesso architettonico nel corso dei secoli
                                                                             (fig. 2).

                                                                             2.   Analisi geometrico-materica
                                                                                   Successivamente allo studio delle fonti storiche
                                                                             ritrovate, di fondamentale importanza ai fini della presente
                                                                             indagine è risultata l’analisi dei materiali e delle tecniche
                                                                             costruttive utilizzate. Tale processo di conoscenza, come è
                                                                             noto, costituisce un presupposto fondamentale per
                                                                             qualsiasi operazione di intervento volto alla conservazione
                                                                             e alla valorizzazione del patrimonio storico analizzato. In
                                                                             epoca contemporanea, si è assistito ad un aumento di
                                                                             interesse nei confronti della conoscenza delle tecniche
                                                                             costruttive storiche nel campo del restauro. Tale fenomeno
                                                                             ha portato all’importante analisi materica degli elevati,
                                                                             attraverso la quale identificare segni e stratificazioni di
                                                                             epoche passate (Fiengo 2003, pp. 9-12). Obiettivo di tale
                                                                             fase è l’elaborazione di un tracciato schedografico e di
                                                                             rilievo dei materiali e delle tecniche costruttive impiegate
Figura 2. Il Monastero di Agios Stefanos. Elaborazione grafica della         nell’ambito del caso studio analizzato con la presente
planimetria a quota +525 m                                                   indagine (Mancinelli and Negri, 2013).

                                                                       360
L'analisi dei luoghi di culto greco-ortodossi per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio religioso
XIX International Conference EGA 2022                                                                                        UPCT, June 2022

                                                                               approccio metodologico di lettura delle architetture
                                                                               religiose della penisola Balcanica, al fine di intraprendere
                                                                               percorsi finalizzati alla conoscenza, alla documentazione ed
                                                                               alla futura conservazione. Attraverso il rilievo per il
                                                                               restauro è stato possibile rappresentare la realtà attraverso
                                                                               un disegno di conoscenza utilizzato come supporto per la
                                                                               futura elaborazione di strategie conservative. Di
                                                                               fondamentale importanza è stata l’analisi preliminare delle
                                                                               fonti storiche ritrovate, le quali hanno predisposto le basi
                                                                               conoscitive fondamentali per lo svolgimento delle
                                                                               successive campagne di rilevamento. Combinando i dati
                                                                               acquisiti sia attraverso l’analisi delle fonti storiche ritrovate
                                                                               sia mediante il rilievo architettonico, è stato possibile
Figura 3. Il Monastero di Agios Stefanos. Rilievo da drone (in alto) e         rappresentare graficamente lo stato attuale e conservativo
nuvola dei punti (in basso).                                                   del luogo di culto analizzato, predisponendo una banca
                                                                               dati su base conoscitiva da poter implementare nel tempo
In tale fase della ricerca, di fondamentale importanza sono                    attraverso nuove informazioni che potrebbero mutare
state le campagne di rilievo architettonico effettuate per                     durante il percorso di conoscenza. Tali elaborati
comprendere la configurazione attuale dei luoghi,                              costituiscono le basi per le future operazioni volte alla
combinando i dati derivanti dalla ricerca storica con quelli                   conservazione ed alla valorizzazione dell’importante
acquisiti mediante il rilievo. Quest’ultimo, considerato                       patrimonio religioso dei Balcani, al fine di preservarlo e
come strumento di osservazione critica e di indagine,                          trasmetterlo alle generazioni future nella sua autenticità.
combinato con l’elaborazione grafica dei dati acquisiti, ha
consentito di rappresentare lo stato attuale del Monastero                     Figura 4. Il Monastero di Agios Stefanos. Rilievo materico e
attraverso modelli grafici interpretativi della realtà,                        campionatura apparecchi murari.
costituendo una base conoscitiva fondamentale per le
scelte del progetto conservativo (Carocci and Circo 2015,
pp. 134-142). In tale ottica, la scelta della metodologia di
indagine è ricaduta su un rilievo basato su sistemi
tecnologici innovativi integrato, laddove è risultato
maggiormente idoneo, con i sistemi di misurazione
manuale tradizionali. In particolare, è stata impiegata la
tecnica della fotogrammetria digitale ottenuta mediante
l’uso di semplici strumenti, ovvero le fotocamere digitali, e
rilievi da remoto SAPR (fig. 3). Il primo risultato di tale
processo di conoscenza è stata l’elaborazione di un
modello intermedio tra la realtà e la rappresentazione
costituito dalla nuvola di punti (Manfredini and
Remondino 2010, pp. 163-198) dalla quale
successivamente sono stati estrapolati una serie di
ortomosaici, utilizzati come base per l’elaborazione grafica
dei prospetti del Monastero analizzato. Su tali elaborati
grafici, inoltre, sono stati individuati i materiali e le
tecniche costruttive e di posa in opera dei singoli elementi.
In particolare, nell’ambito dell’analisi degli apparecchi
murari è stata realizzata una scheda di lettura della realtà
(De Felice and Pugliano 2006, pp. 69-144) nella quale
sono stati inseriti, per ciascun campione analizzato, i
parametri fondamentali: descrizione della tecnica di posa
in opera degli elementi, dimensioni delle pietre e dei
giunti di malta, localizzazione sul fronte analizzato. In
particolare, si mostrano i risultati di tale approccio
metodologico applicato al prospetto esterno in prossimità
dell’ingresso del Monastero di Agios Stefanos ed al
prospetto laterale della Chiesa principale.
3. Conclusioni
L’indagine svolta è da intendersi come un possibile

                                                                         361
L'analisi dei luoghi di culto greco-ortodossi per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio religioso
XIX International Conference EGA 2022                                                                            UPCT, June 2022

Referencias                                                             Biographical data of the Authors
      Carocci, C. F., Circo, C., 2015. Il rilievo per il                      Adriana Trematerra
restauro. La loggia di palazzo Ardinghelli a L’Aquila. AID                    University of Campania “Luigi Vanvitelli,
Monuments, vol. I, pp. 134-142.                                         Department of Architecture and Industrial Design;
      De Felice, G., Pugliano, A., 2006. Il lessico costruttivo         adriana.trematerra@unicampania.it
dell’edilizia storica. Roma: Laterza, pp. 69-141.                             PhD student SSD ICAR/19, with a thesis in
      Fiengo, G., 2003. Le finalità della ricerca. Napoli:              international co-tutorship with the Polytechnic University
Arte Tipografica Editrice, pp. 9-12.                                    of Tirana on the Balkan religious heritage. Graduated with
      Harrison, P., 2006. Fortezze di Dio. Castelli,                    honours in Architecture in 2018 with a thesis on the
Monasasteri, templi: quando le religioni si preparano alla              English Garden of the Royal Palace of Caserta. She has
guerra. Milano: Amoldo Mondadori Editore S.p.A, pp.                     carried out several periods of research activities at the
202-204.                                                                Polytechnic University of Tirana. In 2018 she is the
      Ioannis, P., 2014. The Past in the Present: A Living              winner of the prize within the competition of the VII
Heritage Approach - Meteora, Greece. Ubiquity Press Ltd,                International Symposium "the Mediterranean Coastal
pp. 97-102.                                                             Monitoring". She is the author of contributions in
      Kappler, M., 1999. Questioni d'identità fra religione             conference proceedings and journals and has participated
e lingua presso le comunità "sincretiche" dei Balcani.                  as a speaker in international conferences.
Littératures Frontalières, vol. IX, pp. 179-204. Trieste:
EUT Edizioni.
                                                                        Acknowledgements
      Mancinelli, M. L., Negri, A., ICCD e Ministero
Ministero per i Beni e le Attività culturali, 2013. Criteri di              This contribution has been realised thanks to the
descrizione delle tecniche murarie per la predisposizione di            "Valere 2019" funding from the University of Campania
moduli schedografici codificati: ricognizione bibliografica.            "Luigi Vanvitelli".
http://www.iccd.beniculturali.it/it/progetti/4594/progetto
-tecniche-murarie-criteri-di-descrizione-delle-tecniche-
murarie-storiche (2021, 3 April).
      Manfredini, A. M., Remondino, F., 2010.
Modellazione 3d da immagine. Pipeline fotogrammetrica.
Pisa: Edizioni della Normale, pp.163-196.
      Vlioras, S., 2012. Sante Meteore. Le Rocce vicine al
cielo. Theomitoros (Grecia): Militos Editions, pp. 11-37.

                                                                  362
Puoi anche leggere