Università del tempo libero - ANNO ACCADEMICO 2018-2019 - Anteas Milano - Gruppo Operativo Binasco - Anteas ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PRESENTAZIONE L’Università del Tempo Libero di Binasco è nata nel 2011 per iniziativa di otto fondatori, con l’intento di diffondere la conoscenza di argomenti culturali e d’interesse generale in Binasco e dintorni. U.T.L. Binasco fa parte di A.N.T.E.A.S Milano, Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà. Nello Statuto di A.N.T.E.A.S, associazione di promozione sociale, si legge all’art.2 Finalità: l’organizzazione, senza fini di lucro e con l’azione diretta, personale e gratuita dei propri aderenti, opera anche per la promozione della cultura e dell’arte.
NOTIZIE GENERALI Iscrivendosi all’U.T.L Binasco si può partecipare ai corsi e a tutte le iniziative. Tutte le attività svolte all’interno dell’U.T.L Binasco sono caratterizzate dal volontariato. Pertanto sono volontarie e gratuite le prestazioni: dei componenti del gruppo operativo dei docenti dei relatori di tutti coloro che offrono la loro collaborazione.
NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ L’U.T.L è libera e aperta a tutte le persone che hanno compiuto la maggiore età, senza alcuna distinzione di razza, religione, nazionalità, condizione sociale, convinzione politica, nel pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità e aconfessionalità. Per l’iscrizione non è necessario alcun titolo di studio. Quota di adesione all’U.T.L. Binasco per l’Anno Accademico 2018-2019 : Euro 50,00 Il versamento della quota permette di iscriversi a tutti i corsi. Iscrizioni Sabato 8 Settembre 2018 ore 10:00-18:00 Via Turati angolo via Dante (p.zza papere) Per tutto l’anno accademico presso il Centro Civico nel seguente orario: Lunedì ore 16:00 - 18:00 Martedì ore 10:00 - 12:00
NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ Si raccomanda di osservare con la massima puntualità l’orario d’inizio delle lezioni e di tenere i cellulari spenti. Per i corsi di lingua straniera e d’informatica si consiglia la frequenza costante. L’acquisto dei testi per i corsi di lingua straniera è a carico dei partecipanti. Eventuali dispense saranno redatte dai docenti in collaborazione con la segreteria e inviate ai partecipanti via mail.
LIBRI MALEDETTI Corso n. 1 Parlare, leggere o commentare libri proibiti e censurati significa porre l’attenzione sul difficile percorso che la libertà di pensiero, in alcuni casi, deve intraprendere per potersi affermare. Dinanzi a romanzi o saggi che introducono elementi di novità, che possono giocare un forte impatto sulla società, è facile, infatti, dover fare i conti con uno stuolo di censori pronti a impedire che le idee si propaghino, a costo di mandare al macero dei libri e in carcere, o addirittura al rogo, gli autori. E’ accaduto anche a testi, che oggi sono entrati a pieno titolo nella storia della letteratura e del pensiero e i motivi per cui si sono ritrovati espurgati e/o censurati sono i più vari, perché, meglio dirselo apertamente, i censori e i bacchettoni sanno trovare sempre nuove ragioni per mettere in azione la loro infernale macchina. n. 5 lezioni Docente: Prof. Alberto M. Cuomo
CORSO AVANZATO DI POESIA: “TESSITORI DI ARMONIE” Corso n. 2 • Lettura liriche di vari poeti e seguendo filoni tematici • Produzioni personali • Incontro con un poeta Aperto a chi ha già frequentato e a nuovi appassionati. Max. 14 partecipanti n. 11 lezioni Docente: Prof.ssa Valeria Acquarone
ASCESA E CADUTA DELLA SERENISSIMA Corso n.3 La storia straordinaria della Repubblica di Venezia. Secoli di dominio nel Mediterraneo e un lungo tramonto fino alla tragica caduta. n. 5 lezioni Docente: Sig.ra Barbara Garosi
GLI ARTEFICI DELL’UNITA’ D’ITALIA Corso n. 4 Giuseppe Mazzini • Giuseppe Garibaldi • Vittorio Emanuele II • Camillo Benso conte di Cavour n. 4 lezioni Docente: Storico Brunello Maggiani
LA BATTAGLIA DI MARIGNANO Corso n. 5 La Battaglia di Marignano detta «Dei Giganti» è uno dei fatti d’arme più importanti del 16° secolo. L’armata vincitrice passò da Binasco dove alloggiò il comandante dell’avanguardia. n. 2 lezioni Docente: Prof. Mario Traxino
GUIDA ALL’ASCOLTO DEL TEATRO MUSICALE 1800-1900 Corso n. 6 Puccini o la poesia delle piccole grandi cose. • Boheme 1^ parte • Boheme 2^ parte • Tosca 1^ parte • Tosca 2^ parte • Butterfly 1^ parte • Butterfly 2^ parte n. 6 lezioni Docente: Prof. Guido Pellegrini
MITOLOGIA Corso n. 7 La mitologia raccontata in una veste nuova ed originale, con impronta burlesca e massimamente divertente. • Cos’è la Mitologia, Ovidio: il Poeta dell’Amore • Paride ed Elena • Orfeo ed Euridice • Protesilao e Laodamia, Piramo e Tisbe n. 4 lezioni Docente: Dott. Rocco Montano
LA MEDITAZIONE COME CURA DI SE’ Corso n. 8 «Che cos’è la meditazione?» Il corso intende fornire una risposta a questa domanda, illustrando alcune tecniche meditative al di fuori di ogni connotazione religiosa. Si concentrerà in particolare sulla mindfulness (il significato italiano è «consapevolezza») fornendone una panoramica e spiegandone gli effetti principali. Durante gli incontri ci saranno dei brevi momenti esperienziali di «consapevolezza», che potranno essere utili per migliorare il proprio benessere psico- fisico. n. 4 lezioni Docente: Sig. Dario Curti
ALIMENTAZIONE PER LA CURA DEL DOLORE Corso n. 9 Un’alimentazione mirata può contrastare il dolore cronico infiammatorio? Nuove risposte dalla NUTRITERAPIA… che contrariamente ai farmaci non presenta rischi di dannosi effetti collaterali. n. 2 lezioni Docente: Dott.ssa Eleonora Quaranta
LA VITA DEL MITO NEL RINASCIMENTO ITALIANO Corso n. 10 «Il racconto del Rinascimento italiano e il suo spirito espansivo a livello europeo non possono prescindere dal recupero dei miti classici. Cristianesimo e la lunga parentesi medioevale, lungi dal cancellarli, li custodiscono, li velano, li trasformano, ma sostanzialmente li fanno transitare verso l’epoca moderna. Le antiche divinità, i loro ricchi racconti, la loro corporeità si impadroniscono di tre secoli e recuperano tutta la loro capacità di significazione per un nuovo presente. Gli dei sopravvivono e raccontano l’era moderna e lo spirito del tempo: virtù, piaceri, amore, morte e violenza, il mistero della conoscenza. Nulla sfugge all’occhio potente dell’Olimpo e le antiche figure funzionano da vere incarnazioni di nuove rivoluzionarie idee» n. 2 lezioni Docente: Prof.ssa Marina Cacciapuoti
PHILO-VIA: percorsi filosofici e senso della vita Corso n. 11 • Cosa si intende per «senso della vita?» • Questa vita ha un senso…oppure no? • Se sì, dove possiamo trovarlo? n. 14 lezioni Docente: Prof. Fabio Cigognini
INGLESE BASE – 3^ANNO Corso n. 12 Studio della grammatica Inglese e delle strutture linguistiche principali. Rivolto a chi ha partecipato ai corsi degli anni precedenti. A carico dei partecipanti l’acquisto dell’apposito libro. Max. 20 partecipanti n. 30 lezioni Docente: Sig.ra Rachel Wilcook
Let’s Practice English: letto, ascoltato e parlato insieme Corso n. 13 Per chi già conosce un po’ la lingua inglese, ma non ha l’occasione di mettersi alla prova nella vita di tutti i giorni. Facciamo pratica ascoltando, leggendo e parlando in inglese insieme. A carico dei partecipanti l’acquisto dell’apposito libro. Max. 20 partecipanti n. 21 lezioni Docente: Sig. Maurizio Cavalieri
INGLESE... CONVERSAZIONE Corso n. 14 Dialoghi su argomenti a tema. Rivolto a chi ha conoscenza della lingua Inglese ed a chi ha frequentato i corsi base degli anni precedenti. n. 8 lezioni Docente: Sig.ra Mary Browne
INGLESE – 1° anno Corso n. 15 Studio della grammatica Inglese e delle strutture linguistiche principali. A carico dei partecipanti l’acquisto dell’apposito libro. n. 25 lezioni Docente: Sig.ra Pamela Partel
INGLESE - 5° anno Corso n. 16 Consolidamento della grammatica, lettura, ascolto e conversazione. Rivolto a chi ha partecipato ai corsi degli anni precedenti o che ha una buona conoscenza della lingua Inglese. Per i nuovi iscritti è richiesta una discreta capacità di conversazione. A carico dei partecipanti l’acquisto dell’apposito libro. Max. 20 partecipanti n. 18 lezioni Docente: Prof.ssa Silvana Spagnolo
SPAGNOLO - 4° anno Corso n. 17 Studio della grammatica spagnola e delle strutture linguistiche principali. Cenni di storia, letteratura e poesia di autori spagnoli. Rivolto a chi ha frequentato i corsi precedenti o che ha una buona conoscenza della lingua spagnola. Max. 20 partecipanti n. 28 lezioni Docente: Prof.ssa Alicia Campo
SPAGNOLO - 1° anno Corso n. 18 Studio della grammatica e delle strutture linguistiche principali. Cenni di storia, letteratura e poesia di autori spagnoli. Max. 20 partecipanti n. 28 lezioni Docente: Prof.ssa Alicia Campo
FOTOGRAFIA Corso n. 19 Durante gli incontri, oltre un breve accenno introduttivo sulla storia e l’evoluzione della fotografia, verranno trattati i seguenti argomenti: • La scelta della macchina fotografica , reflex o compatta • La tecnica inerente alla scelta dei tempi e dei diaframmi e gli automatismi totali, continuando con la messa a fuoco e le modalità di esposizione e come correggerla, acquisendo la piena padronanza dell’apparecchio fotografico. • La lettura dell’istogramma ed il bilanciamento del bianco. • La composizione fotografica e la comunicazione attraverso le immagini. La creazione e la gestione dell’archivio delle nostre fotografie. n. 5 lezioni Docente: Sig. Carlo Vercellino
ACQUERELLO – 4° anno Corso n. 20 LABORATORIO Approfondimento delle tecniche acquisite. Personalizzazione di soggetti a scelta. Riservato a chi ha frequentato i corsi precedenti. Dotarsi del materiale occorrente. Max. 11 partecipanti n. 25 lezioni Docente: Sig. ra Loredana De Franceschini
DORATURA CON FOGLIA D’ORO Corso n. 21 LABORATORIO Doratura di cornici da creare o personalizzazione di cornici e oggetti vari. Spesa materiale a carico dei partecipanti (per cornice, gesso, vinavil, spatole, pennello, foglia d’oro, colore ocra ecc.) Min. 3 partecipanti Max. 5 partecipanti n. 3 lezioni Docente: Sig. Attilio Seregni
CLUB DEL PATCHWORK Corso n. 22 LABORATORIO Tecniche di cucito creativo su stoffa. Creazione di un oggetto in stoffa di facile realizzazione. Aperto a chi ha già frequentato e a chi desidera iscriversi per la prima volta. Dotarsi del materiale occorrente. Max. 12 partecipanti n. 5 lezioni Docente: Sig. ra Silvia Oliari
INFORMATICA BASE - 2° anno Corso n. 23 Concetti di base: Hardware e Software Cosa sono le cartelle, file e loro uso Pacchetto Office • word, trattamento di un testo • Excel, trattamento del foglio elettronico • PowerPoint, impostazione di una presentazione e album fotografico Rete • cos’è la rete • cos’è internet • cenni sulla sicurezza Posta Elettronica Rivolto a chi ha frequentato un corso base e desidera consolidare le nozioni. Max. 10 partecipanti n. 10 lezioni Docente: Sig. Francesco Sacchi
POWERPOINT BASE Corso n. 24 Approfondimento sul sistema POWERPOINT Rivolto a chi ha frequentato tre corsi base o che ha una buona conoscenza del computer. Max. 10 partecipanti n. 8 lezioni Docente: Sig.ra Alessandra Turconi
INFORMATICA BASE - 1°anno Corso n. 25 Concetti di base: Hardware e Software Cosa sono le cartelle, file e loro uso Pacchetto Office • word, trattamento di un testo • Excel, trattamento del foglio elettronico • PowerPoint, impostazione di una presentazione e album fotografico Rete • cos’è la rete • cos’è internet • cenni sulla sicurezza Posta Elettronica Rivolto a chi non conosce il computer e ha il primo approccio con questo strumento. Max. 10 partecipanti n. 10 lezioni Docente: Sig.ra Maria Tuttoilmondo
EXCEL BASE Corso n. 26 Approfondimento sul sistema EXCEL Rivolto a chi ha frequentato tre corsi base o che ha una buona conoscenza del computer. Max. 10 partecipanti n. 8 lezioni Docente: Sig.ra Alessandra Turconi
WORLD BASE Corso n. 27 Approfondimento sul sistema WORD Rivolto a chi ha frequentato tre corsi base o che ha una buona conoscenza del computer. Max. 10 partecipanti n. 10 lezioni Docente: Sig.ra Maria Tuttoilmondo
INFORMATICA: NAVIGAZIONE WEB Corso n. 28 Come navigare su internet: come cercare un testo, un’immagine, un concetto. Dati degli input, cercare di raccogliere informazioni e muoversi sui principali siti e motori i ricerca. Rivolto a chi ha frequentato tre corsi base o che ha una buona conoscenza del computer. Max. 10 partecipanti n. 4 lezioni Docente: Sig.ra Alessandra Turconi
A.N.T.E.A.S Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà Via Tadino, 23 – 20124 Milano Gruppo Operativo Binasco Anna Rossi Giovanna Gumina Luigi Bosatra Mauro Chittaro Mattea Digregorio Ornella Anderlini Gaetana Venerucci Rettore: Prof. Alberto Maria Cuomo Via Roma, 2 20082 Binasco - Mi - Tel. 3396117113 - pagina Facebook Mail: utluniversitabinasco@libero.it Sito: utlbinasco.anteasmilano.org
Puoi anche leggere