Scuola Infanzia PROGETTI 2021/2022 - Istituto Comprensivo San Leone IX
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I. C. San Leone IX
Sessa Aurunca (CE)
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA A. S. 2021-2022
SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO
PROGETTO EXTRACURRICULARE
TITOLO DEL
IO…..PICCOLO CITTADINO
PROGETTO
REFERENTE
PROGETTO Le docenti della scuola dell’ infanzia dell’ Istituto Comprensivo
“S.Leone IX”
X Scuola dell’Infanzia
CONTESTO DI Scuola primaria TUTTI I PLESSI DELLA SCUOLA
INTERVENTO DELL’INFANZIA DELL’ISTITUTO
Scuola secondaria di I grado
DOCENTI
COINVOLTI
Tutte le docenti della scuola dell’infanzia dell’istituto
DESTINATARI DEL Tutti gli alunni della scuola dell’infanzia
PROGETTO
TOT. ALUNNI
DESCRIZIONE
Uno dei compiti della scuola è proprio quello di educare alla
convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e
la promozione dell’accoglienza e della condivisione.
L’educazione alla cittadinanza è finalizzata alla formazione di
MOTIVAZIONI futuri cittadini che siano certamente cittadini italiani, e, quindi,
(RILEVAZIONE DEI consapevoli delle proprie tradizioni, delle radici storiche e
BISOGNI) culturali, ma anche cittadini dell’Europa e del mondo.
La scuola, fin dall’infanzia, è un terreno fertile per sviluppare
relazioni significative e per favorire l’incontro di molteplici
culture. E’ proprio nel rapporto con gli altri che il bambino
impara l’importanza del rispetto e riconosce diritti e doveri che
regolano la convivenza.
Finalità :
• Scoprire gli altri e i loro bisogni.
FINALITA’ E
OBIETTIVI • Scoprire il significato di diritti e doveri.
Obiettivi :
• Conoscere le regole dettate dalla nostra Costituzione.• Confrontare idee ed opinioni con i compagni e con gli
adulti.
• Esprimere le proprie esperienze come cittadino.
• Orientarsi nel proprio ambiente di vita e nel tempo.
• Sviluppare l’identità personale, sociale e culturale.
• Conoscere aspetti della propria realtà familiare,
scolastica e sociale.
• Sperimentare rapporti interpersonali basati sulla
cooperazione, l’accettazione dell’altro e le regole di
civile convivenza.
• Riflettere su valori e scelte che determinano
comportamenti.
• Riconoscere i propri diritti e doveri di bambino.
Conversazioni in cirlce-time, racconto di esperienze vissute,
osservazione e lettura visuale di immagini, giochi in piccolo e
grande gruppo, canti, giochi motori, rappresentazioni grafico-
ATTIVITA’ pittoriche, costruzione di oggetti con materiale di recupero,
drammatizzazione di storie, giochi ritmici, racconto di storie,
filastrocche, ricostruzione della propria storia.
Le proposte saranno presentate sotto forma di gioco e introdotte
in modo divertente da canzoni, storie e filastrocche.
Il bimbo sarà sempre protagonista, per cui saranno proposte
attività intese a valorizzare ciascuno e tutti, facilitando la
possibilità di espressione personale. In questo percorso
accompagneremo il bambino ad uscire gradualmente dal
METODOLOGIA proprio egocentrismo per aprirsi agli altri, promuovendo una
prima acquisizione del concetto di diritti e doveri. Attraverso
domande-stimolo, i bambini verranno invitati a esprimersi e
troveranno uno spazio di ascolto adeguato, cercando, così, di
abituarli al dialogo ed al confronto.
ore totali 20
TEMPI DI
ATTUAZIONE
Periodo Gennaio-Maggio 2022X 1.Competenza alfabetica funzionale
X 2.Competenza multilinguistica
3.Competenza matematica e competenze in scienze,
tecnologia e ingegneria
4.Competenza digitale
COMPETENZE
CHIAVE EUROPEE X 5.Competenza personale, sociale e capacità di imparare
DA SVILUPPARE ad imparare
X 6. Competenza in materia di cittadinanza
X 7.Competenza imprenditoriale
X 8. Competenza in materia di consapevolezza ed
espressione culturale
1. Imparare ad imparare
X 2.Progettare
X 3.Comunicare
COMPETENZE
X 4.Collaborare e partecipare
CHIAVE DI
CITTADINANZA DA X 5.Agire in modo autonomo e responsabile
SVILUPPARE
X 6.Risolvere problemi
X 7.Individuare collegamenti e relazioni
8. Acquisire ed interpretare l’informazione
RIFERIMENTO AL RAV (Rapporto di Autovalutazione) e
PdM (Piano di Miglioramento)
PTOF 2021
RISULTATI SCOLASTICI
1. RIDUZIONE DELLA VARIABILILTA’ DEI RISULTATI
ALL’INTERNO DELLE CLASSI.
X 2.QUALIFICAZIONE DEI TRAGUARDI FORMATIVI
RAGGIUNTI DAGLI ALUNNI ,MEDIANTE LA PROMOZIONE
DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE
Priorità del RAV ABILITA’/CONOSCENZE.
cui si riferisce 3.INCREMENTARE IL NUMERO DEGLI ALUNNI
COLLOCABILI NELLA FASCIA ALTA DI VALUTAZIONE.
RIDURRE IL NUMERO DEGLI ALUNNI COLLOCATI
NELLE FASCE BASSE DI VALUTAZIONE.1. RIDURRE LA FORBICE DI RISULTATO IN
TERMINI PERCENTUALI ALL’INETRNO DI
CIASCUNA CLASSE
X 2.UNIFORMARE L’APPLICAZIONE DEI CRITERI
DI VALUTAZIONE ADOTTATI NEL PTOF.
COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI MIRANTI
TRAGUARDO DI
ALLA FORMAZIONE DELLE COMPETENZE.
RISULTATO
3.IMPLEMENTAZIONE DI PERCORSI E STRATEGIE
PER IL POTENZIAMENTO. RAGGIUNGIMENTO
DELLA PERCENTUALE DI ALMENO IL 50% DI ALUNNI
IN FASCIA ALTA DI VALUTAZIONE.
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
1. GARANTIRE IL POSSESO SICURO DELLE
SEGUENTI COMPETENZE CHIVE EUROPEE:
• COMPETENZA ALFABETICA
Priorità del RAV FUNZIONALE
cui si riferisce • COMPETENZA MULTILINGUISTICA
• COMPETENZA MATEMATICA E
COMPETENZA IN SCIENZE. TECNOLOGIE
E INGEGNERIA.
1. IMPLEMENTAZIONE DI ATTIVITA’
LABORATORIALI.
GESTIONE FLESSIBILE DEI GRUPPI DIDATTICI
Traguardo di risultato E DEL MONTE ORE DISCIPLINARE.
ADOZIONE DEI CRITERI CONDIVISI E
COLLEGIALI PER LA VALUTAZIONE.
RISULTATI A DISTANZA
Priorità del RAV cui si riferisce GARANTIRE L’INCREMENTO DEGLI ESITI
POSITIVI NELL’APPRENDIMENTO E NELLE
PROVE STANDARDIZZATE NEL PASSAGGIO DA
UN SEGMENTO ALL’ALTRO DEL PRIMO CICLO.
MONITORARE GLI ESIT I NELL’APPRENDIMENTO
E NELLE PROVE STANDARDIZZATE NEL
PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO CICLO.X REALIZZAZIONE DI CURRICULI VERTICALI E
CONDIVSIONE DEI CRITERI DI RILEVAZIONE E
DI VERIFICA IN USCITA E IN IGRESSO NEGLI
Traguardo di risultato ANNI PONTE.
COSTRUZIONE DI UNA BANCA DATI PER
DOCUMENTARE ED ANALIZZARE I DATI DI
OUTCOME
RISORSE PREVISTE
INDICARE COSTI
Materiale di facile consumo in dotazione al plesso.
€
Intensificazione del personale ATA
€ (a cura dell’Ufficio)
Ingresso alunni
Pulizia
Partecipazione al progetto fuori dell’orario di servizio
Altro (specificare)
Data IL REFERENTE
REPERIMENTO FONDI (a cura dell’Ufficio)
FINANZIAMENTO dell’ ISTITUTO €Progetto Continuità I.C. “San Leone IX”
Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria
A.S.2021/2022“ LE REGOLE DEL BOSCO INCANTATO “
Premessa
Il progetto continuità nasce dall’esigenza di garantire al bambino un percorso
formativo organico e completo. Quello del passaggio dalla scuola dell’Infanzia alla
scuola Primaria è un momento importante, pieno di incertezze, di novità e di impegni
sia scolastici che extrascolastici. Il progetto mira a supportare il bambino in questo
approccio con la scuola primaria, mettendolo a contatto con gli ambienti fisici in cui
andrà ad operare, con gli insegnanti e con un metodo di lavoro sempre più intenso e
produttivo.
I momenti cardine del progetto continuità infanzia –primaria sono:
• Incontro tra i bambini in uscita della scuola dell’infanzia e gli alunni delle classi
prime della primaria , cercando di diminuire la tensione che inevitabilmente viene
determinata da ogni passaggio.
• Attività didattiche in comune tra gli alunni delle classi ponte.
Gli incontri permetteranno ai bambini di comprendere meglio come sia strutturata la
giornata scolastica nelle classi prime, quali siano le regole da rispettare e le attività da
svolgere.
• Incontro tra i bambini in uscita della scuola dell’infanzia e gli insegnanti delle
classi quinte della primaria ,per favorirne la conoscenza.
Destinatari del progetto:
I bambini di 5 anni di tutte le sezioni della scuola dell’infanzia e i bambini delle
classi prime della scuola primaria dell’I.C. San Leone IX
Obiettivi:
• acquisire competenze fonologiche e meta fonologiche attraverso giochi
strutturati;
• sviluppare capacità logiche e analogiche attraverso attività e giochi strutturati;
• favorire la conoscenza del nuovo ambiente e degli insegnanti;
• rispettare le regole di civile convivenza;
• acquisire la consapevolezza di avere diritti e doveri;
• consolidare la conoscenza reciproca;
• favorire l’esperienza di lavoro con tempi e modalità diversi da quelli
conosciuti; promuovere la capacità di collaborazione con l’altro;
• comprendere l’importanza dell’amicizia nella diversità e valutare
positivamente l’altro.
• Rispettare le regole di civile convivenza
• Acquisire la consapevolezza di avere diritti e doveri.Finalità • Garantire, nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni, la continuità del processo educativo tra Scuola dell’Infanzia scuola Primaria da intendersi come percorso formativo e unitario • Costruire attività ponte che consentano ai bambini di sperimentare la collaborazione con i compagni e i docenti del successivo grado di scuola • Individuare strategie cognitive che sviluppino in un processo educativo continuo le competenze trasversali e disciplinari Obiettivi • Acquisire delle competenze attraverso giochi strutturati. • Sviluppare capacità logiche attraverso attività e giochi strutturati. • Favorire la conoscenza del nuovo ambiente e delle insegnanti. • Consolidare la conoscenza reciproca. • Favorire l’esperienza di lavoro con tempi e modalità diversi da quelli conosciuti. • Promuovere la capacità di collaborazione con l’altro. Fasi di lavoro. Il progetto di continuità utilizzerà una storia “ Le regole del bosco incantato ”, filo conduttore che accompagnerà i bambini nel passaggio tra i due ordini di scuola. Il percorso prevederà la lettura, l’animazione e la rappresentazione grafica divisa in sequenze della storia all’interno della nostra scuola poi successivamente i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria si incontreranno ed opereranno congiuntamente svolgendo delle attività. Verranno effettuati incontri con le seguenti attività: • In palestra o in un salone per la conoscenza e socializzazione. • Giochi motori con l’uso di palla, cerchi ed altro, gioco del telefono senza fili. • Circle - time e racconto della storia “ Le regole del bosco incantato” con domande stimolo da parte delle insegnanti e rielaborazione verbale dei bambini. • Attività mimico-gestuale dei personaggi della storia. • Attività laboratoriale grafico-pittorica delle varie sequenze della storia raccontata. Strumenti di osservazione e di verifica Monitoraggio in itinere con documentazione fotografica delle attività svolte Osservazione e valutazione finale dove verranno messi in evidenza gli obiettivi raggiunti o meno e dove si cercherà di capire l'adeguatezza del percorso proposto in un'ottica di miglioramento dell'offerta formativa.
La verifica verrà condotta attraverso l’osservazione diretta dei bambini durante lo
svolgimento delle attività ludiche e motorie. In relazione all’età dei bambini si
sceglieranno altre eventuali modalità di valutazione.
La valutazione dovrà fungere da sfondo integratore del progetto; partendo da quello
diagnostico per comprendere le conoscenze ingenue del bambino, procedendo con
quella formativa al fine di monitorare la funzionalità del percorso ed eventualmente
correggerlo, si giungerà a quella sommativa per rilevarne positività e criticità.
LE REGOLE DEL BOSCO INCANTATO
Lo sapete come fanno gli abitanti del bosco incantato ad andare sempre d’accordo?
E’ semplice, rispettano le regole magiche e così non ci sono mai problemi.
Sotto la grande quercia ci sono le regole magiche chiuse in preziosi vasi d’argento.
Sono state messe lì tanti e tanti anni fa.
Quando un abitante del bosco non sa come comportarsi va sotto la grande quercia e
prende un vaso, lo apre e respira un po’ di regole magiche. Subito capisce cosa deve
fare, perché le regole insegnano come bisogna comportarsi.
Se non ci fossero le regole, tutti farebbero quello che vogliono, alla fine
litigherebbero e non ci sarebbe più la pace.
Un giorno lo scoiattolo Michele ed il riccio Faustino stavano raccogliendo delle
ghiande ed avevano cominciato a discutere.
– Questa l’ho vista prima io – aveva detto lo scoiattolo.
– Non è vero, l’ho vista prima io – aveva detto il riccio.
Per fortuna, nel frattempo, era arrivata la fata Dolcezza e li aveva portati sotto la
grande quercia.
Aveva aperto un vaso d’argento e subito i due litiganti avevano capito come
comportarsi.
– Non dobbiamo litigare, anzi, dobbiamo aiutarci e fare le cose insieme – avevano
deciso andando a raccogliere altre ghiande senza più litigare.
Vicino ai vasi d’argento ci sono anche dei vasi d’oro. Questi vasi contengono tutte le
cose belle che bisogna fare.
C’è un vaso pieno di abbracci, ce n’è uno pieno di giochi, uno pieno di cose da
imparare, un altro pieno di fantasia…..
Quando un folletto non sa cosa fare va sotto la grande quercia e apre un vaso d’oro.
Per questo tutti gli abitanti del bosco incantato sanno che ci sono cose belle da fare e
cose che, invece, non si devono fare.
E’ proprio così che ogni abitante del bosco incantato sa quali sono i suoi diritti e i
suoi doveri.ISTITUTO COMPRENSIVO “SANLEONE IX” SESSA AURUNCA
ViaSanLeo -81037 SESSA AURUNCA (CE)
Tel. e Fax 0823 937033
Staffetta “Scrittura Creativa” a.s. 2021/2022
Tipologia
Classe e
staffetta
plesso
San Leo sez. E(Infanzia)
San Leo sez. F (infanzia)
INFANZIA S. Castrese sez. B (infanzia)
Lauro sez. B (infanzia)
1A- 2A
San Leo classe 1° A/B.
PRIMARIA
minor San Leo classe 2^ A
San Castre classe 1^ A
San Castrese classe 2° A
a a
San Leo classi 5 A- 5 B
PRIMARIA
3A- 4A- 5A ^
Lauro 4 A
maior San Castrese 3°A - 4°A - 5^A
SEC. I
GRADO De Sanctis classe 2° A - 1^ B
mediePuoi anche leggere