JPMorgan Funds - Emerging Markets Local Currency Debt Fund (il "Comparto")
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Prospetto Semplificato – Maggio 2008 JPMorgan Funds – Emerging Markets Local Currency Debt Fund (il “Comparto”) Comparto di JPMorgan Funds (il “Fondo”), SICAV costituita ai sensi della legislazione del Granducato di Lussemburgo. Il presente Prospetto semplificato contiene i dati principali relativi al Comparto. Per ottenere ulteriori informazioni finalizzate alla realizzazione di un investimento nel Comparto, si prega di consultare la versione completa del Prospetto. Per ulteriori approfondimenti in merito alle partecipazioni del Comparto, consultare l’ultima relazione annuale o semestrale del Fondo. I diritti e i doveri degli investitori, nonché il rapporto legale in essere con il Comparto, sono illustrati nella versione completa del Prospetto informativo. È possibile ottenere copia del Prospetto informativo completo e delle relazioni periodiche senza alcuna spesa, inoltrando la relativa richiesta a JPMorgan Asset Management (Europe) S.à.r.l.. In caso di contraddizione o ambiguità circa il senso di parole o frasi, in qualunque traduzione, prevarrà la versione inglese.
“Prospetto Semplificato depositato presso la Consob in data 31 luglio 2008” “Il presente Prospetto Semplificato del JPMorgan Funds (SICAV di diritto lussemburghese) è traduzione fedele in lingua italiana dell’ultimo Prospetto ricevuto ed approvato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier” JPMorgan Funds Un legale rappresentante
Profilo di rischio del Comparto • Questo Comparto obbligazionario concentrato sui mercati emergenti investe JPMORGAN FUNDS – in titoli di debito emessi nella valuta locale dei mercati emergenti a livello globale. • Le obbligazioni dei mercati emergenti sono Emerging Markets Local Currency Debt Fund associate a rischi elevati a causa dei maggiori rischi politici (compresi i controlli sul capitale), rischi sui tassi di interesse e Obiettivo d’Investimento rischi di credito associati all’’investimento Mira ad offrire un rendimento superiore a quello dei mercati obbligazionari dei paesi emergenti nelle classi di attivi, anche se principalmente con l’esposizione in titoli di debito a tasso fisso e variabile nella valuta locale dei potenzialmente ciò potrebbe accrescere il mercati emergenti. reddito e il rendimento per gli investitori. Per la trattazione esauriente di questi rischi si rimanda all’Appendice IV del Politica di Investimento Prospetto. Almeno il 67% degli attivi complessivi del Comparto (esclusa la liquidità e strumenti equivalenti) sarà • Gli investitori, quindi, devono essere investito in un portafoglio di titoli di debito a tasso fisso e variabile emessi o garantiti dai governi di paesi disposti ad accettare una maggiore emergenti o da loro agenzie oppure da società costituite secondo le leggi di, e aventi sede legale in, volatilità rispetto a quella degli investimenti un paese emergente, oppure che svolgono la parte preponderante della loro attività economica nei in obbligazioni dei mercati sviluppati e un paesi emergenti, anche se quotate altrove. I titoli di debito oggetto dell’investimento del Comparto maggiore rischio di perdita del capitale, possono essere denominati in qualsiasi valuta. Il portafoglio del Comparto è concentrato. anche se esiste un potenziale per ottenere rendimenti maggiori. Inoltre il Comparto può avere accesso ai predetti mercati indirettamente tramite credit linked notes. Sebbene i credit linked notes possano essere emesse in EUR e USD, la loro esposizione finale è • La concentrazione del Comparto comporta nella valuta locale dei mercati emergenti nei quali il Comparto investe. una ridotta diversificazione e una maggiore volatilità, ma in compenso esiste un Il Comparto può investire in titoli che non raggiungono l’investment grade, in titoli privi di rating e titoli maggiore potenziale per rendimenti più dei mercati emergenti. Non esistono limitazioni alla qualità del credito o alla scadenza per i titoli in cui elevati. il Comparto può investire. • Il Comparto è denominato in EUR, ma gli Il Comparto può investire in strumenti finanziari derivati, compresi gli strumenti equivalenti a quelli investimenti avverranno principalmente regolati per cassa, per una gestione efficiente del portafoglio e motivi di copertura. Le tecniche e gli nelle valute dei mercati emergenti. strumenti legati a titoli trasferibili e strumenti del mercato monetario (incluse, ma non limitate a, operazioni di prestito titoli o contratti a pronti contro termine) possono essere utilizzati ai fini di una • Gli investitori devono essere consapevoli gestione efficiente del portafoglio. che il Comparto è assoggettato alla Commissine di Performance del 10%, e Strumenti del mercato monetario a breve termine e depositi presso istituti di credito possono essere questo fatto può determinare ulteriore detenuti in via residuale. volatilità del prezzo delle Azioni. Il Comparto può inoltre investire in OICVM e altri OIC. In ogni caso, il Comparto non potrà investire oltre il 25% del patrimonio totale in obbligazioni Profilo dell’Investitore tipo convertibili, né investire più del 10% del patrimonio totale in titoli azionari e altri diritti di partecipazione. Poiché il Comparto è esposto verso Il Comparto può investire in attivi denominati in qualsiasi valuta e l’esposizione valutaria può essere obbligazioni nella valuta locale dei mercati coperta. emergenti, è indicato per gli investitori Il Comparto potrà esporsi verso titoli quotati al Russian Trading System (RTS) Stock Exchange e alla disposti ad accettare rischi aggiuntivi in Interbank Currency Exchange di Mosca, classificati come Mercati Regolamentati. cambio di eventuali rendimenti futuri più consistenti. Chi investe nel Comparto dovrà Tutti gli investimenti di cui sopra avverranno nei limiti fissati nell’Appendice II. pertanto utilizzarlo a complemento di un portafoglio obbligazionario di base già Rendimento annuale (solo per classi di azioni già sul mercato) esistente composto da obbligazioni di tipo investment grade, allo scopo di accrescere la diversificazione mediante l’esposizione verso Il Comparto o non è stato ancora lanciato o non è stato lanciato da un titoli che non raggiungono l’investment grade periodo di tempo sufficiente da permettere la compilazione di dati di ma che hanno potenziale per remunerazioni performance. maggiori. Questo Comparto può anche essere utilizzato come investimento autonomo da parte di investitori alla ricerca della rivalutazione del capitale. Vista la maggiore volatilità dei titoli di debito dei mercati emergenti, gli investitori dovrebbero avere un orizzonte temporale minimo di tre- cinque anni. Data di lancio del Comparto - Patrimonio totale - Gestore d’Investimento JPMorgan Asset Management (UK) Limited J.P. Morgan Investment Management Inc. Indice di riferimento JPMorgan Global Bond Index – Emerging Markets Global Index (Total Return Gross) Appendice Ogni rimando ad un’Appendice si riferisce ad un’appendice del Prospetto Completo
Commissioni e Spese Ulteriori informazioni importanti Classe di azioni Investimento Commis- Commissione Oneri Commis- Minimo Iniziale sione Annua di Operativi e sione di Chiusura dell’anno finanziario del Fondo (in USD o importo d’Entrata Gestione e Ammini- Rimborso 30.06 equivalente) Consulenza strativi Struttura JPM Emerging Markets Local Currency Debt A 25.0001 3,00% 1,00% 0,40% 0,50% La Sicav opera con Comparti separati, ognuno JPM Emerging Markets Local Currency Debt B 1.000.000 Assenti 0,60% 0,25% Assenti composto da una o più Classi di Azioni. I JPM Emerging Markets Local Currency Debt C 10.000.000 Assenti 0,50% 0,20% Max2 Assenti Comparti si distinguono in base alla specifica JPM Emerging Markets Local Currency Debt D 5.000 3,00% 1,50% 0,40% 0,50% politica di investimento o altre caratteristiche JPM Emerging Markets Local Currency Debt I 10.000.000 Assenti 0,50% 0,16% Max Assenti particolari. Il Prospetto Completo contiene la JPM Emerging Markets Local Currency Debt X Su Richiesta Assenti Assenti 0,15% Max Assenti descrizione di tutti i Comparti. 1 Con decorrenza 1 luglio 2008, l’ammontare dell’investimento minimo iniziale passerà da USD 25.000 a USD 35.000 (o somma equivalente). Struttura Giuridica 2 Con decorrenza 1 luglio 2008, gli Oneri Amministrativi e di Esercizio varieranno da una percentuale massima ad una percentuale fissa come illustrato più sopra. Comparto della SICAV JPMorgan Funds Il Comparto può lanciare, di volta in volta, Classi di Azioni che hanno una o più tra le seguenti caratteristiche: disciplinata dalla Parte 1 della Legge Ogni Classe di Azioni, ove disponibile, può essere offerta nella Valuta di Riferimento del Comparto, oppure potrà lussemburghese del 20 dicembre 2002. essere denominata in una qualsiasi valuta, e detta valuta di denominazione sarà rappresentata da un suffisso al nome della Classe di Azioni. Le Classi di Azioni possono essere coperte o meno; le Classi di Azioni che saranno coperte saranno identificate dal Data di Costituzione della SICAV suffisso “(hedged)”. 14.04.69 Ogni Classe di Azioni, ove disponibile, potrà avere anche politiche diverse per quanto riguarda i dividendi, come descritto nella sezione del Prospetto Politica dei Dividendi; possono essere disponibili Classi di Azioni recanti il suffisso Gestore e Rappresentante Domicilitario “(acc)”, “(dist)”, “(inc)” e “(mth)”. L’elenco completo delle Classi di Azioni disponibili è riportato nell’Allegato VI o può essere ottenuto presso la sede JPMorgan Asset Management (Europe) S.à.r.l., legale della Sicav o del Gestore a Lussemburgo. European Bank & Business Centre, Tutte le commissioni sono espresse in % del NAV (Net Asset Value, valore patrimoniale netto). Gli Oneri Operativi ed Amministrativi includono, ma non sono limitati a, le commissioni amministrative e di custodia. 6, route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo. Commissioni e Spese Sede Legale European Bank & Business Centre, 6, route de Le commissioni vengono addebitate agli investitori al momento dell’acquisto o della vendita di Trèves, L-2633 Senningerberg, Granducato di azioni del Comparto. La commissione massima di sottoscrizione prevista per il Comparto è il Lussemburgo. 5%, mentre quella massima di rimborso è pari allo 0,5%. Potrà essere addebitata anche una I prezzi delle Azioni sono disponibili presso la commissione di conversione nella misura massima dell’1% del controvalore delle Azioni della Sede Legale del Fondo. nuova Classe. Nel caso l’Azionista operi la conversione verso una Classe di Azioni per la quale è dovuta una commissione di sottoscrizione maggiore, e, sempre che detta commissione Organo di Vigilanza maggiore non sia ancora stata versata, potrà essere addebitata la differenza in eccesso Commission de Surveillance du Secteur Financier, spettante alla suddetta commissione di sottoscrizione maggiore. Granducato di Lussemburgo. Le commissioni annuali di gestione e consulenza, nonché gli oneri amministrativi e di esercizio Banca Depositaria sono pagati dagli attivi del Comparto e sono trasferiti integralmente nel prezzo delle azioni. Per J.P. Morgan Bank Luxembourg S.A., 6, route de le Commissioni Annue di Gestione e di Consulenza, pagabili dalla Classe di Azioni X del Trèves, L-2633 Senningerberg, Granducato di Comparto il Gestore applica amministrativamente le commissioni e le riscuote direttamente Lussemburgo. dall’Azionista ovvero attraverso l’apposito organismo di JPMorgan Chase & Co. Le commissioni vengono pertanto indicate con “Assenti” nella Tabella Commissioni e Spese non Società di Revisione essendo riscosse dal Comparto. PricewaterhouseCoopers S.à.r.l, 400, route d’Esch, B.P. 1443, L-1014Lussemburgo, L’ammontare degli oneri e spese varia in funzione della Classe di Azioni. Al Comparto vengono Granducato di Lussemburgo. addebitate tutti gli oneri di esercizio ordinari e straordinari, come pure le commissioni di transazione. Gli oneri amministrativi e di esercizio delle Classi di Azioni A, B D e J sono addebitati con percentuale fissa. Il Gestore paga, da un lato, qualunque spesa in eccesso a tale percentuale e, dall’altro, trattiene tutte le somme per commissioni eccedenti le spese effettive. Gli oneri amministrativi e di esercizio delle Classi di Azioni C2, I ed X non possono eccedere un limite massimo, e questo potrebbe determinare che l’addebito per spese effettive sia minore delle percentuali di cui sopra. Qualora gli Oneri amministrativi e di esercizio annui dovessero risultare inferiori alla percentuale stabilita, la commissione verrà ridotta conseguentemente. Ciascuna Classe di Azioni addebiterà una commissione di performance alla Percentuale della Commissione di Performance del 10% sul rendimento eccedente il benchmark. In ciascun Giorno di Valutazione viene assegnata una competenza relativa alla Commissione di Performance maturata nel giorno di Valutazione precedente. Nei momenti di volatilità del mercato, questa operazione può causare fluttuazioni insolite del valore patrimoniale netto dell’azione della Classe cui viene addebitata la commissione di performance. Tali fluttuazioni possono verificarsi quando l’effetto della commissione di performance determina la riduzione del valore patrimoniale netto dell’azione ma si verifica, contestualmente, l’incremento di rendimento dagli attivi sottostanti. Diversamente, l’effetto della commissione di performance negativa può causare un incremento del valore patrimoniale netto dell’azione mentre, contestualmente, gli attivi sottostanti diminuiscono di valore. La Commissione di Performance è pagabile annualmente. Inoltre, al temine dell’anno finanziario si effettua un riadeguamento dell’high watermark al fine di essere certi che, prima di addebitare la commissione di performance, il periodo di underperformance sia terminato.
Destinazione dei Proventi Resta inteso che tutte le Classi di Azioni con il suffisso “(dist)” distribuiranno almeno l'85% del reddito netto degli investimenti attribuibile a dette Classi di Azioni calcolato in linea generale in conformità alla definizione di utile netto tassabile fornita dai principi di tassazione delle società del Regno Unito (fatta salva l’applicazione di una soglia minima) in modo che le Classi di Azioni della Sicav continuino a qualificarsi a “distribuzione” ai sensi della legislazione fiscale del Regno Unito relativa ai comparti offshore. Le Classi di Azioni con il suffisso “(inc)” possono pagare dividendi ma non si qualificheranno a “distribuzione” ai fini della legislazione fiscale del Regno Unito relativa ai fondi offshore. Solitamente le Classi di Azioni con il suffisso “(mth)” distribuiranno con cadenza mensile la totalità o la quasi totalità dei proventi netti dell’investimento. Queste Classi non si qualificheranno come “a distribuzione” ai fini della legislazione fiscale del Regno Unito relativa ai fondi offshore. Le Classi di Azioni con il suffisso “(acc)” non corrisponderanno, di norma, dividendi. Il pagamento di dividendi per le Classi di Azioni a distribuzione sarà eseguito di norma nel mese di settembre di ogni anno. Regime Fiscale della SICAV La Sicav non è soggetta a imposte sui redditi o sulle plusvalenze in Lussemburgo. L'unica imposta cui la Sicav è soggetta in Lussemburgo è la “taxe d'abonnement” all'aliquota massima dello 0,05% annuo, calcolata sulla base del Valore del Patrimonio Netto attribuito a ciascuna Classe di Azioni (0,01% annuo per le Azioni di Classe X) alla fine del trimestre in questione, tassa che viene calcolata e pagata trimestralmente. Nessuna imposta viene riscossa per i titoli della Sicav investiti in parti di altri organismi di investimento collettivi lussemburghesi se tali parti sono già soggette a imposte. Il reddito da interessi e dividendi ricevuto dalla Sicav può essere soggetto a ritenute alla fonte, non recuperabili nei paesi d'origine. Tassazione degli Azionisti Il Consiglio Europeo ha adottato il 3 giugno 2003 la Direttiva del Consiglio 2003/48/CE, in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di interessi corrisposti (la "Direttiva"). La Direttiva è stata implementata in Lussemburgo con la Legge 21 giugno 2005 (la "Legge sulla Fiscalità del Risparmio"). Secondo tale Legge, i proventi e/o i profitti da rimborso provenienti da azioni di un comparto, pagate a singoli individui, possono essere soggetti a ritenuta fiscale o dare luogo ad uno scambio d’informazioni con le autorità fiscali. La misura in cui la Legge è applicabile ad ogni singolo caso, e le implicazioni che ne conseguono, dipendono da vari fattori, quali la classe di attivo del relativo comparto, la sede dell’agente di pagamento, e la residenza fiscale degli azionisti interessati. Maggiori dettagli sulle implicazioni della Direttiva e della Legge sono contenuti nel Prospetto Completo. Gli investitori dovrebbero, comunque, consultare i propri consulenti finanziari e fiscali. Le implicazioni fiscali dell’investimento nel Comparto per il singolo investitore dipendono dalla legislazione applicabile al suo particolare caso. Si consiglia, pertanto, all’investitore di consultare un consulente fiscale locale. Modalità di acquisto, vendita e conversione delle Azioni Direttamente dal Gestore o tramite i distributori locali, fatto salvo l’Investimento Iniziale Minimo previsto per la Classe di Azioni interessata. In caso di sottoscrizione, rimborso e conversione, le relative istruzioni devono pervenire al Gestore in qualunque giorno di valutazione (un “Giorno di Valutazione”) entro le 14.30, ora di Lussemburgo. Di norma, le azioni acquistate saranno emesse al relativo prezzo di offerta in vigore quel giorno. Le azioni rimborsate saranno vendute al prezzo di domanda in vigore quel giorno. Il prezzo di offerta è il Valore Patrimoniale Netto maggiorato dell’eventuale commissione di sottoscrizione, mentre il prezzo di domanda è il Valore Patrimoniale Netto diminuito dell’eventuale commissione di sottoscrizione, fermo restando per entrambi i casi l’arrotondamento (per maggiori informazioni sul calcolo dei prezzi si consulti la sezione 2.3 del Prospetto Completo). Le istruzioni di conversione tra Comparti della Sicav saranno eseguite, in genere, il primo Giorno di Valutazione comune ad entrambi i Comparti, previa ricezione delle istruzioni, normalmente al prezzo di domanda corrispondente al NAV, maggiorato della commissione di conversione e di qualunque altra commissione eventualmente dovuta a titolo di conversione tra Classi di Azioni con differenti commissioni di sottoscrizione. Al fine di attenuare il rischio di errori o frodi, il Gestore dovrà verificare, confermare o chiarire le istruzioni di pagamento dell’Azionista inerenti alle richieste di rimborso e al pagamento dei dividendi. 3 Giorno di Valutazione è, in relazione agli investimenti nei Comparti, qualunque giorno lavorativo diverso da quello in cui la piazza valutaria o la borsa in cui viene scambiata una parte sostanziale degli investimenti nel Comparto interessato, sono chiuse oppure quando le operazioni su detta piazza valutaria o borsa sono limitate o sospese. Giorno Lavorativo è un giorno della settimana diverso dall’ultimo giorno dell’anno: Capodanno, lunedì di Pasqua, il giorno precedente e quello successivo al Natale oppure, nel caso detti giorni non cadano in un giorno della settimana, i giorni festivi sostitutivi.
Per ulteriori informazioni o per ottenere una copia della versione completa del Prospetto informativo del Fondo, si prega di visitare www.jpmorganassetmanagement.com o rivolgersi a: Il Gestore JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l. European Bank & Business Centre 6 route de Trèves L-2633 Senningerberg Granducato di Lussemburgo Tel: (352) 34 101 Fax: (352) 3410 8000 O, in alternativa, e-mail: fundinfo@jpmorgan.com Il presente Prospetto semplificato contiene solo alcune informazioni essenziali in merito al Comparto e alla SICAV. Prima della sottoscrizione è necessario leggere il più recente Prospetto informativo e gli eventuali documenti d’offerta locali applicabili dei relativi Comparti, che contengono informazioni dettagliate riguardo agli oneri, alle commissioni d’ingresso e all’investimento minimo richiesto. I rendimenti passati non rappresentano una garanzia dei risultati futuri e il capitale restituito può essere inferiore a quello inizialmente investito. L’investimento in un fondo dei mercati emergenti può essere soggetto a maggiore volatilità e comportare un rischio più elevato per il capitale investito. Per ulteriori informazioni si prega di consultare la versione più recente del Prospetto informativo e della relazione annuale e semestrale, disponibili gratuitamente su richiesta al seguente indirizzo: JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., European Bank & Business Centre, 6 route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo, o direttamente sul sito Internet: www.jpmorganassetmanagement.com IT 06/08
Puoi anche leggere