ISTITUTO COMPRENSIVO DI SUBIACO - Anno scolastico 2020-2021 Programmazione didattica annuale Classi quinte - Istituto Comprensivo ...

Pagina creata da Monica Bianco
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SUBIACO

                Anno scolastico 2020-2021

           Programmazione didattica annuale

                      Classi quinte

PLESSI SCOLASTICI:

AFFILE
AGOSTA
OLIVETO PIANO
PIAZZALE DELLE ARTI
PIAZZA ROMA
ITALIANO

Obiettivi di apprendimento                     Abilità

Ascoltare, comprendere e        Partecipare alle discussioni con interventi pertinenti e chiari.
comunicare oralmente            Prestare attenzione a un testo ascoltato, comprendere le
                                 informazioni principali e coglierne il significato.
                                Recitare testi con espressività e intonazione.
                                Partecipare a scambi comunicativi per riferire su argomenti di
                                 studio.
                                Riportare a voce un fatto di vita vissuta in maniera chiara e
                                 coerente.
                                Partecipare a scambi di opinioni su un articolo letto.
                                Comunicare in maniera chiara e corretta in diversi contesti.
                                Esprimere la propria opinione su una tematica discussa.

Leggere e comprendere           Leggere testi realistici e comprenderne argomento e
testi di diverso tipo            intenzioni comunicative.
                                leggere e comprendere le caratteristiche dei seguenti testi:
                                 racconto d’avventura, storico, umoristico, giallo, horror,
                                 fantasy, fantascienza
                                Leggere con espressività e intonazione una poesia;
                                 rintracciare gli elementi strutturali di un testo poetico.
                                Leggere e comprendere racconti di vario genere.
                                Leggere ed estrapolare i dati informativi da un
                                 testo;sintetizzare i dati individuati in un testo attraverso varie
                                 tecniche.
                                Leggere e comprendere testi regolativi individuando le
                                 informazioni essenziali e l’ordine delle azioni.
                                Leggere, comprendere e commentare articoli giornalistici e
                                 cronache individuando le informazioni essenziali e la struttura
                                 del testo.
                                Rintracciare in un testo il problema e le tesi sostenute.
Produrre e rielaborare testi        Produrre un testo narrativo seguendo una traccia fornita.
scritti                             Compiere rielaborazioni di un testo.
                                    Produrre testi per raccontare esperienze personali, per
                                     descrivere, per esprimere i propri stati d’animo seguendo un
                                     modello dato.
                                    Elaborare testi per raccontare fatti ed eventi della vita di
                                     persone conosciute.
                                    Fare la parafrasi di un testo, parafrasare e rielaborare testi
                                     poetici.
                                    Organizzare le informazioni principali di un testo secondo
                                     schemi o scalette.
                                    Produrre la cronaca di un avvenimento rispettando uno
                                     schema dato.
                                    Produrre articoli e testi di cronaca seguendo uno schema dato.
                                     Elaborare un testo argomentativo sulla base di conoscenze
                                     apprese.

Riconoscere le strutture della      Riconoscere e usare adeguatamente i verbi nel modo
lingua e arricchire il lessico       indicativo.
                                    Usare adeguatamente i verbi al modo congiuntivo.
                                    Usare adeguatamente i verbi al modo condizionale.
                                    Riconoscere e usare i modi indefiniti del verbo.
                                    Distinguere la forma impersonale del verbo.
                                    Riconoscere e usare la forma attiva e passiva della frase.
                                    Riconoscere e usare i diversi gradi dell’aggettivo
                                     qualificativo. Riconoscere e usare adeguatamente gli
                                     avverbi.
                                    Comprendere la funzione del pronome relativo “che”.
                                    Distinguere i complementi che espandono una frase nucleare.
                                    Comprendere e usare il linguaggio specifico delle discipline
                                     di studio.
                                    Riconoscere ed usare in maniera appropriata i connettivi.
ARTE E IMMAGINE

Obiettivi di apprendimento                         Abilità

Percezione            Osservare, sperimentare e discriminare i cambiamenti di un colore
visiva                Riconoscere e utilizzare la linea come una componente base
Leggere                dell’espressione artistica.
immagini              Indicare e descrivere gli elementi della prospettiva centrale.
Produrre              Descrivere e raccontare con il linguaggio visivo dei fumetti.
immagini              Interpretare un’immagine nei suoi elementi più semplici.
                      Conoscere che cos’è la pubblicità e a che cosa serve.
                      Sperimentare le capacità espressive dei colori e usarli in modo creativo e
                       autonomo.
                      Definire un bene culturale e individuare i beni culturali del proprio
                       territorio.

MATEMATICA
Obiettivi di apprendimento                        Abilità
                    Scrivere numeri in cifre ed in lettere entro la classe dei miliardi.Comporre e
Numeri              scomporre numeri   naturali e decimali indicando il valore posizionale delle
                      cifre e comprendendo il significato e l’uso dello zero.

                     Effettuare cambi tra valenze numeriche.
                     Confrontare, ordinare e scomporre grandi numeri usando la simbologia
                      adeguata.
                     Conoscere e sviluppare le potenze dei numeri.
                     Individuare i multipli e i divisori di un numero.
                     Conoscere e distinguere i numeri primi e i numeri composti.
                     Confrontare ed ordinare sulla linea dei numeri gli interi e i relativi, facendo
                      riferimento alle esperienze quotidiane.
                     Apprendere i numeri Romani.
                     Consolidare il concetto di frazione come suddivisione in parti uguali di figure
                      geometriche e di insieme di oggetti.
                     Acquisire il concetto di frazione complementare.
                     Porre in relazione le quantità frazionarie.
                     Riconoscere i tipi di frazioni e classificarle.
                     Eseguire le quattro operazioni con numeri naturali e decimali.
                     Conoscere ed applicare in modo adeguato le proprietà delle quattro operazioni
                      ed utilizzarle per velocizzare il calcolo.
   Rispettare l’rodine di esecuzione di una serie di operazioni (espressioni).

                      Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10- 100- 1000 con numeri interi e
                       decimali.
                      Eseguire con precisione e rapidità semplici calcoli orali, utilizzando
                       particolari strategie.
                      Risolvere problemi che offrono diverse soluzioni.
Problemi              Individuare carenze di dati essenziali ed integrarli, scoprire dati superflui.

                      Risolvere problemi con una domanda e più operazioni.
                      Rappresentare la procedura risolutiva con diagrammi, tabelle, espressioni
                       numeriche.
                      Inventare il testo di un problema desumendolo da rappresentazioni grafiche.

                        Saper effettuare movimenti geometrici di : simmetria con asse interno ed
Geometria e              esterno (ribaltamento), traslazioni,rotazioni.
misure
                      Acquisire il concetto di angolo, saperli classificare e misurare con il corretto
                       uso del goniometro.
                      Individuare le famiglie dei poligoni classificandoli per il numero dei lati.

                        Scoprire per ogni figura le proprietà.
                        Saper scomporre figure con più di quattro lati in triangoli.
                        Classificare i poligoni in regolari o irregolari, concavi o convessi.
                        Riconoscere l’equiestensione di figure piane mediante scomposizioni e
                         ricomposizioni.
                        Scoprire la differenza tra cerchio e circonferenza.
                        Saper calcolare il perimetro e l’area delle principali figure piane.
                        Calcolare la lunghezza di una circonferenza e l’area del cerchio.
                        Conoscer ed utilizzare i diagrammi di Venn, Carrol e ad albero.Individuare
Relazioni, misure,      l’insieme intersezione.
dati e previsioni       Conoscere ed utilizzare i connettivi logici: O – E – NON.
                        Saper costruire un diagramma di flusso.
                        Conoscere il concetto di moda e media aritmetica.
                        Stabilire la probabilità che un evento si verifichi ed usare correttamente le
                         espressioni: E’CERTO – E’ POSSIBILE – E’ IMPOSSIBILE.

                        Raccogliere, sistemare, confrontare ed interpretare dati.
                        Rappresentare dati attraverso grafici e tabelle.
                        Ricercare e leggere informazioni desunte da statistiche ufficiali.
                        Conoscere le principali unità di misura convenzionali per lunghezze, massa-
                         peso, capacità, angoli, aree e tempo ed usarle per effettuare misure e stime.

                        Conoscere ed utilizzare i concetti peso netto, peso lordo e tara.
                        Saper usare i rapporti tra misure.
                        Conoscere le misure di valore: il sistema monetario.
                        Conoscere ed utilizzare il concetto di spesa, ricavo, guadagno e perdita.
TECNOLOGIA E INFORMATICA

Obiettivi di apprendimento                                     Abilità

Interpretare       il    Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.
mondo          fatto     Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli.
dall’uomo                Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni, valutando
                          il tipo di materiale in funzione dell’impegno, realizzare oggetti seguendo
                          una definita metodologia progettuale.

SCIENZE

 Obiettivi di apprendimento                         Abilità
L’uomo, i viventi e    La teoria cellulare: la cellula come unità fondamentale della vita.
l’ambiente             Il corpo umano: l’apparato riproduttore, l’apparato respiratorio, l’apparato
                          cardio-circolatorio, l’apparato digerente, l’apparato escretore, l’apparato
                          scheletrico, il sistema muscolare, il sistema nervoso, gli organi di senso.
                         Assumere e mantenere comportamenti alimentari corretti.

Osservare e          L’energia e le sue forme: l’energia luminosa, il suono, l’energia   elettrica.
sperimentare sul     Le fonti di energia rinnovabile e la tutela dell’ambiente.
campo
Sperimentare con
oggetti
e materiali
STORIA

Obiettivi di apprendimento                      Abilità

Uso dei documenti               Leggere le carte geo-storiche e conoscere la loro funzione
                                Usare carte geo-storiche per ricavare informazioni su alcune
Organizzazione delle             civiltà.
informazioni                    Conoscere i popoli italici del proprio territorio.
                                Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e
Produzione                       immagini di fonti.
                                Costruire un quadro di sintesi.
                                Esporre oralmente le conoscenze acquisite.

                             CONTENUTI:

                             Le civiltà dell’antica Grecia
                             Le civiltà dell’Italia antica
CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Obiettivi di apprendimento                                      Abilità

Interagire               Educare alla cultura della Costituzione.
positivamente            Approfondire alcuni articoli della Costituzione.
con gli altri e con      Conoscere l’organizzazione dello stato
l’ambiente            Gli argomenti che verranno proposti, cercheranno di evidenziare, a partire
                      dalle esperienze quotidiane dei bambini, i rimandi ai principi e ai valori della
                      Carta:
                       La scuola: diritto e dovere (artt.33-34);
                       La tutela del patrimonio storico e artistico (art.9);
                       Il ripudio della guerra e la difesa della pace (art.11);
                       Il diritto dei diversamente abili al rispetto al pieno sviluppo e alla
                          partecipazione (artt.3-38);
                       Il lavoro: diritto e dovere (art.4).

GEOGRAFIA

Obiettivi di apprendimento                            Abilità
Orientamento                    Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando la
                                 bussola e i punti cardinali.

Carte mentali              Eestendere   le proprie carte mentali alla propria regione e a tutto il
                              territorio italiano.
Linguaggio della geo-      Lleggere ed interpretare carte geografiche, tematiche, grafici e tabelle.
graficità

Paesaggio                           Individuare gli elementi utili per la conoscenza di una regione.
                                    Conoscere le caratteristiche fisiche, economiche, socio-culturali
                                     delle regioni italiane.
                                    Conoscere i beni culturali e ambientali più importanti dell’Italia.
MUSICA

Obiettivi di apprendimento                                  Abilità

Percepire             e       Usare le potenzialità espresse della voce per cantare e
produrre suoni                 drammatizzare.
                              Sperimentare le possibilità comunicative della musica.
                              Cogliere le funzioni socializzanti della musica.
                              Ascoltare brani musicali di diverso genere.
                              Leggere scritture non convenzionali della musica ed eseguirle con
                               uno strumento autoprodotto.
                              Progettare e costruire un congegno sonoro.
                              Eseguire brani in gruppo.
                              Sincronizzare un canto a una sequenza di movimenti

CORPO, MOVIMENTO, SPORT

Obiettivo di apprendimento                       Abilità

Il corpo e le funzioni          Organizzare condotte motorie sempre più complesse,
senso-percettive                 coordinando, vari schemi di movimento in simultaneità e in
                                 successione.

Il movimento del corpo e
la sua relazione con lo
spazio e il tempo               Saper organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione
                                 e sé, agli oggetti, agli altri.
Il linguaggio del corpo
come modalità
comunicativa-espressiva

Il gioco, lo sport e le        
regole                           Conoscere ed applicare i principali elementi tecnici semplificati
                                 di una disciplina sportiva.
                                 Partecipare attivamente a giochi sportivi e non, organizzati
                                anche in forma di gara col1aborando con gli altri accettando le
                                 sconfitte, rispettando le regole.

Sicurezza e prevenzione,        Assumere comportamenti per la prevenzione degli infortuni e
salute e benessere               per la sicurezza nei vari ambienti di vita
METODOLOGIA

 L’acquisizione dei concetti relativi a tutte le discipline sarà caratterizzata da due momenti;
 un approccio pratico-manipolativo in cui troveranno spazio la fantasia, l’intuizione e la personalità di
     ognuno;
 la fase vera e propria di astrazione.
 Per attuare al meglio questa metodologia si cercherà di mettere in atto “l’ascolto attivo “ (con
interventi limitati dell’insegnante) e di instaurare in classe un clima favorevole al dialogo, al confronto,
all’apertura tra compagni, dove ognuno possa liberamente esprimere la propria opinione, parlare della
propria vita, dei propri interessi e di intervenire arricchendo il discorso. È importante, però, che il
bambino alterni il ruolo di parlante a quello di ascoltatore, per capire quello che gli altri hanno da dire e
rispondere opportunamente, in quanto è solo così che può abituarsi alla discussione e al dialogo. Grande
attenzione sarà posta al patrimonio conoscitivo già posseduto dall’alunno e le attività proposte saranno
inserite in un contesto significativo e motivante ricco di agganci con l’esperienza, gli interessi e gli stili
di apprendimento degli alunni.
 Si seguirà un iter metodologico didattico in cui ognuno possa mettere a frutto le proprie potenzialità
sviluppando le tecniche operative di base in modo personale e creativo, in tal senso la manipolazione di
materiali e l’utilizzo del linguaggio corporeo saranno le fasi principali di tutto il percorso operativo. Un
rapporto sempre più stretto tra il “fare” e il “pensare”garantisce il passaggio dal mondo delle categorie
empiriche a quello delle categorie formali”.
 Le facoltà sensoriali si pongono come strumenti primari in grado di permettere la percezione del reale
per sistemare le esperienze vissute in una ricostruzione organica e creativa.
 L’ambiente di vita sarà il punto di partenza di tutte le attività proposte, il corpo e il movimento
verranno privilegiati per facilitare l’acquisizione di ogni concetto.

Per favorire la conquista e l’interiorizzazione dei simboli e del linguaggio matematico si seguirà un
metodo fondato sulla concretezza, a questo scopo si utilizzeranno giochi, favole, storie legate ai loro
vissuti, materiale strutturato e non.
Nel rispetto delle intuizioni e delle argomentazioni di ciascuno e nel rispetto dei tempi individuali,
verrà impiegata una metodologia fondata sui problemi per far acquisire ai bambini nuovi concetti e per
stimolare il ragionamento.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE:
Nelle ore frontali si lavorerà con l’intero gruppo classe, nelle ore di contemporaneità le classi saranno divise in
              gruppi per classi aperte (dove è possibile), piccoli gruppi eterogenei, gruppi di competenza, gruppi di
              compito; i gruppi saranno formati di volta in volta a seconda delle esigenze e delle attività
              programmate.

               ATTIVITÀ: insegnamento frontale, laboratori, esperimenti, compiti in situazione, simulazioni.

G                   Ogni team stabilirà la cadenza più consona, (settimanale, quindicinale, mensile) per individuare i
              contenuti e le attività particolareggiate da svolgere, i prodotti da realizzare, le verifiche da proporre,
              per raggiungere gli obiettivi e attivare le abilità indicate nella programmazione.

              VALUTAZIONE

               La fase delle verifiche dovrà risultare in continuum con i precedenti momenti dell'attività didattica,
              così da evitare due effetti negativi che talvolta si accompagnano ad esse: ❑Esaurirsi in un esercizio,
              lontano dal processo comunicativo; ❑Comportare per gli alunni ansia da prestazione.
               Modalità. Le verifiche si svolgeranno in modo individuale e collettivo; individuale: produzione e
              riflessione sulla lingua; esposizione delle proprie conoscenze e vissuti; soluzione di situazioni
              problematiche varie. Collettivo: nelle situazioni in cui è richiesta la cooperazione del gruppo,
              conversazioni, riflessioni impressioni.
               Tempi. Le verifiche saranno effettuate bimestralmente.
               Strumenti comuni. Testi, testi bucati, tabelle, schemi logici, questionari, quiz.
               Parametri.
               Da 0 a 49%       NON SUFFICIENTE              voto in decimi    5
              L’alunno deve ancora acquisire un livello adeguato di
              competenza.
               Da 50 a 64% SUFFICIENTE                    voto in decimi 6
                L’alunno ha raggiunto un livello di competenza essenziale.
               Da 65 a 79 % BUONO                        voto in decimi 7
               L’alunno ha raggiunto un buon livello di competenza.
               Da 80 a 90 % DISTINTO                     voto in decimi 8 / 9
               L’alunno ha raggiunto un notevole livello di competenza
                Da 91 a 100% OTTIMO                         voto in decimi
              10
               L’alunno ha raggiunto la piena competenza.
Puoi anche leggere