Istanbul " Cosa bisogna sapere se vogliamo visitarla" - Le ali dell albatros
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sommario Nozioni............................................................................................................................................................4 Geografia.........................................................................................................................................................4 Clima...........................................................................................................................................................5 Storia...............................................................................................................................................................5 La Bisanzio greco-romana...........................................................................................................................5 La Costantinopoli romano-bizantina..........................................................................................................6 L'Istanbul ottomana e turca........................................................................................................................6 Cosa vedere ad Istanbul???..............................................................................................................................7 Moschee...........................................................................................................................................................7 Moschea Blu :..............................................................................................................................................8 La Moschea di Solimano.............................................................................................................................9 Moschea di Ortaköy....................................................................................................................................9 Yeni Cami.................................................................................................................................................10 Santa Sofia.................................................................................................................................................10 Storia......................................................................................................................................................11 La prima chiesa......................................................................................................................................11 La seconda chiesa...................................................................................................................................11 La terza chiesa.......................................................................................................................................11 Moschea (1453-1931)................................................................................................................................12 Museo (1935-2020)..................................................................................................................................13 Moschea (dal 2020)................................................................................................................................13 Palazzi............................................................................................................................................................14 Palazzo di Topkapı....................................................................................................................................14 Ingresso..................................................................................................................................................16 Primo Cortile.........................................................................................................................................16 Secondo cortile......................................................................................................................................16 Terzo cortile..........................................................................................................................................17 Quarto cortile........................................................................................................................................17
Palazzo di Dolmabahçe.............................................................................................................................17 Storia......................................................................................................................................................17 Stanze....................................................................................................................................................18 Salone d ingresso...................................................................................................................................18 Stanza del segretario..............................................................................................................................18 Stanza di Atatürk..................................................................................................................................18 Salone cerimoniale Muayede................................................................................................................18 Edifici adiacenti.....................................................................................................................................19 Cisterna Basilica........................................................................................................................................19 Storia......................................................................................................................................................19 Quartieri , Bazar e torri................................................................................................................................20 I quartieri di Istanbul................................................................................................................................20 fatih, fener e balat..................................................................................................................................21 stiklal Caddesi.........................................................................................................................................21 Bazar..........................................................................................................................................................22 Il Gran Bazar.........................................................................................................................................22 Il Bazar delle Spezie..............................................................................................................................22 Ponti & Torri.............................................................................................................................................22 Ponte di Galata......................................................................................................................................22 Torre di Galata......................................................................................................................................23 Torre di Leandro....................................................................................................................................23 IL BOSFORO..........................................................................................................................................24 LA CAPPADOCIA..................................................................................................................................24
Nozioni Istanbul ,storicamente conosciuta come Bisanzio, Costantinopoli o Nuova Roma è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia. Con una popolazione di oltre 15 000 000 di abitanti, è il centro municipale più popoloso d'Europa (quinto nel mondo) davanti a Mosca e Londra. È una megalopoli situata nel nord-ovest del paese, la quale si estende lungo lo stretto del Bosforo, alla cui estremità meridionale si situa il porto naturale del Corno d'Oro, e lungo la sponda settentrionale del Mar di Marmara. La città, divisa dal Bosforo, si estende sia in Europa (Tracia) sia in Asia (Anatolia), risultando l'unica metropoli al mondo appartenente a due continenti. Istanbul è considerata una città globale. Nel corso della sua lunga storia, la città è stata la capitale: dell'Impero romano (330-395); dell'Impero bizantino (395-1204 e 1261-1453); dell'Impero latino (1204-1261); dell'Impero ottomano (1453-1922). Conosciuta anche con l'appellativo di "seconda Roma", è stata fino alla conquista ottomana nel 1453 una tra le più grandi città della cristianità, divenendo in seguito per quasi cinquecento anni la capitale di uno dei più grandi imperi della storia e crocevia di culture. Geografia Geograficamente parlando ha un area urbana che si estende su entrambe le sponde del Bosforo, lo stretto che divide l'Europa dall'Asia e unisce il Mar Nero al Mar di Marmara, e sul Mar di Marmara stesso. Il "Corno d'Oro" (in Turco 'Halic') è il nome del porto naturale nella parte europea e all'imbocco del Bosforo su cui si affaccia il centro storico.
La città si trova ai margini della faglia sismica dell'Anatolia settentrionale, che corre nel Mar di Marmara. Clima Il clima di Istanbul è di tipo temperato, ma è alquanto particolare, a metà strada tra il clima oceanico e il clima mediterraneo (media annuale +14,3 °C). L'inverno è freddo e umido ed è caratterizzato da un'alternanza fra periodi miti e piovosi (quando soffiano i venti umidi e tiepidi dal Mar Mediterraneo) e periodi invece più rigidi e nevosi quando soffiano i venti dal Polo nord o dall'Est. In gennaio e in febbraio le temperature medie possono variare. L'estate è calda e molto umida ed è caratterizzata da precipitazioni minori rispetto agli altri periodi, ma sempre significative. In luglio e in agosto le temperature medie possono variare La primavera e l'autunno sono miti e confortevoli e sono caratterizzate da un'alternanza di giornate piovose e soleggiate. Storia Il nome Istanbul venne dato alla città ufficialmente solo attorno al 1930. I diversi nomi che ha avuto Istanbul riflettono il succedersi delle civiltà che ne hanno segnato la storia nel corso dei secoli. Fondata dai coloni greci di Megara, nel 667 a.C., viene chiamata originariamente Byzántion in onore del loro re Byzas. Divenne Byzantium in latino e successivamente Bisanzio in italiano. Il nome greco di Konstantinoupolis, da cui il latino Constantinopolis e l'italiano Costantinopoli, significa "Città di Costantino". Tale nome le fu dato in onore dell'imperatore romano Costantino I quando la città divenne capitale dell'Impero romano, l'11 maggio 330. Costantino la ribattezzò Nova Roma, ma questa denominazione non entrò mai nell'uso comune, sebbene ancora oggi la denominazione ufficiale secondo la Chiesa ortodossa e il Patriarcato ecumenico sia "Costantinopoli Nuova Roma". Costantinopoli divenne successivamente la capitale dell'Impero bizantino fino a quando, nel 1453, venne espugnata dai Turchi Ottomani. La forma "Costantinopoli" è attestata in uso ufficiale sotto l'imperatore Teodosio II (408-450). È rimasto il nome ufficiale principale della città per tutto il periodo bizantino, e il nome più comune utilizzato in Occidente fino al XX secolo. È stato anche utilizzato (compresa la sua variante Kostantiniyye) da parte dell'Impero Ottomano fino all'avvento della Repubblica di Turchia La sua ricchissima storia, che la vede alle origini città greca dal nome di Bisanzio poi capitale dell'Impero bizantino col nome di Costantinopoli (in latino Constantinopolis) e infine capitale dell'Impero ottomano senza un nome né grafia ufficiale, ha lasciato notevoli testimonianze archeologiche e architettoniche che la rendono anche un centro turistico di rilevanza mondiale. La Bisanzio greco-romana La fondazione di Bisanzio, da parte dei coloni greci di Megara, risale al 667 a.C. Grazie alla posizione di controllo sul Bosforo, la città si sviluppò in breve tempo tanto da diventare oggetto di contesa durante le guerre del Peloponneso. Dopo essersi schierata con Pescennio Nigro contro il vittorioso Settimio Severo, la città fu assediata e largamente distrutta fra il 193 e il 195. Nel 196 Bisanzio entrò a far parte dell'Impero
romano e fu ricostruita dallo stesso Settimio Severo, divenuto Imperatore, riottenendo rapidamente la sua precedente prosperità. La Costantinopoli romano-bizantina La posizione strategica di Bisanzio attrasse anche l'imperatore Costantino I che, l'11 maggio 330, la rifondò come "Nova Roma", anche se la città prese presto il nome di Costantinopoli. Il modello a cui l'imperatore si ispirò fu Roma: venne quindi eretto un enorme palazzo imperiale, un Foro, un ippodromo, il quale fu testimone nel corso dei secoli di sommosse e assemblee popolari, e un numero impressionante di palazzi e chiese. La città continuò a crescere anche dopo Costantino, e dopo un secolo furono erette da Teodosio II nuove mura che quasi raddoppiarono la superficie della città. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, la posizione strategica di Costantinopoli, posta al crocevia fra Mar Mediterraneo e Mar Nero e fra Europa e Asia fece della città un centro commerciale, culturale e politico di rilievo mondiale. Costantinopoli controllò per lungo tempo il commercio lungo la via della seta e fra il Mediterraneo e la Russia. A Costantinopoli nasce ciò che è considerato il fondamento del diritto romano, il Corpus iuris civilis, voluto da Giustiniano I tra il 528 e il 565. L'assedio finale del 1453 in una miniatura francese del XV secolo. Durante il Medioevo, Costantinopoli fu la più grande e ricca città d'Europa: si pensa che nel X secolo potesse avere fino a un milione di abitanti. La maggior basilica costantiniana, Hagia Sophia (Divina Sapienza), monumento di estrema rilevanza architettonica dedicato al Logos, da sempre centro religioso della città, divenne il centro della cristianità greco-ortodossa. Nonostante le aspre lotte interne per il potere e la scarsa autorità individuale dell'imperatore, l'oligarchia bizantina mantenne una stabile struttura politica durante i quasi mille anni dell'impero. Dotata di un notevole impianto di fortificazioni, la città rimase inespugnata fino al 1204, quando venne saccheggiata dagli eserciti della quarta crociata che instaurarono per poco più di mezzo secolo "l'impero latino". Per Costantinopoli fu l'inizio del suo declino. Dopo la riconquista greca nel 1261, la città, spopolata e centro di uno Stato ormai di scarsa importanza, conobbe tuttavia una grande rinascita artistica e culturale. Circondata dal potente impero turco ottomano, il 29 maggio 1453 Costantinopoli venne infine espugnata dal Sultano Maometto II, detto a causa di ciò il Conquistatore (Fatih), che ne fece la capitale dell'Impero ottomano. La caduta di Costantinopoli, e quindi la fine dell'Impero bizantino, è indicata talvolta come l'evento che convenzionalmente chiude il Medioevo e comincia l'evo moderno. L'Istanbul ottomana e turca Sotto i sultani ottomani, Costantinopoli ritrovò un nuovo periodo di splendore, diventando sede de facto del califfato nel 1517, ma mantenendo la sede del Patriarcato greco-ortodosso (nonostante la forzata conversione della Basilica di Santa Sofia in moschea) e in generale il carattere cosmopolita che la caratterizzò nei secoli precedenti. Subito dopo la conquista, e sino all'inizio del XVII secolo, vennero costruite le grandi moschee imperiali: quella del conquistatore, di Selim I, di Beyazit, di Moschea di Solimano (Suleymaniye, la più grande moschea di Istanbul), di Ahmet (Sultanahmet), e la moschea nuova. Queste erano parte di complessi (kulliye) comprendenti ospedali, cucine per i poveri (imaret) e scuole coraniche (madrase). Questi complessi erano amministrati da fondazioni religiose (vakif) le quali ricavavano il denaro necessario al loro funzionamento da rendite fondiarie e immobiliari.
Parallelamente, la città venne dotata di strutture per il commercio, come il Gran Bazaar e il Bazar Egiziano, e tornò a essere il crocevia dei traffici fra Europa e Asia. L'impero ottomano, sconfitto durante la prima guerra mondiale, finì ufficialmente il 1º novembre 1922. Quando nel 1923 fu fondata la Repubblica di Turchia, la capitale venne spostata da Istanbul ad Ankara. In un primo tempo trascurata in favore della nuova capitale, Istanbul passò attraverso un periodo di grande trasformazione negli anni '50 e '60. Prima degli anni sessanta, in particolare, il governo di Adnan Menderes perseguì lo sviluppo economico del paese attraverso la costruzione di nuove strade e industrie. Anche nel centro storico, moderne pavimentazioni stradali rimpiazzarono l'acciottolato e una larga parte dei quartieri vecchi venne demolita. Dagli anni settanta, la popolazione di Istanbul sta subendo una rapida crescita in seguito alla forte immigrazione dall'Anatolia. Nuovi quartieri (molto spesso abusivi, i cosiddetti "gecekondu") e zone industriali sono sorti alla periferia della città e molti dei villaggi limitrofi sono stati incorporati nella grande area metropolitana. Istanbul è tuttora sede del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, una delle antiche sedi apostoliche. Cosa vedere ad Istanbul??? Istanbul è principalmente conosciuta per la sua architettura bizantina e ottomana, ma i suoi edifici riflettono i vari popoli e imperi che l'hanno governata. Strutture genovesi e romane rimangono visibili in città, a fianco dei più frequenti edifici relativi al periodo ottomano. Allo stesso modo, mentre Hagia Sophia e le moschee imperiali dominano gran parte del panorama cittadino, si possono trovare anche una serie di storiche chiese e sinagoghe. Nessun edificio preromano è sopravvissuto a Istanbul. Esempi di architettura romana pre- bizantina sono risultati più durevoli. In piazza Sultanahmet, sul luogo dell'Ippodromo di Costantinopoli , è ancora visibile l'obelisco di Teodosio. Nella parte occidentale del quartiere Fatih rimane l'Acquedotto di Valente, costruito alla fine del IV secolo,[ pur 50 metri più breve che in passato. Allo stesso modo, le mura di Costantinopoli, erette in gran parte da Teodosio II, sono ancora in gran parte visibili. Infine, la Colonna di Costantino, eretta nel 330 d.C. al centro dell'omonimo foro per celebrare la nuova capitale romana, è ancora in loco, fra l'Ippodromo e il Gran Bazar. Moschee A partire dal loro arrivo nel 1453, nel corso dei successivi quattro secoli, gli Ottomani hanno contribuito a delineare il panorama della città di Istanbul dandogli un'impronta indelebile, in particolar modo con la costruzione di grandi moschee. Una delle più celebri è la Moschea Blu,
voluta dal sultano Ahmed I e terminata nel 1616, la quale si trova a pochi passi da Santa Sofia. La Moschea di Fatih (in lingua turca Fatih Camii cioè la "Moschea del Conquistatore", epiteto di Maometto II), sebbene ricostruita alla fine del Settecento, è uno dei maggiori esempi di architettura turco-islamica in città e ha rappresentato una tappa importante nello sviluppo dell'architettura ottomana. La Moschea di Solimano (costruita tra il 1550 e il 1557) opera realizzata dall'architetto Mimar Sinan per il sultano Solimano il Magnifico è considerata la più bella fra le moschee imperiali di Istanbul. Moschea Blu : La Sultanahmet camii o Sultan Ahmet camii meglio conosciuta come Moschea Blu, è una delle più importanti moschee di Istanbul, costruita dall'architetto turco di origine albanese Sedefkar Mehmed Agha. Essa si trova nel distretto di Fatih (che coincide con la città murata), nel mahalle (quartiere) di Sultanahmet, che prende il nome dalla moschea stessa. Dopo la pace di Zsitvatorok e gli sfortunati risultati della guerra con la Persia, il sultano Ahmed I decise di costruire una grande moschea a Istanbul per riaffermare il potere ottomano. Questa fu la prima moschea imperiale costruita ad Istanbul dopo la moschea di Solimano, eretta quarant'anni prima. Mentre i suoi predecessori innalzarono moschee con il proprio patrimonio personale, Ahmet I utilizzò denaro pubblico, dal momento che non aveva ottenuto consistenti vittorie militari, provocando il dissenso degli ulamā. La moschea fu edificata su parte del sito del Gran Palazzo di Costantinopoli, di fronte ad Hagia Sophia (a quel tempo la più venerata moschea di Istanbul) e all'ippodromo, un altro sito di grande valenza simbolica. La costruzione della moschea iniziò nel 1609: lo stesso sultano diede avvio ai lavori. Era, infatti, sua intenzione che questa moschea divenisse il luogo di culto più importante dell'Impero. Scelse per sovraintendere ai lavori il suo architetto Sedefkar Mehmed Agha, prima allievo e poi assistente di Sinān. L'organizzazione della costruzione fu meticolosamente descritta in otto volumi ora conservati nella biblioteca del Palazzo di Topkapı. La cerimonia di apertura avvenne nel 1617 (benché il cancello della moschea ricordi l'anno precedente) e il sultano poté pregare nel proprio spazio (hünkâr mahfil). I lavori di completamento si conclusero sotto il successore di Ahmet Mustafa I. L'immagine della moschea venne stampata sulle banconote da 500 lire in corso negli anni 1953- 1976 Universalmente è conosciuta come la Moschea Blu. Il suo nome deriva dalle 21 043 piastrelle di ceramica turchese inserite nelle pareti e nella cupola. È infatti il turchese il colore dominante nel tempio. Pareti, colonne e archi sono ricoperti dalle maioliche di İznik (l'antica Nicea), decorato in toni che vanno dal blu al verde. Rischiarate dalla luce che filtra da 260 finestrelle, conferiscono alla grande sala della preghiera un'atmosfera suggestiva quanto surreale. Veduta interna, con l'area di preghiera e la cupola principale
La Moschea Blu, che risale al XVII secolo, è anche l'unica a poter vantare ben sei minareti, superata in questo solo dalla moschea della Kaʿba, a La Mecca, che ne ha sette. Tale particolarità architettonica è dovuta, secondo una storia popolare, ad un fraintendimento: l'espressione delle manie di grandezza del sultano Ahmed I, non potendo eguagliare la magnificenza della moschea di Solimano né quella di Hagia Sophia, non trovò soluzione migliore per cercare di distinguerla che i minareti in oro; L'architetto fraintese però le parole del sultano, capendo "altı" (in turco "sei") anziché "altın" (oro). Il sultano aveva una loggia privata a piano superiore, che poteva essere raggiunta direttamente a cavallo. La Moschea di Solimano Questa moschea è situata sul sesto colle di Istanbul, nella parte occidentale della città, il terreno di questo colle declina rapidamente verso il Corno d'oro e perciò furono necessarie vaste fondazioni in pietra, di dimensioni romane. Solimano il Magnifico (r. 1520-1566), uno dei più grandi e conosciuti sultani ottomani, commissionò l'edificazione della quarta moschea di Istanbul, per ordine di tempo, dopo quelle di Fatih, Bayezid e Selim (Selimiyye), a un famoso architetto imperiale di quel tempo: Mimar Sinan, il quale volle essere seppellito in questa moschea, probabilmente conscio del fatto che sarebbe stato ricordato dai posteri per quest'opera più che per la più piccola Selimiye Camii a Edirne, ritenuta da lui il suo più grande capolavoro. I registri dell'epoca della costruzione mostrano che per la realizzazione della moschea parteciparono 3523 artigiani. Inoltre Goodwin ci rende noto che la maggior parte di questi artigiani era armena. La moschea fu danneggiata da un incendio nel 1660 e fu restaurata dal sultano Mehmet IV. Parte della cupola crollò a causa del terremoto del 1766. Successivi interventi conservativi hanno alterato l'originale decorazione opera di Sinan (recenti sondaggi hanno dimostrato che in origine il colore dominante della cupola dovesse essere il blu, ma che poi l'architetto scelse il rosso). Durante la I guerra mondiale il cortile fu utilizzato come deposito di armi e si ebbe un incendio causato dall'accensione di alcune munizioni. Solo nel '56 si ebbe una nuova campagna di restauro. Moschea di Ortaköy La moschea di Ortaköy (in turco: Ortaköy Camii), ufficialmente Büyük Mecidiye Camii (Grande moschea del Sultano Abdülmecid) è una moschea di Istanbul, Turchia situata sulle rive del Bosforo. Con la sua vista sul Bosforo e sul ponte, la moschea è una icona del quartiere di Ortaköy e dell'intera Istanbul. La moschea di Ortaköy si compone di un edificio a due piani con pianta a "U", con un volume principale a pianta quadrata coperto da una cupola. Le facciate dell'edificio, con colonne montanti, sono arricchite da intagli e rilievi, che conferiscono alla moschea un aspetto dinamico. Ci sono due file di finestre che forniscono al volume principale un'ottima illuminazione.
In termini di spazio interno, la moschea di Ortaköy è di dimensioni modeste, sebbene l'interno sia piuttosto spazioso con le sue ampie e alte vetrate che rifrangono il riflesso dell'acqua e della luce del giorno. Gli affreschi a motivi floreali ornano l'interno della singolare cupola, insieme a finestre a nicchia delimitate da decorazioni a tenda. Materiali come il marmo sono stati usati per costruire il mihrab e il minbar, e per decorare il mihrab sono stati usati anche mosaici rosa. I due sottili minareti sono in pietra. Yeni Cami La Yeni Cami (Moschea nuova, pr. "Yeni Giamì") o Moschea della Valide Sultan è una moschea imperiale ottomana situata a Istanbul, in Turchia. L'edificio si trova nel distretto di Fatih e nel quartiere di Eminönü, quasi sulla sponda meridionale del Corno d'oro e di fronte al Ponte di Galata. È uno degli edifici più visitati di Istanbul. La costruzione della moschea iniziò nel 1597. Fu commissionata da Safiye Sultan, moglie del sultano Murad III. Il primo architetto fu Davut Aga, allievo del grande Sinan. Alla sua morte nel 1599, Davut Aga fu sostituito da Dalgic Ahmed Cavus. Il progetto fu ostacolato da difficoltà politiche: problemi finanziari e legati alla sua collocazione crearono dissensi a corte. Il quartiere di Eminönü era il centro commerciale della città e ospitava una consistente comunità ebraica. Collocando in questo luogo la moschea, Safiye Sultan sperava di rafforzare la sfera d'influenza islamica in città, sfruttando il crescente malcontento dei commercianti nei confronti della propria controparte ebraica; questo fatto diede al sultano una giustificazione per la confisca dei terreni su cui poi fu costruito l'edificio sacro. In ogni caso, l'enorme ammontare della spesa sollevò aspre critiche, in particolare da parte dei giannizzeri che da un lato osteggiavano il potere sempre più forte della Valide Sultan, dall'altro ritenevano che la spesa per la moschea fosse eccessiva e superflua. Safiye Sultan fu costretta ad abbandonare il progetto a causa della morte di Mehmed III. Il nuovo sultano Ahmed I non aveva interesse a proseguire il progetto; Safiye Sultan fu rinchiusa nell'harem e la costruzione venne abbandonata. La prima fondazione venne abbandonata e cadde in rovina, ciò che ne rimaneva fu distrutto da un incendio nel 1660. In seguito, l'architetto imperiale Mustafa Aga suggerì che la Valide Turhan Hadice, madre del sultano Mehmed IV, completasse l'opera per devozione. L'edificazione fu conclusa nel 1663 ed inaugurata nel 1665.
Santa Sofia Un capolavoro dell’architettura bizantina dalle mille identità, che si caratterizza per una spiritualità unica. Infatti a seconda del periodo, oltre a cambiare la funzione, ha cambiato molti nomi continuando però ad essere il principale luogo di culto di Istanbul. I turchi la conoscono come Agia Sofia “Ayasofya-yı“, i greci come Hagia Sophia e i cristiani latini come Basilica di Santa Sofia di Istanbul, “Sancta Sophia” . La sua storia è davvero interessante, così come i suoi decori di cui vi parleremo. La Basilica di Santa Sofia è il gioiello dell’architettura bizantina, dedicata alla Divina Sapienza. Porta splendidamente i suoi quasi 1500 anni d’età, fu trasformata in moschea, per volere di Mehmet II, durante la presa della città da parte degli Ottomani nel 1453. Oggi, l’uso di Santa Sofia come luogo di culto (moschea o chiesa) è proibito, ma rimane uno dei luoghi più suggestivi da visitare per tutti i turisti che vengono per la prima volta a Istanbul e decidono di visitare l’area di Sultanahmet. Storia Se dovessimo definire con una parola questo capolavoro dell’architettura bizantina, sarebbe “evoluzione”. Infatti questo edificio ha saputo adattarsi perfettamente agli sviluppi politici e culturali del suo paese. La sua storia ha inizio nel 360 d.C., ma ancora oggi non smentisce la sua inclinazione al cambiamento. Andiamo ad approfondire il suo sviluppo nell’arco dei secoli partendo dalla sua costruzione. La prima chiesa Il primo nucleo viene inaugurato il 15 febbraio del 360 d.C., accanto al palazzo imperiale e alla chiesa di Santa Irene, all’epoca il principale luogo di culto dell’impero bizantino. Si tratta di un edificio di grandi dimensioni, ovvero Grande Chiesa. Dedicata a Gesù Cristo il salvatore “Logos” è progettata come una tradizionale basilica latina e si compone di un grande colonnato, di un tetto in legno e da un doppio atrio che ne costituiva l’ingresso principale. Per quanto riguarda il suo costruttore invece esistono più ipotesi. Infatti alcuni la attribuiscono a Costanzo II, mentre altri sostengono che fosse il padre Costantino I l’autore di questa chiesa. Nessuna struttura risalente a quest’epoca è però giunta fino a noi, poiché intorno al 404 d.C. l’intero edificio fu distrutto da un incendio. La seconda chiesa La capitale dell’impero bizantino però non rimase molto a lungo senza una chiesa. Infatti il 10 ottobre del 415 d.C. un nuovo edificio sorse sulle ceneri del precedente. La basilica voluta da Teodosio II ricalcava per dimensioni e struttura la precedente. L’architetto che si occupa dei lavori è Rufino che utilizza legno per la copertura, sostenuta da murature in marmo. Fu un altro incendio intorno al 532 d.C. a distruggere anche questa costruzione e ancora una volta, poche tracce sono giunte fino a noi. Tuttavia nel 1935 alcuni scavi condotti da Schneider portarono alla luce dei blocchi dell’ingresso monumentale, raffiguranti 12 agnelli che simboleggiano i 12 apostoli. La terza chiesa La capitale dell’impero bizantino non può rimanere senza una basilica. Per questo motivo nel 532 d.C. Giustiniano I decise che non c’era tempo da perdere e iniziò i lavori di costruzione di un “nuovo edificio” a pochi giorni dal crollo del precedente. La volontà è quella di inalzare una
basilica che surclassasse le precedenti per grandezza e maestosità. Il progetto è firmato Isidoro di Mileto col supporto del fisico e matematico Antemio di Tralle. I due si ispirarono ai grandi edifici romani come il Pantheon ed è per questo che si compone di elementi costruttivi provenienti da tutto l’impero. Un cantiere imponente che vede coinvolti più di 10.000 operai intenti ad edificare la basilica più grande dell’intero mondo cristiano. Il tetto in legno venne sostituito da una grande cupola circondata da semicupole che ancora oggi sbalordiscono i visitatori. Moschea (1453-1931) Nel 1453 il Sultano Maometto II assediò Costantinopoli, distruggendo molti edifici Sacri e imperiali, guidato dalla sua ossessione di consegnare la città al mondo orientale. Il sultano promise ai suoi soldati tre giorni di libero saccheggio se la città fosse caduta, dopo di che avrebbe rivendicato le ricchezze per sé. La Basilica di Santa Sofia non fu esentata dal saccheggio, diventandone il punto focale, in quanto gli invasori credevano che vi fossero contenuti i più grandi tesori della città. Poco dopo il crollo delle difese della città, molti saccheggiatori si diressero verso Santa Sofia e abbatterono le sue porte. Durante l'assedio venivano spesso celebrate liturgie e preghiere dentro la basilica, che era diventata il rifugio per molti di coloro che non erano in grado di contribuire alla difesa della città. Questi cittadini indifesi, che erano nella chiesa, vennero usati come bottino fra gli invasori diventando schiavi e le donne a volte usate per appagamenti sessuali. Quando il sultano Maometto II e il suo seguito entrarono nella chiesa, egli insistette affinché fosse subito convertita in moschea. Gli Ulam ā (studiosi islamici) presenti salirono poi sul pulpito della chiesa e recitarono la Shahada ("Non ci sono altri dei se non il Dio, e Maometto è il suo servo e il suo messaggero"), segnando così la conversione della chiesa in moschea. Subito dopo la conquista di Costantinopoli, la Basilica di Santa Sofia fu convertita nella moschea di Aya Sofya. Come testimoniano numerosi visitatori occidentali, come il nobile cordovano Pero Tafur e il fiorentino Cristoforo Buondelmonti, al momento della conquista la chiesa si trovava in uno stato fatiscente; il sultano ne ordinò la pulizia e la riqualificazione, aggiungendo i minareti e intonacando i mosaici parietali. Il patriarca si trasferì invece nella Chiesa dei Santi Apostoli. Intorno al 1481 un piccolo minareto venne eretto all'angolo sud-ovest dell'edificio, sopra la torre delle scale. Il successivo sultano, Bayezid II (1481-1512), fece costruire un altro minareto all'angolo nord-est. Uno di questi cadde a causa del terremoto del 1509, e intorno alla metà del XVI secolo entrambi furono sostituiti da due nuovi minareti, posti agli angoli est e ovest dell'edificio. Nel XVI secolo il sultano Solimano il Magnifico (1520-1566) riportò dalla sua conquista dell'Ungheria due colonne colossali. Esse furono collocate su entrambi i lati del mi ḥr āb. Durante il regno di Selim II (1566-1577) l'edificio iniziò a mostrare segni di cedimento e si dovette provvedere a rinforzarlo con l'aggiunta di supporti strutturali al suo esterno ad opera del grande architetto ottomano Mimar Sinan. Oltre a rafforzare la struttura storica bizantina, Sinan costruì i due grandi minareti supplementari all'estremità occidentale del palazzo e il mausoleo del sultano. Inoltre, una mezzaluna d'oro fu installata sulla sommità della cupola,mentre intorno all'edificio fu imposta una zona di rispetto, larga 35 ar şın (circa 24 m), per cui si dovette abbattere tutte le case che nel frattempo erano state edificate attorno ad esso. In seguito la sua türbe arrivò ad ospitare altre 43 tombe di principi ottomani.
In seguito furono aggiunte la galleria del sultano, un minbar decorato con marmi, una pedana per il sermone e una loggia per il muezzin. Nel 1717, con il sultano Ahmed III (1703-1730), fu ristrutturato l'intonaco degli interni. Il restauro più famoso di Aya Sofya fu però quello ordinato dal sultano Abdul Mejid I e completato da 800 lavoratori tra il 1847 e il 1849 sotto la direzione dell'architetto ticinese Gaspare Fossati, assistito dal fratello Giuseppe Fossati, ingegnere. I due fratelli consolidarono la cupola e le volte, raddrizzarono le colonne e rinnovarono la decorazione degli esterni e degli interni dell'edificio. I mosaici bizantini superstiti vennero scoperti e ricoperti con uno strato d'intonaco, ed i vecchi lampadari vennero sostituiti da nuovi, del tipo a goccia. Alle colonne vennero appesi otto giganteschi medaglioni circolari, opera del calligrafo Kazasker Mustafa İzzed Effendi (1801- 1877). Essi riportano i nomi di Allah, del profeta Maometto, dei primi quattro califfi (Ab ū Bakr, Umar, Uthman e Ali) e dei due nipoti di Maometto: Hassan e Hussein. Il 13 luglio 1849, alla fine del restauro, la moschea venne riaperta al culto con una cerimonia solenne. Museo (1935-2020) Nel 1935, il primo presidente turco e fondatore della Repubblica di Turchia, Mustafa Kemal Atatürk, trasformò l'edificio in un museo. I tappeti vennero rimossi e le decorazioni del pavimento di marmo riapparvero per la prima volta dopo secoli, mentre l'intonaco bianco che copriva molti dei mosaici fu rimosso. Tuttavia, le condizioni della struttura erano deteriorate. Moschea (dal 2020) Il 31 marzo 2018 il presidente turco Recep Tayyip Erdo ğan, nonostante i severissimi divieti, ha recitato il primo versetto del Corano nella Basilica di Santa Sofia, dedicandola a "coloro che hanno contribuito a costruirla ma in modo particolare a chi la ha conquistata", andando contro gli sforzi fatti da Atatürk di ristrutturarla e renderla un importante museo. Nel marzo 2019 il presidente Erdogan dichiarò che avrebbe cambiato lo status di Hagia Sophia da museo a luogo di culto musulmano,aggiungendo che era stato un "errore molto grande" trasformarla in un museo. Dopo molte pressioni da parte dello stesso Erdo ğan, infatti, il 10 luglio 2020 il Consiglio di Stato turco ha annullato il decreto di Atatürk del 1934, cancellando la trasformazione della moschea in museo.
Palazzi Caratteristica della Istanbul ottomana è la quasi totale assenza di un'architettura civile in pietra. Infatti gli Ottomani usavano come materiale di costruzione per le case il legno, così che il tempo, i terremoti e i numerosi incendi hanno fatto scomparire quasi dovunque le abitazioni della città ottomana, sostituite oggi da anonimi caseggiati. I Sultani risiedevano sino alla metà dell'Ottocento nel Palazzo di Topkapı (letteralmente "Porta del Cannone"). Esso consiste di una serie di edifici, giardini e chioschi situati sul Promontorio del Serraglio ("Saray Burnu"), il quale divide il Corno d'Oro e il mar di Marmara, e prende il nome da una porta (oggi scomparsa) delle mura che lo proteggono. Fondato nel 1459, crebbe inglobando il sito dell'antica acropoli greca e bizantina, ed è oggi trasformato in un museo. Nei secoli successivi, e soprattutto dopo le riforme del Tanzimat, l'architettura ottomana è stata soppiantata da stili europei. In contrasto con gli elementi tradizionali del Palazzo di Topkapi e delle moschee della penisola storica il Palazzo di Dolmabahçe e il Palazzo di Yıldız (con il Parco di Yıldız accanto) sono chiaramente di stile neobarocco. Allo stesso tempo, la zona intorno Istiklal Caddesi ("Viale dell'Indipendenza", già "Gran Via di Pera") è caratterizzata da grandiosi palazzi che ospitavano ambasciate europee (dopo il trasferimento della capitale scadute al rango di consolati) perlopiù in stile neoclassico e, più tardi, Art Nouveau. Palazzo di Topkapı Il Palazzo di Topkapı, o Serraglio di Topkapı è il complesso palaziale che fu a un tempo residenza del sultano ottomano e centro amministrativo dell'Impero ottomano dalla seconda metà del XV secolo al 1856. Costruito per volontà di Maometto II sul cosiddetto "Promontorio del Serraglio" (in turco: Sarayburnu) per dominare sulla città di Costantinopoli (attuale Istanbul), era originariamente conosciuto come Yeni Saray, anche Saray-ı Cedîd-i Âmire, lett. "Nuovo Serraglio/Palazzo" in contrapposizione al "Vecchio Palazzo" che i turchi avevano ereditato dagli imperatori bizantini. Venne ribattezzato "Topkapı" (lett. "Cancello del Cannone") solo nel XIX secolo. Il complesso fu oggetto di numerosi ampliamenti e restauri per oltre tre secoli (i più noti dei quali successivi al terremoto del 1509 ed al grande incendio che devastò il palazzo nel 1665), salvo poi il venir progressivamente abbandonato dai sultani in funzione di più moderne residenze nel corso dell'Ottocento. Ridimensionato a semplice sede della tesoreria (hazine), della libreria imperiale e della zecca di stato per volontà del sultano Abdülmecid I nel 1856, divenne il primo grande museo della Repubblica di Turchia nel 1924. Il Museo del Palazzo di Topkapı è oggi amministrato dal Ministero della Cultura e del Turismo turco. Delle centinaia di stanze e camere del complesso, solo le più importanti sono accessibili al pubblico: l'harem, la tesoreria (ove sono conservati il Diamante del fabbricante di cucchiai e la
Daga Topapı). Il patrimonio museale comprende anche un vastissimo assortimento di vestiario, armi, armature, miniature, reliquie religiose (come il Burda, il mantello verde di Maometto proveniente dal paradiso) e manoscritti illustrati (ad esempio il cosiddetto "Rotolo Topkapı"). A guardia del museo sono preposti sia ufficiali del ministero sia guardie armate dell'esercito turco. Il Palazzo di Topkapı è parte delle "Aree storiche d'Istanbul", un insieme di siti archeologico- museali facenti parte del Patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1985 Il nome originario del complesso oggi conosciuto come "Palazzo di Topkapı" era Yeni Saray o Saray-i Cedid-i Amire letteralmente "Nuovo Palazzo Imperiale", in contrapposizione al Vecchio Palazzo Imperiale (Eski Saray) oggi in Piazza Beyazit, che la dinastia ottomana aveva ereditato dagli imperatori bizantini una volta strappata loro la capitale nel 1453. Tale nome fu in uso sino al XIX secolo, specificatamente sino a quando il palazzo estivo del sultano Mahmud I, noto come Topkapusu Sâhil Sarâyı in quanto costruito al di fuori della "Porta del Cannone" (in turco: "Topkapı"), venne distrutto da un incendio e il titolo di "Topkapı" passò ad indicare l'intero Serraglio In lingua italiana, il complesso palaziale è chiamato "Gran Serraglio" sin dal XVII secolo. Il Palazzo di Topkapı è un esteso, disomogeneo complesso di padiglioni ed altre basse strutture costruite a ridosso di grandi cortili, interconnesse da gallerie e passaggi, il cui assetto doveva apparire non dissimile da quello dell'ormai fatiscente Gran Palazzo bizantino che era stato chiamato a sostituire. La nuova fondazione voluta da Maometto sviluppò in lunghezza sull'asse NE-SO già del Gran Palazzo, posizionandosi a nord-est rispetto alla Basilica di Santa Sofia laddove il complesso bizantino si trova a sud-ovest della stessa. Le principali aree planimetriche del Gran Serraglio sono i quattro cortili e l'harem. L'unica area accessibile dall'esterno era il Primo Cortile, mentre il Quarto Cortile e l'Harem erano le parti più inaccessibili. All'interno del complesso esistevano comunque anche altri cortili, di minor importanza. L'accesso era garantito da vari cancelli, affidati ad appositi corpi armati di guardia: uno di essi si affacciava nel punto in cui il Corno d'Oro si apre sul Mar di Marmara, gli altri erano noti come Cancello della Pace (in turco: Bāb ŭl-Selām), Cancello di Mezzo (in turco: Orta Kapı), Cancello della Maestà (in turco: Bāb-ı Hŭmāyūn), Cancello delle Vetture (in turco: Araba Kapısı) e Cancello della Felicità (in turco: Bāb ŭl-Sa‘ādet) che separava la parte "esterna" del complesso, il Birûn (ossia il primo ed il secondo cortile), sede della vita amministrativa e militare che regolava l'Impero, dalla parte "interna", Enderûn, ove si trovavano in quartieri privati del sultano e della sua famiglia. Esisteva anche un complesso di edifici residenziali di piccole dimensioni, il cosiddetto "Quinto Cortile", costruiti sulle coste del promontorio: palazzi estivi (kasır), padiglioni e chioschi (köşk). Queste strutture sparirono però nel corso del XIX secolo, sia per incuria sia per la contemporanea costruzione della tratta ferroviaria. Si conserva solo il "Chiosco dei fabbricanti di cesti" fatto erigere da Murad III nel 1592. I lati occidentale e settentrionale del Gran Serraglio erano cinti da un vasto parco, oggi parzialmente preservato dal Parco di Gülhane, all'interno del quale sorge oggi il polo museale dei Musei archeologici di Istanbul. La stima delle dimensioni complessive della dimora sultanale ottomana variano da 59.260 m2 (46,4 acri) a 70.000 m2 (17,293acri).
Ingresso La via d'accesso principale al Topkapı ripercorre oggi quello che al tempo sia dei bizantini sia degli ottomani era il percorso utilizzato dal monarca per le processioni rituali: la Via Mese (oggi "Via del Consiglio", in turco: Divan Yolu) che conduce alla Basilica di Santa Sofia e piega a nord-ovest del complesso palaziale osmanide all'altezza della Fontana di Ahmed III, prospiciente il cosiddetto "Cancello Imperiale" (in turco: Bâb-ı Hümâyûn) tramite il quale si accede al Primo Cortile del Topkapı Il Cancello Imperiale, anche "Cancello del Sultano" (in turco: Saltanat Kapısı) poiché costituiva l'ingresso ufficiale del monarca al complesso, venne realizzato nel 1478 ed ornato di marmi nel XIX secolo. L'archivolto centrale, ornato alla sommità da applicazioni calligrafiche dorate (tughra di vari sultani - tra i tanti, il costruttore del cancello, Maometto II, ed il suo ottocentesco ristrutturatore, Abdul Aziz, e versetti del Corano), immette in un passaggio voltato Stando alle fonti, una struttura in legno era addossata al cancello ancora nella prima metà dell'Ottocento.Si sarebbe trattato di un padiglione ad uso privato del sultano e, in alcune speciali occasioni, delle donne del harem, nonché del deposito ove venivano ammassate le proprietà dei cortigiani/servi del palazzo morti senza eredi prima di venire traslate nelle casse della tesoreria imperiale. Primo Cortile Circondato da alte mura, il Primo Cortile (in turco: I. Avlu o Alay Meydanı), il più ampio, fungeva da parco recintato del complesso palaziale. Sorge su una zona di ripidi pendii che digradano verso il mare già terrazzati dai bizantini. Alcune delle strutture storiche del cortile non esistono più. Le strutture che rimangono sono la vecchia zecca imperiale (Darphane-i Âmire), costruita nel 1727, la chiesa di Santa Irene (usata come deposito e come armeria dai giannizzeri del sultano) e varie fontane. Questo cortile era anche noto come "Cortile dei Giannizzeri" o "Cortile delle Parate" e, al tempo dell'Impero, veniva attraversato da ufficiali in alta uniforme. Il percorso museale prevede l'attraversamento del Primo Cortile sino al "Cancello del Saluto" che immette nel Secondo Cortile. Il Cancello del Saluto, anche nota come "Cancello di mezzo" (in turco: Orta Kapı) è una struttura fortificata con merli e due torrioni ottagonali laterali, apparentemente di fattura bizantina. La datazione è però incerta e si basa primariamente su un'iscrizione datata 1542. Il cancello è riccamente decorato con iscrizioni religiose e monogrammi di sultani. Ai tempi dell'Impero, al solo sultano era consentito attraversare la porta a cavallo, chiunque altro sarebbe dovuto smontare di sella, come già prevedeva il protocollo di corte bizantino per la Porta della Chalke del Gran Palazzo. A destra della porta, internamente al cortile, si trova la cosiddetta "Fontana dell'Esecutore, dove, secondo una tradizione ancora da confermare,il boia di corte lavava le mani e la spada dopo aver decapitato un condannato. Secondo cortile Il Cancello di Mezzo immette nel Secondo Cortile (in turco: II Avlu), anche noto come Cortile/Piazza del Consiglio (in turco: Divan Meydanı). Quest'ambiente fu probabilmente completato intorno al 1465, regnante Maometto II, ma ricevette l'aspetto attuale intorno al 1525-
1529, durante il regno Solimano. Sul cortile affacciano l'ex ospedale del palazzo, la panetteria, i quartieri per i giannizzeri, le scuderie, l'harem ed il Consiglio (diwan) a nord e le cucine a sud. Al tempo dell'Impero, questo spiazzo ospitava pavoni e gazzelle ed era utilizzato come luogo di riunione per cortigiani. Il sultano era invece solito utilizzarlo per ricevere dignitari stranieri, assiso sul trono di Bayram Tramite il "Cancello della Felicità" (in turco: Bāb ŭl-Sa‘ādet), si passa dal secondo al Terzo Cortile. Attualmente, il Secondo Cortile ospita numerosi manufatti di epoca romana e bizantina, esposti di fronte alle cucine imperiali. Al di sotto del cortile si trova una cisterna bizantina. Terzo cortile Il Terzo cortile (in turco: III. Avlu) cui si accede varcando il Cancello della Felicità è il primo dei comparti più squisitamente privati del complesso palaziale, il cosiddetto Enderûn, alla cui gestione era preposto uno specifico ufficiale, il Kapi Agha o "Capo degli eunuchi bianchi". Il cortile consta di un giardino circondato dalla Tesoreria Interna, dal Harem (all'interno del quale solevano risiedere i sultani), dalla Libreria di Ahmed III e dalla cosiddetta "Camera Privata" ospitante le "Sacre Reliquie del Profeta" (in turco: Kutsal emanetler). Tutt'intorno al cortile sviluppano i locali destinati ai paggi di corte. L'assetto originario del Terzo Cortile venne disegnato da Maometto II. Già nel 1584, grazie al Hünername, venne realizzata una prima raffigurazione di questo spazio del Topkapı. Quarto cortile Del quarto ed ultimo cortile, non si hanno nozioni storiche certe. Palazzo di Dolmabahçe Palazzo di Dolmabahçe (in turco Dolmabahçe Sarayı; AFI: [do ɫmabah ˈt ʃe sa ɾa ˈj ɯ]) è stato il primo palazzo in stile europeo di Istanbul, costruito dal sultano Abdul Mejid I tra il 1843 e il 1856. Fu progettato dagli architetti armeni Garabet Amira Balyan e Nigo ğos Balyan, rispettivamente padre e figlio. È situato nella parte europea della città, affacciato sul Bosforo esattamente di fronte a Scutari. Il palazzo fu il principale centro amministrativo dell'Impero Ottomano dal 1856 al 1922, fatta eccezione per un periodo di venti anni (1889 - 1909) durante i quali fu usato il Palazzo di Yıldız. Dal 1984 è un museo che ripercorre la storia dell'Impero ottomano e della nuova repubblica. Storia Il Palazzo di Dolmabahçe fu fatto costruire per volere del trentunesimo sultano ottomano, Abdülmecid I tra il 1843 e il 1856. Nei secoli precedenti, il sultano e la sua famiglia vivevano nel Palazzo di Topkapı nel centro storico della città. Di impianto medievale, tuttavia, il Palazzo di
Topkapı non permetteva le comodità e i lussi dei palazzi moderni. Spinto dal desiderio di emulare le grandi regge europee, Abdülmecid I ordinò quindi la costruzione di un nuovo palazzo in luogo del precedente Palazzo Besiktas che fu demolito. Responsabile dei lavori fu Hacı Said Aga mentre il progetto fu realizzato dagli architetti armeni Garabet Amira Balyan e Nigo ğos Balyan, rispettivamente padre e figlio. Stanze Dolmabahçe è il palazzo più grande della Turchia. È costituito da tre edifici: uno per gli uomini, uno per le donne (harem) e uno per la vita di corte. Il palazzo è caratterizzato da alcuni motivi dell'architettura tradizionale ottomana negli interni e da una ricerca meticolosa del rococò in particolare negli esterni. Nasce a scopo di emulazione e confronto delle principali regge europee, realizzate nell'epoca del barocco, offrendo a volte un effetto ostentato e anacronistico. Gli appartamenti di Stato si estendono su una superficie di 45.000 m² calpestabili, 285 stanze, 44 sale di ricevimento. La zona prettamente abitativa comprende anche un hammam realizzato in marmo e alabastro e una libreria contenente i libri del califfo Abdul Mejid II. Salone d ingresso Le stanze che si collegano al salone d'ingresso si affacciano o sulla baia o sui giardini interni: quelle sul mare erano riservate agli ufficiali ottomani, il Gran Visir e altri ministri di stato mentre le altre erano usate da vari amministratori del palazzo o di stato come il maestro di corte e membri della Casa dei Rappresentanti o del Senato. Il salone d'ingresso era il luogo in cui gli ospiti attendevano, secondo il rituale di corte, di essere ricevuti. In entrambi i lati del salone si trovavano due boulle con il monogramma del Sultano Abdülmecid. Il monogramma reale è inciso anche sul camino. Il lampadario di cristallo in stile Bohemien, appeso nel centro del salone, fu regalato dalla regina Vittoria. Conta un totale di sessanta braccia, 750 luci e un peso totale di 4.5 tonnellate. È considerato il lampadario più grande al mondo. Il salone è adornato da Hereke, particolare tipologia di tappeti provenienti dalla omonima città, e da tendaggi rossi. Stanza del segretario Nella stanza del segretario si trova il più grande dipinto del Palazzo di Dolmabahçe: si tratta di un dipinto di Stefano Ussi, il Surre Procession rappresentante la processione della carovane da Istanbul alla Mecca. Sul muro di destra si trovano invece un dipinto di Rudolf Ernst nel quale viene raffigurato l'incendio del teatro municipale di Parigi e un dipinto di Delandre di una giovane ragazza olandese. Decorata in stile francese, anche questa stanza contiene porcellane di valore. Stanza di Atatürk Mustafa Kemal Atatürk, il fondatore e il primo presidente della Repubblica turca, passò gli ultimi anni della sua vita nel palazzo. Morì in questa stanza alle 9:05 del mattino del 10 novembre 1938. Dopo la sua morte tutti gli orologi del palazzo furono fermati alle ore 9:05: anche se oggi sono stati reimpostati regolarmente, l'orologio all'interno della stanza di Atatürk è ancora simbolicamente fermo all'ora del decesso del presidente. Salone cerimoniale Muayede Il salone cerimoniale Muayede, situato tra gli appartamenti di Stato e l'harem, è un'area di 2000 m² con 56 colonne e una cupola alta 36 metri. Qui l'influenza rococò è maggiore, trattandosi del luogo più ufficiale e internazionale.
Puoi anche leggere